SPORT – Camp Invernale Real Eyes Sport 2024

Sabato 10 febbraio è il giorno del ritrovo a Pinzolo (TN) dei partecipanti all’edizione 2024 del Camp Invernale organizzato e promosso da Real Eyes Sport, dedicato a bambini ciechi e ipovedenti.

All’arrivo in Trentino i giovanissimi protagonisti troveranno ad attenderli operatori e volontari che li accompagneranno nelle attività programmate fino a sabato 17 febbraio.

Naturalmente lo sci sulle piste e gli impianti di Prà Rodont ma anche la piscina, l’arrampicata, la ciaspolata con i cani da slitta, pattinaggio su ghiaccio, unitamente a momenti ludici ambientati nella splendida località alpina e nell’ Hotel Antico Borgo di Spiazzo Rendena che ci ospita.

La quarta edizione del Camp Invernale Real Eyes Sport, sold out in poche ore, si conferma internazionale per la presenza di una famiglia proveniente dalla Francia.

Info: segreteria@sportrealeyes.it

Pubblicato il 09/02/2024.

SPORT – 2a giornata Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes Sport

Real Eyes Sport calcio a 5 ha iniziato la sua 2a stagione al PalaIseo di Milano con la prima giornata del torneo inclusivo organizzato in collaborazione con CSI Milano.

Primo avversario per il neo coach Antonio Limardo e la sua squadra capitanata dal veterano Alfonso Vivenzio è stato il Fortes in Fide Milano. Una partita affrontata con entusiasmo e determinazione dai nostri che si sono guadagnati da subito il vantaggio necessario per gestire al meglio partita e cambi con l’esordio assoluto del 13enne ipovedente Francesco Regalini, del portiere Loris Giardini e di due studenti, Capozzoli e Presutto, dell’Istituto Gerolamo Cardano di Milano che insieme ad altri quattro compagni faranno squadra con noi per l’intera stagione. In base alle modalità di gioco e al regolamento che determina la classifica del torneo Real Eyes Sport si aggiudica i 3 punti per la vittoria mentre gli ospiti (per loro unica partita stagionale), il punteggio realizzato è 18 punti (1 punto per la sconfitta, 2 punti per le reti realizzate, 2 punti per le reti subite, 5 punti per i rigori messi a segno, 8 punti per le mascherine utilizzate da quattro giocatori).

Real Eyes Sport-Fortes in Fide Milano: 9-4 (risultato calci di rigore 6-6)

Real Eyes Sport: Giraldini, Cesa Bianchi, Leuzzi, Vivenzio, Gasparella, Limardo, Capone, Irene, Regalini, Capozzoli Presumo.

Fortes in fide Milano: Bollani, Acquafermata, Epis, Falsini, Fanzago Garbin, Giroli, Mazzarini, Orieti, Rolandi, Salvaneschi.

Il prossimo appuntamento in programma valido come 2a giornata, sempre al PalaIseo in Via Iseo 6 Milano alle 12.30, è per sabato 3 febbraio con la SGB Desio.

Chi vuol far squadra con noi, vedente o ipovedente, giocatore o volontario, contatti:segreteria@sportrealeyes.it

Pubblicato il 26/01/2024.

SPORT – Ritorna a Reggio Calabria il Campionato Italiano di Goalball maschile Serie “A”

Momento importante e felice per l’A.S.D. “REGGINA UIC”, l’Associazione sportiva dei non vedenti che da ben 29 anni anella successi prestigiosi nei più svariati campi delle discipline sportive, con l’obiettivo di favorire anche e soprattutto l’autonomia personale e l’inclusione sociale dei non vedenti.

La squadra di Goalball, iscritta alla FISPIC/CIP, che milita in serie “A”, si presenta all’ultimo appuntamento nella città di Reggio Calabria, occupando il secondo posto in classifica, una posizione sicuramente  significativa.

Questo ultimo “Concentramento” del Campionato, articolato in due giornate con la partecipazione di 7 squadre, si svolgerà a Reggio Calabria, sabato 27 gennaio 2024 dalle ore 09.00 alle ore 19.00 circa, e domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 08.00 alle ore 12.00 circa, presso l’impianto Sportivo Del Liceo Scientifico “A. Volta” sito in via Modena S. Sperato (Rione Modena).

