Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 13 luglio 2023 alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale in audio conferenza attraverso la piattaforma zoom.

È stato approvato all’unanimità il verbale della riunione del 22 giugno 2023.

Mario Girardi, ha riferito sul confronto del tavolo interministeriale per i decreti attuativi della legge sulla disabilità.

In merito al Congresso straordinario la Direzione nazionale, al momento in maniera prudenziale, ha ritenuto necessario convocare il Congresso solo in modalità a distanza, tenuto conto del ricorso legale con relativa richiesta di sospensione e del cui esito, probabilmente, non sarà noto prima di fine mese.

Secondo le deliberazioni del Consiglio Nazionale, considerando le attività già programmate, con un componente contrario, viene fissata come data di svolgimento del Congresso straordinario il 20 e 21 ottobre prossimo, riservandosi anche una possibile convocazione di persona, se le condizioni legali ed economiche lo consentiranno.

Viene confermato che il Premio Braille si terrà a Firenze il prossimo 19 dicembre. La manifestazione ospiterà uno spettacolo di noti artisti disponibile per l’evento, secondo la proposta della vice presidente.

Sulla Giornata nazionale del Cane Guida 2023 è stata valutata positivamente la disponibilità da parte dell’Istituto dei Ciechi di Milano. La Direzione ha ipotizzato un programma di massima basato sulla creazione di un momento di dibattito e di confronto esperienziale che metta in luce le difficoltà dei possessori di cane guida, ma al contempo sia momento di riflessione e sensibilizzazione sulla tematica, comprese le norme che tutelano gli amici a quattro zampe quando affiancano i non vedenti.

In proposito la Direzione ha costituito un gruppo organizzativo di lavoro con tutte le figure di riferimento a vario titolo, per organizzare l’evento il prossimo 16 ottobre.

Sulla campagna di Natale, si sta sviluppando un progetto sul tema bambini, ambiente scolastico e cani guida. Dopo la presentazione della Vice Presidente, è stato approvato il piano finanziario.

Si è preso atto delle controdeduzioni del Consiglio Regionale UICI Emilia Romagna sul ricorso avverso la deliberazione di scioglimento del consiglio della sezione UICI di Rimini. La Direzione, dopo approfondito dibattito, con l’astensione di un componente, non ha ritenuto di accogliere il ricorso.

Il Presidente ha illustrato il lavoro svolto in merito alle assemblee sezionali straordinarie tenutesi dal 3 giugno al 9 luglio 2023. Valutazione molto positiva. Una nota di plauso al team che si è occupato dei seggi on line composto da 6 tecnici e 6 assistenti. Hanno richiesto il voto on line circa 1400 soci, circa 1500/2000 soci hanno partecipato in presenza alle Assemblee.

Ha poi illustrato alcuni punti critici verificatisi sul voto a distanza con particolare riferimento alla sezione di Bologna, ma non solo.

In relazione a possibili azioni legali da intraprendere, come richiesto anche dal consiglio della sezione di Bologna, la Direzione ha stabilito di svolgere una approfondita inchiesta, affidata al responsabile della tutela e custodia dei dati personali, conferendogli anche il compito di proporre azioni legali, previa definitiva conferma del Presidente.

Sulla vertenza legale UICI-Diomede R.G.1094/2019 si è deciso di ricorrere in Cassazione e liquidare la parte richiesta dopo verifica conteggi.

Il Presidente Nazionale ha comunicato alla Direzione di voler sostituire il proprio rappresentante nel CdA dell’Istituto Cavazza, non sentendosi più adeguatamente rappresentato nella situazione attuale. Proporrà l’incarico al Presidente regionale UICI dell’Emilia-Romagna, secondo una logica rigorosamente istituzionale, augurandosi che egli potrà accettare, secondo le forme e i modi che riterrà più opportuni.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste della sede regionale del Piemonte e di quelle territoriali di Catania, Lecce, Padova e Verona.

Dopo le comunicazioni dei componenti, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:45.

