In moto senza vista!

Autore: UICI Caserta

A “prima vista” questo titolo sembrerebbe alludere all’ennesimo scoop giornalistico di denuncia e smascheramento di falsi ciechi sorpresi alla guida di potenti motociclette.
Invece nulla di tutto ciò e, astenendoci dal tormentone sui falsi invalidi, annunciamo una particolare esperienza di turismo accessibile.
L’innovativa ed esclusiva idea, ancora una volta, nasce ad Aversa e a proporla è il dr. Giuseppe Galati, presidente della associazione sportiva dilettantistica “WLAMOTO.COM” moto club affiliato alla FMI, Federazione motociclistica Italiana.
Infatti, da un casuale incontro del dr. Galati con alcuni esponenti dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti (UICI) e dell’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.) aversani, si è immediatamente creata una spontanea intesa rivolta a coinvolgere i ciechi in un tour motociclistico.
Il presidente Enzo del Piano dell’UNIVOC ed il dr. Marco Olivetti dell’UICI, coadiuvati dall’operosità di Vincenzo Grillo (delegato UICI allo sport e al turismo accessibile), effettuato un sondaggio tra i non vedenti della regione, hanno riscontrato un incontenibile entusiasmo per l’iniziativa e molte sono state le adesioni per partecipare al singolare evento.
Constatato l’apprezzamento generale dell’iniziativa, sia tra i non vedenti che tra i motociclisti, il team organizzatore, spinto dall’entusiasmo di condividere tali esperienze, ha coinvolto  ed attivato le delegazioni e conoscenze delle relative associazioni lungo tutto il territorio italiano, cercando di promuovere il medesimo evento in altre piazze.
Nasce così
IN MOTO SENZA VISTA
la giornata nazionale per i non vedenti in moto
13 maggio 2012
Dopo alcune settimane dedicate all’organizzazione, i motociclisti italiani porteranno i non vedenti in sella in Campania, Lazio, Toscana e Lombardia.
In Campania per far fronte alle numerose richieste pervenute, il dr. Galati di “WLAMOTO.COM” coinvolgerà circa 20 centauri, provenienti dall’intera Regione, che, attenti e premurosi, trasporteranno dietro i loro sellini gli audaci non vedenti.
Una delegazione delle tre associazioni, oltre ad aver effettuato i necessari sopraluoghi, ha già provveduto a pianificare l’evento che, nei dettagli, si propone diversi obiettivi socio-culturali.
In primo luogo, i non vedenti, affidati alla guida sicura e prudente degli esperti centauri, potranno godersi quelle esclusive sensazioni ed emozioni che solo la moto può regalare, soprattutto quando ci s’inoltra in un verdeggiante panorama montano, esaltato dagli intensi profumi primaverili.
Quindi, per ricambiare il favore, nell’ottica di “occhio per occhio, dente per dente”, durante il tour bisognerà pur mettere qualcosa sotto i denti e, dunque, quelli della cecagna si adopereranno nell’organizzazione di un “pranzo al buio”, in cui loro stessi, si cimenteranno nei ruoli di camerieri e animatori dei bagordi enogastronomici.
In pratica, si tratterà di una esperienza ricca di sorprese e di confronti, il cui comune denominatore si rivelerà soprattutto nelle “percezioni sensoriali”, sia da parte dei non vedenti nel volteggiare in moto all’aria aperta e sia da parte dei motociclisti che, in un ristorante completamente oscurato, si troveranno a riconoscere i cibi affidandosi soltanto al gusto e all’olfatto.

Questa straordinaria iniziativa avrà inizio nella primissima mattinata di domenica 13 maggio e, con partenza da Aversa e da altre località della regione, motociclisti e ciechi si ritroveranno nella splendida località montana di Cusano Mutri (BN), territorio deliziosamente invitante per i suoi tipici funghi porcini e i suoi asparagi di montagna.
In realtà, proprio da questo luogo avrà inizio il vero e proprio tour motociclistico abbinato ai ciechi che, scorrendo abilmente tra curve e tornanti, si arrampicherà per circa 30 Kilometri fino a raggiungere la suggestiva Bocca della Selva. La carovana di centauri, per motivi di sicurezza,  sarà scortata da un’automobile che, nell’eventualità di timori o malori, potrà in qualsiasi momento accogliere il non vedente moto-fobico.
Per ora di pranzo, si farà ritorno a Cusano Mutri, presso la “Taverna dei Briganti”, in SP76 (contrada S.Giuseppe).
Ed ecco, finalmente, lo scambio di ruoli, dove, nell’oscurità più assoluta del ristorante, mentre i centauri si troveranno disorientati tra gli odori e i sapori delle pietanze, i ciechi la faranno da padrone!
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti -Caserta

