Univoc verso il futuro. Lettera aperta ai dirigenti e ai soci Univoc, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici dell’UNIVOC

l’Unione, da sempre, ha sostenuto e supportato le attività di volontariato dell’Associazione, tanto da esserne addirittura fondatrice e animatrice, poiché ritiene che esse costituiscano un bene prezioso per tutte le persone non vedenti e ipovedenti in Italia.

Con questo spirito e questa convinzione, abbiamo sempre fornito all’UNIVOC tutta l’assistenza materiale e strumentale possibile, per consentire lo svolgimento e lo sviluppo delle attività di volontariato, offrendo sede, segreteria e risorse finanziarie a livello nazionale, così come sedi e supporto logistico anche in numerose situazioni locali sul territorio.

Negli ultimi anni, purtroppo, l’UNIVOC a livello nazionale è stata attraversata da turbolenze e contrapposizioni personali di ogni genere che hanno finito per instaurare un clima di sfiducia e di conflitto permanente, con grave danno per la programmazione, la diffusione e il finanziamento delle attività, se non addirittura con il mettere in forse l’esistenza stessa dell’Associazione.

Le conseguenze più vistose e attuali di questa situazione di conflitto permanente si sono avute nelle scorse settimane con le dimissioni dell’intera Direzione Nazionale UNIVOC, come a certificare le condizioni di incapacità e di paralisi associativa che hanno causato anche l’impossibilità di partecipare a bandi pubblici di finanziamento i quali avrebbero di certo portato all’Associazione nuove risorse finanziarie e avrebbero consentito di cogliere nuove opportunità di impegno.

Dalle dimissioni della Direzione Nazionale si giunge necessariamente a una assemblea straordinaria, già convocata per il 28 aprile prossimo a Tirrenia, la quale dovrà interrogarsi sull’attuale stato di crisi dell’UNIVOC e dovrà porre le basi per un rinnovamento strutturale e organizzativo che ci consenta di progettare il futuro, evitando il grave rischio di collassare su un presente litigioso e paralizzante.

In un contesto tanto difficile e delicato, riteniamo che l’Unione abbia il dovere di svolgere la propria funzione equilibratrice a tutela del presente e del destino dell’UNIVOC per salvaguardarne l’integrità e l’esistenza e per favorirne il rilancio in grande stile, al di sopra e al di là delle diatribe personali che dovranno essere ricomposte e superate con pazienza, equanimità e lungimiranza.

Del resto, una elezione ordinaria della Direzione, in un clima così lacerato e contrapposto, finirebbe soltanto per riproporre di nuovo tutto il malessere gestionale causato dagli attuali schieramenti contendenti, indipendentemente da chi dovesse risultare vincitore o perdente nella competizione.

Occorre, a nostro avviso, una pausa di riflessione e di riorganizzazione che possa riportare in seno agli organi nazionali dell’UNIVOC un clima di costruttiva serenità in un contesto statutario riveduto e aggiornato che ci consenta di svolgere elezioni in libertà e serenità, nell’esclusivo interesse dell’Associazione, senza dover obbedire a quelle logiche di contrasto e di conflitto personale che oggi, purtroppo, si sono determinate.

Di conseguenza, riteniamo pertanto doveroso e necessario formulare e rivolgere all’attenzione di tutti, la seguente proposta da attuare nella prossima assemblea del 28 aprile:

nominare, per acclamazione assembleare, una Direzione straordinaria e provvisoria della durata di un anno, i cui componenti saranno proposti dall’Unione, con spirito di equilibrio, costruttività ed equidistanza.
Di tale Direzione, a titolo di garanzia, farà parte anche il Presidente Nazionale dell’Unione o un suo delegato dell’Ufficio di Presidenza.
Il criterio di nomina dei componenti si baserà, comunque, sulla condizione che i membri della Direzione oggi dimissionaria, così come gli altri che ne abbiano fatto parte recentemente, offrano la loro disponibilità personale a prendersi una breve pausa e compiere un piccolo, temporaneo passo indietro fino alla prossima primavera.

La Direzione provvisoria, così costituita, avrà essenzialmente due compiti fondamentali:

elaborare una proposta di nuovo statuto dell’UNIVOC, attraverso un processo di partecipazione aperto a tutti i membri dell’Associazione i quali verranno chiamati a contribuire all’elaborazione del testo, nelle forme, nei modi e nei tempi di più ampio coinvolgimento democratico.

Preparare il congresso elettivo ordinario dell’UNIVOC, da svolgersi entro un anno, per approvare il nuovo Statuto e procedere alla elezione dei nuovi Organi dirigenti nazionali, in un clima rasserenato di collaborazione e comunque di confronto sulle idee, sui programmi, sulle proposte, senza pregiudizi o preconcetti di carattere personale.

Confidiamo che questa proposta venga accolta e fatta propria dall’intero corpo associativo dell’UNIVOC, per consolidare l’Associazione e darle un futuro di sviluppo e per rafforzare il legame di appartenenza con l’Unione che costituisce il presupposto fondamentale per proseguire il cammino comune mano nella mano, dandoci reciproco aiuto e sostegno solidale.

In tal senso, chiediamo a tutti i dirigenti e soci dell’UNIVOC un impegno straordinario e personale perché la proposta dell’Unione venga accolta e resa operativa nella prossima assemblea, convinti che si debba ricostruire al più presto quel clima di solidarietà personale e di reciproca collaborazione, proprio a partire dal buon esito dell’assise che terremo a Tirrenia venerdì prossimo.

Ringrazio personalmente fin da ora quanti vorranno adoperarsi in concreto per sostenere il nostro impegno e confido di incontrare e poter abbracciare tanti di voi venerdì pomeriggio a Tirrenia, dove daremo all’UNIVOC il posto che merita, grazie all’attività da svolgere in favore dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Mercoledì 26 aprile dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

In particolare anche questo mese ci occuperemo di Tirrenia e delle sue prospettive di sviluppo, augurandoci una partecipazione molto più ampia del mese scorso.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sara’ sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Slash Radio Web: palinsesto per la settimana 24 -28 Aprile 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, questa settimana, da Mercoledì 26 a Venerdì 28, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Trasmetteremo nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 rispettivamente:
lunedì 24 Aprile a partire dalle ore 8.00 l’intervista con la scrittrice Emma La Spina e a seguire il suo libro “Il suono di mille silenzi” diviso in due parti e letto da Nadia Ferrero. A partire dalle ore 15.00 l’intervista con la scrittrice Cristina Caboni e a seguire fino alle 22.00 la prima parte del suo libro “Il sentiero dei profumi” letto da Rosalba Caramoni.
Martedì 25 Aprile a partire dalle 8.00 alle 12.00 verrà trasmessa l’opera teatrale “Tristano e Isotta” e dalle 12.00 alle 15.00 il film audiodescritto “Nuovo Cinema Paradiso”. Dalle 15.00 alle 23.00 la seconda e la terza parte del libro “Il sentiero dei mille profumi” di Cristina Caboni letto da Rosalba Caramoni.
Nei giorni di mercoledì 26 e giovedì 27 Aprile andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, due nuove puntate di Slashbox. In particolare segnaliamo:

– Mercoledì 26 Aprile alle ore 15.00 intervista con la scrittrice e presentatrice Francesca Barra che ci parlerà del suo ultimo libro “L’estate più bella della nostra vita” editore Garzanti presentato a Tempo di Libri il 18 Aprile.
A seguire la rubrica mensile “Chiedi al Presidente” con il Presidente Nazionale Mario Barbuto.

– Giovedì 27 Aprile alle ore 15.00 sarà con noi Maria Elena Viola, direttore del magazine al femminile Gioia! per raccontarci come si pensa una rivista settimanale e quali cambiamenti in questi anni ha dovuto apportare per rendere Gioia! una rivista al femminile diversa dalle altre.
Tornerà, quindi, a partire dalle 16.00, fino alle 17.30, la rubrica “Scodinzolando”, curata dalla commissione nazionale cani guida.
In questa puntata dedicheremo spazio alla presentazione del secondo campo estivo dedicato ai conduttori di cani guida e a chi vuole avvicinarsi a questa possibilità di mobilità autonoma, con la voce della sua prima ideatrice e componente della commissione Ada Ammirata. Affronteremo il problema della lacuna normativa per l’accesso dei cani guida ai luoghi di lavoro non aperti al pubblico, attraverso l’intervista ad una socia che ha vissuto in prima persona questa difficoltà. Riserveremo infine uno spazio per l’angolo del veterinario.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

“Il Cammino (The  Way) 18/25 agosto 2017, Hubert Perfler

Autore: Hubert Perfler

Anche  quest’anno la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, tramite la Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale, propone a tutti i soci, simpatizzanti ed amici, una grande opportunità alla portata di tutti? “IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA IN 7 GIORNI” la cosiddetta “INDULGENZA”, ossia gli ultimi 100 km di uno dei percorsi più famosi al mondo. Esso viene organizzato in maniera che vi possano partecipare anche persone che non hanno una preparazione atletica adeguata e  per coloro che non sono più “particolarmente” giovani. In sintesi è per tutti?! Quindi affrettatevi a prenotare, perché i posti andranno a ruba?!
Questo programma, vuol essere una traccia di quello che si intende organizzare a nome e per conto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Nazionale,  avvalendoci di una delle sue sedi periferiche, la Sezione territoriale di Trieste, per una maggior comodità e logistica organizzativa. Vi invito pertanto a registrare i dati di riferimento del Coordinatore della Commissione Hubert Perfler, per qualsiasi dubbio, domanda o delucidazione:  cellulare  348/6423872  e sede di riferimento è quella di Trieste 040/768046.
La segreteria della Commissione in Sede Centrale UICI, con il segretario Milvio Caputo è comunque a disposizione negli orari d’ufficio, dal lunedì al venerdì al numero 06/69988501 e-mail amministrazione.cnt@uiciechi.it

Sarà  possibile che quanto indicato di seguito, subisca delle modifiche e/o varianti, non avendo il numero esatto dei partecipanti e soprattutto il prezzo varia molto a seconda della singola scelta . Ad esempio se uno volesse dormire negli ostelli in letti a castello e bagno in comune,  come i pellegrini di un tempo, dimezza il budget di pernottamento, se mangia il menu del pellegrino o menu più elaborati, se pranza o mangia un panino per strada, ecc. ecc. ecc. Sono tutte varianti che incidono sul totale del costo della passeggiata. Noi predisponiamo una sistemazione comoda che preveda camera con bagno privato, in modo da potersi fare la doccia all’arrivo, senza dover fare code e attese estenuanti e soprattutto di avere la propria privacy.
Di seguito alcune indicazioni principali:
1) I partecipanti non devono superare il numero massimo di 60 compresi gli organizzatori e collaboratori. Sarò lieto, se necessario, di organizzare nuovamente l’evento se apprezzato e richiesto;
2) Il partecipante cieco assoluto deve avere un accompagnatore a causa del percorso in alcuni punti dissestato. (Abbiamo alcuni volontari a disposizione per i quali bisogna però, coprire le spese vive);
3) Il diritto di partecipazione è determinato dall’ordine temporale di prenotazione via e-mail, alla quale verrà data tempestiva conferma di prenotazione.  E-mail : hubert_perfler@alice.it
4) Ottenuta la conferma di prenotazione, entro e non oltre 15 giorni, dovrà inviare allo stesso indirizzo copia del biglietto aereo per Santiago de Compostela (Spagna) e versare una caparra di 200 euro all’IBAN dell’UICI di Trieste : IT92O0503402200000000002388.
Questo ovviamente per permettere a tutti di partire da dove è loro più comodo.  A quel punto, e non prima, sarà ufficialmente un partecipante accreditato;
5) Entro Lunedì 17 Luglio  dovrà versare il saldo calcolato sulla base dell’effettiva e definitiva partecipazione, che verrà comunicato via E-mail una o  due settimane prima della suddetta data.
Il costo approssimativamente stimato dell’organizzazione si aggira attorno ai
550,00 euro (100 euro in più se camera ad uso singola) e comprende :
• 7 pernottamenti in strutture alberghiere da 1 a 3 stelle in camere con servizi privati.
• Noleggio pullman privato con conducente per il transfert dall’aeroporto di Santiago de Compostela all’Albergo di Sarria.
• Noleggio di 2 pulmini, spesa carburante e parcheggi, che ci accompagneranno per tutto il viaggio e provvederanno al trasporto bagagli da una tappa all’altra e nello stesso tempo resteranno a disposizione con la funzione di “Safety Car” per ogni eventuale esigenza.
• Viaggio, vitto e alloggio di 3 collaboratori ( 2 autisti e assistente l’organizzazione).
• La “Compostela”, documento comprovante il passaggio dalle varie tappe, ove bisognerà applicare lo “stelo” (il timbro gratuito) in ogni Chiesetta, albergue ecc. che toccheremo lungo il cammino.
• Lo zainetto sufficiente per contenere il necessario da portarsi dietro quotidianamente.
Nella suddetta quota non sono comprese le seguenti voci:
• Biglietti aerei A/R e Transfert da e per gli aeroporti di partenza e destinazione
• Nessun pasto. Questo per dare a tutti libertà di scegliere questa spesa che può incidere molto o poco nel proprio budget; ad esempio se uno pasteggia con il menu del pellegrino spende dai 10 ai 12 euro e comprende primo, secondo, dolce e bibita, altrimenti spende anche 20 o 25 euro, a seconda di cosa sceglie ovviamente. Quindi capirete che parliamo di circa 200 euro o più.
• Ogni extra, ingressi a musei o monumenti che troveremo durante il cammino e che ognuno decide o no di visitare.
• Tutto ciò che non è indicato alla voce comprende succitata. Con estrema precisione specificheremo comunque prima di partire a quanto ammonta la cifra obbligatoria, avendo l’esatto numero dei partecipanti.
Programma
18 Agosto 2017 – 1° giorno: Partenza da un Aeroporto Italiano per Santiago de Compostela con arrivo entro e non oltre le ore 22.30. Transfer dal aeroporto a Sarria. Arrivo a Sarria, sistemazione in hotel e pernottamento.
19 Agosto 2017 – 2° giorno: Sarria – Portomarin (21,5 km).
Per camminare con il fresco del mattino, si consiglia una non troppo tardiva partenza, considerando che per coloro che se la prendono comoda, ci sono 6 o 7 ore di passeggiata (compresa la pausa pranzo). Descrizione del percorso odierno: Prima colazione. Partenza direttamente dall’albergo per la 1° tappa, Sarria-Portomarín. Lasciato l’albergo, dopo pochi passi ci immettiamo sul percorso, unendoci idealmente e fisicamente alle moltitudini di pellegrini di ogni tempo. Fin dal primo passo si avverte l’atmosfera del Cammino. Risalendo la Rua Maior ci fermiamo a timbrare la nostra credenziale nella chiesa di Santa Mariña. Ci si vorrebbe soffermare ad ammirare ogni cosa: il monumento al re Alfonso IX, le insegne degli albergues, le conchiglie scolpite nel granito. In cima alla collina, la Capilla del Salvador ed il primo dei tanti cruceiros che troveremo lungo la strada, il convento dos Mercedarios, ma bisogna andare! In fondo alla discesa attraversiamo il ponte medievale e risaliamo attraverso un bosco di alberi plurisecolari. Raggiunto l’altopiano, non possiamo fare a meno di fermarci per visitare la chiesa di Santiago de Barbadelo. Proseguendo il  nostro cammino, piccolissimi villaggi, con le loro minuscole chiesette, si alternano a boschi, campi coltivati, fonti e piccoli corsi d’acqua. Scendiamo infine verso il Rio Miño ed arriviamo a Portomarín. Sistemazione in albergo nel centro della cittadina, dominata dalla poderosa chiesa-fortezza di San Juan. Cena e pernottamento.
20 Agosto 2017 – 3° giorno: Portomarin – Palas de Rei (23,5 km)
