In occasione della giornata nazionale dedicata al cane guida, giunta alla sua undicesima celebrazione, organizzeremo una diretta radio per seguire momento per momento l’andamento delle iniziative che si svolgeranno in varie città, tramite il prezioso lavoro delle nostre strutture territoriali e regionali.
Grazie alla collaborazione di Radio Oltre, trasmetteremo dagli studi di Bologna in connessione tra le due emittenti web: Radio Oltre e la nostra SlashRadio.
La trasmissione sarà domenica mattina 16 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30.
Ricordandovi il tema che accomunerà tutte le iniziative che si svolgeranno durante la giornata, con la frase “Liberi di andare insieme! stampata sulle magliette, per sottolineare che la persona cieca ed il suo cane guida non devono mai essere separati in nessun contesto della vita, vi invitiamo a far sentire la vostra voce e testimoniare con forza questo principio di libertà.
Per chi volesse chiamarci, sono disponibili i numeri:
051 855 4363
051 580 486.
Per ascoltare la trasmissione:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
www.cavazza.it/radio/ascolta.m3u
oppure tramite Tunein radio: http://tunein.com/radio/Radio-Oltre-s95192/
Archivi categoria: Prima Pagina
Gemma Tiboldo, la prima donna alla guida dell’Uici biellese e piemontese. Il commosso ricordo del presidente regionale dell’Unione Ciechi, Adriano Gilberti
Grande cordoglio nell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la scomparsa di Gemma Tiboldo. Nativa di Sagliano Micca ma residente a Biella, aveva compiuto 79 anni lo scorso 2 luglio. Diplomatasi al liceo linguistico, aveva approfondito lo studio della lingua inglese frequentando corsi specifici in Irlanda, Inghilterra e negli Stati Uniti. Tornata in Italia, era stata assunta all’INPS di Vercelli come centralinista. Da tempo era affetta da una malattia degenerativa che aveva compromesso gravemente il suo stato di salute. Vedova da anni, Gemma Tiboldo è stata la prima donna della storia alla guida dell’Unione Ciechi biellese e, successivamente, la prima ed unica a guidare l’UICI regionale.
Presidente della sezione biellese dal 1986 al 1998 e di UICI Piemonte dal 1998 al 2005, nel corso degli anni Gemma ha condotto una vera e propria battaglia per l’inclusione sociale e scolastica dei non vedenti, seguendo personalmente numerosi giovani fino al diploma e alla laurea. Eletta consigliera nazionale dell’Unione Ciechi nel 2005, è stata per molti anni componente della Commissione Nazionale UICI per i soci anziani. Inoltre, è stata membro del consiglio dell’Istituto Chiossone di Genova, centro di eccellenza nazionale nel campo della disabilità visiva.
Tra le iniziative alle quali ha contribuito attivamente, vale la pena ricordare la realizzazione del cosiddetto ‘Libro Parlato’ e l’avvio del progetto sperimentale intitolato “La Giostra dei Laboratori”, che a partire dal 2002 ha portato alla costituzione di un centro di supporto per giovani ciechi pluriminorati presso l’ex Istituto dei Ciechi di Torino. Ancora oggi, la sezione torinese dell’Unione Ciechi porta avanti il centro e i suoi servizi.
“Con il suo esempio, Gemma ci lascia una grande eredità morale e materiale”, commenta il presidente di UICI Piemonte Adriano Gilberti, biellese come lei. “Quando fu nominata presidente regionale – ricorda Gilberti – mi chiese di assumere la guida della sezione biellese di UICI e, siccome ero alle prime armi, non mi lasciò solo, seguendomi in ogni attività con tenacia e determinazione. Le sono profondamente riconoscente per avermi insegnato tante cose”.
I funerali sono in programma oggi pomeriggio, alle ore 15.30, nella Cattedrale di Santo Stefano, a Biella. Parteciperanno i rappresentanti di tutti le sezioni provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Giornata nazionale del cane guida “Liberi di andare insieme” 16 ottobre 2016 – Comunicato stampa
Il 16 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata nazionale del cane guida per ciechi.
La giornata, istituita dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti nel 2006, “è un’importante occasione per portare all’attenzione di tutti il tema dell’accesso dei cani guida nei luoghi aperti al pubblico – dichiara il Presidente nazionale dell’Unione, Mario Barbuto. Il cane guida è “un vero compagno di libertà”, sempre pronto ad assecondare le necessità di autonomia e di mobilità. Tutelare questa libertà significa garantire il diritto di andare con i nostri cani ovunque: ristoranti, alberghi, mezzi di trasporto, scale mobili, ma anche cinema e teatri, luoghi di culto, ecc.”.
Purtroppo però, ancora oggi, spesso, non viene permesso al non vedente accompagnato dal cane guida di entrare in un ristorante, di prendere un taxi o di utilizzare mezzi di trasporto pubblico, nonostante l’esistenza di una legge. Si tratta dell’articolo unico della Legge n. 37/1974, aggiornata poi con la legge 60/2006, che recita: “Il cieco con il cane guida può entrare in tutti i luoghi aperti al pubblico”.
“Mai come in questo ultimo periodo – continua Barbuto – abbiamo sentito parlare dei cani guida e della libertà di una persona non vedente a muoversi in autonomia, in seguito al rifiuto ad accogliere una donna cieca col proprio cane guida da parte di una struttura alberghiera di Rimini. E’ per questo che c’è bisogno, anche quest’anno, di ribadire che ogni rifiuto di questa nostra libertà costituisce una violazione dei nostri diritti umani basilari. A questi diritti non potremo mai rinunciare e sarà nostro dovere difenderli in ogni sede e con ogni mezzo. Tra l’altro un giorno sì e l’altro anche, ci vengono raccontati nuovi episodi di discriminazione, una volta per quanto riguarda l’accesso ai luoghi di lavoro, un’altra nei luoghi di culto, e così via. E’ così difficile capire che il cane guida deve poter accompagnare il disabile visivo ovunque vada?”
Tra l’altro, come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si vuole sottolineare il fatto che ogni rifiuto ha un impatto negativo sull’autostima della persona coinvolta, visto che quando si rifiuta una l’accoglienza di una persona non vedente accompagnata dal proprio cane guida, è la persona ad essere rifiutata, insieme al suo cane. E questo rifiuto comporta sempre un danno morale nei confronti della persona che si vede rifiutata.
“Come Unione siamo impegnati a denunciare ogni discriminazione che viene perpetrata nei confronti di una persona cieca e del suo cane guida – dichiara Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione nazionale Cani guida dell’Unione. Perciò chiediamo a tutti coloro che ricevono un rifiuto di contattarci e di raccontarci quanto loro accaduto (per le segnalazioni: caniguida@uiciechi.it). Vogliamo raccontare le odissee dei nostri soci, perché questi episodi possano non ripetersi più. E vogliamo sostenere – anche legalmente – coloro che, muovendosi col cane guida, subiscono un rifiuto. Esiste una legge, e vogliamo che venga rispettata sempre”.
Numerose sono le iniziative organizzate sul territorio dalle sezioni provinciali e regionali dell’Unione, tra le quali si ricordano quelle in programma domenica 16 ottobre a Bergamo, Bologna, Campobasso, Catanzaro, Como, Cremona, Genova, Lucca, Modena, Napoli, Palermo, Pesaro, Reggio Emilia, Treviso, Varese e Venezia.
La Sezione Provinciale di Roma dell’Unione organizza una passeggiata per le vie del centro città, cui parteciperanno i soci accompagnati dai loro cani guida. Il percorso partirà lunedì 17 ottobre alle ore 9,30 dalla sede dell’UICI di Via Mentana 2 e si concluderà in Piazza del Campidoglio, dove la delegazione incontrerà le autorità per un breve saluto.
“Il cane guida, oltre ad essere un amico impagabile, è anche un ausilio insostituibile per la mobilità del non vedente – dichiara il Presidente della Sezione di Roma dell’Unione, Giuliano Frittelli. Purtroppo, a volte, questa realtà non è sufficientemente conosciuta e accolta, per questo riteniamo che questo momento di incontro con la cittadinanza lungo il percorso e, poi al termine con le rappresentanze istituzionali, possa essere un momento di fondamentale sensibilizzazione della città.”
Roma, 10 ottobre 2016
Per ulteriori informazioni e interviste:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Cell. 3473351416
chiagiorgi@gmail.com
Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 ottobre ore 16,30, di Mario Barbuto
Sono lieto di invitarvi al primo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 12 ottobre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo primo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini, Vice-Presidente Nazionale e a Katia Caravello.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo diretta@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Vi attendiamo numerosi!
Slashbox trasmissioni di martedì 11 e giovedì 13 ottobre 2016 ore 15.00-17.30 Slashradio
Nei pomeriggi di martedì 11 e giovedì 13 ottobre andranno in onda, su Slashradio, con inizio alle 15.00 e termine alle 17.30, due puntate di Slashbox. Affronteremo diversi argomenti, tra i quali: cinema, nella consueta rubrica del martedì, musica, con la partecipazione tra gli altri del gruppo degli Alambicus e non solo. Nel pomeriggio di giovedì 13, sempre a partire dalle 15.00 ci occuperemo, tra l’altro di ipovisione; verrà presentato il Seminario Nazionale “La parola agli ipovedenti” Quarta edizione che si terrà sabato 22 ottobre 2016 presso l’Aula della Clinica Oculistica dell’Università La Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I° (Ingresso da Via Lancisi). Il seminario è organizzato e curato dal Dipartimento Organi di Senso – Sezione Oftalmologia – la Sapienza Università di Roma, dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus nonché dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus. Prenderanno parte alla trasmissione il Presidente Nazionale Mario Barbuto, il coordinatore della Commissione Nazionale Ipovedenti Adoriano Corradetti oltre ad alcuni relatori ed altri componenti la Commissione nazionale.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!
“Persi di vista”: Seminario di formazione per giornalisti – Roma, 7 ottobre 2016 – Diretta online
“Persi di vista. Tra falsi ciechi e falsi miti. Come raccontare il quotidiano delle persone non vedenti”. Seminario formativo Roma , 7 ottobre 2016- Diretta on line.
La Commissione Nazionale Informazione e Comunicazione della nostra Unione, in collaborazione con la testata Redattore Sociale, ha organizzato per il prossimo 7 ottobre il seminario formativo “Persi di vista. Tra falsi ciechi e falsi miti. Come raccontare il quotidiano delle persone non vedenti”, rivolto ai giornalisti dipendenti o freelance, agli addetti stampa o comunicazione di enti pubblici e privati, agli studenti delle scuole di giornalismo e delle facoltà di comunicazione.
L’obiettivo di questa interessante iniziativa – la prima promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – è quello di trasmettere delle utili informazioni sulle reali potenzialità ed abilità delle persone cieche ed ipovedenti, con l’auspicio di sfatare quei luoghi comuni che tanto ostacolano l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva.
L’evento, di cui si riporta di seguito il programma dettagliato, potrà essere seguito tramite Slash Radio, collegandovi al seguente link: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Seminario di formazione per giornalisti – 7° Redattore sociale Roma
VALE N. 6 CREDITI FORMATIVI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
Roma, 7 ottobre 2016
Ore 9–16, Sala conferenze “Porta Futuro”, via Galvani n. 108 (quartiere Testaccio)
Lo sviluppo tecnologico e l’attivismo associativo degli ultimi anni hanno profondamente cambiato la vita delle persone con disabilità visiva. I ciechi e gli ipovedenti di oggi possono raggiungere in ogni aspetto della loro esistenza un grado di pienezza impensabile solo due decenni fa.
Non altrettanto velocemente, però, si è adeguata la loro rappresentazione sui media: è come se questo cambiamento avesse “sorpreso” l’informazione, rimasta ancora legata a stereotipi, a vecchie parole e immagini, fino a perdere di vista i soggetti di cui parlava…
Si è ancora lontani dal considerare normale il fatto che una persona cieca riesca a svolgere professioni complesse, accudire dei figli, occuparsi della casa, fare sport, avere successo a scuola, muoversi per il mondo in completa autonomia. Al contrario, anche i non vedenti restano schiacciati negli schemi con cui di solito viene raccontata la disabilità: il pietismo, l’eroismo, il disprezzo verso i “falsi ciechi” che spesso non sono tali.
