Slash Radio Web: palinsesto settimana dal 20 al 24 Febbraio 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 21  mercoledì 22  e giovedì 23  Febbraio andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove trasmissioni. In particolare:

Martedì 21 febbraio celebreremo anche noi a partire questa volta  dalle ore 14.45,  la giornata nazionale del braille con una trasmissione dal titolo: “Decima giornata nazionale del Braille: il Braille   è  via maestra per la libertà di pensiero,  espressione e comunicazione”.

Interverranno  tra gli altri, rappresentanti stranieri di associazioni di ciechi ed ipovedenti, nostri dirigenti e numerosi soci braillisti che renderanno testimonianza.

Chi lo volesse può  prendere parte   con un proprio scritto che dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail diretta@uiciechi.it

Mercoledì 22 febbraio,  nuova puntata di Slashbox, all’interno della quale  andrà in onda,  a partire dalle  16.30 la rubrica “chiedi al Presidente”. sarà tra gli altri nostra ospite, intorno alle 16.00  la scrittrice Elena Tioli, della quale proviamo a darvi alcune info.

Elena Tioli, 34 anni, vive e lavora a Roma, da oltre due anni non entra in un supermercato. La bizzarra idea, nata come buon proposito a gennaio 2015 per provare a supportare con i propri soldi un’economia più buona, sostenibile e solidale, ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare la qualità dei propri consumi, si è presto tramutata in un vero e proprio stile di vita. Un nuovo modo di fare acquisti, alternativo alla grande distribuzione, raccontato nel libro “Vivere senza supermercato – storia felice di una ex consumatrice inconsapevole”, edito da Terra Nuova. Un libro che parla del come e del perché fare una spesa più critica e consapevole può migliorare la nostra vita, quella degli altri e il nostro pianeta. Non un manuale di autoproduzione, né una guida o una bibbia del vivere sostenibile, bensì l’esperienza, molto personale, di chi con i propri soldi ha deciso di provare a incentivare un altro mercato, un altro modo di produrre e lavorare, attraverso un modo diverso di consumare, con risvolti sorprendenti e inaspettati. Che verranno presentati  mercoledì durante slashbox.

Giovedì 23 sempre all’interno della rubrica slashbox, che inizierà come di consueto alle ore 15.00 vi sarà uno spazio dedicato alla commissione NAL, Nuove Attività lavorative, che vedrà la partecipazione di diversi componenti la commissione oltre che del suo coordinatore Valter Calò. Inoltre sarà con noi la scrittrice Giulia Blasi che presenterà il suo libro “Se Basta un fiore” edito Piemme.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Comunicato Stampa – L’Unione Ciechi e Ipovedenti in Senato per i decreti delega sull’inclusione scolastica

Questo pomeriggio, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è stata audita dalla 7° Commissione del Senato (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), sui decreti attuativi della Legge N. 107 del 2015 (Buona Scuola) insieme ai rappresentanti di FISH, FAND, Ente nazionale sordi, ANIEP, ANFFAS, ADOS e del Coordinamento famiglie disabili.

In Commissione 7° sono state oggi condivise alcune importanti riflessioni e riportati spunti utili ad integrare il lavoro svolto dal Governo e dalle Commissioni parlamentari riguardo alle deleghe a loro affidate dalla Legge 107/2015. L’Unione ha sottolineato, con il suo intervento, la necessità di giungere con determinazione ad alcuni obiettivi imprescindibili: la formazione qualificata degli insegnanti di sostegno, la presenza di non più di 20 alunni ove siano presenti studenti con disabilità certificata, il coinvolgimento delle famiglie e delle associazioni nelle diverse fasi che contraddistinguono il percorso di inclusione scolastica nonché l’accessibilità dei libri di testo e degli strumenti didattici.

Affermando con decisione e convinzione i principi “irrinunciabili” in materia di inclusione scolastica, di formazione specifica iniziale ed in itinere dei docenti e di pari opportunità per gli studenti in situazione di minorazione visiva, l’Unione si impegna a mantenere il massimo spirito propositivo e collaborativo nei confronti di tutti gli interlocutori istituzionali coinvolti, come avvenuto sino ad oggi nel corso di tutto l’iter legislativo della Legge N. 107 del 2015.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 22 febbraio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Mario Barbuto

Presentazione del progetto formativo “Formare ed informare”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di informarvi che è attivo sul nostro sito un nuovo percorso di formazione, dal titolo “Formare ed informare”, pensato per essere un supporto e una fonte di aggiornamento per il nostro personale sezionale e per i dirigenti dell’Unione, ma che certamente si rileverà interessante per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della disabilità visiva.
“Formare ed informare” è in Open Access, libero a tutti.
Abbiamo deciso di realizzare un percorso che sia innovativo, facilmente navigabile e ottimizzato sul maggior o minore tempo libero a disposizione di ciascuno, perché possa essere fruito compatibilmente con i nostri impegni quotidiani. E’ possibile connettersi al Forum in qualsiasi momento e da qualsiasi computer. Le lezioni potranno essere seguite sia nella versione audio-video (per tablet e smartphone si dovrà avere cura di procedere preventivamente alla decompressione del file video zippato, per la sua visualizzazione) sia in quella solo audio.
La formula è quella dell’e-learning, che ci ha permesso di mettere a disposizione gratuitamente lezioni su diversi temi, coinvolgendo esperti del settore e professionisti di vari ambiti (medico-sanitario, legale e amministrativo) che hanno voluto condividere con noi le loro conoscenze ed esperienze.
L’accesso al Forum avviene mediante una procedura di identificazione.
A seguire troverete le istruzioni per effettuare la registrazione. I dati inseriti per ciascun utente saranno archiviati, nel rispetto della legge sulla privacy (196/2003).
Il catalogo delle lezioni verrà periodicamente implementato con altri nuovi contributi; invito tutto il nostro personale e i dirigenti a proporci idee su tematiche da approfondire, che possano essere d’aiuto per lo svolgimento del lavoro quotidiano in Sezione, scrivendo (a: lavoro@uiciechi.it).
L’inserimento di ogni nuova lezione verrà notificato via e-mail.
Il catalogo on-line contiene le prime otto lezioni su:
1. Criteri ufficiali di valutazione medico-legale della cecità, a cura del dr. Raffaele Migliorini, Coordinamento generale medico-legale INPS

2. Legge 104/1992: usi ed abusi, a cura dell’avv. Alfonso Colletti, Studio Avvocato Colletti

3. Jobs act e collocamento mirato, a cura dell’avv. Donata Amendola

4. Novità sui licenziamenti a cura del prof. Valerio Maio, docente di diritto del lavoro, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

5. Il sistema del Calcolo pensioni, a cura del dr. Aldo Corsa, funzionario INPS

6. La collaborazione patronale: impegni e responsabilità, a cura del dr. Daniele Marzullo, Direzione Generale Patronato Anmil, responsabile Organizzazione e Formazione

7. Accesso banche dati INPS- il Consiglio di Stato si pronuncia, a cura del dr. Daniele Marzullo, Direzione Generale Patronato Anmil, responsabile Organizzazione e Formazione

8. Jobs act e nuove formule contrattuali, a cura del prof. Valerio Maio, docente di diritto del lavoro, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Il progetto formativo “Formare ed informare” è stato realizzato:
Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
Con il patrocinio della Regione Lazio.
Buon ascolto!

Guida alle agevolazioni fiscali per disabili- Edizione 2017

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova edizione della Guida alle agevolazioni fiscali per disabili, aggiornata a gennaio 2017.
La Guida è scaricabile dal sito http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/agenzia
Si coglie l’occasione per tornare a chiarire un aspetto su cui ancora sussistono perplessità o indicazioni discordanti (rif. Comunicato Uici 207 del 2013).
Per la titolarità del diritto, la persona non vedente (cieca totale, parziale e ipovedente grave), in sede di acquisto (un auto o un PC ad esempio), tra la documentazione necessaria, dovrà esibire copia del verbale medico-legale di cecità rilasciato dalla Commissione medica (nel caso di persone ipovedenti gravi, in possesso di un verbale di invalidità civile, sarà indispensabile, a pena di possibile contestazione, che il verbale di invalidità civile rechi la dicitura letterale IPOVEDENTE GRAVE, per il fatto che gli esercenti, siano essi i concessionari o gli addetti vendite di un negozio, non si prenderanno la responsabilità di leggere una diagnosi oculistica rapportandola ai parametri della legge 138/2001).
Non deve, invece, essere richiesto alle persone non vedenti lo stato di gravità ex legge 104/1992 art.3 comma 3, perché non necessario.
Quanto precisato è rinvenibile a pagina 11 della citata Guida.
Fonte amministrativa: parere 25 luglio 2013, Agenzia delle entrate, Direzione Centrale
Normativa- Consulenza giuridica n. 954-15/2012

Indagine sulla qualità di vita e del sonno tra le persone con disabilità visiva

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti ONLUS sta conducendo un’indagine sulla qualità di vita e del sonno tra le persone con disabilità visiva, per raccogliere preziose informazioni direttamente dalla loro voce.
L’obiettivo della ricerca è quello di avviare un processo di sensibilizzazione della popolazione italiana su questo tema poco conosciuto: la vostra esperienza di vita e le vostre risposte daranno un prezioso contributo per colmare questo divario di conoscenza.
L’indagine è stata sviluppata e sponsorizzata con il supporto incondizionato di Vanda Pharmaceuticals, e la gestione delle raccolta dati è stata affidata a Elma Research, un istituto indipendente di ricerche di mercato.
Il sondaggio dura circa 15 minuti, la partecipazione è volontaria e, naturalmente, sarà garantito l’anonimato.
È possibile partecipare all’indagine sia online che per telefono:
– per partecipare al sondaggio telefonico, potrete chiamare gratuitamente il numero verde 800 86 45 25 (attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00, fino al 7 aprile): un intervistatore vi porrà le domande e vi guiderà attraverso il questionario.
– per partecipare al sondaggio online, tramite piattaforma accessibile da persone con disabilità visiva, potrete cliccare sul link di seguito:
http://na2se.voxco.com/se/?st=VTORGGsTc3zovVEyKtaN1ngcJBbcpqiWMY5A2qP0Lr8%3d
Tutte le informazioni sono disponibili su www.uiciechi.it

Slash Radio Web: Palinsesto settimana 13-17 Febbraio 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 14,  mercoledì 15  e giovedì 16  Febbraio  andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:

– Martedì 14, per Spotlight segnaliamo l’ospite Luca Giachi, autore del libro “Come una canzone” edizioni Hacca, che sarà con noi in studio. Nel pomeriggio per SlashBox, tra gli altri avremo ospite la scrittrice Daniela Sacerdoti, insieme alla quale presenteremo il suo ultimo romanzo  “Amore, zucchero e caffè”, che potete trovare già su postalibro, qualora vogliate leggerlo in anticipo, onde porre quesiti all’autrice.

– Mercoledì 15  Febbraio, invece,  vi  intratterremo  anche  con  un’intervista all’attrice Serena Autieri che debutta al Teatro Sistina con uno spettacolo dedicato a Lady Diana.

– Giovedì 16, sempre all’interno del contenitore Slashbox, torneranno  “dal territorio”, dalle 15.00 alle 16.00. A partire dalle 16.00, sino alle 17.30,  la rubrica “Scodinzolando”, curata dalla commissione nazionale cani guida. In questa puntata si parlerà di un’esperienza tutta particolare,
raccontata da Donatella Mazzocchi e dall’educatore Cinofilo Cosimo Lentini, che li ha condotti a dar vita alla Onlus “Vado conFido”; avremo spazio per l’angolo dedicato ai consigli del veterinario e continueremo a parlare di libri che si occupano dei nostri fantastici amici a 4 zampe.
Sarà con noi Massimo Vacchetta, veterinario e autore del libro “25 Grammi di Felicità” , come un piccolo riccio può cambiarti la vita.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli e da Irene Balbo, per ciò che concerne “Scodinzolando”.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Premio Campiello Letteratura

Prosegue la nostra bella collaborazione con la Fondazione Il Campiello e con il Comitato di Gestione dell’omonimo Premio letterario, collaborazione che ci consente di concorrere all’assegnazione del prestigioso riconoscimento.
Secondo il Regolamento della corrente 55a Edizione del Premio Campiello, che alleghiamo in copia, al titolo possono concorrere le opere di narrativa italiana (romanzi o raccolte di racconti) di Autori viventi, pubblicate per la prima volta in volume tra il 1° maggio 2016 e il 30 aprile 2017 e regolarmente in commercio.
Le opere presentate al Concorso, che soddisfano le predette condizioni, partecipano al Premio solo se ritenute meritevoli dalla Giuria dei Letterati, nominata dal Comitato di Gestione e formata da scrittori, critici e cultori di lettere.
Fra le opere ammesse alla selezione, la Giuria dei Letterati sceglie le migliori cinque, che vengono insignite del titolo di “Premio Campiello. Selezione Giuria dei Letterati”, premiate con cinquemila euro e sottoposte al voto della Giuria dei Trecento Lettori, anch’essa nominata dal Comitato di Gestione.
L’opera, che ottiene il maggior numero di voti da parte della Giuria dei Trecento, si aggiudica il titolo di “Premio Campiello – 55 a  Edizione” ed ulteriori diecimila euro.
Aggiornato ad ogni Edizione, il Regolamento del Concorso riserva, in ogni caso, alla Giuria dei Trecento Lettori il delicato ed impegnativo compito di designare l’opera vincitrice della competizione.
Ebbene, dal 2009 abbiamo la formidabile opportunità di presentare una lista di quanti, fra le nostre Socie e i nostri Soci, gradirebbero essere nominati nella Giuria dei Trecento Lettori.
Da tale lista, annualmente, il Comitato di Gestione attinge alcuni nomi, così che tutti i nostri aspiranti Giurati hanno, di fatto, la possibilità di concorrere all’assegnazione di un Premio Campiello.
L’ultima lista, compilata nel 2012, è esaurita.
Siamo, perciò, nella condizione di invitare le Socie e i Soci della nostra Unione, che desiderano candidarsi al ruolo di componente della Giuria dei Trecento Lettori, a segnalarci la loro disponibilità.
Per Regolamento, la Giuria deve essere composta da cittadini italiani maggiorenni e deve essere costituita secondo criteri che garantiscano la rappresentatività geografica e socio-professionale. Per Regolamento, inoltre, è possibile far parte della Giuria dei Trecento Lettori una sola volta nella vita.
Sarà, pertanto, necessario che le Socie e i Soci, nel candidarsi al ruolo di Giurato, indichino:
Nome
Cognome
Residenza (indirizzo, numero civico, codice di avviamento postale, città, provincia)
Recapito telefonico fisso e mobile
Indirizzo di posta elettronica
Professione
Sezione UICI di appartenenza
e dichiarino di:
Avere la cittadinanza italiana
Aver compiuto la maggiore età
Non aver mai fatto parte della Giuria dei Trecento.
Le segnalazioni dovranno pervenirci entro domenica, 20 febbraio 2017, mediante posta ordinaria, consegna a mano, fax o posta digitale, ai consueti indirizzi:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
fax: 06 678 6815
e.mail: archivio@uiciechi.it.
Trasferiremo i dati al Comitato di Gestione, che, con la riservatezza imposta dal Regolamento del Concorso, prenderà contatto con i Giurati selezionati, per le necessarie istruzioni ed accordi, concernenti, tra l’altro, la consegna delle cinque opere finaliste nella versione sonora, realizzata ad hoc dal nostro Centro Nazionale del Libro Parlato.

Slash Radio Web: trasmissioni dal 6 al 10 Febbraio 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 7  mercoledì 8   e giovedì 9 Febbraio  andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:

– Martedì 7, la  rubrica  “C’è Luce in cucina”, curata dalla nostra Lucia Esposito e, alle 16.00 la presentazione dell’ultimo libro della giornalista e blogger Noria Nalli,  la quale  si confronterà anche con i quesiti degli  ascoltatori;
– Mercoledì 8 Febbraio, invece andranno in onda  le  rubriche, “dal territorio” e  “Dialogo con la Direzione”. Questo mese gli ascoltatori potranno interagire con le due componenti della  Direzione Nazionale  Linda Legname e Angelina Pimpinella;
– Giovedì 9 Febbraio dedicheremo la puntata di Slashbox al Festival di Sanremo, coinvolgendo gli ascoltatori e non solo, in commenti e pronostici.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, sulla pagina Facebook Slash Radio Web, sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Primo Maggio 2017 – Una grande occasione di unità e di solidarietà sociale, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Lettera aperta ai Segretari Generali delle Confederazioni Sindacali CGIL – CISL – UIL
Susanna Camusso – Annamaria Furlan – Carmelo Barbagallo
Scrivo a nome delle centinaia di migliaia di ciechi e ipovedenti italiani, certo di interpretare anche i sentimenti, i desideri e le aspettative dell’intero mondo della disabilità: alcuni milioni di persone in tutta Italia.
Scrivo per proporre alle Confederazioni Sindacali di dedicare il prossimo appuntamento del Primo maggio in tutte le piazze d’Italia al tema della disabilità, coniugata alla solidarietà sociale, all’eguaglianza e al Diritto al Lavoro.
L’anno scorso in Emilia-Romagna e in particolare a Bologna, questo tema ha fatto da filo conduttore delle manifestazioni sindacali del Primo Maggio, riscuotendo il consenso generale dei cittadini e dei lavoratori, tanto da convincere l’arcivescovo della città, Mons. Matteo Zuppi a salire sul palco accanto a noi tutti, a celebrare insieme la festa del Lavoro
Nonostante le leggi di protezione, nonostante l’azione continua delle nostre associazioni rappresentative, sovente supportata anche da una consistente opera di sostegno delle Confederazioni Sindacali, centinaia di migliaia e forse milioni di persone con disabilità rimangono ogni giorno alla ricerca della loro dignità offesa, da conquistare innanzitutto e soprattutto proprio grazie alla realizzazione del Diritto al lavoro che renda possibile l’indipendenza economica, l’autonomia personale, la libertà dal bisogno.
A nessuno potrà sfuggire quanto sia importante oggi riuscire a mutare la disabilità da un fattore di handicap a una risorsa preziosa a tutela delle persone e a favore di uno sviluppo economico e di un progresso sociale più equo ed equilibrato, dove gli esseri umani siano posti finalmente al centro dell’attenzione, in alternativa alle odierne, rigide logiche del profitto.
Le lotte per la conquista del diritto di cittadinanza e della dignità personale e civile, condotte quotidianamente dalle persone con disabilità, dalle loro famiglie e dalle loro associazioni di rappresentanza, per poter conseguire la massima efficacia e i migliori risultati, devono tuttavia sapersi unire alle rivendicazioni più generali delle classi meno abbienti, perché venga costruito e rinsaldato un vasto fronte comune della solidarietà sociale, premessa irrinunciabile per nuovi e più avanzati traguardi di civiltà e di uguaglianza.
Dedicare il prossimo Primo Maggio proprio a questa costruzione di un fronte ampio della solidarietà sociale significherebbe, tra l’altro, porre sul tappeto i temi reali che riguardano la vita quotidiana delle persone, al di là di un’agenda politica nazionale spesso povera di contenuti e comunque circoscritta, in genere, agli iniziati della tattica e dell’opportunismo; percepita pertanto dai cittadini, sovente, come lontano e mero esercizio di potere.
Confido, cari Segretari, nella vostra attenzione solidale per portare nelle piazze d’Italia, il prossimo Primo Maggio, tutti insieme, in un unico fronte di lotta e di proposta, i grandi temi dei Diritti Sociali, dell’uguaglianza delle opportunità, della dignità del Lavoro, della libertà vera delle persone, quale libertà dal bisogno e dalla povertà.
Sul palco delle celebrazioni, insieme a voi, fate dunque in modo che siano presenti e abbiano voce gli esponenti del mondo della disabilità, per indirizzare un messaggio chiaro e comune alla società e alla Politica italiana, riguardante un nuovo impegno di lotta e di proposta, verso più avanzate frontiere di solidarietà sociale e di rispetto umano.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti