Fruizione dei servizi e delle tariffe agevolate nell’ambito delle attività culturali e di trasporto pubblico locale
Grazie alla pervicacia (che il dizionario della lingua italiana definisce come “ostinazione cieca“) dei nostri dirigenti, e alla fattiva collaborazione di Consiglieri ed Assessori regionali sensibili ai temi dell’inclusione delle persone con disabilità, lo scorso 16 giugno è stata approvata la deliberazione della Giunta Regionale n. 725 che prevede il riconoscimento della Carta Europea della Disabilità quale documento di riconoscimento valido per la fruizione dei servizi e delle tariffe agevolate nell’ambito delle attività culturali e di trasporto pubblico locale. In particolare la deliberazione prevede l’ingresso gratuito al titolare della carta e al suo accompagnatore ai seguenti siti:
– Castello di Fénis
– Castello di Verrès
– Castello Reale di Sarre
– Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre
– Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean
– Castello Gamba di Châtillon
– Castello di Issogne
– Castello di Aymavilles
– Ponte-acquedotto di Pont d’Aël
– Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
– Museo Archeologico Regionale
– Teatro Romano
– Criptoportico forense
– Chiesa paleocristiana di San-Lorenzo
– Villa romana della Consolata.
– Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan,
– L’Alpenfaunamuseum Beck Peccoz di Gressoney-Saint-Jean.
Questa deliberazione consente alla Regione Valle d’Aosta di rappresentare il modello più avanzato a livello regionale di riconoscimento della Carta Europea della Disabilità.
Ricordiamo che la nostra sezione è a disposizione per l’espletamento della procedura telematica a favore di tutti coloro, anche non soci, impossesso dei requisiti necessari, che sono interessati all’ottenimento della carta europea della disabilità.
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS
Consiglio Regionale UICI Valle d’Aosta
Via Silvano Lucat 2/a
11100 Aosta
Telefono: 0165 44440
Mail: uicao@uici.it
Aperto il martedì il giovedì e il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00