I nostri ragazzi si impegneranno al massimo, per fare bene e puntare al miglior risultato possibile. Ricordiamo con orgoglio che, la nostra compagine lungo il suo percorso sportivo, ha conquistato nella disciplina del Goalball ben 4 scudetti.

I quattro incontri della “A.S.D. REGGINA UIC”, si svolgeranno come da calendario:

– sabato 27/01/2024 – ore 09,00, ore 13,00 e ore 16,00;

– domenica 28/01/2024 – ore 09,00. 

Pubblicato il 26/01/2024.

SPORT – 2° Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes Sport

Il nuovo anno porta in dote anche la 2a edizione del Torneo di Calcio a 5 organizzato da CSI Milano in collaborazione con Real Eyes Sport.

Il calendario degli incontri prevede 11 giornate con un totale di 12 squadre.

L’unicità di Real Eyes Sport è anche quest’anno la rosa della squadra composta da atleti con e senza disabilità visiva.

Agli avversari (atleti senza disabilità visiva), la scelta di indossare maschere che simulano l’ipovisione (scelta per max 4 giocatori, portiere escluso), che in aggiunta ad altre condizioni indicate nel regolamento contribuiranno al punteggio della singola gara e di conseguenza alla compilazione della classifica, oltre naturalmente ai classici 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta.

Prima giornata sabato 20 gennaio, ore 12.30, PalaIseo Milano, Via Iseo 6.

Chi vuol far squadra con noi, vedente o ipovedente, giocatore o volontario, contatti:

segreteria@sportrealeyes.it

Di seguito il programma

TORNEO REAL EYES 2024

PALA ISEO – VIA ISEO 10 – 20161 – MILANO

1ª Giornata

REAL EYES

FORTES IN FIDE

sabato 20 gennaio 2024 – 12:30

2ª Giornata

REAL EYES

SGB DESIO

sabato 3 febbraio 2024 – 12:30

3ª Giornata

REAL EYES

NORD OVEST

sabato 17 febbraio 2024 – 12:30

4ª Giornata

REAL EYES

PRECOTTO

sabato 2 marzo 2024 – 12:30

5ª Giornata

REAL EYES

LA RETE DI BUSTO GAROLFO

sabato 16 marzo 2024 – 12:30

6ª Giornata

REAL EYES

S.SIMPLICIANO

sabato 23 marzo 2024 – 12:30

7ª Giornata

REAL EYES

FULGOR SESTO

sabato 13 aprile 2024 – 12:30

8ª Giornata

REAL EYES

S.PIETRO RHO

sabato 27 aprile 2024 – 12:30

9ª Giornata

REAL EYES

USR SEGRATE

sabato 4 maggio 2024 – 12:30

10ª Giornata

REAL EYES

S.LUIGI CORMANO

sabato 18 maggio 2024 – 12:30

11ª Giornata

REAL EYES

ARCOBALENO PAVONI

sabato 25 maggio 2024 – 12:30.

Pubblicato il 09/01/2024.

SPORT – Risultati finali della XVIII edizione del Torneo di Scopone scientifico

Palermo dal 24 al 27 novembre 2023

È stata la coppia campana, composta da Renato Diomaiuta e Vincenzo Polichetti, ad aggiudicarsi la prima posizione dell’ultima edizione del Torneo di Scopone scientifico, tenutosi a Palermo nella confortevole struttura dell’Hotel Casena dei Colli.

A seguire troviamo al secondo posto, la coppia laziale (Cialei/Buttarazzi) e al terzo posto, la coppia lombarda (Vanoni/Viganò).

Alla fase conclusiva hanno partecipato dodici delle 15 coppie previste, che sono giunte alle finali dopo le qualificazioni svoltesi a livello sezionale e regionale.

Le coppie finaliste, si sono sfidate in un unico girone all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in un’unica partita, senza rivincita.

Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati tre punti alla squadra vincente, un punto a ciascuno in caso di pareggio e zero punti alla squadra perdente.

Sulla regolarità della competizione ha vigilato Hubert Perfler (giudice unico), coadiuvato da Giuseppe Pinto e Milvio Caputo.

Il Presidente Nazionale, presente alla serata finale insieme alla Vice-Presidente Linda Legname, alla Presidente del Consiglio regionale UICI Francesca Oliveri e al presidente della sezione UICI di Palermo Tommaso Di Gesaro, ha espresso il più vivo ringraziamento a tutti gli organizzatori ad ogni livello e ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, per la loro disponibilità, l’impegno e la partecipazione ad un evento simpatico e gioioso che ha consentito ai nostri soci di stare insieme e di vivere ore di serenità.

Un ringraziamento speciale va al Consiglio Regionale UICI della Sicilia, alla Sezione territoriale UICI di Palermo, ai loro Presidenti Maria Francesca Olivieri e Tommaso Di Gesaro, ai ragazzi del Servizio Civile Universale per la fattiva collaborazione, e a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione.

Al termine della serata conclusiva, dopo le premiazioni ufficiali è stata consegnata a Milvio Caputo, segretario e co-ideatore del Torneo, una medaglia celebrativa per la sua ultima partecipazione all’evento, il quale, commosso, ha ringraziato tutti i presenti.

La XIX edizione del Torneo di scopone scientifico, come da tradizione, si svolgerà in Campania, detentrice della vittoria del Torneo 2023.

Pubblicato il 01/12/2023.

SPORT – Torneo Regionale Showdown Campania

FISPIC FEDERAZIONE ITALIANA SPORT PARALIMPICI PER IPOVEDENTI E CIECHI

Torneo Regionale Showdown Campania

Il Delegato Regionale Campania FISPIC in collaborazione con l’ASD NOIVED Napoli e l’ ASD Real Vesuviana organizzano il ” Torneo Regionale Showdown Campania” maschile e femminile A.S. 2023/2024″

Sabato 18 novembre 2023 presso Istituto Domenico Martuscelli largo Martuscelli 26 Napoli.

PROGRAMMA:

ore 09.30 Inizio gare.

Ore 12.00 Saluti istituzionali e pausa pranzo.

Ore 13.30 Ripresa gare.

Ore 17.30 Conclusione e premiazioni.

Sono invitate autorità cittadine, sportive e stampa.

Si ringraziano per la straordinaria collaborazione: il commissario dell’Istituto Domenico Martuscelli per l’ospitalità e il consiglio d’amministrazione della Fondazione Strachan Rodinò per il prezioso contributo.

Pubblicato il 13/11/2023.

Sport – 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano” 6- 7- 8 ottobre 2023

L’Accademia Scherma Milano, in collaborazione con la Conad Scherma Modica, Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, ripropone 3 giorni di workshop e competizioni.

Ad aprire alla grande la stagione agonistica della Scherma sarà nuovamente l’appuntamento milanese.

Dopo la presentazione del III Trofeo di Scherma Città di Milano, Il workshop “Sport &Disabilità…in punta di fioretto” della prima giornata di venerdì vedrà impegnate personalità politiche e addetti ai lavori per un interessante dibattito su come la città si stia preparando ai giochi Olimpici e Paralimpici di Milano- Cortina 2026. È prevista la presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Istituto dei Ciechi, Via Vivaio 7, Sala Stoppani, ore 9,30;

Sabato e domenica scenderanno invece in pedana gli atleti per gli scontri a eliminazione e le finali.

Sabato ore 11, Accademia di Scherma in via Sassetti 15, eliminatorie.

Domenica ore 10, Istituto dei Ciechi di via Vivaio, sala Barozzi per semifinali, finali e premiazioni.

La grande Scherma per non vedenti riparte per entusiasmare afficionados e nuovi appassionati!

PROGRAMMA CONFERENZA E WORKSHOP 6 OTTOBRE 2023 dalle ore 9.30 Istituto dei Ciechi di Milano – Sala Stoppani – Via Vivaio 7 – Milano

Ore 9.30 – Conferenza Stampa del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano”

Ore 10.30 – Apertura lavori: Video Messaggio di saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò

Ore 10.30 – “Il CONI Regionale Lombardia a supporto delle Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione e Associazioni” Claudio Maria Pedrazzini, Vice Presidente Vicario CONI Comitato Regionale Lombardia

Ore 10.45 – “Lo sport e l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva” Francesco Cusati, Presidente Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus

Ore 11.00 – “Never Give Up” Martina Rabbolini, Campionessa di Nuoto Paralimpico che ha partecipato a Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020

Ore 11.15 – “Lo Sport in Fondazione Don Carlo Gnocchi come strumento educativo e sociale” Antonio Spinelli, Referente Attività Sportive e Ricreative IRCCS Santa Maria Nascente – Centro Vismara – Centro Multiservizi Legnano di Fondazione Don Carlo Gnocchi

Ore 11.30 – “Guardare e non Vedere è una questione politica” Franz Pinotti, Fondatore del Sanga Mondo e Capo Allenatore Serie A1

Ore 11.45 – “Nuove prospettive di Inclusione per Ragazzi e Ragazze con Disabilità Cognitivo Relazionali” Linda Casalini, Vice Presidente Nazionale FISDIR

Ore 12.00 – “Da Atleta Olimpico a Commentatore Televisivo, senza mai dimenticare i più fragili” Paolo Cozzi, Medaglia d’Argento Olimpica nella Pallavolo ad Atene 2004 e Commentatore Televisivo Eurosport

Ore 12.15 – “Dalle strutture Agonistiche, fino a quelle Ospedaliere: nuove frontiere sportive per una scherma davvero per tutti” Lorenzo Radice, Co- Fondatore e Presidente Accademia Scherma Milano

Ore 12.30 – “Scherma Non Vedenti, Una nuova grande sfida sportiva per FISPIC assieme alla Federazione Italiana Scherma” Sandro di Girolamo, Presidente Nazionale FISPIC

Ore 12.45 – “Valori in pedana: l’impegno della Federazione per una Scherma sempre più inclusiva”

Alberto Ancarani, Consigliere Nazionale Federazione Italiana Scherma con delega al Settore Paralimpico

Ore 13.00 – “Cosa lasceranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 alla Città di Milano” Alessandro Giungi, Consigliere Comune di Milano, Presidente Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026

Ore 13.15 – Chiusura Lavori con Discorso finale del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Sport e disabilità… in punta di fioretto

Workshop e Presentazione del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 9.30

Sala Stoppani – Istituto dei Ciechi di Milano Via Vivaio, 7

Al workshop parteciperà il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

Una tre giorni dedicata all’inclusione e allo sport: Accademia Scherma Milano, in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano e Conad Scherma Modica, presenta la terza edizione del workshop “Sport & Disabilità… in punta di fioretto” e del Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti che si svolgerà dal 6 all’8 ottobre a Milano.

Venerdì 6 ottobre l’evento si aprirà con la conferenza stampa di presentazione del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano” (ore 9.30 presso l’Istituto dei Ciechi di Milano – Via Vivaio, 7 ­Milano) e proseguirà con il 3° workshop “Sport & Disabilità… in punta di Fioretto” (ore 10.30) a cui prenderà parte, tra gli altri, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Sabato 7 ottobre presso l’Accademia Scherma Milano (dalle ore 11 -Via Filippo Sassetti, 15 -Milano) si terranno i gironi di qualificazione, mentre domenica 8 ottobre (dalle ore 10 presso Istituto dei Ciechi di Milano ­Sala Barozzi -Via Vivaio, 7 -Milano) si svolgeranno le semifinali e le finali del 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti.

L’evento è parte del progetto della Federazione Italiana Scherma che intende diffondere la scherma non vedenti in Italia e all’Estero, per portare la Scherma Non Vedenti come sport dimostrativo ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024 e, successivamente, come sport ufficiale ai Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028.

Per accrediti e maggiori informazioni: Press Play -Comunicazione e Pubbliche Relazioni

Cecilia Bricchi | +39 347 9492360 | cecilia.bricchi@agenziapressplay.it

Alessandro Tibaldeschi | +39 333 6692430 | ale@agenziapressplay.it

PROGRAMMA CONFERENZA E WORKSHOP 6 OTTOBRE 2023 dalle ore 9.30 Istituto dei Ciechi di Milano -Sala Stoppani -Via Vivaio 7 -Milano

Ore 9.30 – Conferenza Stampa del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano”

Ore 10.30 -Apertura lavori: Video Messaggio di saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò

Ore 10.30 -“Il CONI Regionale Lombardia a supporto delle Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione e Associazioni” Claudio Maria Pedrazzini, Vice Presidente Vicario CONI Comitato Regionale Lombardia

Ore 10.45 -“Lo sport e l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva” Francesco Cusati, Presidente Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus

Ore 11.00 -“Never Give Up” Martina Rabbolini, Campionessa di Nuoto Paralimpico che ha partecipato a Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020

Ore 11.15 -“Lo Sport in Fondazione Don Carlo Gnocchi come strumento educativo e sociale” Antonio Spinelli, Referente Attività Sportive e Ricreative IRCCS Santa Maria Nascente -Centro Vismara -Centro Multiservizi Legnano di Fondazione Don Carlo Gnocchi

Ore 11.30 -“Guardare e non Vedere è una questione politica” Franz Pinotti, Fondatore del Sanga Mondo e Capo Allenatore Serie A1

Ore 11.45 -“Nuove prospettive di Inclusione per Ragazzi e Ragazze con Disabilità Cognitivo Relazionali” Linda Casalini, Vice Presidente Nazionale FISDIR

Ore 12.00 -“Da Atleta Olimpico a Commentatore Televisivo, senza mai dimenticare i più fragili” Paolo Cozzi, Medaglia d’Argento Olimpica nella Pallavolo ad Atene 2004 e Commentatore Televisivo Eurosport

Ore 12.15 -“Dalle strutture Agonistiche, fino a quelle Ospedaliere: nuove frontiere sportive per una scherma davvero per tutti” Lorenzo Radice, Co-Fondatore e Presidente Accademia Scherma Milano

Ore 12.30 -“Scherma Non Vedenti, Una nuova grande sfida sportiva per FISPIC assieme alla Federazione Italiana Scherma” Sandro di Girolamo, Presidente Nazionale FISPIC

Ore 12.45 -“Valori in pedana: l’impegno della Federazione per una Scherma sempre più inclusiva”

Alberto Ancarani, Consigliere Nazionale Federazione Italiana Scherma con delega al Settore Paralimpico

Ore 13.00 -“Cosa lasceranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 alla Città di Milano” Alessandro Giungi, Consigliere Comune di Milano, Presidente Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026

Ore 13.15 -Chiusura Lavori con Discorso finale del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Locandina 3° Workshop Sport e Disabilità in punta di fioretto

Locandina 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano

Pubblicato il 03/10/2023.

SPORT – Freemoving alla Festa dello Sport in piazza Trento e Trieste

Due giornate per conoscere il mondo della Polisportiva per persone con disabilità visiva al village nel centro di Monza. In piazza 40 società e 150 discipline.

Arriva a Monza lo Sportcity Day e FreeMoving non può mancare. Sabato 16 e domenica 17 settembre in piazza Trento Trieste e Largo 4 novembre è in programma la grande Festa dello sport, frutto di un evento nazionale alla sua terza edizione. Una iniziativa che si è estesa di anno in anno in tutta Italia, con 19 città coinvolte nel 2021 e ben 140 nel 2023. Monza ha aderito lo scorso mese di giugno alla “Sport City Declaration” e nei giorni scorsi il sindaco Paolo Pilotto ha firmato ufficialmente il documento di adesione alla presenza del presidente della Fondazione Sportcity, Fabio Pagliara. Con la supervisione del Comune, ad allestire la due giorni di sport che coinvolgerà una quarantina di associazioni del territorio, sono Nam (Nuova artistica monzese) e il Comitato Monza Brianza di Uisp- sport per tutti in collaborazione con Social Times onlus e Asd Silvia Tremolada.

Due giorni intensi di sport, movimento e anche attenzione all’ambiente. Le giornate si apriranno alle 9 e proseguiranno sino a sera, con proposte ed esibizioni delle società che faranno provare a chi lo desidera le discipline sportive. La giornata di sabato sarà dedicata al World Cleanup Day, quella di domenica allo Sport City Day.
Freemoving scenderà in piazza e nell’area dedicata farà provare agli interessati le proprie discipline sportive. Ma non solo. Ci saranno tante sorprese adatte a grandi e piccoli. Tra gli obiettivi dello Sport City Day c’è guardare allo sport come elemento di sviluppo sociale della città, promuovendo lo sport ed eliminando tutte le forme di discriminazione.

Freemoving poteva solo esserci, condividendo da sempre l’idea della pratica delle discipline sportive come veicolo di inclusione e strumento per superare ogni forma di barriera culturale e fisica. Lo dimostrerà anche in questa occasione: sabato alle 15.40 e domenica alle 11.45 sono in programma dimostrazioni coinvolgenti. Responsabili, atleti e volontari freemovers si alterneranno per due giorni nello spazio assegnato, pronti a rispondere alle domande di chi passerà a trovarli e vorrà scoprire il loro mondo.

Pubblicato il 15/09/2023.

Sport – 50° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

È Bersan Vrioni il Campione Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti 2023

Dal 2 al 9 settembre l’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani dilettantistica (A.S.C.I.d.) ha celebrato la 50° Edizione del Campionato italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti presso l’Hotel Davost, Forni di Sopra (UD). Sponsorizzata dall’Associazione Disabili Visivi (ADV), la Manifestazione ha goduto del Patrocinio del Comune di Forni di Sopra, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Federazione Scacchistica Italiana (FSI) e del Comitato CONI Friuli Venezia Giulia.

Gli atleti ciechi e ipovedenti con le loro scacchiere tattili, gli orologi parlanti donati per l’occasione dall’ADV, sotto la direzione impeccabile dell’Arbitro Internazionale Giorgio Perrone, hanno dato luogo ad una avvincente gara caratterizzata da diversi sorpassi e contro sorpassi. Alla fine ha avuto la meglio Bersan Vrioni di Viterbo che con 6 punti su 7 conquista il suo 5° Titolo di Campione Italiano Assoluto, precedendo il CM Genovese Giuliano Caputi secondo con 5,5 punti ed interrompendo la serie di 6 Titoli consecutivi del favorito della vigilia il CM Cesenate Marco Casadei giunto 3° con 5 punti. Sempre con 5 punti, per spareggio tecnico, l’Alessandrino Giancarlo Badano si classifica 4°-. Al 5° e al 6° posto con 4 punti il Napoletano Gennaro Vilone e la Rodigina Erica Pezzolato che si riconferma Campionessa Italiana, titolo che detiene dal 2019. Seguono Diego Poli (TS), Fabio Bellati (AL), Monica De Fazio (MI), Luca Parravano (RM), Lorenzo Ionata (GE), Cosetta Trapletti (BS) e Mariangela Cassano (TS). Tutti i risultati e le classifiche possono essere consultati al seguente link:

(https://chess-results.com/tnr813780.aspx?lan=16).

Durante questa festa dello sport inclusivo, nella settimana trascorsa a Forni di Sopra, i partecipanti quali atleti, accompagnatori, amici e simpatizzanti, hanno potuto scoprire il grande patrimonio di beni culturali, materiali e immateriali, di questa cittadina che è un vero gioiello delle Dolomiti d’oltre Piave. Hanno conosciuto questa virtuosa comunità che grazie alle centrali idroelettriche, la grande centrale a biomassa e il moderno impianto fotovoltaico a basso impatto, ha raggiunto l’auto-sufficienza energetica senza emissioni, ricavando l’energia necessaria interamente da fonti rinnovabili presenti sul territorio. Hanno “ascoltato” i “Muri Parlanti”, pitture murali dallo stile inconfondibile che sparse per le vie del paese impreziosiscono le case e raccontano le storie e i mestieri dei suoi abitanti. Hanno respirato la meraviglia dell’Ecomuseo Fornese, un museo a cielo aperto, che nato e pensato dalla volontà e dalla cooperazione tra gli abitanti del paese, fa emergere e valorizza le peculiarità e le caratteristiche di questo fantastico territorio e della sua accogliente comunità. Visitando l’Orto Botanico, un vero scrigno di biodiversità con una varietà di oltre 1500 specie floristiche, si sono immersi nel regno delle piante, conoscendo le caratteristiche, il periodo di raccolta, gli usi in cucina e le magiche curiosità.

Nella serata conclusiva, la Cerimonia di chiusura e le premiazioni si sono tenute negli accoglienti ambienti dell’Hotel Davost, sede di gioco del torneo. Per il Comune di Forni di Sopra sono intervenuti il Sindaco Marco Lenna, il Vicesindaco Giancarlo Dose e l’Assessore Mario Cedolin. Per la Federazione Scacchistica Italiana era presente il Presidente del Comitato FSI del Friuli Venezia Giulia Davide Ciani e l’Arbitro Internazionale Giorgio Perrone. A fare gli onori di casa, il Presidente A.S.C.I.d. Bersan Vrioni.

Pubblicato il 12/09/2023.