A ridosso di due date importanti come la Giornata mondiale della vista (13 ottobre) e la Giornata nazionale del cane guida (16 ottobre), questo seminario – senza tralasciare i problemi che ancora persistono – intende offrire al mondo della comunicazione la visione attuale del quotidiano dei non vedenti. Aiutando a esplorare con sguardo nuovo le caratteristiche di una delle forme di disabilità considerate tra le più gravi dall’OMS ma anche più misteriose e difficili da “capire”.
PROGRAMMA
8.30 – Registrazione dei partecipanti
9.00 – Apertura dei lavori
Saluti di Claudio Panella, Eugenio Saltarel
9.30-11.30 – I sessione – Conduce Stefano Trasatti
Limiti e difficoltà nell’accertamento della cecità civile – Raffaele Migliorini
Una lacrima non fa informazione – Flavio Vezzosi
Le dieci cose che (per pudore) non vi hanno mai detto sulla cecità – Katia Caravello
L’ipovedente, questo sconosciuto – Linda Legname
11.30 – Coffee break
12.00-13.45 – II sessione – Conduce Chiara Giorgi
La normalità a 4 sensi, tra cultura, relazioni e linguaggio – Mauro Marcantoni*
Non volevo il centralino – Maurizio Molinari
Una famiglia come tante – Antonella Cappabianca
Essere autonomi, essere liberi – Ada Ammirata
13.45 – Buffet
8.30-16.00 – A margine della sala conferenze saranno allestiti stand con dimostrazioni di software per la lettura, libri tattili e in braille, audiolibri e altri ausili per la vita quotidiana delle persone cieche.
Sarà inoltre allestita la mostra fotografica “Io ti vedo così”, dedicata alle ipovisioni e non visioni.
Si ringrazia Sergio Staino per il disegno e la grafica del titolo.
* video intervento
RELATORI
Ada AMMIRATA – Laureata in Scienze della formazione, centralinista presso Consip, ha perso la vista a 15 anni. Sportiva da sempre, pratica l’equitazione a livello agonistico, la maratona e la mezza maratona a livello amatoriale.
Antonella CAPPABIANCA – Critica televisiva, fotografa, avvocata. Non vedente. Nel 2006 ha esposto una selezione di scatti scelti anche da Oliviero Toscani per la mostra “Fotosensibili” all’Auditorium Parco della Musica di Roma. È stata ospite come opinionista della trasmissione radiofonica Melog condotta da Gianluca Nicoletti su Radio 24. Ha tenuto corsi di formazione per volontari europei e ha partecipato al Tavolo per le pari opportunità istituito presso il Dipartimento degli Affari sociali.
Katia CARAVELLO – Psicologa-psicoterapeuta, non vedente, fa parte della Direzione nazionale ed è responsabile della Commissione Informazione e comunicazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Ha contribuito alla programmazione e alla realizzazione a livello nazionale della 1^ edizione del progetto formativo “Oltre lo sguardo” rivolto ai dipendenti ciechi e ipovedenti del Gruppo Unicredit. È la referente nazionale del progetto di attuazione del protocollo CNOP-UICI per la realizzazione di un servizio di sostegno psicologico ai genitori dei bambini e dei ragazzi ciechi e ipovedenti.
Chiara GIORGI – Professionista free lance, lavora da 15 anni nel campo della comunicazione su diritti, pari opportunità, disabilità, terzo settore, ma anche professioni ed economia, prevenzione, salute e benessere. È oggi responsabile della comunicazione per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Linda LEGNAME – Componente della Direzione nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Mauro MARCANTONI – Sociologo e giornalista. Non vedente. Dal 2007 è direttore di TSM-Trentino School of Management. Autore di numerose pubblicazioni sullo sviluppo socio-economico, ha anche approfondito il tema dei limiti sensoriali e del loro superamento. Con il libro “I ciechi non sognano il buio” ha vinto nel 2007 il premio Campione per la cultura e con “Vivere al buio”, nel 2015, il premio letterario Sibilla. Ha pubblicato nel 2015 “Controluce” nella collana “Racconti d’Autore” edita da Il Sole 24 Ore.
