CONTRIBUTO DEI LETTORI – Riflessioni di un mio paziente sui non vedenti

Autore: Andrea Salvatore Labate

Essendo fisioterapista della riabilitazione ho lavorato all’istituto ortopedico di Reggio Calabria e dialogando con diversi pazienti del più e del meno tra i tanti pazienti ho conosciuto uno in particolare e per la privacy sostituirò il suo nome con uno di mia invenzione, chiamandolo Caracciolo Pietro, il quale mi ha raccontato la sua vita vissuta da adolescente, che a suo tempo aveva preso amicizia con un non vedente che stava a pochi metri da casa sua, io racconto per filo e per segno, come fossi lui, le sue vicissitudini.

Dice il signor Caracciolo Pietro: sono stato un alunno di una scuola di quarta elementare comunale, ubicata al centro di Reggio Calabria, nonostante l’età posso descrivere il significato di questa particolare giornata, celebrata dal non vedente, puntualmente ogni anno il 13 dicembre nella Chiesa di Santa Lucia, la quale dedica la santa messa alla siracusana vergine e martire Santa Lucia, la quale sono stato per quattordici anni partecipe alla messa. Vorrei fare una premessa, esprimendo una riflessione sul buio mondo che vivono i non vedenti: avete mai provato a chiudere i vostri occhi per un istante? Quel buio… incubo dei nostri sogni giovanili. Quanti di noi hanno tremato nel proprio lettuccio, quando la mamma spegneva la luce e ci lasciava in quella atmosfera cupa nel buio della stanza… Io ricordo i sudori e i tremiti allo scricchiolio di una tenda oppure ad un gemito che proveniva dalla strada e che assumeva nella mia mente la dimensione di un fantasma che si lamentasse. Anche ora l’oscurità profonda mi infonde paura e inquietudine che mi fanno balenare nella mia mente mille pensieri vaganti senza potersi soffermare, rendendo l’animo come svuotato e indifeso. Se devo muovere un passo, le gambe diventano come paralizzate ed ho sempre un senso di vuoto come se un baratro si fosse aperto innanzi a me. Sono sensazioni che credo siano comuni a tutti ad eccezione per una categoria di persone, i ciechi, viventi e vedenti nel buio più tenebroso, per loro, è accentata come una quarta dimensione nella quale si sentono padroni assoluti e si muovono con una disinvoltura che lascia attoniti chi li osserva. Quanto premesso sopra, scaturisce dall’esperienza fatta attraverso una sincera e profonda amicizia che ho intrapreso con un ragazzo non vedente due anni più grande di me che io, Caracciolo Pietro, conobbi un anno fa, in casa di amici comuni. Ricordo che in quella occasione, mentre giocavamo allegramente in giardino, una voce da lontano chiama pronunciando il nome del mio compagno Costantino Antonino non vedente, era sua madre che lo richiamava a casa ed io premurosamente andai incontro per accompagnarlo, ma egli sorridente disse: “grazie, non occorre” e salutandoci a tutti si avviò lungo il marciapiede disinvoltamente. Naturalmente io rimasi sconcertato e al tempo stesso lo guardavo con ammirazione mentre si allontanava. Successivamente lo invitai a casa mia e una sera accadde che avendo necessità fisiologiche, lo accompagnai al servizio igienico e stavo per accendere istintivamente la luce, ma il mio amico Antonino mi precedette dicendomi che non gli serviva la luce accesa e sebbene non conosceva l’ambiente, è entrato sicuro senza dimostrare alcuna difficoltà. Quando se ne andò intorno alle ore 21, mi salutò dandomi la buona notte e non volle essere accompagnato. Quando entrai nella mia stanza volutamente non volli accendere la luce e presi subito una capocciata contro lo spigolo di un armadietto. Quell’esperienza mi fece meditare: quale sesto senso guida il non vedente nell’oscurità di tutte le sue ore della giornata? Certamente, quel buio è il suo mondo ed è in quel nero assoluto, che è diventato per lui come un sensore radar e che egli può concentrare tutti i suoi pensieri ed avvertire tutte le sensazioni, brutte o belle, ma pur sempre raccogliendo così anche i più impercettibili segni della vita che lo circonda e che a noi vedenti sfuggono. Ecco, perciò si distingue la ragione della sua grande facoltà di concentrazione, di autocontrollo, di analisi, di sintesi, che lo rende attento e pronto ad ogni discussione e ad ogni intervento con il prossimo. Così, mentre per noi vedenti l’oscurità, il buio, le tenebre, sono fattori che ostacolano le nostre reazioni e il nostro ragionamento, per i ciechi vuol dire che proprio nel buio più profondo ritrovano il proprio io, la propria personalità e la lucidità per esplicare al massimo tutte le loro funzioni intellettive. Nel buio noi vedenti siamo ciechi, loro, i ciechi, invece, vedono oltre le tenebre, ed è questa la loro rivincita sulla società, la quale li relega come persone non utili, li reputa ancora oggi ciechi e come tali non possono aspirare a ciò che noi ci ostiniamo a credere solo a noi vedenti riservati! La società, lo sta dimostrando in questi ultimi anni, cercando in tutti i modi di relegarli nel ghetto di un tempo, disconoscendo il valore professionale nel settore sanitario, trasgredendo alle leggi sui massofisioterapisti che fin dal lontano 1918 hanno operato nel settore riabilitativo a beneficio di chi soffre. Ma una vittoria brillante, unica nella storia d’Italia nel campo della giustizia, l’ha ottenuta la nostra cittadina cieca dottoressa Angela Malavenda di Santa Caterina di Reggio Calabria, facendo causa contro lo Stato che impediva l’accesso dei ciechi nei concorsi pubblici per giudici. Altri ciechi che si fanno onore insegnando nelle scuole elementari, medie ed anche alle università, poeti illustri di un tempo quali: Nicolò cieco d’Arezzo che visse a Firenze al tempo di Papa Eugenio IV, Francesco Bello di Ferrara che nel 1495 scrisse il poema “libro d’arme e d’amore nomato il Mambriano, le novelle del Mambriano”, Cristoforo Scanello di Forlì, Luigi Groto letterato e poeta detto il cieco d’Adria, vissuto nel XVI secolo, e tra i poeti contemporanei, il nostro cittadino Labate Andrea Salvatore, che scrisse un libro di poesie dal titolo “Le mie poesie” edizione 1977 tipografia Piazza di Reggio Calabria. Ci sono valenti musicisti, artisti come lo scultore Giuseppe Bertolino, lo scultore Felice Tagliaferri, lavoratori di vimini, centralinisti telefonici, inventori quale Louis Braille (francese), che nel 1825 ideò il sistema di lettura e scrittura braille, accordatori per pianoforti, rilegatori di libri, telescriventisti, programmatori, etc etc… Ci sono numerosi non vedenti che praticano vari sport quali: il calcio mediante il pallone a sonagli, nuoto, ginnastica, torball, lancio del peso, atletica etc etc…

A capo di questi valori artistici e professionali raggiunti dai non vedenti merita di essere menzionata la loro associazione, l’Unione Italiana Ciechi, costituitasi nel 1920 tramite il suo primo presidente Aurelio Nicolodi.

Ricordiamo Augusto Romagnoli, che è stato il promotore di tante lotte per ottenere l’inserimento allo studio, al lavoro e allo sport, evitando che il cieco continuasse ad esercitare l’accattonaggio, ha ottenuto dallo Stato una pensione per chi impossibilitato di lavorare. Conosceva un gruppo di terapisti e di studenti australiani che hanno elaborato dei giocattoli educativi per bambini non vedenti. Vi è mai capitato di incontrare un non vedente accompagnato dal suo cane guida? L’uomo e il cane sono in quel momento integrati ed io vi consiglio di non disturbare il cane guida, riconoscibile dalla croce rossa che porta sul dorso perché il lavoro che esplica in quel momento è di particolare importanza sociale, che a volte l’uomo vedente stesso non sarebbe capace di imitare. Infatti a Milano un paio di anni fa, un cane guida, spingendo da un lato il cieco, si è fatto uccidere dall’automobilista che non si attenne al regolamento sulla circolazione stradale. Potrei parlare a lungo di tantissimi episodi oppure di tante altre problematiche del mondo dei non vedenti, ma voglio concludere per evitare che il dilungare possa essere tedioso. Oltre le tenebre vi è per loro, i ciechi, la luce di una fede incrollabile, che li porterà finalmente ad essere considerati uguali a noi vedenti in ogni settore della vita sociale!

Pubblicato il 12/07/2023.