Quinto titolo nazionale e speranze per le Olimpiadi di JUDO. Il quinto titolo nazionale consecutivo per l’atleta orbetellano di judo Valerio Teodori è arrivato da Napoli dove si è svolto il Campionato italiano della Fispic. Evento dalle forti emozioni, 20 società partecipanti, 110 atleti non vedenti e ipovedenti sul tatami. Fra tutti l’orbetellano Valerio Teodori che ha coinvolto il numeroso pubblico con una prestazione eccezionale. Tutti i combattimenti vinti in modo convincente prima del limite, confrontandosi anche con judokas normodotati. Medaglia d’oro e 5 titoli italiani consecutivi da incorniciare negli annali del judo parolimpico nazionale. L’insegnante Remo Piro appare raggiante per il risultato che ancora tiene aperte le porte d’ingresso alle olimpiadi di Tokyo.
Archivi categoria: Sport
XVII edizione torneo Scopone scientifico – Fase finale: Benevento
La fase finale della diciassettesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Benevento, Grand Hotel Italiano, viale Principe di Napoli n. 137, dal 29 novembre al 1 dicembre c.a..
Alle finali nazionali parteciperanno le coppie classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice dell’ultima edizione, composta da Giovanni Trancucci e Vincenzo Travaglione della regione Campania, che di fatto, come da regolamento, ospita la fase finale del 2019.
L’organizzazione delle finali del Torneo è affidata a: Hubert Perfler (coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale), coadiuvato da Giuseppe Pinto (componente della Commissione) e da Milvio Caputo (segretario della Commissione).
I finalisti, di seguito elencati, dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15.30 di venerdì 29 novembre c.a..
Si rammenta che, le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre l’alloggio ed il vitto (dalla cena del 29 novembre c.a. al pranzo del 1 dicembre c.a.) saranno a carico di questa Presidenza Nazionale.
Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per una migliore riuscita della manifestazione, entro il 15 novembre c.a., eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti a Milvio Caputo (amministrazione.cnt@uiciechi.it) con l’indicazione di:
- nominativo del partecipante e dell’accompagnatore
- orario di arrivo e di partenza
Le finali saranno disputate secondo il regolamento allegato al comunicato n. 63 (prot. UICI n. 5.318 del 10/05/2019), al quale i finalisti dovranno attenersi senza alcuna riserva.
Chiarimenti sulle regole del gioco potranno essere richiesti a:
- Hubert Perfler (hubert_perfler@alice.it / 348- 6423872)
- Giuseppe Pinto (pintogiuseppe1957@gmail.com / 334-6689311)
Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa.
Alla coppia campione ed alla struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente senza aggravio di spese, le finali della diciottesima edizione del Torneo.
Ovviamente, verrà data notizia dello svolgimento delle finali e dell’esito della finalissima.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si può far riferimento al sig. Milvio Caputo, raggiungibile al 348/4765299 e/o all’indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it
Buon gioco e buon divertimento a tutti…
Sport – Un Argento di Luca Liberali al 1° torneo di Showdown “Olympic Beach”
Si è svolto a Tirrenia, dal 18 al 20 ottobre, il 1° torneo Nazionale individuale di Showdown “Olympic beach” con la presenza di 28 giocatori e 24 giocatrici, provenienti da tutta Italia.
I nostri soci, accompagnati dal tecnico Maurizio Regondi, hanno conseguito i seguenti risultati:
Luca Liberali – secondo (persa la finale al quinto set con il bolognese Marco Ferrigno);
Gianluca Russo – sesto;
Riccardo Buelloni – quindicesimo;
Giorgio Alfonso – ventesimo.
Per ulteriori info: https://www.showdownitalia.it/campionati_tornei/ss_2019_2020/torneoolympicbeach2019.php
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
Sport – LIBCI: Comunicato n. 35-2019
ANCHE L’AIBXC PRESENTE ALLA FESTA DI ROVIGO
Anche l’AIBXC ha partecipato ieri mercoledì 16 ottobre, su invito di Lucio Taschin, alla festa del baseball e del softball rodigini per l’inaugurazione ufficiale del campo di baseball e softball di Rovigo, arrivata dopo tanti anni di attesa.
L’inaugurazione, con la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze delle giovanili del B.S.C. Rovigo, ha visto inizialmente, su un palco posto nei pressi della casa base, gli interventi di tante autorità (sportive e non), tra cui anche il Presidente dell’AIBXC Alberto Mazzanti, che ha spiegato il senso della partecipazione del BXC.
Dopo l’ultimo intervento del Prefetto di Rovigo Maddalena De Luca, l’esecuzione dell’inno di Mameli e la benedizione di rito del parroco del Duomo don Claudio Gatti, si è finalmente proceduto al tradizionale taglio del nastro.
La parte finale della cerimonia ha invece visto come protagonista il Baseball per Ciechi, con la disputa di una minipartita dimostrativa di 2 inning tra Bologna White Sox e Staranzano BXC (rafforzata da consistenti prestiti della Leonessa BXC), spiegata al microfono in tutte le sue fasi dal Presidente Mazzanti.
La partita rientra nella collaborazione tra AIBXC e B.S.C. Rovigo, che ha dato vita al progetto “Clutch BXC – Il suono del baseball” destinato agli sportivi non vedenti, un’iniziativa sostenuta attraverso il bando “OSO – Ogni sport oltre”, promosso dalla Fondazione Vodafone e co-finanziato dagli sponsor ufficiali della società rodigina, ITAS Assicurazioni e di Adriatic LNG.
Terminata la gara (seguita con interesse dal pubblico), la cerimonia si è quindi conclusa con un ricco buffet per tutti i presenti.
L’AIBXC intende quindi ringraziare il B.S.C. Rovigo per l’invito e la squisita accoglienza ed esprime l’auspicio che la collaborazione attraverso il progetto “Clutch BXC – Il suono del baseball” possa proseguire e dare risultati concreti.
Anche l’AIBXC ha partecipato ieri mercoledì 16 ottobre, su invito di Lucio Taschin, alla festa del baseball e del softball rodigini per l’inaugurazione ufficiale del campo di baseball e softball di Rovigo, arrivata dopo tanti anni di attesa.
L’inaugurazione, con la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze delle giovanili del B.S.C. Rovigo, ha visto inizialmente, su un palco posto nei pressi della casa base, gli interventi di tante autorità (sportive e non), tra cui anche il Presidente dell’AIBXC Alberto Mazzanti, che ha spiegato il senso della partecipazione del BXC.
Dopo l’ultimo intervento del Prefetto di Rovigo Maddalena De Luca, l’esecuzione dell’inno di Mameli e la benedizione di rito del parroco del Duomo don Claudio Gatti, si è finalmente proceduto al tradizionale taglio del nastro.
La parte finale della cerimonia ha invece visto come protagonista il Baseball per Ciechi, con la disputa di una minipartita dimostrativa di 2 inning tra Bologna White Sox e Staranzano BXC (rafforzata da consistenti prestiti della Leonessa BXC), spiegata al microfono in tutte le sue fasi dal Presidente Mazzanti.
La partita rientra nella collaborazione tra AIBXC e B.S.C. Rovigo, che ha dato vita al progetto “Clutch BXC – Il suono del baseball” destinato agli sportivi non vedenti, un’iniziativa sostenuta attraverso il bando “OSO – Ogni sport oltre”, promosso dalla Fondazione Vodafone e co-finanziato dagli sponsor ufficiali della società rodigina, ITAS Assicurazioni e di Adriatic LNG.
Terminata la gara (seguita con interesse dal pubblico), la cerimonia si è quindi conclusa con un ricco buffet per tutti i presenti.
L’AIBXC intende quindi ringraziare il B.S.C. Rovigo per l’invito e la squisita accoglienza ed esprime l’auspicio che la collaborazione attraverso il progetto “Clutch BXC – Il suono del baseball” possa proseguire e dare risultati concreti.
Per visualizzare le foto della giornata cliccare sul seguente link:https://www.facebook.com/pg/aibxc.onlus/photos/?tab=album&album_id=2428933423899635
Stefano Malaguti
Bologna, 17 Ottobre 2019
Torino – Recall: torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”
Desideriamo ricordarvi che sabato 19 ottobre (ore 9 – 18) presso la palestra Parri di via Tiziano Vecellio 43/b (Torino) si disputerà il XIX Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”, organizzato dalla Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese.
Il torball è uno sport di squadra, poco noto ma avvincente, ideato per coinvolgere le persone con disabilità visiva, che giocano usando un pallone sonoro. 8 le squadre in gara (di cui 3 estere, provenienti da Austria, Francia e Svizzera).
Quest’anno il team guidato dall’allenatore Dario Vernassa tenterà di ripetere l’impresa. Vi aspettiamo.
