Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 17 al 21 dicembre 2018

Si ricorda la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura, sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Lunedì 17 alle 10 sarà con noi Donatella Scarnati, storica cronista di Rai Sport per tracciare un bilancio del 2018 calcistico.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 19, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 21, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 18 e giovedì 20 Dicembre dalle 15.00 alle 17.30. Mentre mercoledì 20 Dicembre alla stessa ora andrà in onda l’ultimo appuntamento dell’anno con le nostre Conversazioni D’Arte curato, come sempre, dalla nostra radio e dal Mibac. Per tutti i dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.
Martedì 18:
Apriremo la puntata di Slashbox ospitando la professoressa Maria Luisa Iavarone, fondatrice dell’associazione anti-bullismo Artur (Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio). Ad un anno di distanza dalla brutale aggressione di cui fu vittima Arturo, suo figlio adolescente, si inaugura a Napoli la nuova sede dell’associazione.
In seguito per avvicinarci alle festività natalizie approfondiremo con il professor Marino Niola, antropologo ed editorialista de “la Repubblica”, le origini dei più celebri canti tradizionali del Natale, eredi di antichissime tradizioni orali.
Alle 16:30 presenteremo il libro “Ci piaceva giocare a pallone. Racconti di un calcio che non c’è più” (edito Rizzoli), autobiografia di Eraldo Pecci, trai protagonisti del calcio italiano negli anni Settanta e Ottanta, che ai nostri microfoni racconterà, con la sua inconfondibile ironia, qualcuno dei gustosi aneddoti che lo hanno reso uno dei commentatori televisivi più apprezzati dal pubblico.
Sinossi: L’infanzia in una Riccione ancora immune all’invasione dei turisti, le prime partite contro i ragazzi più grandi, la signora che per consentire la battuta del calcio d’angolo doveva aprire la porta di casa, un compagno di squadra che si addormentava in porta. E poi il primo contratto da professionista con il Bologna, il trasferimento in città, la vita che cambia mentre il modo di stare in campo rimane quello di sempre – intelligente e scanzonato – lo stesso con il quale Pecci scrive. Il suo secondo libro è una dichiarazione d’amore al gioco che ha segnato la sua vita e quella di milioni di appassionati, quale che sia la propria squadra del cuore.
Eraldo Pecci, classe ’55, ha esordito in Serie A nel 1974 con il Bologna e ha giocato poi nelle fila di Torino, Fiorentina, Napoli e Vicenza. Dopo l’addio al calcio, per anni è stato un brillante commentatore, opinionista ed editorialista per “la Repubblica”, “L’Unità” e “Il Giorno”. È attualmente una presenza fissa nello studio di L’altra DS su Rai 2. “Ci piaceva giocare a pallone” è il suo secondo libro, dopo “Il Toro non può perdere” del 2013.
mercoledì 19:
Tornano le nostre “Conversazioni d’arte”. Dalle 15:00 alle 17:30 ascolterete la quarta puntata del ciclo “Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo”.
Dedicata all’opera in musica ed alla riscoperta del genere più completo e multidisciplinare tra gli spettacoli dal vivo – un vero e proprio insieme di musica, canto, drammaturgia e rappresentazione scenica – la puntata inizierà con la presentazione di InclusivOpera il progetto con cui, ormai da alcuni anni, grazie al lavoro di un team dedicato, il Macerata Opera ha reso accessibili i suoi spettacoli attraverso una serie di iniziative e di attività per persone con disabilità sensoriali – audiodescrizioni, percorsi tattili tematici, itinerari dedicati alla lirica ed alle bellezze artistiche e naturali delle Marche – pensate per garantire la fruizione inclusiva delle opere in cartellone.
Nel contesto delle origini del teatro in musica del ‘600 e dei suoi legami con i miti antichi, un focus particolare sarà quindi dedicato alla figura di Gioacchino Rossini (Pesaro, 1792 – Parigi, 1868) – genio inafferrabile di cui ricorrono quest’anno le celebrazioni per i 150 anni dalla morte – ed al ruolo avuto dal compositore nei primi anni dell’800 nel porre, imponendosi in tutta la Penisola, prima le fondamenta dell’opera romantica attraverso un’inventiva musicale di assoluta immediatezza poi nel codificare le regole del grand opéra francese e del suo potente insieme vocale e strumentale.
Sullo sfondo, Venezia, culla della sua arte, Roma e Napoli, sedi dei massimi risultati della sua produzione e il salotto della villa di Passy a Parigi, destinato a diventare per quarant’anni, il cuore musicale d’Europa.
Al modello dell’opera buffa rossiniana nel teatro di prosa ed al suo costituire un forte riferimento per la commedia francese, sarà quindi rivolto un approfondimento teso a mettere in luce, quasi in una sorta di ritorno alle origini, la sua importanza nell’ispirare la produzione del teatro comico napoletano di fine ‘800.
Andremo quindi a conoscere Opera Education, la piattaforma italiana di educazione musicale, un vero e proprio format ormai adottato da vari Paesi europei, progettata per avvicinare bambini e giovani – grazie a strategie teatrali rivolte alle diverse fasce di età (0-18), all’uso di strumenti didattici ed al coinvolgimento dei docenti – alla scoperta del teatro d’opera.
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata invece all’Augusto Capite velato – scultura di epoca romana del I sec. d.C., conservata al Museo Archeologico Nazionale di Ancona – la cui copia è accessibile a tutti presso il Museo Tattile Statale Omero.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, prenderanno parte: Elena Di Giovanni, Professore Associato di traduzione inglese presso l’Università di Macerata – Presidente dell’European Association in Screen Translation (ESIST) – Coordinatore del Team Accessibilità del Macerata Opera Festival; Giulia Cester, Servizi musicali – Museo Tattile Statale Omero – Ancona; Mariano Delle Rose, Giornalista e critico musicale; Aldo Antonio Cobianchi, Segretario Generale della Società Italiana dei Francesisti e Direttore della rivista di francesistica Rencontres; Barbara Minghetti – Direttore artistico dell’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione di Macerata; Giulia Foscolo, – storica dell’arte, tirocinante presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia e Marina Di Berardo del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.
giovedì 20:
La puntata di SlashBox inizierà all’insegna della musica da hit parade: ci faremo raccontare da Carl Brave, trai più interessanti musicisti della scena nazionale contemporanea, il suo ultimo lavoro “Notti Brave (After)”, anticipato dall’uscita del singolo “Posso” in duetto con Max Gazzè.
Carl Brave, al secolo Carlo Luigi Coraggio, classe 1989, è un produttore e paroliere romano. Notti Brave, il suo album di esordio uscito a maggio 2018, è entrato diretto al primo posto in classifica, restandoci per due settimane. Un disco che ha colpito nel segno, trainato dal singolo “Fotografia” interpretato assieme a Fabri Fibra e Francesca Michielin, caratterizzato da un sound capace di mixare generi e sfumature dal pop all’indie al rap.
Alle 16.00 sarà un onore riavere quale ospite, la poetessa romanziera e saggista Dacia Maraini, da oltre 50 anni punto di riferimento della cultura italiana, in libreria con “Corpo felice” (Rizzoli).
il libro: Una madre che non ha avuto il tempo di esserlo. Un figlio mai cresciuto. Tra di loro, i giorni teneri e feroci, sognati eppure vividissimi che non hanno vissuto insieme. E un dialogo ininterrotto che racconta cosa significa diventare donne e uomini oggi. A più di quarant’anni dai versi che hanno disegnato i contorni di un cambiamento possibile – “Libere infine di essere noi / intere, forti, sicure, donne senza paura” – Dacia Maraini riavvolge il filo di una storia tempestosa, quella al femminile, attraverso le parole di una madre a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la maturità pur abitando solo nei ricordi. È così che l’immaginazione si fa più vera della realtà, come accade per tutte le donne che popolano i suoi libri – Marianna, Colomba, Isolina, Teresa – e sono arrivate a noi con le loro voci e i loro corpi. Corpi che non hanno mai smesso di cercare la propria via per la felicità, pieni di vita o disperati per la sua assenza, amati o violati, santificati o temuti, quasi sempre dagli altri, gli uomini. Ed è proprio a loro che parlano queste pagine. Agli occhi di un bambino maschio non ancora uomo. Per ricordare a lui e a tutti noi, sul filo sottile ma resistente della memoria, che solo quando l’amore arriva a illuminare le nostre vite, quello tra i sessi non sarà più uno scontro ma l’incontro capace di cambiare le regole del gioco.
Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in oltre venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Il suo ultimo romanzo è Tre donne (Rizzoli 2017).
Infine con la dottoressa Cristina Mussinelli, segretario generale della Fondazione Lia – Libri Italiani Accessibili, faremo il punto della situazione sulle prospettive del settore della letteratura accessibile nel nostro paese.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Comunicato stampa – A Santa Lucia UICI fa “Scintille in Cucina” con la nuova campagna di fundraising

