III Giornata Nazionale delle persone sordocieche – 26 giugno 2020

Per celebrare la terza Giornata Nazionale a loro dedicata, il 26 giugno 2020 l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e la Lega del Filo d’Oro organizzano un evento online e in diretta per accendere i riflettori sulla condizione delle persone sordocieche, anche alla luce dell’emergenza sanitaria ancora in corso.

Come hanno vissuto le persone sordocieche e le loro famiglie i giorni di chiusura e confinamento e le fasi 2 e 3 dell’emergenza?

Di quali ausili hanno bisogno e cosa si può fare per sostenerle?

Quale sarà il ruolo dei volontari che aiutano le persone con pluridisabilità e le loro famiglie da ora in avanti?

Sono questi alcuni dei temi al centro dell’incontro previsto per venerdì 26 giugno alle ore 10.30 al quale gli interessati potranno accedere sulle pagine Facebook dell’Unione e della Lega del Filo D’Oro e su Slash Radio Web in diretta al link: www.uiciechi.it/radio/radio.asp.

PROGRAMMA

Modera: Sara De Carli, giornalista di Vita

Intervengono:

• Mario Barbuto presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti “L’impegno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a favore delle persone con sordocecità”

•Rossano Bartoli presidente Lega del Filo d’Oro “La sordocecità ai tempi del coronavirus”

•Angelina Pimpinella coordinatrice commissione pluridisabilità UICI “Non temete i momenti difficili il meglio viene da lì”

• Francesco Mercurio presidente del Comitato delle Persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro “Per le persone sordocieche il tatto è tutto”

• Massimiliano Imparato, Anna Maria Magrini, Belinda Mancini, Simona Spirito testimonianze volontari “Accompagniamoci nella vita: storie di incontri unici”

• Daniele Orlandini membro del Comitato dei Familiari della Lega del Filo d’Oro “La vita delle famiglie durante il lockdown e la ripartenza nelle fasi 2 e 3 dell’emergenza”.

Allegato: INVITO – III Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche

Grafica di Giada Voci per la III Giornata Nazionale delle persone sordociechi: l'immagine rappresenta due riflettori accesi le cui luci puntano verso la parte centrale del quadro dove c'è un insegna su cui vi è il titolo dell'evento

Grafica di Giada Voci per la III Giornata Nazionale delle persone sordocieche: l’immagine rappresenta due riflettori accesi le cui luci puntano verso la parte centrale del quadro dove c’è un insegna su cui vi è il titolo dell’evento

Ulteriori precisazioni per la partecipazione a distanza e il voto online

Le nostre assemblee sezionali hanno preso il via con molto successo.

A Bologna tutto si è svolto nella più assoluta tranquillità, con il seggio elettorale aperto per due giorni.

A Perugia si sono confrontate due liste di candidati con una partecipazione molto significativa di soci all’assemblea e al voto.

A Catania un’affluenza straordinaria ha visto la presenza di 387 soci, ripartiti su tre sedi territoriali. Il numero più alto di sempre, con un incremento del 20 percento circa rispetto all’ultima assemblea elettorale del 2017 e di oltre il 30 percento sul 2015.

Questi primi dati incoraggiano il nostro impegno per il quale desidero ringraziare i presidenti e i consigli sezionali per la grande prova di maturità e capacità organizzativa che sanno e sapranno offrire.

Le misure di salvaguardia sanitaria devono essere mantenute con cautela e applicate con rigore in ogni circostanza, per svolgere assemblee in serenità e sicurezza, all’insegna dell’orgoglio per i nostri cento anni di fondazione.

Si ricorda che, per consentire la partecipazione a distanza dei soci alle assemblee sezionali, ogni sezione dovrà provvedere alla creazione della “sala virtuale”, mediante la piattaforma Zoom offerta da questa Presidenza Nazionale o altra soluzione analoga di pari efficacia.

Appena creata la “sala virtuale”, è necessario inviare i dati relativi, a:

segreteria@uiciechi.it

segreteria.dg@uiciechi.it

romano@uiciechi.it

Per le sezioni che adottano anche il sistema di votazione online, oltre a quanto previsto dal comunicato n.102, prego avvalersi anche delle seguenti indicazioni:

Numero telefonico di contatto per qualsiasi problema o difficoltà:

Salvatore Romano, Direttore Generale, 333 83 06 598

Nel più breve tempo possibile, ogni sezione dovrà inviare all’indirizzo

–         romano@uiciechi.it

le informazioni relative alle elezioni e ai candidati:

numero dei consiglieri da eleggere;

Numero dei consiglieri regionali da eleggere;

Numero dei delegati al congresso da eleggere;

presenza di liste, con relativo elenco dei candidati (nome, cognome, sesso).

In assenza di liste, se conosciuti, nome, cognome dei candidati.

Completata in assemblea la trattazione del punto riguardante le votazioni,  che consigliamo comunque di anticipare nello svolgimento dell’ordine del giorno, le eventuali nuove candidature presentate in assemblea, vanno immediatamente comunicate, sempre all’indirizzo: romano@uiciechi.it

Con una telefonata di conferma di avvenuto invio, sempre al numero 333 83 06 598.

Sarebbe opportuno inviare detti dati dall’indirizzo email al quale si desidera, al termine delle operazioni di voto on line, ricevere il file pdf con i risultati del voto maturati nel seggio virtuale.

Intervento del Presidente UICI Mario Barbuto su Periscope

Nella giornata di ieri, lunedì 22 giugno 2020, il presidente nazionale UICI Mario Barbuto ha partecipato alla trasmissione “Unione Ciechi al tuo fianco” condotta da Sipontina Prencipe sulla piattaforma Periscope. Per chi volesse ascoltare quanto andato in onda ieri sera, intorno alle 20:00, questo che segue è il link diretto:

https://www.pscp.tv/Sipo80/1jMJgXVmNqXxL

Assemblee Sezionali – Ulteriori chiarimenti e informazioni

Alcune precisazioni e informazioni ulteriori in merito all’organizzazione e allo svolgimento delle
assemblee sezionali.

Sulla pagina FaceBook della Presidenza Nazionale è stato pubblicato un video e audio con
l’indirizzo di saluto del Presidente Nazionale a tutti i soci e soprattutto a quanti parteciperanno alle assemblee. Prego i presidenti sezionali di voler riprodurre il video nel corso dei lavori assembleari, possibilmente all’inizio, consentendone l’ascolto ai soci.
Nella riunione del 17 giugno scorso, la Direzione Nazionale ha riaffermato e ribadito
l’autonomia delle Sezioni nelle scelte operative per lo svolgimento delle Assemblee. Rimane
confermato, tuttavia, che l’uso della piattaforma Zoom Meeting come strumento di partecipazione all’assemblea è da considerarsi vincolante e dovrà quindi essere adottato in ogni sezione, per garantire il collegamento da remoto ai soci che non potessero presenziare, nello spirito di accrescere la partecipazione alla vita associativa.
Circa il voto elettronico, invece, le sezioni, come già detto in comunicati precedenti, potranno
avvalersi dell’autonomia di ammetterlo o meno, mediante formale deliberazione del Consiglio,
sebbene questa Presidenza Nazionale ne raccomandi l’adozione, quale strumento semplice e utile ad allargare ancora una volta la partecipazione dei soci che resta il nostro obiettivo essenziale.
Confermiamo che gli indirizzi email saranno prelevati dall’anagrafico Unico Nazionale, ma in casi particolari, previa intesa con la nostra Direzione Generale, le sezioni potranno fornire un proprio elenco/file excel xlsx nel formato
Email; Nome; Cognome;
In questi casi particolari , il file va inviato 96 ore prima dell’assemblea agli indirizzi:
gri@uiciechi.it e romano@uiciechi.it
Sul tema, raccomando a tutti senso di responsabilità, pazienza e spirito di collaborazione.
Stiamo esplorando un terreno del tutto nuovo e forse scriveremo una pagina fondamentale per la Storia dell’Unione nel prossimo futuro.
Abbiamo messo a disposizione, inoltre, un fondo di 30 mila Euro per offrire un piccolo aiuto alle
sezioni che devono fronteggiare maggiori spese per l’organizzazione delle assemblee a causa delle regole di distanziamento e di protezione da rispettare in questo periodo.
Verranno prese in esame solo le spese, debitamente documentate, relative ad affitti maggiorati di sale e saloni e quelle di sanificazione degli ambienti.
Le richieste potranno essere presentate entro il 10 settembre 2020 e verranno soddisfatte per un importo massimo di 500 Euro, tenendo conto anche delle condizioni finanziarie della sezione e del numero di partecipanti all’assemblea in proporzione agli iscritti.

Ora qualche precisazione interpretativa sulle regole assembleari, tenuto conto delle richieste di
chiarimento già pervenute.

  1. Le candidature singole, da presentarsi in assemblea entro 45 minuti dall’ora della seconda convocazione, devono, comunque, essere presentate in forma scritta da almeno un socio effettivo e accettate per iscritto dal candidato, visto che il requisito di un numero minimo di soci sottoscrittori commisurato ai soci iscritti si applica solamente al caso di presentazione di liste. Ovviamente, è consentita la raccolta di più firme a sostegno della candidatura.
  2. Il fac-simile di verbale allegato al comunicato n. 99 può ovviamente essere modificato a
    seconda delle esigenze di ogni singola Assemblea, anche eliminando le parti non necessarie; resta confermato in proposito che il budget di previsione per il 2021 potrà essere approvato dai Consigli Sezionali entro il 30 novembre con i poteri dell’Assemblea, salva diversa decisione assunta dal Consiglio stesso in piena autonomia.
  3. Il meccanismo a tutela delle preferenze di genere è disciplinato dettagliatamente solo per il caso della presentazione di liste; pertanto resta confermato che, nel caso in cui vengano presentate solo candidature singole, in assenza di liste, trattandosi di voti individuali, tali limiti non potranno essere applicati né in fase di presentazione delle candidature, né in fase di votazione, per non violare il principio della libertà del voto singolo, restando ferma solo la prescrizione circa il numero massimo di preferenze che non può superare il numero di componenti dell’organo da eleggere.
    4) Per rispettare in modo assoluto la segretezza del voto anche in modalità on line, la società certificatrice fornisce soltanto il risultato finale e non la lista riga per riga delle espressioni di voto, proprio per garantire che non possano esservi manipolazioni di alcun genere.

Si raccomanda ancora serietà, lealtà, correttezza, disciplina, senso di responsabilità, perché l’Unione possa scrivere una nuova, splendida pagina della sua Storia e delle sue capacità organizzative.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Ci siamo ritrovati anche il 17 giugno on-line; eravamo inizialmente tutti presenti, oltre al personale che normalmente ci assiste. Abbiamo subito approvato i verbali delle ultime due riunioni, poi abbiamo esaminato la documentazione riguardante il verbale della Commissione per la terza età che sta organizzando il soggiorno estivo Primo sole alla casa vacanze di Tirrenia; il verbale della riunione dell’Organo di Vigilanza oltre agli ultimi comunicati sullo svolgimento delle assemblee sezionali. A questo proposito siamo passati al terzo punto all’ordine del giorno: dopo un breve excursus sulla situazione delle diverse regioni, abbiamo rivisto in breve la regolamentazione sullo svolgimento delle assemblee sezionali, anche con riferimento ad alcuni casi concreti, soffermandoci sul seguente aspetto: le sezioni dovranno inviare l’elenco dei votanti via mail alla sede nazionale che provvederà ad attivare la società Polyas, incaricata della gestione della piattaforma elettronica per il voto a distanza. Abbiamo quindi approvato l’assegnazione dell’incarico alla ditta Polyas per l’assistenza nel voto a distanza per un importo di circa 8.000 euro, compresa l’attività dei collaboratori incaricati e presenti al momento delle diverse riunioni assembleari. Abbiamo poi stabilito un fondo di 30.000 euro per il sostegno economico a quelle sezioni che, in situazioni particolari, debbano affrontare spese per la sanificazione e l’affitto dei locali dove si svolgerà l’assemblea: prevediamo una somma di 500 euro a sostegno di ciascuna sezione fino ad esaurimento del totale previsto, privilegiando quelle sezioni che si trovino nelle situazioni di maggiore difficoltà finanziaria; le domande dovranno essere presentate dopo lo svolgimento delle assemblee e comunque seguirà un comunicato con tutti i chiarimenti. È stato confermato l’invio a tutti i presidenti regionali dei kit di caramelle previsti per il centenario, da distribuire a tutte le sezioni. A questo punto Linda Legname ha lasciato i lavori.

Siamo quindi passati ad esaminare gli interventi in corso per fronteggiare il Covid19: in breve abbiamo rievocato tutti gli interventi di cui ai precedenti incontri, ricordando che a breve saranno erogati i contributi alle sezioni che abbiano attivato il servizio di download digitale delle opere del Centro Nazionale del Libro Parlato. È stata decisa l’interruzione del servizio di ascolto da parte degli psicologi per il 30 giugno, così come di quelli nel settore scolastico relativi alla pandemia, mentre dal 6 luglio riprenderà la presenza di tutto il personale nella sede nazionale e il 30 giugno finirà anche il servizio di contatto coi soci da parte dei componenti della Direzione Nazionale.

Abbiamo quindi preso atto che il 18 giugno, giorno successivo a quello della riunione, si svolgerà l’assemblea dei soci fondatori dell’Agenzia Iura per la tutela dei diritti delle persone con disabilità: in quella seduta verranno eletti tre componenti del Consiglio generale, che si riunirà nell’arco di pochi giorni, per eleggere il Presidente nazionale dell’Agenzia, oltre al direttore e al segretario generali; l’assemblea provvederà inoltre ad eleggere l’Organo di controllo dell’ente. Abbiamo poi stabilito il fondo di dotazione iniziale dell’Agenzia di 50 mila euro, comprensivo oltre che della quota associativa, anche della messa a disposizione della sede legale, del personale necessario.

Per il patrimonio associativo abbiamo esaminato le richieste pervenute da: Brindisi, Cremona, Ferrara, Firenze, Lucca, Milano, Napoli e Verona, oltre al contributo richiesto dalla sezione di Latina.

Per quanto riguarda i problemi del personale, abbiamo confermato tutto quello in forza alla nostra Slashradio, eccetto chi si dedicava agli spot che sono garantiti dal personale del servizio del Libro Parlato, per tutto un anno a partire dal primo luglio prossimo. Inoltre abbiamo esaminato una situazione personale di un dipendente e il rinnovo dell’incarico al consulente in materia contabile/fiscale della sede nazionale.

Non avendo delibere assunte in via d’urgenza dal Presidente, siamo passati alle comunicazioni dei componenti la Direzione:

Pimpinella ci ha informato sul convegno in occasione della giornata nazionale delle persone sordocieche che sarà trasmesso attraverso Slashradio e si svolgerà on-line;

Girardi ci ha informato sulle novità nel settore pensionistico che saranno oggetto di un comunicato specifico, oltre alla notizia del non ancora avvenuto rimborso delle spese sostenute per il servizio di Patronato in convenzione con l’ANMIL.

La riunione si è conclusa con un rapido esame della situazione venutasi a creare in Molise e alle 12, i lavori iniziati alle 8,30 si sono conclusi.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, particolarmente significativo in queste giornate di organizzazione e svolgimento delle assemblee sezionali,  è fissato per Mercoledì 24 giugno 2020 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come accennato, in questa situazione particolare, dovuta all’emergenza COVID 19, assume significato ancora maggiore, l’occasione per stare insieme e condividere un frammento del nostro tempo grazie a SlashRadio.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… 

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

D.L. n. 34-2020: Decreto rilancio – Agevolazioni fiscali per canoni di locazione

Si informa che nell’ambito del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto rilancio), al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono state assunte misure di sostegno al lavoro e all’economia, fra le quali quelle contenute nell’art. 28, che stabilisce un credito d’imposta del 60 per cento dell’ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento, fra l’altro, dell’attività abituale di enti e imprese.

Successivamente, nella circolare n. 14/E del 6.6.2020 dell’Agenzia delle Entrate sono stati forniti chiarimenti di carattere interpretativo e di indirizzo operativo, che, per quanto di interesse dell’Unione, riguardano anche i beneficiari del credito d’imposta relativamente a canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo.

Infatti, l’Agenzia precisa che, per quanto riguarda gli enti non commerciali (nella cui categoria a questi fini rientra anche l’UICI), la disposizione è applicabile anche nel caso in cui gli immobili locati, sempre diversi da quelli a uso abitativo, siano utilizzati ai fini dell’attività istituzionale.

Tale ultimo requisito potrà essere verificato dall’esame dell’atto costitutivo o dello statuto della singola associazione o ente.

Nel caso in cui l’ente non commerciale svolga, nel medesimo immobile, anche attività commerciale, il credito d’imposta sarà attribuito in relazione al canone di locazione afferente alle due sfere (istituzionale e commerciale) e nel rispetto dei differenti requisiti individuati dalla norma.

Relativamente al canone di locazione corrisposto per la sola parte relativa all’attività commerciale, l’ente non commerciale deve verificare di non aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi in misura superiore a 5 milioni di euro e di aver avuto un calo del fatturato o dei corrispettivi del mese di riferimento di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese del 2019.

Nel caso in cui il contratto di locazione stipulato dall’ente sia unico, è necessario individuare con criteri oggettivi la quota parte di canone relativa ai locali destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale rispetto a quella dei locali in cui viene svolta l’attività commerciale. A tal fine, sarà possibile utilizzare ogni criterio che risulti oggettivo e riscontrabile in sede di attività di controllo da parte dell’amministrazione finanziaria.

Infine, qualora l’ente non commerciale non svolga alcuna attività commerciale nell’immobile utilizzato ai soli fini dell’attività istituzionale, non è richiesta la citata verifica del calo dei flussi reddituali delle attività poste in essere nel mese di riferimento di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese del 2019, ai fini della fruizione del credito d’imposta, fermo restando, in relazione ai predetti flussi reddituali, di non aver superato il limite dei 5 milioni di euro.

Il credito di imposta è, dunque, stabilito nella misura del 60% dei canoni effettivamente pagati nei mesi da aprile a maggio 2020. È necessario che il canone sia stato corrisposto; in caso di mancato pagamento, infatti, la possibilità di utilizzare il credito d’imposta resta sospesa fino al momento del versamento. Qualora il canone sia stato versato in via anticipata, sarà necessario individuare le rate relative ai mesi di fruizione del beneficio parametrandole alla durata complessiva del contratto. Quando le spese condominiali sono pattuite come voce unitaria all’interno del canone di locazione e tale circostanza risulti dal contratto, anche le spese condominiali possano concorrere alla determinazione dell’importo sul quale calcolare il credito d’imposta.

Il credito d’imposta è utilizzabile, a scelta del contribuente:

a) in compensazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa;

b) compensazione per il pagamento di tasse, contributi ecc. in periodi successivi all’avvenuto pagamento dei canoni;

c) può essere ceduto al locatore o concedente oppure ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successiva cessione del credito per questi ultimi.

Nell’ipotesi in cui il credito d’imposta sia oggetto di cessione al locatore o concedente, il versamento del canone è da considerarsi avvenuto contestualmente al momento di efficacia della cessione nei confronti dell’amministrazione finanziaria. In questa particolare ipotesi è, così, possibile fruire del credito anche in assenza di pagamento, fermo restando, però, che deve intervenire il pagamento della differenza dovuta rispetto all’importo della cessione pattuita. La compensazione avviene utilizzando il modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate e indicando il codice tributo “6920”.

Gli uffici della Sede Nazionale restano a disposizione per gli eventuali chiarimenti.

Istruzioni per lo svolgimento delle assemblee sezionali e facsimile di verbale, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

nel file allegato, ho provveduto alla revisione delle “istruzioni per l’uso”, a suo tempo elaborate e inviate il 31 gennaio scorso per orientare e guidare amministrativamente lo svolgimento delle assemblee e delle elezioni, incluse tutte le operazioni preliminari e successive di pertinenza delle sezioni.

Considerate le modifiche dovute all’emergenza sanitaria di questi mesi, ho ritenuto utile una rilettura del testo con l’introduzione e l’armonizzazione di quelle indicazioni derivate dalla situazione contingente per l’anno 2020.

Spero che la revisione risulti utile e priva di errori e omissioni, purtroppo sempre in agguato, anche considerata la quantità delle modifiche introdotte in questi mesi per assicurare non solo il semplice svolgimento delle nostre assemblee, ma addirittura la crescita della partecipazione attiva dei soci, grazie all’introduzione di opportunità e modalità nuove, in aggiunta alle procedure tradizionali.

Il mio pensiero e le mie preoccupazioni in queste settimane rimangono fissi sulla nostra Grande Associazione, anche alla luce dell’esperienza accumulata a causa dell’emergenza dalla quale dobbiamo saper uscire anche con la proposta di metodi e comportamenti rinnovati che offrano spazio di partecipazione a tutte e a tutti.

Desidero sempre richiamare alla cautela e alla prudenza che devono improntare ogni nostra azione, a tutela della salute e della sicurezza dei nostri soci e di quanti ci sono accanto.

In proposito, rivolgo un appello anche alla lealtà e alla compostezza nei comportamenti di ciascuno, considerate le competizioni elettorali che avranno luogo in tante sezioni, per le quali mi attendo un confronto sincero delle ideee e delle proposte, nel rispetto di quanti la pensano in modo diverso e nella garanzia dei diritti di tutti.

Mi permetto, infine, ancora una volta, di raccomandare a componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale, dirigenti regionali e territoriali di intervenire alle assemblee delle sezioni diverse dalla propria, il più possibile in modalità a distanza, al fine di evitare ulteriori occasioni di spostamenti, affollamento e assembramento.

Io ci sono! Accanto a ognuno dei nostri presidenti e dirigenti.

Un fervido augurio di buon lavoro e un caldo abbraccio a tutte e tutti.

Allegato 1: Assemblee2020Istruzioni.docx

Allegato 1: Assemblee2020Istruzioni.pdf

Assistenza FS: accolte le richieste dell’Unione

Dopo le nostre insistenti e vibrate proteste con Rete Ferroviaria Italiana, responsabile dei servizi di assistenza alle persone con ridotta mobilità nelle stazioni, sono state accolte le osservazioni e le proposte formulate dall’Unione.

Da oggi, infatti, con richiesta da rivolgere al momento della prenotazione del servizio, l’accompagnamento delle persone non vedenti e ipovedenti potrà essere effettuato a braccio, senza l’uso della carrozzina e del carrello elevatore.

Sono naturalmente obbligatori i dispositivi di protezione individuali come mascherine, liquido disinfettante per le mani e guanti per chi lo desidera.

Analoga attenzione è stata assicurata per i passeggeri con cane guida, dopo le scuse formali di RFI per l’incidente occorso qualche settimana fa con un viaggiatore accompagnato appunto da cane guida.

Inoltre, nell’arco di un paio di settimane al massimo, nelle grandi stazioni verrà ripristinato il normale tempo di preavviso di un’ora per la richiesta di assistenza, mentre rimangono comunque validi tutti i punti di incontro e appuntamento tradizionalmente utilizzati per l’espletamento del servizio.

Il Presidente Mario Barbuto ha ricordato ancora una volta che le Associazioni rappresentano una risorsa e un patrimonio di idee e di esperienza per tutti e ha voluto deprecarne la mancata consultazione da parte di RFI in aprile, prima di adottare le nuove misure legate all’emergenza sanitaria, raccomandando che tale omissione non abbia a ripetersi per il futuro.

A tutte e a tutti, auguriamo buon viaggio.