Sport – 1° torneo di Showdown “Olympic Beach”
Si svolgerà a Tirrenia, dal 18 al 20 ottobre, il 1° torneo Nazionale individuale di Showdown “Olympic beach” con la presenza di 28 giocatori e 24 giocatrici, provenienti da tutta Italia.
Alla manifestazione, organizzata da Showdown Italia (braccio operativo del Centro Sportivo Italiano CSI), Parteciperanno i nostri soci Luca Liberali, Gianluca Russo, Alfonso Giorgio e Riccardo Buelloni accompagnati dal tecnico Maurizio Regondi.
Per ulteriori info: https://www.showdownitalia.it/campionati_tornei/ss_2019_2020/torneoolympicbeach2019.php
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
Sport – XIX Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”
Quando lo sport va oltre ogni barriera
Le orecchie “vedono” ciò che gli occhi non possono vedere. L’atleta si concentra, prepara ogni muscolo del corpo. Tra le mani ha un pallone sonoro. Anche nel silenzio assoluto riesce a percepire l’incitamento dei compagni di squadra. Il tiro è impeccabile, chirurgico, tanto da spiazzare la difesa avversaria. Rete! C’è uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e che per questo può coinvolgere le persone cieche nell’attività agonistica: è il torball. Sabato 19 ottobre (dalle 9 alle 18), a Torino, nella Palestra Parri di via Tiziano 43/b, si disputerà la XIX edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. 8 squadre, di cui 5 italiane e 3 estere (provenienti da Austria, Francia e Svizzera) si sfideranno per la conquista del trofeo.
La competizione offre un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città. L’edizione 2018 è rimasta nel cuore di tanti appassionati torinesi. L’anno scorso, infatti, è stata la squadra padrona di casa, cioè quella della Polisportiva UICI Torino, ad aggiudicarsi il trofeo. E a festeggiare dagli spalti la vittoria degli atleti sabaudi c’era, tra gli altri, anche la sindaca Chiara Appendino. “L’edizione 2019 – promette Ivano Zardi, presidente della ASD Polisportiva UICI Torino – sarà non meno ricca di emozioni. Vi aspettiamo per vivere insieme una giornata di sport e di incontro”.
Che cos’è il Torball: Storicamente il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.
La Polisportiva ASD UICI Torino: Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”.
Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro; ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com – 333 447 99 48
Sport – BXC: ai Tuoni il Torneo di fine stagione “TROFEO Claudio Levantini”
Si è disputato a Bologna, il 12 e il 13 ottobre, il Torneo di fine anno di baseball per ciechi, dedicato a Claudio Levantini, ex Presidente dei Lampi Milano e socio del nostro GSD, prematuramente scomparso lo scorso novembre.
Alla manifestazione, che chiude la stagione agonistica, hanno partecipato la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate, la leonessa Brescia, gli Staranzano BXC, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e l’Umbria Redskins BXC.
I Thunder’s Five Milano, dopo un’avvincente finale contro la Leonessa Brescia, si sono aggiudicati l’importante manifestazione che chiude l’attività agonistica 2019.
Sport – BXC: Al via il Torneo di fine stagione “TROFEO Claudio Levantini”
Si svolgerà il 12 e il 13 ottobre, a Bologna presso il campo Leoni di via Bottonelli 70, il Torneo di fine anno di baseball per ciechi, dedicato a Claudio Levantini, ex Presidente dei Lampi Milano e socio del nostro GSD, prematuramente scomparso lo scorso novembre.
Alla manifestazione, che chiude la stagione agonistica, parteciperanno la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate, la leonessa Brescia, gli Staranzano BXC, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e l’Umbria Redskins BXC.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
Sport – TORNEO DI FINE STAGIONE: Trofeo “Claucio Levantini”
BOLOGNA – Campo Leoni – 12-13 OTTOBRE 2019
Il Torneo, visto il numero delle squadre partecipanti, si disputerà sabato 12 con inizio alle ore 13,30 e domenica 13 dalle ore 9,00 con il seguente regolamento:
le squadre partecipanti saranno divise in due gruppi che si disputeranno separatamente la classifica di accesso alla seconda fase.
Come potrete notare, le squadre dei Tigers Cagliari e dei Thurpos Cagliari non parteciperanno al torneo.
