Massa Carrara – La scuola di scultura per non vedenti

La scuola del marmo di Carrara è diventata la sede del primo corso nazionale per non vedenti organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. 14 studenti adulti si stanno impegnando per realizzare il loro volto in marmo.

Di seguito il link per visionare il servizio del TGR Toscana:
http://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2019/03/tos-scuola-marmo-carrara-corso-scultura-non-vedenti-612d994a-85b4-4647-9475-658e1a008926.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrtoscana_Contentltem-612d994a-85b4-4647-9475-658e1a008926.&wt

In ricordo di Francesco Fratta, di Mario Barbuto

In ricordo del nostro compianto dirigente Francesco Fratta ad un anno dalla sua scomparsa.

L’amico Francesco
Francesco Fratta mi fu compagno, amico e guida quando avevo quindici anni, per la prima volta a Bologna, al liceo Luigi Galvani, ospiti e convittori del Cavazza.
Era un anno avanti a me, Francesco, ma la sua cultura profonda, la sua capacità di analisi, la sua lucidità pacata, lo rendevano, già allora, un Maestro più che un coetaneo.
Le scelte personali della vita ci allontanarono e ci indirizzarono su strade diverse, lui nei pressi di Torino, a esercitare il ruolo che forse amava maggiormente, quello di professore. Io a Bologna, in mezzo a vicissitudini alterne, tra politica, associazione, impegno professionale.
Pur sentendoci e incontrandoci di tanto in tanto, le nostre strade tornarono a incrociarsi e i nostri destini a saldarsi insieme solo a partire dall’estate 2010, quando decidemmo, tutti insieme, la mia candidatura alla presidenza nazionale dell’Unione.
Da allora – e poi nella Direzione Nazionale in questi ultimi quattro anni – Francesco mi è stato supporto, pungolo, coscienza critica in tutte le scelte associative, soprattutto quelle importanti.
Una ricchezza personale insostituibile. Una guida morale ineguagliabile. Un esempio comportamentale inimitabile.
Caro Francesco, ti terremo sempre accanto a noi e ti dedicheremo ogni giorno del nostro impegno associativo, perché possa avvicinarsi quella “rivoluzione culturale” da te auspicata, per una società più giusta, più pulita, più umana.
Mario Barbuto

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 marzo 2019 dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero
06.920.925.66

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà:
http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Donne uguaglianza e dignità, di Mario Barbuto

Oggi celebriamo la festa della donna!
Un giorno nel quale siamo soliti donare mimose e fiori d’ogni genere per profumare l’aria e colorare il cammino di queste creature meravigliose che illuminano le nostre esistenze.
Ma fiori, regali, profumi e colori non bastano mai a rendere omaggio e giustizia della presenza silenziosa, della fatica, della sofferenza che le donne affrontano i 365 giorni dell’anno, spesso nella disattenzione, per non dire nell’indifferenza di noi uomini.
Donne impegnate nel lavoro, nelle fatiche domestiche, nella vita quotidiana punteggiata di esami continui, sovente umilianti, nei quali capacità e intelligenza sono trascurate e passano in secondo piano rispetto ad altre considerazioni più volgari e prosaiche, ad apprezzamenti dei quali non sappiamo nemmeno vergognarci quando invece dovremmo…
Insomma, doti e qualità dell’anima, dello spirito, della mente che vengono troppo di frequente ignorate nella donna, per dare spazio, invece, ai pensieri più sconci e offensivi che dovrebbero causarci rossore e vergogna al solo affiorare.
Donne che vivono la realtà giornaliera di una disuguaglianza di fatto, per quanto contrastata dalle leggi, dalle norme, dalle raccomandazioni ad adeguarsi alle buone prassi della parità, le quali, però, cadono spesso nel vuoto della insensibilità e nel vizio della inadempienza.
Quelle donne che di volta in volta vediamo come mamme, figlie, sorelle, amiche, confidenti, disponibili, brutte, belle, virtuose, puttane, appetibili, cacciabili, fattibili…
Quelle donne che, nonostante noi, hanno imparato a viverci accanto; che sanno sopportare la presenza di un compagno spesso distratto e disamorato, qualche volta perfino violento e padrone.
Quelle donne che sanno vivere in silenzio l’assenza di un compagno; sorelle della solitudine, eppure sempre presenti a se stesse negli atti quotidiani della vita.
Le donne che affrontano ogni giorno difficoltà e ostacoli, esami e giudizi, confronti e paragoni, dovendo tuttavia sommare alle tribolazioni personali le umiliazioni di una discriminazione diffusa di sesso e di genere. Discriminazione sempre in agguato nei luoghi di lavoro, nella vita sociale e familiare, nella politica e nelle istituzioni, tanto di più quando alla disuguaglianza di genere si aggiunge la presenza della disabilità.
Un fattore già di per sé causa di discriminazione e pregiudizio, la disabilità! Moltiplica i suoi effetti negativi sulla persona nel caso si tratti di una donna a esserne portatrice. Spesso infatti, per una donna con disabilità, alla discriminazione di sesso e di genere, si somma quella dovuta alla menomazione fisica, psichica o sensoriale e per aggiungere al danno la beffa, risultano ancora troppo frequenti i pregiudizi dei maschi con disabilità verso le donne nelle loro stesse condizioni.
Quali sono le proporzioni di presenza maschile e femminile negli organi dirigenti della nostra associazione e delle altre dedicate alla disabilità?
Nei nostri Consigli sezionali e regionali la presenza femminile non supera, in genere, il 20, 25 per cento e abbiamo soltanto due presidenti regionali donne su ventuno.
Con orgoglio dobbiamo però ricordare che le donne elette nel nostro Consiglio nazionale sono ben nove su venti e quelle presenti in Direzione sono tre su otto, con una proporzione quasi del cinquanta per cento in entrambi gli organi dirigenti associativi di livello più alto.
Per quanto a nostra conoscenza, nessuna donna è presidente di una delle grandi associazioni nazionali rappresentative della disabilità e appartenenti alle due federazioni FISH e FAND. Nel Comitato Esecutivo di FAND vi è soltanto una presenza femminile su sette associazioni e anche in FISH non mi risulta una situazione molto diversa e migliore.
Anche nel Forum Italiano della Disabilità, infine, la presenza femminile è ridotta a numeri minimi, sebbene ultimamente hanno trovato accoglienza e attenzione in quella sede i temi riguardanti la condizione femminile e la violenza di genere, soprattutto per impulso di European Disability Forum che ha prodotto documentazione specifica e rapporti particolareggiati per raccontare la situazione nei singoli Paesi d’Europa.
L’8 marzo, dunque, al di là di festeggiamenti e celebrazioni, ci consegna ancora una volta un panorama di squilibrio e di mancata uguaglianza tra uomini e donne in ogni aspetto della vita personale, familiare, sociale. Uno squilibrio che abbiamo il dovere di colmare con atti concreti e misure efficaci. Una disuguaglianza che le donne hanno il diritto di denunciare, richiedendone il superamento qui, ora e per sempre.
Facciamo in modo che la festa della donna sia onorata non soltanto l’8 di marzo, ma giorno per giorno, nella correttezza delle relazioni personali, nel rispetto dei sentimenti e del corpo di queste nostre compagne di vita e di lavoro che davvero dovrebbero rappresentare l’altra metà del cielo.
Ai fiori, ai complimenti e ai cioccolatini che siamo soliti distribuire a piene mani l’8 marzo proviamo finalmente ad affiancare anche il rispetto e la dignità che si devono alle donne tutti i giorni dell’anno in uno spirito di vera uguaglianza di genere come sarebbe giusto pretendere nella civiltà del terzo millennio.
Noi dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, come spesso accade, dobbiamo saper essere di stimolo e di esempio, in omaggio a quella Associazione di valori alla quale apparteniamo e che da un secolo segna in positivo la nostra storia e la nostra esistenza.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta, il 20 febbraio, ci siamo riuniti a Matera, capitale europea della cultura nel 2019, per la normale riunione della Direzione nazionale.
