Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, mediante approfondimenti che vedono nostri ospiti giornalisti, scrittori, operatori della comunicazione, personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, martedì 20 dicembre, con inizio alle ore 15.00, andrà in onda una nuova puntata delle “conversazioni d’arte”, per la quale vi rimandiamo allo specifico comunicato. Mercoledì 21 dicembre, invece verrà diffusa, sempre a partire dalle ore 15.00, una nuova puntata di Slashbox nel corso della quale avremo il piacere di avere, tra gli altri, insieme a noi il Presidente Nazionale Dott. Mario Barbuto, che anticiperà il suo intervento, in genere previsto per l’ultimo mercoledì del mese. Giovedì 22 dicembre, invece, sempre con inizio alle ore 15.00, vi sarà un’edizione speciale di Slashbox, non solo con diversi ospiti, tra i quali il giornalista Guy Chiappaventi, che presenterà il suo ultimo libro, ma con piccoli e semplicissimi concorsi a premi riservati ai nostri ascoltatori. Sarà un pomeriggio particolare, divertente, per scambiarci gli auguri di buone feste e stare insieme.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06 679 17 58 e 06-69988353,
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp e per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, sulla pagina Facebook Slash Radio Web, della quale vi invitiamo a divenire followers mettendo il vostro like.
Ricordiamo, inoltre, che le trasmissioni di Slashradio, vengono diffuse anche in radiovisione, mediante diretta su Facebook, sulla pagina della radio.
Vi aspettiamo numerosi!
Archivi categoria: Prima Pagina
Comunicato stampa – Facciamoci vedere. Dall’intuizione all’inclusione. In mostra un viaggio lungo quasi un secolo
Milano, 13- 15 dicembre 2016 Istituto dei Ciechi – via Vivaio 7
Taglio del nastro questa mattina per “Facciamoci Vedere: dall’intuizione all’inclusione. In mostra un viaggio lungo quasi un secolo”, l’evento organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che si propone di far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dalle persone con disabilità visiva. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è in programma a Milano presso l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7 e rimarrà aperta fino alle ore 13 di giovedì 15 dicembre.
Il percorso della mostra racconta l’intuizione del fondatore dell’Unione, Aurelio Nicolodi, che nel 1920 diede vita al sogno rivoluzionario, quello di “emancipare tutti i ciechi d’Italia”, fino ad arrivare ai giorni nostri e al quotidiano cammino verso l’inclusione.
Nel dare il benvenuto ai partecipanti, Rodolfo Masto, Commissario dell’Istituto dei Ciechi e Presidente della sezione di Milano dell’Unione, ricorda il ruolo di guida svolto dall’Istituto per la città di Milano e per le persone con disabilità visiva, sottolineando come questo compito venga portato avanti, giorno dopo giorno, “con fierezza, orgoglio e passione”.
“Le associazioni nazionali spesso sono verticistiche, mentre noi abbiamo voluto rovesciare la piramide e dare voce ai territori per mostrare la loro vitalità e il loro fermento, dichiara Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. In questi giorni si alterneranno le visite guidate, le conferenze, le attività negli stand dislocati all’interno della splendida sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi, in un percorso ricco di soluzioni innovative che parla della nostra Storia, del nostro presente, del passato che ci ha reso così forti e orgogliosi, del futuro che ci sfida a misurarci con l’evoluzione di una società in continuo e vorticoso divenire. Sono fiero dell’esistenza dell’Unione, che ogni giorno tutela -su ogni zolla del territorio- l’interesse delle persone con disabilità visiva”.
“Questa mostra è una vetrina per l’Unione e per tutte le strutture collegate che si impegnano quotidianamente a sostegno delle persone cieche e ipovedenti. La Lombardia ha sul suo territorio 12 strutture UICI che ogni giorno offrono servizi relativi a inclusione, integrazione socio-culturale e lavorativa – dichiara il Presidente dell’Unione lombarda Nicola Stilla. Quest’anno abbiamo avuto un problema relativo all’inclusione scolastica su cui stiamo lavorando per individuare soluzioni per ottenere un servizio omogeneo perché i diritti siano garantiti in maniera uniforme. L’inclusione è per noi importantissima, affinché i nostri ragazzi possano essere artefici del loro destino nella vita e nella società”.
