Fiera Didacta Italia

L’appuntamento più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola!

Torna dal 12 al 14 marzo 2025, Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola. Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione si svolgerà come di consueto negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze e anche quest’anno offrirà ai docenti un’esperienza formativa completa e di qualità.

Grazie alla presenza di Istituzioni e aziende, #DidactaItalia favorirà il dibattito sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, insegnanti, dirigenti scolastici e ambito accademico.

Il 12 marzo 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00 presso la Sala Seminari S8 – Palazzina Lorenese, primo piano si svolgerà l’evento: “Il linguaggio Braille per favorire l’integrazione”. Partendo dalla collezione di testi in Braille custoditi dalla Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito si propone una riflessione sulla storia del “Gennariello” tra passato e prospettive future.

Relatori

Caterina Petrini – Funzionaria del Ministero dell’Istruzione e del Merito;

Elisabetta Franchi – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

“Donne in cammino – Sfide e opportunità” – 8 marzo 2025

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti celebra la Giornata Internazionale della Donna

L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, continua il viaggio itinerante dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intrapreso anni fa. Quest’anno faremo tappa ad Avellino con l’evento “Donne in cammino – Sfide e opportunità” presso l’Hotel De La Ville a partire dalle ore 10:00.

Il cuore dell’evento ospiterà due Tavole Rotonde: “Donne e lavoro dal dopoguerra a oggi” e “Donne, disabilità e lavoro: sfide e opportunità”, attorno alle quali ruoteranno gli interventi di voci delle Istituzioni di Avellino, della Regione Campania e Nazionali.

All’evento parteciperà la Vicepresidente nazionale Linda Legname, la Presidente Uici di Avellino Maria Teresa Fattoruso.

Il messaggio del Presidente Nazionale Uici Mario Barbuto e la rassegna di tante voci di donne apriranno l’evento.

Una testimonianza speciale: Carmen Nader, studentessa universitaria siriana sfuggita alla guerra.

Un evento con il quale l’Uici intende sottolineare con forza l’importanza dell’impegno per i diritti di tutte le donne, sottolineando il cammino lungo e mai terminato delle conquiste sociali, economiche e politiche.

Ma non basta: si punterà l’attenzione su temi come l’uguaglianza di genere, i diritti alla maternità, le discriminazioni e le violenze contro le donne.

Anche questo 8 marzo, come quelli che lo hanno preceduto, trova un mondo del lavoro nel quale resta notevole la differenza tra la percentuale di occupazione maschile (76%) e quella femminile (56,5%). A essa, va sommata quella del gap salariale, per il quale le donne, pur svolgendo lo stesso compito lavorativo degli uomini, guadagnano meno dei loro colleghi. Tutto questo, senza considerare che la maggior parte dei lavori domestici, la cura dei figli o quella dei genitori anziani, restano ancora un compito esclusivamente femminile.

Se all’essere donna si aggiunge la disabilità ecco che scatta il doppio pregiudizio.

I dati delle donne occupate con disabilità sono davvero disarmanti. Per non parlare della possibilità delle donne con disabilità di raggiungere posti apicali, coniugare maternità e lavoro.

È necessario un cambio culturale radicale e un patto di Alleanza che significa unire voci e intenti. Unità di intenti per costruire una rete che riconosca alle donne appartenenza e rappresentanza. Il primo impulso deve arrivare anche dal mondo delle associazioni dove ancora la presenza delle donne è davvero molto ristretta” – afferma Linda Legname – Vice Presidente Nazionale.

Questionario conoscitivo lavoro del centralinista

Il Comitato Nazionale Centralinisti ci sollecita opportunamente per condurre un’indagine conoscitiva mirata a capire l’evoluzione del lavoro del centralinista ai giorni nostri, visto l’ormai affermarsi delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti in tutti i settori operativi.

      I risultati saranno utili per capire effettivamente se ci sono stati, e quali sono stati, i cambiamenti strutturali nello svolgimento di questa mansione in modo da essere in grado di poter orientare le persone, in età lavorativa, che vogliano intraprendere questa professione ma anche essenziale valutare ad una possibile proposta di modifica alla Legge n. 113 del 1985, nelle parti ancora vigenti.

      Il questionario è rivolto a tutti coloro che lavorano come centralinisti presso il settore pubblico e privato. Verrà compilato e recapitato in forma anonima.