Raffaele MIGLIORINI – Medico legale e oculista, lavora all’Inps dal 1990, dove ha rivestito dal 2002 il ruolo di responsabile del Centro Diagnostico Medico Legale, del servizio di Fisiopatologia Oculare e del Comitato Tecnico Scientifico dell’istituto per la branca di Oftalmologia. Docente e relatore in vari congressi e corsi in cui ha illustrato le problematiche sulle minorazioni visive, dal 2010 è coordinatore centrale della U.O.C. Management Sanitario Esterno presso il Coordinamento generale medico-legale dell’Inps.
Maurizio MOLINARI – Addetto stampa del Parlamento Europeo in Italia dal luglio 2015. Non vedente. Nella vita precedente, giornalista corrispondente da Bruxelles per Redattore sociale e collaboratore per altre testate quali BBC, Radio svizzera italiana, ecc. Grande appassionato di calcio.
Claudio PANELLA – Amministratore Unico di Capitale Lavoro S.p.A. – Città Metropolitana di Roma Capitale.
Eugenio SALTAREL – Componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus.
Stefano TRASATTI – Coordinatore del Capodarco L’Altro Festival-Premio L’anello debole e responsabile comunicazione di Csvnet, ha diretto l’agenzia Redattore sociale dal 2001 al 2016 organizzando gli omonimi seminari di formazione per giornalisti.
Flavio VEZZOSI – giornalista, pianista e docente di sostegno presso l’Istituto Giordano Bruno di Perugia. Componente delle Commissioni Informazione e comunicazione e Pluridisabilità dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
In collaborazione con Porta Futuro
SEGRETERIA E INFORMAZIONI
Redattore sociale: Tel. 0734 681001 – 348 3027434 – E-mail: giornalisti@redattoresociale.it – Web: www.giornalisti.redattoresociale.it.
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: tel. 347 3351416 – E-mail: chiagiorgi@gmail.com.
PARTECIPAZIONE
È gratuita e riservata a: ai giornalisti dipendenti o free lance, agli addetti stampa o comunicazione di enti pubblici e privati, agli studenti delle scuole di giornalismo e delle facoltà di comunicazione.
Il seminario è accreditato dall’Ordine dei giornalisti nell’ambito della Formazione professionale continua e dà diritto a n. 6 crediti.
ISCRIZIONE
Va fatta online entro il 5 ottobre 2016.
Gli iscritti all’Ordine dei giornalisti che desiderano conseguire i crediti formativi devono obbligatoriamente iscriversi sulla piattaforma SIGEF (1) fare il login; 2) cliccare su “Corsi enti terzi”; 3) scrivere nel titolo “Persi di vista” e cliccare su “Filtra”; 4-aprire la scheda del seminario e iscriversi).
Tutti gli altri devono compilare il modulo a QUESTO LINK.
COME ARRIVARE
“Porta Futuro”, Centro per l’orientamento e la formazione professionale della Provincia di Roma, si trova in via Galvani n. 108, nel quartiere di Testaccio.
In Metro: Linea B, stazione Piramide, dirigersi a piedi verso via Mormorata e svoltare su via Galvani.
In treno: Stazione Ostiense
In autobus: linee 75, 30, 280 ecc.
Informazioni: www.portafuturo.it
Slashbox trasmissioni di mercoledì 5 e giovedì 6 Ottobre, ore 15.00-17.30 Slashradio
Oltre alla trasmissione di martedì 4 Ottobre, dedicata agli ausili ed alle nuove tecnologie e a molto altro, nei pomeriggi di mercoledì 5 e giovedì 6 Ottobre andranno in onda, su Slashradio, con inizio alle 15.00 e termine alle 17.30, altre due puntate di Slashbox. Affronteremo diversi argomenti, tra i quali: i ciechi e gli ipovedenti e le attività sportive, nella giornata di mercoledì 5, con ospite tra gli altri, il nostro Hubert Perfler, il quale ci racconterà anche la sua esperienza relativa al Cammino di Santiago de Compostela; giovedì 6 invece, tra i temi che tratteremo, vi sarà la presentazione del Festival della Scienza, che si terrà a Genova dal 27 Ottobre al 6 di Novembre. Tra gli ospiti, Francesca Auxilia, una giovane donna che sta lavorando ad un interessante progetto che sarà parte del Festival.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!