C’eravamo tutti, compreso il personale che normalmente ci aiuta, oltre al Consigliere nazionale Massa, al Presidente del Club del Braille Stilla e ai rappresentanti della Basilicata che ci ospitavano. Abbiamo cominciato, come sempre, esaminando e approvando il verbale della seduta di gennaio. Come ogni volta abbiamo preso atto dei verbali delle Commissioni: istruzione e formazione, comitato tecnico dei fisioterapisti e dei massofisioterapisti, previdenza e pensionistica, ausili e tecnologie, terza età, comitato di gestione del Libro Parlato. Abbiamo anche preso atto del convegno che la Commissione per la terza età organizzerà a Bologna. Nella prossima riunione affronteremo quanto proposto dal documento sulla pluridisabilità e dalla Commissione autonomia, mobilità e vita indipendente. Le banche dati sul tema del lavoro saranno messe a disposizione delle strutture regionali. Abbiamo quindi dato mandato al Presidente di negoziare con la società a cui avevamo affidato la realizzazione della serata del premio Braille la quantificazione del compenso ancora dovuto, in ragione dei disservizi che si sono verificati quella sera. Abbiamo poi ripreso la discussione sul rapporto con l’IAPB, decidendo:
1) di chiedere che nella prossima riunione della Direzione dell’Agenzia, cui prenderanno parte i nostri rappresentanti già designati (Barbuto, Tortini e Saltarel) venga messo all’ordine del giorno la modifica dello statuto dell’Agenzia stessa;
2) al territorio daremo indicazione di svolgere tranquillamente la giornata del glaucoma con l’Agenzia, ma di non sottoscrivere con essa impegni di rapporti durevoli nel tempo. Per il quinto punto abbiamo preso atto della graduatoria stilata dalla Commissione di valutazione per il bando imprenditoriale per ciechi e ipovedenti “Progetti lotteria Louis Braille”, stabilendo di premiare i primi 4 progetti. I premi verranno consegnati durante una manifestazione pubblica. L’IRiFoR sosterrà il 50% del costo dell’iniziativa. A Barbuto, Tortini, Girardi e Saltarel è stato dato l’incarico di predisporre l’organizzazione degli stati generali del lavoro per affrontare il problema sotto tutti i suoi aspetti. Abbiamo quindi preso in esame il protocollo d’intesa con l’Associazione dei Consulenti del Lavoro, proponendo di rivederlo in modo che possa parteciparvi anche l’IRIFoR per le sue attività formative, prevedendo anche interventi nelle singole realtà regionali. Sempre in merito al settore lavoro, abbiamo stabilito di inviare a tutti i Presidenti regionali una lettera che illustri l’iniziativa di formazione su questo tema che si svolgerà con una fase nazionale via web e una fase regionale che vedrà la partecipazione di quanti dentro e fuori l’Unione sono coinvolti su questo argomento, in modo da garantire alle diverse sezioni la capacità massima di intervento concreto con piena conoscenza dei problemi e delle loro possibili soluzioni. Infine, ancora sui temi del lavoro, abbiamo approvato il testo di due opuscoli: uno rivolto ai giovani in cerca di lavoro che sarà messo a loro disposizione su internet nel nostro sito, l’altro rivolto agli imprenditori, che sarà stampato in 1000 copie e per il quale saranno richiesti tre preventivi in modo da poter procedere. Al nono punto abbiamo accolto la stipula di un accordo con l’UNIVOC per la disponibilità di volontari che leggano le opere del Centro Nazionale del Libro Parlato. Per quanto riguarda la proposta di collaborazione con il Centro dell’audiolibro della regione Puglia, abbiamo verificato le difficoltà di attuazione di questo accordo, legate ai limiti imposti dal regolamento del servizio del libro parlato che può essere rivolto solo a chi ha problemi di vista. Abbiamo quindi esaminato come risolvere alcune incomprensioni con i revisori dei conti, risolvendo di chiedere per il futuro, prima delle loro riunioni, la documentazione che intendono esaminare e sottoscrivendo la lettera inviata al collegio dal Presidente nazionale su quest’argomento. Per il patrimonio abbiamo preso decisioni relative a interventi in favore delle sedi di: Grosseto, Modena, Pesaro, Bolzano e al Consiglio regionale Molise; mentre per le richieste di contributo si sono esaminate quelle pervenute da: Bari, Crotone e dall’UNIVOC che riceveranno apposita comunicazione. Successivamente abbiamo raccomandato di verificare l’esattezza dell’elencazione dei componenti le commissioni di lavoro sul sito internet dell’Associazione, affidando a Vincenzo Massa l’incarico di occuparsi del settore informazione e comunicazione, conferendo a Katia Caravello quello di occuparsi del servizio del Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”.
Non avevamo da ratificare deliberazioni d’urgenza prese dal Presidente nazionale.
Per le comunicazioni: Girardi: è attivo il sito dell’Agenzia IURA; il 7 marzo in una trasmissione radio verranno chiariti tutti gli aspetti collegati alla nuova circolare INPS sulla pensionistica e sul riconoscimento della cecità; in marzo l’ANMIL dovrebbe pagare il saldo 2013 e l’anticipo 2017 sull’attività di patronato. Condidorio: riferisce sugli incontri col MIUR e sull’andamento del servizio Pronto Scuola e dell’accessibilità per i registri elettronici. Pimpinella: è in corso la collaborazione con la commissione per l’autonomia circa l’utilizzo di nuovi strumenti utili ai sordociechi; si è riunita la consulta per la disabilità che ha attivato un rapporto con la rappresentanza del terzo settore. Legname: per il fundraising è stato attivato un progetto sullo sport che coinvolge la Fondazione Vodafone e 5 consigli regionali; in maggio finirà la fase di verifica del progetto Net.IN Campus riguardante i campi estivi riabilitativi, compresi i pluridisabili; in fine si prevede anche di intervenire a fornire sostegno nell’attività di fundraising ai consigli regionali. Corradetti: riferisce sull’attività della commissione ipovisione che si sta occupando del problema del riconoscimento dei ciechi decimisti anche ai fini pensionistici. Saltarel: è stato sottoscritto il gemellaggio con l’Associazione dei Ciechi e Ipovedenti del Burkina Faso. Alle 13,15 la riunione ha termine.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 marzo 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 13 marzo p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Marco Condidorio e Adoriano Corradetti.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
Oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Vi aspettiamo numerosi!

XII Giornata Nazionale del Braille – Torino, 1 marzo 2019

In occasione della XII Giornata Nazionale del Braille, l’1 marzo 2019 l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS) organizza, in collaborazione con il Club Italiano del Braille e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Aula 33 – Palazzo Nuovo – Via S. Ottavio n. 20 – Torino, un convegno dal titolo “Braille: sei punti per una chiave d’accesso al sapere”, per continuare a promuovere la conoscenza e la diffusione del Braille – sistema di letto-scrittura “sempreverde” e di valore tuttora imprescindibile per le persone con disabilità visiva.

Ci sono invenzioni che, seppur straordinarie, con il passare del tempo vengono superate e sostituite da nuove scoperte grazie al progredire della scienza, della ricerca e dell’innovazione. Il Braille, invece, il sistema di letto-scrittura a sei punti in rilievo inventato oltre due secoli fa, continua ad essere ancora oggi un indispensabile strumento di integrazione e cultura per tutte le persone con disabilità visiva, rimanendo fedele nell’uso e nell’efficacia a come lo aveva concepito Louis Braille.

Dodici anni fa, con la Legge 126/07, è stata istituita, per il 21 febbraio, la Giornata Nazionale del Braille, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva. La Giornata coincide con quella Mondiale della Difesa dell’Identità Linguistica, promossa dall’Unesco.

L’individuo con disabilità visiva impara a leggere con le dita, sente nascere la parola attraverso di esse, la può toccare, tradurre. È una fase fondamentale della vita, poiché è in questo momento che egli acquisisce gli strumenti indispensabili per avviare il proprio percorso d’inclusività e di cittadino.

Il convegno sarà anche l’occasione per un confronto con esperti del mondo accademico, istituzionale e associativo, dando sempre piena evidenza al fatto che neppure oggi, con l’avvento delle tecnologie digitali, il Braille può dirsi superato: esso mantiene ancora intatta tutta la sua qualità educativa e ha un valore imprescindibile per le persone con disabilità visiva; è qualcosa che appartiene a loro nel profondo.

Programma del convegno

Ore 14.00: Registrazione dei partecipanti

Ore 14.15: Saluti e introduzione:

– Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

– Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI

– Adriano Gilberti, Presidente UICI Piemonte

Ore 14.30: Il Braille, una storia di inclusione.

Luciano Paschetta, Direttore I.RI.FO.R. Piemonte

Ore 14.50: Il Braille a scuola, come e quando insegnarlo

Silvia Lova, coordinatrice del settore educativo I.RI.FO.R. Torino

 

Ore 15.10: Il Braille e l’accesso a testi contenenti formule, grafici e tabelle

Anna Capietto, Laboratorio “S. Polin” , Dipartimento di Matematica “G. Peano” – Università di Torino

Ore 15.30: Il Braille e l’informatica tra tradizione e innovazione

– Alessio Lenzi, consigliere e responsabile comitato informatico UICI Torino

Ore 15.50: L’azione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica sul territorio nazionale e il ruolo del Braille nei percorsi di inclusione scolastica.

– Linda Legname, Coordinatrice Nazionale dei CCT della Biblioteca e della Federazione

Ore 16.10: Contributi di case editrici con esperienza specifica nell’ambito di pubblicazioni inerenti la disabilità visiva

Ore 16.30: Dibattito

Ore 16.50: Conclusioni:

– Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI

– Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

Ore 17.00: Chiusura dei lavori.

Moderatrice dei lavori:

Cecilia Marchisio, Centro studi per i diritti e la vita indipendente -Università di Torino

I lavori,  saranno trasmessi in diretta dalla nostra slash radio all’indirizzo:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

e potranno anche essere ascoltate attraverso l’applicazione che potete scaricare su apple store all’indirizzo: http//94.23.67.20:8004/listen.m3u

 

Trasmissione di SlashRadio “Scuola alla radio” mercoledì 27 febbraio 2019 ore 15,00

Si comunica che mercoledì prossimo, 27 febbraio dalle ore 15 alle 16, in diretta su Slash Radio Web andrà in onda la terza puntata di Scuola alla radio a cura della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Presidenza nazionale.

Il tema di questa puntata riguarderà i lavori del Comitato paritetico tecnico riunitosi per la prima volta il 6 dicembre 2018 e coordinato dal MIUR dalla Dirigente tecnico dell’ufficio IV Direzione Generale dello Studente prof.ssa Clelia Caiazza.

Il tavolo tecnico si è costituito per effetto del protocollo sottoscritto tra Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il 23 agosto 2018, art.4.

Interverranno:

– Il Dirigente del MIUR prof.ssa Clelia Caiazza in qualità di coordinatrice del Comitato paritetico;

– la dott.ssa Linda Legname componente della Direzione Nazionale e co-coordinatrice della commissione istruzione;

– il sig. Giampiero Notari Vice presidente della Biblioteca per Ciechi Regina Margherita;

– il prof. Giuseppe Lapietra componente della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione.

La trasmissione sarà condotta dal prof. Marco Condidorio coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Avremo l’occasione di sentire dalle loro voci quello di cui si sta occupando il Tavolo tecnico e se vi siano già dei risultati, frutto del lavoro svolto dal 6 dicembre 2018 ad oggi.

L’istruzione, l’educazione, come la formazione sono temi delicatissimi e di importanza sociale che non coinvolgono solo gli addetti ai lavori, ma ognuno di noi; tutti siamo chiamati in prima persona, non solo per esprimere una propria opinione, ma per poter portare il proprio contributo per un percorso di vita che ci vede protagonisti, prima come studenti, poi come genitori.

Tra i nostri compiti di cittadini attivi vi è quello di seguire con attenzione e cura tutto ciò che riguarda la crescita dei cittadini di domani, che a buon diritto potrebbero rivestire ruoli significativi, dal libero professionista, all’impiegato, al dirigente tecnico o politico.

 

Matera, XII Giornata Nazionale del Braille: “La cultura tra le mani”

Nei giorni 20 e 21 p.v., si svolgerà a Matera la XII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE dal titolo “LA CULTURA TRA LE MANI”. Di seguito, il programma delle due giornate:

Mercoledì 20 febbraio presso Ex ospedale San Rocco Chiesa del Cristo Flagellato
Piazza San Giovanni – Matera
16.30 Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Moderano: Fabiana Santangelo, Giornalista
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
16.40 Saluto di benvenuto
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Angelo Camodeca, Presidente Consiglio Regionale U.I.C.I. Basilicata
Giuseppe Lanzillo, Presidente Sezione Territoriale U.I.C.I. Matera
17.00 Primo intervento musicale
Orchestra del Conservatorio Statale di Musica Egidio Romualdo Duni
17.20 Saluto dei Soci Fondatori del C.I.B. e dei rappresentanti delle Istituzioni
18.00 Intermezzo musicale – Anna Varriale, soprano – Fernando Russo, pianista
18.15 “Braille: scoprire la differenziazione inclusiva”
Giancarlo Abba, Pedagogista, componente del Nis (Network Inclusione Scolastica) e della Commissione Nazionale Istruzione U.I.C.I.
18.35 Laboratori ‘Insoliti puntini’ a scuola di Braille
Maria Buoncristiano, Consigliera Nazionale U.I.C.I.
Donato Donnoli, Governatore Rotary distretto 2120 Puglia e Basilicata
18.50 Intermezzo musicale – Anna Varriale, soprano – Fernando Russo, pianista
19.05 Braille, il mio compagno di vita.
Testimonianze: Mario Dileo, Francesca Modena, Alfonso Guttieri.
Letture tratte dal libro “Filippo e Louis Braille” di Fabiana Santangelo: Emilia
Fortunato, Hermes Teatro Laboratorio e Francesca Modena
19.30 Intermezzo musicale – Mario Dileo
19.50 Conclusioni.

Giovedì 21 febbraio:
Aula C 103 – Università degli Studi della Basilicata
Via Lanera – Matera
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti e introduzione:
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Modera:
Giancarlo Abba, Pedagogista, componente del Nis (Network Inclusione Scolastica) e della Commissione Nazionale Istruzione U.I.C.I.
9.45 Lectio Magistralis “Tutti diversi e uguali, indicazioni pedagogiche e applicazioni possibili”
Domenico Milito, Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale, corso di
laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata
10.30 “L’uso del Braille, oggi e domani”
Stefano Salmeri, Professore Associato di Pedagogia generale e sociale, Facoltà
di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, Università degli Studi di Enna “Kore”
11.00 “Chi e perché può insegnare il Braille: la radice comune per una didattica condivisa”
Marco Condidorio, componente la Direzione Nazionale U.I.C.I. e coordinatore
delle Commissioni Nazionali Istruzione e Formazione e Terza Età U.I.C.I.
11.30 “Braille: dall’inclusione scolastica all’inserimento nel mondo del lavoro oggi”
Franco Lisi, Direttore Scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
12.00 “Braille e musica: un connubio indiscutibile”
Antonio Quatraro, Presidente Consiglio Regionale U.I.C.I. Toscana e coordinatore
della Commissione Nazionale Studi Musicali U.I.C.I.
12.30 Testimonianze
12.50 Conclusioni:
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille.

La partecipazione degli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria sarà riconosciuta come attività di tirocinio indiretto.
Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS.

Le due giornate saranno trasmesse in diretta dalla nostra slash radio all’indirizzo: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
e potranno anche essere ascoltate attraverso l’applicazione che potete scaricare su apple store all’indirizzo: http//94.23.67.20:8004/listen.m3u

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 18 e 22 febbraio 2019

Siamo lieti di annunciare che è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
Di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Questa settimana il consueto palinsesto subirà alcune variazioni per consentire la trasmissione in diretta da Matera della XII giornata nazionale del Braille dal titolo “La cultura tra le mani”.
Precisamente, mercoledì 20 febbraio a partire dalle 16:30 e per tutto il pomeriggio andrà in onda la diretta dell’evento dall’ EX Ospedale San Rocco – Chiesa del Cristo flagellato, mentre giovedì 21 febbraio a partire dalle 9:00 e fino alle 14:00 saremo in diretta dall’Aula C 103 dell’Università degli Studi della Basilicata.
Per tutti i dettagli rimandiamo al Comunicato n.20.

Sempre a proposito della XII Giornata del Braille ci occuperemo nello specifico delle iniziative delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus-APS nel pomeriggio di martedì 19, nel corso della programmazione di mercoledì 20 e della mattinata di giovedì 21 febbraio.

Il resto della programmazione procederà regolarmente.
Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.

Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare l’Oroscopo e a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo, a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. In particolare lunedì 18 febbraio sarà con noi Davide Stoppini della Gazzetta dello Sport.

Vi segnaliamo per lunedì 18 febbraio alle 10:30 la seconda puntata di Slash Sport News, la nuova striscia settimanale, della durata di mezz’ora, che si occuperà di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Questa settimana fari puntati su Showdown e Calcio a 5. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione.