Si invitano i presidenti regionali e sezionali a dare massima pubblicità all’iniziativa.

        Di seguito il link per accedere al questionario.

https://www.uiciechi.it/Questionario2025/centralinisti.asp

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 27 febbraio 2024 alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

Viene approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 23 gennaio 2025.

La Direzione Nazionale ha preso atto della seguente documentazione:

Lettera inviata a tutti i componenti della Consulta dei garanti dell’Istituto Chiossone contro il tentativo di estromissione dell’UICI dal Consiglio stesso e la mancata convocazione negli ultimi due anni.

Passaporto europeo animali domestici – Aggiornamenti

Progetto per l’organizzazione della XX edizione della Giornata nazionale del cane guida “In punta di zampa: Con te la vita è…”  e proiezione film.

Isernia e Gela: intervento in merito a “Precisazioni circa l’osservanza della normativa sul superamento delle barriere architettoniche senso-percettive per i disabili della vista

(D.M. 236/1989, DPR 503/1996, Legge 104/1992, DPR 380/2001 e nuovo Codice della Strada L. 177/2024)”.

Convenzione CAF ANMIL – proroga;

GDL3 Verbale del 17 febbraio;

GdL4 Verbale del 6 febbraio;

Nota congiunta ANMIC, UICI, ENS e ANFFAS sulla rideterminazione emolumenti dei medici di categoria designati nelle Commissioni di accertamento della condizione di disabilità;

Relazione Organo di Vigilanza;

Relazione per il periodo gennaio/febbraio 2025 del Libro Parlato;

Verbale gruppo di lavoro accesso e fruizione servizi sanitari del 30 gennaio 2025;

Verbale sottogruppo di lavoro musica del 28 gennaio 2025.

L’evento nazionale “Pari opportunità” si terrà ad Avellino sabato 8 marzo 2025, viene analizzato il programma e viene stabilito l’impegno di spesa per contribuire alla realizzazione della manifestazione.

Sull’evento “Accessibility days”, che si terrà all’Istituto dei Ciechi di Milano, l’UICI concederà un contributo per la presenza, unitamente agli enti collegati, alla manifestazione.

Viene stabilito che sarà organizzato direttamente da UICI anche un evento tecnologico per la fine di settembre e tale scopo crea un comitato organizzativo composto da Marino Attini, Angelo Camodeca, Sergio Prelato e Barbara Leporini.

La gestione dei contatti con gli organi di stampa verrà gestita direttamente dall’ufficio della Presidenza Nazionale e per eventuali esigenze di attività viene stanziata una somma di 12.000 euro.

Per quanto riguarda le misure di protezione dati sensibili – D. Lgs. 4.9.2024, n.138 si decide la nomina di un responsabile della CISO.

In merito alle due convenzioni presentate per il Patronato viene stabilito di aprire un confronto con i patronati presenti sul territorio nazionale sulla base delle linee guida presenti nel documento redatto dall’ufficio lavoro e previdenza UICI.

In merito alla proposta di Salvamento Academy viene deciso di sottoscrivere il protocollo d’intesa.

In merito alla proposta di Te.Ma s.a.s. Miss mamma italiana viene deciso di concedere il patrocinio.

In merito al Patrimonio vengono analizzate le problematiche di Caserta, Grosseto, Ferrara, Torino e immobile Belsiana.

Dopo le comunicazioni, il Presidente chiude la riunione alle ore 12:45.

“BRAILLE, DUECENTO ANNI DOPO” – Presente, passato e futuro del codice di lettura e scrittura per le persone con disabilità visiva

Il Club Italiano del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, lo IERFOP e l’IRIFOR celebrano a Cagliari la 18° Giornata Nazionale del Braille, a duecento anni dall’invenzione del celebre codice di lettura e scrittura per le persone non vedenti.

– – – – – – –

La Giornata Nazionale del Braille ricorre il 21 febbraio di ogni anno ed è stata istituita con legge dello Stato n. 126 del 3 agosto 2007 per promuovere la diffusione del codice Braille, ricordare la figura del suo geniale inventore e, più in generale, sensibilizzare la società civile sul tema della disabilità visiva.

Da allora, il Club Italiano del Braille, in stretta collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, celebra la ricorrenza organizzando eventi pubblici in diverse città della penisola.