Prima colazione. Partenza direttamente dall’albergo per la 2° tappa, Portomarín-Palas de Rei. Nel riprendere il Cammino, tra molti volti nuovi che ci salutano ed augurano “buen camino”, cominciamo a riconoscerne qualcuno che ci è già familiare. La tappa odierna è caratterizzata da una lunga ma graduale salita verso Hospital de la Cruz e Ventas de Naron, punti più elevati del nostro viaggio. Anche oggi avremo l’opportunità di vedere luoghi storici e monumentali, tra cui il più importante, il monastero di Vilar de Donas, si raggiunge facendo una deviazione dal percorso. Scendiamo poi verso Palas de Rei dove si conclude la nostra seconda tappa. Dopo la visita della chiesa di San Tirso, posta all’entrata della cittadina, ci sistemiamo in albergo. Cena libera e pernottamento in Hotel.
21 Agosto 2017 – 4° giorno: Palas de Rei – Melide (15 km) Terza tappa del Cammino.
Il cammino abbandona Palas del Rei attraversando il campo Los Romeiros, tradizionale luogo d’incontro di pellegrini. Siamo nella Circoscrizione di A Ulloa, famosa per la produzione di formaggi. Con una piccola deviazione si raggiunge il Castello di Pambre, fortezza costruita da Gonzalo de Ulloa alla fine del XIV secolo. Da qui il Cammino inizia il suo percorso attraverso la provincia di  La Coruña arrivando al villaggio di Leboreiro, dal chiaro sapore medievale. tra Laboreiro e Melide, uno dei tratti più belli del Cammino, si trova il paesino di Furelos dove il corso del fiume è sormontato da un grandioso ponte medievale. Tra la vegetazione della zona abbondano roveri, castagni, pini, eucalipti e betulle. Tra la fauna abbondano trote, pernici, conigli e cinghiali, mentre tra le coltivazioni spiccano ortaggi, mais e tubercoli. Prodotti artigianali: In questa zona si lavora il cuoio (borse, cinture, scarpe, bracciali…) Serata e cena libera, pernottamento in Hotel.
22 Agosto 2017 – 5° giorno: Melide –  Arzu’a (15 km) Quarta tappa del Cammino.
Dopo la colazione il viaggio inizia attraversando San Julián del Camino, una piccola città dove sorge un’interessante chiesa romanica. Si prosegue poi per Outeiro da Ponte, nel cui territorio si trova il Castello do Pambre, una delle fortezze meglio conservate in Galizia. Il pellegrino attraversa Pontecampaña, Mato Casanova, Porto de Bois e Campanellino. Il primo paese che si incontra dopo aver passato il confine con La Coruña è Coto, seguita  da Leboreiro, che conserva un’antica strada romana. Poco dopo si vede apparire Disicabo, Furelos, con la sua chiesa parrocchiale dal secolo XIX e un ponte medievale dal secolo XIV, che conduce alla citta’ successiva della ruta, Melide. Quest’ultimo paese ha una posizione centrale nel Cammino di Santiago, qui si fonde il Cammino francese con gli altri provenienti da Oviedo. All’ingresso del paese il pellegrino scopre una croce in pietra del XIV secolo, uno dei piu’ antichi in Galizia. L’attuale chiesa parrocchiale è stata la chiesa del monastero di Sancti Spiritus. Continua il suo viaggio via Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete e Castaneda. In quest’ultimo paese si trovavano i forni a calce per la costruzione della cattedrale di Santiago; e si narra che i pellegrini che passavano di qua portavano una pietra ciascuno verso Santiago aumentando così la loro penitenza. Dopo aver attraversato un bel ponte medievale, si passa per Ribadiso, e dopo questo paese si raggiunge la fine della tappa, Arzúa. Serata e cena libera, pernottamento in Hotel.
23 Agosto 2017 – 6° giorno: Arzu’a – O Pino/O Pedrouzo (20 km) quinta tappa del Cammino
Il percorso odierno è breve e tranquillo, dopo aver percorso  tappe brevissime da 15 KM. Cominciamo con allegria perché il giorno successivo entreremo a Santiago di Compostela, dove, oltre a visitare il sepolcro dell’Apostolo Martire, ci attendono molte altre meraviglie. A pochi chilometri da Santiago questa tappa attraversa numerose aree boschive, inizialmente di querce, pini e castagni e poi eucalipti. I ruscelli, dove un tempo i pellegrini si lavavano per arrivare puliti a Santiago, si susseguono e diventano sempre più numerosi. Infine si arriva a Pedrouzo, piccola cittadina circondata da eucalipti. Cena libera e pernottamento in Hotel.
24 Agosto 2017 – 7° giorno: O Pedruoso – Santiago de Compostela (19 km)
E’ arrivato il giorno in cui inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago. Abbiamo percorso una buona parte della Gallizia ed apprezzato secoli di storia… Dopo la colazione, comincia il percorso per Santiago de Compostela ove bisognerebbe arrivare entro mezzogiorno per non perdere la famosa messa con la benedizione per i pellegrini, che dopo tanta fatica, la meritano. Ciò comporterebbe però, una partenza molto mattiniera ed un passo abbastanza spedito, considerando che mancano ancora 19 km. Per chi invece vuole prendersela comoda, avrà la possibilità di prendere la benedizione il giorno successivo prima di andare in aeroporto per il rientro in Italia.  Arrivo a Santiago, pomeriggio libero e pernottamento in Hotel.
25 Agosto 2017 – 8° giorno: Santiago de Compostela
Prima Colazione in hotel. Giornata per visitare Santiago de Compostela con le sue affascinanti piazze e stradine porticate. All’interno della Cattedrale la tradizione invita i pellegrini a seguire vari rituali, il più importante e significativo è l’abbraccio al Santo. Poi si deve rispettare il rito pagano delle testate, che consiste nel dare 3 testate alla statua del Maestro Mateo nel portico della Gloria “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento“. Nel primo pomeriggio, trasferimento per l’aeroporto di Santiago in tempo utile per il volo di rientro.
Il Coordinatore della Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale
Hubert Perfler.

Runner in Vista – camminata non competitiva a favore di UICI, di Mario Barbuto

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sarà protagonista di un’iniziativa, promossa da Proxima Spa e Larry Smith Italia, dal titolo “Runner in vista”, patrocinata dal Coni e dal CIP: una camminata non competitiva  di cinque chilometri che si svolgerà, in giorni diversi, in undici città italiane, da maggio a luglio 2017 per favorire l’incontro tra “runner” vedenti e non vedenti nella condivisione di un’esperienza unica: correre uniti, correre al buio.
Sarà una camminata con partenza e arrivo nei pressi dei Centri Commerciali promotori dell’iniziativa, come da calendario che riepiloga le undici tappe.
La partenza è prevista alle ore 9 nell’area esterna di ogni Centro Commerciale.
L’iscrizione alla camminata costa cinque Euro a persona e da’ diritto al kit gara che comprenderà:
•            una T-shirt tecnica;
•            uno zainetto porta indumenti;
•            una fascia scaldacollo che potrà essere usata anche per oscurare la vista e provare in prima persona l’esperienza di correre al buio;
•            un nastrino che servirà ai runner non vedenti e a chi desidera provare l’esperienza di correre al buio, per farsi accompagnare da una guida o da un amico;
•            dei prodotti offerti dagli sponsor tecnici.

Per ciascuna tappa sono previsti mille kit gara. Oltre questo numero sarà comunque possibile partecipare, presentandosi il giorno della gara e devolvendo un’offerta libera (che darà diritto SOLO esclusivamente a camminare sul percorso e al ristoro finale, ma non al pacco gara). Pertanto per assicurarvi il pacco gara vi invito a iscrivervi quanto prima e a presentarvi alle camminate almeno trenta minuti prima della partenza per il ritiro dello stesso.
Il ricavato sarà interamente devoluto alla nostra Unione e contribuirà a sostenere il nostro programma di Fundraising “ESPLORA”, rivolto allo sviluppo di progetti dedicati alla mobilità e all’orientamento.
E’ possibile iscriversi alle camminate:
•            sul sito https://runnerinvista.it/iscriviti/ ;
•            il giorno della gara nell’area di partenza;
•            nelle gallerie dei Centri Commerciali coinvolti, presso le hostess di Proxima Spa, nei due fine settimana precedenti la tappa, tra le 10.00 e le 20.00.

Invito caldamente a promuovere l’iniziativa sul territorio, a iscriversi alle camminate e a condividere sui propri canali informativi sezionali il sito web della manifestazione e le ulteriori, seguenti pagine di social media:

Sito: https://runnerinvista.it
Facebook: https://www.facebook.com/runnerinvista/
Instagram: https://www.instagram.com/runnerinvista/?hl=it
Linkedin: https://www.linkedin.com/company-beta/11068746/

Confido nella preziosa collaborazione di ciascuno di noi perché Runner in Vista rappresenta un’esperienza di comunità, in cui lo sport diventa lo strumento di apprendimento che veicolerà messaggi come il rispetto per il Prossimo e il prendersi cura gli uni degli altri, aiutando a far percepire sia le barriere che le potenzialità di ogni singolo individuo per superarle.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa vi invito a contattare le nostre Claudia ed Elena, raggiungibili ai numeri
06 69988 347 o 348
o via e-mail all’indirizzo
fundraising@uiciechi.it

Tutti in pista, dunque, per partecipare con emozione a una esperienza di vita e di comunità, dando anche una mano allo sviluppo dei nostri progetti associativi e alla promozione dell’immagine più viva e più sana dell’Unione.

Mario Barbuto

Runner in vista - locandina

Runner in vista – locandina

 

Slash Radio Web, Palinsesto Settimana 10-14 aprile 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo  ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, con  approfondimenti di  temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi  possibili  grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 11,  mercoledì  12  e giovedì  13  Aprile  andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare segnaliamo:

– Martedì 11  Aprile sarà nostro ospite lo scrittore Carlo Lucarelli, del quale presenteremo l’ultimo lavoro “Intrigo italiano”; a seguire Mario Mirabile ci parlerà del progetto Blind Vision insieme all’artista Annalaura di Luggo e ad alcuni dei protagonisti del progetto;

– Mercoledì 12,  invece, sarà insieme a noi  lo scrittore Michele Vaccari, che presenterà il suo libro “Il tuo nemico” edito Frassinelli; a seguire andrà in onda Teste di Calcio e in conclusione la rubrica fissa  “Dialogo con la Direzione”.
Questo mese saranno protagonisti  il vicepresidente  nazionale Stefano Tortini ed il componente della direzione Francesco Fratta.

– Giovedì 13  Aprile parleremo, ad ampio spettro, di calcio e non solo  con il giornalista ed amico Stefano Benedetti  direttore Operativo di Cittàceleste.it; quindi presenteremo il libro di Manuela Raffa “Francesca”, incentrato sulle vicende di Francesca da Rimini.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Vi aspettiamo numerosi!

Rubrica di Slash Radio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 aprile 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al settimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 12 aprile p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo settimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Francesco Fratta.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

Slash Radio Web: palinsesto della settimana 3-7 Aprile 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 4  mercoledì 5  e giovedì 6  Aprile  andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:

– Martedì 4 Aprile tratteremo con ospiti qualificati il tema sessualità e disabilità. Saranno presenti tra gli altri la scrittrice Barbara Garlaschelli  e l’onorevole  Ileana Argentin; Maximiliano Ulivieri fondatore di Love Giver;
– Mercoledì 5, invece, ospiteremo tra gli altri  l’Avv. Gianluca Fava,  nostro socio,  del quale presenteremo il saggio “Stupefacenti. Analisi, problematiche e legislazione italiana.” edito da Primiceri e la giornalista e scrittrice Marzia Castiglione che ci parlerà del suo libro “Nata Viva” dal quale è stato realizzato anche un cortometraggio.
– Giovedì 6  Ospiteremo Ilaria Cretaro, una cantante emergente della scuderia di Beppe Carletti dei Nomadi e parleremo della rappresentazione in tv dei Commissari di polizia insieme ad ospiti qualificati tra i quali: lo sceneggiatore Mario Falcone; la critica televisiva Alessandra Candreva; il giornalista Gianni Mura;

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Comunicato stampa – Nessun taglio ai fondi: bene così

L’Unione Ciechi e Ipovedenti esprime soddisfazione per l’impegno a ripristinare i fondi per la non autosufficienza e i servizi sociali territoriali

“Siamo soddisfatti dell’impegno del Governo e della Conferenza Stato-Regioni a ripristinare il fondo per la non autosufficienza e a reperire i 200 milioni necessari ai servizi sociali territoriali – dichiara il vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Stefano Tortini, all’indomani dell’incontro con il Ministro Poletti. In un momento come quello che il nostro Paese sta attraversando, non ci possiamo permettere di lasciare indietro le persone più deboli, che oggi sono i disabili gravissimi. Questa decisione rappresenta un passo importante per costruire un nuovo welfare, attento alle esigenze delle persone che vivono ogni giorno situazioni di grande difficoltà”.

Per ulteriori informazioni e interviste:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: chiagiorgi@gmail.com