Si informa che la nuova “Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità” è intervenuta in un caso di esclusione dei privi della vista in merito ad un avviso di mobilità esterna volontaria per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di assistente ai servizi amministrativo-promozionali – riservato esclusivamente ai soggetti disabili di cui all’art. 1, della legge n. 68/1999 indetto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Vicenza.
L’esclusione era palesemente illegittima e in ultima istanza, l’Amministrazione ha accolto il nostro intervento.
Si avvisa, pertanto, che la Camera di Commercio di Vicenza ha rettificato il bando dell’avviso di mobilità summenzionato e prorogato i termini per la presentazione delle domande fino al 2 gennaio 2017. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito internet www.vi.camcom.it o contattare l’Ufficio risorse umane della Camera di commercio di Vicenza – via Montale, n. 27 – 36100 Vicenza (tel. 0444-994813-883-809) – orario di apertura al pubblico: dalle ore 9,00 alle ore 12,45 dal lunedì al venerdì e dalle ore 14,45 alle ore 16,00 del martedì e giovedì.
Si ricorda che l’Agenzia si prefigge lo scopo di assicurare la tutela generale delle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale nei rapporti con soggetti pubblici e privati, in rapporto a possibili cause di discriminazione o di violazione dei principi di pari opportunità o dei loro diritti.
In tale ottica, tra i suoi compiti, vi è anche quello di coinvolgere in maniera diretta le strutture territoriali UICI di competenza, nell’agire e nel monitorare per la tutela dei diritti della persona con disabilità visiva.
Archivi categoria: Senza categoria
COMUNICATO STAMPA – Si rafforza la collaborazione tra l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’Associazione Italiana Editori in vista dell’attuazione del Trattato di Marrakech in Italia
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) e l’Associazione Italiana Editori (AIE) rafforzano la loro collaborazione definendo un percorso condiviso per raggiungere gli obiettivi di inclusione e di pari opportunità delle persone con disabilità visive.
Sono stati infatti rinnovati in questi giorni due accordi per la produzione delle versioni accessibili di libri da parte della Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza. Il primo, dedicato ai libri di testo e siglato per la prima volta nel 2001, fa sì che più dell’85% dei testi richiesti siano forniti dagli editori scolastici alla Biblioteca in versione digitale rendendo più agevole e rapida la produzione delle versioni accessibili. Il secondo prevede invece la produzione annua di 100 novità e best seller in versione Braille per il prestito bibliotecario.
AIE e UICI hanno siglato ieri un Memorandum d’intesa<http://www.aie.it/Portals/_default/Skede/Allegati/Skeda105-3826-2016.11.29/Memorandum%20di%20intesa%20AIE%20UICI.pdf?IDUNI=aufr0qrxnpzcx1pmtmap14mv2866> (in allegato) sui principi per l’attuazione del Trattato di Marrakech e dell’Accessibility Act europeo. Si tratta di due novità normative oggi in discussione nell’Unione europea di grande valore per facilitare la lettura dei libri da parte delle persone non vedenti, con disabilità visive o altre difficoltà per accedere ai testi a stampa.
L’obiettivo, sottolineano le due associazioni, è di offrire ai 362 mila non vedenti e agli 1,5 milioni di ipovedenti italiani la possibilità di accedere agli stessi titoli, negli stessi modi e tempi di un qualunque altro lettore.
Il Memorandum evidenzia come la fiducia e la collaborazione tra gli editori e gli enti al servizio delle persone con disabilità visive siano la chiave per lo sviluppo di politiche efficaci. Per questo chiedono che le procedure di autorizzazione delle organizzazioni abilitate a produrre libri accessibili tengano conto del requisito della fiducia tra le parti, nel solco del Memorandum di intesa promosso dalla Commissione europea nel 2010<http://www.aie.it/Portals/_default/Skede/Allegati/Skeda105-3825-2016.11.29/EU%20Stakeholders%20Dialogue%20Memorandum%20of%20Understanding.pdf?IDUNI=aufr0qrxnpzcx1pmtmap14mv4604>.
Richiamano inoltre alla responsabilità e all’efficienza, giacché lo spreco di risorse in questo ambito è particolarmente grave. A tal fine bisogna evitare che siano prodotte nuove versioni di opere già disponibili in formato accessibile a meno che non sia necessario per soddisfare esigenze particolari di singoli lettori.
Infine, sottolineano l’importanza di coordinare le norme sul diritto d’autore con quelle del cd Accessibility Act, che stabilisce obblighi in tema di accessibilità delle pubblicazioni, richiamando anche le pubbliche amministrazioni a seguire quanto molti editori privati già fanno.
“Siamo convinti che un paese che esclude una parte dei cittadini dall’accesso ai libri non è solo iniquo, è più povero culturalmente”, ha dichiarato il Presidente AIE Federico Motta. “Ciascuno deve assumersi la propria responsabilità: la nostra è nel produrre ebook direttamente accessibili e nel collaborare con gli enti preposti alla produzione di versioni speciali quando il primo obiettivo non è raggiungibile. In Italia lo facciamo come in nessun altro paese al mondo grazie all’amicizia e alla collaborazione con l’UICI”.
“La lunga e sperimentata collaborazione tra UICI e AIE dimostra quanto il rapporto di reciproca fiducia sia essenziale per un vero progredire della tematica del Diritto alla lettura per tutti”, ha commentato il presidente UICI Mario Barbuto. “Le leggi sono fondamentali, ma l’intesa e il rapporto fiduciario tra i diversi attori rende tali leggi davvero operanti e talvolta è addirittura in grado di anticiparle, come è accaduto da noi in Italia, soprattutto negli ultimi quindici anni.”
Milano, 29 novembre 2016
Per informazioni,
Daniela Poli, Ufficio stampa AIE
Tel.(+39) 02 89280823 – cell.(+39) 335 1242614
daniela.poli@aie.it<mailto:daniela.poli@aie.it>
www.aie.it<http://www.aie.it>
“Showdown & Scherma”, Tirrenia 23 dicembre 2016
L’ASD Olympic Beach Tirrenia e il club Scuola Scherma Di Ciolo organizzano presso Hotel Olympic Beach e/o Centro Federale F.I.S.P.I.C., sito in Via delle Orchidee 44 56128 Tirrenia Pisa,
Inizio ore 10:00 Promozione dello sport per persone con minorazione visiva “Showdown & Scherma”.
La società Sportiva Dilettantistica OLYMPIC BEACH TIRRENIA, organizza il giorno 23 dicembre 2016 alle ore 10:00 presso la propria sede legale e sportiva, in via delle Orchidee 44 – 56128 Tirrenia Pisa, la sua prima manifestazione promozionale con le discipline dello Showdown e della scherma per non vedenti e ipovedenti, rivolta a tutta la cittadinanza, alle scuole di primo e secondo grado e agli studenti della facoltà di scienze motorie dell’università di Pisa, i quali quest’ultimi potranno cogliere l’opportunità per il loro tirocinio, di dare un supporto tecnico alla nostra società sportiva.
Questa manifestazione rientra nel calendario delle manifestazioni sportive di “Pisa Città Europea Dello Sport 2016”, per il mese di Dicembre.
L’obbiettivo della manifestazione è quello di avvicinare le persone non vedenti e ipovedenti a queste due discipline sportive, facendole conoscere e provare.
L’evento è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, alla cittadinanza, alle persone diversamente abili e in particolar modo quelle con minorazione visiva.
La manifestazione è stata organizzata in stretta collaborazione con la società sportiva Club scherma Di Ciolo Pisa, del Professor Alessandro Di Ciolo, affiliata alla federazione scherma.
Questa giornata di lancio per noi, sarà come augurio natalizio e del primo anno di attività agonistica, ed esprime la volontà di dare un seguito costruttivo e continuativo al nostro già iniziato percorso sportivo, sperando che tra questi giovani universitari della facoltà di scienze motorie, ci sia qualcuno che abbia voglia di intraprendere una collaborazione effettiva con noi, come tecnico dello showdown e che tale collaborazione duri nel tempo.
Il Presidente dell’ASD Olympic Beach
Luigi Loglisci
A.S.D. OLYMPIC BEACH TIRRENIA
Sede Legale Via Delle Orchidee 44 56128 Tirrenia Pisa
Tel. 050 322 70
Fax. 050 374 85
E-mail pi003@fispic.it
asdolympicbeachtirrenia@gmail.com
Corso di perfezionamento Università degli Studi di Milano – Diritti delle persone con disabilità 2017
Fino al 12 dicembre saranno aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di perfezionamento dal titolo “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare” che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Milano – Statale da gennaio fino a maggio 2017.
Si tratta di un corso aperto ai laureati di tutte le discipline, ideato allo scopo di fornire un’adeguata preparazione ai professionisti (avvocati, magistrati, professionisti dell’ambito socio-sanitario, operatori della pubblica amministrazione che lavorano nel settore dei servizi sociali, dell’assistenza sociale e del collocamento delle persone con disabilità, addetti delle associazioni, delle fondazioni e delle organizzazioni non governative, addetti delle agenzie di lavoro interinale) che lavorano in ambiti legati al settore della disabilità.
Tutte le informazioni possono leggersi sul sito http://www.discriminazioniedisabilita.unimi.it/
Le lezioni potranno essere seguite anche a distanza tramite un collegamento online.
DIVERSITALAVORO – Roma, 23-24 Novembre 2016
Presso Porta Futuro
via Galvani 108, Roma
Edizione romana del progetto Diversitalavoro, realizzato da FondazioneSodalitas, Unar, Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e People.
Diversitalavoro nasce con l’obiettivo di facilitare fattivamente l’inserimento lavorativo per persone:
– con disabilità
– iscritte alle categorie protette
– di origine straniera
– transgender
coinvolgendo aziende ed istituzioni sensibili ai valori come diversità e inclusione sociale.
L’edizione romana prevede due giornate intensive di colloqui e seminari di approfondimento.
Il 23 novembre è dedicato al servizio di CV Check e a due incontri di orientamento e formazione a partecipazione gratuita su “Come redigere un efficace Curriculum Vitae” e “Come presentarsi a un colloquio di lavoro”.
Tutti gli incontri saranno tenuti dagli esperti di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità.
Il 24 novembre sarà invece dedicato ai colloqui individuali tra i candidati e le imprese. Queste le aziende che ad oggi hanno confermato la propria adesione all’edizione romana di Diversitalavoro: Accenture, American Express, Avis, Banca del Mezzogiorno, BNP Paribas, Philip Morris Italia, Unilever (l’elenco è in continuo aggiornamento).
Al momento sono attive, da parte di alcune di queste imprese, le prime offerte di lavoro cui candidarsi. La sezione viene costantemente arricchita: il consiglio è di tenerla monitorata per poter intercettare in tempo reale gli annunci che verranno periodicamente caricati. In ogni caso comunque i candidati interessati potranno presentarsi agli stand delle aziende e sostenere colloqui anche indipendentemente dalle offerte pubblicate.
Entrambe le giornate potranno essere seguite grazie al supporto degli interpreti LIS.
Per partecipare a Diversitalavoro è necessario registrarsi sul sito www.diversitalavoro.it ed accedere a tutte le opportunità disponibili. La registrazione al sito autorizza tutti i candidati a presentarsi presso Porta Futuro il 23 e il 24 novembre per partecipare agli incontri e sostenere i colloqui.
Stiamo perciò contattando associazioni che operano con disabili (non solo i beneficiari della legge 68/99), immigrati e LBGT per portarli a conoscenza di questa opportunità, e per invitarle a contribuire raccogliendo curriculum presso i loro contatti.
Crediamo che questo progetto sia una grossa opportunità per chi sta cercando un lavoro qualificato e per sensibilizzare tutti sull’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Rimaniamo a sua disposizione per qualsiasi informazione
Per partecipare all’evento, inviare il proprio CV sul sito www.diversitalavoro.it
Per ulteriori informazioni
Info Line Diversitalavoro (a cura di People):
Telefono: +39 02 3451657
Mail: info@diversitalavoro.it
La presidente Boldrini visita “il bar al buio” allestito a Roma, in piazza Montecitorio” da Irifor del Trentino
Mettersi per una volta dall’altra parte e sperimentare la disabilità di chi non vede: una esperienza ricca di sorprese e di emozioni perché quando la vista non funziona, sono gli altri sensi a mostrarci il mondo.
È questo lo scopo degli eventi al buio che la cooperativa Irifor del Trentino sperimenta da tanti anni e che ora diventa itinerante: “Dark on the road – tiflosystem”.
Un grande camion, attrezzato per ospitare un “bar al buio”: si entra, si consuma una bevanda, si chiacchiera: tutto al buio, per sperimentare ciò che è la condizione naturale di ogni non vedente, ma che per tutti gli altri è opportunità per una esperienza davvero particolare e ricca di emozione.
“Dark ok the road” ha cominciato oggi il suo viaggio per l’Italia sostando a Roma in piazza Montecitorio.
Tra i primi visitatori, anche la presidente della Camera, Laura Boldrini, accompagnata dall’onorevole Dellai e dal presidente della commissione sanità di Montecitorio, Mario Marazziti.
“Stare qualche minuto nel buio più totale- ha detto la presidente Boldrini – ci fa capire quanto sia importante la vista; è un’esperienza che tutti dovrebbero fare per capire cosa vuol dire essere ciechi o ipovedenti e aiutare queste persone nella società”.
Secondo la presidente della Camera dei Deputati, “si tratta di persone che fanno una vita normale nonostante questo impedimento. Se la società le esclude- ha concluso la Boldrini – perde una risorsa”.
Nel corso del colloquio, il direttore di Irifor del Trentino, Ferdinando Ceccato, ha invitato la Presidente della Camera a visitare la struttura della Cooperativa trentina per i non vedenti.
Ciechi e ipovedenti hanno il diritto di far apporre sui farmaci l’etichetta adesiva in caratteri braille La norma è sancita dal Decreto ministeriale del 13 aprile 2007, di Alfredo Sensales
Sabato 22 ottobre 2016, la trasmissione televisiva “Striscia la notizia” ha mandato in onda il servizio di Antonio Casanova sulla mancanza, in tre farmacie di Bologna, dei contenitori di etichette adesive con caratteri braille da apporre sulle confezioni dei farmaci per ciechi e ipovedenti.
Mercoledì 26 ottobre, la notizia è stata ripresa da Simona Zazzetta sul quotidiano elettronico Farmacista33.
L’articolo ha richiamato l’obbligo di apporre etichette adesive con caratteri braille sulle confezioni dei farmaci per ciechi e ipovedenti disposto dal Decreto ministeriale del 13 aprile 2007 e dal successivo accordo tra le Associazioni, la Federazione e la Società che operano nel settore farmaceutico:
Farmindustria, l’Associazione nazionale delle imprese del farmaco aderente a Confindustria;
Assogenerici, l’Associazione nazionale industrie farmaci generici e biosimilari;
Anifa, l’Associazione nazionale dell’industria dei farmaci che si possono acquistare senza obbligo di ricetta medica;
Federfarma, la Federazione nazionale delle farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale;
Assofarm, l’Associazione nazionale che rappresenta a livello istituzionale e sindacale le Aziende speciali, i Consorzi, e i Servizi farmaceutici e le Società che gestiscono le farmacie pubbliche;
Assinde, la Società che provvede alla raccolta, controllo e avvio a smaltimento dei rifiuti farmaceutici e liquida alle Farmacie e alle Aziende Distributrici l’indennizzo dei medicinali scaduti.
In base a quel Decreto e all’accordo tra Associazioni, Federazione e Società farmaceutiche, la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e la sezione di Roma di Federfarma hanno inviato ai propri iscritti una circolare nella quale ribadiscono che Assinde è tenuta a spedire ai farmacisti, ogni anno a ottobre, il libro di etichette adesive con le date di scadenza in chiaro e in caratteri braille da applicare sui farmaci.
In concreto:
1) i ciechi e gli ipovedenti possono verificare che Assinde abbia inviato o invii le etichette relative agli anni che vanno dal gennaio 2017 al dicembre 2022;
2) in caso di esaurimento delle scorte, deterioramento, smarrimento, ecc., i farmacisti hanno il diritto di richiedere ad Assinde un ulteriore invio, specificando mese o mesi e anno;
3) i costi derivanti spettano alle aziende farmaceutiche.
Assunzioni nel settore pubblico (GU – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)
Tipologia di richiesta: Concorso pubblico, riservato ai lavoratori disabili di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, per N. 1 posto di istruttore amministrativo (cat. C) – (rif. GU n. 84 del 21-10-2016)
Sede di lavoro: Comune di Ranica (BG)
Modalità di avviamento: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione va presentata mediante una delle seguenti modalità:
spedizione postale, a mezzo di RACCOMANDATA A/R, indicando sulla busta “Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 istruttore amministrativo- categoria C- da assegnare al Settore Affari Generali e Servizi alla persona”, all’indirizzo: Comune di Ranica, Via Gavazzeni 1, 24020 Ranica (BG)
presentazione all’Ufficio Protocollo del Comune
invio alla casella di posta elettronica certificata del Comune comune.ranica@pec.regione.lombardia.it avendo cura di specificare nell’oggetto la dicitura sopra riportata.
Requisiti richiesti:
stato di disoccupazione. Possono partecipare al concorso esclusivamente le persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 iscritte nella graduatoria dei disoccupati presso i Centri per il Collocamento Mirato;
Titolo di studio: diploma di scuola media superiore.
Il bando è consultabili alla seguente pagina: http://www.comune.ranica.bg.gov.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase02.aspx?ID=495
Scadenza: 21 novembre 2016
Informazioni utili: Ufficio Segreteria – Via Gavazzeni, 1 – 24020 Ranica (BG) – Tel. 035/479024 – email: segreteria@comune.ranica.bg.it
Assunzioni e mobilità nel settore pubblico (GU – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)
Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di un centralinista non vedente (rif. GU n. 78 del 30-9-2016).
Sede di lavoro: Tribunale di Terni
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Servizio per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo.
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per l’Impiego di Terni per chiedere la posizione utile in graduatoria e presso la Sezione Uici locale (tel. 0744/402119).
Tipologia di richiesta: Procedura di mobilità esterna per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di centralinista non vedente (cat. B1) (rif. GU n. 80 del 7-10-2016)
Sede di lavoro: Comune di Ragusa
Modalità di avviamento: per colloquio. I candidati dovranno far pervenire la domanda redatta in carta libera secondo lo schema fac-simile allegato al bando, unitamente al proprio curriculum vitae:
per raccomandata A/R a: Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane del Comune di Ragusa, 97100 Corso Italia n. 72. Sul plico dovranno essere riportati il cognome, il nome e l’indirizzo del candidato nonché la dicitura “Istanza di partecipazione alla mobilità esterna volontaria per Centralinista non vedente- Cat. B1”;
oppure per Posta elettronica certificata PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.ragusa.gov.it
Il bando è consultabile alla seguente pagina:
http://www.comune.ragusa.gov.it/comune/archivi/gareappalti.html?docs=6&i=75776
Requisiti richiesti:
essere dipendente a tempo pieno ed indeterminato di una Pubblica Amministrazione;
essere inquadrato nel profilo professionale di “Centralinista non vedente” nella categoria giuridica “B”;
possesso del nulla osta dell’Amministrazione di provenienza;
di non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti.
Scadenza: 7 novembre 2016
Informazioni utili: presso il Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane del Comune di Ragusa, tel. 0932 676634- 676614, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 di ogni giorno non festivo escluso il sabato.
Tipologia di richiesta: Concorsi pubblici, riservati ai lavoratori disabili di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, per:
un posto di collaboratore amministrativo professionale (cat. D) – ruolo amministrativo settore giuridico
un posto di collaboratore amministrativo professionale (cat. D) – settore economico.
(rif. GU n. 80 del 7-10-2016)
Sede di lavoro: Azienda Ospedaliera di Padova
Modalità di avviamento: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente on-line, collegandosi al sito www.sanita.padova.it e accedendo al link http://www.sanitapadova.iscrizioneconcorsi.it/. A procedura terminata, il candidato riceverà una mail di “conferma di avvenuta iscrizione”, con allegato pdf della domanda che dovrà essere stampata, conservata e firmata.
Requisiti richiesti:
stato di disoccupazione. Possono partecipare al concorso esclusivamente le persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 iscritte nella graduatoria dei disoccupati presso i Centri per il Collocamento Mirato;
Titolo di studio: diploma di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche, ovvero altra laurea triennale o specialistica equipollente (scienze dei servizi giuridici, scienze politiche e delle relazioni internazionali, scienza dell’amministrazione, scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, scienze sociologiche)
I bandi sono consultabili alla seguente pagina: http://www.sanita.padova.it/sez,92
Scadenza: 7 novembre 2016
Informazioni utili: UOC Risorse Umane/Procedure Concorsuali – Via N. Giustiniani 2 – 35128 PADOVA – Telefono 049/821.3938-3793-8207-8206 esclusivamente dalle h. 9.00 alle h. 12.00.
Tipologia di richiesta: Proroga dei termini di presentazione delle domande dell’avviso di mobilità per il reclutamento di un centralinista non vedente (cat. B), posizione economica iniziale B1, area servizi generali e tecnici- rif. 687 (rif. GU n. 76 del 23-9-2016 e n. 82 del 14-10-2016)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Perugia
Modalità di avviamento: per colloquio. La domanda di partecipazione va compilata secondo il modulo FAC-SIMILE reperibile alla pagina http://www.unime.it/ateneo/_bandi_e_concorsi_ta/selezione_pubblica_per_esami_per_n_1_posto_di_cat_d_pos_ec_d1_area_tecnica_tecnico_scientifica_ed_elaborazione_dati-56907.html e dovrà essere indirizzata al Direttore Generale dell’Università degli Studi di Perugia, Piazza dell’Università, 1, 06123 Perugia (in alternativa alla raccomandata A/R, invio all’indirizzo PEC protocollo@cert.unipg.it L’oggetto della mail dovrà riportare il cognome e nome del candidato e le seguenti indicazioni: “domanda di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Categoria Bl – Centralinista non vedente)”
Nota bene: Gli interessati, inoltre, dovranno allegare alla predetta domanda il proprio curriculum professionale redatto utilizzando il modulo FAC-SIMILE dal quale si evinca il possesso dei requisiti richiesti, nonché il nulla osta dell’Ente di appartenenza.
Il bando è consultabile alla seguente pagina:
http://www.unipg.it/ateneo/concorsi/avvisi-di-mobilita-pta-d-lgs-165-2001?anno=2016
Scadenza: 24 ottobre 2016
Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi Università degli Studi di Perugia (responsabile del procedimento dr.ssa Tiziana Bonaceto), tel. 075 5852045-2368
Assunzioni e mobilità nel settore pubblico (GU – Serie Speciale – Concorsi ed Esami), di Emanuele Ceccarelli
Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per n. 7 posti area B, livello economico B1, riservati ai soggetti appartenenti alla categoria delle persone con disabilità di cui alla legge 68/1999 (rif. GU n. 71 del 6-9-2016).
Sede di lavoro: ACI (Automobile Club d’Italia)- Uffici a concorso: Regione Liguria (unità territoriale di Genova n. 1 posto, unità territoriale di Imperia n. 1 posto) e Regione Marche (unità territoriale di Ancona n. 1 posto, unità territoriale di Pesaro Urbino n. 1 posto, unità territoriale di Macerata n. 2 posti), Regione Veneto (Direzione Territoriale di Treviso n. 1 posto).
Nota bene: è possibile presentare domanda di partecipazione al concorso per una sola sede.
Modalità di avviamento: per esami. La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente per via telematica accedendo alla pagina http://www.aci.it/laci/la-federazione/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/concorsi.html Non è ammessa altra forma di compilazione e di invio della domanda di partecipazione al concorso.
Requisiti richiesti:
– appartenenza ad una delle categorie di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999;
– stato di disoccupazione. Iscrizione nell’elenco del collocamento mirato;
– idoneità fisica all’impiego;
– diploma di scuola media superiore.
Scadenza: 6 ottobre 2016
Informazioni utili: dr.ssa Antonella Palumbo, tel. 064998-2599, a.palumbo@aci.it e sig.ra Rossana Di Gianvittorio, tel. 06-4998-2353, r.digianvittorio@aci.it. Per informazioni tecniche concernenti le modalità di inoltro informatizzato della domanda, inviare e-mail a infocandidature@aci.it
Tipologia di richiesta: Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 lavoratore non vedente abilitato alle mansioni di centralinista telefonico, categoria B, livello economico B3- codice selezione 2016N29 (rif. GU n. 71 del 6-9-2016)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Padova
Modalità di avviamento: per esami. La domanda di partecipazione va compilata secondo il modulo FAC-SIMILE alla pagina http://www.unipd.it/universita/concorsi-selezioni/personale-tecnico-amministrativo/selezioni-personale-tecnico e inviata tramite raccomandata A/R, unitamente ad una fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità, da allegare a pena di inesistenza della domanda, al seguente indirizzo: Università degli Studi di Padova – Servizio Archivio Generale di Ateneo, via 8 Febbraio 1848, 2 – 35122 Padova (in alternativa alla raccomandata, invio all’indirizzo PEC amministrazione.centrale@pec.unipd.it).
