Torino – Alla Polisportiva UICI Torino la Stella di Bronzo del Comitato Paralimpico

Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ha deciso di premiare la Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino con la Stella di Bronzo al Merito Sportivo. L’onorificenza è stata assegnata per l’anno 2018, ma, come si legge nel documento ufficiale firmato dal presidente del CIP Luca Pancalli, è un “riconoscimento di tanti anni di attività”.  Il premio sarà consegnato durante una cerimonia organizzata dal Comitato Paralimpico Regionale: luogo e data saranno resi noti in seguito. 

“Siamo felici e onorati per questo riconoscimento – commenta Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino – Per noi non si tratta di una semplice onorificenza da tenere in bella mostra, chiusa in una bacheca, ma di uno stimolo a proseguire, con impegno ancora maggiore nelle nostre attività”.

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione.

Oggi l’associazione è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dagli sport invernali al nuoto, dalle arti marziali alla ginnastica, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango) e le attività espressamente pensate per le persone non vedenti, come il Torball (molto seguito il torneo internazionale di questa disciplina che la Polisportiva organizza ogni anno). Tra le avventure più recenti, va citato il viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”.

Tutte queste iniziative vengono proposte con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. “Il riconoscimento – conclude Zardi – va a tutti i nostri atleti, ma anche ai tanti amici che ogni giorno ci affiancano e ci sostengono, convinti, come noi, che lo sport, soprattutto quando è per tutti, faccia bene al fisico, alla mente e al cuore. E contribuisca, più di tante parole, ad abbattere qualche barriera”. 

Risultati finali della XVII edizione del Torneo di Scopone scientifico 2019

Ecco i risultati della XVII edizione del Torneo di Scopone scientifico, che ha visto vincitrice la coppia siciliana composta da Salvatore Lo Proto e Salvatore Brancato.

A seguire, si sono aggiudicati il secondo posto, la coppia campana composta da Giovanni Trancucci e Vincenzo Travaglione; e il terzo posto, la coppia lucana composta da Luciano Florio e Rosaria Florio.

Alla fase conclusiva hanno partecipato quindici delle sedici coppie previste, che sono giunte alle finali dopo le qualificazioni svoltesi a livello sezionale e regionale.

Le coppie finaliste si sono sfidate in un unico girone all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in un’unica partita senza rivincita.

Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati: tre punti alla coppia vincente, zero punti alla perdente e un punto a ciascuna in caso di pareggio.

Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato:

Hubert Perfler (giudice unico), coadiuvato da Giuseppe Pinto (componente della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale) e da Milvio Caputo (segretario della Commissione).

Il più vivo ringraziamento, da parte della Presidenza Nazionale e di tutta l’Unione, va agli organizzatori a ogni livello e ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, per la loro disponibilità, l’impegno e la partecipazione a un evento simpatico e gioioso, che ha consentito a tanti nostri soci di stare insieme e di vivere ore di lieta serenità.

Un ringraziamento speciale al Consiglio regionale della Campania, alla Sezione territoriale di Benevento, ai loro Presidenti Vincenzo Massa e Raffaela Masotta, ed a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione.

La fase finale della XVIII edizione del Torneo di Scopone scientifico, come da tradizione, si svolgerà dunque in Sicilia, detentrice del titolo nel 2019.

Di seguito la classifica finale.

CLASSIFICA FINALE

  1. Sicilia              39 punti
  2. Campania (1)    33 punti
  3. Basilicata        30 punti
  4. Lombardia      26 punti (in virtù dello scontro diretto vinto)
  5. Piemonte        26 punti
  6. Friuli V. G.     25 punti
  7. Calabria          23 punti
  8. Umbria           20 punti
  9. Emilia R.        19  punti (in virtù dello scontro diretto vinto)
  10. Toscana          19  punti
  11.  Lazio  15 punti (in virtù dello scontro diretto vinto)
  12.  Abruzzo         15 punti
  13.  Molise            9 punti
  14.  Marche          7 punti
  15.  Campania (2)  0 punti