“L’inclusione deve iniziare a scuola perché fin da bambino ci si deve sentire parte di un tutto, dice l’Assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale della Regione Lombardia Francesca Brianza. Nel 2016 ci sono stati molti problemi relativamente all’inclusione scolastica, non siamo qui per indicare le colpe ma per dire che c’è bisogno di uniformità. La Regione Lombardia è pronta a fare di più”.
Per Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, “questa mostra è un’opportunità per la citta di conoscere buone pratiche, e un’occasione di crescita per i cittadini. La mostra dice di quanta innovazione ci sia in questo settore, in cui è ancora necessario lavorare per i diritti”.
“Sono qui per portarvi il sostegno del Corriere della Sera, media partner di questa importante iniziativa – dichiara Giangiacomo Schiavi. Il giornale deve fare da cassa di risonanza per raccontare le nuove realtà. E’ sempre una grande emozione entrare all’Istituto dei Ciechi; ogni volta si cammina nella storia e nella tradizione della solidarietà milanese”.
L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza che potrà visitare gli stand espositivi presidiati dai Consigli Regionali dell’Unione e dagli enti a lei storicamente collegati (Federazione pro ciechi, Biblioteca di Monza, Irifor, IAPB – Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e Stamperia Braille di Catania).
Inoltre sono presenti gli stand della Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, di Second Sight (azienda che progetta, sviluppa e commercializza protesi visive impiantabili che permettono di ripristinare in parte la funzione visiva nei pazienti non vedenti) e di Vanda Pharmaceuticals, main sponsor dell’evento.
La manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
Pagine web: http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Evento FB: https://www.facebook.com/events/154778328331582/
Per ulteriori informazioni:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: chiagiorgi@gmail.com
“Conversazioni d’arte”. Segni, simboli e archetipi Il fuoco che rigenera e che trasforma 15 Dicembre 2016 – ore 15.00-17.30 Slash radio web
La forza del fuoco, che distrugge, trasforma, protegge e rigenera, sarà al centro del quarto appuntamento del ciclo Segni, simboli e archetipi, il nuovo ciclo di ‘Conversazioni d’Arte’, in onda giovedì 15 dicembre su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30.
Nel corso della puntata si parlerà del fuoco, simbolo per eccellenza di civiltà, come elemento in grado di plasmare la materia, di trasformare il cibo, di aiutare l’uomo nella creazione di strumenti attraverso cui poter esprimere anche il suo estro artistico; forza capace di mutare, all’interno di complessi rituali, i corpi dopo la morte, per accompagnarli così nella transizione dalla dimensione corporea a quella immateriale.
Ma si parlerà anche del fuoco al centro di riti e feste della tradizione popolare, della sua “intenzione primaria” di proteggere i campi, gli uomini e gli animali dalle forze maligne, un’intenzione primaria affiancata, poi, da una varietà di funzioni rituali, religiose e agonistiche, che si materializzano ancora oggi nelle tante “feste del fuoco” tramandate fino a noi di generazione in generazione.
La rappresentazione del fuoco nell’arte e la sua valenza simbolica, tra il bene e il male, la vita e la morte, verrà, infine, raccontata attraverso l’analisi e la lettura di alcune opere di Jacopo Tintoretto, Ultima cena (1594), Domenico Beccafumi, Caduta degli angeli ribelli (1530 ca.), Piero di Cosimo, Il mito di Prometeo (1515-1520) e Pieter Van den Bosch, Interno domestico (1650 ca.).
Per la rubrica ‘Storie a con-tatto’, ascolteremo l’interpretazione dell’ affresco ‘Lisbona assediata dall’esercito del duca d’Alba’ di Lazzaro Tavarone (Genova 1556 – 1641), interno alla dimora storica di Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova. Lettura artistica inclusiva scaturita dall’esperienza di lavoro del progetto Donami l’arte per farne parte.
Il focus dedicato al tema dell’accessibilità, offrirà l’occasione per parlare delle iniziative messe in campo nei luoghi della cultura in occasione della giornata del 3 dicembre 2016.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci prenderanno parte: Leandro Ventura, direttore del Museo delle Civiltà e dirigente del Servizio VI – Tutela del patrimonio demoetno-antropologico e immateriale della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – MiBACT; Stefania Baldinotti, funzionario antropologo e referente del Servizio educativo presso l’ Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari e presso il Segretariato Generale Servizio I Coordinamento e relazioni internazionali – Ufficio UNESCO – MiBACT; Valentino Nizzo, funzionario archeologo presso il Servizio II, Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura della Direzione Generale Musei – MiBACT; Oriana Cartaregia, responsabile del Servizio Educativo della Biblioteca Universitaria di Genova – MiBACT; Sandra Garaventa, già docente presso l’IIS Primo Levi di Ronco Scrivia – Borgo Fornari (GE) e referente del Progetto Radio Jeans; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I, Ufficio Studi – MiBACT.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u)
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato da Slash Radio web con la collaborazione della Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed).
