“Fa’ la cosa giusta” – Milano dal 24 al 26 marzo 2023

La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XX edizione. Nello stand KC1, padiglione 3, aerea espositiva “Pace e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe, vedendoli direttamente al lavoro.
Si parlerà di musei inclusivi e di quanto l’accessibilità all’arte giochi un ruolo fondamentale nella fruizione dell’arte stessa e della cultura in generale; di mappe tattili, di percorsi e di audioguide che migliorano l’esperienza artistica. E infine (perché no?), sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista. (I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciati a bordo referti.
Di seguito, il programma dei laboratori didattici:
Venerdì 24 marzo:
9.30 – 18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00 – 16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30 – 10.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale) 10,00 – 18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30 – 12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
13.30 – 14.30 e 15.30 – 16.30: Parole sotto le dita – Stamperia Braille Regionale di Catania e
Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Sabato 25 marzo
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00-16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30-10.30: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per
Ciechi “Regina Margherita” di Monza
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
15.00-16.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
16.30-17.30: Dialogo a sei zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie, diventare affidatari)
Domenica 26 marzo:
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
10.00-11.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
14.00-15.00: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.

Vi aspettiamo da venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo – FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. KC1, Padiglione 3, area espositiva “Pace e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Pubblicato il 23/03/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Vice Presidente”

Autore: Linda Legname

Care amiche, cari amici, l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 29 marzo 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 23/03/2023.

L’UICI vincitore della VI edizione del “Premio Nazionale Inclusione 3.0”

Il nostro progetto “BLOOM AGAIN: TUTTI I SENSI HANNO COLORE” finanziato da Impresa Sociale CON I BAMBINI è risultato vincitore della VI edizione del “Premio Nazionale Inclusione 3.0”, istituito dalla cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata per valorizzare le realtà del territorio nazionale e internazionale considerate come le più rappresentative a carattere inclusivo.

Il comitato scientifico dell’Università di Macerata ha valutato positivamente il carattere innovativo e inclusivo del nostro amato progetto avviato dalla Presidenza nazionale dell’Unione nel maggio 2020 per favorire la costruzione di nuovi linguaggi, metodologie di lavoro, strumenti e strategie innovative quale contrasto alla povertà educativa minorile.

Una rete meravigliosa creata con impegno e con la consapevolezza di voler condividere e crescere insieme. Un percorso straordinario di quasi tre anni giunti ormai quasi al termine, che ha visto dialogare i partner di progetto e le nostre cinque realtà regionali coinvolte.

Grazie ai cinque consigli Regionali dell’Uici Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia e Toscana; grazie ai partner di progetto: Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e gli istituti dei Ciechi Francesco Cavazza e David Chiossone.

Questo traguardo è dedicato a tutti coloro che insieme a noi hanno creduto in “Bloom” ma soprattutto ai nostri meravigliosi bambini e ragazzi, alle famiglie, agli operatori.

Tutti abbiamo visto fiorire liberamente capacità, talenti, amicizie, gioie, autonomie e aspirazioni degli oltre 500 minori con disabilità visiva e plurime coinvolti nel progetto.

Il premio ci sarà consegnato in occasione della cerimonia che si terrà sabato 1° aprile dalle ore 14.30 presso il Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, aula blu.

Un altro fiore della nostra Unione che ci regala un piacevole profumo di primavera!

Pubblicato il 22/03/2023.

“Fa’ la cosa giusta” – Milano dal 24 al 26 marzo 2023

La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XX edizione. Nello stand KC1, padiglione 3, aerea espositiva “Pace e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe, vedendoli direttamente al lavoro.
Si parlerà di musei inclusivi e di quanto l’accessibilità all’arte giochi un ruolo fondamentale nella fruizione dell’arte stessa e della cultura in generale; di mappe tattili, di percorsi e di audioguide che migliorano l’esperienza artistica. E infine (perché no?), sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista. (I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciati a bordo referti.
Di seguito, il programma dei laboratori didattici:
Venerdì 24 marzo:
9.30 – 18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00 – 16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30 – 10.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale) 10,00 – 18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30 – 12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
13.30 – 14.30 e 15.30 – 16.30: Parole sotto le dita – Stamperia Braille Regionale di Catania e
Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Sabato 25 marzo
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00-16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30-10.30: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per
Ciechi “Regina Margherita” di Monza
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
15.00-16.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
16.30-17.30: Dialogo a sei zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie, diventare affidatari)
Domenica 26 marzo:
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
10.00-11.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
14.00-15.00: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.