Gruppo A: Bologna White Sox – Lampi Milano –– Staranzano Bxc – Umbria Redskins BXC –Thunder’s 5 Milano
Gruppo B: Fiorentina BXC – I Patrini Malnate – Roma AllBlinds – Leonessa BXC
FASE 1:
I gruppi A e B giocano un girone all’italiana di sola andata con partite di due riprese con il sistema del ”doppio morso” e pareggio accettato.
Vale la regola che la squadra in attacco non possa segnare più di 3 o 5 punti.
Qualora si verificassero situazioni di pari classifica si terrà conto, per il piazzamento in classifica, di:
– risultato scontro diretto
– differenza punti/riprese giocate (TQB)
– sorteggio.
Al termine della 1a fase, le prime 4 del GRUPPO A e le prime 3 del GRUPPO B si qualificano direttamente alla FASE 2, mentre la 5a del GRUPPO A e la 4a del GRUPPO B disputeranno un playout (o spareggio) per l’accesso ai Quarti di Finale (per compensare la diversa composizione dei gironi)
FASE 2:
A questa fase partecipano le squadre qualificate con i seguenti abbinamenti:
1a Gruppo A vs Vincente Playout
2a Gruppo B vs 3a Gruppo A
1a Gruppo B vs 4a Gruppo A
2a Gruppo A vs 3a Gruppo B
In tutte le partite ad eliminazione diretta (cioè dalla fase 2 in poi compresa la finale)
in caso di parità alla 2° ripresa, si giocherà con la formula del tie-break:
FASE 3: Semifinali:
Vincente partita n.18 vs Vincente partita n.19
Vincente partita n.20 vs Vincente partita n.21
FASE 4: Finale:
Vincente partita n.22 vs Vincente partita n.23
La squadra di casa è sempre la prima squadra indicata secondo le norme FIBS, mentre nella finale sarà stabilita per sorteggio
Vince il torneo il vincitore delle due riprese di finale.
DI SEGUITO IL CALENDARIO CON LA NUMERAZIONE DELLE PARTITE
Sabato 12 ottobre ore 13,30
NP | Gruppo A | score |
1 | Lampi Milano – Bologna White Sox | |
2 | Bologna White Sox – Staranzano BXC | |
3 | Staranzano BXC- Lampi Milano | |
4 | Thunder’s 5 Milano- Umbria Redskins | |
5 | Umbria Redskins – Bologna White Sox | |
6 | Thunder’s 5 Milano – Lampi Milano | |
7 | Bologna White Sox – Thunder’s 5 Milano | |
8 | Lampi Milano – Umbria Redskins | |
9 | Umbria Redskins- Staranzano BXC | |
10 | Staranzano BXC – Thunder’s 5 Milano |
Qualora le partite del girone A dovessero richiedere tempi più lunghi del previsto si giocherà una o più gare domenica mattina prima dell’inizio di quelle del girone B
Domenica 13 ottobre ore 9,00
NP | Gruppo B | score |
11 | Leonessa BXC – Fiorentina BXC | |
12 | Fiorentina BXC -Roma AllBlinds | |
13 | Roma AllBlinds – Leonessa BXC | |
14 | I Patrini MLNT – Fiorentina BXC | |
15 | Leonessa BXC – I Patrini MLNT | |
16 | Roma AllBlinds – I Patrini MLNT |
Playout
NP | Abb. | Squadra | vs | Abb, | Squadra | score |
17 | 5a A | vs | 4a B |
QUARTI DI FINALE
NP | abb | Squadra | vs | abb | Squadra | score |
18 | 1A | vs | V.p. 17 | |||
19 | 2B | vs | 3A | |||
20 | 1B | vs | 4A | |||
21 | 2A | vs | 3B |
SEMIFINALI
NP | abb | Squadra | vs | abb | Squadra | score |
22 | V.p.18 | vs | V.p.19 | |||
23 | V.p.20 | vs | V.p.21 |
FINALE
La squadra di casa sarà sorteggiata prima della gara
NP | abb | Squadra | vs | abb | Squadra | score |
24 | V.p.22 | vs | V.p.23 |
Al termine delle partite sarà effettuata la cerimonia delle premiazioni del Torneo e di tutta l’annata sportiva 2019 seguita dalla cena di gala.
Alessandro Vaglio capitano della Nazionale, della Fortitudo UnipolSai Campione d’talia e d’Europa e Federico Mancarella Campione Paralimpico di canoa porgeranno i trofei alle squadre ed ai giocatori.