 

Notizie sul Forum Italiano sulla Disabilità

Autore: Tommaso Daniele

Oggi, 9 maggio, il Presidente Nazionale ha presieduto, presso l'ENS, la riunione del Forum Italiano sulla Disabilità (FID). Ecco alcune decisioni assunte:

  • partecipare a tre progetti Europei; 
  • sollecitare le associazioni che non hanno pagato la quota;
  • sostenere nella elezione al Direttivo EDF il candidato inglese;
  • chiudere il periodo transitorio e convocare l'assemblea generale a fine settembre per eleggere le cariche statutarie;
  • individuare l'autorità governativa competente in materia di accessibilità al fine di sostenere la posizione dell'EDF nell'emanda direttiva sulla materia;
  • partecipare al corso di informazione e formazione sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con Disabilità organizzato dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
  • candidare Gianpiero Griffo per il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità per il periodo 2013-2016.

Lettera al Presidente dell’ANCI

Autore: Tommaso Daniele

 

 

Dr. Graziano Delrio

Presidente Associazione Nazionale

Comuni Italiani

Fax 0668009202

 

OGGETTO: Calcolo IMU per nuclei familiari con persone disabili

 

 

Gentile Presidente,

 

 

Le scrivo in qualità di Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’ente che per legge e per statuto ha il compito di rappresentare i minorati della vista in Italia, per unire la voce della nostra categoria a quella delle altre persone con disabilità riguardo la gravosa problematica, a Lei ben nota, del calcolo dell’IMU di cui si avvicina la prima scadenza.

Infatti, nonostante la preoccupante congiuntura economica richieda sacrifici a tutti i cittadini italiani, appare particolarmente ingiusto che le famiglie al cui interno vi è un componente che soffre di disabilità, soprattutto nei casi più gravi, siano chiamate a sforzi proporzionalmente molto superiori alle altre, non solo vedendo messi a rischio i servizi pubblici e assistenziali per loro essenziali (basti pensare ai bambini o agli anziani non autosufficienti), ma anche dovendo far fronte ad un crescente carico fiscale, sia a livello nazionale che a livello locale.

L’attenzione su tali problematiche vede ormai coinvolti tutti gli schieramenti politici e, non a caso, sono stati presentati ed approvati dalle autorità parlamentari due ordini del giorno che in tale materia suggerivano al Governo di prevedere esenzioni parziali per le persone con disabilità, purtroppo completamente ignorati.

Pertanto, gentile Presidente, faccio appello alla Sua sensibilità perché vengano poste in essere tutte le possibili strategie per porre all’attenzione dei competenti organi dei Comuni la possibilità, prevista dal vigente ordinamento, di deliberare specifiche riduzioni dell’aliquota dell’imposta sugli immobili per la prima casa nel caso nel nucleo familiare vi sia una persona disabile, ovvero di tenere presente questa circostanza nel calcolo di eventuali ulteriori detrazioni da aggiungere a quelle già previste.

La ringrazio per quanto vorrà e potrà fare in merito ad una questione che tocca da vicino il benessere di moltissime famiglie italiane e, rinnovandoLe i sensi della mia stima, in attesa di un cortese cenno di riscontro, Le porgo i più distinti saluti.

 

IL PRESIDENTE NAZIONALE

(Prof. Tommaso Daniele)

UICI CASERTA, ACCORDO CON LA COOPERATIVA TAXI E NOLEGGIO TRASPORTI.

Autore: UICI CASERTA

L'U.I.C.I. di Caserta ha stipulato con la cooperativa taxi e noleggio trasporti R.L., un accordo che consentirà ai soci effettivi di poter fruire del servizio taxi con uno sconto del 30% – basterà esibire la tessera rilasciata dall'U.I.C.I. di Caserta, per aver diritto allo sconto.
 l'accordo è stato firmato mercoledì 1 giugno 2011, presso i locali sezionali, con il rappresentante di zona per la provincia di Caserta, sig. Savio Santolini.
i soci effettivi dell'U.I.C.I., di Caserta che vorranno muoversi  in taxi con un trattamento di favore da oggi, potranno farlo chiamando il 339 67 49 413.
Dona il tuo 5 x 1000!
 
