Care amiche, cari amici, il nostro prossimo appuntamento con questa rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 luglio, dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
In particolare parleremo di Premio Braille, di Lotteria e … di prossima legge di stabilità.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758
Vi attendo numerosi per continuare a dare vita a un dialogo diretto che ci aiuti a crescere e a migliorare.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Archivi categoria: Prima Pagina
“Dal territorio”, giovedì 28 Luglio ore 17.00 – Slashradio.
Giovedì 28 Luglio, dalle 17.00 alle 18.00 andra’ in onda, su Slashradio, la trasmissione “Dal territorio”. La puntata sarà dedicata alla presentazione del IV Simposio di scultura per non vedenti “Le mani che vedono”, che si terrà a Carrara dal 7 all’11 di Agosto.
6 artisti ciechi e/o ipovedenti, tra i quali anche una signora di nazionaltà straniera, scolpiranno per una intera settimana blocchi di marmo. Nell’iniziativa sono coinvolti: il Comune e la Scuola del marmo di Carrara, l’I.Ri.Fo.r e la sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Carrara e la ditta che mette a disposizione il marmo e lo spazio con gli strumenti per la lavorazione. Prenderanno parte al programma, tra gli altri: l’assessore alla Cultura del Comune di Carrara, Giovanna Bernardini, il Presidente della Sezione Provinciale di Massa Carrara, Giorgio Ricci, il Componente dell’Ufficio di Presidenza regionale UICI, Carlo Piccini, Annarosa Vatteroni, Preside della Scuola del marmo di Carrara, alcuni scultori non vedenti e Roberto Domina, lo scultore vedente che segue i nostri artisti.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure, compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!
Comunicato stampa – Grande preoccupazione per gli studenti con disabilità visiva
C’è grande preoccupazione per il futuro scolastico delle ragazze e dei ragazzi con disabilità visiva. Il processo di riordino delle funzioni delle Province ha determinato ritardi, rallentamenti, ridimensionamenti e, spesso vuoti nell’esercizio delle funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, funzioni ora attribuite alle Regioni.
A meno di due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico, migliaia di alunni disabili visivi non sanno poi se potranno continuare a fruire dei servizi educativi integrativi, in ambito scolastico ed extrascolastico; dei servizi di trascrizione dei libri di testo in caratteri braille e in caratteri di stampa ingranditi; dei servizi di produzione e distribuzione degli ausili tiflodidattici e tifloinformatici; dei servizi di trasporto casa-scuola-casa e delle rette di frequenza degli Istituti specializzati.
La Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha inviato una lettera a firma del Presidente Mario Barbuto ai tanti interlocutori coinvolti (a partire dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, al Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, al Ministro per gli Affari regionali e Autonomie Enrico Costa, al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Stefano Bonaccini, al Coordinatore dell’Ottava Commissione ‘Politiche sociali’ e della Nona Commissione ‘Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca’ della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, oltre a tutti i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome italiane), chiedendo di conoscere:
1. Gli interventi finalizzati all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, realizzati attingendo allo stanziamento di 30 milioni di euro (di cui all’art. 8, comma 13-quater, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125).
2. I criteri di riparto e il riparto del contributo di 70 milioni di euro disposto, per l’anno 2016, con la legge di stabilità, relativamente all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti chiede, altresì,
A. Che per l’esercizio delle predette funzioni, siano accantonati, a decorrere dal 2017, nei bilanci di tutte le Regioni e delle Province Autonome, fondi idonei a garantire livelli essenziali di prestazione in materia di assistenza educativa all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità visiva (attività integrative scolastiche e domiciliari, trascrizioni e adattamento libri di testo, materiali didattici speciali, ausili tiflo-informatici, residenzialità presso istituti specializzati) e in materia di servizi di supporto organizzativo all’inclusione scolastica (trasporto casa-scuola-casa, somministrazione di farmaci in orario scolastico, ecc.).
B. Che per evitare l’eccessiva frammentazione delle risorse, le funzioni di cui trattasi siano attribuite alle Città metropolitane e alle Province/Enti di area vasta.
C. Che in caso di affidamento a soggetti terzi dei servizi di assistenza, autonomia e comunicazione degli alunni con disabilità visiva, il personale impiegato sia in possesso di specifica formazione e che la qualità delle prestazioni rese sia monitorata, anche attraverso la rilevazione del livello di soddisfazione degli utenti.
