VIII Meeting dei Lettori di Kaleidos, Martedì 21 giugno 2016, ore 14.15 Slashradio

Martedì 21 giugno, con inizio alle 14.15 e termine alle 18.00, andrà in onda, su Slashradio, l’VIII  Meeting dei Lettori di Kaleidos organizzato e fortemente voluto dalla Commissione Nazionale per le Pari Opportunità del nostro sodalizio. Si tratta, come è noto, di un appuntamento divenuto ormai irrinunciabile e,  un punto di riferimento. La Commissione ha scelto di trattare nel 2016 i temi  del dolore nelle e delle donne e  della violenza di genere. Il programma,   che verrà condotto da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione del Presidente Nazionale Mario Barbuto, dei  componenti la Commissione Nazionale per le Pari Opportunità e  di numerosi ospiti illustri tra i quali: Alessandra Graziottin, medico, specialista in Ginecologia-Ostetricia e Oncologia, Psicoterapeuta in Sessuologia, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’ospedale San Raffaele Resnati di Milano. Nel 2008 ha costituito la Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, di cui è Presidente.
Alessandra Kusterman la quale opera  dall’ottobre 1987 presso  la  Clinica Ostetrico-Ginecologica della Clinica Mangiagalli di Milano, attualmente della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico prima come assistente e dal 1993 come Aiuto corresponsabile di Ostetricia e Ginecologia, dal 2009 come Direttore di Unità Operativa Complessa: Pronto Soccorso e Accettazione Ostetrico Ginecologico. Medico Ostetrico-Ginecologo per uno stage di lavoro e di ricerca presso la Divisione di Medicina Materno- fetale del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del E.H. Crump Women’s Hospital, University of Tennessee, Memphis-USA: novembre-dicembre 1993. Coordinatrice responsabile del “Centro di assistenza alle donne e ai minori vittime di violenza” (Centro di riferimento regionale – Soccorso Violenza Sessuale) – Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano, Comune di Milano e ASL Milano: dalla sua apertura il 15.5.1996 a tutt’oggi, a cui si è affiancata, dal Dicembre 2008, una struttura specializzata nella violenza domestica – Soccorso Violenza Domestica. Responsabile di struttura semplice “Servizio Specialistico di Diagnosi Prenatale”  della Clinica Mangiagalli della Fondazione Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena dal 1.11.1999 al 30/6/2009. Direttore Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso e Accettazione Ostetrico-Ginecologico della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano dal 1/7/2009 a tutt’oggi. Lezioni del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della scuola di specialità in Ostetricia e Ginecologia sui temi della patologia della gravidanza, della diagnosi prenatale, delle infezioni materno-fetali, della violenza sessuale e domestica dal 1982. Relatrice e correlatrice a 170 congressi nazionali e internazionali. 70 pubblicazioni e collaborazioni a libri sui temi della diagnosi prenatale, infezioni in gravidanza, della patologia della gravidanza e della violenza sessuale. Docente di numerosi corsi di formazione sui temi della Diagnosi Prenatale, della Violenza Domestica e dell’Abuso Sessuale sulle donne e sui minori.
Lorella Zanardo, documentarista, blogger,  scrittrice,advisory board di  WIN  Organizzazione Internazionale di Donne Professioniste, con sede ad Oslo.
Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto costituzionale, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Coordinatore della Sezione di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale,  è stata Presidente del Comitato Pari Opportunità. È coordinatrice scientifica di un Corso di perfezionamento in Pari Opportunità e discriminazioni, di uno in Donne e Corporate Governance, nonché del corso “Donne, politica e istituzioni”, attivati presso l’Università degli Studi di Milano. Coordinatrice del Team di Ricerca Strategica “Discriminazioni e Diseguaglianze”. Fino al mese di settembre del 2013 è stata delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Milano per la disabilità e l’handicap. Dal 2009 al 2013, è stata membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Dal settembre del 2013 è membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa. Allieva del Prof. Valerio Onida, è stata assistente presso la cattedra del Prof. Peter Häberle, presso il Max-Planck Institut di Friburgo (Germania).
Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, Presidente e legale rappresentante  nonché socia Fondatrice dell’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa; Cinzia Marroccoli, Presidente dell’Associazione Telefono Donna di Potenza; Giada Morandi, responsabile dell’Associazione VERBA di Torino; Domenico Matarozzo, Associazione Maschile Plurale; Paolo Martinelli, magistrato, autore di diverse pubblicazioni anche sulla violenza di genere.
Naturalmente saranno apprezzate anche le testimonianze delle rappresentanti provinciali e regionali delle Pari Opportunità dell’Unione che volessero condividere e socializzare quanto fatto sul territorio anche in occasione della Giornata Internazionale della Donna, scritti che inseriremo nel primo numero utile del nostro periodico “Kaleidos”.
Nel corso della trasmissione verrà, come di consueto, data risposta ai quesiti, alle e-mail ed alle telefonate dei nostri ascoltatori i quali potranno scrivere e/o prenotarsi per intervenire, anche nei giorni immediatamente precedenti,  contattando il sig. Francesco Piscitiello   al  numero  di telefono 06 69988351, oppure,  inviando e-mail al nostro indirizzo diretta@uiciechi.it  o, ancora, utilizzando nel corso del programma le nostre linee 0669988353 – 066791758, o l’apposito form di “Slashradio” raggiungibile dall’home page del sito www.uiciechi.it. Ricordiamo, inoltre, che Slashradio è presente su Facebook con una  propria pagina.  Nel corso dell’incontro verranno messi in palio simpatici premi mediante piccoli giochi e/o quiz.
Anche questa trasmissione diverrà un cd realizzato in formato mp3. Chi volesse riceverlo a titolo assolutamente gratuito, può farne richiesta sin da ora al nostro ufficio stampa: ustampa@uiciechi.it, stampa.voci@uiciechi.it,  o scrivendo, anche in braille, all’indirizzo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, Via Borgognona 38 – 00187 Roma  o telefonando al numero 06-69988339.
Vi attendiamo numerosi dunque, nella speranza di scambiarci opinioni, buone prassi, nell’auspicio di costruire qualcosa insieme e, perché no, anche di conoscerci meglio e comunicare in forma più diretta.  Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Appuntamento Martedì 21 Giugno dalle 14.15 alle 18.00!

Vi aspettiamo numerosi!

“Buona fortuna con la LOTTERIA “PREMIO LOUIS BRAILLE 2016”. Giovedì  16 Giugno ore 16.00 – Slashradio.

Giovedì  16   giugno,  con inizio alle ore 16.00,  andra’ in onda, su Slashradio, una trasmissione dal titolo: “Buona fortuna con la  LOTTERIA “PREMIO LOUIS BRAILLE 2016”. Anche quest’anno è stata istituita con Decreto del Governo, come nel 2015, la Lotteria Louis Braille, dedicata al grande inventore della scrittura a puntini per i ciechi, organizzata attraverso l’Agenzia dei Monopoli e Lottomatica. L’unica Lotteria a carattere nazionale oltre alla classica Lotteria Italia.  La data di estrazione dei biglietti è stata fissata per l’8 settembre prossimo.
Quest’anno, vorremmo destinare i proventi della lotteria per sviluppare una intensa azione di promozione delle attività fisiche, motorie e sportive per tutte le persone non vedenti e ipovedenti per le quali risultano particolarmente preziose anche  nel favorire lo  sviluppo armonico e integrale della personalità. I biglietti potranno essere acquistati presso le nostre strutture al prezzo di Euro 3,00 ciascuno.
Naturalmente la quota di utile spettante all’Unione, che ci verrà corrisposta dai Monopoli di Stato dopo l’estrazione dei biglietti vincenti, verrà interamente destinata alla promozione e alla realizzazione di attività sportive dedicate ai ciechi e agli ipovedenti quali calcio a cinque, torball, corsa, nuoto, ciclismo, ecc. Saremo pertanto grati a tutti coloro che ci vorranno affiancare e aiutare in questo nostro impegno quotidiano contro il buio e l’emarginazione, giocando insieme a noi per vincere la partita più importante della vita: quella dell’inclusione sociale grazie proprio allo sport quale meravigliosa chiave di progresso e di emancipazione.
La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Presidente Nazionale Mario Barbuto,  del  Vicepresidente Nazionale Stefano Tortini e di altri componenti la Direzione Nazionale e non solo.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi,   potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758,inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

Diabete e cecità: autogestione e accessibilità. Il diritto vitale per chi è cieco di avere presidi accessibili. Martedì 14 Giugno ore 15.00 – Slashradio

Martedì 14 giugno, con inizio alle ore 15.00, andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dal titolo: Diabete e cecità, autogestione e accessibilità. Il diritto vitale per chi è cieco di avere presidi accessibili. La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dei soci: Giuseppe Di Grande e Fabio Fornari, che hanno richiesto la trattazione di questo tema, contribuendo al massimo per l’individuazione degli ospiti; dott.ssa Giuseppina Bartolotta, oculista e responsabile dell’ambulatorio oculistico di Siracusa, Manuela Bertaggia la quale ha sperimentato il pancreas artificiale, On.le Emanuela Baio (già senatrice della Repubblica fino al 2013 e componente della Commissione Igiene e Sanità nonché autrice, tra gli altri, del volume “Il diabete al tempo del cibo”), Daniele Gariboldi, esperto in nuove tecnologie e presidi per la cura del diabete, dott. Antonio Pàroli, diabetologo e nutrizionista
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi,   potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758,inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

“C’è Luce in cucina!” mercoledì 15 giugno ore 16.00 – Slashradio

Mercoledì 15 giugno, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda, su Slashradio, una nuova puntata della  trasmissione “C’è Luce in cucina”, dedicata all’arte culinaria ed a tutti quei  piccoli grandi trucchi che, chi non vede,  può apprendere   con grande facilità.
La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione di Lucia Esposito, che da diverso tempo, ha un proprio canale Youtube sul quale è possibile trovare numerosissime ricette spiegate dettagliatamente con accorgimenti anche per chi non vede e collabora con Radio Siani, la radio della legalità.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758,inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

“Leggere: un diritto di tutti – accesso all’informazione e alla cultura per le persone con disabilità e trattato di Marrakech”- Roma, 20 giugno 2016 ore 16.00 Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
sono lieto di comunicarvi che il 20 giugno alle ore 16,00 presso la sala Aldo Moro, Camera dei Deputati si svolgerà una manifestazione dal titolo “Leggere: un diritto di tutti – accesso all’informazione e alla cultura per le persone con disabilità e trattato di Marrakech”.
Questo trattato, ufficialmente “Trattato di Marrakech volto ad agevolare l’accesso alle opere pubblicate alle persone cieche, ipovedenti o con altre difficoltà di lettura di testi a stampa” è un trattato internazionale adottato all’unanimità dalla Conferenza Diplomatica dell’Organizzazione Mondiale Per la Proprietà Intellettuale (OMPI) a Marrakech, Marocco, il 27 giugno 2013.  Per la sua entrata in vigore è necessario che venga ratificato almeno da 20 Stati.  Una volta entrato in vigore, renderà possibile il libero scambio internazionale non commerciale di materiale librario protetto dal diritto d’autore, in modo che possa essere utilizzato in formati accessibili, quali Braille, audio e digitale.  Oltre che a ciechi e ipovedenti il trattato è rivolto anche alle persone dislessiche o con altre difficoltà di lettura.  Il suo punto centrale è l’articolo che autorizza le organizzazioni e le biblioteche dei ciechi a condividere le proprie raccolte di titoli accessibili con altre comunità parlanti la stessa lingua in tutto il mondo.  Contrariamente ad altre iniziative non vi sono costi per gli stati perché non si devono impegnare risorse per rendere accessibili ex novo libri già disponibili in altri paesi.  A tutt’oggi il trattato è stato ratificato da 11 paesi dei 20 necessari.  Purtroppo proprio 7 stati membri dell’Unione Europea tra cui l’Italia, stanno bloccando il processo di ratifica con una serie di argomentazioni pretestuose.  Da qui la necessità di questa manifestazione.  Intervengono:  Mario Barbuto, Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti; Barbara Martin, Vicepresidente EBU – European Blind Union; Rodolfo Cattani, Segretario Generale EDF – European Disability Forum; Stefano Tortini, Vicepresidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti; David Hammerstein Mintz, Attivista politico – TACD Transatlantic Consumer Dialoque; Federico Motta, Presidente Aie – Associazione Italiana Editori; Cristina Mussinelli, Segretario generale Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.  Coordina e presiede Onorevole Laura Coccia, deputata al Parlamento.

Nessun gruppo di comando per controllare l’Unione solo il rispetto della legalità e delle regole statutarie – Lettera aperta all’On. le Maria Tindara Gullo, di Mario Barbuto

Gent.ma On.le Mariella Gullo,

Apprendo da un notiziario circolante nel territorio di Messina che Ella ha rivolto all’Onorevole Ministro degli affari interni una interrogazione riguardante la vita associativa dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Non dispongo del testo dell’interrogazione e pertanto le mie umili osservazioni si basano solo su quanto pubblicato dal notiziario in parola, che riporto comunque integralmente in fondo a questa mia, onde evitare possibili omissioni o fraintendimenti di sorta.
Chi le scrive, con spirito di umiltà e desiderio di dialogo, è il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, eletto dal Congresso dell’Associazione appena sei mesi fa, con l’80 percento dei consensi, pur in presenza di altre due candidature alternative.
Il Consiglio Regionale siciliano dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è stato commissariato dalla Direzione Nazionale il 3 marzo 2016 per gravi inadempienze di carattere amministrativo, organizzativo e associativo.
Per brevità, non farò qui l’elenco delle inadempienze, ma rimando agli atti formali e ai testi delle deliberazioni di scioglimento che sono a disposizione presso i nostri uffici nazionali e regionali.
Mi limiterò qui a ricordare soltanto, a mero titolo esemplificativo, che la sezione di Catania annoverava nei propri elenchi quasi mille iscritti defunti da anni e la sezione di Messina, per incanto, nel 2014 quadruplicava le proprie iscrizioni, tutte pagate con quota di favore di 10 Euro invece della normale quota di 50 Euro.
Nonostante le assicurazioni datemi personalmente dai dirigenti regionali UICI siciliani all’atto dell’insediamento del Consiglio il 20 maggio 2015 relativamente alla necessità di portare ordine, legalità e correttezza nelle sezioni, nonché alla conseguente e urgente definizione di un calendario straordinario di verifiche amministrative e associative da definire entro i successivi trenta giorni, a tutto il 3 marzo 2016, né il calendario, né tanto meno le verifiche stesse, avevano ancora trovato formulazione e attuazione.