Contribuisci anche tu alla nostra crescita, non ti costa nulla, tramite la tua dichiarazione dei redditi, lo stato ti permette di devolvere alle organizzazioni ONLUS dei contributi per fini sociali; ne dalle tue tasche, ne dalla tua busta paga e ne dai tuoi redditi sarà sottratto nulla, invece dalle stesse tasse che lo stato ti fa pagare sarà data una quota pari al 5 x 1000 alle associazioni e/o organizzazioni in regola per detti contributi. Chiedi al tuo fiscalista o al tuo CAF, di inserire il seguente codice fiscale per le ONLUS: 00294230610. Grazie per averci dedicato la tua attenzione, ma in particolare grazie perchè credi in noi.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via Lupoli, 40 – 81100 Caserta
conto corrente BBANW0100514900000000200858
bonifico bancario/postale codice iban: IT48W0100514900000000200858
 UICI Caserta © 2011
Sede legale e operativa: via Lupoli 40 – 81100 Caserta – tel: 0823.355.762 – fax: 0823.355.382 – C.F. 00294230610 – P.IVA 02194790610
seguici su facebook aggiungiti anche tu al gruppo
unione italiana ciechipovedenti caserta
per discutere di questa news scrivi a uicicasertadibattiti@yahoogroups.com
se non sei ancora iscritto fallo subito cliccando qui:
 uicicasertadibattiti-subscribe@yahoogroups.com
 e segui le istruzioni che riceverai per confermare la tua richiesta di iscrizione

 quest'account di posta elettronica rappresenta con il sito internet:
www.uicicaserta.it
e con la segreteria telefonica: 0823 35 57 62, attiva nei giorni e negli orari in cui la sede non è aperta al pubblico,
uno dei canali di comunicazione della sezione provinciale dell'U.I.C.I., di Caserta.
 l'attuale dirigenza ha inteso investire molto sulla comunicazione, considerandolo valido strumento di partecipazione, informazione e trasparenza.
con questo indirizzo di posta elettronica intendiamo comunicare iniziative locali e nazionali, news e quant'altro possa interessare persone che come noi condividono e vivono le medesime difficoltà del quotidiano.
tuttavia qualora questa modalità di comunicazione può comportare disturbo, sin da subito potete richiedere la cancellazione del vostro account dalla lista di distribuzione appositamente creata, inviando una mail a
comunicati@uicicaserta.it
indicando nell'oggetto cancellami.
il vostro indirizzo di posta elettronica sarà immediatamente rimosso.

 

UICI CASERTA CORSO DI KARATE E DIFESA PERSONALE.

Autore: UICI CASERTA

Carissimi,
             grazie alla proficua esperienza della nostra cara socia Amalia Ricciardi, impegnata l'anno scorso nel corso di autodifesa personale organizzato dalla provincia di Caserta, ed in particolare dal comitato per le pari opportunità,
abbiamo avuto la possibilità di conoscere il presidente dell'associazione Meisei, il sig. Claudio Parretta.
A seguito dei contatti succedutesi, è stato possibile stipulare un accordo che consentirà a tutti i soci effettivi della nostra sezione, di poter frequentare i corsi tenuti dall'associazione sopra menzionata, fruendo di un trattamento di favore.
 di sotto le condizioni economiche dell'accordo.
 per ulteriori info e contatti, potete fare riferimento a Vincenzo Grillo, ai seguenti recapiti:
 grillovincenzo1@gmail.com
cel. 345 43 22 726
 

Corso di Karate e Difesa personale  dedicati ai soci effettivi U.I.C.I. CASERTA
Quote iscrizione A.S.D. MEISEI JUKU                                                                                GRATUITA
TESSERAMENTO FIJLKAM ( comprensivo di assicurazione base da convenzione)       €12,00
Licenza Federale € 5,00        solo  Per i tesserati Karate                                       validità anni 8
Quota corso  (MENSILE)                                                                                                        € 30,00  
Quota accompagnatore                                                                                                       GRATUITA SOLO 5 EURO ANNUI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA
Rilascio attestato di partecipazione                                                                                  GRATUITO 
Possibilità di quota agevolata per gruppi di 6 partecipanti.
 I corsi si terranno presso la palestra meisei località Sala – Caserta, alla via Monticello n.21
           

 

AVVIATO IL CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO E RIABILITATIVO E IL SERVIZIO DOMICILIARE PER ADULTI NON VEDENTI E IPOVEDENTI.

Autore: Giuseppe Simone

 Lunedì 16 aprile nell’Istituzione Provinciale Centro “Messeni” di Rutigliano è stata avviata l’ottava anualità del Servizio Provinciale Centro Diurno Socio Educativo e Riabilitativo e il Servizio Domiciliare per persone non vedenti ed ipovedenti pluriminorate della provincia di Bari,  impegnando  risorse proprie dell’Amministrazione Provinciale e i fondi assegnati dalla Regione Puglia alla Provincia previsti dall’art. 17 della Legge Regionale 19/06 per una spesa complessiva di € 149.326,00.
     L’attuazione del Progetto nel Centro “Messeni” è affidata in convenzione alla Sezione Provinciale di Bari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, in modo integrato e coordinato, con il Dirigente del Servizio Politiche Sociali  dell’Amministrazione Provinciale, avvalendosi del personale dello stesso Centro ed utilizzando anche le risorse strumentali e i locali ivi disponibili.
     Nonostante i rilevanti tagli sulla spesa sociale, afferma il Presidente del “Messeni” Giuseppe Simone, grazie alla sensibilità e all’impegno dell’Assessorato alla Solidarietà Sociale della Regione Puglia, che ha reso disponibili i fondi della Legge 284/97,  della Provincia di Bari, che mette a disposizione risorse finanziarie proprie, della Sezione di bari dell’Unione Italiana Ciechi, che gestisce il servizio in convenzione con la Provincia con propri operatori, e del Centro “Messeni”, che impegna il proprio personale specializzato ed esperto, riprende finalmente, dopo circa quattro mesi di interruzione,  un servizio di vitale importanza  per l’istruzione e la riabilitazione delle persone non vedenti pluriminorate della nostra provincia. Quest’anno il servizio prevede una rilevante novità: nei giorni di martedì e giovedì è assicurata anche la permanenza nel Centro degli utenti fino alle ore 16.00 con l’erogazione della mensa, avviata in forma sperimentale fino a giugno e, che a settembre si spera di estendere a tutto l’arco della settimana.
      Da aprile a dicembre venticinque adulti videolesi pluriminorati potranno svolgere attività di cultura generale e di laboratorio affiancate da interventi individualizzati di riabilitazione, musicoterapia, educazione musicale, autonomia, mobilità ed orientamento, e al proprio domicilio e/o presso scuole, associazioni, ludoteche, parrocchie, centri ricreativi, ecc., attività di facilitazione, consolidamento e stimolo di attitudini e comportamenti più autonomi nei diversi ambiti di vita con interventi di sostegno, di educazione, di riabilitazione e di integrazione sociale.
     L’augurio di tutti, in modo particolare dei numerosi non vedenti ed ipovedenti di Terra di Bari  e delle loro famiglie, è che, dopo la ristrutturazione e l’adeguamento alla normativa vigente del Centro “Messeni” realizzata nei mesi scorsi, l’intesa e la collaborazione fattiva tra la Regione, la Provincia, il “Messeni” e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti possa portare alla realizzazione e al potenziamento di tutti quei servizi che sono indispensabili per migliorare la qualità della vita dei disabili visivi.
 
 

 

SALERNO, L’ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA RELAZIONE MORALE E CONTO CONSUNTIVO 2011 E PROMUOVE ANCHE LE ATTIVITA’ PER IL 2013.

Autore: Vincenzo Massa

Un minuto di silenzio ha aperto l’assemblea dei soci UICI Salerno per ricordare l’amico avv. Stefano Sportelli scomparso da qualche mese.
“Non possono e non devono le difficoltà di queste ore farci perdere il senso di appartenenza e la fierezza per la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti” con queste ha iniziato il suo intervento il presidente regionale UICI Campania, prof. Pietro Piscitelli, al termine della lettura dei documenti predisposti dal consiglio sezionale di Salerno, che ha quindi rincarato la dose prendendo spunto dagli ultimi avvenimenti associativo- Questo attacco concentrico che viene svolto in simultanea dalle istituzioni e da una gran parte dei mass media ci offende e mortifica perché riporta il nostro paese agli albori della civiltà. Chi però pensa in questo modo di sbarazzarsi dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con artifizi e bugie ha perso, già, in partenza perché ancora una volta i ciechi italiani sapranno dimostrare la loro forza e concretezza non consentendo a nessuno di spazzare via anni di lotte e sacrifici di tanti uomini e donne. Per questo diciamo con forza a tutti, giù le mani da quelle pulite dell’unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-. Un discorso applauditissimo quello del presidente regionale che ha saputo riscaldare i cuori e le passioni dei tantissimi soci che hanno gremito la sala che ha ospitato l’assemblea. Poi è stata la volta del saluto dei rappresentanti delle associazioni della Fand, la cui presidenza provinciale è affidata al presidente dell’UICI, che hanno ribadito con forza la necessità di continuare il cammino comune sulla vertenza dei disabili avviate a livello nazionale, regionale e provinciale. La sezione di Salerno è stata fortemente impegnata nel campo della prevenzione della cecità in accordo con la IAPB nazionale e provinciale con interventi rivolti alle scuole e alle fasce di anziani. A fine anno con la fondazione della comunità salernitana vi è stata la partecipazione ad un bando per ottenere finanziamenti per l’acquisto di nuova strumentazione per potenziare il gabinetto oculistico operativo presso i locali sezionali sin dal 1973. Altra attenzione è stata rivolta all’assistenza ai soci per l’ter di concessione di riconoscimento e per le verifiche effettuate dall’Inps. Numerosi interventi  nel campo dell’assistenza per l’integrazione scolastica, oltre alla cura e alla consegna dei testi scolastici nei vari formati  grazie al supporto del centro di trascrizione regionale che ha la sua sede proprio a Salerno.  Ulteriore attenzione ai temi della formazione e lavoro  attraverso la realizzazione di corsi e iniziative volte a favorire l’occupazione obbligatoria per i nostri soci. Attività di tempo libero  e potenziamento della piattaforma tecnologica di comunicazione, in collaborazione con il consiglio regionale e la sede centrale, sono ulteriori dati per riferire sinteticamente di un’attività costante e continua che ha scontato e sconterà nei prossimi mesi l’assenza degli enti pubblici in questa battaglia che si configura sempre più complicata per il rispetto della dignità dei ciechi e degli ipovedenti.  Con questo spirito è stato presentato e approvato anche il documento programmatico per il 2013 che vede ancora una volta lo strumento dell’autofinanziamento la parte rilevante delle entrate per poter immaginare un futuro in questa provincia. 