Pubblicato il 17/07/2023.

Presentazione Skill Alexa «Libro in Voce»

Lunedì 10 luglio, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slash Radio Web uno speciale dedicato alla nuova Skill di Alexa «Libro in Voce», realizzata con il supporto di Amazon.

Gli ascoltatori potranno, come di consueto, ascoltare Slash Radio Web digitando la seguente stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 07/07/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 22 giugno 2023 alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale in presenza in via della Fontanella Borghese n. 23 – c/o Centro di Documentazione BIC e in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

È stato approvato all’unanimità il verbale della riunione del 26 maggio 2023.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

Verbale GdL5 del 6 giugno 2023

Verbale ODV n. 9 del 8 giugno 2023

Il componente Attini informa di una richiesta in merito al prossimo torneo di scopone scientifico a Palermo. Il Presidente si impegna alla copertura della spesa da approvare nella prossima Direzione di luglio.

In merito al Fondo di Solidarietà per le sezioni territoriali viene analizzato il verbale del gruppo di lavoro che ha concordato di non apportare grandi modifiche rispetto allo scorso anno, semplificando, piuttosto, alcune procedure e apportando solo alcune modifiche migliorative. Nelle prossime settimane sarà emanato il bando con scadenza 18 settembre, l’approvazione dei progetti e l’assegnazione nella Direzione Nazionale di ottobre.

Relativamente alla partecipazione all’evento “Expo Aid”, organizzato dal Ministero alle Disabilità il 22-23 settembre a Rimini viene stabilito di partecipare con i laboratori oculistici, Alexa e La città del presente. L’UICI dovrà impegnarsi e garantire, nei giorni di svolgimento della manifestazione, la presenza di proprio personale nell’area che eventualmente le sarà assegnata. Per queste attività la Direzione Nazionale ha deciso di stanziare una somma di 10.000 euro.

Viene esaminato e approvato all’unanimità il bilancio sociale 2022. Il documento dovrà essere discusso e approvato dal Consiglio Nazionale, entro il prossimo 30 giugno.

Sono state analizzate e approvate le nuove spese in merito al rifacimento dell’area del Libro Parlato Sede Nazionale non contemplate nel preventivo iniziale di tutto il progetto. L’importo totale è di circa 272 mila euro.

In merito al Congresso straordinario saranno richieste nuove disponibilità a Roma e dintorni per la seconda settimana di ottobre 2023, dal momento che quelle finora avute hanno dato esito negativo; si pensa di estendere la ricerca anche verso Fiumicino. La sede fisica del Congresso sarà Roma.

Sul punto dedicato alla Giornata nazionale del Cane Guida 2023 sarà celebrata il prossimo 16 ottobre. A tal proposito sono pervenute due richieste per la celebrazione: la prima coinvolge la provincia di Ragusa con l’organizzazione a Modica di un convegno sui diritti sull’accesso, nei luoghi pubblici e privati, con il cane guida. La seconda richiesta proviene dalla sede di Venezia che vorrebbe candidarsi ad ospitare la manifestazione del 16 ottobre. Entrambe le proposte saranno esaminate nella prossima Direzione Nazionale.

La Direzione Nazionale, inoltre, approva il rinnovo del contratto di consulenza, per la “Campagna di promozione testamento solidale”, fino al 30 giugno 2024.

In merito alle prime valutazioni e ipotesi in vista della legge di Bilancio 2024 il Presidente chiede di dare valore all’Irifor con la collaborazione di Ierfop per poter provare ad aumentare il contributo, ormai fermo da anni, ed avviare un percorso virtuoso che rilanci l’azione dell’ente di formazione, riabilitazione e ricerca promosso dall’UICI nel lontano 1991.

Relativamente al Patrimonio si prende atto della relazione di Giovanni Taverna sulla sede di Modena periodo gennaio giugno 2023 e viene prolungato il mandato; a seguire sono state esaminate le richieste delle sedi regionale del Piemonte e di quelle territoriali di Cagliari, Como, Pistoia e Trapani.

Dopo le comunicazioni dei componenti la Direzione Nazionale, si dà lettura delle controdeduzioni ai ricorsi avverso alcune deliberazioni della Direzione Nazionale UICI del 13 e del 28 aprile 2023.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13:36.

Pubblicato il 27/03/2023.

Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e urgente  – Diretta Slash Radio

Mercoledì 28 giugno dalle ore 14:30 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e urgente.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione del verbale della seduta ordinaria del 2 e, in prosecuzione, del 20 maggio 2023;
  2. Esame e approvazione del Bilancio sociale anno 2022, a norma dell’art.7, comma3, lett. i), dello Statuto sociale;
  3. Presa d’atto del ricorso avverso le deliberazioni della Direzione Nazionale n.31, 32, 33 e 48/2023.

Buon ascolto a tutte e tutti!

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 26 maggio alle ore 14:00 presso l’Istituto dei Ciechi Florio-Salamone di Palermo si è riunita in modalità mista, in presenza e online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Hanno portato il proprio saluto i vari presidenti delle sedi territoriali UICI della Sicilia. Saluto particolare del Presidente UICI di Palermo e anche Presidente dell’Istituto che in occasione dei 130 anni della fondazione dell’Istituto ha ospitato la riunione.

Sono stati approvati all’unanimità i verbali delle riunioni del 13 e 28 aprile.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

Verbale GdL 4 – Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero del 6 aprile 2023.

Verbale GdL 3 – Pari opportunità-Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione del 26 aprile 2023.

Bozza di una lettera da inviare al Ministro Locatelli per segnalare il problema della silenziosità delle auto elettriche.

Sul punto relativo al Congresso si è discusso sullo svolgimento delle prossime assemblee dei soci che dovranno eleggere i delegati, soprattutto nella parte relativa al voto a distanza, a cui la sede nazionale darà supporto. Si dovrà decidere se il Congresso si svolgerà on line o in modalità mista. Nella prossima Direzione, che è stata fissata per il prossimo 22 giugno, saranno esaminati eventuali preventivi di strutture alberghiere.

È stato nominato referente UICI nel Comitato tecnico della BIC per la validazione dei processi produttivi il componente Vincenzo Massa.

La proposta della Commissione FISB per promuovere il Baseball giocato dai ciechi (BXC) – Disciplina paralimpica è stata accolta dalla Direzione. La proposta prevede un lavoro comune per sviluppare questa disciplina e farla conoscere agli associati attraverso iniziative da svolgere in diverse città attraverso le sedi territoriali UICI.

È stata accolta la richiesta della Olympic beach di impegnare alcune attività 2023 e 2024, previa anticipazione e mantenimento dei prezzi del 2022.

È stato valutato il ricorso avverso la deliberazione di scioglimento del Consiglio della sezione UICI di Rimini per il quale saranno chieste le controdeduzioni alla Direzione regionale UICI dell’Emilia-Romagna.

Sono stati acquisiti quattro ricorsi presentati avverso deliberazioni della Direzione nazionale, per i quali saranno formulate le previste controdeduzioni al Consiglio Nazionale.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Ancona, Lecce, Livorno, Prato, Salerno, Trento e Verona.

Esauriti i punti all’ordine del giorno e le comunicazioni di tutti i componenti della Direzione, il Presidente alle 17:30 dichiara chiusa la seduta.

Pubblicato il 05/06/2023.

Meeting scientifico oculistico – Cagliari 15 e 16 settembre 2023

Il 15 e 16 Settembre 2023, a Cagliari, presso la sala Convegni dell’Hotel Regina Margherita, si terrà il Convegno Nazionale UICI-AMGO: “Dalla Prevenzione alla Riabilitazione visiva. Percorsi, reti e opportunità.”

Il Convegno è stato organizzato dalla Presidenza Nazionale UICI in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB).