Dei 25 componenti in carica all’atto dello scioglimento del consiglio regionale UICI Sicilia, soltanto cinque hanno deciso di adire le vie legali, per altro, in aperto contrasto con il dettato statutario che regola i provvedimenti di disciplina associativa interna.
Quanto al rischio di esistenza di un gruppo di comando che vorrebbe controllare l’Unione, al quale si vorrebbe attribuire la responsabilità della situazione siciliana attuale, gioverà ricordare che il presidente del Consiglio Regionale UICI della Sicilia, in carica per ben 37 anni fino al 2015, non più eleggibile per disposizione statutaria, in quell’insediamento del 20 maggio dello scorso anno, è stato comunque eletto nell’Ufficio di Presidenza con la carica di vice presidente.
Fino a poche settimane fa, sempre quel presidente così longevo, cumulava nelle proprie mani ben tre presidenze e due vice presidenze, inerenti a rilevanti organizzazioni regionali e nazionali afferenti l’Unione quali l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, la Stamperia Regionale Braille di Catania con annesso Polo Tattile e il Centro per l’autonomia Helen Keller di Messina, con annessa scuola cani-guida.
Ancora oggi, quel Presidente, campione di longevità, detiene saldamente la presidenza dell’Agenzia Internazionale e della Stamperia regionale, sia pure in presenza di fondati dubbi di legittimità.
La Direzione e il Consiglio Nazionale dell’Unione, esprimono piuttosto molta preoccupazione in merito alle manovre già in corso da molti mesi, tendenti alla espulsione di fatto dell’Associazione dagli organi dirigenti delle istituzioni sopra ricordate, al fine di mantenerne un controllo personale, sia pure sotto altre insegne.
Non sarà un caso se oggi, per la prima volta dall’atto di fondazione, la presidenza dell’Agenzia Internazionale non è più in capo all’Unione, ma al Ministero della Salute, nella circostanza rappresentato sempre da quel presidente della cui longevità abbiamo già detto.
Il 10 giugno prossimo a Catania terremo una assemblea dei quadri dirigenti associativi della Sicilia e l’11 giugno una assemblea aperta alla partecipazione di tutti i ciechi siciliani.
Sarebbe per me e per tutti noi un onore e una gioia, gentile Onorevole, averla nostra ospite con il solo e unico scopo di fare chiarezza e informazione su chi avrebbe effettivamente violato le regole della democrazia e su chi avrebbe costituito e alimentato il gruppo di potere che da 35 anni ha gestito la nostra associazione in Sicilia e non solo.
In attesa di incontrarLa di persona a Catania, l’occasione mi è gradita per porgerLe distinti saluti.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Tempostretto Quotidiano on line di Messina e provincia del 28 maggio

MESSINA | L’On. Mariella Gullo (Fi) ha presentato ieri mattina, una interrogazione a risposta immediata rivolta al Ministro degli Interni, Angelino Alfano, riguardo il commissariamento dell’articolazione territoriale siciliana dell’Unione Italiana Ciechi. L’atto parlamentare si è reso necessario dal momento che esistono dei fondati dubbi di legittimità sulla decisione assunta dal Direttivo centrale di Roma della U.I.C.I.. “I dubbi – si legge nel documento parlamentare – hanno inevitabilmente finito col provocare ferme denunzie da parte di quanto hanno subito tale decisione che imbriglia di fatto lo svolgimento dell’attività dell’Ente siciliano. Chiedo, pertanto, se sono stati rispettati ed assicurati i principi costituzionali e di leggi in tema di democraticità, libertà e uguaglianza. Temo, infine, che tale decisione si connoti all’interno di un disegno finalizzato alla creazione di un ‘gruppo di comando’ che possa condizionare e controllare l’Ente”.
Così la parlamentare Mariella Gullo, componente della Commissione Affari Sociali.

