“Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”: Evento finale del progetto dell’UICI in favore degli studenti con disabilità visive

Le attività del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”, finanziato da Impresa Sociale con i Bambini sono giunte alla fase finale.

Per l’occasione si terrà un evento nel salone Aldo Moro presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito in viale di Trastevere, 76/a (Roma) il 30 Maggio p.v. dalle 10:00 alle 13:00.

Durante l’evento saranno presentati i risultati del progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa minorile che ha coinvolto circa cinquecento alunni delle scuole di ogni ordine e grado nelle regioni Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia e Toscana.

Le azioni regionali hanno evidenziato l’importanza di considerare negli interventi i molteplici fattori che concorrono a “costruire” la condizione di povertà educativa minorile puntando su attività destinate anche e soprattutto al recupero di abilità sociali, di consapevolezza della propria condizione, di autonomia, di fiducia in sé e di autoaffermazione.

In apertura avremo i saluti del Ministro Giuseppe Valditara e la mattinata sarà scandita da interventi e testimonianze di operatori e ragazzi beneficiari del progetto e sarà moderata dalla giornalista Giulia Cerasoli.

L’evento potrà essere seguito su piattaforma Zoom al seguente link:

https://zoom.us/j/96544935744

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale,

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il 20 maggio alle ore 9:00 riprende la riunione del Consiglio Nazionale, in prosecuzione di seduta convocata per il giorno 2 maggio, in modalità on line attraverso la piattaforma Zoom Meeting, per completare la trattazione dell’ordine del giorno.

Il Presidente invita tutti i consiglieri e gli ascoltatori a osservare un minuto di silenzio in onore e memoria del Presidente Arturo Vivaldi, recentemente e immaturamente mancato.

Il Presidente rivolge inoltre un pensiero agli abitanti della regione Emilia Romagna e delle Marche e ai nostri soci e consiglieri di quelle terre colpite dalle recenti alluvioni.

Infine rivolge un caldo e affettuoso augurio di pronta guarigione al Presidente della nostra sezione territoriale di Agrigento Giuseppe Vitello che si trova in terapia intensiva a causa di una improvvisa complicazione di salute.

Viene ripreso il punto 4) Collegio dei Probiviri: prese d’atto e conseguente elezione di tre componenti effettivi e due supplenti, a norma dell’art. 7, comma 3, lett. b) poiché nella precedente seduta del 2 maggio era stata accolta la proposta del Presidente di una formulazione di candidature per il Collegio dei Probiviri da parte dei Consiglieri Nazionali e conseguente elezione.

Sono state raccolte le seguenti segnalazioni che hanno prodotto una lista di candidati senza distinzione tra effettivi e supplenti:

Sabrina Baldin, Massimiliano Cattani, Giuseppe Damante, Santino Di Marcantonio, Leonardo Di Stefano, Antonino Duca, Armando Giampieri, Aldo Grassini, Nicolò La Ferla, Fortunato Pirrotta, Giovanna Maria Roberta Ruggieri, Eugenio Saltarel, Lorenza Vettor.

Il Presidente chiede che venga escluso il collegamento radio perché deve comunicare informazioni riservate e strettamente personali riguardanti alcune delle candidature proposte.

Ripresa la trasmissione pubblica, si procede alla votazione a scrutinio segreto mediante sistema elettronico.

Sono eletti:

Massimiliano Cattani, Santino Di Marcantonio e Nicolò La Ferla, membri effettivi;

Giuseppe Damante e Giovanna Ruggieri, supplenti.

Il ricorso avverso la deliberazione della Direzione Nazionale n. 58/2022, viene respinto con votazione palese per appello nominale (27 voti contro il ricorso, 13 a favore, 2 astenuti).

Viene accolta la proposta di nomina della signora Maria Paola Vaccino quale “Amica dell’Unione”, avanzata dalla sede di Vercelli.

Seguono le comunicazioni del Presidente e dei consiglieri.

Il Presidente informa che il provvedimento cautelare del tribunale di Roma relativo alla sospensione della decisione del collegio dei Probiviri dell’11 gennaio 2023, sarà inviato ai consiglieri in versione integrale e in forma riservata.

Ricorda inoltre, l’evento di chiusura del progetto Bloom Again il 30 maggio presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il grande successo dell’Unione alla Fiera del Libro di Torino, con la presenza di numerosi e illustri personaggi tra i quali il presidente del Senato Ignazio Larussa.

Il componente Masto comunica che finalmente si è sbloccata la situazione del Centro Polifunzionale di alta specializzazione sulla pluridisabilità della Federazione a Roma e presto sarà effettuata la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.

I componenti Attini e Camodeca riferiscono circa la partecipazione dell’Unione agli Accessibility Days alla Università “La Sapienza” di Roma e il grande interesse suscitato sia dal volume “La città del presente” realizzata dal GdL4 che le attività di riconoscimento dei prodotti tramite tags, sviluppate da Irifor tramite sistema NaviLens, in particolare con Kellog’s e Procter & Gamble.

Si registrano anche altri interventi dei consiglieri Lepore, Fornaro, Esposito, ecc…

La riunione termina alle ore 13:50.

Elezione del Collegio dei Probiviri

Sabato 20 maggio u.s., in prosecuzione di seduta del 2 maggio, il Consiglio Nazionale ha proceduto alla elezione del Collegio dei Probiviri che risulta così costituito:

Massimiliano Cattani

Laureato, Impiegato

Socio UICI dal 1972, Sezione Monza – Effettivo

Giuseppe Damante

Diplomato, Centralinista, in pensione

Socio UICI dal 1977, Sezione Caltanissetta, Supplente

Santino Di Marcantonio

Diplomato, massofisioterapista

Socio UICI dal 1964, Sezione Teramo, Effettivo

Nicolò La Ferla

Diplomato, Centralinista, in pensione

Socio UICI dal 1966, Sezione Arezzo, Effettivo

Giovanna Ruggieri

Laureata, Impiegata, in pensione

Socia UICI dal 2012, Sezione Matera, Supplente

Sono state avviate oggi stesso le procedure di accettazione della carica, alle quali seguirà l’insediamento dell’Organo.

Cerimonia funebre di Arturo Vivaldi

Oggi, si terrà la cerimonia funebre in memoria di Arturo Vivaldi alle ore 12:00 presso il Tempio Laico del Cimitero di Staglieno a Genova. La Presidenza, la Direzione e il Consiglio Nazionale dell’Uici si uniscono al dolore della famiglia.

Arturo rimarrà sempre nel cuore di chi l’ha conosciuto e ci animerà sempre con la sua musica e il suo entusiasmo.

L’UICI al Salone Internazionale del Libro di Torino

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti presente al Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand curato in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro Parlato.

Il Salone Internazionale del Libro si impegna, da trentacinque anni, a promuovere il libro e la lettura sia online che offline, coinvolgendo tutti i protagonisti del settore: editori, autori, librai, bibliotecari, docenti, studenti e una vasta comunità di lettori.

Lo stand dell’UICI, situato presso il padiglione OVAL, numero T154, sarà aperto al pubblico dal 18 al 22 maggio (giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 21.00) con l’obiettivo di offrire ai visitatori l’opportunità di avvicinarsi al mondo della disabilità visiva attraverso uno speciale percorso immersivo appositamente creato.

I visitatori avranno l’opportunità di comprendere meglio il mondo della cecità e dell’ipovisione, comprendendo appieno il significato della lettura accessibile attraverso la presentazione degli ausili disponibili per l’accesso alla lettura, tra cui la tavoletta braille, i libri in braille e ingranditi, le pubblicazioni in nero e in braille del Gennariello e l’app del Libro Parlato.

Sarà anche introdotta la tematica dell’arte accessibile grazie alla Stamperia Regionale Braille di Catania, occupata nell’integrazione sociale e culturale delle persone con disabilità visiva attraverso, soprattutto ma non solo, la creazione di manufatti editoriali ad uso di non vedenti e ipovedenti. Gli ospiti saranno invitati a sperimentare, a occhi chiusi, l’utilizzo di tavolette speciali che riproducono i monumenti storici, o parte di questi, seguendo delle precise indicazioni. Questa prospettiva alla cultura e all’arte offre una comprensione dei mezzi disponibile per superare le sfide visive non solo nel contesto della lettura, ma anche in altri ambiti.

“La platea del Salone Internazionale del Libro rimane il luogo più adatto per ricordare le prerogative del libro anche nella sua forma più moderna, quella dell’audiolibro, la cui diffusione è una risorsa straordinaria per una persona non vedente, migliorando le opportunità di inclusione culturale e lavorativa, oltre che di piena cittadinanza. L’UICI, con il suo impegno nel fornire supporto e servizi per migliorare la vita delle persone con disabilità visiva e promuovere l’inclusione sociale, offrirà durante l’evento informazioni dettagliate sui numerosi servizi offerti, ma non solo – spiega il Presidente Nazionale Mario Barbuto – Vogliamo sensibilizzare tutti i cittadini e offrire l’opportunità di esplorare il mondo della disabilità visiva e la sua relazione con la lettura e l’arte, stimolando l’incontro tra persone vedenti e non vedenti.

Durante l’evento, oltre alla Stamperia Regionale Braille di Catania saranno presenti anche la Biblioteca Italiana per ciechi di Monza, la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e l’I.Ri.Fo.R.

Accessibility Days 2023

Accessibility 360: ricerca e tecnologie per migliorare la vita indipendente delle persone con disabilità visiva – Giovedì 18 – Venerdì 19 Maggio 2023

Per l’edizione 2023 di “Accessibility Days” avremo il piacere di essere ospitati presso l’Edificio Marco Polo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82 Roma, gentilmente messo a disposizione dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sarà presente nella sessione di giovedì 18 maggio 2023 alle ore 12, si tratta di una sessione che per la prima volta mette assieme impegno, ricerca e collaborazione di quattro tra le più significative realtà storicamente impegnate nel mondo della disabilità visiva a 360 gradi, per questo un titolo che riassume questo impegno e tante interessanti aggiornamenti sui progetti in corso di sviluppo assieme, in particolare l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sarà rappresentata dal componente della Direzione nazionale Marino Attini che presenterà in anteprima assoluta il volume “La città del presente”, un libro di circa 200 pagine che vuole essere una guida, con spunti progettuali, per realizzare o migliorare l’accessibilità in tanti contesti che vanno dall’ambito urbano ai diversi ambiti che possono abbracciare la vita e le abitudini quotidiane di non vedenti e ipovedenti; ma non solo, una raccolta di informazioni e casi pratici, corredati da tantissime foto, prende in esame non solo l’accessibilità visiva ma anche quella motoria. Il volume è destinato soprattutto agli addetti ai lavori e ai progettisti ed è frutto di un lungo lavoro del Gruppo di Lavoro 4 che in seno all’Unione si occupa proprio di vita indipendente.

INVAT, l’Istituto nazionale per la valutazione e validazione di ausili e tecnologie, grazie al lavoro svolto in collaborazione con ABI e Bancomat, farà il punto sull’applicazione di un software specificatamente studiato per essere integrato sui terminali pos touch per renderli pienamente fruibili ai non vedenti e agli ipovedenti, ne parleranno Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro Francesco Cusati presenterà una nuova skill per l’assistente vocale Alexa, che permette a tutti i soci UICI di consultare e ascoltare comodamente la grande biblioteca del Centro Nazionale del Libro Parlato e si chiama “Libro parlato in voce”, frutto di un grande lavoro di squadra sviluppato da UICI e INVAT in collaborazione con Amazon.

Sarà sempre Francesco Cusati a presentare una bellissima convenzione che vede partecipi e strettamente legati la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano con tutte le facoltà del Politecnico di Milano, in particolare verranno descritte le attività di supporto ai tesisti, la formazione nei corsi universitari e la collaborazione nella ricerca. Al termine sarà introdotto il progetto del Politecnico BUDD-E, un droide autonomo per orientarsi e correre.

I.Ri.Fo.R. presenterà le ultime attività di ricerca riguardanti il riconoscimento dei prodotti in autonomia da parte delle persone cieche e ipovedenti. In particolar sarà illustrata l’iniziativa in atto in collaborazione con DASH, mostrando come il nuovo packaging dei PODS per lavatrice sia di semplice fruizione grazie al riconoscimento tattile delle icone e all’uso dei QR code navilens che ne consente anche un approfondimento dei contenuti.

Anche quest’anno ci sarà la possibilità di fruire di alcuni contenuti attraverso lo streaming online. Per assistere allo streaming occorre registrarsi all’evento sul sito https://accessibilitydays.it/2023/it/

tramite email vi saranno inviate le informazioni necessarie per il collegamento.

Vi aspettiamo numerosi e interessati.

Pubblicato il 15/05/2023.

Lavori del Consiglio Nazionale e svolgimento del Congresso Straordinario

Il Consiglio Nazionale, riunito ieri (martedì 2 maggio c.a.) in sessione ordinaria, ha approvato a larga maggioranza – con 33 voti favorevoli – la relazione delle attività – e con 34 voti favorevoli – i documenti contabili del 2022.

Sempre a larga maggioranza, – 30 voti favorevoli, – il Consiglio ha preso atto:

  • del verbale dell’Organo di Controllo relativo alla invalidità delle decisioni del Collegio dei Probiviri;
  • della conseguente delibera della Direzione Nazionale del 13 aprile che sospende, ogni e qualsiasi effetto diretto, indiretto e/o consequenziale degli atti adottati dal medesimo Collegio dei Probiviri fin dalla data del 28 gennaio 2021, nonché di quelli adottati da altri Organi associativi, in conseguenza e/o attuazione di detti atti;
  • ha accolto infine l’invito della Direzione a provvedere a eleggere il Collegio.

Ciascun consigliere nazionale avrà facoltà di presentare candidature entro martedì 9 maggio prossimo, corredate da impegno dei candidati ad accettare l’eventuale elezione, per consentire una preventiva verifica delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e incompatibilità di ciascun candidato, prima di procedere, a scrutinio segreto, alla elezione stessa dei tre componenti effettivi e due supplenti.

Il Consiglio, infine, ha discusso approfonditamente la situazione politico-associativa nazionale dell’Unione e,

– accertata l’impossibilità di ricomporre la frattura profonda tra i consiglieri, in atto ormai da parecchi mesi,

– riscontrata, inoltre, la necessità di esaminare ed eventualmente deliberare, entro il 31 dicembre prossimo, modifiche statutarie tali da consentire l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore delle nostre articolazioni regionali e sezionali nella sezione b), Associazioni di Promozione Sociale,

– a maggioranza assoluta dei suoi componenti, 24 voti favorevoli, 13 contrari, 3 astenuti, 3 non votanti, ha accolto la risoluzione proposta dal consigliere Nicola Stilla per la convocazione di un Congresso in via straordinaria da tenersi entro la seconda metà di ottobre, riguardante soltanto le modifiche allo Statuto e l’elezione degli organi nazionali, ossia il Presidente e 24 consiglieri.

La risoluzione approvata dal Consiglio, introduce contestualmente nel Regolamento Generale l’articolo che riempie il colpevole vuoto normativo in tema di Congresso convocato in via straordinaria.

Per chiarezza, si riporta di seguito la parte dispositiva della risoluzione approvata:

  1. convocare il Congresso in via straordinaria, a norma degli articoli 5, comma 3, e 7, comma 3, lett.a), dello Statuto sociale, da tenersi entro la seconda metà del mese di ottobre del 2023;
  2. sollecitare i consigli delle sezioni territoriali a convocare l’assemblea straordinaria dei soci della propria sezione entro il 9 luglio 2023, per eleggere i delegati al Congresso, con le modalità e nelle forme previste dallo Statuto e dal Regolamento Generale;
  3. poiché trattasi di Congresso convocato in via straordinaria, derogare alla seconda parte dell’art.17, comma 4, del Regolamento Generale che prevede la comunicazione ai soci della prossima elezione di cariche sociali, almeno quaranta giorni prima, fermo restando l’obbligo di invio della convocazione formale dell’assemblea, quindici giorni prima, a parziale deroga di quanto previsto dall’art.17, comma 3 del Regolamento;
  4. introdurre nel Regolamento Generale, ai sensi dell’art.7, comma 3, lett.j) dello Statuto, allo scopo di colmare il vuoto regolamentare esistente, poiché nulla si prevede in caso di Congresso convocato in via straordinaria, l’art.21, comma 1bis, come segue:

Art. 21 Regolamento

1bis) “In caso di convocazione del Congresso in via straordinaria, i consigli regionali e sezionali e i relativi Organi collegiali e/o monocratici da questi eletti o nominati, rimangono in carica. Gli Organi sociali nazionali eventualmente eletti dal Congresso convocato in via straordinaria, rimangono in carica fino al successivo Congresso ordinario”.

  • prendere atto che, a seguito della convocazione del Congresso in via straordinaria, gli Organi nazionali di cui all’art.4, comma 2, ivi compresi i componenti di parte elettiva di cui alla lett.c) del medesimo articolo, a partire dalla data di convocazione del Congresso, rimangono in carica per l’ordinaria amministrazione, fino a elezione e insediamento degli Organi neo eletti;
  • demandare alla Presidenza e alla Direzione Nazionale gli adempimenti amministrativi e organizzativi previsti dallo Statuto e dal Regolamento per lo svolgimento del Congresso;
  • imputare gli oneri al Bilancio di esercizio 2023 della Sede Nazionale che presenta adeguata capacità, considerate anche le notevoli economie di spesa derivate dal mancato svolgimento in presenza del Congresso ordinario del 2020.

In conseguenza, si rinnova l’invito a tutti i Presidenti e Consigli sezionali a voler predisporre con sollecitudine quanto necessario per lo svolgimento delle assemblee straordinarie per l’elezione dei delegati, nel numero, nelle forme, e con le modalità previste dallo Statuto e dal Regolamento, tenuto conto anche della risoluzione approvata dal Consiglio Nazionale il 2 maggio 2023.

La Presidenza nazionale curerà la predisposizione di ogni adempimento organizzativo e tecnico volto a rendere agevole lo svolgimento delle assemblee e la relativa votazione per l’elezione dei delegati e a tale scopo, saranno fornite nei prossimi giorni ulteriori informazioni e indicazioni pratiche.

Per superare il momento difficile che la nostra Unione vive e per rendere più facile e concreta la possibilità di iscrizione al RUNTS sezione b) delle articolazioni regionali e sezionali, oggi in gran parte non consentita, il Consiglio Nazionale, anche nell’intento di evitare ulteriori e più gravi lacerazioni, ha ritenuto necessario e doveroso restituire la parola e il diritto di scelta alla base associativa che si potrà esprimere attraverso l’Organo supremo dell’Unione, vale a dire il Congresso.

A tutti i Presidenti e dirigenti a ogni livello è richiesto un impegno particolare in questi mesi, perché il Congresso possa svolgersi nelle condizioni di massima serenità e di assoluto equilibrio, tramite il confronto delle idee e la libertà di scelta di ciascun socio, senza tuttavia dimenticare che “l’Unione non si ferma” e quindi che occorre dedicare attenzione e tempo da parte di tutti per onorare al meglio, nonostante tutto, le scadenze associative delle prossime settimane.

Il presente comunicato è da considerarsi quale comunicazione ai soci, con mezzo idoneo, delle prossime convocazioni delle assemblee sezionali per l’elezione dei delegati al Congresso convocato in via straordinaria, alla quale seguirà formale convocazione da parte dei Consigli sezionali.

Pubblicato il 03/05/2023.

Consiglio Nazionale 2 maggio 2023 – diretta Slash Radio

Martedì 2 maggio dalle ore 14:30 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, per trattare l’ordine del giorno riportato sotto.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione del verbale della seduta precedente.
  2. Esame e approvazione della relazione consuntiva anno 2022.
  3. Esame e approvazione del Bilancio consuntivo e della relazione di missione anno 2022.
  4. Collegio dei Probiviri: Prese d’atto e conseguente elezione di tre componenti effettivi e due supplenti, A norma dell’ar.7, comma 3, lett. b).
  5. Situazione politico-associativa nazionale ed eventuali provvedimenti conseguenti.
  6. Discussione ricorso avverso la deliberazione della Direzione nazionale n.58/2022, a norma dell’art.24, comma 1, lett. c).
  7. Proposte di nomina “Amici dell’Unione”.
  8. Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Pubblicato il 28/04/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Mario Barbuto

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 26 aprile 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • – WhatsApp, al numero 371 3894496

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • – Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • – Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 26/04/2023.

Situazione politico-associativa

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

mi corre l’obbligo di comunicare che il Tribunale di Roma, con sentenza pervenuta telematicamente il 19 aprile alle ore 15.30, ha accolto la richiesta di sospensione cautelare degli effetti della decisione del Collegio dei Probiviri dell’11 gennaio 2023, in attesa del giudizio di merito relativo al procedimento.

      Con la sentenza, il Tribunale ha riconosciuto la sussistenza sia del fumus boni iuris, sia del periculum in mora.

Testualmente, preceduto e seguito da asterischi, se ne riporta un ampio stralcio:

********** Testo Tribunale di Roma **********

“ritiene il Tribunale che la ricostruzione dei fatti operata dal collegio dei Probiviri sulla base dell’istanza ricevuta, non tenga conto, come correttamente evidenziato dal ricorrente, del contesto nel quale la parola “schifosi” è stata pronunciata dal sig. Mario Barbuto e precisamente della grave conflittualità che si era venuta a determinare a seguito della decisione del ricorrente di candidarsi al Parlamento Nazionale.