Slashbox martedì 4 Ottobre ore 15.00 Slashradio
Martedì 4 Ottobre con inizio alle ore 15.00 e termine alle 17.30, andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dal titolo: “Slashbox”, condotta da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli. Nel corso del programma verranno affrontati diversi argomenti, tra i quali: cinema, con le indicazioni delle nuove uscite e non solo; ausili e tecnologie, con la partecipazione di Nunziante Esposito, coordinatore della Commissione specifica e dei componenti Sabato De Rosa e Giuseppe Fornaro.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!
Il Portavoce: 25 anni di “comunicazioni e informazioni” ai ciechi italiani
Cadono in questo 2016, i 25 anni di anniversario della testata “Il Portavoce”, il periodico pubblicato da UICI e diffuso in modo sonoro in tutto il territorio nazionale. Nei suoi 25 anni di vita il giornale ha voluto raccontare con uno stile semplice e privo di burocrazia la vita delle comunità dei ciechi e degli ipovedenti, le sue trasformazioni e tutte le opportunità legate ai nuovi assetti burocratici, legislativi, ausili e servizi tiflotecnici e di domotica attivati. Si è cercato così di promuovere un nuovo modo di concepire la comunicazione istituzionale, superando la vecchia logica dei freddi bollettini con gli interminabili elenchi delle opere realizzate per arrivare invece a uno strumento di informazione asciutto e diretto, in grado di offrire un largo spazio alle immaginazioni e di proporre rubriche dedicate a tutti noi: dai giovani studenti agli anziani ed a tutta la popolazione presente nel territorio nazionale. È cresciuto così un periodico in grado di garantire ai cittadini ciechi e ipovedenti notizie sui servizi e le opportunità. Venticinque anni di vita sono un traguardo importante per il nostro giornale, che svolge una preziosa funzione. La rivista arriva dappertutto in modo capillare e offre così la possibilità a tutti, anche a coloro che hanno meno possibilità di essere informati, di ricevere aggiornamenti preziosi sui servizi ludici, di vacanza, di formazione, socio-sanitarie sulle opportunità che la UICI offre. Ci piace poi ricordare l’importanza che questo strumento di informazione riveste per tutto il territorio nazionale perché rappresenta un legame di appartenenza all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Le novità in questo numero saranno tante: si parlerà, tra l’altro, di Ginevra, del Comitato per i Diritti delle Persone con Disabilità, per esaminare il report italiano in merito all’attuazione di quanto stabilito dalla Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità, abbiamo all’apice del governo un nuovo presidente nazionale UICI che conosceremo meglio, dieci nuovi dirigenti del direttivo nazionale, li presenteremo uno per uno….un elenco dei tanti lavoratori assunti e stabilizzati, nuovi servizi attivati, tanti racconti e news di vita territoriale, un nuovo look, nuova veste sonora, nuove musiche, insomma siamo arrivati a 25 anni sempre più giovani , siamo in una fase di giovinezza, con tanta grinta e tante cose da imparare. I nostri iscritti sono diventati centralinisti, fisioterapisti, assaggiatori di vino, di olio, di caffè, avvocati, politici, giornalisti, possiamo fare davvero tutto, siamo uguali a tutti gli altri. Per il periodo storico politico che stiamo vivendo a livello nazionale e dopo il terremoto che ha colpito l’Italia centrale non ci rimane che dire è l’ora dell’ottimismo in particolare per noi ciechi e ipovedenti vogliamo una informazione sempre più trasparente. Proprio per rendere sempre più concreto quanto stiamo dicendo, ci rivolgiamo perciò a tutti Voi unitamente a tutti gli addetti stampa ai diversi livelli associativi, per chiederVi di collaborare con noi, segnalandoci le iniziative del territorio, l’eventuale disponibilità di materiale sonoro da riprodurre nella rivista, oltre a quella di partecipare ad interviste, presentazioni o dibattiti sui diversi argomenti relativi alla vita associativa del territorio.
Vi ringraziamo in anticipo e rinviamo tutti all’ascolto della nuova veste di questa rivista.
Consiglio Nazionale e Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti 1-2 ottobre 2016 – diretta on line
Sabato 1 ottobre alle ore 8.30 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale; alle 15.00 l’Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti che terminerà domenica 2 ottobre alle ore 13.00.
Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori del Consiglio e dell’Assemblea, collegandosi all’indirizzo:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Buon ascolto!