Quest’anno tocca alla Sardegna ospitare un evento in due giornate, il 23 e il 24 febbraio, che si terrà presso l’Aula Magna “Giovanna Salaris” della sede IERFOP in Via Platone 3/3A a Cagliari.

Domenica 23 dalle 16:30 alle 19:30 si svolgerà un evento musicale nel quale si esibirà, in un repertorio di brani originali e non, un trio jazzistico formato da musicisti vedenti e non vedenti. Tra le loro note sarà facile leggere storie di emancipazione e di rivalsa che non sarebbero state possibili senza l’aiuto del Braille. L’evento avrà infatti il merito di focalizzare l’attenzione sull’importanza che ricopre il Braille nello studio musicale da parte delle persone non vedenti.

Lunedì 24, dalle 8:30 alle 13:00 il Club Italiano del Braille, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, lo IERFOP e le Università degli Studi di Cagliari e Sassari, organizza un convegno di approfondimento sui rapporti tra Braille e tecnologia e più in generale tra Braille e didattica. L’evento coinvolge, oltre ai dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi nazionale e locale e dello IERFOP, docenti universitari e specialisti del settore. L’occasione sarà utile per ribadire ancora una volta l’attualità del Braille e la sua proficua applicazione alle moderne tecnologie informatiche.          

“Il Braille, dopo due secoli esatti dalla sua nascita, rimane uno strumento imprescindibile per l’accesso all’informazione e alla cultura da parte delle persone con disabilità visiva” afferma Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille, ed aggiunge: “Quei semplici puntini in rilievo sono le chiavi che hanno aperto alle persone non vedenti le porte della conoscenza e dell’integrazione sociale”.  

Inaugurazione dell’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”

Il Ministro Valditara e il Presidente Barbuto inaugurano al MIM l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”

Alla vigilia della Giornata nazionale del Braille, presso la Biblioteca del MIM, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”, dedicata al bicentenario del sistema di scrittura per ciechi. Al suo fianco, il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Mario Barbuto, in un evento che ha celebrato anche i 100 anni della rivista per bambini ciechi curata dall’UICI, il Gennariello.

“Celebrare il bicentenario del Braille significa riconoscere il valore di uno strumento essenziale per l’accesso alla conoscenza da parte di chi ha disabilità visive”, ha dichiarato il Ministro, “e questa inaugurazione rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza dell’inclusione scolastica, perché l’accesso allo studio da parte degli studenti con disabilità è un pilastro essenziale della nostra azione ministeriale: investire nella formazione degli insegnanti e nel potenziamento del sostegno scolastico, significa costruire un futuro in cui il diritto allo studio sia garantito a tutti”.

“Un’iniziativa che ricorda i 200 anni di uno strumento capace di consentire a una categoria numerosa e significativa di persone di uscire dall’analfabetismo e possedere quello che è il dono più grande consegnato agli esseri umani, la scrittura, la lettura, l’alfabeto”, ha dichiarato il Presidente Barbuto. “200 anni in cui abbiamo compiuto un lungo percorso che ha portato molti di noi ai vertici della società civile, nella politica, nella scienza, nella cultura”, ha proseguito, “a dimostrare che, quando vengono forniti i mezzi, create le condizioni e realizzate le possibilità, i percorsi dell’inclusione sono davvero praticabili. Sono quattro le statue che si presentano sul frontone di questo Ministero, simboli della Scienza, della Filosofia, dell’Educazione e dell’Arte: tutte quelle sfere dell’attività umana che ci rendono migliori e alle quali anche le persone non vedenti e ipovedenti possono partecipare a pieno titolo”.

Presenti all’inaugurazione tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra e gli alunni di due istituti scolastici che hanno visitato per primi l’esposizione e sperimentato i laboratori dedicati al Braille.

Da sinistra il Direttore della Biblioteca Pierpaolo Ianni, il Presidente UICI Mario Barbuto e il Ministro Valditara
La tiflologa Elisabetta Franchi insieme al Ministro Valditara e al Presidente UICI Mario Barbuto

“Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”

Al MIM un’esposizione in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti
Il 20 febbraio inaugurano l’iniziativa il Ministro Valditara e il Presidente UICI Barbuto

In occasione dei duecento anni dall’invenzione del Braille e della prossima Giornata nazionale dedicata a questo sistema di lettura e scrittura, che si celebra il 21 febbraio di ogni anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito organizza un’esposizione straordinaria in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI), che integrerà la mostra permanente di volumi già presente presso la Biblioteca del Ministero. Ai testi in possesso del MIM saranno infatti aggiunti materiali didattici appositamente selezionati dagli archivi storici dell’UICI (fotografie, testi in Braille, libri tattili, strumenti per l’apprendimento della lettura, della scrittura, della musica e di altre discipline).