D. Che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, depositaria, per legge, della tutela e della rappresentanza degli interessi morali e materiali dei ciechi, sia tenuta come interlocutore permanente di riferimento per quanto attiene la progettazione delle attività integrative e dei servizi di supporto all’inclusione scolastica degli alunni in situazione di minorazione visiva, ai diversi livelli di competenza istituzionale e territoriale.
Per ulteriori informazioni:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: c.giorgi@i-mage.com
Presentazione del libro “L’inquisizione: pregiudizio universale a Ciecagna”, di Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai, Martedi’ 26 Luglio, ore 16.00 – Slashradio
Martedì 26 Luglio, con inizio alle ore 16.00 andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dedicata alla presentazione del libro “L’inquisizione: pregiudizio universale a Ciecagna” END Edizioni, scritto dai nostri soci Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai.
Si tratta di un libro in cui ci si sofferma sull’argomento spinoso dei falsi invalidi. In modo ironico e fantozziano, si narra la vicenda di una persona inquisita ingiustamente come falso invalido. Chi ha letto i precedenti libri di Ciecagna riconoscerà lo stile ed i personaggi.
La quarta di copertina anticipa un capitolo all’interno del libro in cui, un non tanto fantomatico Ministro del Wellfare…espone il suo pensiero. “Possibile non capissero che il paese non poteva più reggere uno stato sociale? Politiche di rigore di riforma erano richieste a gran voce dall’Europa, dagli Emirati Arabi, dal Regno di Atlantide e, perfino, dall’Impero Galattico con tutto lo squadrone del cavaliere Jedi. Ma che ne sapevano quegli ingrati ed esosi handicappati egoisti dei sovrumani problemi che il suo dicastero doveva affrontare quotidianamente?.. Dov’era già quella civilissima società in cui i difettosi venivano buttati giù da una rupe? Sicuramente era in qualche nazione del Nord Europa. In fatto di politiche sociali erano avanti anni luce, loro…”
La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione dei tre autori. Gli ascoltatori che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!
Ventesima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”
È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventesima edizione. In occasione della particolare ricorrenza, il valore dei premi, posti a concorso, e’ rivalutato. La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015 e che, a tale data, non abbiano compiuto i quaranta anni di età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione e’ fissato al 31 agosto 2016. Alleghiamo il bando del concorso.
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO “Beretta Pistoresi“
Art. l. Natura del concorso
Nel rispetto della volontà delle donatrici, Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti mette a concorso delle borse di studio annuali per i Soci, di età inferiore ai quaranta anni, che abbiano concluso con merito gli studi secondari superiori, gli studi musicali o gli studi universitari, nell’anno solare precedente quello di indizione della gara.
Art. 2. Requisiti di ammissione
Alla corrente edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, possono partecipare i Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che alla data del 31 dicembre 2015 non abbiano compiuto i quaranta anni di età e che, nell’anno solare 2015, abbiano conseguito uno dei titoli di seguito elencati:
a) laurea specialistica, laurea magistrale o diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al d.m. 3 novembre 1999, n. 509;
b) laurea;
c) diploma di conservatorio musicale;
d) diploma di istruzione secondaria superiore.
Art. 3. Borse di studio
Le borse di studio sono costituite in denaro, hanno differente importo, in relazione al titolo conseguito, ed ammontano a:
– 2.500,00 euro, per il vincitore del concorso riservato ai candidati in possesso di laurea specialistica, laurea magistrale o diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al d.m. 3 novembre 1999, n. 509.
– 1.500,00 euro, per il vincitore del concorso riservato ai candidati in possesso di laurea.
– 1.500,00 euro, per il vincitore del concorso riservato ai candidati in possesso di diploma di conservatorio musicale.
– 1.500,00 euro, per il vincitore del concorso riservato ai candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
Art. 4. Presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate, mediante raccomandata postale o mediante posta elettronica certificata, o consegnate a mano, entro il 31 agosto 2016, all’indirizzo:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Presidenza Nazionale
Via Borgognona, 38
00187 Roma
archivio@uiciechi.it o archivio@pec.uiciechi.eu.
Nella domanda di partecipazione, i concorrenti devono indicare la categoria di concorso alla quale intendono partecipare e dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art. 46 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445:
– cognome e nome
– luogo e data di nascita
– residenza
– iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con indicazione della Sezione Provinciale di appartenenza
– titolo di studio, con indicazione dell’anno di conseguimento, del voto di laurea o di diploma e dell’istituzione rilasciante
– votazioni agli esami previsti dal piano di studi universitario, se in possesso di laurea specialistica, laurea magistrale, diploma di laurea o laurea
– votazioni agli esami intermedi, se in possesso di diploma di conservatorio
– votazioni al primo quadrimestre dell’ultimo anno di corso, se in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
I concorrenti devono, altresì, indicare un recapito telefonico e l’indirizzo di posta ordinaria o di posta digitale al quale desiderano vengano inviate le comunicazioni relative al concorso.
La firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Le domande pervenute oltre il termine o incomplete si intendono escluse dal concorso.
Art. 5. Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice è costituita dal Presidente Nazionale dell’Unione, o da un suo delegato, e da due componenti, nominati dalla Direzione Nazionale della stessa Unione.
Sulla base dei punteggi di laurea o di diploma, e, in caso di parità, sulla base della media delle votazioni riportate nelle prove di esame, universitarie o di conservatorio, o al primo quadrimestre dell’ultimo anno di istruzione secondaria superiore, la Commissione forma quattro graduatorie di merito, una per ciascuna categoria di concorso, graduatorie che trasmette alla Direzione Nazionale dell’Unione.
Art. 6. Proclamazione dei vincitori
Con propria deliberazione, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti approva le graduatorie di merito e proclama vincitori delle borse di studio, messe a concorso con il presente bando, il primo classificato in ciascuna graduatoria.
Gli esiti del concorso sono comunicati ai concorrenti, all’indirizzo di posta ordinaria o di posta digitale da essi indicato.
Gli stessi esiti sono, inoltre, resi pubblici, mediante la stampa periodica e il sito web dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la pagina 790 di Televideo Rai.
I vincitori delle borse di studio sono tenuti a comprovare la regolarità delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione.
A tale scopo, essi devono far pervenire, mediante raccomandata postale o mediante posta elettronica certificata o con consegna a mano, all’indirizzo:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Presidenza Nazionale
Via Borgognona, 38
00187 Roma
archivio@uiciechi.it o archivio@pec.uiciechi.eu,
entro 30 giorni dalla comunicazione dei risultati concorsuali, certificazione, originale o in copia autenticata, attestante:
– il titolo di studio
– il voto di laurea o di diploma
– le votazioni riportate alle prove di esame intermedie, se vincitori delle borse di studio riservate ai laureati di primo e secondo livello e ai diplomati presso i conservatori di musica; oppure, le votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di corso, se vincitori della borsa di studio riservata ai diplomati presso istituti di istruzione secondaria superiore.
Il vincitore, che non produca la certificazione richiesta o le cui dichiarazioni risultino, in tutto o in parte, non veritiere, decade dal beneficio.
In tal caso, la Direzione Nazionale dell’Unione procede alla proclamazione di altro vincitore, secondo l’ordine della graduatoria di merito.
Art. 7. Responsabilità
La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza riserve, da parte dei concorrenti, del presente bando.
Spetta esclusivamente alla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto.
Art. 8. Trattamento dei dati personali
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Comunicato Stampa – Il Comune di Forni di Sopra (UD) inaugura il Parco dedicato a Louis Braille
Domenica 17 luglio, alle ore 11,30, si terrà l’inaugurazione del Parco dedicato a Louis Braille, inventore dell’omonimo sistema di lettura e scrittura. Il Parco si trova nel comune di Forni di Sopra (UD) e riguarda un’area di circa 1 Kmq con pineta e parco giochi per bambini.
Saranno presenti all’inaugurazione i componenti della giunta comunale insieme al Sindaco del Comune di Forni di Sopra Lino Anziutti, il Presidente del Club Italiano del Braille Nicola Stilla, Vincenzo Zoccano, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Presidente della Consulta Ragionale dei Disabili del Friuli Venezia Giulia e il Presidente Regionale dell’Unione Hubert Perfler.