Sport – Scherma: i risultati del week-end

Si è disputata Domenica 8 dicembre, a Busto Arsizio (VA), la prima Prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti previsti a giugno a Napoli.
I nostri soci, guidati dai tecnici dell’Accademia Scherma Milano Leonardo Bandolo e Lorenzo Radice hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:
Franca Crispo – terza;
Ilaria Vermi – nona;
Laura Lazari – decima;
Federica Vermi – undicesima;
Franca Augliese – dodicesima.
Giuseppe Rizzi – ottavo;
Pietro Palumbo – tredicesimo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Un week-end di scherma a Busto Arsizio

Domenica 8 dicembre si svolgerà a Busto Arsizio (VA) la prima Prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti.
Parteciperanno i nostri soci Francesca Augliese, Franca Crispo, Laura Lazari, Federica Vermi, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi, accompagnati dai tecnici dell’Accademia Scherma Milano, Leonardo Bandolo e Lorenzo Radice.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Due ori nel nuoto e ben 2 ori, 2 argenti e due bronzi nel blind tennis, il “bottino” del week-end

Presso Virtus Tennis di Bologna si sono disputati, dal 29 novembre all’1 dicembre, i primi campionati italiani di blind tennis sotto l’egida della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Per Ipovedenti e Ciechi).
I nostri atleti si sono ben comportati conquistando numerose medaglie.
Nella categoria B1 femminile (non vedenti) Silvia Parente è giunta seconda, Filippa Tolaro terza e Angela Casaro quinta.
Nella categoria B1 maschile (non vedenti) Giuseppe Allegretta è giunto primo, Maurizio Scarso terzo e Matteo Briglia quarto.
Nella categoria B2 maschile Alberto Ordanini si è piazzato secondo
Nella categoria B3 maschile la vittoria è andata a Gianluca Cappiello
Nel week-end si sono svolti, a Portici (NA), anche i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Nuoto Paralimpico.
Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria SB11 – non vedenti, due titoli.
– 100 rana, tempo 1.33,62
– 50 rana, tempo 42,98 (record italiano assoluto).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Blind tennis e nuoto le protagoniste del prossimo week-end

A Bologna nei giorni 29-30 novembre e 1 dicembre 2019, Presso Virtus Tennis di via Galimberti 1, si svolgeranno i primi campionati italiani di blind tennis sotto l’egida della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Per Ipovedenti e Ciechi), con la partecipazione di 21 atleti.
Alla manifestazione saranno presenti i nostri soci Angela Casaro, Silvia Parente, Filippa Tolaro, Giuseppe allegretta, Matteo Briglia, Oscar Cimini e Maurizio scarso, (categoria B1 – ciechi) e Marco Cappiello e Alberto ordanini (categoria B2 ipovedenti) accompagnati dai tecnici Pietro Rossetti e Enrico Farina.
Nel week-end sono anche in programma (dal 30 novembre all’1 dicembre)i i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Nuoto Paralimpico che si svolgeranno a Portici (NA).
Martina Rabbolini prenderà parte (categoria SB11 – non vedenti) alle seguenti gare:
– 50 rana
– 100 rana

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

GSD Non Vedenti Milano: Brindisi di Natale, 17 dicembre 2019

Cosa volete fare di meglio in un martedì di dicembre?
Presso l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7, sala Stoppani, ci saranno un mucchio di amici del GSD per brindare all’arrivo del Natale, e al nostro anno sportivo!
Una fetta di panettone in una mano, il bicchiere che fa le bollicine nell’altra, tra un boccone e l’altro è semplice raccontarsi, e per riabbracciare un amico si può anche mettere giù panettone e bicchiere… almeno per un attimo!
Abbiamo da ricordare l’Open Day appena vissuto, abbiamo da scambiarci opinioni sui nuovi corsi, abbiamo da pianificare le prossime sciate e tanto altro…
Insomma,, Sala Stoppani, martedì 17 dicembre, ore 18, perchè non è proprio il caso di mancare al Brindisi di Natale del GSD non vedenti Milano ONLUS.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Fispic: Torball, l’Omero Bergamo vince la Supercoppa

Grande festa per l’Omero Bergamo che batte l’Augusta No. Ve. e conquista la Supercoppa di Torball. I lombardi si aggiudicano il prestigioso trofeo battendo i siciliani in due gare (4-0 e 6-5 i punteggi). Al termine delle gare la premiazione alla presenza del sindaco di Augusta Cettina Di Pietro che ha assistito alla manifestazione insieme al presidente della Fispic Sandro Di Girolamo.

RISULTATI SUPERCOPPA – AUGUSTA – sabato 16 novembre 2019

1 ASD NO.VE. AUGUSTA vs ASD OMERO BERGAMO 0-4
2 ASD OMERO BERGAMO vs ASD NO.VE. AUGUSTA 6-5

I vincitori alzano la coppa

I vincitori alzano la coppa

Sport – Due record italiani di Martina Rabbolini al Secondo Trofeo “Nuota con Noi di nuoto paralimpico” di Lodi

Domenica 17 novembre si è svolto, a Lodi, il Secondo Trofeo “Nuota con Noi di nuoto paralimpico”.
La nostra nuotatrice Martina Rabbolini, nella categoria S11 – non vedenti, ha riportato due importanti successi facendo segnare il record italiano assoluto in entrambe le gare:
– 200 stile libero, tempo 2.46,94
– 50 delfino, tempo 41,93

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Torneo Internazionale VSS-Raiffeisen di Torball: team bolzanini raggiungono ottimi piazzamenti

50 anni GSD Non- e Semivedenti Bolzano

Anche nell’anno del giubileo, il GSD Non- e Semivedenti Bolzano festeggia quest’anno i suoi 50 anni d’attività, si è svolto il Torneo Internazionale di torball per non vedenti a Bolzano. Sabato 09.11.2019 sette squadre femminili e dieci squadre maschili hanno disputato in due tornei distinti le loro competizioni. Dopo intense competizioni si sono determinati i vincitori: La squadra femminile Bolzano 3 ha ottenuto il terzo posto, i primi due posti sono stati vinti rispettivamente dal TB Glarus 11 (CH) e dal BSS Tirol (A). Il torneo maschile è stato vinto da Nizza (F), la squadra Bolzano 1 (foto) si è aggiudicata il secondo posto (vedasi classifica in allegato).
Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Semivedenti Bolzano festeggia quest’anno i suoi 50 anni di attività. Dal 1969 promuove l’impegno sportivo delle persone cieche o ipovedenti in Alto Adige. Fin dall’inizio la disciplina di squadra Torball rappresentava il motore del nuovo sodalizio.
Il Torball è uno sport di squadra per persone cieche ed ipovedenti. Ogni team è
composto da tre giocatori. Tutti i giocatori portano occhiali neri non trasparenti. Sui
due lati corti di un campo di gioco rettangolare viene posizionata una porta. Si gioca
con un pallone sonoro (500 g). Il pallone deve essere lanciato in modo da passare
sotto tre corde le quali sono posizionate al centro del campo sull’altezza di 40 cm.
L’obiettivo del gioco è di far entrare il pallone nella porta della squadra avversaria,
schivando i loro difensori. Con il successivo lancio del pallone la difesa assume il
ruolo di attaccante. Durante il gioco in palestra è necessario assoluto silenzio, data la
concentrazione richiesta ai giocatori per potersi orientare tramite il senso dell’udito.
La possibilità di effettuare un goal con ogni lancio, le azioni acrobatiche di difesa e la
velocità del gioco fanno sì che il Torball è uno sport molto avvincente. Il GSD Non e Semivedenti Bolzano organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Classifica

Info:
Gatscher Franz, Presidente: Tel. 349-6200051
Innerhofer Annemarie, membro comitato organizzativo: Tel. 347-7565700
www.torball.it

La squadra maschile Bolzano 1 si rallegra del secondo posto
ottenuto in occasione del 45. Torneo Internazionale VSS-Raiffeisen di Torball a
Bolzano