Testimonial d’eccezione la food blogger Sonia Peronaci che a occhi bendati si cimenta in una sfida in cucina

Roma, 13 dicembre 2018 – Prima dell’introduzione del Calendario Gregoriano, la notte del 13 dicembre coincideva con il solstizio d’inverno, quando il buio ricominciava a lasciare il
posto alla luce del sole. Oggi invece, il 13 dicembre viene associato a Santa Lucia, la protettrice della vista, degli oculisti e dei ciechi. Ed è proprio in questa data che l’Unione
Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dà il via alla sua campagna di raccolta fondi ‘Scintille in Cucina’, legata al tema del cibo. Testimonial d’eccezione la food blogger Sonia
Peronaci che con gli occhi bendati si cimenta nella preparazione di un piatto di pasta.
La campagna di U.I.C.I. , che prevede una pianificazione sia online – su Facebook, Instagram e YouTube – sia offline con l’invio di un bollettino postale che arriverà nelle case di
migliaia di italiani, promuove una riflessione su come anche le attività più semplici, quali ad esempio la preparazione di un piatto di pasta al pomodoro, possano risultare estremamente difficili se non si può utilizzare la vista.
La campagna sarà lanciata il 13 dicembre dalle pagine Facebook, Instagram e YouTube dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con un video in cui Sonia Peronaci sfida
se stessa cucinando bendata. Con l’aiuto di Simone Alessandrina, chef amatoriale cieco, la food blogger prepara un piatto di spaghetti al pomodoro e basilico nella sua cucina,
scoprendo che un’attività per lei abituale e piuttosto semplice, diventa invece complicata poiché non può contare su uno dei sensi più importanti: la vista.

“Non è un caso se abbiamo deciso di destinare il ricavato della campagna allo sviluppo di iniziative lavorative per ciechi e ipovedenti”, dichiara Mario Barbuto, Presidente Nazionale
U.I.C.I. “L’integrazione lavorativa è una leva fondamentale per queste persone, poiché ne promuove l’autonomia e la dignità sociale e ne valorizza le aspirazioni personali. Il lavoro è
luce che ritorna – come diceva Paolo Bentivoglio, uno dei “padri nobili” dell’Unione – e come tale aiuta a tracciare percorsi e a dare gli strumenti per migliorare se stessi superando i propri
limiti e difficoltà”.
“La campagna si inserisce, infatti, all’interno del programma “Sfiora” di U.I.C.I., che tutela l’istruzione, il lavoro e la socializzazione delle persone con disabilità visiva”, afferma Linda
Legname, Responsabile dell’Ufficio Fundraising e Progettazione di U.I.C.I. e Componente della Direzione Nazionale dell’Unione. “Obiettivo di questa iniziativa è sensibilizzare le persone per raccogliere fondi che ci permetteranno di realizzare tirocini formativi presso aziende ed enti privati con una prevalenza nel mondo del food, per ciechi e ipovedenti”.
Le donazioni potranno essere effettuate sia online (pagine social e sito di U.I.C.I. https://bit.ly/2zVeBWj) sia attraverso il bollettino postale che verrà inviato a migliaia di persone in tutta Italia o potrà essere ritirato negli uffici postali.
Un Natale dal sapore diverso Ma non è tutto; U.I.C.I. ha lanciato una nuova sfida per rendere il Natale davvero speciale e pieno di luce, e per mettere in gioco l’abilità di chi si
sente chef! Chiunque abbia una ricetta (a scelta tra antipasto, primo, secondo, contorno o dolce) che racconti una tradizione enogastronomica d’Italia o ami rivisitarla con fantasia, può inviarla in abbinamento a un vino all’indirizzo email: scintille@uiciechi.it, spiegando perché questo piatto fa…scintille! I migliori abbinamenti saranno selezionati dagli chef per essere inclusi nei menù dei ristoranti che ospiteranno le ‘cene al buio’ previste per il centenario dell’Unione che si celebrerà nel 2020. Immaginate, quindi, qualcosa da cucinare a occhi chiusi in modo che, per una volta, siano gli altri a raccontare quanta profondità si nasconde dietro a ogni ricetta. Pronti a far venire l’acquolina in bocca?
A questo link è possibile vedere il video della campagna:

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche
istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it

Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI Relazioni Esterne

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 10 al 14 dicembre 2018

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Tra questi, martedì 11 dicembre, ascolteremo il giornalista e scrittore Darwin Pastorin, autore di “Storia d’Italia ai tempi del pallone”.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 12, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 14, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Giovedì 13 dicembre dalle 10:30 alle 11:30 non perdete la trasmissione speciale in occasione della 60esima Giornata Nazionale del Cieco: andremo a conoscere le iniziative delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 Dicembre dalle 15.00 alle 17.30.