Come gli anni precedenti, l’evento tratterà temi legati alla prevenzione e alla riabilitazione visiva, prefiggendosi l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto e riflessione sulle problematiche dell’ipovisione che coinvolgono e riguardano un numero sempre più alto di persone. Saranno trattati, inoltre, ulteriori argomenti di grande importanza e attualità che riguardano il settore della prevenzione e della riabilitazione visiva.

Quest’anno abbiamo dedicato la mattina di sabato 16 a due momenti di lavoro di particolare interesse per un confronto e una condivisione di esperienze fra professionisti che operano nelle nostre strutture, con particolare riguardo per quelle che già dispongono di ambulatori oculistici o che sono in procinto di dotarsene, grazie anche alle risorse rese disponibili dal progetto biennale “Unione digitale”.

L’avvio di progetti quali, i centri oculistici sociali (COS) e il registro “DARE” di INVAT, richiedono la condivisione di protocolli per la costruzione di una rete solida ed efficace, capace di lavorare secondo modalità condivise e tempi altamente efficienti.

Il costo di partecipazione è di 70 (settanta) Euro a persona e comprende il rilascio di crediti ECM, il lunch e il coffee break delle due giornate di lavoro.

Per favorire un sempre maggior coinvolgimento delle tante sezioni che quotidianamente erogano servizi di prevenzione e riabilitazione visiva, abbiamo riservato una entrata omaggio per ogni Sezione, per medici e professionisti sanitari, fino a esaurimento posti.

Ogni sezione è invitata a comunicarci il nome, la qualifica e l’indirizzo mail della persona partecipante.

Per ragioni organizzative, i nominativi dovranno pervenire entro il 15 Giugno p.v. alla mail della segreteria organizzativa: formazione@cavazza.it.

In allegato, il programma dell’evento:

Pubblicato il 01/06/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Mario Barbuto

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 31 maggio 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:

http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 26/05/2023.

“Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”: Evento finale del progetto dell’UICI in favore degli studenti con disabilità visive

Le attività del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”, finanziato da Impresa Sociale con i Bambini sono giunte alla fase finale.

Per l’occasione si terrà un evento nel salone Aldo Moro presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito in viale di Trastevere, 76/a (Roma) il 30 Maggio p.v. dalle 10:00 alle 13:00.

Durante l’evento saranno presentati i risultati del progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa minorile che ha coinvolto circa cinquecento alunni delle scuole di ogni ordine e grado nelle regioni Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia e Toscana.

Le azioni regionali hanno evidenziato l’importanza di considerare negli interventi i molteplici fattori che concorrono a “costruire” la condizione di povertà educativa minorile puntando su attività destinate anche e soprattutto al recupero di abilità sociali, di consapevolezza della propria condizione, di autonomia, di fiducia in sé e di autoaffermazione.

In apertura avremo i saluti del Ministro Giuseppe Valditara e la mattinata sarà scandita da interventi e testimonianze di operatori e ragazzi beneficiari del progetto e sarà moderata dalla giornalista Giulia Cerasoli.

L’evento potrà essere seguito su piattaforma Zoom al seguente link:

https://zoom.us/j/96544935744

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale,

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il 20 maggio alle ore 9:00 riprende la riunione del Consiglio Nazionale, in prosecuzione di seduta convocata per il giorno 2 maggio, in modalità on line attraverso la piattaforma Zoom Meeting, per completare la trattazione dell’ordine del giorno.

Il Presidente invita tutti i consiglieri e gli ascoltatori a osservare un minuto di silenzio in onore e memoria del Presidente Arturo Vivaldi, recentemente e immaturamente mancato.

Il Presidente rivolge inoltre un pensiero agli abitanti della regione Emilia Romagna e delle Marche e ai nostri soci e consiglieri di quelle terre colpite dalle recenti alluvioni.

Infine rivolge un caldo e affettuoso augurio di pronta guarigione al Presidente della nostra sezione territoriale di Agrigento Giuseppe Vitello che si trova in terapia intensiva a causa di una improvvisa complicazione di salute.

Viene ripreso il punto 4) Collegio dei Probiviri: prese d’atto e conseguente elezione di tre componenti effettivi e due supplenti, a norma dell’art. 7, comma 3, lett. b) poiché nella precedente seduta del 2 maggio era stata accolta la proposta del Presidente di una formulazione di candidature per il Collegio dei Probiviri da parte dei Consiglieri Nazionali e conseguente elezione.

Sono state raccolte le seguenti segnalazioni che hanno prodotto una lista di candidati senza distinzione tra effettivi e supplenti:

Sabrina Baldin, Massimiliano Cattani, Giuseppe Damante, Santino Di Marcantonio, Leonardo Di Stefano, Antonino Duca, Armando Giampieri, Aldo Grassini, Nicolò La Ferla, Fortunato Pirrotta, Giovanna Maria Roberta Ruggieri, Eugenio Saltarel, Lorenza Vettor.

Il Presidente chiede che venga escluso il collegamento radio perché deve comunicare informazioni riservate e strettamente personali riguardanti alcune delle candidature proposte.

Ripresa la trasmissione pubblica, si procede alla votazione a scrutinio segreto mediante sistema elettronico.

Sono eletti:

Massimiliano Cattani, Santino Di Marcantonio e Nicolò La Ferla, membri effettivi;

Giuseppe Damante e Giovanna Ruggieri, supplenti.

Il ricorso avverso la deliberazione della Direzione Nazionale n. 58/2022, viene respinto con votazione palese per appello nominale (27 voti contro il ricorso, 13 a favore, 2 astenuti).

Viene accolta la proposta di nomina della signora Maria Paola Vaccino quale “Amica dell’Unione”, avanzata dalla sede di Vercelli.

Seguono le comunicazioni del Presidente e dei consiglieri.

Il Presidente informa che il provvedimento cautelare del tribunale di Roma relativo alla sospensione della decisione del collegio dei Probiviri dell’11 gennaio 2023, sarà inviato ai consiglieri in versione integrale e in forma riservata.

Ricorda inoltre, l’evento di chiusura del progetto Bloom Again il 30 maggio presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il grande successo dell’Unione alla Fiera del Libro di Torino, con la presenza di numerosi e illustri personaggi tra i quali il presidente del Senato Ignazio Larussa.

Il componente Masto comunica che finalmente si è sbloccata la situazione del Centro Polifunzionale di alta specializzazione sulla pluridisabilità della Federazione a Roma e presto sarà effettuata la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.

I componenti Attini e Camodeca riferiscono circa la partecipazione dell’Unione agli Accessibility Days alla Università “La Sapienza” di Roma e il grande interesse suscitato sia dal volume “La città del presente” realizzata dal GdL4 che le attività di riconoscimento dei prodotti tramite tags, sviluppate da Irifor tramite sistema NaviLens, in particolare con Kellog’s e Procter & Gamble.

Si registrano anche altri interventi dei consiglieri Lepore, Fornaro, Esposito, ecc…

La riunione termina alle ore 13:50.

Elezione del Collegio dei Probiviri

Sabato 20 maggio u.s., in prosecuzione di seduta del 2 maggio, il Consiglio Nazionale ha proceduto alla elezione del Collegio dei Probiviri che risulta così costituito:

Massimiliano Cattani

Laureato, Impiegato

Socio UICI dal 1972, Sezione Monza – Effettivo

Giuseppe Damante

Diplomato, Centralinista, in pensione

Socio UICI dal 1977, Sezione Caltanissetta, Supplente

Santino Di Marcantonio

Diplomato, massofisioterapista

Socio UICI dal 1964, Sezione Teramo, Effettivo

Nicolò La Ferla

Diplomato, Centralinista, in pensione

Socio UICI dal 1966, Sezione Arezzo, Effettivo

Giovanna Ruggieri

Laureata, Impiegata, in pensione

Socia UICI dal 2012, Sezione Matera, Supplente

Sono state avviate oggi stesso le procedure di accettazione della carica, alle quali seguirà l’insediamento dell’Organo.