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, oltre che sulla pagina Facebook della radio Slash Radio Web, della quale vi invitiamo a divenire followers. Ricordiamo che la trasmissione verrà anche trasmessa in diretta su Facebook.
Slash radio web: trasmissioni settimana dal 12 al 16 dicembre 2016
Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, mediante approfondimenti che vedono nostri ospiti giornalisti, scrittori, operatori della comunicazione, personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, nei giorni di martedì 13 e mercoledì 14 Dicembre andranno in onda, su Slashradio, dalle 15.00 alle 17.30, due nuove puntate di Slashbox.
Diversi gli argomenti che tratteremo:
Martedì 13, parleremo della giornata Nazionale del Cieco e non solo; mercoledì 14, invece, dalle 15.15 alle 16.30 ci soffermeremo sulle attività e novità dell’Un.I.Vo.C. con il Presidente salvatore Petrucci ed altri ospiti; dalle 16.30 alle 17.30 andrà in onda “dialogo con la direzione”. Saranno ospiti, questa volta, i componenti della direzione nazionale Marco Condidorio e Mario Girardi. Giovedì 15, invece il pomeriggio di Slash radio web sarà dedicato alle Conversazioni d’arte, per le quali si rimanda allo specifico comunicato.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06 679 17 58 e 06-69988353,
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
e per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, sulla pagina Facebook Slash Radio Web, della quale vi invitiamo a divenire followers mettendo il vostro like.
Ricordiamo, inoltre, che le trasmissioni di Slashradio, vengono trasmesse anche in diretta Facebook.
Vi aspettiamo numerosi!
Comunicato: Numero verde nazionale – Variazione al Servizio.
In riferimento al numero verde 800 682 682, dedicato al servizio di Help-Desk tecnico su Ausili e Tecnologie dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, funzionante nei giorni Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 16,00 alle 20,00, si informa su quanto di seguito indicato:
1. Viene abolita la modalità su numero verde ed il servizio viene fornito sui numeri diretti degli operatori e per gli orari già stabiliti indicati di seguito.
2. Rimane attiva la lista di Yahoo: uic-helpexpress@yahoogroups.com che affianca il servizio telefonico 24 su 24 per dare il servizio anche quando non funziona quello telefonico.
3. Si forniscono di seguito gli orari di intervento ed i numeri diretti degli operatori, per consentire di contattare l’operatore in servizio in Base alle proprie esigenze.
4. Per individuare l’operatore in base alla problematica specifica da risolvere, si può verificare il Curriculum Vitae di ogni operatore nella sezione del sito UICI, raggiungibile con la seguente URL: http://www.uiciechi.it/osi/03helpexpress/02StaffTecnico/index.html#contenut1 tenendo presente che per le problematiche generali sono adatti tutti gli operatori.
Orari e recapiti telefonici diretti:
Lunedì dalle 16.00 alle 18.00 – Niccolò La Ferla – Tel.: 06 699 88 807.
Lunedì dalle 18.00 alle 20.00 – Rossy Koumanova – Tel.: 06 699 88 803.
Martedì: non si effettua il servizio.
Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 – Gaetano Contestabile – Tel.: 06 699 88 805.
Mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 – Giovanni Sotgiu – Tel.: 06 699 88 808.
Giovedì dalle 16.00 alle 18.00 – Lucia Manna – Tel.: 06 699 88 804.
Giovedì dalle 18.00 alle 20.00 – Giuseppe Fornaro – Tel.: 06 699 88 802.
Venerdì dalle 16.00 alle 18.00 – Nunziante Esposito – Tel.: 06 699 88 801.
Venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00 – Giuseppe De Cola – Tel.: 06 699 88 806.
Si raccomanda di dare ampia diffusione a questa informativa, per consentire a tutti i disabili visivi di usufruire di questo servizio.