Martedì 11 dicembre:
Per iniziare ripercorreremo, attraverso il libro “Muhammad Ali. Il pugno di dio” (Kenness Publishing),
le tappe che hanno trasformato un ragazzino nero del Kentucky nell’icona universale della boxe: lo faremo insieme all’autore Paolo Marcacci.
Sinossi: GOAT (“Greatest Of All Time”): per un solo uomo questa definizione risulta appropriata al di sopra di ogni dubbio. Si tratta di Muhammad Ali, nato Cassius Clay, l’unico individuo al mondo che sia riuscito a diventare celebre – e Campione dei pesi massimi – con due nomi diversi, oltre che con la faccia più conosciuta del pianeta. In pagine appassionate e ricche di straordinari aneddoti, quest’opera narra la sua pressoché interminabile epopea pugilistica, il prodigio atletico che Ali ha incarnato e la sorprendente evoluzione del suo modo di combattere. Il tutto viene visto anche attraverso le storie dei suoi grandi avversari – “Smokin’ Joe” (Joe Frazier) in testa – che non sono stati soltanto degni antagonisti, ma uomini che hanno speso tutto ciò che avevano per contrapporsi (non solo sul quadrato) al più grande di tutti, alimentandone ancor di più, proprio per questo, la leggenda. Ancora più speciale dell’atleta, se possibile, è stato l’uomo, che attraverso le sue scelte e il suo orgoglio ha scritto una storia molto più grande della propria: quella di un’America della quale Ali ha preso a pugni la resistenza ai cambiamenti che l’epoca imponeva.
Paolo Marcacci, insegnante e conduttore radiofonico, ha scritto numerosi libri sulle più affascinanti personalità dello sport, da Gilles Villeneuve a Johann Cruijff passando per George Best, Niki Lauda e Francesco Totti.
A seguire tratteremo del “parlare che suona bene ma inganna” insieme a Flavia Trupia di PerLaRe – Associazione Per la Retorica, organizzatrice dell’incontro “Fenomenologia della Supercazzola. La sofistica del politichese e dell’aziendalese”, cui hanno partecipato esperti di marketing e comunicazione politica.
Alle 17:00 ospiteremo Katia Caravello, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, per presentare il numero di dicembre del Corriere dei Ciechi.

Mercoledì 12 dicembre:
Apriremo con la rubrica dell’INVAT “Orizzonti multimediali”, appuntamento mensile curato da Marino Attini, presente in studio per aggiornarci sulle novità dal mondo della tecnologia.
Poi sarà con noi il vicepresidente dell’ I.Ri.Fo.R. Massimo Vita, che insieme a un rappresentante di Monte dei Paschi di Siena ci parlerà di Digital Banking e ci illustrerà le innovazioni apportate all’App della banca fornendo una piccola dimostrazione.
Alle 16:30 come ogni secondo mercoledì del mese trasmetteremo la rubrica “Dialogo con la Direzione”, nel corso della quale tutti i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS tracceranno un bilancio dell’attività annuale e risponderanno alle domande dei nostri ascoltatori, che invitiamo a partecipare.

Giovedì 13 dicembre:
Tra i vari argomenti ci occuperemo del connubio tra letteratura e scienza, condensati ne “La biblioteca segreta di Leonardo” (Piemme), l’ultimo libro del dantista e scrittore Francesco Fioretti che sarà nostro ospite telefonico.
Sinossi: Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero che lo ospita, nell’attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente: di certo è stato il frate a scegliere ogni dettaglio. Per Leonardo, da sempre interessato a ogni branca del sapere, la matematica, il cui studio gli era stato precluso, rimane la regina di ogni scienza. Proprio per questo aveva chiesto all’ambasciatore milanese a Venezia di invitare il francescano a Milano. Da lui, potrà finalmente apprendere quel sapere. L’incontro tra i due uomini, però, viene funestato dalla morte del vicino di cella di Pacioli, un sedicente frate, in realtà un ladro, reo di aver trafugato degli antichi testi bizantini giunti in Italia in seguito alla rovinosa crociata in Morea condotta da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Quei volumi, scomparsi insieme all’assassino, sono di grandissimo interesse anche per Leonardo e per Pacioli. Insieme, da Milano a Venezia, da Firenze a Urbino, attraversando un’Italia ormai al tramonto della felice epoca pacifica e indipendente di Lorenzo dei Medici, degli Sforza e dei Montefeltro, i due si metteranno sulle tracce dell’assassino e dei testi rubati, e Leonardo scoprirà l’enigma nascosto nel quadro che raffigura Pacioli. In questo indimenticabile affresco dell’Italia rinascimentale, Francesco Fioretti ci conduce attraverso gli anni più prolifici e intriganti della vita di Leonardo – dalla realizzazione dell’Ultima cena allo studio dell’uomo vitruviano, e alla creazione di macchine di indicibile modernità – avvolgendoci ancora una volta in un’atmosfera ricca di mistero.
Francesco Fioretti nato a Lanciano, in Abruzzo, nel 1960, da madre siciliana e padre pugliese d’origine toscana. Dopo gli studi universitari a Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca a Eichstätt, in Germania. Ha insegnato in Lombardia e nelle Marche. Dantista e scrittore, ha esordito nella narrativa con Il libro segreto di Dante, che ha scalato le classifiche italiane con oltre 200.000 copie vendute, seguito poi da Il quadro segreto di Caravaggio, La profezia perduta di Dante e La selva oscura. Il grande romanzo dell’Inferno, una “riscrittura” in prosa moderna dell’Inferno di Dante. La biblioteca segreta di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla morte del genio, verrà pubblicato in diversi Paesi europei.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Comunicato stampa: MPS e UICI insieme per la digitalizzazione inclusiva

La Banca e l’Unione hanno sviluppato un’accessibilità totale del digital banking per ciechi e ipovedenti

Roma, 5 dicembre 2018 – Banca Monte dei Paschi di Siena ha collaborato con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per rendere inclusivo il digital banking. Da oggi, infatti, le principali funzioni a disposizione dei clienti saranno accessibili, tramite web e app, anche dalle persone con disabilità visiva.
La Banca, con la collaborazione dei tecnici dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.RI.FO.R.) di U.I.C.I. ha aggiornato il proprio digital banking rendendolo accessibile e usabile.
Abitualmente ciechi e ipovedenti per poter utilizzare smartphone o pc si avvalgono di una tecnologia che trasforma qualsiasi elemento all’interno della pagina internet o dell’app in un messaggio vocale, il cosiddetto ‘screen reader’. Per facilitare il funzionamento del software di lettura vocale, Mps e I.RI.FO.R. hanno lavorato alla completa riorganizzazione di tutta l’architettura della piattaforma digital banking, rendendola coerente con una navigazione basata solo sull’udito.
Si tratta di un’innovazione che estenderà i suoi benefici, oltre che a ciechi e ipovedenti, a tutti gli altri clienti digital della Banca, grazie ad una maggior velocità di fruizione e ad un’impostazione migliorata nella chiarezza delle informazioni e dei percorsi di navigazione.
«Comprendere le differenze significa entrare in altri mondi, in altre esperienze, in altre necessità. Per farlo al meglio abbiamo lavorato insieme, fianco a fianco con I.RI.FO.R. nello sviluppo delle soluzioni, per cercare di usare la tecnologia in modo intelligente al servizio delle persone e delle loro diverse esigenze. D’ora in poi le evoluzioni della piattaforma web e mobile banking saranno effettuate ‘nativamente’ tenendo in considerazione le logiche di usabilità per le persone cieche e ipovedenti» commenta Giampiero Bergami, chief commercial officer di Banca Mps.
«Siamo particolarmente lieti di aver avviato con Banca Mps questa collaborazione che vorremmo continuasse anche in futuro, contribuendo a migliorare il processo di inclusione sociale delle persone con disabilità visiva. La cecità non deve diventare un pretesto per impedire ai cittadini che ne sono affetti di esprimere il loro potenziale ma soprattutto di poter svolgere attività quotidiane che li rendono indipendenti, come occuparsi delle proprie finanze. La realizzazione di questo progetto va proprio in questa direzione ed è un esempio che spero possa essere seguito da tutti gli altri istituti di credito italiani», dichiara Mario Barbuto, Presidente U.I.C.I.

Imageware
+39 02700251
Alessandra Pigoni
apigoni@imageware.it

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello
katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI Relazioni Esterne

Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
Cosimo Pierotti Bungaro
Relazioni Media
Tel: +39 0577.293756
cosimo.pierottibungaro1@mps.it

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 3 al 7 dicembre 2018

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Tra questi, martedì 5 dicembre, ascolteremo la Presidente di “Più Libri, Più Liberi” Annamaria Malato.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 5, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 7, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Lunedì 3 dicembre alle 10:30, subito dopo Spotlight, restate all’ascolto di “Aspettando il Premio Braille”, in cui approfondiremo temi e protagonisti della XXIII edizione del Premio Louis Braille, che a partire dalle 20.00 trasmetteremo in diretta dall’auditorium della Conciliazione di Roma.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 Dicembre dalle 15.00 alle 17.30.

Martedì 4 dicembre:
In apertura presenteremo, insieme agli ideatori e ai partecipanti, il progetto “Scintille in cucina” dedicato al connubio food e solidarietà.
Alle 16.00 avremo in collegamento la scrittrice Giulia Blasi, autrice di “Manuale per ragazze rivoluzionarie” (edito da Rizzoli), il cui eloquente sottotitolo, “perché il femminismo ci rende felici”, esemplifica l’approccio al tema del miglioramento dell’odierna condizione femminile.

Sinossi: Ragazze, non c’è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione! Care lettrici (e cari lettori) di ogni età, questo appello appena lanciato da Giulia Blasi non è una boutade, ma un invito serio, formulato dopo anni passati a osservare come si muovono uomini e donne in Italia. Una società che oggi è tecnologica, in rapida evoluzione, ma purtroppo non ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Certo non si può dire che nel Novecento non siano stati fatti enormi passi avanti per le donne, basti pensare al diritto di voto o alle grandi battaglie per il divorzio e l’aborto. Ma dagli anni ’80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo nel lavoro (e in politica, nell’arte…) ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. Per non dir di peggio: la violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per proporre un cambiamento epocale, per fare una rivoluzione che ci porti tutti – maschi e femmine – a un mondo in cui ciascuno abbia le stesse occasioni per affermarsi secondo i propri talenti e non si senta più obbligato a aderire ai modelli patriarcali – cacciatori & dominatori vs angeli del focolare & muti oggetti di desiderio sessuale – che, spesso in forme subdole, continuano a esserci proposti. Sembra impossibile? Non lo è! In questo saggio profondo ed elettrizzante Giulia Blasi analizza con spietata lucidità le situazioni che le donne oggi quotidianamente vivono e offre, in una seconda parte pratica del libro, consigli concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione (evviva la sorellanza!) che possa rendere tutti più sereni, rispettosi, appagati e felici. Anche gli uomini.
Giulia Blasi scrive da quando aveva quattordici anni, è femminista da quando ne aveva sedici: le due cose si sono incontrate a più riprese. Ha pubblicato Nudo d’uomo con calzino (Einaudi Stile Libero), Il mondo prima che arrivassi tu e Siamo ancora tutti vivi (Mondadori), Se basta un fiore (Piemme). Manuale per ragazze rivoluzionarie è il suo primo libro di non-fiction. Quando se ne ricorda, scrive anche su www.giuliablasi.it.
In chiusura per gli amanti del trekking e dell’escursionismo scopriremo l’iniziativa “Ponti di Vista” grazie ad Andrea Fellegara, Presidente dei “Pontieri del Dialogo” nonché conduttore radiofonico, e Pietro Turco di ADV (Associazione Disabili Visivi).

Mercoledì 5 dicembre:
Torneremo ad occuparci di moda e stile: lo faremo insieme alla stilista Stefania Cavalieri, voce nota ai nostri ascoltatori e all’hair stylist Mimmo di DressOut.
In seguito ci collegheremo con Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente Coordinatore e Referente della Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie, che da Napoli ci ragguaglieranno in tempo reale sulle iniziative in corso.
Alle 16:30 ospiteremo due medaglie d’oro: Maurizio Scarso e Maria Esther Nakano del GSD Non Vedenti Milano, freschi vincitori del titolo italiano di Blind Tennis ai campionati nazionali svoltisi a Bologna.
Giovedì 6 dicembre: debutterà alle 15.00 la nuova rubrica “Scuola alla radio” a cura di Marco Condidorio, Coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione.
Alle 16.00 torneremo a collegarci con Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, per ulteriori aggiornamenti sulle novità dal mondo della tecnologia.
Dulcis in fundo sarà con noi la popolarissima presentatrice Rai Lorena Bianchetti autrice del libro “Una guerriera disarmata” (editore Piemme).
Sinossi: Una guerriera dalle armi spuntate. Così si definisce Lorena Bianchetti all’inizio del viaggio dentro se stessa affrontato in questo libro. E nel prologo chiarisce il motivo per cui ha deciso di lanciarsi nell’avventura della scrittura: «Scrivo con la speranza che la gente possa tornare a sognare e a desiderare di realizzare quello che ha dentro. Ognuno di noi deve poter credere nel proprio talento. Ognuno di noi può trovare la propria strada nella vita dando il meglio di sé, senza mai strizzare l’occhio a quel sistema che vuole disilludere i capaci per premiare i servi di qualche strano potere». In questo libro c’è una donna, che nell’esplorazione di se stessa parla soprattutto alle donne, e nella filigrana di una vita traspare la vicenda professionale di una giornalista piena di curiosità e di passione. Lorena Bianchetti racconta tante storie, narrando al contempo anche la sua, la battaglia di una donna normale, che ha voluto restare se stessa nel mondo della comunicazione, pur avendo il privilegio di condurre i più grandi eventi ecclesiali degli ultimi vent’anni accanto a ben tre papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco. Il racconto s’intreccia a tante riflessioni sull’oggi e sul futuro, sul valore della sconfitta e sulla necessità della tenacia, sulla bellezza del nostro Paese e di quegli “angeli in carne e ossa” incontrati lungo il cammino, che giungono sempre in soccorso, ogni volta che ci si mette dalla parte del bene.
Lorena Bianchetti è giornalista e conduttrice televisiva Rai da venticinque anni (Domenica in, Pomeriggio sul 2, L’Italia sul 2, Uno Mattina, Telethon e programmi radiofonici su Rai Radio 1 e Rai Radio 2). È stata direttore artistico, autrice e conduttrice dell’incontro in Vaticano fra papa Francesco, Ban Ki-moon e Thomas Bach “Sport And Faith at the Service of Humanity” (5 ottobre 2016). Ha presentato i Concerti di Natale in Vaticano e dall’anno 2000 le Giornate Mondiali della Gioventù in tutti i luoghi del mondo. Ha condotto tante edizioni dello Zecchino d’Oro e diversi speciali in occasione delle feste natalizie. È direttore artistico della “Via Pacis”, evento promosso ogni anno dal Vaticano, da Roma Capitale e dalla fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera). Autrice e conduttrice da molti anni di A sua immagine, programma di Rai 1 in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana. Ha scritto per QN, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, Radiocorriere TV e sul Messaggero di Sant’Antonio. È testimonial dell’unhcr, l’agenzia onu per i rifugiati.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero
06-92092566

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà:
http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 26 al 30 novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 26-30 Novembre 2018. Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale. Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Slashbox vi terrà compagnia regolarmente nei giorni di martedì 27, mercoledì 28 Novembre, dalle 15.00 alle 17.30, mentre giovedì 29 sempre dalle ore 15.00 alle 17.30, andranno in onda Le Conversazioni d’Arte, realizzate in collaborazione con il MIBAC. Nello specifico vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 27 Novembre: in apertura presenteremo il programma della XXIII edizione del Premio “Louis Braille”, che andrà in scena presso l’ Auditorium della Conciliazione di Roma lunedì 3 dicembre 2018. Lo faremo insieme, tra gli altri, ai componenti del comitato organizzativo Linda Legname e Adoriano Corradetti, componenti della direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS e ad alcuni sponsor. poi ci occuperemo del workshop allestito presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona “Libri tattili tra estetica e funzione”: ce lo illustreranno Annalisa Trasatti e Pietro Vecchiarelli, responsabile del Centro Produzione Libri Tattili della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro ciechi, nonché tra gli animatori dell’evento. A seguire spazio alla buona cucina, con le ricette della nostra chef di fiducia, Lucia Esposito, che ci svelerà i segreti delle sue specialità. Torneremo quindi a parlare, insieme a Franco Lisi dell’Istituto dei ciechi di Milano, del Convegno dedicato al lavoro, che si terrà nel capoluogo lombardo il 30 Novembre pv.

Mercoledì 28 Novembre ospiteremo in collegamento il sottosegretario alla Famiglia con delega alla Disabilità Vincenzo Zoccano che risponderà alle domande dei nostri ascoltatori; poi intervisteremo una gloria del tennis italiano, Corrado Barazzutti, trai protagonisti della storica vittoria in Coppa Davis del 1976. Ancora a proposito di sport, celebreremo la medaglia di bronzo conquistata da Carolina Costa ai recenti Mondiali disputati in Portogallo: oltre alla nostra judoka saranno con noi il Maestro Roberto Tamanti, responsabile tecnico nazionale Fispic e Ciro Taranto, componente della Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale della nostra associazione. Infine tornerà la rubrica “Chiedi al Presidente”. Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS sarà a disposizione per rispondere ai vostri quesiti. Vi invitiamo a partecipare numerosi attraverso i messaggi inviabili dal form presente sul sito dell’Uici e le email a diretta@uiciechi.it.

Giovedì 29 Novembre: Dalle 15.00 alle 17.30, tornano le nostre Conversazioni d’Arte. Potrete ascoltare il terzo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ curato dal MiBAC. Titolo di questa puntata: “Ovidio. Gloria, esilio e fortuna del poeta che cantò l’amore”. La trasmissione sarà dedicata al poeta latino dell’amore, interprete originale della tradizione classica, sublime modellatore del nostro immaginario. Nel corso del programma si parlerà delle vicende umane che segnarono la vita del poeta e naturalmente delle sue opere, delle fonti da cui trasse ispirazione e soprattutto dell’influenza che ebbe sulla produzione letteraria ed artistica dei secoli successivi. Conosceremo, infine, il filo rosso che collega idealmente le opere scelte per la mostra ‘Ovidio. Amori, miti e altre storie’, con cui alle Scuderie del Quirinale si è voluto far omaggio al poeta in occasione del bimillenario dalla morte (fino al 20 gennaio 2019). La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata all’opera di Sergio Zanni, Pittore sconosciuto (2002), che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Trai partecipanti alla trasmissione Cinzia Dal Maso, Direttore di Archeostorie Magazine e Archeostorie Journal of Public Archaeology, Giorgia Cappelletti, Archeologa e divulgatrice, Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC, Francesca Ghedini, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova, Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC. Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Slash Radio Web: “Conversazioni d’arte ” giovedì 29 novembre dalle ore 15,00 alle 17,30

Giovedì 29 novembre 2018 su Slash Radio Web torna dalle ore 15,00 alle 17,30 l’appuntamento mensile in collaborazione con il MiBAC “Conversazioni d’arte”.
La terza puntata del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ avrà come titolo “Ovidio. Gloria, esilio e fortuna del poeta che cantò l’amore”.
La trasmissione sarà dedicata ad Ovidio, poeta dell’amore, interprete originale della tradizione
classica, sublime modellatore del nostro immaginario. Artefice di una gloria che ha sfidato il tempo e vinto
una condanna all’oblio, una storia quella dell’esilio che ripercorreremo proprio in apertura attraverso la
forza evocativa del racconto.
Nel corso della puntata si parlerà delle vicende umane che segnarono la vita del poeta e naturalmente
delle sue opere, delle fonti da cui trasse ispirazione e soprattutto dell’influenza che ebbe sulla produzione
letteraria ed artistica dei secoli successivi.
Conosceremo, infine, il nastro che collega idealmente le opere scelte per la mostra ‘Ovidio. Amori,
miti e altre storie’, con cui alle Scuderie del Quirinale si è voluto far omaggio al poeta in occasione del
bimillenario dalla morte (fino al 20 gennaio 2019).
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata all’opera di Sergio Zanni, Pittore sconosciuto (2002),
che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, prenderanno parte: Cinzia Dal Maso, Direttore di Archeostorie Magazine e Archeostorie Journal of Public Archaeology; Giorgia Cappelletti, Archeologa e divulgatrice; Francesca Licordari, Funzionario
archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e
Rieti – MiBAC; Francesca Ghedini, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova; Giulia
Salvo, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Padova; Ambra Federici, Volontaria del servizio civile
nazionale anno 2017-18 del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i
servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio
Studi – MiBAC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi
utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di
Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono
contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi –
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la
radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo
www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS
all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 19 al 23 novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 19 – 23 Novembre 2018.

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.

Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 21 Novembre alle 10:30 non perdete l’appuntamento con UiciCom, il rotocalco che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Questa settimana invece la puntata del Venerdì, riguardante la presentazione delle sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali, non andrà in onda (così come la consueta programmazione mattutina relativamente ai giorni 22 e 23 Novembre) per lasciare spazio alla trasmissione in diretta di due eventi speciali:
Giovedì 22 a partire dalle ore 8:00 la celebrazione del novantesimo anniversario della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza che si terrà a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; mentre venerdì 23 Novembre andrà in onda sempre in diretta a partire dalle ore 8:00 la riunione di fine anno del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia regolarmente nei giorni di martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 20 Novembre:
In apertura ci faremo raccontare da Daniela Trunfio, presidente di “Torino + Cultura accessibile” della prima proiezione cinematografica inclusiva in Italia: al cinema “Verdi” di Candelo, in provincia di Biella, bambini con disabilità diverse hanno potuto godersi tutti insieme “Zootropolis”, pluripremiato cartoon Disney.

Da un’arte all’altra, passeremo a occuparci di musica presentando l’ultimo lavoro del cantautore Mario Dileo, “La differenza” , aperto dal singolo “Dejavu” che tratta il tema della disabilità che non si ghettizza e non si fa ghettizzare, ma fa parte integrante di questo mondo.

A seguire tratteremo attraverso il libro-inchiesta “Nella Setta” (Fandango Libri) lo spinoso argomento delle violenze psicologiche, fisiche ed economiche subite dalle persone in difficoltà. Ce lo illustreranno i due autori, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni.
Sinossi: C’è un mondo oscuro che si muove fra potere, politica e business. Un mondo che si costruisce sulla pelle non dei più deboli, ma di persone che vivono momenti di difficoltà. Alla violazione psicologica si affianca spesso una violenza ancora più devastante, profonda e sconosciuta. A vivere in questo mondo sotterraneo sono quattro milioni di italiani. Sono il vostro edicolante, la ragazza che vi prepara il cappuccino al bar la mattina, la signora simpatica che incontrate sull’autobus andando al lavoro o il vostro odiatissimo vicino. Sono persone inghiottite in quella zona grigia – che nel nostro paese soffre di un inspiegabile vuoto normativo – che s’annida al confine fra l’adesione a un nuovo culto e la manipolazione psicologica. Abusi sessuali ed economici, violenze fisiche, vite distrutte e piccoli imperi sono colonne portanti di questo allarmante universo misterioso. Per raccontarlo, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni hanno viaggiato lungo tutta l’Italia. Si sono infiltrati in alcune comunità, hanno incontrato adepti ed ex membri, parlato con esperti e indagato i gangli politici ed economici che rendono queste organizzazioni così potenti e aggressive. Ne emerge un quadro sconvolgente e inaspettato, che attraverso documenti inediti e ricerche investigative puntuali mostra tutti gli abusi a cui gli adepti sono sottoposti. Dalla sconvolgente comunità del Forteto nel Mugello, dove bambini venivano costantemente violati, fino alla sconosciuta comunità torinese dei monaci Durjaya, da Scientology alla città stato di Damanhur, passando da pedinamenti e pedofilia, Nella setta restituisce un’immagine inquietante e incredibile dell’occulto nel nostro paese.
Gli autori: Flavia Piccinni ha pubblicato i romanzi Adesso tienimi (Fazi, 2007) e Lo sbaglio (Rizzoli, 2011).
Ha vinto numerosi premi letterari, fra cui il Premio Campiello Giovani, e radiofonici. Fa parte della redazione di Nuovi Argomenti. Scrive su numerosi giornali, collabora con Radio3 Rai e con Rai1. È coordinatrice editoriale per la casa editrice Atlantide.
Carmine Gazzanni, classe 1989, laureato in filosofia e giornalista. Scrive per La Notizia, Left, Donna Moderna e Linkiesta. In passato ha collaborato con Presa Diretta (Rai3), L’Espresso, Narcomafie. Dalle sue inchieste sono nate numerose interrogazioni parlamentari. È tra i vincitori del Premio Rampino 2018.

Infine vi proporremo un racconto che la scrittrice Miriam Formenti ha voluto proporre alla nostra attenzione, con un protagonista che incappa nel corso dell’intreccio in seri problemi di vista. Miriam Formenti è autrice di oltre 400 tra romanzi brevi e novelle, perlopiù di ambientazione storica, e ha scritto per numerose riviste.

Mercoledì 21 Novembre tornerà, graditissimo, ai nostri microfoni Riccardo Cucchi, per 35 anni storica voce di “Tutto il Calcio minuto per minuto”, che a questa lunga e appassionata esperienza ha dedicato il libro “RadioGol” (il Saggiatore)
Sinossi: La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent’anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d’estate ha gridato per quattro volte «Campioni del mondo», ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell’Italia intera. Attraverso il suo microfono ha accompagnato vittorie impossibili da dimenticare: la Champions League dell’Inter, lo scudetto travolgente della Roma, quello del riscatto bianconero nel 2012. Il segreto della sua voce è un paradosso: l’equilibrio perfetto tra passione ed eleganza, entusiasmo e riservatezza. Ecco perché Riccardo Cucchi ha confessato di essere un tifoso biancoceleste soltanto al termine dell’ultima radiocronaca, quando è stato abbracciato dal pubblico di San Siro come si fa con i grandi campioni e i grandi amici. Ed ecco perché diciassette anni prima, mentre annunciava lo scudetto della sua squadra, lo ha tradito una vibrazione sottile, una palpitazione che in pochi hanno saputo percepire fra le pieghe del suo annuncio: «Sono le 18 e 4 minuti del 14 maggio 2000, la Lazio è campione d’Italia!». Oggi la voce che ha trasformato quegli attimi in racconto radiofonico, dando vita a una piccola epica dell’istante, abbandona il microfono e si riversa in un libro, ancora entusiasmante, ancora più intimo. Un libro che ci mostra come, a televisione spenta, la radio sappia trasformare lo sport in parola, ritmo, narrazione: perché la radio è il mondo, come lo immaginiamo noi. Radiogol è un memoir in cui scorrono trentacinque anni di calcio perduto e ritrovato e un autentico atto d’amore per la radio e i suoi protagonisti, da Enrico Ameri a Sandro Ciotti. Attraverso le sfide a cui ha assistito in prima persona, i ricordi di un’infanzia trasognata e gli incontri con fuoriclasse come Carlo Ancelotti, i fratelli Abbagnale e Diego Armando Maradona, Riccardo Cucchi ci sintonizza su un’epoca e un calcio che sono parte di noi. Minuto per minuto.
L’autore: Riccardo Cucchi è un giornalista, conduttore e radiocronista italiano. È stato una delle voci di Tutto il calcio minuto per minuto per più di trent’anni. Per la Rai ha seguito otto Olimpiadi e sette Mondiali di calcio.

Alle ore 16.10 sarà nostro ospite Maldestro, giovane cantautore napoletano arrivato secondo tra le Nuove Proposte e vincitore del Premio della critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo 2017, anno in cui è uscito il suo secondo album, “I muri di Berlino”. Ascolteremo insieme il suo pop d’autore con venature folk e scopriremo i suoi nuovi progetti musicali.

Chiuderemo introducendo le iniziative riguardanti la Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne che si terrà il prossimo 25 novembre: torneremo a parlare di questa piaga con la dottoressa Erica Monteneri, referente della Commissione Nazionale Pari Opportunità della nostra associazione e con la psicoanalista e scrittrice Nadia Muscialini, autrice insieme a Mario De Maglie di “In dialogo. Riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica” (edizioni Settenove).
Sinossi: Nadia Muscialini e Mario De Maglie rispondono alle domande più frequenti che hanno ricevuto nel corso della loro vita professionale sul tema della violenza maschile contro le donne, proponendo riflessioni sul contrasto e la prevenzione degli atteggiamenti violenti e discriminatori nel rapporto tra uomini e donne a partire dalla propria esperienza nei centri antiviolenza e nel Centro uomini maltrattanti.
Sebbene l’idea che il problema del maltrattamento domestico debba riguardare soprattutto gli uomini sia ormai ampiamente condivisa, le questioni di genere continuano a essere aff rontate principalmente da donne. Siamo abituati a vivere in una società dove il maschile è poco propenso a mettersi in discussione, mentre il femminile ha saputo confrontarsi e ripensarsi con molta più convinzione.
Qual è la ragione? Paura? Indifferenza? Incomprensione?
Il volume non offre risposte ma avvia un dialogo, seppur mediato dalle voci degli autori, in cui le proposte avanzate si intrecciano al racconto delle esperienze professionali e agli strumenti teorici utili al contrasto della violenza domestica.
Un volume dedicato alle operatrici e operatori dei centri antiviolenza, dei servizi sociali e sanitari e delle forze dell’ordine, alle figure professionali che operano attorno a questo fenomeno e alle persone comuni che, in qualche modo coinvolte o interessate, vogliano approfondire il tema della violenza di genere.
L’autrice: Nadia Muscialini, psicoanalista, si occupa da venticinque anni della salute e del benessere femminile e da dieci anni di assistenza a donne, bambine e bambini vittime di violenza. È stata responsabile di Soccorso Rosa, centro antiviolenza presso l’ospedale San Carlo Borromeo di Milano. Ha pubblicato, tra gli altri: Maternità difficili. Psicopatologia e gravidanza: dalla teoria alla pratica clinica, FrancoAngeli, 2010.
Giovedì 22 Novembre: trasmetteremo una puntata totalmente interattiva di SlashBox, dando spazio alle vostre playlist musicali, letterarie e cinematografiche. Inviateci le vostre preferenze all’indirizzo email diretta@uiciechi.it. Nel corso del pomeriggio inoltre ospiteremo nei nostri studi alcuni dei nostri più affezionati ascoltatori.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 12 al 16 Novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 12 al 16 Novembre 2018.
Vi segnaliamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato (della durata di cinque minuti), in onda da lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Vi ricordiamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale,
e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Martedì 13 novembre, subito dopo Spotlight, a partire dalle 10:30, il Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel riferirà relativamente ai lavori della Direzione Nazionale del giorno 8 Novembre 2018 e risponderà in diretta alle domande degli ascoltatori.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 13 Novembre: apriremo la puntata presentando i 7 atleti convocati dalla Fispic per rappresentare l’Italia ai Mondiali di Judo in programma dal 16 al 18 Novembre a Odivelas, in Portogallo.
In merito a questo argomento sentiremo anche Hubert Perfler e Ciro Taranto, rispettivamente coordinatore e componente della Commissione Nazionale Sport , Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Rimanendo sempre in tema sport, il giornalista Valerio Curcio presenterà il suo libro su Pier Paolo Pasolini “Il calcio secondo Pasolini” Compagnia editoriale Aliberti.

