Il Portavoce: 25 anni di “comunicazioni e informazioni” ai ciechi italiani

Cadono in questo 2016, i 25 anni di anniversario della testata “Il Portavoce”, il periodico pubblicato da UICI e diffuso in modo sonoro in tutto il territorio nazionale. Nei suoi 25 anni di vita il giornale ha voluto raccontare con uno stile semplice e privo di burocrazia la vita delle comunità dei ciechi e degli ipovedenti, le sue trasformazioni e tutte le opportunità legate ai nuovi assetti burocratici, legislativi, ausili e servizi tiflotecnici e di domotica attivati. Si è cercato così di promuovere un nuovo modo di concepire la comunicazione istituzionale, superando la vecchia logica dei freddi bollettini con gli interminabili elenchi delle opere realizzate per arrivare invece a uno strumento di informazione asciutto e diretto, in grado di offrire un largo spazio alle immaginazioni e di proporre rubriche dedicate a tutti noi: dai giovani studenti agli anziani ed a tutta la popolazione presente nel territorio nazionale. È cresciuto così un periodico in grado di garantire ai cittadini ciechi e ipovedenti notizie sui servizi e le opportunità. Venticinque anni di vita sono un traguardo importante per il nostro giornale, che svolge una preziosa funzione. La rivista arriva dappertutto in modo capillare e offre così la possibilità a tutti, anche a coloro che hanno meno possibilità di essere informati, di ricevere aggiornamenti preziosi sui servizi ludici, di vacanza, di formazione, socio-sanitarie sulle opportunità che la UICI offre. Ci piace poi ricordare l’importanza che questo strumento di informazione riveste per tutto il territorio nazionale perché rappresenta un legame di appartenenza all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Le novità in questo numero saranno tante: si parlerà, tra l’altro, di Ginevra, del Comitato per i Diritti delle Persone con Disabilità, per esaminare il report italiano in merito all’attuazione di quanto stabilito dalla Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità, abbiamo all’apice del governo un nuovo presidente nazionale UICI che conosceremo meglio, dieci nuovi dirigenti del direttivo nazionale, li presenteremo uno per uno….un elenco dei tanti lavoratori assunti e stabilizzati, nuovi servizi attivati, tanti racconti e news di vita territoriale, un nuovo look, nuova veste sonora, nuove musiche, insomma siamo arrivati a 25 anni sempre più giovani , siamo in una fase di giovinezza, con tanta grinta e tante cose da imparare. I nostri iscritti sono diventati centralinisti, fisioterapisti, assaggiatori di vino, di olio, di caffè, avvocati, politici, giornalisti, possiamo fare davvero tutto, siamo uguali a tutti gli altri. Per il periodo storico politico che stiamo vivendo a livello nazionale e dopo il terremoto che ha colpito l’Italia centrale non ci rimane che dire è l’ora dell’ottimismo in particolare per noi ciechi e ipovedenti vogliamo una informazione sempre più trasparente. Proprio per rendere sempre più concreto quanto stiamo dicendo, ci rivolgiamo perciò a tutti Voi unitamente a tutti gli addetti stampa ai diversi livelli associativi, per chiederVi di collaborare con noi, segnalandoci le iniziative del territorio, l’eventuale disponibilità di materiale sonoro da riprodurre nella rivista, oltre a quella di partecipare ad interviste, presentazioni o dibattiti sui diversi argomenti relativi alla vita associativa del territorio.

Vi ringraziamo in anticipo e rinviamo tutti all’ascolto della nuova veste di questa rivista.

Consiglio Nazionale e Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti 1-2 ottobre 2016 – diretta on line

Sabato 1 ottobre alle ore 8.30 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale; alle 15.00 l’Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti che terminerà domenica 2 ottobre alle ore 13.00.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori del Consiglio e dell’Assemblea, collegandosi all’indirizzo:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Buon ascolto!

“Scodinzolando” giovedì 29 settembre ore 15.30 – 17.30 Slashradio

Giovedì 29 settembre, con inizio alle ore 15.30, andrà in onda su Slashradio, una nuova puntata di “Scodinzolando”, trasmissione curata dalla Commissione Nazionale Cani guida. Nel corso del programma parleremo dell’estate che ci stiamo lasciando alle spalle, di esperienze di formazione e vacanza in compagnia dei nostri cani guida. In particolare percorreremo alcune tappe del Cammino di Santiago e ci sposteremo poi in Friuli Venezia Giulia, per passeggiare sulle strade della Valcellina e della Val Cimoliana, grazie ai racconti di persone che hanno scelto di condividere con noi le loro esperienze estive. Daremo infine spazio alla presentazione di un progetto di addestramento di cani guida per ciechi e, come al solito, a quanti vorranno interagire con noi. La trasmissione sarà condotta da Irene Balbo e Chiara Maria Gargioli. Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verra’ pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

Slashbox: martedì 27 settembre ore 15.00 – 17.30 Slashradio

Martedì 27 settembre con inizio alle ore 15.00 e termine alle 17.30, andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dal titolo: “Slashbox”, condotta da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli. Nel corso del programma verranno affrontati diversi argomenti, tra i quali: cinema; cucina, insieme alla nostra Lucia Esposito ed alla nota cake designer Tony Brancatisano; parleremo anche di moda insieme alla stilista Stefania Cavalieri.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sara’ sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

 

Slashbox: martedì 20 settembre 15.00-17.30 Slashradio

Martedì 20 settembre con inizio alle ore 15.00 e termine alle 17.30, andrà in onda, su Slashradio, una nuova trasmissione dal titolo: “Slashbox”, condotta da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli. Nel corso del programma verranno affrontati diversi argomenti, tra i quali: scuola ed istruzione; I.Ri.Fo.R: novità ed iniziative. vi sarà anche uno spazio dedicato ai nostri fortissimi tifosi di calcio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

Novità dalla stampa sonora, mercoledì 21 settembre 15.00-17.00 Slashradio

Mercoledì 21 settembre con inizio alle ore 15.00 e termine alle 17.00 andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dal titolo: “Novità dalla stampa sonora”, condotta da Katia Caravello con la collaborazione di Francesco Piscitiello. ospiti del programma: il Presidente Nazionale Mario Barbuto, il capo del servizio del Centro Nazionale del Libro Parlato Giacomo Elmi ed i curatori dei periodici “Il Portavoce”, “Sonorama” e “Pub”.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-6791758,inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

“Conversazioni d’arte”. Segni, simboli e archetipi: Il bosco reale e immaginario tra antico e Medioevo, tra narrazione e scienza. 22 Settembre 2016 – ore 15.00-17.30 Slashradio

Giovedì 22 Settembre con inizio alle ore 15.00 e termine alle 17.30 andrà in onda, su Slashradio, una nuova puntata delle “Conversazioni d’arte”

Il tema del bosco sarà al centro del secondo appuntamento del nuovo ciclo di trasmissioni dal titolo Segni, simboli e archetipi.
Il bosco rappresenta nel mondo classico uno spazio sacro, direttamente legato alle divinità, “abitato” da fauni, satiri e centauri; luogo per eccellenza delle ninfe ed allo stesso tempo allegoria del cosmo vivente.
Nei testi medievali esso assume spesso valenze oscure e paurose, ma la ricostruzione storica ci restituisce una realtà differente, fatta di spazi profondamente vissuti e modificati dall’uomo.
La trasmissione darà poi voce anche alle storie della scienza; interpretazioni e modelli del bosco attraversati da racconti suggestivi e affascinanti, che si affiancano alle narrazioni del mito senza destituirne il valore conoscitivo.

Per la rubrica “Storie a con-tatto”, verrà proposto in maniera inusuale l’affresco di Sebastiano Galeotti “Nozze di Amore e Psiche”, interno alla dimora storica di Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova, interpretato attraverso una lettura artistica inclusiva, scaturita dall’esperienza di lavoro del progetto “Donami l’arte per farne parte”, coordinato dalla Biblioteca Universitaria di Genova.
Il focus, riservato alla presentazione di percorsi e attività culturali accessibili,  offrirà, infine, l’occasione per conoscere protagoniste, storia, finalità e progetti futuri del gruppo di artiste non vedenti “Mano Sapiens”.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Riccardo Rao, docente di Storia Medievale presso l’Università di Bergamo; Elisabetta Falchetti, docente, ricercatrice e project manager presso ECCOM, Commissione Educazione ANMS e Commissione Educazione ICOM; Francesca Licordari del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Oriana Cartaregia, responsabile del Servizio Educativo della Biblioteca Universitaria di Genova; Sandra Garaventa, docente presso l’IIS Primo Levi di Ronco Scrivia – Borgo Fornari (GE) e referente del Progetto Radio Jeans; Lucilla D’Antilio e Antonella Bretschneider, scultrici del gruppo di artiste non vedenti Mano Sapiens; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e ricerca, Ufficio Studi – MiBACT.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la stringa:  http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta il numero 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) e da Slashradio.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e, come di consueto, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.