Per problemi che potessero insorgere, gli utenti possono rivolgersi ai responsabili del servizio, scrivendo a:
Giuseppe Fornaro – fornarog@uiciechi.it
Nunziante Esposito – nunziante.esposito@uiciechi.it
Moderatori della lista uic-helpexpress:
Mostra facciamoci vedere II edizione – presentazione stampante Braille
Si comunica che il 14 dicembre 2016 alle ore 10,30, nel corso della seconda edizione della mostra “Facciamoci vedere” presso lo stand dell’ Irifor Centrale, verrà presentata una stampante Braille ad uso domestico dal Professor Fabio Piana dell’Istituto Montalcini di Acqui Terme.
La stampante potrà avere diffusione e utilizzo nelle vostre case anche grazie alla collaborazione fra L’irifor e l’Istituto Montalcini.
Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 14 dicembre ore 16,30, di Mario Barbuto
Care amiche e cari amici,
sono lieto di invitarvi al secondo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 14 dicembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo terzo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Marco Condidorio e Mario Girardi.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!
COMUNICATO STAMPA – FACCIAMOCI VEDERE. DALL’INTUIZIONE ALL’INCLUSIONE
In mostra un viaggio lungo quasi un secolo
Milano, 13- 15 dicembre 2016
Istituto dei Ciechi – via Vivaio 7
“Facciamoci Vedere: dall’intuizione all’inclusione. In mostra un viaggio lungo quasi un secolo”, è l’evento organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con l’obiettivo di far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dalle persone con disabilità visiva.
La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si svolge a Milano dal 13 al 15 dicembre 2016 presso l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7.
Il percorso della mostra racconta l’intuizione del fondatore dell’Unione, Aurelio Nicolodi, che nel 1920 diede vita al sogno rivoluzionario, quello di “emancipare tutti i ciechi d’Italia”, fino ad arrivare ai giorni nostri e al quotidiano cammino verso l’inclusione.
“Le grandi istituzioni nazionali che operano nel mondo della cecità e dell’ipovisione, le nostre strutture sezionali e regionali, avranno a disposizione un suggestivo spazio di esposizione all’interno dell’Istituto dei Ciechi di Milano, grazie anche alla preziosa collaborazione ospitale della nostra sezione territoriale milanese e del nostro Consiglio regionale della Lombardia – racconta così l’evento Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti”.
La grafica dell’evento riunisce in un’unica rappresentazione la Nike di Samotracia all’occhio di Eracle, per racchiudere in un ideale di vittoria il lungo cammino dei ciechi e dell’Unione verso il raggiungimento delle pari opportunità.
“Gli ospiti e i visitatori potranno compiere un percorso quanto mai significativo tra passato, presente e futuro, contrassegnato dai risultati raggiunti, dalle presenti aspettative, dalle attese per i prossimi anni – continua Barbuto. Le nostre istituzioni, grandi e piccole, nazionali e territoriali, potranno raccontarsi e confrontarsi nel contesto di un cammino comune che sta diventando sempre più prioritario, sempre più prevalente, grazie all’opera di unificazione dell’Unione e al positivo riscontro dei dirigenti e degli amministratori delle altre parti quali la Federazione pro ciechi, la Biblioteca di Monza, l’Irifor, la IAPB – Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e la Stamperia Braille di Catania”.
L’evento avrà inizio il 13 dicembre alla ore 11, giorno di Santa Lucia, con il taglio del nastro e l’inaugurazione della mostra “Facciamoci Vedere – dall’intuizione all’inclusione. In mostra un viaggio lungo quasi un secolo”.
“Fino alle ore 13 del 15 dicembre – continua Barbuto, si alterneranno le visite guidate, le conferenze, le attività negli stand che saranno dislocati all’interno della splendida sala Barozzi, in un percorso ricco di soluzioni innovative che parlerà della nostra Storia, del nostro presente, del passato che ci ha reso così forti e orgogliosi, del futuro che ci sfida a misurarci con l’evoluzione di una società in continuo e vorticoso divenire”.
Le tre conferenze previste, organizzate secondo un modello agile, leggero ed efficace, ci introdurranno nel cuore di problematiche di altissimo profilo quali l’istruzione dei ragazzi, le innovazioni tecnologiche, il benessere e la salute di tutti.
Ad aprire i lavori, martedì 13 dicembre alle ore 11,30 il seminario su salute, benessere e regolazione del rapporto sonno/veglia, mentre nel corso del pomeriggio verrà affrontato il tema dell’inclusione scolastica. Mercoledì 14, al centro del workshop saranno invece “Tecnologia e accessibilità digitale”.
L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza che potrà visitare gli stand espositivi presieduti dai Consigli Regionali dell’Unione e dagli enti a lei storicamente collegati.
La manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
Media Partner: Il Corriere della Sera
Main Sponsor: Vanda Pharmaceuticals
Pagine web: http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Evento FB: https://www.facebook.com/events/154778328331582/
Chiara Giorgi
per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
cell. 347 3351416
email: chiagiorgi@gmail.com
Facciamoci Vedere Seconda Edizione – Dall’intuizione all’inclusione, un viaggio lungo quasi un secolo, di Mario Barbuto
Sono lieto di diffondere l’invito alla seconda edizione della mostra “Facciamoci vedere”, che si terrà a Milano, presso l’istituto dei ciechi, dal 13 al 15 dicembre 2016, anche in concomitanza con la nostra festa di Santa Lucia.
Una vetrina di servizi, buone prassi e tecnologie innovative dedicate alle persone con disabilità visiva, sviluppate dalle nostre strutture territoriali e dalle grandi istituzioni collegate all’Unione.
L’evento più significativo dell’anno per dare alla nostra Unione la visibilità che merita e portare in primo piano i grandi temi della disabilità visiva.
La partecipazione di tutti voi è particolarmente importante perché la prima edizione tenutasi a Chianciano Terme ha avuto un impatto molto positivo, manifestando la volontà comune di condividere le buone prassi associative e la passione di offrire al vasto pubblico l’immagine migliore di noi.
Sono certo che continueremo a essere ispirati dallo stesso entusiasmo per dare forza e concretezza alla nostra azione che ha scelto quest’anno il grande palcoscenico di Milano per dare spazio alle migliori idee e iniziative del territorio.
Nell’ambito dell’esposizione si terranno anche tre WorkShop. Incontri di approfondimento della durata di novanta minuti ciascuno, per un dialogo con il pubblico su tematiche significative legate alla disabilità visiva.
La cerimonia di inaugurazione è fissata per il 13 dicembre alle ore 11.00.
L’ingresso alla mostra e ai WorkShop è gratuito, nei seguenti giorni e orari:
13 dicembre: dalle 11.00 alle 18.00;
14 dicembre: dalle 10.00 alle 18.00;
15 dicembre: dalle 10.00 alle 13.00.
WorkShop:
13 dicembre
11.30 Salute, benessere e regolazione del rapporto sonno/veglia in assenza della vista
15.30 Il futuro possibile: l’inclusione scolastica
14 dicembre
11.30 Tecnologia e accessibilità digitale
Prego vivamente i Presidenti sezionali e regionali, soprattutto quelli geograficamente meno lontani da Milano, di voler promuovere, favorire e organizzare la più ampia partecipazione dei nostri soci, anche mediante visite di gruppo.
A tal proposito, confido su una presenza ampia e significativa delle sezioni e spero di incontrare e abbracciare tanti e tanti dei nostri soci durante i giorni dell’evento.
Per maggiori informazioni, visitare la pagina
http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Slash Radio web, trasmissioni settimana 5-9 dicembre 2016
Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, mediante approfondimenti che vedono nostri ospiti giornalisti, scrittori, operatori della comunicazione, personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, nei giorni di martedì 6 e mercoledì 7 Dicembre andranno in onda, su Slashradio, dalle 15.00 alle 17.30, due nuove puntate di Slashbox.
Diversi gli argomenti che tratteremo: martedì 6 dicembre presenteremo la Commissione Nazionale Terza Età e, a partire dalle 16.30, insieme alla componente la direzione Nazionale Katia Caravello ed al Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi Dott. Fulvio Giardina, parleremo del protocollo d’intesa tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS e CNOP. Nel pomeriggio di mercoledì 7, invece, a partire dalle 15.00, insieme al componente della direzione Vincenzo Zoccano presenteremo i componenti e le attività del gruppo di lavoro Osservatorio Siti Internet.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06 679 17 58 e 06-69988353,
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp; e per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u e con Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, sulla pagina Facebook Slash Radio Web, della quale vi invitiamo a divenire followers mettendo il vostro like.
Ricordiamo, inoltre, che le trasmissioni di Slashradio, vengono trasmesse anche in diretta Facebook.
Vi aspettiamo numerosi!