Trama: Dalle partite con i “ragazzi di vita” della borgata romana, fino all’epica sfida tra il suo cast e quello di Bertolucci durante le riprese in contemporanea di “Salò” e di “Novecento”. Questo libro è un percorso letterario che attraversa il rapporto “sentimentale” tra Pier Paolo Pasolini e il gioco del calcio. Prima ancora che uno sport, il calcio è per Pasolini un linguaggio umano, che si esplica ogni qualvolta un piede tocca un pallone. E se il calcio è un linguaggio, gli atleti possono usare stili espressivi differenti: così il gioco corale delle squadre mitteleuropee è prosa realista, mentre il dribbling dei sudamericani è poesia lirica. Pasolini vive con piacere la contraddizione di intellettuale impegnato che ama uno sport da molti considerato “oppio dei popoli”. Il suo sguardo osserva il calcio dai campetti di borgata fino alla Serie A, talvolta ingenuamente nell’ammirare la fisicità di una sfida sulla terra battuta tra i palazzi di periferia, talvolta quasi scientificamente nel considerare la partita nel tempio-stadio come ultimo rito sacro dell’età contemporanea. Il calcio nella sua essenza primordiale. La prefazione è a cura di Antonio Padellaro e il libro è concluso con un’intervista a Dacia Maraini, molto amica di PierPaolo Pasolini.

Valerio Curcio giornalista sportivo così si descrive: “fedele al sampietrino più che a San Pietro, anche se ho vissuto un anno a Madrid e mezzo a Londra. Amo il calcio soprattutto quando è cultura popolare e vivo serenamente le sue contraddizioni come tifoso”.

Mercoledì 14 Novembre: Alle 15.00 l’appuntamento è con “Orizzonti Multimediali” a cura di Marino Attini , che sarà in studio per aggiornarci su tutte le novità in ambito tecnologico.

Alle ore 16.10 tornerà la scrittrice Marina Terragni con il suo ultimo libro “Gli uomini ci rubano tutto, riprendersi il corpo, il femminismo, il mondo: un manifesto” editore Sonzogno, di cui discuterà con noi e con gli ascoltatori che vorranno rivolgerle delle domande.

Trama: A che punto è la battaglia femminista? Apparentemente avanza su molti fronti. Basti pensare al movimento #metoo, che ha messo sulla difensiva migliaia di uomini potenti. O al grande discorso ai Golden Globe di Oprah Winfrey («il tempo della brutalità maschile è scaduto»). O alla marcia mondiale delle donne per protestare contro l’elezione di Donald Trump. Ma proprio mentre il dominio patriarcale sembra simbolicamente vacillare, per le donne in carne e ossa – dice Marina Terragni – le cose non vanno affatto bene: gli indicatori materiali (salute, lavoro, stipendi, giustizia) sono tutti negativi, mentre crescono i numeri della violenza sessuale e la politica non è stata mai tanto misogina. Dopo un secolo di femminismo, il bilancio lascia ancora a desiderare. L’autrice invoca quindi un “femminismo radicale”, che non chiede pari opportunità, non elemosina posti, non si compiace del vittimismo, non subisce le intimidazioni della cultura gender, ma valorizza il corpo delle donne e la sua irriducibile natura, contro il dominio di un sesso sull’altro.

Marina Terragni, milanese, è giornalista e blogger. È autrice di vari saggi, tra cui La scomparsa delle donne (Mondadori 2007), Un gioco da ragazze (Rizzoli 2012), Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli (VandA 2016).

ore 16.30 , come ogni secondo mercoledì del mese, c’è “ Dialogo con la direzione”: nel corso di questo appuntamento i nostri ascoltatori potranno interagire con i componenti della Direzione Nazionale Marco Condidorio e Adoriano Corradetti . Per ulteriori informazioni rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 15 Novembre: Slashbox è lieta di ospitare la scrittrice Sveva Casati Modignani, che continua a essere presente nella classifica delle vendite con il suo ultimo lavoro “Suite 405” Sperling&Kupfer editore di cui discuteremo insieme.

Trama: Un’auto di lusso sfreccia nella notte lungo l’autostrada che collega Roma a Milano. A bordo c’è il conte Lamberto Rissotto, che possiede un’importante industria metallurgica e la dirige con sapienza, nonostante le difficoltà legate alla crisi economica del Paese. L’uomo ha fretta di rincasare per chiudere immediatamente ogni rapporto con la bellissima moglie Armanda, perché ha appena scoperto la sua ultima imbarazzante follia. A mitigare la cupezza del suo stato d’animo c’è il recente ricordo del fuggevole incontro con una sconosciuta «molto giovane, molto bella, di gran classe» che si è stupidamente lasciato sfuggire. Nella notte, un altro uomo viaggia lungo la stessa autostrada da Sud a Nord, solo, sulla sua utilitaria impolverata: è Giovanni Rancati, sindacalista. Ha percorso chilometri per incontrare gli operai che tanto ama, per condividerne le preoccupazioni e difenderne il futuro. A Milano l’attende la sua compagna, Bruna, che fa la parrucchiera e dopo anni di sacrifici è riuscita ad aprire un negozio tutto suo. Insieme vivono in un quartiere popolare, uno di quelli in cui le case di ringhiera mettono in piazza gioie e dolori di ognuno, una realtà in cui si fatica ad arrivare a fine mese e un sogno può costare i risparmi di una vita. Lamberto e Giovanni rappresentano due mondi opposti e lontani, ma le loro strade finiranno per incrociarsi, un po’ per necessità e un po’ per caso. Dal loro incontro nasce un avvincente intreccio di destini in cui si rispecchia l’Italia di oggi, ancora divisa da contraddizioni e lotte sociali, ma unita da un profondo e assoluto bisogno di giustizia e amore.

Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre dodici milioni di copie. L’autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna.

Alle ore 16.00 insieme a Vincenzo Massa, responsabile politico del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta parleremo delle novità editoriali e organizzative riguardanti lo stesso CNLP.

Infine alle 17.10 illustreremo , insieme al direttore scientifico dell’Istituto dei ciechi di Milano Franco Lisi il convegno “Istruzione, Formazione e Lavoro. Un approccio integrato per vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva”, che si terrà il 30 Novembre presso la sede dell’istituto sita a Milano in via Vivaio, 7.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.