Sport – Il sindaco Giuseppe Sala incontra i Thunder’s Five Milano

I Thunder’s Five Milano saranno ricevuti domani, mercoledì 18 settembre alle 17, a Palazzo Marino dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, per celebrare la conquista del recente titolo tricolore nel baseball per ciechi (http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2019/news/20190714ba.aspx#Content)
I Thunder’s Five Milano, nati nel 1999, sono la formazione di baseball per ciechi più titolata d’Italia avendo conquistato 7 Scudetti, 6 Coppe Italia e 7 Tornei di fine stagione.
Per ulteriori info: http://thundersfivemilano.altervista.org/

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – BXC: Lampi e Tuoni in semifinale di Coppa Italia

Nel week-end (14 e 15 settembre) si sono svolti i 4 concentramenti della Coppa Italia di baseball per ciechi 2019.
I Lampi Milano e i Thunder’s Five Milano vincendo i propri gironi accedono alle semifinali.

Risultati Gruppo A
I Patrini Malnate – Thunder’s 5 Mi 0 a 8
Thunder’s 5 Mi – Fiorentina BXC 8 a 0
Fiorentina BXC – I Patrini Malnate

Risultati Gruppo B
Lampi Mi – Umbria Redskins 10 a 8
Umbria Redskins – Roma AllBlinds 8 a 4
Roma AllBlinds – Lampi Mi 4 a 15
Oltre alle due formazioni milanesi accedono alle semifinali, in programma domenica 29 settembre, la Leonessa BXC Brescia e i Tigers di Cagliari.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – BXC: al via la Coppa Italia 2019 e risultati All star game

Domenica 15 settembre si svolgeranno i 4 concentramenti della Coppa Italia di baseball per ciechi 2019.
Le due formazioni meneghine saranno impegnate a Sasso Marconi (i Lampi Milano) e a Milano (i Thunder’s Five Milano.
Di seguito il programma
Gruppo A: Milano – Campo Kennedy di via Olivieri 15 – a partire dalle 10,30:
I Patrini Malnate – Thunder’s 5 Mi
Thunder’s 5 Mi – Fiorentina BXC
Fiorentina BXC – I Patrini Malnate
Gruppo B – Sasso Marconi – campo Valmarana di via San Lorenzo – a partire dalle 10,30:
Lampi Mi – Umbria Redskins
Umbria Redskins – Roma AllBlinds
Roma AllBlinds – Lampi Mi
Le prime classificate di ogni concentramento accedono alle semifinali in programma domenica 29 settembre a Bologna.
Domenica 8 settembre, a Firenze, si è invece svolto l’All star game che ha visto la selezione Ovest imporsi 1 a 0 su quella dell’Est.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – BXC: HR Derby & All-Star Game 2019

Domenica 8 settembre, a partire dalle 14:00, si svolgeranno, presso il campo Cerreti di Firenze, le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
Faranno parte della formazione Ovest, guidata dal tecnico dei Thunder’s Five Milano Adriano Chiesa, i milanesi:
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
Ivan Nesossi (Thunder’s 5 Milano)
Gaetano Casale (Thunder’s 5 Milano)
Giuseppe Rosafio (Thunder’s 5 Milano)
Davide Moreschi (Thunder’s 5 Milano).

Sarà anche possibile seguire on-line la gara al seguente link:
http://pbyp.altervista.org/allstargame2019.php

La pagina si ricaricherà automaticamente solo ogni due minuti. Inoltre, in fondo alla pagina è presente un pulsante per l’aggiornamento manuale di quest’ultima.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Napoli – Sci Nautico a Giugliano con Daniele Cassioli

Il 9 settembre i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione Napoli, avranno l’opportunità unica di poter sciare sull’acqua, accompagnati dal più grande atleta paralimpico di sci nautico, con i suoi 25 titoli mondiali e record in slalom, figure e salto.

Sarà una occasione unica per le persone con disabilità visiva del territorio napoletano. Sarà, infatti, possibile provare lo sci nautico sul piano d’acqua di Varcaturo (Giugliano in Campania) presso il club TWS Napoli in via Orsa Maggiore 3.

L’iniziativa, sostenuta dalla Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard e dall’Uici Napoli, offre a chi non vede la straordinaria opportunità di cimentarsi in questa disciplina così adrenalinica. Queste giornate, uniche in Italia, sono promosse dal campione paralimpico di sci nautico più forte di tutti i tempi, Daniele Cassioli. L’atleta trentatreenne, cieco dalla nascita, è un vero mostro sacro di questo sport: ha vinto 25 titoli mondiali e detiene i record nelle tre discipline di slalom, figure e salto.