Come ogni settimana vi proponiamo il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 20 Febbraio, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 22 febbraio, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia nei pomeriggi di martedì 19 e giovedì 21 Febbraio dalle 15.00 alle 17.30 con la seguente programmazione:

Martedì 19 febbraio:
Sarà gradito ospite nei nostri studi il Presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni burkinabé per la Promozione dei Ciechi e degli Ipovedenti (UN-ABPAM) Christoph Oulé, esperto di informatica adattata, in Italia per la firma dell’accordo di gemellaggio con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS.
Inoltre tratteremo insieme a Carlo Giacobini, giornalista di superando.it, un tema di estrema attualità: i provvedimenti per le persone con disabilità previsti dal Reddito di Cittadinanza.

Giovedì 21 febbraio:
Una puntata all’insegna della letteratura: insieme alla scrittrice Chiara Gamberale parleremo, nel giorno dell’uscita in libreria, del suo ultimo romanzo “L’isola dell’abbandono” (Feltrinelli), in cui l’autrice rilegge il mito di Arianna e affronta il tema della genitorialità.
Sinossi: Pare che l’espressione “piantare in asso” si debba a Teseo che, una volta uscito dal labirinto grazie all’aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull’isola di Naxos. In Naxos: in asso, appunto. Proprio sull’isola di Naxos, l’inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente all’improvviso l’urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida più estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare. Ma come fa una straordinaria possibilità a rivelarsi un pericolo? E come fa un trauma a trasformarsi in un alibi? Che cosa è davvero finito, che cosa è cominciato su quell’isola? Solo adesso lei riesce a chiederselo, perché è appena diventata madre, tutto dentro di sé si è allo stesso tempo saldato e infragilito, e deve fare i conti con il padre di suo figlio e con la loro difficoltà a considerarsi una famiglia. Anche se non lo vorrebbe, così, è finalmente pronta per incontrare di nuovo tutto quello che si era abituata a dimenticare, a cominciare dal suo nome, dalla sua identità più profonda… Dialogando in modo esplicito e implicito con il mito sull’abbandono più famoso della storia dell’umanità e con i fumetti per bambini con cui la protagonista interpreta la realtà, Chiara Gamberale ci mette a tu per tu con il miracolo e con la violenza della vita, quando ci strappa dalle mani l’illusione di poterla controllare, perché qualcosa finisce, qualcuno muore o perché qualcosa comincia, qualcuno nasce. E ci consegna così un romanzo appassionato sulla responsabilità delle nostre scelte e sull’inesorabilità del destino, sui figli che avremmo potuto avere, su quelli che abbiamo avuto, che non avremo mai. Sulle occasioni perse e quelle che, magari senza accorgercene, abbiamo colto.

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Con Feltrinelli ha pubblicato Per dieci minuti (2013), Adesso (2015), L’isola dell’abbandono (2019), le nuove edizioni de La zona cieca (premio Campiello Giuria dei letterati 2008) e dell’opera d’esordio Una vita sottile. Ha scritto inoltre, fra gli altri, Le luci nelle case degli altri (2010) e Qualcosa (2017). I suoi libri sono tradotti in sedici paesi. È autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici. Collabora con diverse testate giornalistiche.

A seguire presenteremo il libro “Cammei – ritratti di donne dagli anni ’60 al 2000” (Pegasus Edition), scritto dalla Dottoressa Erica Monteneri, referente della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che sarà con noi in collegamento.
Sinossi: “Ci sono cammei nei cui pochi centimetri quadrati si vede un intero paesaggio. Così come nei racconti delle vite di Marina, Maria, Luciana, Teresa, Giulia e di tutte le altre figure femminili che abitano questo libro e che sono tutte amate da Erica che, con la consapevolezza di non essere politically correct, ha chiesto di fare la prefazione a un uomo.”
Erica Monteneri è nata a Modena e si è laureata all’Università degli Studi di Milano, città in cui ha insegnato dal 1967 al 1983 nei Licei. Dal 2000 presta la sua attività da dirigente presso la sezione milanese dell’Unione. Presiede il Circolo Culturale e Ricreativo “Paolo Bentivoglio”.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.