Sommario rivista “Il Progresso” n. 18 1-15 ottobre 2017

Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Società- Dati personali su web e telefono, il governo dà il via alla sorveglianza di massa (di Fulvio Sarzana)
Esteri- Catalogna: le parole di Re Felipe VI che dividono anziché unire
Cronaca- Pedofilia, la svolta della Cei sugli abusi sessuali commessi dal clero (di Marco Politi)
Cultura- Come rivedere «Steinbeck, Furore» di Alessandro Baricco
Attualità- Qui si fabbrica il futuro (di Lorenzo Montanaro)
Economia- Il problema del mondo con il cibo sta diventando l’opposto di prima
Tecnologia- Le finte comodità di un nuovo telefono (di Oliver Burkeman)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Senior numero 10 Ottobre 2017

Senior: “L’audiorivista che ricorda il passato, vive il presente e propone il futuro “.
Una rivista, registrata su CD in formato MP3, che vuole aprire alla socializzazione e lo fa con l’aiuto costante di molti collaboratori, persone che condividono le finalità fondamentali di Senior e che offrrono con entusiasmo le loro competenze, la loro preparazione con assoluta spontaneità.
Senior è la rivista che sgorga dalle idee e, attraverso la cultura, lo svago, la curiosità, la partecipazione attiva dei suoi lettori, entra con discrezione nelle case degli abbonati.Senior viene consegnato al vostro indirizzo in maniera del tutto gratuita, bbasta farne richiesta all’ufficio stampa al n. 06 69 98 83 76.
In questo numero:
Cesare Barca cura l’editoriale sul “Fertilityy day” conversando con la giornalista Maria Panariello e intervista Angelo De Gianni per la rubrica Senior informa circa i diritti pensionistici e la riforma del terzo settore.E ancora:
Maria D’esposito,presenta altre poesie e le commenta in” A cuore aperto” e stimola la fantasia con” Matrimoni nel mondo”: dal Giappone.
Patrizia Modica, racconta del Lago di Misurina e fornisce la ricetta del “Lacertu aggrassato”, piatto della cucina siciliana.
Massimiliano, ricorda Tina Lattanzi, attrice e doppiatrice.Voce storica di Greta Garbo.
Per lo spazio dedicato al jazz, Giuseppe Ferdico, intervista Angelo Castiglione, cantante crooner.
Il redazionale dedicato a Pietro Mennea.
Il racconto del mese è di Alberto Stagni, come la “Radiografia di un album: moderno art di Nina Zilli.
Per la comicità: una scenetta di Paolo Panelli degli anni ’60.
Non manca il quizzone, gioco senza premi e “A gentile richiesta” dedicato alle richieste musicali avanzate dai lettori, curate da Alberto Stagni.
Il Dott. Luigi Grezzana tratta della metereopatia e dei vaccini.
Lo spazio del lettore è dedicato a Tarcisio e a Luigi.
L’immancabile e imperdibile “Posta e risposta” dove Cesare, risponde ai messaggi lasciati dai lettori, sulla segreteria telefonica di Senior allo 045 915 375 .
Conclude il numero: ” A risentirci di Cesare Barca, e, forse, una sorpresa musicale.
Che ne dite? Senior è Senior, ma è proprio per tutti! Ciao e al prossimo numero.

Di seguito il link per ascoltare il sommario del n. 10 ottobre 2017: www.uiciechi.it/giornaleelettronico/senior102017.mp3

Sommario rivista “Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2017

Sommario
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Se la rabbia esplode all’improvviso (di Teresa Bergamasco)
E adesso parliamo di emancipazione maschile (di Annalisa Monfreda)
Nasce «Slash Magazine»! (di Luisa Bartolucci)
Il lato buono delle nostre ambivalenze (di Giorgiana Scianca)
Donne, così potete alleggerire il carico mentale (di Roberta Camisasca)
Tumore alla prostata: i progressi della scienza (di Paola Arosio)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Sommario Corriere Braille “Corriere Braille ” n. 36 1-7 ottobre 2017

Non c’è più tempo (di Giuseppe Bilotti)
Nuovo anno, ma vecchi problemi di inclusione scolastica (di Gianluca Rapisarda)
Emozione in Ferrari (di Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna)
Ori, argenti e bronzi (di Carmen Morrone)
Vita Associativa Sport (a cura di Vincenzo Massa)
Biglietti vincenti della Lotteria Nazionale Louis Braille 2017

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

L’arte in sé – Grande successo per l’iniziativa svoltasi presso l’Istituto Martuscelli, di Nicoletta Pisanò

Autore: Nicoletta Pisanò

Grande successo per la terza edizione del progetto “L’Arte…in sé punto3” ideato dal clarinettista Francesco Calzolaro e che ha avuto luogo nella cornice naturale dell’Istituto per ciechi “Domenico Martuscelli” in Largo Martuscelli 26, Napoli. Al progetto hanno preso parte i non vedenti e gli ipovedenti dell’UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Napoli, Presidente Mario Mirabile, i sordi dell’associazione “Mente e Coscienza Onlus”, Presidente Nicola Toscano e le persone senza alcuna disabilità. Condivisione, armonia, integrazione, emozione e inclusione sono state le parole d’ordine che hanno accompagnato esperti e gruppo durante i vari workshop esperienziali: dal teatro alla body percussion per poi concludere con il Drum Cirle e il Circle Time. A dare il via alla mattinata è stato il regista e attore Gianluca Masone attraverso sperimentazioni teatrali che hanno introdotto il gruppo in un ‘viaggio’ alla conoscenza del sé, dello spazio e degli altri. A seguire, poi, la body percussioni con il percussionista Giuseppe Saggiomo. L’attività musicale ha permesso a tutti di conoscere il proprio corpo in ogni sua parte sviluppando da esso suono, ritmo e movimento in un clima armonico e divertente.Terminata la prima parte laboratoriale i partecipanti si sono riuniti per condividere il momento del pranzo gentilmente offerto dal ristorante “Napoleone Bonapizza” sito in Via Cilea 249, Napoli – nella persona dei sigg. Romeo e Fabio.Subito dopo il pranzo il gruppo ha preso parte ad un altro momento di insieme partecipando al Drum Circle – cerchio energetico di tamburi – diretto dalla musicoterapeuta Grazia Di Luca. Anche il Drum Circle ha permesso ai partecipanti di sprigionare la propria energia condividendola con gli altri componenti del gruppo. La manifestazione si è conclusa con il Circle Time diretto dalla psicologa sensoriale, la dott.ssa Nicoletta Pisanó. Durante questo momento i partecipanti hanno avuto la possibilità di riassumere in una sola parola le emozioni e le sensazioni generate durante tutta la giornata. Alla realizzazione della manifestazione hanno contribuito, inoltre, Mario Bucciogrossi “Mente e Coscienza Onlus”, Rossana Modica, Anna Riva e i volontari dell’UICI Paola Napolitano, Melania Ruggiero e Stefano Grassi. Un’esperienza intensa per tutti, dunque, dove relax, divertimento, spensieratezza, emozioni, rispetto e collaborazione non sono mancati.

Mostra dello scultore non vedente Andrea Bianco presso il museo Moorlaerche

Sabato 30 settembre 2017 alle ore 18.00 verrà inaugurata presso il museo Moorlaerche a Lana l’esposizione personale dello scultore Andrea Bianco intitolata “Le forme dei sogni”.
Il museo dell’antico larice, sito al Thalerhof am Gries 20 nella zona pedonale, ospiterà le statue slanciate dell’artista bolzanino atte a descrivere la bellezza interiore e la dignità della donna.
La mostra sarà visitabile i giorni martedì, giovedì e sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Apertura anche su appuntamento contattando il responsabile Toni Santa al numero +39/339/5004390.

 

“I cinque sensi nella liturgia e la celebrazione dei diversamente abili”

I cinque sensi nella liturgia e la celebrazione dei diversamente abili
Lunedì 9 ottobre 2017
ore 10.30-13.00 Bologna Fiere Padiglione 33 Spazio Arena