Requisiti richiesti:
– scuola dell’obbligo e idonea abilitazione alla funzione di centralinista – stato di disoccupazione. Iscrizione nell’elenco del collocamento mirato;
Scadenza: 6 ottobre 2016
Informazioni utili: presso il Servizio Carriere PTA e relazioni sindacali, Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova – Tel. 049 827 3159 Orario lunedì-venerdì 10-13; martedì e giovedì anche 15-16.30
Tipologia di richiesta: Selezione pubblica per l’assunzione di n. 1 esperto nella programmazione e gestione di sistemi distribuiti basati sul paradigma del cloud computing per la gestione di big data, categoria D, livello economico D1, riservato al personale disabile di cui all’art. l della legge 68/1999 iscritto negli elenchi di cui all’art. 8 medesima legge (rif. GU n. 73 del 13-9-2016)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Messina
Modalità di avviamento: per esami. La domanda di partecipazione va compilata secondo il modulo FAC-SIMILE alla pagina http://www.unime.it/ateneo/_bandi_e_concorsi_ta/selezione_pubblica_per_esami_per_n_1_posto_di_cat_d_pos_ec_d1_area_tecnica_tecnico_scientifica_ed_elaborazione_dati-56907.html e spedita esclusivamente mediante trasmissione PEC all’indirizzo protocollo@pec.unime.it Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente indicazione: “Selezione per n. 1 posto di cat. D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato in regime pieno, per esperto nella programmazione di sistemi distribuiti sul paradigma del cloud computing per la gestione di big data”
Requisiti richiesti:
– laurea di Informatica, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Informatiche (indifferentemente se vecchio ordinamento, triennali, specialistiche o magistrali);
– aver avuto esperienza nel settore (esperienza almeno biennale presso pubbliche amministrazioni e/o enti pubblici, o soggetti privati con almeno 15 dipendenti, oppure aver frequentato, per almeno 2 anni, un Dottorato di ricerca in discipline attinenti la professionalità richiesta, ovvero aver beneficiato, per almeno 2 anni, di assegno di ricerca nella professionalità richiesta);
– stato di disoccupazione
Scadenza: 13 ottobre 2016
Informazioni utili: dr.ssa Silvana Puglisi presso il Dipartimento Amministrativo “Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane- Unità Operativa “Procedure selettive e mobilità esterna” tel. 090 6768705 e-mail puglisi@unime.it
Tipologia di richiesta: Avviso di mobilità per il reclutamento di n. 1 lavoratore non vedente abilitato alle mansioni di centralinista telefonico categoria B, posizione economica iniziale B1, area servizi generali e tecnici – rif. 687 (rif. GU n. 76 del 23-9-2016)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Perugia
Modalità di avviamento: per colloquio. La domanda di partecipazione va compilata secondo il modulo FAC-SIMILE reperibile alla pagina http://www.unime.it/ateneo/_bandi_e_concorsi_ta/selezione_pubblica_per_esami_per_n_1_posto_di_cat_d_pos_ec_d1_area_tecnica_tecnico_scientifica_ed_elaborazione_dati-56907.html e dovrà essere indirizzata al Direttore Generale dell’Università degli Studi di Perugia, Piazza dell’Università, 1, 06123 Perugia (in alternativa alla raccomandata A/R, invio all’indirizzo PEC protocollo@cert.unipg.it L’oggetto della mail dovrà riportare il cognome e nome del candidato e le seguenti indicazioni: “domanda di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Categoria Bl – Centralinista non vedente)”
Nota bene: Gli interessati, inoltre, dovranno allegare alla predetta domanda il proprio curriculum professionale redatto utilizzando il modulo FAC-SIMILE dal quale si evinca il possesso dei requisiti richiesti, nonché il nulla osta dell’Ente di appartenenza.
Scadenza: 7 ottobre 2016
Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi Università degli Studi di Perugia (responsabile del procedimento dr.ssa Tiziana Bonaceto), tel. 075 5852045-2368