In particolare, dalla lettura complessiva della puntata radiofonica e, quindi, dal tenore delle dichiarazioni rese dal Barbuto durante la trasmissione incriminata, appare evidente che quel termine era stato pronunciato per reazione alle minacce ricevute. Ciò è dimostrato dal fatto che il sig. Barbuto, prima della pronuncia della parola “schifosi”, dopo avere denunciato e certificato le gravissime minacce ricevute, ha invitato tutti, in generale, a una chiara e netta dissociazione e presa di distanza da dette minacce, appellando come “schifosi” quanti, eventualmente, non avessero ritenuto doveroso farlo.

D’altra parte, nel contesto ove esso è stato pronunciato, e proprio per il fatto di averlo rivolto a una generalità di soggetti e non già ad un associato in particolare, il termine “schifosi” perde, ad avviso del Tribunale, il carattere offensivo. In altre parole, la pronunzia di quel termine, si inserisce in un, anche aspro, dibattito, ma non appare una condotta lesiva dell’immagine dell’Associazione, dei suoi Organi o dei suoi Soci.

In conclusione, per i motivi di cui si è detto, deve ritenersi sussistente il fumus boni iuris in merito alla non censurabilità dell’operato del sig. Barbuto e, dunque, alla fondatezza dell’impugnativa volta all’annullamento della sanzione ricevuta.

Quanto al periculum in mora, giova rammentare che nel caso di specie il ricorrente è stato attinto da un provvedimento di sospensione per la durata di sei mesi dalla qualifica di associato dell’UICI.

Va dunque evidenziato come l’esclusione, ancorché temporanea, dalla vita associativa, disposta con atti che manifestano evidenti elementi di invalidità, configuri di per sé un danno non pienamente ristorabile al seguito del giudizio di merito. Per altro, nel caso di specie, il periculum in mora è ancora più concreto ove si consideri che il provvedimento impugnato ha efficacia temporanea e che i tempi di definizione nel merito della controversia finirebbero per frustrare con ogni probabilità l’effettività della tutela dell’interesse perseguito dall’attore.

Inoltre, il requisito del periculum in mora si rinviene anche dalla circostanza che l’addebito oggetto del presente giudizio è stato utilizzato dal Consiglio Nazionale dell’Associazione per disporre la decadenza del ricorrente dalla carica di Presidente Nazionale.”

********** Fine testo Tribunale **********

      Il verbale dell’Organo di Controllo del 29 marzo 2023, la deliberazione della Direzione Nazionale del 13 aprile 2023 e la sentenza cautelare del Tribunale di Roma del 19 aprile 2023, ci si augura con tutto il cuore che costituiscano, al momento, elementi sufficienti a premere almeno per ora, il tasto “pausa” sull’intera vicenda che già troppo danno umano e associativo ha causato in questi mesi.

      Nella giornata di giovedì 19 aprile, un consigliere nazionale ha diffuso a mezzo stampa un comunicato sulla situazione politico-associativa dell’Unione, da un lato entrando a piedi uniti nella sfera intima e privata delle persone, senza mostrare il dovuto rispetto quanto meno della privacy, con affermazioni comunque prive di prova e validità legale; dall’altro formulando propositi, auspici e giudizi lesivi dell’immagine dell’Unione, a rischio di arrecare grave danno economico, finanziario, di credibilità e di prestigio, tale da penalizzare in modo irreparabile l’attività associativa, senza mostrare particolare attenzione alle conseguenze che potrebbero privare la nostra Associazione centenaria delle risorse sia a livello nazionale, sia per le sezioni e le sedi regionali sul territorio

      A prescindere da ogni valutazione di opportunità e attestazione di verità delle affermazioni del consigliere che ci si riserva di esprimere in altra sede, si ritiene che gli organi associativi debbano considerare con rigorosa attenzione la sussistenza di eventuali profili di illegalità, suscettibili di contestazione in sede giudiziaria, anche ai fini di richiesta di adeguato risarcimento per il danno di immagine e per le possibili conseguenze negative sul piano finanziario.

      Dinanzi a noi rimane un cammino complesso, da percorrere insieme attraverso il consenso, l’unità, la compattezza e la fermezza, per superare definitivamente questo momento buio e doloroso nel quale, tuttavia, e lo affermiamo con orgoglio, l’Unione non si è mai fermata e non si ferma!

Mario Barbuto – Presidente Nazionale