«Nella liturgia terrena la Chiesa partecipa, pregustandola, a quella celeste che viene celebrata nella santa città di Gerusalemme, alla quale tende come pellegrina» con queste parole del Messale Romano la Chiesa ricorda come sia compito della liturgia terrena il rendere possibile la partecipazione alla liturgia della Gerusalemme celeste attraverso il coinvolgimento di tutta la sensorialità umana in un’esperienza di incanto e di bellezza.
Come stimolare i cinque sensi attraverso il concertato concorso di tutti gli elementi costitutivi la spazialità e la ritualità liturgica?
Tatto, gusto, vista, udito e odorato sono direttamente coinvolti dall’azione liturgica e attraverso l’esperienza sensoriale è possibile vivere la partecipazione comunitaria liturgica e percepire la nostalgia della Patria Eterna.
Ma quando una disabilità impedisce la piena presa sensoriale dell’esperienza liturgica quali possibilità ci sono per un vero coinvolgimento della persona diversamente abile?
modera
LEONARDO SERVADIO, giornalista, direttore Jerusalem, architetture per il culto. Lo spazio oltre l’infinito
ore 10.30
I sensi e i simboli dello spazio liturgico
CLAUDIA MANENTI, architetto, direttore Centro studi per l’architettura sacra – Fondazione Lercaro
ore 11.00
Liturgia celeste e liturgia terrena:
il ruolo dei cinque sensi
ANDREA GRILLO, professore di Teologia e filosofia della religione al Pontificio ateneo Sant’Anselmo Roma
ore 11.30
Corpo e spirito nella Liturgia
ANDREA GRILLO, professore di Teologia e filosofia della religione al Pontificio ateneo Sant’Anselmo Roma
ore 12.00
Celebrare insieme ai diversamente abili
MASSIMILIANO RABBI, presidente Fondazione Don Mario Campidori – Simpatia e Amicizia Onlus
ore 12.30
Dibattito e conclusioni
ISCRIZIONE:
L’iscrizione ai convegni è gratuita e potrà essere effettuata tramite registrazione online su www.devotio.it.
Le iscrizioni saranno accettate anche in fiera fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per biglietto omaggio e aggiornamenti Www. Devotio. It
Coordinamento culturale
Con il patrocinio di
FEDERAZIONE ITALIANA
SETTIMANALI CATTOLICI
Ufficio Liturgico Nazionale
della Conferenza Episcopale Italiana
PONTIFICIO CONSIGLIO
DELLA CULTURA
CHIESA
DI BOLOGNA
MEDIA PARTNER
ORGANIZZATO DA apostolato liturgico RIVISTA DI ARCHITETTURE PER LO SPIRITO
Tel. +39 0542 641731 – info@devotio.it
MAGAZINE DI ARCHITETTURA, ARTE SACRA E BENI CULTURALI ECCLESIASTICIapostolato liturgico
RIVISTA DI ARCHITETTURE PER LO SPIRITO

Assunzioni nel settore pubblico (GU 69 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per n. 1 posto di collaboratore amministrativo – categoria D, riservato ai disabili di cui all’art. 1 legge 68/1999.
(rif. GU n. 69 del 12-09-2017)
Sede di lavoro: Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) di Trieste
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999;
diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale in Economia e Commercio o Scienze Politiche o Giurisprudenza;
Il bando è consultabile alla pagina www.burlo.trieste.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo Via dell’Istria n. 65/1 – 34137 Trieste;
a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale dell’Istituto all’indirizzo sopra indicato;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: OIBurloTS.protgen@certsanita.fvg.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente esclusivamente al candidato pena esclusione e si dovrà allegare copia di un documento valido di identità.
Scadenza: 12 ottobre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi – Tel. 040/3785281.

 

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per n. 1 posto di assistente amministrativo – categoria C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 69 del 12-09-2017)
Sede di lavoro: Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) di Trieste
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
Il bando è consultabile alla pagina www.burlo.trieste.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo Via dell’Istria n. 65/1 – 34137 Trieste;
a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale dell’Istituto all’indirizzo sopra indicato;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: OIBurloTS.protgen@certsanita.fvg.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente esclusivamente al candidato pena esclusione e si dovrà allegare copia di un documento valido di identità.
Scadenza: 12 ottobre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi – Tel. 040/3785281.

 

Sommario Corriere Braille n. 35 22-28 settembre 2017

Sommario della rivista Corriere Braille n. 35 22-28 settembre 2017
Vincenzo Zoccano eletto presidente del Fid Forum Italiano della Disabilità
L’estate sta finendo (di Ida Palisi)
Un’App per valorizzare il patrimonio artistico?culturale dell’Italia
Un cane per amico (di Massimo Vita)
Crescere insieme… in Sicilia (di Maria Panariello)
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)