Uiciechi.it n. 20 16-30 novembre 2019

Si comunica che in data 4 dicembre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 20 16/30 novembre 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2312

Di seguito il sommario della rivista:

Accessibilità, Utilità e Google, da Redazionale.

Assistente vocale di Windows 10, seconda parte: impostazioni delle preferenze e guida per l’autoapprendimento, di Nunziante Esposito.

Lettura dei libri in formato Daisy, di Nunziante Esposito.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

PDF su computer Mac, di Giovanni Clerici.

Protezione assoluta per Mac, di Giovanni Clerici.

Spegnere realmente il nostro computer con Windows 10?, di Nunziante Esposito.

Intervista a Lorenzo Ugga, studente Universitario non vedente, di Alessio Conti.

VENI, VINI, VICI, una esperienza da quasi sommelier, di Paolo Giacomoni.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

“Corriere Braille” n. 45 1-7 dicembre 2019

Si comunica che in data 5 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 45 1-7 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 dicembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2313

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il dono di Natale (di Mario Barbuto)

«La mia voce sarà i tuoi occhi»: i libri parlati per chi non può leggere (di Paolo Fallai)

Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca

Settimana bianca 2019

Sintesi dei lavori del Consiglio regionale Uici Lombardia (di Massimiliano Penna)

23 novembre 2019: Il mare per tutti i sensi (di Anna Buccheri)

Autonomia per non vedenti: quando la solidarietà dei professionisti diventa concreta (di Domenico Vitucci)

Pubblicazioni in braille.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2019

Si comunica che in data 5 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 dicembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2314

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Editoriale- Il dono di Natale (di Mario Barbuto)

Cnlp- «La mia voce sarà i tuoi occhi»: i libri parlati per chi non può leggere (di Paolo Fallai)

Scienza- Le caratteristiche universali del canto

Tecnologia- 5G: e se «disturbasse» le previsioni meteo? (di Davide Lizzani)

Storie- Una gentilezza cambia la giornata (a cura di Concita De Gregorio)

Salute- Bastano due settimane da sedentari per ingrassare (e non solo) (di Elena Meli)

Viaggi- Viaggio in Giordania sulle tracce della Storia: non c’è solo Petra (di Francesca Pace).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cordiali saluti.

“Corriere Braille” n. 44 22-28 novembre 2019

Si comunica che in data 28 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 44 22-28 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2311

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il dono di Natale (di Mario Barbuto)

Convegno Nazionale «Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale»

Nasce Iura

14a edizione del Premio di lettura «Louis Braille» (di Pietro Piscitelli)

L’Uici di Catania per la Giornata internazionale dei diritti dei bambini (di Anna Buccheri)

Uici di Napoli festeggia la Giornata Internazionale delle persone con disabilità con un libro

Ciechi e ipovedenti addestrati all’uso dei defibrillatori

Donne con disabilità, quando la violenza abita tra le stesse mura

Uici Calabria: Esempio concreto di buone prassi

A lume di Legge (a cura di Franco Lepore).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Uiciechi.it n. 19 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 26 novembre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 19 1/15 novembre 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2310

Assistente vocale di Windows 10, prima parte, presentazione del software, di Nunziante Esposito.

Come creare un documento immagine ufficiale in modalità accessibile, di Nunziante Esposito.

Convertire PDF in Word online con OCR, di Marco Pronello.

disabilità e accessibilità, gruppo di Whatsapp, di Alessio Conti.

Impostazioni lingua di VoiceOver su Mac, di Giovanni Clerici.

iPhone 2019, di Giovanni Clerici.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

iClever IC-BK05 la tastiera bluetooth, pieghevole e portabile compatibile con ogni device, di Nunziante Esposito.

Ufficio Postale on line, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Modifiche a Statuto Sociale e Regolamento Generale

Si informa che la Prefettura di Roma, Ufficio Territoriale del Governo, il 15 novembre scorso, ci ha formalmente comunicato l’approvazione e la conseguente iscrizione nel Registro delle persone giuridiche delle modifiche allo Statuto Sociale dell’UICI. Dette modifiche erano state adottate dal Consiglio Nazionale con due distinte deliberazioni nel corso del 2018, in applicazione delle norme contenute nel Codice del Terzo settore (D. Lgs. n. 117/2017 e ss. mm. e ii.), avendo recepito anche gli specifici rilievi formulati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in qualità di nuova autorità vigilante.

L’iter si è ora felicemente concluso e pertanto, il Consiglio Nazionale, nella riunione del 22 novembre scorso, ha potuto ufficialmente prendere atto dell’avvenuta entrata in vigore a tutti gli effetti delle nuove norme statutarie e delle correlate modifiche a quelle regolamentari.

Fra le novità di maggior rilievo, tutte assunte in ottemperanza a specifiche norme di legge, ricordiamo le seguenti:

  • l’uso, d’ora innanzi, delle locuzioni “Organizzazione non lucrativa di utilità sociale” e “Associazione di promozione sociale”, ovvero degli acronimi “ONLUS” e “APS”, mentre, a decorrere dall’istituzione e dall’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore l’Unione utilizzerà l’acronimo “ETS” in luogo dell’acronimo ”ONLUS”;
  • l’indicazione quale autorità di vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
  • la previsione che gli utili e avanzi di gestione, oltre che per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle direttamente connesse, potranno essere impiegati anche per quelle secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale di cui all’art. 6 del Codice del Terzo settore;
  • l’istituzione dell’Organo di controllo della struttura nazionale, nella composizione collegiale di tre membri, due già indicati dal nostro Consiglio Nazionale e uno dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che eserciterà anche le funzioni di controllo contabile con l’integrale assorbimento delle funzioni del Collegio Centrale dei Sindaci;
  • la previsione della istituzione dell’Organo di controllo delle strutture regionali e territoriali, con poteri corrispondenti a quello nazionale, solo nel caso in cui siano superati per due esercizi consecutivi almeno due dei limiti di cui all’art. 30, comma 2, del Codice del Terzo settore, vale a dire: a) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 110.000,00 euro; b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 220.000,00 euro; c) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità;
  • la previsione per le Sezioni territoriali in possesso dei requisiti per l’adozione della contabilità semplificata, ai sensi di quanto previsto nel Regolamento per la gestione finanziaria, della facoltà di non procedere alla nomina dell’Organo di revisione legale dei conti, sempre che non superino i limiti previsti dall’art. 31, comma 1, del Codice del Terzo settore, vale a dire: a) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 1.100.000,00 Euro; b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 2.200.000,00 Euro; c) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 12 unità.

Nessuna altra norma è stata modificata, essendo già lo Statuto dell’Unione concepito e formulato in modo tale da rispettare i principi di democraticità dell’organizzazione interna previsti dal Codice del Terzo settore. Il testo coordinato di Statuto e Regolamento Generale sarà inserito nell’apposita pagina del sito. Subito dopo si provvederà ad adeguare anche il Regolamento contabile-amministrativo e sottoporlo al Consiglio Nazionale per l’approvazione.

Reggio Emilia – Alla Fiera di Santa Caterina l’UICI raccoglie occhiali usati per le popolazioni svantaggiate

Reggio Emilia. La tradizione incontra la solidarietà in due giornate all’insegna del divertimento e della convivialità ed è una duplice occasione per aiutare chi vive in difficoltà.

Domenica 24 e lunedì 25 novembre a Guastalla, in occasione della Fiera di Santa Caterina, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Reggio Emilia e il Lions Club Ferrante Gonzaga saranno presenti entrambe le giornate con uno stand in via Gonzaga. UICI e Lions uniscono infatti le forze in un interessante progetto: raccogliere occhiali da vista usati da donare alle popolazioni del Terzo Mondo. Molto spesso i vecchi occhiali sono dimenticati per anni in un cassetto con lenti graduate non più utili, oppure semplicemente sostituiti con un’altra montatura dopo averli usati. Grazie a questo progetto, gli occhiali possono avere una seconda “vita”, un riuso etico e solidale per chi vive una doppia difficoltà: il disturbo visivo e la povertà.

L’appello è quindi per tutti coloro che dispongono di vecchi occhiali ormai inutilizzati, Lions e Uici li raccolgono in via Gonzaga.

Inoltre, presso lo stand, l’UICI propone anche tante idee utili per i tradizionali cadeau di Natale, per grandi e bambini, pensate per tutti coloro che vorranno sostenere le attività dell’associazione a fianco delle persone con disabilità visiva.

Per informazioni, UICI Reggio Emilia, telefono: 0522.435656.

“Voce Nostra” n. 21 16-30 novembre 2019

Si comunica che in data 20 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 21 16-30 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 19 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2309

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Tocchiamoli (di Antonio Russo)

11th Assemblea Generale Ebu a Roma (di Angela Pimpinella)

Tutti insieme, per promuovere l’accessibilità delle pubblicazioni

Medicina- Come funziona la visita fiscale?

In cucina- Dolce autunnale

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 22 16-30 novembre 2019

Si comunica che in data 18 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 22 16-30 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2307

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- La vita troppo piena che ci svuota la memoria (di Aldo Balestra)

Salute- Le dieci cause di mortalità nel mondo: uccidono anche il cibo e il cellulare (di Paolo Travisi)

Scienza- La comprensione del linguaggio del corpo passa dalle emozioni

Innovazione- La scuola per robot in realtà virtuale (di Rebecca Mantovani)

Tecnologia- Il ragazzo che comunica con la luce (di Eleonora Barbieri)

Storie- L’assistenza degli onesti (a cura di Concita De Gregorio)

Viaggi- Giamaica, l’amore segreto di James Bond (di Francesca Cibrario).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp