Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 1 al 5 ottobre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 1 a venerdì 5 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 3 ottobre, con inizio alle 10.30, ci sarà il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 2 Ottobre: in apertura sarà ospite Claudio Cola, presidente del Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS del Lazio, per illustrare il Macula Day in programma a Roma lunedì 15 ottobre alle ore 15.30 al Rome Cavalieri, Walford Astoria Hotel & Resort. Giunta alla quarta edizione, questa giornata sarà dedicata alla discussione dei primi risultati della sperimentazione del microchip retinico a pazienti con degenerazione maculare legata all’età.
A seguire interverranno tra gli altri Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente coordinatore e referente della Commissione Nazionale Ausilii e Tecnologie.
Concluderemo con “Derby in famiglia”: supporters a confronto con la partecipazione straordinaria del nostro Alessio Germini (The Original One).

Mercoledì 3 Ottobre: alle ore 15.00 insieme al componente della direzione nazionale avvocato Mario Girardi e al giornalista Carlo Giacobini spiegheremo e informeremo relativamente alle Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità. (per informazioni consultare il comunicato 117).
Alle 16.00 torna “C’é Luce in Cucina” con Lucia Esposito. Pronti a preparare ricette autunnali originali e gustose insieme a Lucia?
Alle 17.00 presenteremo il libro “Colori nella penombra” dell’ avvocato Tommaso Di Gesaro (per ulteriori informazioni rimandiamo al comunicato 130).

Giovedì 4 Ottobre: Pomeriggio in rosa con Miriam Formenti insieme alla quale parleremo del romance storico e ci soffermeremo sulla sua trilogia “cronache settecentesche”.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slash Radio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Giornata Mondiale della Vista, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
delle fandonie contenute nella nota inviata ieri a firma Giuseppe Castronovo, soltanto un dettaglio corrisponde al vero:
Sì, abbiamo incontrato lui e Matteo Piovella il 6 settembre e non il 5 come erroneamente avevo scritto.
Personalmente sono uscito da quell’incontro così offeso, insultato, sconvolto, da aver iniziato subito, evidentemente, un sano processo di rimozione.
Ma non sono le offese personali a me che hanno importanza…
qui contano l’arroganza, l’intimidazione, la minaccia aperta verso l’Unione, verso noi tutti, verso migliaia di dirigenti e soci in tutta Italia…
Ora si pretende perfino di dare ordini in casa nostra!!!
Ora si pretende di dirci come e con chi, noi abbiamo diritto di organizzare le nostre iniziative, le nostre manifestazioni, i nostri eventi.
Ed è singolare che a farlo sia gente che non si è mai confrontata con il consenso popolare e che occupa i posti che occupa per cooptazione dall’alto o per nomina nelle segrete stanze.
Questo piccolo Presidente dell’Unione, il Consiglio nazionale, la Direzione nazionale, sono sostenuti da un consenso elettorale chiaro e larghissimo manifestato in congresso e parlano quindi a nome e per conto di tutti voi.
E questo Presidente, questo Consiglio, questa Direzione nazionale non intendono farsi minacciare da nessuno, né tanto meno essere i camerieri di nessuno.
Il tempo dell’arroganza, della minaccia, della ritorsione, è tramontato per sempre!
Se ne facciano una ragione questi ultimi patetici residui di un modo di operare che è morto e sepolto, perché voi lo avete sepolto sotto la vostra volontà, determinazione, fermezza.
Di eventuali denunce di costoro sarei e saremmo soltanto fieri.
Ce ne faremmo una medaglia al merito!
A tutte e a tutti raccomando di proseguire sulla linea che la nostra dirigenza, eletta e non cooptata, ha delineato e ha scelto.
Non dobbiamo annullare o fermare gli eventi previsti, ma semplicemente svolgerli solo e soltanto come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Se il materiale informativo reca la sigla IAPB noi dobbiamo diffonderlo lo stesso. Perché quello è materiale nostro. Perché la IAPB è nostra. Perché la maggioranza assoluta degli oculisti che ci sono accanto, desidera solo lavorare insieme a noi, in solidale armonia, per il maggior benessere dei cittadini italiani.
Ogni eventuale azione ritorsiva, ovunque dovesse avere luogo, sarà curata e fatta propria dalla Direzione e dalla Presidenza nazionale che se ne faranno carico nei modi più opportuni.
Convocherò per il 10 ottobre una riunione straordinaria della Direzione nazionale per adottare ogni ulteriore provvedimento, anche sulla base delle indicazioni che la prossima assemblea nazionale dei quadri dirigenti vorrà darci.
C’è un modo semplice, corretto e rapido di risolvere questa controversia con gli attuali presidenti di SOI e di IAPB se davvero ci stanno a cuore gli interessi della cittadinanza e il rispetto per migliaia e migliaia di nostri soci, utenti, oculisti e professionisti del settore:
semplicemente, si concordi uno statuto IAPB dove Unione e Soi abbiano pari rappresentanza in seno all’organismo dirigente dell’Agenzia.
Ogni altro argomento suona diversivo, dilatorio, mistificatorio, come fumo negli occhi che i ciechi e gli ipovedenti non si lasceranno più gettare.
Teniamo duro e facciamo rispettare i valori e la Storia di una associazione che da cento anni lavora al servizio dei ciechi senza aver mai permesso a nessuno di darci ordini a casa nostra!
“Mai sopra di noi senza di noi!”
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Per completezza di informazione di seguito si riportano i link per consultare le lettere inviate da IAPB Italia Onlus ai Comitati Regionali e Provinciali IAPB Italia, ai Consigli Regionali e Provinciali UICI e alla Presidenza Nazionale UICI:

Lettera di risposta al Comunicato UICI n. 133-2018

Lettera con oggetto: Giornata Mondiale della Vista 11 ottobre 2018

Tutti in classe, di Mario Barbuto

Ecco: il suono della campanella che segna la fine delle vacanze e proietta tutti nel nuovo anno scolastico.
Qualche momento prima di quel suono è bello sentire il brusìo spensierato fatto di tanti racconti di avventure estive, di posti visitati, di piccoli e grandi innamoramenti conosciuti, ritrovati, perduti…
Le piccole voci di bimbi aggrappati alla mano di mamma o di papà, i quali sembrano chiedere conforto nel momento che segna il primo distacco dal nido familiare, il primo passo verso il futuro.
Ecco: la campanella è suonata! E ora, in quei corridoi, scende il silenzio… Un altro anno inizia…
Va tutto bene? Ahimè, no!
Per i tanti alunni con disabilità e per le loro famiglie, spesso le sorprese arrivano proprio quando si entra in classe.
Per i nostri bambini che entrano in classe per la prima volta, oltre a dover fare i conti con i nuovi ambienti e con le persone che li animano, c’è, non di rado, la sorpresa amara dell’assenza dell’insegnante di sostegno, mentre dell’assistente all’autonomia, ad esempio, non si ha alcuna notizia.
Altri ragazzi devono sopportare la mancanza dei libri di testo in caratteri Braille o ingranditi e quindi misurare subito la disuguaglianza rispetto ai loro compagni.
Una volta sono i fondi che mancano. Una volta le amministrazioni che ritardano o latitano addirittura… Passato il primo momento di sconforto e di rabbia, è proprio nelle nostre sedi e con i nostri dirigenti dell’Unione che le famiglie devono trovare quel conforto, ascolto, aiuto, per affrontare e superare, tutti insieme, gli ostacoli della burocrazia, il silenzio delle istituzioni, l’insensibilità dei tanti che ancora occupano posti chiave nell’amministrazione e nelle strutture organizzative.
In un momento così importante per la vita dei propri figli, in quel corridoio che unisce e divide le aule della Scuola, ogni mamma, ogni papà, vorrebbe potersi arricchire del sorriso luminoso della propria creatura che prova ad apprendere, a crescere come tutti i suoi compagni, senza dover subire l’umiliazione della “diversità”, la discriminazione che proviene da un Diritto calpestato.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, fin dalla sua nascita, ha sempre perseguito quale primo e fondamentale obiettivo della propria esistenza l’istruzione; da assicurare a tutti e nelle forme più ampie.
In questi ultimi anni l’Unione ha dovuto fronteggiare il cambiamento epocale verificatosi con il superamento delle scuole speciali e si è impegnata a fondo per rimuovere gli innumerevoli ostacoli e le altissime barriere che pregiudicano i processi di formazione e di crescita dei nostri ragazzi.
Attraverso l’azione delle istituzioni collegate quali la Biblioteca Braille di Monza, il Libro Parlato, gli Istituti e la Federazione pro Ciechi, l’I.Ri.Fo.R., La Stamperia Braille di Catania e tante altre, si è cercato di colmare, almeno in parte, le inefficienze di un sistema scolastico impreparato, per non dire delle carenze profonde delle istituzioni locali, chiamate a fornire servizi di supporto essenziali per garantire un reale processo di inclusione che inizia con la conquista dell’autonomia personale, prosegue con il Diritto ai libri di testo fin dal primo giorno di Scuola, si concretizza quando qualcuno davvero è in grado di insegnarti a leggere e scrivere.
Per vari decenni l’istruzione e la formazione dei ciechi e degli ipovedenti si sono realizzate entro appositi istituti e in seno a scuole speciali. Quel modello, quelle scuole, quegli istituti abbiamo combattuto e contrastato per donare alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi un futuro più ricco, più esaltante, più normale, in seno alla propria famiglia e a contatto con il proprio territorio. Ma chiediamo e vogliamo che quel futuro sia davvero più ricco ed esaltante. Senza perdere nulla delle precedenti conquiste, aggiungendovi quanto di buono proviene da una vita personale svolta in condizioni di parità e di inclusione.
Spesso invece, dietro al processo di inclusione si annidano tutte quelle inadempienze che lo rendono troppo difficoltoso e a volte, addirittura dannoso, compromettendo perfino quanto già le vecchie e inaccettabili scuole speciali degli ancor più vecchi istituti sono comunque riuscite a garantire per oltre mezzo secolo.
Il 23 agosto scorso, dopo lunghissime insistenze e un laborioso processo di elaborazione, a nome di tutte le istituzioni dell’ecosistema della disabilità visiva, abbiamo sottoscritto con il MIUR un protocollo che riconosce all’Unione la titolarità delle azioni volte a favorire i processi di inclusione scolastica e agli enti collegati l’operatività in materia di predisposizione dei testi, fornitura del materiale speciale, formazione degli insegnanti, ecc…
Ci incamminiamo dunque, su questo nuovo sentiero di collaborazione con il mondo della Scuola, consapevoli delle difficoltà e degli ostacoli che ci attendono, ma ben decisi a non abdicare al nostro ruolo e alle nostre responsabilità per cercare un futuro migliore; per non rimpiangere un passato in chiaroscuro.
A tutto il personale operante nel campo dell’istruzione e in particolare ai docenti di sostegno, chiediamo di essere “ali e non trappole” per i nostri ragazzi. Alle istituzioni tutte, un appello a non vanificare le buone pratiche che potrebbero discendere dall’intesa con il MIUR: non soffochiamo la Scuola di burocrazia, ma offriamo invece disponibilità, affidabilità, certezze…
Un percorso dove i nostri ragazzi possano sorridere e gioire con gli altri; che consenta loro di entrare a Scuola con gioia e alle famiglie restituisca la dovuta serenità nella certezza, finalmente, di una Scuola di tutti e per tutti.
Buon anno scolastico e buon lavoro a tutti.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 26 settembre dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi, nonostante il momento ancora di ferie per qualcuno, per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Giornata mondiale della Vista – IAPB – rapporti con la SOI

Care amiche e cari amici,
come è noto, la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), nasce circa quarant’anni fa dall’incontro paritario tra UICI e SOI, (Società Oftalmologica Italiana), unite dal comune intento di sviluppare attività di tutela della Vista in Italia.
Da due anni e mezzo, purtroppo, l’Unione risulta esclusa di fatto dal principale Organo direttivo e conseguentemente da ogni atto e momento di gestione dell’Agenzia.
Le ragioni del contrasto risalgono a un cambio di statuto dell’Agenzia effettuato, a nostro avviso, con procedura non legittima e da un Organo direttivo privo di competenza in materia.
In seguito alle modifiche statutarie, l’Unione si è trovata in forte minoranza in seno alla Direzione Nazionale dell’Agenzia che risulta oggi composta da due rappresentanti appunto dell’Unione; tre rappresentanti della SOI; un rappresentante del Ministero della Salute.
Quale conseguenza di una ulteriore cooptazione di componenti, effettuata dalla Direzione della IAPB, solo un nominativo proposto dall’Unione è stato inserito su tre membri complessivamente cooptati.
Oggi, pertanto, su nove componenti che costituiscono la Direzione Nazionale dell’Agenzia, solo tre risultano di nomina Unione, ponendoci dunque oggettivamente in una posizione inaccettabile di minorità e di subordinazione.
Cadute nel vuoto le nostre reiterate e vibranti espressioni di disaccordo relative alle modalità e al contenuto di quelle modifiche statutarie, la questione è stata da noi portata dinanzi al Giudice il quale, ovviamente, non si è ancora pronunciato e non si sa quando si pronuncerà.
Nel tentativo di sanare il contrasto in essere e ritrovare quella concordia operativa della quale IAPB necessita, il 5 settembre si è svolto un incontro tra il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e il presidente della Società Oftalmologica Italiana accompagnati da altri dirigenti, conclusosi purtroppo senza esito, anche a causa delle inaudite intemperanze del presidente SOI Matteo Piovella.
Il fatto che la maggior parte del lavoro svolto sul territorio sia sulle spalle delle sezioni dell’Unione, oltre che dei bravissimi oculisti e collaboratori che sostengono le attività di prevenzione svolte regolarmente e costantemente a livello locale e regionale, non pare aver preoccupato più di tanto il presidente Piovella il quale è parso mostrare un profondo disinteresse tanto per il coinvolgimento ministeriale e le relative risorse pubbliche statali, quanto per l’impegno profuso da tutte le nostre strutture in ogni angolo del Paese.
Attualmente la IAPB, anche e soprattutto grazie al supporto dell’Unione, percepisce un contributo statale di quasi due milioni di Euro annui dei quali giungono alle sezioni territoriali soltanto quote molto marginali, mentre la porzione più consistente viene destinata alle attività che si svolgono a Roma o che sono direttamente gestite dalla dirigenza nazionale.
La Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha dedicato una notevole attenzione al tema nella propria seduta del 20 settembre scorso, al fine di individuare strategie e adottare misure capaci di superare l’attuale condizione di stallo, in attesa di sottoporre l’intera tematica alla valutazione dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti che sarà chiamata a considerare anche soluzioni estreme quali lo scioglimento stesso dell’Agenzia o il recesso da parte dell’Unione, qualora non si ponga termine alla situazione istituzionale di disparità e di discriminazione oggi in atto nei nostri confronti.
Al riguardo pertanto, la Direzione Nazionale chiede a tutte le sezioni e alle strutture territoriali un atto di fermezza e di sostegno con la rinuncia a svolgere sotto la sigla IAPB, le iniziative legate alla prossima giornata mondiale della vista, organizzandole invece a nome dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, la quale provvederà ai necessari rimborsi delle spese che ogni sezione dovrà sostenere per la miglior riuscita dei singoli eventi, fino a un massimo di duecento Euro.
Per il materiale informativo si potrà ricorrere alle giacenze o adoperare un pizzico di fantasia per evitare che la sua mancanza riduca gli effetti dell’azione di diffusione.
Per rispettare questa indicazione della nostra Direzione Nazionale, ogni Sezione dovrà comunicare formalmente a IAPB la “non adesione” o la disdetta dell’adesione eventualmente già data per l’organizzazione degli eventi previsti per la giornata mondiale della vista del prossimo 11 ottobre.
Nel contempo la Sezione dovrà comunicare formalmente al presidente dell’Unione

presidente@uiciechi.it

lo svolgimento delle iniziative solo e soltanto in nome e per conto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, inviando anche copia della comunicazione di disdetta dell’impegno con IAPB o di rinuncia a qualsiasi impegno con l’Agenzia.
Sono a pregare vivamente tutti i dirigenti territoriali perché sostengano la scelta della nostra Direzione Nazionale che intende compiere questo atto di orgoglio e di dignità per confermare ai nostri partners della SOI, ma soprattutto al suo focoso presidente, quali sono il peso e la forza dell’Unione che si ottengono con atteggiamenti di equilibrio, rispetto e correttezza.
Nell’attesa di riesaminare l’intera tematica nella nostra prossima assemblea nazionale dei quadri dirigenti, confidando sul sostegno di ciascuna delle nostre 128 strutture sezionali e regionali, colgo questa occasione per indirizzare a tutte e a tutti un abbraccio affettuoso.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti 29 e 30 settembre 2018 – diretta on line

Sabato 29 settembre alle ore 14.30 e domenica 30 settembre alle ore 8.30 si terrà la riunione dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti.
Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori collegandosi all’indirizzo: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Buon ascolto a chi vorrà ascoltarci!

Palinsesto SlashRadioWeb dal 24 al 28 settembre 2018

Ecco la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 24 a venerdì 28 Settembre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di  attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 26 settembre, con inizio alle 10.30,  ci sarà il consueto  appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 Settembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 25 Settembre: Apriremo  con la scrittrice Valeria Montaldi che ci presenterà il suo ultimo romanzo “Il Pane Del Diavolo” edito Piemme.

Trama 1416, Castello di Fénis. Marion è una cuoca straordinaria. Le sue origini saracene ne hanno forgiato il gusto: le spezie, gli aromi, i condimenti insoliti con cui arricchisce i piatti entusiasmano il palato dei nobili commensali riuniti a banchetto.
Talento e inventiva, tuttavia, non bastano a farle ottenere rispetto e considerazione: vessata da Amizon Chiquart, il celebrato maestro di cucina del duca Amedeo di Savoia, è costretta a subire umiliazioni continue, accettate sotto l’amara maschera della deferenza.
Sì, perché lei è solo una donna e non potrà mai ambire a un ruolo superiore a quello di sguattera. O almeno così crede Chiquart, sottovalutando la tenacia, il coraggio e la rabbia che animano Marion.
E soprattutto ignorando che un’insignificante, inutile saracena sappia leggere e scrivere. L’ultima scelta di una donna coraggiosa, la sua vendetta.
2016, Fénis. Il cadavere ritrovato nel bosco è quello di Alice Rey: la gola squarciata, il sangue che intride ancora la neve.
L’indagine sul delitto è affidata al maresciallo Randisi, investigatore del Comando dei carabinieri di Aosta. Da subito, gli indizi convergono sul marito della vittima, Jacques Piccot, chef stellato del ristorante di proprietà della moglie e appassionato collezionista di antichi ricettari. Le indagini sembrano confermare i primi sospetti, ma un secondo omicidio scoperchia un calderone pieno di segreti, rancori e ricatti che coinvolge l’intero ristorante. E a Randisi non resta che scavare a fondo fra presente e passato per scoprire di quanti veleni sia fatto un pane che ha il sapore del diavolo.

Valeria Montaldi giornalista e scrittrice, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 2001 con Il mercante di lana, cui sono seguiti Il signore del falco, Il monaco inglese, entrambi finalisti al Premio Bancarella; Il manoscritto dell’imperatore, La ribelle e La prigioniera del silenzio fino al suo ultimo libro uscito il 18 settembre 2018 “Il Pane Del Diavolo”.

A seguire interverrà il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Eugenio Saltarel per relazionarci sui lavori della Direzione Nazionale del 20 settembre scorso.

Mercoledì 26 Settembre: Inizieremo questa puntata di SlashBox dando spazio alle mille voci provenienti dal mondo dello spettacolo, della politica e dello sport materializzate dalle corde vocali di Gianfranco Butinar, talento eclettico e imitatore di culto tra radio, tv e teatro.

A seguire avremo il gradito ritorno di Elena Travaini , la ballerina che interverrà ai nostri microfoni per raccontarci “Blindly Dancing”, il film che racconta la sua storia recentemente proiettato alla Triennale di Milano.
Alle 16.30 infine tornerà “Chiedi al Presidente”, l’appuntamento mensile con Mario Barbuto, il Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS che interagirà con i messaggi e le telefonate dei nostri ascoltatori. Per ulteriori informazioni rinviamo all’apposito comunicato.

Giovedì 27 Settembre: Ci occuperemo ancora di libri presentando “La distanza tra me e il ciliegio” (edito da Rizzoli), romanzo d’esordio di Paola Peretti che avremo in diretta ai nostri microfoni

Trama: Mafalda ha nove anni, indossa un paio di spessi occhiali gialli e conosce a memoria Il barone rampante di Italo Calvino. Scappa dai professori arrampicandosi sul ciliegio all’entrata della scuola insieme a Ottimo Turcaret, il fedele gatto che la segue ovunque. Su quel ciliegio, sogna perfino di andarci a vivere, ma tra pochi mesi non lo potrà più vedere perché i suoi occhi si stanno spegnendo e un po’ alla volta, giorno dopo giorno, diventerà cieca. È una bambina curiosa e l’idea di rimanere al buio la spaventa: per questo tiene un diario in cui annota le cose che non potrà più fare, come contare le stelle e giocare a calcio con Filippo, il bullo della classe che parla solo con lei. Grazie all’aiuto della sua famiglia e dei suoi amici, Mafalda capisce che un altro modo di vedere è possibile. Impara a misurare la distanza dal ciliegio accompagnata dal profumo dei fiori e comincia a scrivere un nuovo elenco: quello delle cose a cui tiene e che riesce ancora a fare.Questa è la storia di Mafalda, ma è anche quella di Paola Peretti, una scrittrice dalla forza contagiosa, che ha voluto scrivere il suo primo romanzo quando ha saputo di avere una grave malattia agli occhi. La distanza tra me e il ciliegio, ancora prima della pubblicazione, è stato tradotto in 20 Paesi diventando un caso editoriale internazionale. Un libro che ci insegna a vedere ciò che ancora non esiste, a lottare per i propri sogni.

Paola Peretti è nata vicino a Mantova nel 1986 ed è cresciuta in provincia di Verona, dove vive tuttora. Insegna italiano ai bambini immigrati.

Sarà poi un piacere ospitare in diretta Ilaria Cucchi, sorella di Stefano morto da detenuto nel 2009, e Alessio Cremonini, il regista del film presentato al Festival di Venezia “Sulla mia pelle”, che ha portato sul grande schermo la nota vicenda.

Trama del film: L’ultima settimana della vita di Stefano Cucchi è un’odissea fra caserme dei carabinieri e ospedali, un incubo in cui un giovane uomo di 31 anni entra sulle sue gambe ed esce come uno straccio sporco abbandonato su un tavolo di marmo. Con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca.

Non mancherà come di consueto la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Ritorna su SlashRadio Web ‘Conversazioni d’arte’. Incontri e contaminazioni. “L’ ospitalità nel mondo antico, sacra agli uomini e agli dei”

Su SlashRadio Web tornano le nostre conversazioni d’arte.  Il 20 settembre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda il primo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni.  Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’, serie di trasmissioni dedicate ad oggetti e soggetti della nostra cultura nel quadro di un contesto europeo e mediterraneo, per riflettere sul ruolo del patrimonio in un’ottica di scambio e di dialogo interculturale, obiettivi prioritari dell’Anno europeo del patrimonio.
La trasmissione sarà incentrata sul tema dell’ospitalità nel mondo antico. Si parlerà del suo valore per i Greci e dell’importanza rivestita fin dall’età micenea, come testimoniato dagli stessi poemi omerici. Naturalmente ci si soffermerà   sull’istituto   dell’ospitalità anche nel mondo romano ed italico, estendendone l’analisi alle sue numerose relazioni con il mito e la religione antica.
Nel corso della puntata, oltre  ad illustrare   alcune delle attività accessibili proposte in occasione delle Giornate europee del patrimonio (22-23 settembre 2018), verrà presentato il Concorso nazionale di editoria tattile ‘TOCCA A TE!’ ed interverranno anche alcuni studenti del Liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma, impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro. In particolare il loro contributo prenderà le mosse dalla presentazione del quadro di Franz Ludwig Catel, Il principe ereditario Ludwig di Baviera e i suoi amici all’Osteria Spagnola di Ripa Grande in Roma (Neue Pinakothek di Monaco di Baviera), per raccontare la storia del Porto di Ripa Grande a Roma e dell’ospizio apostolico del San Michele, oggi una delle sedi centrali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nelle cui strutture era un tempo l’Osteria spagnola.
La ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata alla Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti (1552–1564), la cui copia è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, prenderanno parte: Francesca Licordari, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC; Lucilla D’Alessandro e Micaela Angle dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli – MiBAC; il presidente Aldo Grassini e Francesca Graziani del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; gli studenti del Liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma; Stefano Alfano e Pietro Vecchiarelli del Centro Nazionale del Libro Tattile – Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.

Per ascoltare Slashradio Web sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio web.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, nonché sulla pagina facebook di Slash Radio web.

Palinsesto SlashRadioWeb dal 17 al 21 settembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 17 a venerdì 21 Settembre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel   tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di  attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 19 settembre, con inizio alle 10.30,  diffonderemo il consueto  appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali ed i Consigli Regionali  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 Settembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 18 Settembre: Apriremo sulla scuola occupandoci del registro elettronico. Ne discuteremo con il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS nonché coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione professor Marco Condidorio, con il Consigliere Nazionale  Nunziante Esposito e con Giuseppe Fornaro, rispettivamente coordinatore e componente della Commissione Ausilii e Tecnologie.
Interverrà anche il professor Fabrizio Zavan che ha sollevato la questione dell’accessibilità  del  registro elettronico proprio pochi giorni fa, mediante un articolo.
A seguire parleremo con Nando Maurelli, che ci presenterà il nuovo numero della rivista letteraria bimestrale Il Ponentino di cui è direttore.
Concluderemo con lo sport. Sarà nostra ospite la judoka Michela Peli, fresca medaglia di bronzo ai Mondiali di Atyrau in Kazakistan.

Mercoledì 19 Settembre: In questa puntata di SlashBox daremo spazio al finalista del Premio Campiello 2018 Davide Orecchio, insieme al quale  illustreremo  il  suo libro “Mio padre, la rivoluzione” edito da minimum fax.

Trama: “Mio padre la rivoluzione” è una raccolta di racconti, ritratti, biografie impossibili e reportage di viaggio attorno alla storia e al mito della Rivoluzione russa, dai protagonisti dell’ottobre 1917 (Lenin, Stalin e Trockij) a personaggi minori ma non per questo meno affascinanti. Davide Orecchio lavora sulla storia con gli strumenti della letteratura, ne racconta versioni altre e ne esplora possibilità non accadute: in questo libro Trockij è ancora vivo nel 1956 e medita sull’invasione sovietica dell’Ungheria e su Chrušc?ëv che rinnega Stalin. Qualche anno dopo, il giovane Robert Zimmerman entra in una libreria di Hibbing, Minnesota, e scopre i testi di Trockij, non diventa Bob Dylan ma compone altre bellissime canzoni rivoluzionarie come «The End of Dreams». Qui, proprio come nella realtà e oltre essa, il poeta Gianni Rodari che «ha il problema della fantasia» scrive un reportage dalla Russia per il centenario della nascita di Lenin. In Mio padre la rivoluzione la «controstoria» è una chiave offerta al presente per scardinare il passato, per fare i conti coi mostri politici e le speranze tradite del Novecento, ed è anche una guida per immaginare i futuri possibili. Con uno stile originalissimo, Davide Orecchio racconta il sogno e l’incubo della storia, le peripezie e le passioni, i destini aperti degli uomini.

Davide Orecchio storico di formazione, ha pubblicato la raccolta di racconti Città distrutte. Sei biografie infedeli (Gaffi, 2012), vincitore del premio Super Mondello, e il romanzo di racconti Stati di grazia (il Saggiatore, 2014). Finalista al Premio Campiello 2018 con Mio padre, la rivoluzione.

Ancora libri poi con la presentazione di  “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” (Armando Editore, 2018). Gli autori Aldo Grassini, Andrea Socrati e Annalisa Trasatti ce ne  parleranno in collegamento telefonico.

Il libro : L’esperienza del Museo Omero consegna alla riflessione estetica un contributo innovativo nella  scoperta dei valori della tattilità. Il volume propone una nuova lettura dell’arte contemporanea fondata su una modalità plurisensoriale di approccio all’opera, tattile in particolare.

Gli autori: Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero; Annalisa Trasatti, Coordinatrice del Museo Omero; Andrea Socrati, Responsabile dei progetti speciali del Museo Omero.

Giovedì 20 Settembre :  Su SlashRadio Web torna l’arte. Dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda il primo appuntamento del ciclo a cura del MiBac ‘Incontri e contaminazioni.  Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’, serie di trasmissioni dedicate a oggetti e soggetti della nostra cultura nel quadro di un contesto europeo e mediterraneo, per riflettere sul ruolo del patrimonio in un’ottica di scambio e di dialogo interculturale, obiettivi prioritari dell’Anno europeo del patrimonio. La trasmissione sarà incentrata sul tema dell’ospitalità nel mondo antico. Ci si soffermerà sul   suo valore per i Greci e dell’importanza rivestita fin dall’età micenea, come testimoniato dagli stessi poemi omerici. Naturalmente si parlerà dell’istituto dell’ospitalità anche nel mondo romano ed italico, estendendone l’analisi alle sue numerose relazioni con il mito e la religione antica.
Per l’approfondimento sul tema rimandiamo all’apposito comunicato.

Non mancherà come di consueto la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 settembre 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 12 settembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Linda Legname e Mario Girardi.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Vi aspettiamo numerosi!