Un’eccezionale collaborazione che nasce per sensibilizzare adulti e ragazzi sul tema dell’inclusione e per far conoscere ad un largo pubblico, non solo scolastico, un codice, il Braille, che ha rappresentato e rappresenta un prezioso strumento per l’accesso alla conoscenza. Nel 2025 ricorrono anche i 100 anni dalla nascita della rivista in Braille “Gennariello”, di cui la Biblioteca del MIM possiede diversi esemplari, tra cui i primi numeri.

Giovedì 20 febbraio l’iniziativa dedicata al Braille sarà inaugurata con la visita del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e del Presidente UICI, Mario Barbuto.
Durante il periodo dell’esposizione sono previsti laboratori didattici con le scuole.

L’esposizione sarà aperta ai visitatori fino al 31 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00, previa prenotazione all’indirizzo biblioteca@istruzione.it. Allo stesso indirizzo le scuole possono chiedere informazioni sui laboratori. Per il personale interno l’accesso non richiede prenotazione.

Locandina dell’evento

Concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025)

La Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) organizza la terza edizione del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025), che avrà luogo in modalità online e sarà trasmesso in diretta via streaming il 16 maggio 2025. L’Unione ha aderito all’iniziativa in veste di organizzazione partner e con il presente bando avvia la procedura di selezione del brano musicale originale che rappresenterà l’Italia al concorso europeo.

Per partecipare alla selezione nazionale, le canzoni devono soddisfare i seguenti requisiti:

1) l’autore del testo o il compositore della musica è cieco o ipovedente;

2) l’esecutore o almeno uno degli esecutori della canzone (musicista o cantante) è cieco o ipovedente;

3) la canzone è una composizione originale di musica e testo;

4) la canzone ha una durata massima di 4 minuti.

Le canzoni devono essere inviate o con un file audio in formato WAV o con un video in formato MOV o AVI. Poiché questi file sono spesso molto pesanti, l’invio dovrà avvenire attraverso un servizio internet per l’invio di file di grandi dimensioni.

Inoltre, al momento dell’adesione al presente bando, gli artisti devono inviare una foto e una breve descrizione di sé stessi e/o del proprio gruppo, nonché sottoscrivere l’accettazione che il proprio materiale audio o video possa essere diffuso dall’UICI attraverso media digitali unicamente per le finalità della presente selezione.

L’artista e/o il gruppo la cui canzone sarà selezionata per il concorso europeo dovranno accettare che questa venga diffusa dalla DBSV per le finalità della competizione e dovranno rendersi disponibili a essere intervistati in lingua inglese e in diretta streaming il 16 maggio.

La scadenza per ricevere le canzoni per la selezione nazionale dell’ILSC 2025 è lunedì 3 marzo 2025. Esse dovranno essere inviate tramite servizio internet per l’invio di file di grandi dimensioni a inter@uici.it. L’UICI si riserva eventualmente di effettuare una preselezione dei contributi musicali ricevuti. Tuttavia, la scelta finale della composizione che rappresenterà l’Italia all’ILSC 2025 sarà in ogni caso decretata dal voto online, per il quale verranno fornite istruzioni specifiche in un secondo momento.

Auspichiamo che tale iniziativa possa riscuotere l’interesse e la partecipazione di un ampio numero di musicisti.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 23 gennaio 2025 ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 19 dicembre 2024.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Verbale Comitato Nazionale Centralinisti del 12 dicembre 2024

Programma di massima della Giornata Nazionale del Braille inviato dal Club Italiano del braille che si svolgerà a Cagliari il 23 e 24 febbraio 2025. Per l’evento è stato deciso di concedere un contributo di Euro 3.000.

Per la Giornata Nazionale del Braille la Vice Presidente ha illustrato l’altra iniziativa che si sta organizzando con il Ministero dell’istruzione anche per ricordare i duecento anni dalla nascita del sistema e i cento anni dalla pubblicazione del primo numero di Gennariello che si trova presso la Biblioteca ministeriale in viale Trastevere a Roma.

Si è esaminato con la massima attenzione e la più accurata meticolosità il documento di Istruzioni dedicato alle prossime assemblee sezionali di imminente convocazione. Il documento presentato è stato approvato con numerose e opportune integrazioni e sarà inviato a tutte le strutture territoriali, oltre che illustrato in una riunione con tutti i Presidenti e segretari delle sedi territoriali prevista per martedì 28 gennaio alle 16.

È stato esaminato il nuovo testo dello Statuto dell’IRIFOR contenente modifiche necessarie per l’iscrizione come Ente di Terzo Settore (ETS). La Direzione Nazionale ha espresso un parere favorevole.

A seguire si è presa visione della bozza del codice etico elaborata dall’apposito Gruppo di Lavoro istituito dalla Direzione che ha deciso di compiere ulteriori approfondimenti, riflessioni e considerazioni prima di sottoporre il testo all’approvazione del Consiglio Nazionale.

Si è proceduto al rinnovo dei contratti 2025 di supporto alle attività politiche e istituzionali con FB&Associati; con la società Komma, invece, per il supporto all’organizzazione di eventi, campagne promozionali, operazioni di immagine associativa, struttura dei contenuti del sito web e attività sui “social”. Per un supporto quale addetto stampa si è deciso di rimandare la decisione alla prossima Direzione.

In previsione della consegna dei locali ristrutturati della Presidenza nazionale, per avviare la gara d’appalto per l’acquisto degli arredi, si è esaminata una proposta di capitolato di spesa che sarà base d’asta per la gara che sarà pubblicata nei prossimi giorni.

Si è data risposta positiva alla richiesta di supporto tecnico-amministrativo della Sezione UICI di Perugia.

Con riferimento alla delibera della Giunta della Regione Friuli Venezia Giulia che ha disposto lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Regionale Ryttmeier di Trieste e la conseguente nomina di un Commissario, la Direzione ha deciso di offrire tutto il supporto possibile all’Istituto e al suo Presidente Hubert Perfler.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Caltanissetta, Grosseto e Latina.

È stato concesso il patrocinio e un contributo al CSICI-ASD per lo svolgimento della II Edizione del Torneo di Scacchi “Al Buio” che si svolgerà a Milano il 21-23 marzo 2025.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13.15.

UICI in udienza privata da Papa Francesco

Non c’è modo più bello di aprire il 2025!

I nostri bambini, le nostre bambine, le famiglie, gli operatori dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, guidati dal Presidente Nazionale Mario Barbuto, sono stati ricevuti da #PapaFrancesco in udienza privata al Vaticano.

L’emozione, i sorrisi, la commozione, la tenerezza e le parole di Papa Francesco hanno scaldato il cuore di tutti noi.

“Per la Chiesa il 2025 è un anno giubilare” ha spiegato il pontefice. “E questo #Giubileo ha un tema, un motto… ‘Pellegrini di speranza’. La parola ‘pellegrini’ fa pensare al camminare, perciò vorrei augurarvi di essere sempre persone in cammino. Ad ogni età: ragazzi, giovani, adulti, anziani, sempre in cammino, mai fermi, mai arrivati, sempre con il desiderio di andare avanti”.

Un’esortazione che accogliamo e facciamo nostra, trasformandola nel nostro credo quotidiano. Siamo pronti, dunque, a proseguire il nostro cammino. Pronti a sostenere con fiducia e forza i nostri piccoli per garantire loro tutte le opportunità e un futuro più inclusivo.

Grazie Papa Francesco! Ti porteremo sempre nel cuore, con la certezza che mai lascerai la nostra mano, per guidare e rendere sicuro ogni nostro singolo passo nel mondo.

UICI

[Nella prima immagine, il Papa riceve e saluta il Presidente UICI Mario Barbuto e la Vicepresidente Linda Legname. Nella seconda foto, il pontefice tiene la mano di una bambino non vedente. Nella terza immagine, il Papa saluta una bambina ipovedente. Nella quarta, Papa Francesco stringe la mano al Presidente Barbuto. Nell’ultima, una panoramica dell’Unione a ricevimento dal pontefice]