U.I.C.I. Salerno – Vista in primo piano: IAPB Italia e UICI Salerno uniscono le forze per la Giornata Mondiale della Vista

Autore: Raffaele Rosa

La sezione UICI di Salerno, in collaborazione con l’Agenzia IAPB Italia e IAPB Salerno, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Vista presso il Salone Tommaso Sica della sede UICI Salerno.

Il 6 ottobre si è tenuta una conferenza stampa, moderata dal Prof. Eduardo Scotti, alla quale hanno partecipato il Viceprefetto Dott.ssa Stella Fracassi, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott.ssa Paola De Roberto, il Direttore delle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott. Giuseppe Bonino, e il Vicecomandante della Polizia Locale del Comune di Salerno, Dott. Vicinanza.

Durante la conferenza stampa è stato siglato, per la seconda volta, il rinnovo della convenzione con il Comune di Salerno per l’anno 2025-2026, che prevede un contributo per garantire visite oculistiche ai cittadini in condizioni di difficoltà residenti nel Comune di Salerno, segnalati dalle Politiche Sociali.

Sono intervenuti il Presidente UICI Salerno e Delegato Regionale IAPB Italia per la Campania, Raffaele Rosa, l’Ortottista e Esperto in Ipovisione Francesco Bavosa, che collabora con l’Ambulatorio COS e con la sezione UICI di Salerno, e il Direttore del Centro Oculistico UICI Salerno e Responsabile IAPB Salerno, Dott. Francesco Scozia.

La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta su Facebook UICI Salerno e successivamente nel telegiornale dell’emittente televisiva  Telecolore Salerno delle ore 14.00 e delle ore 20.00. Inoltre, sono state effettuate interviste radiofoniche in diretta su SLASH RADIO WEB  UICI Nazionale (8 ottobre) e su Radio Alfa (9 ottobre).

La stampa locale ha dato ampio risalto all’evento, con articoli pubblicati su “Il Mattino di Salerno” e “La Città di Salerno” il 7 ottobre.

Nei giorni successivi, il 7 e il 9 ottobre, i volontari del Servizio Civile hanno distribuito materiale informativo presso diverse scuole del Comune di Salerno.

Il 9 ottobre si sono tenute visite oculistiche gratuite presso la sede UICI Salerno, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, effettuate dal Dott. Scozia e dall’Ortottista  Filomena Picarella.

L’iniziativa ha dimostrato l’impegno dell’UICI Salerno e dei suoi partner per promuovere la sensibilizzazione e la prevenzione sulla salute oculare, migliorando la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.

La Giornata Mondiale della Vista ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e prevenzione sulla salute oculare, grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti i partner coinvolti. L’UICI Salerno continuerà a lavorare per promuovere la salute e il benessere delle persone con disabilità visiva e per migliorare la qualità della vita della comunità.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 13-19 ottobre 2025

Vi segnaliamo che sabato 11 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 13 al 19 ottobre 2025. 

Lunedì 13 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Roberto Bernabai, già responsabile dello sport del TG di La7, per parlare di campionato e della Nazionale di Gattuso impegnata nelle Qualificazioni Mondiali;   

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo dei Mondiali di Atletica, di Scherma e dei Mondiali di Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

Replica della puntata di venerdì 10 ottobre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 11 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: Verso il Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • ospiteremo, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Cristina Minerva, Simona Trudu, Tiziana Lupi, Antonello Di Deo, Giovanni Taverna e Nicolò Finocchiaro; 

17:00: SlashBox 

  • la scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano ci presenterà “Come sale sulla pelle” (edizioni Piemme), il suo ultimo romanzo

sinossi: Alba, fine Ottocento. In una notte squassata da tuoni e fulmini, la piccola Camilla si avventura fuori casa alla disperata ricerca dei genitori e dei fratelli. Nel mezzo della tempesta, un omnibus trainato da cavalli, in gran ritardo, la travolge. Sopravvive, ma l’infezione avanza e i medici chiedono il consenso per amputarle una gamba. La madre si oppone: teme che la figlia diventi una donna a metà. Il padre, invece, sceglie la vita sopra ogni cosa e autorizza l’operazione. Anni dopo, Camilla ha imparato a sopportare l’ignoranza paesana e il peso del soprannome che le hanno cucito addosso: la zoppa. Durante una festa, relegata in disparte come tappezzeria, incontra Felice, studente di medicina a Torino, dotato d’intelligenza acuta e animo gentile. È il primo a scorgere la bellezza e la forza della ragazza con la gamba di legno. Tra i due nasce un amore ardente e ostinato, capace di sfidare le convenzioni e la diffidenza delle famiglie. La loro storia è destinata a misurarsi con prove dure: per amore, Felice rinuncia agli studi e cerca lavoro nelle saline di Aigues-Mortes, in Francia, dove gli italiani emigrati, sgraditi ai locali, vengono travolti dalla furia della violenza. Con una prosa sensibile e il piglio di una grande narratrice, Anna Pavignano scava nelle pieghe più intime dei suoi protagonisti, restituendo un affresco storico potente e vivido, abitato da figure autentiche, fragili e straordinariamente umane.

Anna Pavignano è nata a Borgomanero e vive tra Torino e Roma. Scrittrice e sceneggiatrice, ha pubblicato cinque romanzi, racconti e testi per bambini e ragazzi. Tra i suoi libri, il longseller Da domani mi alzo tardi, dedicato a Massimo Troisi, di cui è stata compagna di vita e di lavoro. Ha sceneggiato tutti i film dell’attore e regista napoletano, da Ricomincio da tre a Il postino, per cui è stata candidata all’Oscar. Ha scritto con Mario Martone Laggiù qualcuno mi ama, David di Donatello per il miglior documentario 2023. Nella sua carriera, cominciata da giovanissima, ha collaborato con molti registi, tra cui Michael Radford e Alessandro D’Alatri e due dei suoi libri sono diventati film.

