Museo Tattile Omero – UlisseFest  

UlisseFest, il festival del viaggio di Lonely Planet, approda nella città di Ancona dal 4 al 7 luglio 2024. Organizzato dalla casa editrice EDT, il festival è un’occasione di incontri, scoperte e connessioni che vanno oltre i confini del quotidiano. Programma, info e prenotazioni sul sito UlisseFest. Tre sono gli eventi che vedono coinvolto il Museo Omero, main sponsor del Festival: •         3 luglio ore 21:30 Anteprima Festival Proiezione di Soundscape Al Lazzabaretto cinema verranno proiettati i documentari del BANFF Mountain Film Festival. Tra questi, spicca Soundscape, una storia emozionante di amicizia e avventura tra la guida alpina Timmy O’Neill e l’atleta non vedente Erik Weihenmayer. Questo documentario, grazie alle riprese di Mikey Schaefer e all’animazione di Leah Nichols, offre una visione unica dell’esperienza di scalare senza la vista, sfruttando l’eco-localizzazione, il tatto e l’immaginazione. Un’occasione per vivere un viaggio tra gli scenari mozzafiato degli Stati Uniti e della Norvegia, con un’attenzione particolare alla disabilità. •         5 luglio ore 18:30 Viaggiare senza barriere Loggia dei Mercanti Un incontro dedicato al turismo accessibile, dove Giovanni Ferrero di Turismabile e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, dialogheranno con Marco Giovannelli. Un momento di riflessione su come garantire a tutti il diritto al viaggio e al turismo, abbattendo le barriere fisiche e culturali. •         Visite guidate al Museo Omero Sabato 6 luglio, ore 17:00 e domenica 7 luglio, ore 11:00 Un’opportunità imperdibile per esplorare il Museo Omero attraverso una visita immersiva e sensoriale. Le visite guidate alla collezione Design e alle riproduzioni di capolavori e sculture originali da toccare offrono un’esperienza unica, permettendo di apprezzare la bellezza indipendentemente dalla vista. Un viaggio sensoriale che dimostra come l’arte possa essere accessibile a tutti.

Macerata Opera Festival

Anche quest’anno si conferma un ricco calendario di nuovi eventi inclusivi per la stagione 2024 del Macerata Opera Festival.

26 luglio – NORMA di Vincenzo Bellini

ore 18:00, percorso inclusivo, con i giovani soci UICI, alla scoperta del backstage, accompagnati dagli esperti di costumi, trucco e parrucco.

ore 21:00, spettacolo con audio descrizione

28 luglio – TURANDOT di Giacomo Puccini

ore 18:00, percorso inclusivo, con i giovani soci UICI, sul palcoscenico alla scoperta del montaggio di uno spettacolo.

ore 21:00, spettacolo con audio descrizione

2 agosto – LA BOHÈME di Giacomo Puccini

ore 18.00, incontro su Puccini e la sua musica, nell’anno del centenario della sua scomparsa.

ore 21.00, spettacolo con audio descrizione

Per gli spettacoli, ritrovo in Arena alle 20:30 circa. Sarà possibile ascoltare l’audio introduzione di ciascuna opera nella sezione “inclusivOpera” del sito web del Macerata Opera Festival, qualche giorno prima dello spettacolo: https://www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

Prenotazioni entro il 5 luglio a inclusivopera@sferisterio.it (per i soci UICI Macerata, in alternativa, alla Segreteria dell’Unione).

I biglietti hanno un costo di € 1,00 per i soci UICI, mentre per il rispettivo accompagnatore di € 12,50. I percorsi sono gratuiti per tutti.

Vi aspettiamo!

Team InclusivOpera

www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

inclusivopera@sferisterio.it

Spettacoli – La Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi rende la prossima stagione lirica ancora più inclusiva

Tutti i quattro nuovi allestimenti della stagione saranno, infatti, accessibili con percorsi inclusivi, audio descrizione e soprattitoli. Qui gli eventi realizzati nella precedente edizione:

PROGRAMMA

22 ottobre 2023 – Jesi, Teatro Pergolesi

Così fan tutte:

https://www.fondazionepergolesispontini.com/eventi/cosi-fan-tutte-3/

5 novembre 2023 – Jesi, Teatro Pergolesi

Il barbiere di Siviglia:

https://www.fondazionepergolesispontini.com/eventi/il-barbiere-disiviglia-3/

26 novembre 2023 – Jesi, Teatro Pergolesi

De bello Gallico:

https://www.fondazionepergolesispontini.com/eventi/de-bello-gallico-3/

17 dicembre 2023 – Jesi, Teatro Pergolesi

La rondine:

https://www.fondazionepergolesispontini.com/eventi/la-rondine-2/

Per tutte le date, il programma è il seguente:

Ore 14:00: percorso inclusivo alla scoperta del teatro e del dietro le quinte dello spettacolo.

Ore 16:00: Spettacolo con audio descrizione e soprattitoli.

Prenotazioni per percorsi e spettacolo all’indirizzo accessibilita@ali-inclusione.it o al numero 389 2325307, entro 7 giorni prima dello spettacolo.

Dato il numero limitato di posti, le prenotazioni prevedono 1 spettatore con disabilità con 1 rispettivo accompagnatore. Il servizio ha il costo di 1 Euro per lo spettatore con disabilità, mentre per il rispettivo accompagnatore il costo del biglietto è di 15 Euro. I percorsi sono gratuiti anche per gli accompagnatori.

Pubblicato il 25/09/2023.

Spettacolo – “Le Supplici” di Euripide

con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin

Regia Serena Sinigaglia

Sabato 23 luglio – ore 21.30 Arena Palutina – Sarsina

Un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe, si riunisce presso l’altare di Demetra per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poiché i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re ateniese Teseo decide di aiutarle. Quando un araldo tebano giunge per intimare a Teseo di non intromettersi negli affari di Tebe, invano Teseo tenta di indurre l’araldo all’osservanza della propria legge che impone di onorare i morti, ingaggiando con lui un dialogo nel quale il re difende i valori di democrazia, libertà, uguaglianza di Atene, contrapposti alla tirannide di Tebe. L’accordo non viene trovato e la guerra tra le due città è inevitabile, e viene vinta da Atene, con la conseguente restituzione dei cadaveri. Mentre i figli dei caduti sfilano con le ceneri dei propri cari, finalmente sepolti, ex machina compare Atena, che fa impegnare con un giuramento solenne Teseo e Adrasto a un’eterna alleanza fra Atene e Argo.

Ingressi:

Ridotto per non vedente/ipovedente

Omaggio per accompagnatore

IMPORTANTE:

Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.

Per questo motivo vi invitiamo a prenotare entro le 48 ore prima della data di spettacolo.

Questo ci darà modo di organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

U.I.C.I. Macerata – Macerata Opera Festival

Autore: Bruna Giampieri

Calendario di nuovi eventi inclusivi per la stagione 2022.

Anche quest’anno un ricco calendario di nuovi eventi inclusivi per la stagione 2022 del Macerata Opera Festival.

29 luglio – TOSCA

ore 18:30, percorso inclusivo alla scoperta delle scene di Tosca, ambientata in un set cinematografico

ore 21:00, spettacolo con audiodescrizione

30 luglio – CONCERTO SINFONICO

ore 21:00, concerto della Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato al compositore e direttore d’orchestra John Williams e alla colonna sonora di Star Wars, con audio introduzione

11 agosto – THE CIRCUS – I PAGLIACCI

ore 18:30, percorso inclusivo alla scoperta del magico mondo del circo

ore 21:00, spettacolo con audiodescrizione

12 agosto – IL BARBIERE DI SIVIGLIA

ore 18.30, percorso inclusivo alla scoperta della musica, degli strumenti e di alcune arie del Barbiere di Siviglia

ore 21.00, spettacolo con audiodescrizione

Per gli spettacoli, ritrovo in Arena alle 20:30 circa. Sarà possibile ascoltare l’audio introduzione di ciascuna opera nella sezione “inclusivOpera” del sito web del Macerata Opera Festival, qualche giorno prima dello spettacolo:

I biglietti hanno un costo di € 1,00 per i soci UICI, mentre per il rispettivo accompagnatore di € 12,50. I percorsi sono gratuiti per tutti.

Prenotazioni entro il 24 giugno presso la segreteria dell’Unione Italiana Ciechi di Macerata al numero 0733-230669 o tramite mail al seguente indirizzo uicmc@uici.it.

Le prenotazioni che perverranno oltre questa data non verranno tenute in considerazione.