 

CONVENZIONE TRA UNIONE PROV. AGRICOLTORI DI CASERTA E UICI DI CASERTA.

Autore: UICI Caserta

Il giorno 13 marzo 2012 in Caserta presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

     TRA

–       L’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA,
     E

–       l’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli Ipovedenti –SEZIONE PROVINCIALE DI CASERTA,
 
 constatato che anche gli iscritti all’ U.I.C.I.  Caserta necessitano di una adeguata tutela sociale nei confronti dell’INPDAP, dell’INPS, dell’INAIL e degli altri Enti previdenziali ed assistenziali, come pure nei nuovi campi dell’attività di patrocinio previsti dalla Legge n. 152/2001;
 ritenuto che l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL), in considerazione dell’esperienza acquisita nell’assistenza sociale e fiscale e della capillare presenza organizzativa sul territorio, dà le più ampie garanzie in merito all’espletamento dell’attività di patrocinio e fiscale, così come previsto dal proprio statuto e dalla legislazione vigente;

si stipula la  presente convenzione per l’assistenza di patronato valevole su tutto il territorio provinciale.

l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL) e l’U.I.C.I. Caserta. concordano quanto segue:

1. l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL) e l’U.I.C.I. Caserta porranno in essere ogni necessaria forma di collaborazione e di reciproco scambio di informazioni riguardanti l’assistenza sociale e fiscale a favore degli associati U.I.C.I. Caserta;
2. l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL) si impegna alla puntuale, completa e sollecita trattazione delle pratiche degli associati U.I.C.I. Caserta e dei loro familiari;
3. a livello periferico, saranno individuati e stabiliti i luoghi e le modalità per dar concretamente corso all’assistenza di patrocinio e fiscale dell’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL) a favore degli associati all’U.I.C.I. Caserta;
4. l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL), metterà a disposizione dell’U.I.C.I. Caserta, con cadenza concordata, personale adeguatamente preparato per l’espletamento di tutte le pratiche presso la suddetta associazione;
 
 

SERVIZI

1.       istruzione pratica, controllo e inoltro agli Enti previdenziali, con conseguente tempestiva comunicazione dell’avvenuto accoglimento/diniego delle istanze;
2.       pratiche disoccupazioni ORD/RR/AGR;
3.       MODELLI ISEE;
4.       MODELLI 730 e Unico “precompilati gratuiti;
5.       MODELLI 730 e Unico compilati €20,00
6.       MODELLI RED
a.       AUTOCERTIFICATO
b.       ASSEVERATI
c.       BREVE
7.       MODELLI ICRIC01/ICLAV/ACCAS/PS

ELENCO UFFICI:
Caserta presso U.I.C.I. via V.Lupoli n. 40
 Ogni lunedì dalle 15: 30 alle 17: 30 previa prenotazione ai seguenti recapiti:
 avv. Giulia Cannavale 338 42 26 611
sig. Vincenzo del Piano 328 48 33 087
sig. Vincenzo Grillo 345 43 22 726

* CASERTA – VIA N. SAURO N. 22 — TEL. 0823/327181 – FAX 0823326411
SIG. NICO SEGRELLA
* PIEDIMONTE MATESE – VIA LUPOLI — TEL. 0823543034 – FAX 0823786805
SIG. VINCENZO PISATURO
* SESSA AURUNCA – VIA PROV.LE CARANO — TEL E FAX 0823701535
SIG. ANTONIO TRUGLIO
* VILLA LITERNO – VIA DIAZ 65 — TEL. E FAX 0818920831
SIG.RA ESPERIA ALESSANDRA GRIFFO
* MACERATA CAMPANIA – C.SO UMBERTO I — TEL. E FAX 0823693311
SIG. ANTONIO DI MATTEO/ANGELA VETRELLA/ANNA LARINO
* MARCIANISE – VIA GRILLO — TEL. 08231964788
SIG.RA IOLANDA TARTAGLIONE
* CASTEL CAMPAGNANO – VIA LARGO PALAZZO — TEL. E FAX 0823862213
SIG. ARGENTINO PIO MANCINI

Dona il tuo 5 x 1000!
 