  • in chiusura ospiteremo il professor Mario Lentano, che ha firmato per Carocci “I Romani che non ti aspetti. Storie bizzarre per menti curiose”

sinossi: Perché, mentre si preparava a imbarcarsi per la guerra, Crasso avrebbe fatto meglio ad ascoltare il grido di un venditore di fichi? E perché le donne romane erano tenute a baciare sulla bocca tutti i loro parenti maschi la prima volta che li incontravano nell’arco della giornata? Perché intorno alla casa in cui era nato un bambino si aggiravano nella notte tre figure armate di scopa, pestello e scure? Sono alcune delle domande cui rispondono le storie bizzarre raccolte in questo libro: una galleria vertiginosa di situazioni e personaggi, di regole e consuetudini, di miti e credenze, nella quale ogni racconto è arricchito da illustrazioni originali che lo commentano con leggerezza e sapiente ironia. Per scoprire come anche un mondo che crediamo di conoscere da sempre possa presentarsi ai nostri occhi in una luce nuova, spesso sorprendente, diversa da quella in cui siamo abituati a vederlo, ma in ogni caso non meno affascinante.

Mario Lentano insegna Lingua e letteratura latina all’Università di Siena.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: Verso il Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • ospiteremo, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Chiara Tirelli, Mirella Gavioli, Lucia Cainelli, Giuliano Frittelli, Nunzio Bruno e Nicola Stilla; 

17:00: SlashBox 

  • “Achille Lauro – La notte di Sigonella” è il titolo del podcast originale in cinque puntate disponibile su Raiplay Sound che a 40 anni dai fatti ripercorre il più acuto momento di tensione tra Italia e Stati Uniti: ne parleremo con l’autore, il giornalista Rai Alessandro Forlani

17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di ottobre si parlerà di Alexa Plus, dell’IA di Google Gemini, della guida alla scelta al miglior iPhone 17 e, naturalmente, non mancherà il sempre attesissimo Argomento Misterioso; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 16 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, con la nostra inviata Chiara Maria Gargioli in diretta da Montecitorio per l’evento organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS in occasione della XX Giornata Nazionale del Cane Guida;

10:30: Guida TV;

10:35:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

11:30: Speciale XX Giornata Nazionale del Cane Guida, la nostra inviata Chiara Maria Gargioli ci racconterà in diretta la passeggiata da Montecitorio a Piazza di Spagna dei rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS insieme ai nostri amici a quattro zampe dopo l’incontro con il Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana; 

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: Verso il Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • saranno con noi, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Linda Legname e Vincenzo Massa; 
  • alle ore 16:00 per la chiusura delle presentazioni ascolteremo il candidato presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto insieme al rappresentante di Lista Fabrizio Zingale; 

17:00: SlashBox 

  • con la professoressa Sofia Gnoli parleremo di “Archeologia della moda. Heritage, archivi, comunicazione” (edito da Carocci)

sinossi: L’amore per il revival, il gusto per il vintage e per il collezionismo, l’importanza del patrimonio culturale di un brand: la moda di oggi è sempre più intrecciata con la sua storia. In un’epoca di globalizzazione e musealizzazione crescente, il valore delle radici e dell’identità di una griffe è infatti diventato un elemento chiave per il successo. Sofia Gnoli esplora il ruolo strategico del brand heritage, l’anima storica di un marchio che ne rafforza il prestigio e ne alimenta la desiderabilità. Un tema cruciale per le grandi holding del lusso, che da decenni investono nella riscoperta e nella valorizzazione delle maison dalla tradizione più illustre. Un viaggio tra passato e presente per comprendere come la moda continui a reinventarsi, senza mai dimenticare le proprie origini.

Sofia Gnoli è professore associato all’Università IULM di Milano, dove insegna Storia e cultura della moda, Sociologia degli eventi e Archivi delle industrie creative. Collabora con “la Repubblica”, “La Stampa”, “Il Venerdì” e “Vogue Italia”. È nell’Advisory Board di “Zone Moda Journal” (ZMJ). Esperta di heritage, ha curato gli archivi storici di Luisa Spagnoli e Federico Forquet. Per il Parco Archeologico del Colosseo ha curato il ciclo di incontri Ephimera. Dialoghi sulla moda (raccolti in volume edito da Electa, 2020) e la mostra Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane (Marsilio, 2024).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Premi Nobel per l’Economia”, la rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia che in ogni puntata illustrerà il profilo di un Premio Nobel per l’Economia che ha tenuto lezioni o seminari presso la Banca d’Italia. Protagonista di questo appuntamento James Tobin;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Premi Nobel per l’Economia”, replica della nuova rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 18 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosalind Franklin.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Salerno – Giornata Mondiale della Vista

Si è tenuta lo scorso 6 ottobre la conferenza stampa durante la quale è stato sottoscritto il rinnovo della Convenzione tra il Comune di Salerno – Assessorato alle Politiche Sociali, in qualità di Comune capofila del Piano di Zona S5, e la Sezione Territoriale UICI ETS-APS di Salerno.
L’accordo ha confermato il sostegno finanziario allo Sportello di Segretariato Sociale e, soprattutto, al Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno, situato in via Aurelio Nicolodi n. 13.

Il centro, inaugurato nel giugno 2024, rappresenta un punto di riferimento importante per la prevenzione della cecità e dell’ipovisione, offrendo attività di controllo visivo durante tutto l’anno. L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire anche alle fasce sociali più fragili la possibilità di effettuare una visita oculistica specialistica in modo accessibile e gratuito.

A conferma di tale impegno, il 9 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, presso il Centro UICI di Salerno, verranno svolte delle visite di controllo visivo gratuite, prenotabili attraverso la Segreteria Sezionale ai numeri 089 797256 e 089 792933, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dal martedì al giovedì anche dalle 16.00 alle 18.00.