A Giovanni Taverna e non solo, di Michele Corcio

Autore: Michele Corcio

Con la sua “Lettera aperta ai consiglieri d’amministrazione IAPB”, pubblicata su Giornale UICI del 20 maggio, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna ha espresso diverse considerazioni che lasciano assai perplessi e posto interrogativi ai quali rispondo richiamando innanzitutto la nostra comunicazione dello scorso 31 marzo, ad Oggetto “Direzione Nazionale IAPB – opportuni chiarimenti”, trasmessa a tutti gli Organi e strutture UICI. Ne richiamo alcuni passaggi, nella speranza (sono sempre fiducioso) che questi forniscano utili elementi conoscitivi e permettano, di valutare con serenità e obiettività se il nostro comportamento abbia effettivamente ed oggettivamente arrecato danni alla nostra Unione. Basti considerare in proposito, preliminarmente, che la nuova Direzione Nazionale IAPB costituita secondo le norme del nuovo statuto (incriminato) risulta composta da cinque Dirigenti e Soci UICI e da quattro oculisti, a differenza della precedente Direzione con cinque oculisti e quattro Dirigenti UICI; inoltre, Presidente e Vice Presidente Nazionali sono Dirigenti UICI.
Chiede Giovanni Taverna: “Quale ragione o quale richiesta e da parte di chi vi abbiano convinto a stravolgere uno statuto imperante da lustri senza che nessuno abbia mai sollevato alcuna critica in proposito?” Beh, innanzitutto occorre premettere che lo Statuto modificato il 15 ottobre 2015 non “imperava da lustri”, ma era stato modificato nel 2007 per la settima volta dopo l’Atto costitutivo del 1977. Anche questa settima volta, peraltro, le modifiche allo Statuto, che non lo hanno “stravolto”, sono state apportate dalla Direzione Nazionale IAPB in carica, in autonomia, come da sempre. Non è vero, infine, che nessuno abbia sollevato critiche sulle modifiche statutarie del 2007, dal momento che le nuove modifiche del 15 ottobre 2015 sono state richieste con garbo ma anche con comprensibile insistenza dalla SOI per correggere lo squilibrio numerico della componente UICI introdotta dalle modifiche statutarie del 2007. Più di una volta (anche prima dell’estate 2015) avevo segnalato al Presidente Barbuto, di persona e non con messaggini, l’insistente richiesta della Società Oftalmologica Italiana di modificare la norma statutaria che nel 2007 aveva ridotto i suoi nominati da quattro a uno, portando invece quelli di nomina U.I.C.I. da quattro a cinque. Tale norma, comunque, non ha impedito ai componenti UICI e SOI di trovare all’interno della stessa direzione nazionale IAPB le necessarie armonie e sinergie per l’attuazione degli scopi istituzionali, superiori ad ogni interesse di parte. A tale scopo, inoltre, avevo ripetutamente pressato per concordare un incontro, sempre rinviato per i molteplici impegni del Presidente Barbuto.
Scrive ancora Giovanni Taverna: “una risposta chiara a questa domanda sarebbe la difesa migliore del vostro operato”. Ma il nostro operato, gentile Giovanni, non ha bisogno di alcuna difesa, perché abbiamo sempre operato nell’interesse comune di promuovere ad ogni livello, così come previsto anche dagli scopi istituzionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, la cultura per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva. L’alto profilo delle persone che, espressione dell’U.I.C.I., in tutti questi anni di presenza nell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità hanno agito con autentico spirito di servizio, ha permesso alla Agenzia (ed alla stessa Unione e SOI, quali componenti costitutive) di raggiungere livelli di ambito prestigio istituzionale, nazionale ed internazionale. Ne è testimonianza, tra le altre, il Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva della IAPB: unico Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità al mondo nella riabilitazione visiva, che il Presidente Barbuto si è preso la “briga di visitare” (come egli stesso ha detto in pieno Consiglio Nazionale).
Chi vuole e chi deve, giudichi pure il nostro operato: noi riteniamo di avere sempre agito non nell’interesse di una compagine, ma nell’interesse di una nobile superiore causa comune, la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti.