Contribuisci anche tu alla nostra crescita, non ti costa nulla, tramite la tua dichiarazione dei redditi, lo stato ti permette di devolvere alle organizzazioni ONLUS dei contributi per fini sociali; ne dalle tue tasche, ne dalla tua busta paga e ne dai tuoi redditi sarà sottratto nulla, invece dalle stesse tasse che lo stato ti fa pagare sarà data una quota pari al 5 x 1000 alle associazioni e/o organizzazioni in regola per detti contributi. Chiedi al tuo fiscalista o al tuo CAF, di inserire il seguente codice fiscale per le ONLUS: 00294230610. Grazie per averci dedicato la tua attenzione, ma in particolare grazie perchè credi in noi.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via Lupoli, 40 – 81100 Caserta
conto corrente BBANW0100514900000000200858
bonifico bancario/postale codice iban: IT48W0100514900000000200858
 UICI Caserta © 2011
Sede legale e operativa: via Lupoli 40 – 81100 Caserta – tel: 0823.355.762 – fax: 0823.355.382 – C.F. 00294230610 – P.IVA 02194790610
seguici su facebook aggiungiti anche tu al gruppo
unione italiana ciechipovedenti caserta
per discutere di questa news scrivi a uicicasertadibattiti@yahoogroups.com
se non sei ancora iscritto fallo subito cliccando qui:
 uicicasertadibattiti-subscribe@yahoogroups.com
 e segui le istruzioni che riceverai per confermare la tua richiesta di iscrizione

 quest'account di posta elettronica rappresenta con il sito internet:
www.uicicaserta.it
e con la segreteria telefonica: 0823 35 57 62, attiva nei giorni e negli orari in cui la sede non è aperta al pubblico,
uno dei canali di comunicazione della sezione provinciale dell'U.I.C.I., di Caserta.
 l'attuale dirigenza ha inteso investire molto sulla comunicazione, considerandolo valido strumento di partecipazione, informazione e trasparenza.
con questo indirizzo di posta elettronica intendiamo comunicare iniziative locali e nazionali, news e quant'altro possa interessare persone che come noi condividono e vivono le medesime difficoltà del quotidiano.
tuttavia qualora questa modalità di comunicazione può comportare disturbo, sin da subito potete richiedere la cancellazione del vostro account dalla lista di distribuzione appositamente creata, inviando una mail a
comunicati@uicicaserta.it
indicando nell'oggetto cancellami.
il vostro indirizzo di posta elettronica sarà immediatamente rimosso.

 

“SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ POST-SCOLASTICHE A FAVORE DI STUDENTI MINORATI DELLA VISTA RESIDENTI IN PROVINCIA DI CASERTA”

Autore: UICI Caserta

L' U.I.C.I. con la collaborazione del Centro di consulenza tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i ciechi “Regina Margherita” – Sede regionale Campania – di seguito denominato Centro di consulenza tiflodidattico, ha realizzato grazie alla convenzione stipulata con l'ente Provincia di Caserta, per l’anno scolastico 2011/2012 un servizio di assistenza post-scolastica, che offre ai destinatari la possibilità di essere supportati nelle normali attività complementari al percorso formativo della scuola.
L’intervento si rivolge a 28 studenti minorati della vista, frequentanti la scuola dell’obbligo in provincia di Caserta, ma purtroppo a causa delle scarse disponibilità economiche messe a disposizione non si è potuto supportare tutti.
I fanciulli disabili visivi che usufruiscono del servizio, sono supportati e assistiti presso il loro domicilio da operatori selezionati e costantemente aggiornati dall’I.Ri.Fo.R., (Istituto per la riabilitazione, la formazione e la ricerca), nel settore della tiflodidattica e della tiflopedagogia.
Sulla base di piani educativi individualizzati gli operatori, in un rapporto uno a uno con i destinatari sono  impegnati a supportare tutte le attività post-scolastiche del minorato della vista, prevedendosi a seconda del piano elaborato un monte ore settimanale da un minimo di sei ad un massimo di dodici ore.
Gli obiettivi che si intendono realizzare,  sono i seguenti:

raggiungimento alla piena integrazione scolastica degli assistiti;
sviluppo, la crescita e la conquista delle autonomie personali, valorizzando il percorso scolastico svolto;
rafforzamento della certezza del sé da parte degli assistiti;
promozione dello sviluppo cognitivo armonico degli assistiti ampliato non solo al suo abituale contesto di vita familiare.

La convenzione stipulata tra le parti ha validità per l'anno scolastico 2011/2012, non vincola le parti per la sua continuità, ma il servizio potrà essere garantito su presentazione di apposito progetto relativo al servizio sopra descritto, previa disponibilità economica da parte dell'ente Provincia di Caserta.
Dona il tuo 5 x 1000!
 
Contribuisci anche tu alla nostra crescita, non ti costa nulla, tramite la tua dichiarazione dei redditi, lo stato ti permette di devolvere alle organizzazioni ONLUS dei contributi per fini sociali; ne dalle tue tasche, ne dalla tua busta paga e ne dai tuoi redditi sarà sottratto nulla, invece dalle stesse tasse che lo stato ti fa pagare sarà data una quota pari al 5 x 1000 alle associazioni e/o organizzazioni in regola per detti contributi. Chiedi al tuo fiscalista o al tuo CAF, di inserire il seguente codice fiscale per le ONLUS: 00294230610. Grazie per averci dedicato la tua attenzione, ma in particolare grazie perchè credi in noi.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via Lupoli, 40 – 81100 Caserta
conto corrente BBANW0100514900000000200858
bonifico bancario/postale codice iban: IT48W0100514900000000200858
 UICI Caserta © 2011
Sede legale e operativa: via Lupoli 40 – 81100 Caserta – tel: 0823.355.762 – fax: 0823.355.382 – C.F. 00294230610 – P.IVA 02194790610
seguici su facebook aggiungiti anche tu al gruppo
unione italiana ciechipovedenti caserta
per discutere di questa news scrivi a uicicasertadibattiti@yahoogroups.com
se non sei ancora iscritto fallo subito cliccando qui:
 uicicasertadibattiti-subscribe@yahoogroups.com
 e segui le istruzioni che riceverai per confermare la tua richiesta di iscrizione

 quest'account di posta elettronica rappresenta con il sito internet:
www.uicicaserta.it
e con la segreteria telefonica: 0823 35 57 62, attiva nei giorni e negli orari in cui la sede non è aperta al pubblico,
uno dei canali di comunicazione della sezione provinciale dell'U.I.C.I., di Caserta.
 l'attuale dirigenza ha inteso investire molto sulla comunicazione, considerandolo valido strumento di partecipazione, informazione e trasparenza.
con questo indirizzo di posta elettronica intendiamo comunicare iniziative locali e nazionali, news e quant'altro possa interessare persone che come noi condividono e vivono le medesime difficoltà del quotidiano.
tuttavia qualora questa modalità di comunicazione può comportare disturbo, sin da subito potete richiedere la cancellazione del vostro account dalla lista di distribuzione appositamente creata, inviando una mail a
comunicati@uicicaserta.it
indicando nell'oggetto cancellami.
il vostro indirizzo di posta elettronica sarà immediatamente rimosso.

 

L’I.Ri.Fo.R. Caserta, in collaborazione con l’U.I.C.I. Caserta organizzano il corso di informatica rivolto ai minorati della vista.

Autore: I.RI.FO.R Caserta

L’I.Ri.Fo.R. Caserta, in collaborazione con l’U.I.C.I. Caserta organizzano
 il corso di informatica rivolto ai minorati della vista.
 I contenuti del corso saranno suddivisi in 4 moduli, a seconda delle esigenze e delle necessità degli interessati:
                                             
primo modulo:

Individuazione del pulsante di accensione del    computer
Descrizione e esplorazione delle periferiche interne ed esterne del computer
Esplorazione ed    analisi della tastiera
Suddivisione della tastiera in tre gruppi principali: blocco alfanumerico, tastierino numerico e blocco pc    Descrizione generale dei singoli blocchi
Analisi dei singoli blocchi
Corretta posizione delle mani sul blocco alfanumerico
 Accensione del computer e avvio di Windows:    Ascoltare i rumori e i suoni del computer per capire che sta lavorando
Primo ascolto della sintesi o uso del display braille
Spegnimento del computer:
Combinazione di tasti Start > freccia su > invio    Spegnimento delle altre periferiche tramite gli appositi interruttori
 esplorazione del sistema operativo
illustrazione delle varie aree: desktop, menù d'avvio barra delle applicazioni system tray.
 secondo modulo
creazione files
 creazione dei vari formati di files
 creazione cartella
 operazioni di copia sposta copia ed incolla di file e cartelle
primi approcci con internet e posta elettronica
 navigazione web e tasti rapidi
ricerche con google e con gli altri motori di ricerca
creazione di un'account di posta elettronica
configurazione della casella di posta elettronica con outlook express
invio e ricezione di messaggi di posta elettronica.
 terzo modulo
applicativi office
 word
 creazione files
impostazione pagina
formattazione della pagina
elaborazione di un documento word
excel
creazione files
impostazioni e formattazione
elaborazione di un foglio di calcolo
quarto modulo
nuove modalità di comunicazione in rete
 le mailing list
 skype
facebook.

 

                                                                     
 Ai partecipanti sarà rilasciato a conclusione del corso ed in relazione ai moduli seguiti, un’attestato di frequenza.
La partecipazione è subordinata al versamento della relativa quota pari a 30 euro per i soci in regola con il tesseramento  e di euro 50 per gli altri.
Per il versamento occorrerà utilizzare le seguenti coordinate bancarie:
 
IT 15 T 01005 14900 0000 0001 7518

Intestato a I.Ri.Fo.R. Caserta

indicando nella causale
quota di partecipazione alfabetizzazione informatica  
 si precisa che la quota di euro 30 e di euro 50, sopra indicate, si riferiscono ai moduli considerati singolarmente.
Per agevolare i destinatari dell’iniziativa i vari moduli potranno coinvolgere max 5 partecipanti per volta.
Ciascun modulo avrà una durata complessiva di 20 ore e si svolgeranno nella fascia oraria 15: 30 – 17:30. I giorni saranno stabiliti volta per volta conciliando le diverse esigenze, fermo restando che l’attestato di frequenza sarà rilasciato al raggiungimento del monte ore pari a 20.
Gli interessati possono comunicare il loro interesse, indicando i relativi moduli utilizzando i seguenti recapiti:
Mail: comunicati@uicicaserta.it
 Tel. 0823 35 57 62
Tel. 0823 35 53 06
cel. 345 43 22 726
 Il criterio della suddivisione degli interessati sarà quello dell’ordine cronologico delle adesioni che perverranno solo ed esclusivamente ai recapiti sopra indicati.
Si  provvederà a suddividere gli interessati nel numero di 5 per ciascun modulo per facilitarne l’apprendimento.

 

Dona il tuo 5 x 1000!
 
Contribuisci anche tu alla nostra crescita, non ti costa nulla, tramite la tua dichiarazione dei redditi, lo stato ti permette di devolvere alle organizzazioni ONLUS dei contributi per fini sociali; ne dalle tue tasche, ne dalla tua busta paga e ne dai tuoi redditi sarà sottratto nulla, invece dalle stesse tasse che lo stato ti fa pagare sarà data una quota pari al 5 x 1000 alle associazioni e/o organizzazioni in regola per detti contributi. Chiedi al tuo fiscalista o al tuo CAF, di inserire il seguente codice fiscale per le ONLUS: 00294230610. Grazie per averci dedicato la tua attenzione, ma in particolare grazie perchè credi in noi.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via Lupoli, 40 – 81100 Caserta
conto corrente BBANW0100514900000000200858
bonifico bancario/postale codice iban: IT48W0100514900000000200858
 UICI Caserta © 2011
Sede legale e operativa: via Lupoli 40 – 81100 Caserta – tel: 0823.355.762 – fax: 0823.355.382 – C.F. 00294230610 – P.IVA 02194790610
seguici su facebook aggiungiti anche tu al gruppo
unione italiana ciechipovedenti caserta
per discutere di questa news scrivi a uicicasertadibattiti@yahoogroups.com
se non sei ancora iscritto fallo subito cliccando qui:
 uicicasertadibattiti-subscribe@yahoogroups.com
 e segui le istruzioni che riceverai per confermare la tua richiesta di iscrizione

 quest'account di posta elettronica rappresenta con il sito internet:
www.uicicaserta.it
e con la segreteria telefonica: 0823 35 57 62, attiva nei giorni e negli orari in cui la sede non è aperta al pubblico,
uno dei canali di comunicazione della sezione provinciale dell'U.I.C.I., di Caserta.
 l'attuale dirigenza ha inteso investire molto sulla comunicazione, considerandolo valido strumento di partecipazione, informazione e trasparenza.
con questo indirizzo di posta elettronica intendiamo comunicare iniziative locali e nazionali, news e quant'altro possa interessare persone che come noi condividono e vivono le medesime difficoltà del quotidiano.
tuttavia qualora questa modalità di comunicazione può comportare disturbo, sin da subito potete richiedere la cancellazione del vostro account dalla lista di distribuzione appositamente creata, inviando una mail a
comunicati@uicicaserta.it
indicando nell'oggetto cancellami.
il vostro indirizzo di posta elettronica sarà immediatamente rimosso.