Ricerca candidati per visita a Berlino finalizzata alla definizione di linee guida sul turismo accessibile

Il Gruppo VIEWS Italia – UICI, insieme ad alcune organizzazioni europee, sta conducendo il progetto “Young Urban Creative Inclusive City Tours” per rendere le visite alle città europee maggiormente accessibili e inclusive. È possibile ora inviare la propria candidatura per partecipare alla prima delle visite previste, che si terrà a Berlino (Germania) dal 18 al 22 marzo 2022, durante la quale i partecipanti con disabilità visiva, attraverso i loro input, aiuteranno a elaborare delle linee guida destinate a sensibilizzare le guide turistiche e a rendere le visite maggiormente multisensoriali e interattive. Le visite saranno registrate e pubblicate, affinché siano fruibili dal numero più alto possibile di persone interessate.

Il gruppo nazionale sarà formato da un group leader, due partecipanti vedenti e due non vedenti o ipovedenti, dai diciotto anni in su. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, previa presentazione di tutti i documenti (sia titoli di acquisto sia titoli di viaggio, quali le carte di imbarco), saranno rimborsate per la quasi totalità (l’ammontare esatto è in fase di definizione). La lingua del progetto sarà l’inglese e una sua sufficiente conoscenza sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza. Ai partecipanti è altresì richiesto il possesso del super green pass.

Eventuali ulteriori disposizioni verranno comunicate a seconda dell’evolversi della situazione pandemica. Qualora non fosse possibile viaggiare al di fuori dei confini nazionali, le attività verranno parzialmente svolte in modalità online.

Gli interessati potranno inviare le loro candidature all’email viewsitalia@gmail.com entro e non oltre il 01/02/2022 indicando

  • nome e cognome;
  • luogo e data di nascita;
  • indirizzo e recapito telefonico;
  • indirizzo email e, se in possesso, indirizzo Skype;
  • visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;

La candidatura dovrà essere corredata da un testo che non superi le 300 parole, redatto in lingua inglese, il quale dovrà contenere:

  • una breve descrizione di sé (compresi hobbies, studi o attività lavorativa ecc.);
  • una breve descrizione delle precedenti esperienze relative ad attività internazionali e al turismo accessibile;
  • le proprie motivazioni a voler prendere parte all’incontro.
  • altre informazioni che si ritengano utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari, ecc.).

Inoltre, i candidati con disabilità visiva dovranno fornire le seguenti informazioni: se hanno frequentato corsi di autonomia personale e/o orientamento e mobilità e, se sì, in quale città e, se possibile, fornire il nome dell’istruttore; se utilizzano un ausilio per la mobilità: bastone bianco, cane guida o altro; se sono iscritti all’UICI e, se sì, presso quale sezione territoriale. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il Gruppo VIEWS-Italia UICI all’indirizzo viewsitalia@gmail.com

Pubblicato il 26/01/2022.

“Il Volo degli Angeli”: Pradibosco (UD) 28 giugno – 1 luglio 2019

Dal 28 giugno al 1° luglio c.a. a Pradibosco (UD) è in programma l’evento “Il Volo degli Angeli” – Esercito e Disabilità un connubio ad Alta Quota. La manifestazione, che annovera tra gli organizzatori anche il nostro Hubert Perfler, Coordinatore dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale, osserverà il seguente programma:

Venerdì 28 giugno

Ore 9,00 –  ritrovo a Casarsa della Delizia sede dell’eliporto della 5° Aves Rigel, briefing con le associazioni, partenza primo volo Rigel con 14 persone.

Ore 11,45 –  Partenza del secondo volo da Casarsa.

Ore 12,45 –  Celebrazione della SS Messa in albergo (per chi lo desidera)

Ore 13,45 –  Rancio Alpino presso Hotel Pradibosco Agrituristico

Ore 15,00 –  Presentazione del progetto “Turismo accessibile in Alta Quota” con la presenza delle autorità Militari, Regionali, Amministrazione Comunali di Prato Carnico, Amministrazione Beni Frazionali di Val Pesariis, Consorzio Vicinia di Camporosso, i Presidenti delle varie Associazioni con il coordinamento dell’Avv. Sabrina D’Elpidio Themis & Metis e Hubert Perfler, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Saremo onorati inoltre, della gradita presenza del dott. Vincenzo Zoccano, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (famiglia e disabilità) e della sua preziosa segretaria particolare, dott.ssa Roberta Vlahov.

Ore 16,00 – Partenza degli elicotteri per la base di Casarsa.

Ore 16,15 – Check-in ed assegnazione delle camere. Segue programma hotel con cena e serate a tema.

La serata sarà animata da una guida naturalistica che vi racconterà le bellezze della Val Pesarina, dove l’ambiente, la fauna, la flora la fienagione e la pesca sono ancora incontaminati.

Sabato 29 giugno – Dopo la colazione, partenza per “Il Pure Alpine Charme” giro delle Malghe, giornata didattica organizzata da Italy Travel Tour, Associazione Sorrisi e Speranze Onlus, GFI (Gruppo Fuoristrada Isontino), Coop. Sociale CO.A.LA. e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con la collaborazione della Protezione Civile locale.

Con i mezzi fuoristrada si andrà in alta montagna dove una guida con l’intervento di un malgaro esperto, vi spiegherà tutta la produzione e la lavorazione dei prodotti caseari e la dura vita in malga, pranzo in loco con formaggi e ricotta.

Al rientro, cena in Hotel con l’emozione della musica dal vivo con Valda e Roby. (Serata dedicata alla musica anni 60-70 e 80).

Domenica 30 giugno – Dopo la colazione, Orientamento in Natura, una guida vi porterà lungo il Percorso Natura che consiste in un equilibrato “programma” di narrazione e interpretazione del paesaggio montano dell’ambiente naturale e del patrimonio boschivo allo scopo di migliorare lo stato di orientamento dei frequentatori.

Nel pomeriggio pranzo “festa di inizio estate” con musica live e intrattenimento, organizzato da Italy Travel Tour con la collaborazione del Comune di di Prato Carnico e le varie Associazioni presenti.

Check–out e saluti. Rientro a Triste in serata.

La retta del Progetto  ammonta ad € 124,00  (3 gg/ 2 notti).

Supplemento singola 20 euro, da calcolare un contributo di andata per Casarsa e ritorno a Trieste.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare Hubert Perfler al seguente recapito telefonico: 348 6423872.