Vi aspettiamo da venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo – FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. KC1, Padiglione 3, area espositiva “Pace e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Pubblicato il 20/03/2023.

Consiglio Nazionale in prosecuzione di seduta – Diretta Slash Radio

Sabato 18 marzo dalle ore 10:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, in prosecuzione di seduta del 4 marzo 2023, per completare la trattazione dell’Ordine del Giorno di detta seduta.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Buon ascolto!

Pubblicato il 14/03/2023.

Settimana Mondiale del Glaucoma dal 12 al 18 Marzo

Autore: Linda Legname

“Vivi senza macchia”

Metti in chiaro la tua vista!

Più di 85 strutture dell’UICI impegnate con iniziative su tutto il territorio Nazionale.

La Presidenza Nazionale avvia il grande progetto dei centri oculistici sociali: COS.

Altri e alti traguardi per l’Unione: Centri Oculistici Sociali (COS)

“Da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto”

Helen Keller

Papa Francesco – che abbiamo avuto la gioia e l’onore di incontrare di recente, ci ricorda che la nostra grande Associazione non è soltanto un soggetto portatore di interessi, ma anche l’espressione di valori umani di solidarietà validi per tutti. In questo solco ha preso vita il grande progetto dei COS Centri Oculistici Sociali, con una duplice finalità:

a) Evitare agli altri una delle peggiori tragedie personali, la perdita della vista;

b) Contribuire a un grandioso progetto di prevenzione sociale, nel quadro di una rete complessa di sostegno della medicina di base.

Così prende vita il progetto COS, sulla base di un importante sostegno finanziario riconosciuto e assegnato all’Unione dal Parlamento in via straordinaria con un fondo biennale a valere per gli anni 2022 e 2023. In un rapporto di rete con le principali società scientifiche oftalmologiche italiane, con la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità e con la presenza preziosa di Onesight, la fondazione benefica voluta da Luxottica.

Il progetto prevede la creazione e il potenziamento di strutture ambulatoriali per attività di prevenzione e riabilitazione visiva, anche in modalità di telemedicina. La capillarità delle nostre Sezioni territoriali presenti in ogni provincia d’Italia, insieme al livello di conoscenza del territorio e delle sue criticità, rappresenta quel valore aggiunto capace di conferire al progetto una veste di interesse generale e di candidarlo a ricoprire un ruolo primario nella diagnostica di base. Tecnologie digitali portatili, moderne dotazioni ambulatoriali, operatori qualificati e una sinergia con il Servizio Sanitario Nazionale, ci permetteranno di raggiungere quantità significative di popolazione, anche e soprattutto tra le fasce più svantaggiate delle periferie urbane, con l’obiettivo di colmare le lacune territoriali attuali e accorciare le distanze fra necessità del territorio e strutture ospedaliere.

Nascono così i Centri Oculistici Sociali (COS), ambulatori di base in grado di assicurare visite oculistiche complete, favorire la diagnosi precoce delle principali patologie oftalmiche quali retinite, maculopatia e glaucoma, svolgere attività di prevenzione e riabilitazione visiva di primo livello.

La nostra Unione dispone già oggi di ambulatori, prevalentemente in Sicilia, ma anche in numerose altre regioni, in grado di accogliere circa 40 mila cittadini con problemi visivi ogni anno. Con le risorse a disposizione, la Direzione Nazionale ha recentemente approvato un piano di forniture tecniche e di sostegno per adeguare il livello di qualità delle prestazioni e dare omogeneità agli interventi. Onesight ha assicurato in questo contesto la fornitura gratuita di circa centomila occhiali correttivi per il triennio 2023-2025, destinati alle persone più bisognose.

Sempre con le risorse straordinarie ottenute, per impulso di un gruppo di oftalmologi ed esperti altamente qualificato, sono state individuate, inoltre, quattro aree del territorio nazionale particolarmente fragili nelle quali saranno istituiti da zero i relativi COS per portare sollievo e prestazioni a quelle popolazioni svantaggiate e per creare la giusta sinergia con le strutture terapeutiche pubbliche e private di quei territori. Un percorso, insomma, che vede coinvolta pienamente la nostra Unione in un compito di prevenzione e riabilitazione visiva che intende offrire a tutta la popolazione servizi, supporto e solidarietà, proprio per interpretare al meglio la funzione indicata da Papa Francesco, cioè di Associazione portatrice di valori universali, alla quale possano guardare con fiducia e speranza tutti i cittadini.

Questa, amici miei, miei cari soci, è l’Unione che vorrei e che voglio. Quella capace di andare oltre gli ostacoli, i dissidi, i contrasti, per lavorare ogni giorno a costruire un futuro migliore per i propri associati, per i ciechi e per gli ipovedenti, per tutti i cittadini. Quella Unione che vuole crescere, amare, rispettare il prossimo, respingere l’astio e dare spazio soltanto all’interesse legittimo dei propri rappresentati. Una Unione che mai e poi mai possa farti venire la voglia di mollare tutto, ma che sappia invece costruire, avvicinare, consolidare la nostra voglia di lavorare e avvicinare tanti altri alle nostre attività.

Basta calunnie, litigi, offese e risentimenti! Cerchiamo di essere degni dei nostri padri fondatori e della grande missione di civiltà e umanità che hanno affidato alle nostre mani.

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Nella foto la visione parziale di persone a passeggio in notturna oscurata da macchie scure qua e la

Pubblicato il 13/03/2023.

FAND – Disabili, Nazaro Pagano riconfermato Presidente della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità

Rinnovate le cariche associative per il prossimo quadriennio 2023- 2027. Tre i Vicepresidenti eletti appartenenti ad ANGLAT, ENS E UNMS.

9 marzo 2023. Si sono riuniti oggi a Roma il Comitato esecutivo nazionale e l’Assemblea generale della FAND per procedere al rinnovo delle cariche associative per il prossimo quadriennio 2023-2027.

A conclusione dei lavori il Presidente nazionale ANMIC Nazaro Pagano – in questi ultimi 4 anni già alla guida dell’importante Federazione dei disabili – è stato rieletto all’unanimità Presidente della FAND. Sono stati invece chiamati a ricoprire l’incarico di Vicepresidenti: Roberto Romeo (Presidente ANGLAT), Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS) e Antonino Mondello (Presidente UNMS).

L’Assemblea nazionale ha inoltre ratificato le proposte del Comitato esecutivo nazionale assegnando, all’interno della struttura della Federazione, le seguenti competenze nei diversi settori:

SCUOLA E INCLUSIONE: Linda Legname (Vicepresidente UICI)

FORMAZIONE, LAVORO E SICUREZZA: Zoello Forni (Presidente ANMIL)

BARRIERE ARCHITETTONICHE, ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ: Roberto Romeo (Presidente ANGLAT)

VITA INDIPENDENTE, DEISTITUZIONALIZZAZIONE E DOPO DI NOI: Sabina Savagnone (Presidente ARPA)

AUSILI E TECNOLOGIE ASSISTIVE: Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS)

PREVIDENZA: Antonino Mondello (Presidente UNMS)

RAPPORTI ISTITUZIONALI, COORDINAMENTO LEGGE DELEGA DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA, TERZO SETTORE: Nazaro Pagano (Presidente ANMIC).

Al Presidente FAND Pagano è stato inoltre attribuito l’incarico di coordinare la Commissione di esperti che ha il compito di formulare le proposte di modifica statutaria delle Federazione.

Al termine dei lavori il Presidente della FAND Pagano ha tracciato il primo obiettivo del suo nuovo mandato: “Viviamo in una fase economica e sociale del Paese complessa, in una fase di transizione politica ed istituzionale dove si profilano numerose novità: sia riguardo alle politiche mirate per le disabilità (ad esempio l’attesa attuazione della legge delega), sia riguardo alla riforma in discussione della non autosufficienza. Nel solco di un impegno comune già tracciato in questi anni, la Federazione FAND proseguirà con le Istituzioni un confronto diretto, aperto a 360 gradi, sincero ma costruttivo. Nel rapporto con Governo e Parlamento cercheremo, come sempre, anche la sinergia con la FISH, l’altra grande Federazione del mondo della disabilità. Una collaborazione che si è sviluppata in modo positivo in questi ultimi anni e che proseguirà, nell’interesse comune dei milioni di cittadini con disabilità e delle loro famiglie, che guardano a noi con fiducia per rappresentare i loro diritti e la loro voce.

Pubblicato il 13/03/2023.

8 MARZO 2023, UICI: IL DIRITTO DI CONTARE. “Una rete di donne con disabilità per contrastare la sfida di una doppia discriminazione sul lavoro”

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI lancia “una rete di donne con disabilità che finalmente in prima persona possa tutelare i loro diritti. Da qui al prossimo 8 marzo 2024 vogliamo raccogliere i risultati di questo impegno condiviso con tutte le istituzioni, gli enti, le aziende e comunque le persone che a vario titolo si occupano di lavoro e disabilità”.

Ha aggiunto il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli: “Ci sono ancora troppe disparità di accesso, le donne con disabilità fanno ancora molta fatica a trovare lavoro, a far carriera, e anche a chiedere aiuto quando si tratta di violenza fisica, psicologica, economica”.

‘Il diritto di contare’ è il titolo dell’evento che è stato ospitato il giorno mercoledì 8 Marzo Giornata internazionale della donna, presso la Sala Massimo D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Una giornata decisiva per affrontare il tema del lavoro per le donne e, in generale, per tutte le persone con disabilità che hanno saputo riunire una rete che abbraccia molteplici realtà, dalle istituzioni al mondo associativo” ha affermatoLinda Legname, vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – UICI. “Quello che è emerso dalla conferenza è il bisogno di concretezza ed operatività affinché le donne con disabilità possano vedere tutelati i propri diritti. Già da qualche anno l’UICI ha anche formalmente aderito al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, un documento di rilievo che pone l’attenzione sul contrasto della discriminazione multipla che interessa le donne e le ragazze con disabilità”. 

L’evento, moderato dalla giornalista parlamentare Giulia Cerasoli, ha ospitato, infatti, numerosi interventi e testimonianze di persone cieche e ipovedenti incentrati sulla forza delle donne che, nonostante i tanti ostacoli, sono riuscite ad inserirsi nel mondo del lavoro.

L’Onorevole Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, ha aperto i lavori ringraziando l’UICI per la possibilità di aprire un confronto su un tema così importante in occasione della Giornata internazionale della donna: “Dobbiamo lavorare insieme: istituzioni e Associazioni, per garantire il rispetto dei diritti e della parità di genere. Per le donne non vedenti e ipovedenti, per esempio, si tratta di superare ostacoli ancora più rilevanti che riguardano discriminazioni multiple e percorsi complessi. Ci sono ancora troppe disparità di accesso, le donne con disabilità fanno ancora molta fatica a trovare lavoro, a far carriera, e anche a chiedere aiuto quando si tratta di violenza fisica, psicologica, economica. Il tema complesso della parità si somma dunque a quello della disabilità, ma il risultato non è la semplice somma degli svantaggi ma il concreto moltiplicarsi e replicarsi delle discriminazioni. Ci sono donne coraggiose che, nel corso della storia e del tempo, hanno combattuto per il riconoscimento del diritto di essere madre e lavoratrice, ci sono donne che non si sono mai arrese anche davanti ad una disabilità grave, ci sono donne che hanno superato sfide incredibili e ognuna di queste donne ha contribuito a migliorare la vita di altre”. 

A sua volta, l’On. Alessandro Cattaneo, Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, ha delineato i prossimi passi a livello istituzionale “Oggi, già molto si è fatto, però spesso le leggi rimangono sulla carta e fanno fatica a diventare fatto concreto. Quindi, bisogna presidiare con costante impegno affinchè le leggi che tutelano e aiutano l’integrazione delle persone con disabilità trovino poi effettiva contezza nel mondo del lavoro e non solo. Per questo io credo che dalla riorganizzazione anche della spesa di Welfare possano esserci maggiori efficienze con cui questa spesa viene erogata e credo anche ad una collaborazione più proficua e attenta con gli enti locali in sede di Conferenza delle Regioni, così da consentire un livello di erogazione più adatto e puntuale, sia in tema di contributi, sovvenzioni, sia per presidiare che poi le cose vengano fatte davvero. Su questi temi deve esserci assoluta unità tra i gruppi parlamentari, anche con tutte le dovute differenze di colore politico”.

Le donne affette da disabilità si trovano oggi a dover affrontare una doppia sfida nel lavoro: quella di essere donne e quella di essere disabili.

La Nona relazione al Parlamento sullo stato della legge ‘68 che riguarda gli anni 2016 – 2018 fornisce delle evidenze interessanti. A livello di occupati, esiste una disparità di genere a sfavore delle donne. Vediamo un 41,2% di occupate in Italia rispetto al 58,8% degli uomini. Se andiamo ad analizzare questo 41,2% di donne occupate in Italia, questa volta, però, si assiste ad uno squilibrio di genere a favore delle donne, relativamente alle professioni. Le donne sembrano prevalere nelle funzioni dirigenziali e soprattutto in professioni qualificate del settore commercio e servizi. Questo significa che le donne sembrano soffrire maggiormente l’accesso al lavoro, ma una volta inserite si distinguono maggiormente per mansioni più qualificate e professionali” spiega Daniele Regolo, D&I Ambassador Seltis Hub e fondatore Jobmetoo, agenzia di ricerca e selezione esclusivamente dedicata alle persone con disabilità nel suo intervento “Donne con disabilità e mercato del lavoro: norme, opportunità, criticità”.

Le criticità legate all’accesso al lavoro aumentano se parliamo di donne disabili e ancora di più se parliamo di donne disabili madri.

Silvia Stefanovichj, Responsabile del settore Disabilità e Inclusione – CISL, nel suo intervento “Maternità e disabilità nel lavoro: quando le vite interrogano i diritti”, ha trattato un’ulteriore tematica: il diritto alla maternità legato al lavoro delle donne con disabilità. Se già di per sé maternità e lavoro è un binomio difficile, la maternità per le persone con disabilità è ancora più complessa. La questione dell’Anti-Ablesim, di contrastare le discriminazioni, non è un tema che riguarda solo le persone con disabilità o le donne o le madri con disabilità, ma deve essere un tema che deve riguardare tutta la popolazione per poter fare dei passi in avanti. – afferma Silvia Stefanovichj L’INPS parla di Motherhood Penalty o Child Penalty gap dicendo che due anni dopo l’inizio del congedo di maternità una donna guadagna il 35% in meno di quanto avrebbe guadagnato se non avesse avuto un figlio o una figlia. Questa modalità di guardare agli andamenti dell’occupazione femminile rispetto a quella maschile mette in luce come la vera criticità dell’occupazione femminile in Italia, e quindi anche della sua segregazione verticale e orizzontale e dei suoi riscontri rispetto alla retribuzione, ha a che fare con la dimensione della maternità. Questo significa che il tema della discriminazione nel lavoro ha ancora un’ottica fortemente femminile calibrata sui carichi di cura verso bambini e bambine e quando questi carichi sono verso bambini e bambine con disabilità è ancora esponenzialmente maggiore. È questo il focus che dobbiamo menzionare nella giornata di oggi e che merita tutto il nostro impegno”.

Noi dobbiamo essere protagoniste tutti i giorni del cambiamento attraverso concretezza e determinazione – ha concluso Linda Legname -. Abbiamo un anno di lavoro fino all’8 marzo 2024 per creare una rete di donne con disabilità che finalmente in prima persona possa tutelare i loro diritti”.

Nella prima foto sono ritratti, a partire da sinistra, Alessandro Lombardi Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, Linda Legname Vice Presidente UICI, Giulia Cerasoli Giornalista Mondadori che ha moderato l’evento, l’on. Alessandro Cattaneo Capogruppo alla Camera di Forza Italia e Nicola Stilla Presidente del Club Italiano del Braille; nella seconda invece Alessandro Lombardi seduto accado a Linda Legname mentre porta il suo saluto; nella terza immagine Nina Daita Responsabile dell’Ufficio Politiche per la disabilità della CGIL e Silvia Stefanovichj Responsabile del settore Disabilità e Inclusione della CISL; nella quarta foto una ripresa panoramica del tavolo con le relatrici dell’evento: Nina Daita, Michela Botti, Lucia Cainelli, Barbara Leporini, Cristina Minerva, Samantha De Rosa e parte del pubblico uditore; nel penultimo scatto le stesse partecipanti riprese da un’altra angolazione e infine una foto di gruppo di tutte le relatrici e il relatore con in mano una composizione floreale di mimosa e tulipano giallo.

Pubblicato il 10/03/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 27 febbraio alle ore 14:30 presso la sede UICI di Venezia si è riunita in modalità mista, in presenza e online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Il Presidente Nazionale saluta tutti i dirigenti territoriali veneti presenti in sede (Luciana Dalle Molle, Patrizia Mirandola) e a distanza (Flavio Buoso, Lorenzo Martini, Massimo Vettoretti) e ringrazia in particolare il Presidente della sezione di Venezia Alessandro Trovato per l’ospitalità.

È stato approvato il verbale della riunione del 26 gennaio 2023.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Verbale della riunione del Comitato Nazionale Fisioterapisti in data 1 febbraio 2023

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro 3 in data 1 febbraio 2023

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro 4 in data 9 febbraio 2023

Attività del Patronato 2021

Atto di ricorso al Consiglio nazionale del Presidente Nazionale, contro la decisione dell’Organo dei Probiviri.

Relazione sulle operazioni chirurgiche eseguite al Centro oculistico “Difiidi” Bassar/Campagna dal 20 al 24 gennaio 2022 in Togo

Proposta di legge del deputato Vinci in merito alla modifica all’articolo 3 della legge 3 febbraio 1975, n. 18, in materia di formulazione e di firma degli atti da parte di persone affette da cecità

Lettera dell’avv. Caldato in merito alla causa n. 180/2020 R.G. Corte d’Appello di Venezia – Sez. Lavoro

DL Cantù n. 483

DL Panizzut n. 263

DL Comaroli n. 205 e 195

DL Comaroli n. 506.

Viene approvata la relazione in merito alla ripartizione del fondo straordinario 2023 UICI – Digitale. In particolare viene confermato tra l’altro il fondo ripartito per gli ambulatori oculistici sociali e presso le nostre sedi territoriali. Viene confermata la digitalizzazione delle sedi territoriali e l’accessibilità di tutte le sedi nazionali e non.

Viene approvato il programma d’impiego del contributo straordinario di 2 milioni di Euro anno 2023 per l’Unione digitale.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della donna il giorno 8 marzo, alle ore 10:00 è stato organizzato l’evento “Il diritto di contare” presso la Sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tutte le consigliere nazionali sono invitate a partecipare sia all’evento, sia, nel pomeriggio, su Slash Radio alla trasmissione gestita da Marino Attini Orizzonti multimediali.

Il numero di Marzo del Corriere dei Ciechi sarà dedicato alle donne e al Convegno, con le esperienze di vita di diverse donne. Viene stanziato un contributo di 10.000 euro.

In merito al concorso di audionarrativa “Ascoltami: ti racconto una storia”, viene erogato un contributo di 6.000 Euro. Alla serata finale saranno invitati i rappresentanti territoriali dell’istruzione e i CCT, nell’ambito del festival della parola.

È stata illustrata la documentazione relativa alle campagne di Fundraising 2023 5×1000 e Campagna di Natale. È stato approvato il preventivo di spesa con la scelta della società Aragorn.

Si è provveduto ad analizzare la documentazione relativa alla Prima campagna sul testamento solidale. È stato approvato il preventivo di spesa con incarico affidato alla società specializzata Komma.

È stata approvata la proposta di variazioni alla convenzione CNLP con i centri di registrazione esterni.

Sono stati analizzati e si è preso atto di ulteriori documenti relativi al Collegio dei Probiviri che verranno discussi nella prossima riunione del Consiglio Nazionale.

Si è preso atto della comunicazione della vice presidente relativa all’atto di citazione del Presidente contro le decisioni del Collegio dei Probiviri, al quale, a norma di Statuto, sono già state approntate le prime azione per resistere in giudizio. L’incarico è stato affidato allo studio legale Carta.

Sono stati nominati Adoriano Corradetti nel comitato di Direzione, Daniela Bottegoni e Stefania Terrè, nel Comitato Consultivo del museo Omero di Ancona.

In merito ai Centri Oculistici Sociali viene approvato l’elenco delle attrezzature necessarie, nonché l’insieme dei requisiti e delle caratteristiche da possedere per entrare nella rete nazionale dei COS di prossima costituzione.

Sarà svolta anche una gara d’appalto per i quattro primi centri da creare ex novo.

In merito alla richiesta di autorizzazione di UICI Roma ad agire contro la società ATAC ai sensi della legge n.67 del 1 marzo 2006 sulle discriminazioni nei confronti di persone con disabilità, viene stabilito un ulteriore approfondimento da svolgere insieme alla sezione e all’agenzia Iura.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Trento, Brindisi, Imperia, Macerata, Monza, Torino, Taranto e Treviso.

Sono state analizzate le richieste di contributo di A.S.D. “Reggina UICI” onlus, Consiglio regionale Liguria e UICI Viterbo.

È stata ratificata la deliberazione d’urgenza n.3 del 02/02/2023 relativa alla autorizzazione in merito alla eredità Benini della sezione territoriale UICI di Verona.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 18:50 per consentire ai componenti della Direzione di partecipare al concerto pianistico per le celebrazioni della Giornata Nazionale del Braille.

Pubblicato il 03/03/2023.

Consiglio Nazionale 4 marzo 2023 – diretta SlashRadio

Sabato 4 marzo dalle ore 9:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, per trattare l’ordine del giorno riportato sotto. Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione del verbale della seduta del 26 novembre 2022;
  2. Esame della situazione politico-associativa e risoluzioni conseguenti;
  3. Collegio dei Probiviri: riferimenti e provvedimenti;
  4. Ricorso del Presidente Mario Barbuto contro la decisione del Collegio dei Probiviri dell’11 gennaio 2023;
  5. Presa d’atto delle controdeduzioni formulate dalla Direzione Nazionale relative al ricorso avverso la deliberazione n.58/2022, a norma dell’art 24, comma 5, del Regolamento generale;
  6. Ratifica della deliberazione della Direzione Nazionale n.01/2023, a norma dell’art. 7, comma 2, lett.o), dello Statuto;
  7. Eventuali deliberazioni relative a dichiarazioni di decadenza;
  8. Comunicazioni della Presidenza Nazionale sui lavori di ristrutturazione dei locali della sede di via Borgognona.
  9. Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Buon ascolto a tutte e tutti.

Pubblicato il 02/03/2023.