L’iniziativa è inserita nel tour che vede impegnato il campione paralimpico nelle ultime tre stagioni, coinvolgendo i territori di Roma, Perugia, Enna, Catania, Ravenna, Milano, Novara e Brescia. Tutto questo è possibile grazie all’aiuto della FISW, al sostegno del Comitato paralimpico, di cui Daniele è ambasciatore, alla sensibilità del mondo della nautica, nonché alle risorse raccolte dall’Associazione di Promozione Sociale Sestero Onlus. Inoltre sta diventando sempre più capillare il coinvolgimento di enti, associazioni e organizzazioni locali per la promozione sul territorio dell’attività sportiva per persone non vedenti. Da qualche anno, infatti, Daniele sta portando questo sport in tutta Italia, regalando alle persone con disabilità visiva emozioni veramente uniche e un senso di libertà che raramente, nella condizione di deficit visivo, si può provare.

«È sempre una grande soddisfazione portare i ragazzi sull’acqua, – dichiara Daniele – Mi rendo conto che a me lo sport ha dato tantissimo. Un modo per restituire tutto ciò che di bello ho avuto è dunque proprio quello di farlo conoscere a più persone possibili. Lo sci nautico, e non solo, è il centro dei nostri progetti, perché tanti bambini, grazie alla Sestero Onlus, si sono avvicinati all’atletica, alla canoa, al calcio, all’arrampicata e a tante altre discipline sportive. Sentirli felici e sapere che si divertono grazie allo sport è per me la medaglia più grande. La medaglia che fa bene a loro e tantissimo bene anche a me!»

Il TWS Napoli è l’unica associazione di sci nautico della Campania, seconda in Italia per anzianità ed esperienza. Su questo piano d’acqua hanno luogo competizioni internazionali che vedono sfidarsi annualmente i campioni più forti sia Italiani che stranieri. Due anni fa, proprio a Varcaturo, è stato realizzato da Freddy Winter il record europeo di slalom ancora imbattuto. Sempre qui stanno crescendo tre piccoli campioni che hanno vinto tre ori individuali nelle categorie giovanili durante l’ultima edizione dei campionati italiani.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Napoli tel. 081/5498834 uicna@uiciechi.itwww.uicinapoli.it

Ufficio stampa Daniele Cassioli
info@danielecassioli.it
www.danielecassioli.it

Da Torino a Venezia lungo la via del Po

Un itinerario di oltre 600 km in tandem per raccontare l’Italia, la natura, lo sport e la vita

A.S.D. Polisportiva U.I.C.I. Torino Onlus, Associazione Italiana Agentidi Viaggio AIAV, GO-ON-ITALY, Sanicode ed Exibito promuovono l’evento

Sabato 7 settembre partiranno da Torino 5 tandem composti da una persona ipovedente e da un accompagnatore, anche over 70, più tre ciclisti singoli che percorreranno la c.d. “Via del Po” e dopo una pedalata di circa 600 km giungeranno a Venezia-Mestre il 13 settembre.

I ciclisti della A.S.D. Polisportiva U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Torino Onlus saranno assistiti da meccanici e personale di supporto e verranno accompagnati da due mezzi furgonati che provvederanno al trasporto dei bagagli e fungeranno da officina mobile in caso di necessità. Questa esperienza irripetibile e ricca di emozioni attraverserà Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto e toccherà i comuni di Torino, Chivasso, Crescentino, Trino, Casale Monferrato, Valenza, Pavia, Chignolo Po, Cremona, Brescello, Mirandola, Ferrara, Contarina e Venezia- Mestre.

I ciclisti faranno tappa notturna a Casale Monferrato, Chignolo Po, Brescello, Ferrara e Contarina. Ai Comuni sede di tappa è stato chiesto di fornire sia un punto d’arrivo e d’incontro con i rappresentanti della cittadinanza sia di realizzare dei book fotografici e dei video che verranno poi post prodotti e utilizzati per creare un reportage dell’iniziativa che verrà comunicata al mondo da GO-ON-ITALY, il più completo portale italiano dedicato all’incoming che ha contatti con le principali Agenzie di viaggio nazionali e internazionali.

Da Torino a Venezia lungo la via del Po è un esempio di come l’entusiasmo e la passione siano i motori necessari per creare progetti interessanti e sfidanti tanto per le persone che hanno disabilità fisiche quanto per i volontari che li accompagnano. La sette giorni ha anche una valenza green: scegliere il cicloturismo significa infatti non inquinare, puntare su un viaggio slow che rispetta la natura e che è l’occasione per assaporare gli aspetti più reali e genuini di un Paese come l’Italia che ha molto da offrire anche attraverso i borghi e le piccole città ricche di storia, cultura e folklore.

AIAV ha scelto di patrocinare e sponsorizzare questo evento che ha come claim #NessunoÈTagliatoFuori sia per il profondo valore del messaggio trasmesso sia per dare sostegno alla diffusione delle attività turistico-sportive tra coloro che hanno disagi fisici, ma che sanno dimostrare come passione, volontà e sport possono diventare un collante sociale irresistibile.

Il Presidente di AIAV Fulvio Avataneo sottolinea: “Creare uno stretto rapporto tra le organizzazioni locali e nazionali che rappresentano le diverse disabilità e gli Agenti di viaggio italiani è fondamentale per diventare i migliori referenti per le persone disabili sia nell’organizzazione di iniziative sportive, culturali o enogastronomiche sia per le loro stesse vacanze”.

Oltre all’Associazione Italiana degli Agenti di Viaggio Da Torino a Venezia lungo la via del Po è patrocinata e sponsorizzata anche da GO-ON-ITALY, dall’azienda che realizza sistemi informatici per la tutela e l’archiviazione dei dati sanitari personali Sanicode e da Exibito, specializzato nell’organizzazione di fiere ed eventi nazionali.

Ufficio stampa:

Barbara Odetto info@barbaraodetto.com 339.6343997

Cristiana Savio cristiana.savio@gmail.com 348.3628799

Sport – Epilogo… dei Campionati Italiani di tiro con l’arco Visually Impaired!

Nel week-end (31 agosto – 1 settembre) si è svolto, a Firenze, il Campionato Italiano Para-archery. Si è trattato di una trasferta che ci ha impegnati tutti, ma non ci ha premiati in eguale misura all’impegno richiestoci. A partire dall’ingresso in campo e dalla preparazione pre-gara, l’organizzazione ed i ritmi dell’evento ci hanno costretti ad affrontare problemi ed intralci che hanno scosso i nervi a qualcuno e spaventato altri. La gara è comunque iniziata ed è proceduta nel segno dell’adattabilità e della capacità di reazione del singolo. L’epilogo si concretizza, infine, con uno scarso bottino, inaspettatamente però ad opera del più giovane del gruppo, Matias Altamirano, che con una prestazione meritevole per la tenacia messa in campo, ha conquistato l’argento per i V.I.2/3 (ipovedenti) nella classe Giovanile, accedendo così ai quarti di finale per il titolo Assoluto, sconfitto però dal forte ed esperto Giovanni Vaccaro. Gli altri arcieri V.I.2/3, Diego Chiapello ed Ivan Nesossi, hanno avuto una prestazione sotto le rispettive aspettative, uno più dell’altro, deludendo un poco la piccola speranza che ci accompagnava in quest’avventura, finendo lontano dal podio per la classe Seniores e venendo anch’essi eliminati ai quarti di finale per il titolo Assoluto. Tra i V.I.1 (ciechi) erano in campo Silvano Pasquini e Loredana Ruisi. Il primo, dopo una buona prima metà di gara crolla, terminando escluso dalla corsa al titolo assoluto. La seconda, dopo un inizio veramente scarso recupera con una seconda parte al pari del suo miglior livello attuale e riesce ad accedere ai quarti di finale dove viene sconfitta pur regalando a pubblico ed addetti ai lavori, con una rimonta da zero alla freccia di spareggio, uno spettacolo dei migliori che ci si potrebbe aspettare in uno scontro arcieristico.
Una nota a margine la possibilità non ben definita di vedere riconosciuto agli arcieri V.I.2/3 un podio di squadra assoluto riunendo Diego, Ivan e Matias nella stessa formazione.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Arrivano le Frecce Tricolori

No, non la famosa pattuglia acrobatica dell’aeronautica italiana, ma la mitica rappresentanza arcieristica del GSD Non Vedenti Milano ONLUS.
Siamo infatti arrivati, anche in questo 2019, al secondo importante appuntamento nazionale per l’arcieria Visually Impaired che ancora, purtroppo, riscuote scarso riconoscimento anche nell’ambito dedicato del settore Pararchery dove, a parte qualche raro evento di rilevanza mondiale, resta relegata a poco altro sul palcoscenico.
Un momento difficile, dopo l’entusiasmo iniziale di una decina d’anni fa, in cui il movimento Visually deve trovare motivazione nella crescita delle prestazioni personali, a gratificazione dell’impegno messo e dei sacrifici sopportati.
Orbene: stiamo chiudendo i bagagli per la trasferta del lungo weekend dei Campionati Italiani Targa Pararchery, che si terranno a Firenze dal 30 agosto all’1 settembre p.v.
Gli appassionati più tenaci potranno cercare (sigh!) di seguirne le fasi agganciando il link della diretta streaming dalla pagina Youtube: http://www.youtube.com/FitarcoItalia
I nostri arcieri, Loredana Ruisi e Silvano Pasquini, gareggeranno nella categoria V1 (ciechi) mentre Ivan Nesossi, Diego Chiapello ed il giovane Matias Altamirano Peralta, gareggeranno come V2/3 (ipovedenti) in questa che, stando a solide voci, potrebbe essere l’ultima edizione prima dell’auspicato ritorno alla categoria unica con tutti bendati.
I nostri soci saranno accompagnati, rispettivamente, dai tecnici/guide Armando Bonechi, Daniela Brambilla, Chiara Scarano, Maurizio Nardin e Daniela Altamirano Peralta.
Ed eccoci in questi giorni, come la più nota pattuglia acrobatica, agli ultimi ritocchi prima del grande e spettacolare “live event”, per cercare di essere ancora una volta protagonisti.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Brescia – Corsa, rally, sci e golf: sport «avanti tutta», di Irene Panighetti

Autore: Irene Panighetti

LE ALTRE ATTIVITÀ. C’è anche una commissione per le varie iniziative 

Tante le medaglie vinte ai tricolori paralimpici. A Castrezzato si va in buca, c’è Borno per la neve

Corsa, rally, golf, sci…L’attività della sezione bresciana dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti non si pone limiti. I progetti sono diventati così numerosi da implicare la formazione di un’apposita commissione sport all’interno dell’Uici, per accogliere le tante idee e soprattutto realizzarle, oltre a sognare i traguardi futuri, magari in occasione del centenario dell’Uici che cade il prossimo anno. «Stiamo già lavorando per organizzare eventi che vengano ricordati», anticipa Davide Foglio, runners ipovedente, vincitore di molte medaglie, sostenuto dall’inventiva scoppiettante di Gilberto Pozza, storico promotore di iniziative e inventore di Mite, progetto di rally per ciechi o ipovedenti. Per adesso, le conquiste più prestigiose sono forse quelle delle corse: agli ultimi campionati italiani paralimpici Foglio, Sandra Inverardi e Khadir Asghar hanno fatto incetta di medaglie d’oro e d’argento, correndo tutti con le rispettive guide, con un’unica amarezza: Asghar è arrivato primo ma non è classificabile perché non ha ancora la cittadinanza. «Un dolore per lui, in attesa, dal 2016, di questa attestazione dopo anni di lavoro in Italia – ricorda Foglio, che a Iesolo ha chiamato sul podio il compagno di corsa e gli ha messo al collo una delle sue medaglie – perché lui è un vincitore e il riconoscimento è doveroso». Continuano le vittorie anche con i rally: lo scorso 13 luglio nel vicentino ha debuttato, grazie al progetto Mite, «un nostro socio di Manerbio, Michele Brignani, che è salito sul podio insieme a Sandro Martini, pilota della scuderia Mite, la quale ha vinto la coppa di primo posto per auto storiche, secondo posto auto moderne… è stato un nuovo successo!» racconta Pozza. Prossime discipline coinvolte: golf e sci. Per la prima è attivo Roberto Regosa, golfista e volontario Uici: «Sto organizzando per la prima settimana di ottobre a Castrezzato un torneo dove vorrei partecipassero 40 squadre con 40 ipovedenti o ciechi accompagnati da 80 persone senza problemi di vista», illustra. Per lo sci invece, spiega Foglio: «Un’amica che ha un negozio di articoli sportivi a Villa Carcina e che è istruttrice di sci per non vedenti ci ha proposto di organizzare una proposta di sci a Borno per la prossima stagione. Ovviamente siamo già in movimento!».

Articolo pubblicato su “BresciaOggi”, il 29 Luglio 2019

Sport – Judo, Costa vince l’oro agli Europei IBSA

Nuova straordinaria impresa di Carolina Costa che a Genova conquista la medaglia d’oro ai Campionati Europei IBSA. La judoka messinese si toglie un’altra bella soddisfazione dopo il bronzo ai Campionati del Mondo di Lisbona del 2018, l’oro all’IBSA Judo Grand Prix a maggio in Azerbaigian e il bronzo di tre settimane fa al Torneo di Qualificazione IBSA a Fort Wayne (Stati Uniti). Nelle gare finali della sua categoria (+70 kg), Carolina Costa ha superato prima l’azera Dursadaf Karimova, poi ha sconfitto in semifinale l’ucraina Anastasiia Harnyk e infine ha battuto nella finalissima Khatira Ismiyeva (Azerbaigian). Un successo meritatissimo per Carolina che compie un altro passo, forse decisivo , in chiave qualificazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Allo RDS STADIUM di Genova Fiumara, il team azzurro guidato dal Direttore sportivo Rosario Valastro, dal Tecnico Nazionale Roberto Tamanti e dall’Allenatore Silvio Tavoletta avrebbe potuto portare a casa almeno una medaglia di bronzo con Matilde Lauria (categoria -70 kg) e Michela Peli (+70 kg), con quest’ultima che ha condotto per larghi tratti la gara conclusiva, ma poi ha ceduto alla sua avversaria chiudendo in quinta posizione (stesso piazzamento di Matilde Lauria). Tra gli uomini buone performance di Federico Dura e Simone Cannizzaro (categoria -73 kg) che si sono piazzati al settimo posto. Da sottolineare il debutto in una competizione internazionale dei giovanissimi Dong Dong Camanni (16 anni) e Valerio Arancio Febbo (17 anni). All’Europeo IBSA partecipano 18 nazioni: Croazia, Francia, Germania, Grecia, Bielorussia, Romania, Russia, Lituania, Spagna, Gran Bretagna, Georgia, Italia, Moldavia, Azerbaigian, Turchia, Portogallo, Ucraina  e Svezia. Domani calerà il sipario sul torneo con i campionati a squadre.

Emozionatissima, Carolina Costa commenta così il suo successo. “Una gioia indescrivibile”, dice la campionessa europea, “vincere l’Europeo in Italia ha un sapore ancora più bello. Ero molto tesa perché ha combattuto davanti a tanti amici e parenti che sono venuti a Genova per me. Tokyo 2020? Non mi nascondo, voglio le Paralimpiadi e piano piano inizio a vedere la vetta”.

Soddisfatto il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo per le prestazioni degli azzurri e per l’organizzazione impeccabile del prestigioso evento. “Siamo felicissimi perché si tratta della prima manifestazione di Judo IBSA organizzata dalla Fispic in Italia”, afferma Di Girolamo, “e il bilancio è molto positivo. Ovviamente, sono contento per l’ennesimo capolavoro di Carolina Costa. L’oro di oggi ha un peso enorme in vista delle Paralimpiadi di Tokyo e siamo tutti orgogliosi di lei. Faccio i complimenti anche a Michela Peli e a Matilde Lauria che hanno sfiorato il bronzo e a tutti gli altri atleti che si sono ben comportati. Una menzione particolare la dedico a Valerio Arancio Febbo e a Dong Dong Camanni che a soli 16 anni hanno esordito in un Campionato Europeo. Insieme ad altri ragazzi, sono loro il futuro della Fispic”. Il Maestro Roberto Tamanti, Tecnico della Nazionale italiana, esulta dopo la vittoria di Carolina Costa. “L’oro di Carolina”, dice Tamanti, “è il giusto premio per gli sforzi di un gruppo che ha lavorato tanto in questi mesi. Dopo i buoni piazzamenti, due quinti e altrettanti settimi posti, meritavamo una gioia così grande. In campo maschile avremmo potuto fare qualcosa in più, ma le buone prestazioni non sono state sufficienti per vincere una medaglia. È mancata la zampata decisiva, però siamo ugualmente soddisfatti. Il bilancio per la Fispic è senz’altro positivo”.

Foto scattata del Podio

Foto scattata del Podio