L’iniziativa ha ribadito la collaborazione virtuosa tra l’amministrazione comunale e l’UICI di Salerno, unendo forze e risorse per promuovere la salute visiva, la prevenzione e l’inclusione sociale sul territorio.

Evento “Dalle parole al tatto” con Myra Lab al “Sabato di Lambrate”

Un contest aperto a tutti e un mini-laboratorio gratuito in Braille presso Ædicola Lambrate

Myra Lab, impresa sociale che promuove l’inclusione lavorativa attraverso laboratori e collezioni di gioielli in porcellana fredda realizzati insieme a persone cieche, ipovedenti e con disabilità intellettive, organizza sabato 18 ottobre 2025 un evento dedicato all’incontro tra parola scritta e parola tattile nell’ambito del “Sabato di Lambrate”, in collaborazione con Ædicola Lambrate (Via Conte Rosso 9, Milano).

Nel corso della giornata è previsto un mini-laboratorio gratuito per creare piccoli portachiavi tattili con scritte in Braille, pensato per avvicinare il pubblico agli strumenti dell’accessibilità tramite l’esperienza diretta del tatto.

In parallelo Myra Lab lancia un contest: chiunque può proporre un libro che incarni i valori di inclusione, accessibilità e partecipazione. Non è necessario che sia un titolo famoso: conta l’impatto personale. La persona selezionata sarà ospite dell’evento e parteciperà come voce protagonista, raccontando il libro scelto e la propria esperienza.

Come partecipare al contest

Invio proposte entro l’11 ottobre 2025

Scrivere a info@myra-lab.com
indicando titolo e autore del libro + breve motivazione o riflessione personale

Informazioni: 347 7928655

Dove e quando
Sabato 18 ottobre 2025 – Ædicola Lambrate, Via Conte Rosso 9, Milano (evento nell’ambito del “Sabato di Lambrate”).

L’iniziativa mira a creare un momento di incontro e condivisione, in cui chi legge, tocca, ascolta e racconta scopre nuovi modi per rendere la cultura davvero accessibile a tutti.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 6 all’11 ottobre 2025

Vi segnaliamo che sabato 4 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 6 all’11 ottobre 2025. 

Lunedì 6 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Marcello Di Dio de “il Giornale” per parlare dei big match della sesta giornata del campionato di Serie A;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo degli Europei di Judo, della Nations Cup di Calcio a Cinque B1 e dei Mondiali di Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 3 ottobre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 4 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 7 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE”

  • in apertura ascolteremo il candidato presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto
  • a partire dalle 17:00 saranno ai nostri microfoni, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Luca Mellano, Lucia Cainelli, Massimo Isidori e Rodolfo Masto; 

18:00: SlashBox 

  • “A esequie avvenute” (edito da Einaudi) è il titolo dell’ultimo noir firmato dal maestro del genere Massimo Carlotto: ne parleremo con l’autore

sinossi: A trent’anni dal primo romanzo che lo ha visto protagonista, torna l’Alligatore. Una leggenda del crime italiano. Loris Pozza è il classico criminale esperto in «magheggi»: truffe, fatture false, capitali che finiscono nella banca cinese clandestina. Quando la sua amante moldava viene rapita, l’incarico di consegnare il riscatto è affidato a Marco Buratti, investigatore senza licenza, e ai suoi soci Max la Memoria e Beniamino Rossini. Ma qualcosa va storto e la donna, nonostante il pagamento di un milione di euro, non viene liberata. L’Alligatore inizia cosí un’indagine non autorizzata per impedire che una vittima rimanga senza giustizia, a dispetto di chi vorrebbe mettere tutto a tacere. Nel frattempo Rossini, che ogni tanto abbandona il suo vecchio mestiere di bandito per dedicarsi a salvare donne, libera una giovane ucraina sfruttata dalla mafia del suo Paese. Questa volta, però, la rappresaglia che si scatena è terribile. Una resa dei conti da cui nessuno uscirà indenne e che porterà l’Alligatore dove mai si era spinto. Per il ritorno dell’Alligatore, Massimo Carlotto scrive il suo noir piú doloroso. Suona il suo blues piú malinconico e sorprendente.

Massimo Carlotto è nato a Padova, dove vive. È considerato uno dei migliori scrittori di noir e hard boiled a livello internazionale. I suoi romanzi sono tradotti nelle principali lingue. Per Einaudi ha pubblicato, con Francesco Abate, il bestseller Mi fido di te (2007 e 2015), Respiro corto (2012), Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo, 2013), con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo «Le Vendicatrici» (Ksenia, Eva, Sara e Luz; la serie è stata ripubblicata nei Super ET nel 2014), Trudy (2024 e 2025) e A esequie avvenute (2025).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 8 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • ospiteremo, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Luciana Loprete, Carmelo Fangano, Barbara Leporini, Giorgio Ricci, Maria Teresa Fattoruso, Sergio Prelato; 

17:00: “Slash Sport”: collocazione inconsueta per la puntata di ottobre della rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

18:00: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni Ezio Guaitamacchi, decano del giornalismo e della critica musicale, fresco vincitore del Premio Michele Manzotti messo in palio dal Forum del Giornalismo Musicale. Autore di venticinque saggi su rock e dintorni, è conduttore radio e tv, docente, musicista e storyteller. Ha fondato due riviste specializzate, diretto tre case editrici e creato Jam Tv, di cui è al timone dal 2016. Ha lavorato per Rai, Mediaset, Telepiù, Lifegate e Rsi, ideando e conducendo i suoi programmi. Per Fabbri ha curato la collana Le Regine della Musica e, dal 2001 al 2011, è stato direttore artistico di “Just Like a Woman”, festival internazionale dedicato alle artiste donne.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 9 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: Speciale Giornata Mondiale della Vista, con collegamenti in diretta dalle sedi territoriali e dai Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: 