Vi aspettiamo numerosi!

XXI Premio Louis Braille 2016

8 settembre 2016 – ore 21.00

Teatro Sistina – Roma

Giovedì 8 settembre, alle ore 21, si terrà presso il Teatro Sistina di Roma, la serata di gala del Premio Louis Braille 2016, dedicato all’inventore del prezioso sistema di scrittura e lettura per non vedenti, ancora oggi più che mai attuale.

Gioia Marzocchi e Ivan Dalia, presentatori d’eccezione della serata, introdurranno sul palco non solo artisti del calibro di Arisa, Emma Morton, Stefano Fresi, Massimo Poggio, Elda Alvigini e Gualtiero Burzi, ma anche Alessandro Bordini – rimasto cieco dopo un lancio in paracadute, gira il mondo in solitaria con l’ausilio del suo iPhone – Gianluca Apollaro – Sviluppatore software per la scrittura musicale per ciechi – e Mirco Mencacci – Celebre sound designer la cui storia ha ispirato il bellissimo film “Rosso come il cielo”. All’evento saranno presenti anche Marco Parolo, centrocampista della Lazio e della Nazionale Italiana, testimonial d’eccezione della Lotteria nazionale Premio Louis Braille, Luigi Leonardi, il signore cieco di Amatrice che è riuscito a salvare la moglie durante il terremoto e molti altri rappresentanti delle Istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo.

Nel corso della serata saranno consegnati i “Premi Braille” 2016, conferiti quest’anno, all’equipe medicochirurgica dell’Ospedale Policlinico Gemelli per l’impegno scientifico nell’impianto di protesi cocleari che riescono a ridare il dono dell’udito a tante persone sordocieche; la UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), per il comune impegno a sviluppare e sostenere la pratica sportiva di base tra le persone non vedenti e ipovedenti e Gianfelice Facchetti per il suo impegno pluriennale nel campo della cultura e del teatro con una particolare sensibilità per i temi legati al mondo della visione.

“L’Unione da sempre attribuisce il premio a quelle persone e a quelle istituzioni che si sono distinte nel contribuire al miglioramento delle condizioni di vita, lavoro e studio dei ciechi e degli ipovedenti italiani – dichiara il Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto. Quest’anno si celebra la XXI edizione del Premio Braille, per il secondo anno consecutivo abbinata alla Lotteria Nazionale Louis Braille.

Anche nel 2016, rispondendo al nostro appello di “prendere per mano la fortuna”, tantissimi cittadini hanno acquistato un biglietto della Lotteria – continua Barbuto. L’estrazione si terrà sempre l’8 settembre e sapremo finalmente, proprio durante lo spettacolo al Sistina, quali saranno i fortunati biglietti vincenti. Il gesto compiuto da tante persone potrà offrire un sostegno concreto ai ciechi e agli ipovedenti di tutta Italia, perché i proventi della Lotteria saranno utilizzati per la promozione delle attività fisiche, motorie e sportive per le persone con disabilità visiva. A seguito dei tragici eventi sismici di questi giorni, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di devolvere una quota dei proventi della lotteria nazionale Louis Braille 2016 a supporto di persone che hanno subìto gravi danni a causa del terremoto, con preferenza e precedenza per i ciechi e gli ipovedenti.”

La Eliofilm, giovane società di produzione di cinema e audiovisivo, è orgogliosa di aver prodotto e organizzato questa particolare serata di gala in cui musica, arte e intrattenimento si fondono alla solidarietà e alla beneficenza.

L’ingresso al Teatro Sistina è libero e gratuito. Prenotazione consigliata a: ustampa@uiciechi.it

L’Unione invita la cittadinanza a partecipare a una serata di cultura e di spettacolo che riserverà a tutti suggestive e inattese emozioni.

La serata sarà trasmessa il 18 Settembre su Rai 1

La serata è organizzata con il sostegno di:

Main sponsor: Banca Popolare di Vicenza e Gruppo Sanititan

Media partner: RAI (main media partner) e Rai1

Ideazione e produzione: Eliofilm

 

Per ulteriori informazioni:

Chiara Giorgi

Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Cell. 3473351416

chiagiorgi@gmail.com

Manifesto XXI Premio Braille 2016

Manifesto XXI Premio Braille 2016

Ladro di vita e ladro di speranza, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il premio Braille che l’Unione ha istituito oltre vent’anni or sono, è un segno tangibile della nostra attenzione verso la Società; un atto di gratitudine verso quanti si sono adoperati nell’anno in corso per il benessere morale e materiale dei ciechi e degli ipovedenti; un auspicio che altri vogliano seguire l’esempio e possano contribuire a rendere più vivibile l’esistenza quotidiana di una categoria di persone verso le quali la sorte non si è mostrata particolarmente benigna. In tanti anni hanno ricevuto il premio Braille molteplici personalità del mondo della cultura, della scienza, della politica, dello sport e dello spettacolo, oltre a istituzioni benemerite di natura pubblica e privata che si sono distinte per impegno accanto a noi nel sostenere le nostre battaglie e nel secondare le nostre aspettative. Vogliamo consolidare e mantenere questa tradizione, dando al premio Braille un valore sempre più significativo, una forza sempre maggiore, perché rimanga quell’appuntamento annuale atteso e credibile che sappia dare continuità ed efficacia all’azione dell’Unione e riconoscere nel contempo le benemerenze dei destinatari in modo adeguato. La cerimonia di quest’anno, al teatro Sistina di Roma, la sera dell’8 settembre, vedrà premiati

  • L’equipe medicochirurgica dell’ospedale policlinico Gemelli per l’impegno scientifico nell’impianto di protesi cocleari che riescono a ridare il dono dell’udito a tante persone sordocieche;
  • L’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), per il comune impegno a sviluppare e sostenere la pratica sportiva di base tra le persone non vedenti e ipovedenti;
  • GianFelice Facchetti per il suo impegno pluriennale nel campo della cultura e del teatro con una particolare sensibilità per i temi legati al mondo della visione.

Tanti ancora avrebbero meritato il premio e di certo si candidano per l’edizione del prossimo anno che auspichiamo sempre ricca di proposte e di personaggi meritevoli del riconoscimento. Quest’anno, poi, la serata del Premio Braille è stata abbinata all’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria nazionale Louis Braille che tanta attenzione ha riscosso, in particolare nel mondo del calcio di serie A e nella figura di un testimonial di eccezione come Marco Parolo, giocatore della Lazio e della Nazionale che ha voluto fare propria, più d’ogni altro, la nostra causa di uguaglianza e di emancipazione sociale. Ma un ladro di vita e di speranza è venuto tra noi, di soppiatto, all’improvviso, in piena notte, per spezzare d’un tratto l’esistenza di tante persone e infrangere la serenità e i sogni di tutti noi. Un ladro che giunge inaspettato e indesiderato in punta di piedi e lascia dietro di sé, dopo la sua visita breve e letale, soltanto distruzione, macerie, morte, dolore e lacrime: il terremoto. Un ladro che nella notte tra il 23 e il 24 agosto è venuto a visitare paesi e luoghi così cari a tutti noi, seminando terrore, desolazione, disperazione. Dinanzi a tanta sofferenza e devastazione anche noi, anche l’Unione è chiamata a fare la propria parte e dare il proprio contributo. Modesto, certo. Magari poco rilevante in termini quantitativi, ma portatore, ci auguriamo, di nuova speranza, di solidarietà sensibile, di affetto sincero per quanti sono stati colpiti da tanta immane sciagura. Una quota dei proventi della lotteria nazionale Louis Braille 2016, dunque, sarà destinata all’aiuto concreto e al supporto di persone che hanno subìto gravi danni a causa del terremoto, con preferenza e precedenza per i ciechi e gli ipovedenti che vivono nella zona colpita dal tremendo sisma. Un atto di solidarietà concreta, doveroso, discreto e sentito, per quanto modesto; lungi da qualsiasi velleità di protagonismo a buon mercato. Solo il segno tangibile del desiderio di vita e di speranza: quella vita e quella speranza che sono state proditoriamente rubate dal terremoto e che vogliamo contirbuire a ridestare nelle persone che oggi patiscono questa dolorosa sofferenza.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale