I.Ri.Fo.R. Toscana: Due campi estivi per spiegare le proprie ali

Autore: Elena Ferroni

Anche quest’anno è stata riproposta l’esperienza ormai consolidata del soggiorno estivo residenziale della durata di otto giorni, che ha coinvolto bambini e ragazzi ipovedenti e non vedenti di età compresa tra 8 e 20 anni. L’Istituto per la Formazione Ricerca e Riabilitazione della Toscana, grazie al prezioso contributo erogato da I.Ri.Fo.R. nazionale e a fondi destinati da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Monte dei Paschi di Siena con la partecipazione di UICI Siena e Fondazione Marchi, ha potuto realizzare due campi estivi dedicati a ragazzi con disabilità visiva residenti in Toscana. Nel mese di giugno, 16 bambini e adolescenti si sono ritrovati presso il Centro Collinare l’Osservanza a Montalcino. Hanno svolto attività di gioco e movimento nella piscina della struttura, laboratori di musicoterapia e percorsi sensoriali, attività di cucina, scuola di circo ed espressione di sé durante il talent conclusivo. Ogni giorno ci sono state occasioni per sperimentarsi in autonomie essenziali: lavarsi, vestirsi, tagliare cibo, sbucciare, spalmare e versare. Per alcuni è stata la prima volta in cui hanno preso in mano un bastone bianco e hanno scoperto l’emozione di muoversi liberamente, guidati da istruttori specializzati, in contesto protetto. La giornata più emozionante è stata senz’altro quella in cui i partecipanti hanno potuto volare con aerei ultraleggeri, presso l’Avioclub Serristori, provando l’entusiasmo e vincendo la paura che blocca a terra, per far mettere loro le ali ed esplorare ogni possibilità.

Durante l’ultima settimana di agosto si è appena concluso il campo residenziale tenuto presso il Residence dell’Istituto per ciechi Francesco Cavazza a Bologna, che ha visto la partecipazione di ben 20 giovani. Molti sono stati i momenti di avvicinamento allo sport, il baseball, lo shodown, l’esperienza in canoa sul lago Brasimone. Il corpo e il movimento sono stati al centro anche nel laboratorio di danza moderna, la manualità e il gusto durante l’attività di cucina per fare e poi mangiare i tortellini. La conoscenza di Bologna è avvenuta tramite la visita di Piazza Maggiore con la sua Fontana del Nettuno, la salita alla basilica di San Luca e l’esplorazione del Museo della Musica. Tante sono state le passeggiate in città, per imparare a muoversi in autonomia con il bastone e con i mezzi pubblici, per raggiungere negozi, locali e gelaterie. I ragazzi hanno inoltre testato un gioco accessibile su smarphone, dando utili suggerimenti in aiuto ad una studentessa laureanda in informatica umanistica.

Le due esperienze estive appena raccontate, intitolate “La gabbianella e il gatto”, hanno avuto come filo rosso a sostenere il percorso educativo e lo stare insieme, la nota storia di Luis Sepulveda, nella quale un gatto accompagna la crescita di un gabbiano, fino ad incoraggiarlo a seguire le sue potenzialità e volare. Perché ognuno di noi, nella relazione di cura e di presenza dell’altro, sia coetaneo che adulto che accompagna, scopre se stesso, ogni sua capacità e soltanto così può aprire le ali e spiccare il volo verso un futuro di possibilità e libertà. Queste occasioni sono molto più importanti, per bambini e ragazzi per i quali gli ostacoli quotidiani da affrontare per spiccare il volo sono spesso più ardui da superare e pertanto, i soggiorni estivi costituiscono momenti privilegiati di allenamento a confidare in quelle ali che ci sono sempre. Queste sono le ali che porteranno ogni giovane dove desidera, se riconosciute e rafforzate insieme ad educatori e pari, che anche in estate non lasciano da soli i ragazzi, ma danno vita a contesti ricchi e tifano con determinazione per il loro volo.

Museo Tattile Omero – “L’ultimo paese” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 3 settembre ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Ultimo appuntamento per la rassegna estiva Sensi d’Estate organizzata dal Museo Tattile Statale Omero.

Mercoledì 3 settembre, nella suggestiva cornice della Corte della Mole Vanvitelliana, Alessandro Pellegrini presenta il suo nuovo album L’Ultimo Paese (Isola Tobia Label), accompagnato da Alice Masini (violoncello, chitarra, banjo), Marco Lorenzetti (percussioni, batteria), Roberto Gazzani (fiati, basso, fisarmonica) e Claudio Marcozzi (elettronica, synth, chitarra elettrica).

Un concept album che si muove su due binari paralleli: lo spopolamento di un piccolo paese e la fine di un grande amore. Un paese abbandonato, in un tempo e in uno spazio indefiniti, attende di essere riscoperto. Gli abitanti invisibili si affacciano dalle case e raccontano le loro storie, accomunate da un amore immenso, perduto lungo una strada che non esiste più.

Nelle parole dell’autore:

«Dentro le canzoni c’è una costellazione di riferimenti a situazioni vissute o immaginate, luoghi visitati o sognati, personaggi conosciuti o inventati. È un percorso vero e proprio: scende nell’abisso, risale e culmina nel brano finale, dove tutto trova sintesi e significato. Ho voluto raccontare nel dettaglio cosa si prova poco prima, durante e dopo un addio, dando a queste emozioni un volto, un’identità visibile, una forma. Ogni traccia contiene una scheggia della mia anima, mescolata alle musiche che ho raccolto nel tempo e al sapore della mia terra. Trattatele con cura. Il mio invito, almeno per il primo ascolto, è di dedicare a queste canzoni un tempo calmo, ascoltandole nell’ordine in cui si presentano. Solo così si potrà davvero entrare nel bosco, ritrovare il sentiero nascosto, superare il muro di edera e arrivare all’ultimo paese».

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “La Prevenzione non va in Vacanza”

Visite oculistiche gratuite presso la sede UICI di Reggio Calabria

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, rende noto che, nell’ambito della campagna nazionale “La Prevenzione non va in Vacanza” promossa e finanziata dalla Fondazione IAPB Italia ETS, saranno effettuate visite oculistiche gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari.

Le visite si svolgeranno esclusivamente nella giornata di martedì 2 settembre p.v. dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e di venerdì 5 settembre p.v. dalle ore 9.30 alle ore 12.00, presso la sede sociale UICI, sita in via Michele Barbaro n. 33 a Reggio Calabria.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonicamente chiamando il numero 345.4584532, fino a giovedì 4 settembre, nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 e le ore 12.30.

La prevenzione rappresenta un momento fondamentale per la salvaguardia della salute visiva, consentendo di individuare tempestivamente eventuali problematiche che, se trascurate, possono evolvere in patologie oculari invalidanti.

Museo Tattile Omero – “Mediterranima” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 27 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Continua Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero, che in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival presenta il concerto Mediterranima di Stefano Saletti e Banda Ikona.

Un canto corale per il Mediterraneo, alla ricerca della sua anima comune. Polistrumentista, compositore e fondatore dei Novalia e di Banda Ikona, Stefano Saletti esplora da sempre le influenze e le connessioni tra musiche e culture dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

Nel concerto risuonano il bouzouki greco, l’oud arabo, il saz baglama turco e la voce di Stefano Saletti, Gabriella Aiello e Fabia Salvucci, accompagnati dal clarinetto e sax soprano di Gabriele Coen, dalla chitarra, bouzouki e voce di Eugenio Saletti, dal contrabbasso e basso acustico di Mario Rivera, dalle batterie e percussioni di Giovanni Lo Cascio.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Catania -“Ustica da Sentire: un’esperienza tra natura, storia e scienza”

Autore: Simonetta Cormaci

Dal 15 al 17 luglio, un gruppo di ragazze e ragazzi della Sezione UICI di Catania ha vissuto un’avventura straordinaria a Ustica, isola situata nel Mar Tirreno a nord di Palermo.

L’iniziativa, ideata dalla Presidente della Sezione di Catania Rita Puglisi e dal tiflologo Leonardo Sutera Sardo, grazie all’IRIFOR nazionale, ha visto la partecipazione di operatori specializzati e personalità del mondo scientifico. Il progetto IRIFOR “Gesti per Crescere” ha promosso un’idea di viaggio come esperienza di crescita personale e culturale, in cui la disabilità visiva non rappresenta un ostacolo, ma una prospettiva diversa attraverso cui esplorare il mondo.

Durante il soggiorno, i ragazzi e le ragazze hanno seguito un percorso esperienziale immaginato per stimolare tutti i sensi, promuovere l’autonomia e valorizzare il legame tra persone, ambiente e cultura.

In collaborazione con il Villaggio Letterario e la sua Presidente Anna Russolillo, le attività hanno incluso:

– Una visita all’Area Marina Protetta di Ustica, guidata dal Direttore Davide Bruno.

– Un incontro scientifico con il Prof. Franco Foresta Martin, geologo e divulgatore.

– Un percorso tattile e narrativo presso il Villaggio Preistorico dei Faraglioni, guidato dal Direttore Domenico Targia.

– Un giro in barca del periplo dell’isola, con visita alle grotte marine e possibilità di fare il bagno in mare.

– Una serata astronomica accessibile, guidata dal Prof. Franco Foresta Martin.

– Momenti musicali e conviviali, con la partecipazione degli abitanti dell’isola.

Il gruppo, accolto all’arrivo dal Sindaco Salvatore Militello, ha avuto così la possibilità di conoscere la storia e la cultura dell’isola; isola che si è trasformata in un laboratorio di inclusione, conoscenza, autonomia e condivisione. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo viaggio, sia nella parte progettuale e organizzativa sia sull’isola. La loro collaborazione è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa che i partecipanti hanno definito senza alcun dubbio: “indimenticabile”.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate

“Lacrime di pagliacci” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 20 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – “Sensi d’Estate”, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero prosegue con la consueta serata in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.
Il 20 agosto la corte della Mole ospiterà “Lacrime di Pagliacci”, un viaggio musicale contro la violenza sulle donne.

La violenza di genere è una ferita profonda che attraversa epoche e culture, trovando tragica espressione anche nel mondo dell’opera. Il progetto nasce dal desiderio di unire la potenza emotiva della musica lirica alla necessità di sensibilizzare il pubblico, attraverso una selezione di brani tratti da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

L’opera, segnata da una trama di gelosia, possesso e violenza, diventa occasione per riflettere su dinamiche che purtroppo restano attuali. Il dramma di Nedda, donna che cerca libertà in un mondo dominato dal controllo e dall’ossessione maschile, si fa simbolo di tante storie vere, di chi lotta per emanciparsi e troppo spesso trova davanti a sé brutalità e silenzi.

Interpreti della serata saranno il soprano Aurora Tirotta, i tenori Dario Di Vietri e Carlo Giacchetta, i baritoni Giulio Boschetti e Matteo Jin, al pianoforte Riccardo Serenelli, accompagnati dalla voce narrante di Luca Violini.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’estate

mercoledì 13 agosto alle 21:30 a Sensi d’Estate andrà in scena un omaggio alla poesia di Pablo Neruda.
Sul palco della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, la voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecceranno alla narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prenderanno vita tra le note.

Arte

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00, con l’ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Ricordiamo che la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Inoltre fino al 30 settembre, alla Sala Vanvitelli della Mole, è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni”, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

Info

Gli spettacoli di Sensi d’Estate sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Le persone con disabilità possono riservare un posto al 342 50 60 364 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) oppure scrivendo a info@museoomero.it.
In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.
La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.
Come negli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.
I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate 2025

Trent’anni di musica in tutto il mondo – Nino Rota ensemble

Mercoledì 6 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Primo appuntamento del mese di agosto della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 6 agosto alle ore 21:30 il Nino Rota Ensemble, gruppo musicale marchigiano tutto al femminile composto da Deborah Vico al pianoforte, Rosa Sorice alla voce, Giannina Guazzaroni al violino e Federica Torbidoni al flauto, presenterà “Trent’anni di musica in tutto il mondo”, uno spettacolo dedicato alle più belle musiche scritte per il grande schermo. Il concerto sarà un fantastico viaggio emozionale tra alcuni temi intramontabili scritti da grandissimi compositori come Nino Rota, Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, Michael Nyman e tanti altri.

“Sono passati ben 30 anni da quella sera d’estate alla Mole Vanvitelliana in cui ci esibivamo per la prima volta in questo progetto” – dice Deborah Vico – “quel concerto ci ha portato fortuna! Infatti dopo l’evento di Ancona, siamo state invitate a Stoccolma, poi a Lisbona, Il Cairo, Atene, Instanbul, Cartagine, Astana, Varsavia, Casablanca, San Paulo, Jakarta e tantissime altre capitali in tutto il mondo.”

Una sfida vinta quella di presentare le più famose colonne sonore di film in forma di concerto nell’anno del Centenario della nascita del Cinema, appunto il 1995.

“Uno dei momenti per noi più emozionanti è stato l’incontro con il Maestro Ennio Morricone che ci ha invitate a suonare nel suo meraviglioso attico in Piazza Venezia a Roma” – continua Deborah Vico – “eravamo giovanissime, all’inizio della carriera e questo incontro ci ha dato la spinta per proseguire la nostra attività con grande entusiasmo.”

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate 2025

Perfetto… la purga ha fatto effetto!

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 30 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso gratuito. Posti limitati.

Terzo appuntamento della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 30 luglio alle ore 21:30 andrà in scena “Perfetto… la purga ha fatto effetto!”, un monologo scritto e interpretato da Stefania Terrè, con la partecipazione del suo cane guida, Italo. Il monologo fa parte dello spettacolo Diversa Mente e racconta, con ironia e originalità, la storia di una persona priva di un senso e del suo cane normodotato.

Lo spettacolo, diretto da Antonio Lovascio affronta il tema della disabilità e della relazione tra una persona non vedente e il suo cane guida, utilizzando un linguaggio ironico e coinvolgente.

Attualmente Stefanià Terrè è Presidente UICI Ancona e Consigliera UICI Marche.

L’evento è accessibile. La traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) è a cura di Maria Bucci.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’estate

Historias de Tango con il Giacomo Medici tango Ensemble

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 23 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – Secondo appuntamento della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 23 luglio alle ore 21:30 Historias de Tango, un viaggio musicale che ripercorre la storia del tango dalle origini a oggi.

Il concerto-spettacolo vede protagonista il Giacomo Medici Tango Ensemble. Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, si esibirà insieme a Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e Roberto Gazzani al contrabbasso.

Ospiti della serata saranno il cantante Ruben Peloni e i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Historias de Tango è un viaggio attraverso un genere musicale che, con le sue melodie, storie e seduzioni, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare gli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione di Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Fino al 30 settembre alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni”, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto con la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it