“Il sistema Braille ha rappresentato, e ancora oggi rappresenta, per tutti ciechi nel mondo, la vera opportunità per accedere, al pari degli altri cittadini, all’istruzione, alla cultura, all’informazione”, dichiara il Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto. “La modernità e l’efficacia del sistema, se mai ve ne fosse ancora bisogno, sono ulteriormente dimostrate dal suo impiego sempre più ampio nell’ambito delle tecnologie informatiche e digitali, dove oggi viene addirittura integrato sotto forma di tastiera virtuale come mezzo di scrittura touchscreen”.
“In occasione della Giornata Nazionale del Braille 2016 – continua Barbuto, che si svolge ogni anno il 21 febbraio, abbiamo chiesto la collaborazione dell’ANCI per rinnovare l’invito ai Sindaci di intitolare una via, una piazza, un parco a Louis Braille in ogni città e in ogni paese d’Italia, per ricordare a tutti l’importante invenzione di colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura”.
“Grazie al Comune di Forni di Sopra – dichiara Vincenzo Zoccano a nome del Presidente nazionale Mario Barbuto – per la sensibilità dimostrata nell’accogliere la nostra richiesta. All’ingresso del Parco verrà anche posizionata una scultura lignea del busto di Louis Braille realizzata dall’artista Corrado Clerici. Una scultura importante, ed un’opera accessibile che potrà essere toccata anche da chi non vede”.
“Il Comune di Forni di Sopra rappresenta per noi ciechi e ipovedenti un’importanza fondamentale – dichiara il Presidente Regionale dell’Unione Hubert Perfler – perché è proprio in questo posto che è nato lo sci per le persone con le disabilità visiva, rappresentando un altro traguardo raggiunto per l’emancipazione sportiva delle persone non vedenti e ipovedenti”.
Per ulteriori informazioni:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Cell. 3473351416
email: chiagiorgi@gmail.com
Presentazione della Commissione nazionale ausili e tecnologie: mercoledì 20 Luglio 16.00 – Slashradio
Mercoledì 20 Luglio, alle 16.00, andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dedicata alla presentazione della Commissione nazionale ausili e tecnologie, alla quale parteciperanno il coordinatore Nunziante Esposito, Consigliere nazionale ed i componenti: Giuseppe Fornaro, referente, Sabato De Rosa, Giuseppe Fedele, Alberto Piovani e Luca Davanzo.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!
“Conversazioni d’arte”: “Segni, simboli e archetipi” – Il labirinto nel mondo antico 21 Luglio 2016 – ore 15.30/18.00 Slashradio
Giovedì 21 Luglio, con inizio alle ore 15.30, andrà in onda, su Slashradio, la prima trasmissione del nuovo ciclo delle “Conversazioni d’arte”, realizzato in collaborazione con il MIBACT, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed). Titolo del ciclo: “Segni, simboli e archetipi”
La prima puntata, sarà dedicata al tema del labirinto, raccontato partendo dalle incisioni rupestri della Val Camonica in Lombardia e poi attraverso le manifestazioni della cultura greca, romana ed etrusca. Oltre al consueto focus riservato alla presentazione di percorsi culturali accessibili, si darà spazio ad una nuova rubrica ‘Storie a con-tatto’ in cui la narrazione sarà lo strumento per una diversa relazione con l’opera d’arte, filtrata dall’esperienza e dal vissuto di chi la racconta. I contributi verranno dagli studenti che hanno partecipato ai progetti ‘Donami l’arte per farne parte’ e precedentemente ‘Arte al buio’, ma accoglierà anche i racconti degli ascoltatori che vorranno condividere le loro emozioni a contatto con il patrimonio culturale.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Maria Giuseppina Ruggiero, Direttore del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e del Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo (Capo di Ponte, BS) della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brescia e Bergamo; Francesca Licordari, del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Lucrezia Ungaro, Responsabile del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Oriana Cartaregia, Responsabile del Servizio Educativo della Biblioteca Universitaria di Genova; Sandra Garaventa, Docente presso l’IIS Primo Levi di Ronco Scrivia (GE); Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e ricerca, Ufficio Studi – MiBACT.
Gli ascoltatori che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato e, pertanto, potrà essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.
Vi aspettiamo numerosi!
Assunzioni nei settori pubblici (GU – Serie Speciale – Concorsi ed Esami) e privato
Tipologia di richiesta: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posti in vari profili professionali del personale del comparto, riservati esclusivamente ai soggetti con disabilità di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999 (rif. GU n. 47 del 14-6-2016)
Sede di lavoro: Azienda sanitaria provinciale di Palermo
Modalità di avviamento: selezione per titoli ed esami. La domanda di partecipazione, compilata su modello FACSIMILE allegato al bando: www.asppalermo.org, (alla sezione Concorsi).
Requisiti richiesti:
appartenenza ad una delle categorie di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999;
stato di disoccupazione. Iscrizione nell’elenco del collocamento mirato;
idoneità fisica all’impiego;
titolo di studio previsto per l’accesso al rispettivo profilo per il quale il candidato intende concorrere. Tra i profili professionali a concorso, possono risultare d’interesse per le persone con disabilità visiva: N. 1 posto per programmatore (Cat. C) e N. 5 posti per Collaboratore Professionale Sanitario- Fisioterapista (Cat. D). Per l’elenco completo dei profili messi a concorso, si rimanda al bando di concorso.
Scadenza: 14 luglio 2016
Informazioni utili: Dipartimento Risorse Umane, Sviluppo Organizzativo e Affari Generali- UOS “ Acquisizione risorse umane” dell’ASP Palermo, sito in Palermo, Via Pindemonte N. 88 –
Padiglione 23 – Tel. 0917033944 – nei giorni di ricevimento martedì e giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 17,00.
Tipologia di richiesta: Assunzione di N. 3 lavoratori disabili, ex art. 1, comma 1, Legge n. 68/1999, mediante richiesta numerica di avviamento alla Città Metropolitana di Napoli- servizio collocamento obbligatorio (rif. GU n. 49 del 21-6-2016).
Tra i profili professionali a selezione, può risultare d’interesse per le persone con disabilità visiva: N. 1 posto di “Esecutore” area amministrativa
Sede di lavoro: Comune di Ercolano (NA)
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro provinciale dell’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Centro per l’Impiego.
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso la Città Metropolitana di Napoli – servizio collocamento obbligatorio
Tipologia di richiesta: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posti in vari profili professionali del personale del comparto, riservati esclusivamente ai soggetti con disabilità di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999 (rif. GU n. 53 del 5-7-2016)
Sede di lavoro: Regione Toscana
Modalità di avviamento: selezione per titoli ed esami. La domanda di partecipazione, compilata su modello FACSIMILE allegato al bando: http://www.regione.toscana.it/-/bandi-di-concorso-e-avvisi (alla sezione Bandi e avvisi sul personale), dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica.
Requisiti richiesti:
appartenenza ad una delle categorie di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999;
stato di disoccupazione. Iscrizione nell’elenco del collocamento mirato;
idoneità fisica all’impiego;
titolo di studio previsto per l’accesso al rispettivo profilo per il quale il candidato intende concorrere. I posti a concorso sono i seguenti: N. 4 posti per “Funzionario amministrativo” (Cat. D), N. 2 per “Funzionario Tecnico-professionale” (Cat. D), N. 1 posto per “Assistente tecnico-professionale” (Cat. C), N. 6 posti per “Assistente gestione risorse finanziarie” (Cat. C) e N. 9 posti per “Assistente amministrativo” (Cat. C).
Scadenza: 5 agosto 2016
Informazioni utili: numero verde URP Regione Toscana 800-860070 con apertura nei giorni: Lunedì, Mercoledì e Giovedì alle ore 9.00-18.00 – Martedì e Venerdì alle ore 9.00-13.30; oppure tramite e-mail a: urp@regione.toscana.it
Tipologia di richiesta: Avviso di selezione, per titoli e colloquio, riservato a N. 1 posto di centralinista telefonico e operatore della comunicazione minorato della vista con qualifica equipollente (rif. Comunicato Uici N. 115 del 24-6-2016- http://www.uiciechi.it/ alla sezione Documentazione, consultazione Circolari/Comunicati)
Sedi di Lavoro: Presidenza Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- ONLUS, Via Borgognona 38- ROMA
Modalità di avviamento: selezione per titoli e colloquio. I candidati dovranno far pervenire lettera motivazionale e curriculum vitae in formato accessibile all’indirizzo personalesc@uiciechi.it indicando nell’oggetto: Domanda di partecipazione all’Avviso di selezione per la copertura di n. 1 posto di operatore telefonico non vedente
Requisiti richiesti:
stato di disoccupazione;
iscrizione alla lista dei centralinisti telefonici non vedenti, tenuta presso l’Ufficio del Collocamento Mirato della Provincia di residenza, di cui alla Legge n. 113/1985.
L’Avviso di selezione è rivolto agli iscritti presenti su tutto il territorio nazionale;
Scadenza: 2 settembre 2016, ore 13,00
Informazioni utili: Ufficio Personale Uici Presidenza Nazionale (sig.re Manuela Fiorillo Tel. 0669988331 e Barbara D’Arienzo Tel. 0669988341)
Accordo di sponsorizzazione con Gruppo Sanititan
Lo scorso 23 giugno l’Unione ha sottoscritto un contratto di collaborazione con il Gruppo Sanititan, che si è impegnato, per quest’anno, a sponsorizzare il Premio Braille con la somma di 15.000 Euro e che, a partire dal prossimo anno, oltre a confermare questa sponsorizzazione, destinerà ulteriori 15.000 Euro ad eventi di natura associativa che saranno da noi indicati.
L’Unione, dal canto suo, si è impegnata a dare massima divulgazione alle opportunità offerte dal Gruppo, che riguardano soprattutto servizi di assistenza e tutela della persona.
Infatti, il Gruppo Sanititan opera su tutto il territorio nazionale offrendo uno specifico servizio di tutela in caso di violazione del diritto alla salute, con particolare riguardo a casi di malasanità, nei quali si sia rilevata una possibile negligenza medica o responsabilità professionale.
Il servizio che offre Sanititan ha caratteristiche di assoluto interesse, perché alla persona danneggiata non viene richiesto alcun esborso di denaro o di anticipo di spese. Infatti, il compenso per l’azienda è commisurato unicamente al risarcimento ottenuto dal cliente.
Più precisamente, il Gruppo si prende carico dell’intero iter istruttorio della pratica, compresa l’eventuale azione giudiziaria, tenendo indenni i propri clienti da qualunque costo. Le spettanze al Gruppo saranno corrisposte dal cliente solo e unicamente quando avrà effettivamente incassato il proprio risarcimento, in via transattiva o per sentenza giudiziale.
Nella denegata ipotesi che l’eventuale causa abbia esito negativo, il Gruppo farà fronte anche alle eventuali spese di soccombenza della parte avversa senza richiedere nulla al cliente.
Il rapporto si articola come segue.
Una volta ricevuta la pratica corredata da tutta la documentazione clinica, la stessa viene inviata ad una commissione medico-legale, composta da esperti che collaborano con il Gruppo, che comunicherà il proprio parere in merito a possibili casi di negligenza o responsabilità medica, valutando la possibilità di procedere o meno ad una richiesta di risarcimento per i danni subiti. Nel caso di parere positivo, verrà richiesto alla persona danneggiata, o a chi la rappresenta (nel caso di minorenni o persone soggette a tutela), di firmare un mandato al Gruppo Sanititan nel quale saranno precisate con chiarezza le varie modalità di gestione della pratica e dei rapporti con eventuali professionisti che se ne faranno carico.
Invece, nel caso in cui non siano state riscontrate criticità tali da consigliare di procedere con la richiesta di risarcimento, la scelta verrà adeguatamente motivata all’interessato e verrà riconsegnata tutta la documentazione medica, senza che il cliente debba sopportare alcun costo. Infatti, si ripete, le eventuali spettanze richieste dall’azienda saranno pari al 30% dell’ammontare della somma riconosciuta a titolo di riconoscimento, decurtato delle spese mediche e, ove già incluse nel risarcimento stesso, anche delle spese legali.
Data l’importanza del servizio offerto, si riteneva doveroso informare tutte le strutture territoriali dell’Unione, affinché possano valutare se vi siano casi che possano beneficiare della consulenza e dei successivi servizi offerti dal Gruppo Sanititan.
Ogni più dettagliata informazione può essere reperita attraverso il sito www.gsanititan.com, ovvero al numero 0549 900298.