11:30: Guida TV;

11:35:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • saranno con noi, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Samantha De Rosa, Angelo Camodeca, Tommaso Di Gesaro, Marino Attini, Maria Mencarini, Paolo Angeletti; 

16:30: SlashBox 

  • la scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano ci presenterà “Come sale sulla pelle” (edizioni Piemme), il suo ultimo romanzo

sinossi: Alba, fine Ottocento. In una notte squassata da tuoni e fulmini, la piccola Camilla si avventura fuori casa alla disperata ricerca dei genitori e dei fratelli. Nel mezzo della tempesta, un omnibus trainato da cavalli, in gran ritardo, la travolge. Sopravvive, ma l’infezione avanza e i medici chiedono il consenso per amputarle una gamba. La madre si oppone: teme che la figlia diventi una donna a metà. Il padre, invece, sceglie la vita sopra ogni cosa e autorizza l’operazione. Anni dopo, Camilla ha imparato a sopportare l’ignoranza paesana e il peso del soprannome che le hanno cucito addosso: la zoppa. Durante una festa, relegata in disparte come tappezzeria, incontra Felice, studente di medicina a Torino, dotato d’intelligenza acuta e animo gentile. È il primo a scorgere la bellezza e la forza della ragazza con la gamba di legno. Tra i due nasce un amore ardente e ostinato, capace di sfidare le convenzioni e la diffidenza delle famiglie. La loro storia è destinata a misurarsi con prove dure: per amore, Felice rinuncia agli studi e cerca lavoro nelle saline di Aigues-Mortes, in Francia, dove gli italiani emigrati, sgraditi ai locali, vengono travolti dalla furia della violenza. Con una prosa sensibile e il piglio di una grande narratrice, Anna Pavignano scava nelle pieghe più intime dei suoi protagonisti, restituendo un affresco storico potente e vivido, abitato da figure autentiche, fragili e straordinariamente umane.

Anna Pavignano è nata a Borgomanero e vive tra Torino e Roma. Scrittrice e sceneggiatrice, ha pubblicato cinque romanzi, racconti e testi per bambini e ragazzi. Tra i suoi libri, il longseller Da domani mi alzo tardi, dedicato a Massimo Troisi, di cui è stata compagna di vita e di lavoro. Ha sceneggiato tutti i film dell’attore e regista napoletano, da Ricomincio da tre a Il postino, per cui è stata candidata all’Oscar. Ha scritto con Mario Martone Laggiù qualcuno mi ama, David di Donatello per il miglior documentario 2023. Nella sua carriera, cominciata da giovanissima, ha collaborato con molti registi, tra cui Michael Radford e Alessandro D’Alatri e due dei suoi libri sono diventati film.

  • a seguire con Emanuele Atturo parleremo del suo libro “Il mito dei bomber di provincia. Un almanacco sentimentale”, scritto per Einaudi

sinossi: Comparivano in Serie A già vecchi, attaccanti di piccole squadre con l’aria da cacciatori di taglie. Si portavano dietro aneddoti poco credibili e la capacità misteriosa di segnare contro difese di qualsiasi livello. Specializzati in poche, specifiche situazioni di gioco, assoldati da società alla disperata ricerca di quel pugno di gol che facesse la differenza tra salvezza e retrocessione. Conoscevano la linea del fuorigioco come una regola del cosmo, i segreti del tiro sporco, dell’«incornata», del «gol di rapina». Senza un talento evidente, costruivano la loro reputazione tramite l’estremo pragmatismo del gol. Il loro culto, che si è alimentato nel tempo, ne ha gonfiato la leggenda, spesso confondendo il piano immaginario con quello reale: in breve, costruendone il mito. Guardando indietro, verso quel profondo abisso di ricordi che sono gli anni Novanta, poche cose brillano nella loro inattualità come i centravanti di provincia. Oggi li rievochiamo con un sentimento commosso: c’entra solo il meccanismo basilare della nostalgia, il rimpianto della nostra infanzia; oppure lo stereotipo italiano dell’arte di arrangiarsi, la nostra predilezione per una particolare forma di cinismo calcistico? I bomber di provincia parlano del nostro gusto del calcio, e il nostro gusto del calcio, come sempre, parla di molto altro.

Emanuele Atturo è caporedattore della rivista «l’Ultimo Uomo» e scrive di sport e cultura. Il suo primo libro è Roger Federer è esistito davvero (66thand2nd 2021). Per Einaudi ha partecipato ai volumi La caduta dei campioni. Storie di sport tra la gloria e l’abisso (2020) e Rivali. Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport (2022) e ha pubblicato Visionari. La percezione alterata degli sportivi (2024) e Il mito dei bomber di provincia. Un almanacco sentimentale (2025).

  • chiuderemo il nostro pomeriggio con Chiaré (nome d’arte di Chiara Ianniciello), giovane cantautrice e contrabbassista fresca vincitrice della targa argento “Richiamo alla tradizione partenopea” nell’ambito del “Musicante Award – Premio Pino Daniele” 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì10 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 11 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… 

Slash Radio Web – Palinsesto dal 29 settembre al 5 ottobre

Vi segnaliamo che sabato 27 settembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly, mentre domenica 28 settembre alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile con ospite la soprano Martina Gresia.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 29 settembre al 5 ottobre 2025. 

Lunedì 29 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Paolo Tomaselli del Corriere della Sera per parlare dei big match della quinta giornata di campionato di Serie A;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 26 settembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 27 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 30 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento su editoria e libri microfono a Marco Pautasso curatore di Portici di Carta;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  •  “Sa chena pro sos mortos” è la traduzione in lingua originale (sarda) de “La cena delle anime”, il romanzo edito da HarperCollins che l’autrice Maria Laura Berlinguer presenterà ai nostri microfoni 

sinossi: In Sardegna, nella notte tra Ognissanti e il due novembre, le tavole vengono apparecchiate per accogliere i defunti. Per sa chena pro sos mortos si tirano fuori le migliori tovaglie ricamate, i piatti delle feste, l’aria si riempie di profumi di erbe e pane, in attesa che le anime tornino nelle case che hanno amato. Tutto questo Iride Dessì non lo ricorda più. Vive da anni lontano da Padria, il paese nel cuore aspro e luminoso del Meilogu, dove è cresciuta. È solo la morte del padre che l’ha riportata lì. Nella grande dimora dei Dessì, ricchi possidenti di Padria, tutto è rimasto com’era e nelle stanze cariche di memorie pare quasi di sentire gli avi sussurrare. È Tata, la donna che si è presa cura di lei quando era bambina, custode di saperi antichi e segreti mai rivelati, a guidare Iride tra le ombre che sembrano abitare ogni angolo. E che chiedono di essere ascoltate… Per caso o per destino, una vecchia fotografia, ingiallita dal tempo, induce Iride a sfogliare le pagine del grande libro del passato, e a imbattersi in Mimì Oppes, trisavola ribelle destinata a un matrimonio infelice. Così, Iride ripercorre una storia che ha il sapore della leggenda, rivive l’amicizia profonda tra Mimì ed Elisabeth Hope, donna inglese incredibilmente libera e indipendente, e l’amore travolgente e inatteso con Emanuele Manca, un leggendario bandito che faceva parlare di sé a Padria. Costruito come un gioco di scatole cinesi alla Cime tempestose, mescolando ricordi familiari e invenzioni romanzesche, La cena delle anime attraversa i secoli e le generazioni, scava nel cuore di una Sardegna misteriosa, dove la vita e la morte, il passato e il presente camminano ancora fianco a fianco.

Maria Laura Berlinguer laureata in Giurisprudenza, ha presto lasciato la carriera forense per dedicarsi alla comunicazione e alle relazioni istituzionali. Nata a Sassari, oggi vive e lavora a Roma, ma porta sempre con sé il colore del mare e il profumo del mirto della sua terra. 

  • a seguire sarà con noi Oscar Farinetti, imprenditore visionario inventore di Eataly, che ha scritto per Bompiani “La regola del silenzio”, il suo primo romanzo

sinossi: Ugo Giramondi era un bambino come tutti gli altri fino al giorno della morte del suo adorato nonno “Chiodo”, stroncato da un infarto sotto i suoi occhi nel magazzino della grande ferramenta di famiglia. Da quel giorno Ugo perde la facoltà di parlare in modo fluente: la sua mente è più che mai viva, ma lui si esprime verbalmente con estrema parsimonia. Il suo silenzio enigmatico e un po’ “beota”, che molti considereranno un handicap, gli consente tuttavia di sviluppare un’acutezza dei sensi che sarà la sua arma segreta, quella di chi sa auscultare dettagli che gli altri trascurano. Anziché fare di lui un ragazzo chiuso negli spazi familiari, il silenzio rende Ugo fin dagli anni del liceo il punto di riferimento di un gruppo di amici affiatati e destinati a rimanere legati per sempre. Ma il ticchettio della vita è destinato a spezzarsi dolorosamente una seconda volta il giorno in cui Ugo viene trovato, privo di sensi, sulla scena di un crimine spaventoso, che lo priva di ciò che ha di più caro eppure che avrebbe ottime ragioni per aver commesso. Nel suo esordio come romanziere, Oscar Farinetti sceglie di scavare dentro il cuore dell’amicizia, dell’ambizione, dell’amore. Scandito in tre tempi – la giovinezza, il processo, il carcere – La regola del silenzio si legge come un thriller ma è anche una grande storia sul coraggio e la tenacia necessari per dare vita a una grande impresa. Al centro della scena un protagonista straordinario che, guidato dalla saggezza dei grandi scrittori di ogni tempo, trasforma la nostalgia di un passato che non può tornare in nuova energia per dare vita a un tempo tutto nuovo.

Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly e per aver lanciato il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé (Giunti, 2009), Sette mosse per l’Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio (Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti umani (La nave di Teseo 2019), con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un sognatore (Rizzoli 2019) e un’autobiografia “non autorizzata” Never Quiet (Rizzoli 2021). Per Slow Food Editore nel 2020 ha dato alle stampe il suo più grande successo editoriale: Serendipity.

  • in chiusura Domenico Cataldo, Alessio Tommasoli, Carmelo Colletta e Domenico Scardace in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 1° ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di ottobre “Una cultura accessibile a tutti” 

17:00: SlashBox 

  • sarà nostra ospite la drammaturga Stella Saccà che ha firmato per ilMillimetro “Nebbia americana. Paura e delirio nell’epoca di Trump”

sinossi: All’improvviso, nell’arco di un solo giorno o di una sola notte, la vita ordinaria di molti americani, “con o senza passaporto”, rischia di essere travolta in modo inesorabile. C’è chi non potrà effettuare il proprio lavoro perché l’identità sessuale non glielo permette più, o perché quell’agenzia, o quell’ufficio pubblico per cui lavorava, non esistono più. C’é chi non potrà tornare a casa perché considerato illegale, e chi legale lo è ma ha deciso di partecipare a una protesta studentesca e considerato per questo un terrorista, un pericolo. È l’effetto Trump, che per essere da subito fedele alle sue proposte elettorali, si è fatto tempesta, e sta spazzando via pezzi di progressismo e di Costituzione. Il suo desiderio di “monocolorare” il più possibile l’America, sta già trasformando la vita degli immigrati provenienti dal Sud del mondo, e delle minoranze in genere, da difficile a impossibile.

Stella Saccà nata a Roma e residente a New York, è una drammaturga e scrittrice italiana. Laureata in lingue e culture straniere presso l’università Roma Tre, inizia a lavorare in teatro e cinema all’età di 16 anni, prima come attrice, poi come autrice. I suoi testi vincono diversi premi, e il suo primo cortometraggio vince il Globo d’Oro nel 2014. La regia della lettura di alcuni brani tratti dai lavori di Mattia Torre al Martin Segal Theater di New York per l’Italian American Playwright Project è tra i suoi ultimi lavori oltreoceano. Collabora con il blog del Fatto Quotidiano e con diversi Festival internazionali di cinema tra cui il New York Movie Awards.

  • Torna ai nostri microfoni Maria Delfina Tommasini per presentare il suo ultimo romanzo “Tra il buio e la libertà” , Rosabianca edizioni.

sinossi: Nella suggestiva cornice della Garbatella il romanzo si snoda fra due epoche: gli anni Trenta, segnati dal fascismo e dalla repressione, e gli anni Settanta carichi di idee di libertà. Durante il regime, una donna, spia nazifascista, semina il terrore nel quartiere, scomparendo improvvisamente senza lasciare tracce. Decenni dopo, negli anni Settanta, il fervore politico e sociale risveglia antichi segreti. La figura della spia riemerge attraverso la memoria collettiva e il coraggio di una nuova generazione. Scoperta e punita, la sua pena diventa il riscatto di una intera comunità. Caratterizzano la storia personaggi iconici delle due epoche

Maria Delfina Tommasini nata a Roma nel 1954. Ha una laurea in Giurisprudenza e per parecchi anni ha avuto a che fare con i numeri, lavorando in un istituto di credito, non tralasciando mai la sua passione per le parole. Lettrice onnivora: dalla pubblicità ai blister, dai fumetti ai romanzi. Sportiva e attiva nel volontariato e sempre piena di curiosità. Per diletto ha frequentato corsi e scuole di scrittura, partecipando a numerosi concorsi. Ha pubblicato vari romanzi: “Mascioli e i suoi cicinin”, “La contessa di Salasco”, “NN di SS Lebensborn”, “Intrighi in Tuscia”, “Il commissario Mascioli e il suo Anemone”. Scrive a quatto mani con Alessandra Giacomini “In riva al male”, con Giuseppina Mellace “L’avventurosa e misteriosa vita del conte di Saint Germain” e “I Senzavoce”.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 2 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • in apertura saranno con noi i componenti del Gruppo di lavoro 4 – Tecnologia, Autonomia, Vita indipendente, Cani Guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Marino Attini (coordinatore), Rocco Clementelli e Sergio Prelato, che hanno scritto a sei mani il libro “La Casa del Presente” 

sinossi: Il manuale “La Casa del Presente” accompagna il lettore in un viaggio tra domotica e intelligenza artificiale, chiedendosi: possono davvero migliorare la vita di ciechi e ipovedenti? Con tono leggero, curioso ma tecnicamente preciso il libro mostra come scegliere strumenti utili senza lasciarsi travolgere dall’hi-tech, imparando a cucirsi addosso un “vestito tecnologico” su misura. Tra esempi concreti, riflessioni e sorprese, emerge una guida sincera e accessibile a tutti, anche a chi sa poco o nulla di tecnologia, per abitare il presente senza paure né illusioni, con la libertà di restare protagonisti delle proprie scelte.

  • ospiteremo nei nostri studi Anna Pandolfi, fondatrice dell’azienda sartoriale DiNina Lush, per raccontarci il suo percorso nel mondo della moda
  • chiuderemo il nostro pomeriggio con Chiaré (nome d’arte di Chiara Ianniciello), giovane cantautrice e contrabbassista fresca vincitrice della targa argento “Richiamo alla tradizione partenopea” nell’ambito del “Musicante Award – Premio Pino Daniele” 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 3 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Premi Nobel per l’Economia”, la rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia che in ogni puntata illustrerà il profilo di un Premio Nobel per l’Economia che ha tenuto lezioni o seminari presso la Banca d’Italia. Protagonista di questo appuntamento David Card;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Premi Nobel per l’Economia”, replica della nuova rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 4 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Sommario “Senior” n. 9 settembre 2025

In questo numero si pone la massima attenzione per non deludere i lettori in considerazione del trascorrere veloce del tempo. Tuttavia il contenuto ampio ed estremamente vario dell’audiorivista, se da un lato suscita particolare interesse, d’altro canto sembra avvertire che il tempo passa velocemente ed invita quindi tutti alla partecipazione di quanto viene loro offerto.

Sì, perché Senior è sostanzialmente una vivace offerta per trattenere in lettura gli abbonati. Il contenuto di Senior di questo mese direi che apre uno spiraglio di nuova attesa e regala, come sempre, la gioia di partecipare con vivo interesse: musica, delucidazioni fondamentali sulla vita dei boschi, brividi nati dal contenuto poetico, le delucidazioni di quanto richiesto e tanto ancora, procurano sicuramente un vivo desiderio di scorrere le pagine di questa rivista, di ascoltare la registrazione particolarmente curata e godere di ore di piacevole ascolto.

Grazie a tutti i collaboratori che meritano senz’altro di essere citati: Angela Bruni, Antonio Pinto, Angelo Degianni, Patrizia Modica, Angelo Degianni, Giuseppe Alfredo Iannocari, Massimiliano Cattani e il nostro tecnico Francesco Piscitelli.

Ricordiamo che Senior è il risultato fedele della vostra partecipazione: aiutateci a diffondere la conoscenza di tutti voi e le vostre richieste particolari: curiamo la conoscenza reciproca e la soddisfazione che nasce dal nostro costante impegno.

Senior è per tutti, non solo per gli anziani, venite a conoscerlo ascoltando, prima di abbonarvi, il sommario qui registrato:

Settimana Europea dello Sport 2025

Si annuncia l’avvio della “Settimana Europea dello Sport – European Week of Sport – EWoS”, che nel 2025 celebrerà l’importante traguardo della decima edizione.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, si terrà dal 23 al 30 settembre in tutti i Paesi dell’UE, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e attivi attraverso lo sport; numerose iniziative coinvolgeranno l’intero territorio nazionale, in un arco temporale più ampio, fino al mese di ottobre.
La campagna, conosciuta con l’hashtag “#BeActive”, si concentrerà sui valori di inclusione, benessere e appartenenza, coinvolgendo un pubblico vasto e diversificato, indipendentemente dall’età, dalle abilità fisiche o dalla provenienza.
L’impatto di EWoS in Italia è costantemente cresciuto negli anni, grazie allo straordinario gioco di squadra del sistema sportivo italiano, al prezioso contributo di Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva e Discipline Associate, Leghe, associazioni e società sportive dilettantistiche e del capitale umano che opera nel sistema sportivo.
Un percorso entusiasmante che il Ministero per lo sport e i giovani vorrebbe rinnovare e consolidare, potendo contare anche sul prezioso impegno degli Organismi sportivi.
Per la promozione e la partecipazione a #BeActive 2025 è in corso di attivazione una piattaforma digitale nella quale potranno essere inseriti tutti gli eventi sportivi in programma dal 1° settembre al 15 ottobre 2025, generando un palinsesto condiviso, consistente e capillare che coinvolgerà tutto il territorio nazionale. Un’attivazione che si tradurrà in oltre 1.000 iniziative distribuite in tutto il territorio nazionale, all’insegna delle tre “chiavi” di EWoS 2025: Inclusione, Benessere, Appartenenza.
Anche quest’anno sarà organizzato un evento collettivo, il #BeActive MultiSportVillage, da sabato 27 a lunedì 29 settembre 2025, presso l’area di Viale delle Olimpiadi al Foro Italico, ovvero la #BeActiveNight, nonché diversi altri appuntamenti che sarà importante condividere, al fine di poter raggiungere gli obiettivi proposti dalla Commissione europea, promuovendo insieme i valori fondanti dello Sport che ci accomunano.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 15 al 21 settembre 2025

Vi segnaliamo che venerdì 12 settembre dalle ore 15:30 alle ore 19:00 e sabato 13 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:45 trasmetteremo in diretta dall’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna l’evento “Uici Technology – Tech For All 2025”

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 15 al 21 settembre 2025. 

Lunedì 15 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Adolfo Fantaccini dell’Ansa per parlare della Nazionale di Calcio di Gattuso impegnata nelle Qualificazioni Mondiali e del big match della terza giornata di campionato Juventus-Inter;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Sottogamba Games 2025, Baseball e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 12 settembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 16 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani di Diana Ross. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi Sabrina Gabriele, autrice per Salani del romanzo “I buoni propositi” 

sinossi: Dicembre 1981. Vanni Maestri è l’anima di una piccola libreria nel centro di Bologna, nota per una particolare tradizione: i clienti scrivono su dei foglietti i loro propositi per l’anno nuovo e li lasciano dentro alle pagine dei volumi usati. C’è chi spera in una nuova casa, chi in un lavoro, chi nella vittoria dell’Italia ai prossimi mondiali di calcio. Accantonato il suo sogno di gioventù, Vanni ha scelto di essere il custode di quelli altrui, di vivere una vita tranquilla e di tenere a distanza il ricordo di un amore rimasto sospeso nel tempo. Ma quando Agata, la sua giovane assistente, trova il primo buon proposito nell’archivio del retrobottega, è come se scoprisse, tra le ceneri della memoria, la scintilla di un dolore che non ha smesso di bruciare. Nelle stesse ore, nello studio di un notaio, la contessa Costanza Castelvetri scopre che il suo defunto marito le ha lasciato in eredità un manoscritto di cui nessuno era a conoscenza: è la storia di tre studenti universitari, di un amore segnato dalle sirene del conflitto mondiale e dalle persecuzioni razziali. Quelle pagine ingiallite non possono risarcire le ferite del passato, ma saranno l’occasione – per tutti i personaggi della storia – di scegliere finalmente, in un tempo presente, la felicità. Attraverso un mosaico di storie che si intrecciano e a volte soltanto si sfiorano, Sabrina Gabriele racconta la tenerezza dei sogni arenati nel passato e la dolce ostinazione di quelli ancora da realizzare, ricordandoci che per andare incontro al destino bisogna prima di tutto ascoltare

Sabrina Gabriele è nata a Bergamo, ha studiato all’Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha vissuto a Londra e attualmente è a Parigi, dove lavora nella moda. Nel 2023 ha pubblicato Quattro giorni o sempre.

  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Tema di questo appuntamento è “Comunicazione e Food”.
  • alle 18:00 tornerà ai nostri microfoni Marco Tesei, giornalista e critico musicale, che ci racconterà l’epopea del genio eclettico di Peter Gabriel;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 17 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox 

  • a quattro giorni dalla prima stracittadina della Capitale torna il “Derby in Famiglia” di Slash Radio Web: invitiamo ascoltatrici e ascoltatori tifosi di Lazio e Roma a partecipare, attraverso i consueti canali illustrati in coda al presente comunicato, al dibattito sull’attesa sfida di domenica 21 settembre allo stadio Olimpico trai ragazzi di Sarri e quelli di Gasperini

17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di settembre si parlerà dell’evento “Uici Technology – Tech For All 2025” e del libro “La Casa del Presente”; dei nuovi iPhone 17, di iOs 2026, dell’applicazione Fitness per iPhone e, naturalmente, non mancherà il sempre attesissimo Argomento Misterioso; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 18 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Speciale Slash Job: attività dell’Inps nella procedura di accertamento della Legge di Riforma sulla Disabilità, con il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Angelo Camodeca e in rappresentanza della Direzione Centrale Salute e Prestazioni di Disabilità dell’Inps il dottor Filippo Bonanni (Direttore Centrale) e il dottor Lorenzo Leoncini;

17:30: SlashBox:

  • presenteremo insieme all’autrice, la scrittrice Giulia Dal Mas, il libro “L’ultima guaritrice” (edito da tre60libri)

sinossi: Austria, 1938. Ada Meyer, figlia di una nobildonna fiorentina e di un generale tedesco, sta trascorrendo un periodo nella villa di famiglia sulle sponde del lago di Costanza. A breve dovrà tornare a Firenze per sposare un uomo che non ha scelto ma, quando incontra Karl Berger, un architetto che lavora per suo padre, se ne innamora: è un uomo brillante e con un profondo senso della giustizia. Karl tuttavia è ebreo, e l’Austria sta per essere annessa alla Germania di Hitler…

Cavalese, 1938. Marlena è una giovane maestra di scuola ma tutti la chiamano guaritrice per la sua grande conoscenza delle erbe e del corpo umano. Quando Ada e Karl, in arrivo dall’Austria con un gruppo di fuggiaschi, chiedono il suo aiuto per curare un bambino ammalato, Marlena capisce che il suo intervento sarà cruciale per salvarlo. Ma il breve passaggio di Ada e Karl in Val di Fiemme lascerà per sempre un segno nella sua vita…

Cavalese, 2024. Quando Ester, la proprietaria della locanda del paese, riceve la telefonata di Giulio Corsini, un avvocato fiorentino, scopre l’esistenza di alcune lettere mai spedite e indirizzate a Marlena Pilcher, sua nonna adottiva. Giunta in Toscana, fra le antiche mura di palazzo Abati, Ester scopre la storia di una famiglia, di un legame inatteso e di un grande amore. In un viaggio sulle orme del passato, Ester solleva così il velo di segreti che da sempre aveva avvolto le sue radici e, grazie all’aiuto di Giulio, scopre una nuova sé, pronta ad andare incontro a un futuro autentico e luminoso.

Giulia Dal Mas è nata a Pordenone e vive a Maniago con il marito, i tre figli e due cani. Laureata in Giurisprudenza, ha una grande passione per la lettura e la scrittura, oltre ad amare la cucina, i giardini, i vecchi edifici da rimettere in sesto e tutto ciò che sappia regalare emozioni. Autrice di numerosi romanzi, le sue storie hanno appassionato migliaia di lettori. Con Tre60 ha già pubblicato La donna che dipingeva il vento.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 19 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Premi Nobel per l’Economia”, la rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia che in ogni puntata illustrerà il profilo di un Premio Nobel per l’Economia che ha tenuto lezioni o seminari presso la Banca d’Italia. Protagonista di questo appuntamento Philip H. Dybvig;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Premi Nobel per l’Economia”, replica della nuova rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 20 settembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… 

Il progetto APACE di Fondazione LIA ottiene il maggiore riconoscimento mondiale per l’accessibilità in campo editoriale

L’ABC International Excellence Award for Accessible Publishing, maggior riconoscimento mondiale per l’accessibilità in campo editoriale, quest’anno è stato assegnato al progetto europeo APACE di Fondazione LIA

La giuria: “Ruolo decisivo nel preparare il settore editoriale all’European Accessibility Act” APACE, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea e coordinato da Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, no profit fondata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dall’Unione Italiana dei Ciechi, ha vinto l’ABC International Excellence Award for Accessible Publishing nella categoria progetti. Il premio, promosso dall’Accessible Book Consortium e guidato dalla World Intellectual Property Organization, è stato assegnato ieri a San Paolo, in Brasile, in occasione del World Blindness Summit. Si tratta del maggior riconoscimento a livello mondiale per l’accessibilità in campo editoriale.

La giuria ha lodato in particolare “il modello collaborativo di APACE e il suo ruolo decisivo nel preparare il settore editoriale all’European Accessibility Act. Attraverso la formazione, le risorse messe in campo, la cooperazione internazionale, il progetto ha fornito agli editori e al-le biblioteche gli strumenti necessari per integrare l’accessibilità nelle loro pratiche quotidiane”.

Elisa Molinari, Project Manager di Fondazione LIA e coordinatrice di APACE, ha ritirato il premio a nome dell’iniziativa: “L’accessibilità ha successo quando lavoriamo insieme. APA-CE ha creato una solida rete europea che aiuta editori e biblioteche che servono le persone con disabilità visive ad affrontare le sfide dell’accessibilità con fiducia e determinazione. Questo premio celebra il nostro impegno comune a garantire che ogni lettore abbia pari accesso alla lettura”.

“Il progetto APACE – spiega Cristina Mussinelli, segretario generale di LIA – nasce dalla rete internazionale di competenze sviluppata intorno a LIA che ogni giorno, da più di dieci anni, supporta gli editori nella creazione di pubblicazioni digitali accessibili e collabora con tutta la filiera per rendere l’esperienza di scelta, acquisto e lettura accessibile. Voglio ringraziare in particolare AIE, l’Associazione degli editori e dei librai tedeschi, l’Associazione bulgara del libro, la società olandese Stichting Dedicon e le biblioteche dei ciechi finlandese e lituana, rispettivamente Accessibility Library Celia e Lithuanian Audiosensory Library che sono i partner del progetto e il cui impegno è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa”.

“Questo premio conferma l’impegno di AIE sui temi dell’accessibilità – ha commentato il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta –. Dare a tutti la possibilità di accedere a un catalogo ampio e aggiornato di testi è, ancor prima che un obbligo di legge con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, un impegno strategico per chi, come noi, crede nella centralità del libro e nel valore dell’inclusione per lo sviluppo e la crescita delle comunità democratiche”.