Michele Corcio

Breve nota del Presidente Nazionale
Caro Michele, Sono lieto che finalmente, con il tuo articolo, hai voluto sconfessare questa miserabile storia dei tuoi innumerevoli SMS che io avrei ignorato. Qualcuno, evidentemente interessato, per mesi ha cercato di accreditare questa favola, a tutto danno della mia serietà e della mia immagine.
Certo, l’esigenza di incontrare la SOI me l’avevi prospettata varie volte, ma il mancato incontro non può giustificare la decisione tua e vostra di procedere comunque, ignorando la figura, la posizione e il pensiero del tuo Presidente Nazionale.
Nel tuo articolo, del resto, tu stesso confermi che la Direzione IAPB era costituita da cinque componenti SOI e solo quattro UICI. Dunque, perché una fretta così tremenda da giustificare l’approvazione di un nuovo Statuto, tagliando fuori del tutto uno dei due soci fondatori, proprio quella Unione che tu e gli altri eravate stati nominati a rappresentare?
Sempre nel metodo, non so come avvenissero le precedenti modifiche di Statuto, sebbene molti mi dicano che fossero comunque precedute da ben precise intese tra i due partner, UICI e SOI. Intese che in questa circostanza non ci sono state e non sono nemmeno state cercate.
Quanto so per certo è che le modifiche statutarie, in ogni caso, sono state deliberate da
Un organo come la Direzione IAPB che non ne aveva titolo.
L’ultimo elemento da sottolineare in questa penosa vicenda riguarda la composizione della Direzione IAPB e la ripartizione delle quote di rappresentanza.
Né tu né altri potranno mai convincermi della utilità di ridurre i componenti UICI a due soltanto, mentre alla SOI ne sono stati attribuiti ben tre e in più è stato aggiunto l’ineffabile rappresentante di un Direttore Generale del Ministero della Salute.
Tirate le somme, UICI si ritrova dunque con soli due componenti su sei.
Chiediamoci, senza animosità, se ne abbiamo avuto come Unione, un vantaggio o un danno.

“Scodinzolando” giovedì 9 giugno ore 16.00 – Slashradio

Giovedì 9 giugno, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio, una nuova puntata di  “Scodinzolando”, trasmissione  curata dalla Commissione nazionale Cani guida. Nel corso del programma  avremo modo di ascoltare le testimonianze di  alcune persone non vedenti che hanno conosciuto da poco la loro guida a quattro zampe. La scuola di provenienza del cane potrà  essere quella di Limbiate piuttosto che Selvazzano, Scandicci, o  l’Accademia Mario Salzano Onlus o Messina. La razza dell’animale potrà  essere labrador, golden retriever o altro. Potremo avere come ospiti  soggetti che prendano un cane per la prima volta,   oppure no.  In ogni caso avremo modo di ascoltare emozioni ed esperienze raccontate in prima persona, che hanno inizio  in quel momento  così  intenso  in cui  un cieco
incontra per la prima volta il proprio amico a quattro zampe.  La trasmissione sarà condotta da Irene Balbo e Luisa Bartolucci.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi,   potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758,inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione del volume “Vibrazioni”, di Lelia Ranalletta  mercoledì 8 giugno ore 16.00 – Slashradio

Mercoledì, 8 giugno con inizio alle ore 16.00, verrà presentato, su Slashradio, il volume “Vibrazioni” di Lelia Ranalletta, già presente tra i titoli del catalogo del nostro Centro Nazionale del Libro Parlato, con lettura eseguita da Renato Rappo. Il libro, una raccolta di racconti, è l’opera prima della scrittrice Abruzzese.
I racconti di Lelia Ranalletta ci offrono storie, squarci a volte sorridenti e nutriti di ironia e leggerezza, altre volte drammatici. Sempre, però, domina un senso di apertura alla vita, di serena e consapevole accettazione della gioia e del dolore che inesorabilmente s’intrecciano e costituiscono la sostanza vera dell’esistenza. Il lettore si muove dal goffo esitare di fronte a una cassa automatica di un moderno supermercato al dramma di un bimbo, incolpevole vittima della follia umana, delle conseguenze di una catastrofe nucleare, fino alla cupa violenza di un marito che costringe una donna a una morte terribile. Al tono cupo si alternano momenti di grande leggerezza come la narrazione del regalo riciclato, abitudine ben conosciuta e assai praticata. Il linguaggio e’ agile, fresco, coerente con le situazioni e con le caratteristiche di chi agisce. Spesso elegante e ricco di forza lessicale, altre volte quotidiano, familiare, ma sempre ben adatto all’oggetto del racconto. La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione dell’autrice.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi,   potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758,inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!