La scomparsa dell’amico Antonio Struppa

La Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti partecipa con profonda commozione al dolore per la scomparsa del Presidente della Sezione UICI di Trapani, Antonio Struppa.

La sua perdita costituisce una ferita dolorosa per l’intera Unione, che oggi non piange soltanto un Presidente, ma anche un amico, un compagno di viaggio e una guida. Con il suo esempio ci ha insegnato il valore dell’umiltà, della resilienza e della solidarietà.

Lo ricordiamo con sincera gratitudine e profonda riconoscenza.

I funerali avranno luogo lunedì 29 settembre alle ore 16:00 presso la Chiesa Madre di Marsala.

Mario Barbuto Presidente nazionale

Convegno UICI-AMGO

Nella storica sede dell’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia, venerdì 19 settembre torna AMGO 2025, tradizionale appuntamento scientifico e formativo promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “La diagnosi e l’abilitazione del bambino con deficit visivo”. L’iniziativa intende offrire un aggiornamento scientifico e clinico di alto livello, promuovendo il dialogo tra professionisti provenienti da diverse aree disciplinari: oftalmologia, riabilitazione visiva, neuropsichiatria infantile e didattica inclusiva.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti nazionali di primo piano e di rappresentanti istituzionali dell’ASP Sant’Alessio, dell’UICI e IAPB Italia.

Potrete seguirci su:

Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

Pubblicazione “La casa del presente”

È disponibile sul nostro sito ww.uici.it il libro “La Casa del Presente”, in versione Pdf accessibile e in versione EPUB.

Il manuale, “La Casa del Presente” accompagna il lettore in un viaggio tra domotica e intelligenza artificiale, chiedendosi: possono davvero migliorare la vita di ciechi e ipovedenti? Con tono leggero, curioso ma tecnicamente preciso il libro mostra come scegliere strumenti utili senza lasciarsi travolgere dall’hi-tech, imparando a cucirsi addosso un “vestito tecnologico” su misura. Tra esempi concreti, riflessioni e sorprese, emerge una guida sincera e accessibile a tutti, anche a chi sa poco o nulla di tecnologia, per abitare il presente senza paure né illusioni, con la libertà di restare protagonisti delle proprie scelte.

            Buona lettura a tutti

“UICI TECHNOLOGY tech for all 2025”

Bologna 12-13 settembre 2025

UICI TECHNOLOGY tech for all 2025, il meeting che si svolgerà a Bologna presso l’Istituto Cavazza venerdì 12 settembre a partire dalle ore 16.00 e sabato 13 settembre dalle 9.30 alle 18, organizzato dall’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e INVAT, in collaborazione con le più grandi aziende e organizzazioni che si occupano di tecnologie accessibili e intelligenza artificiale.

Per consentire a tutti di poter seguire i lavori, è stato predisposto un collegamento zoom al seguente link https://zoom.us/j/99029442441

grazie al quale sarà possibile ascoltare l’intera manifestazione ed eventualmente utilizzare la chat per inviare delle domande che potranno essere oggetto di discussione a chiusura di ogni sessione.

L’intero evento sarà inoltre trasmesso da Slash Radio Web a partire da venerdì pomeriggio alle 15:30 fino a sabato alle ore 18:00.

L’evento verrà inoltre diffuso sulla pagina Facebook e sui canali social della sede nazionale. Abbiamo attivato tutti i canali multimediali per avervi con noi in questa prestigiosa manifestazione e vi attendiamo numerosi

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Il prossimo appuntamento con questa rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel ruolo di Presidente Nazionale, Mario Barbuto risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgergli, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti dell’attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo diretta@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566.

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Chiusura Sede nazionale periodo 11-14 agosto

l’estate è anche tempo di rallentare, di prendersi cura di sé e di ricaricare le energie.

      Anche noi ci prendiamo qualche giorno di pausa: la sede nazionale sarà chiusa da lunedì 11 agosto a giovedì 14 agosto. Le attività riprenderanno lunedì 18 agosto.

      Cogliamo l’occasione per augurare a tutte e tutti un’estate serena, ricca di bel tempo, riposo e nuove ispirazioni.
      Ci ritroviamo presto, con nuovi slanci e tanta voglia di continuare a costruire insieme!

      Buona estate!

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 17 luglio 2025 ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audio conferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Componente dell’Organo di Controllo, Francesco Buono.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 18 giugno 2025.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Presentazione progetto associazione Audiocartoon;

Accessibilità e supporto per la creazione di un sistema di etichettatura leggibile;

Nota sulla discriminazione verso il cane guida in Croazia;

Comunicazione programma definitivo Uici Technology;

Verbale Unione e Futuro 16 giugno

Verbale Unione e Futuro 4 luglio

Riepilogo dell’intero programma di distribuzione dei dispositivi Alexa.

Verbali delle tre assemblee precongressuali.

Verbale GDL 3 pari opportunità 09 Luglio

Viene approvato il progetto ASTA (Azioni di Supporto sul Territorio per l’Autonomia), in risposta al bando del Ministero della disabilità per un valore complessivo di oltre 2 milioni di Euro che prevede di svolgere attività innovative per favorire percorsi di vita indipendente.

Come precisato dalla vice presidente, la quale illustra il progetto in dettaglio, nell’arco di 30 mesi si prevede di coinvolgere 300 utenti con disabilità visiva compresi tra 18 e 35 anni, coinvolgendo 92 sezioni territoriali e 16 sedi regionali UICI.

È prevista l’istituzione permanente di 6 “LIGHT HOUSE” (Case della Luce) che continueranno a operare anche dopo il termine del progetto per sostenere azioni di autonomia personale e vita indipendente.

Per il Congresso, dopo il sopralluogo effettuato dalla Presidenza nazionale e dai tecnici, all’unanimità, viene scelta quale sede di svolgimento la struttura “Città del Mare”, a Terrasini, in provincia di Palermo, a 15 minuti dall’aeroporto di Punta Raisi.

Viene scelto anche il titolo del Congresso, a seguito delle indicazioni delle tre assemblee precongressuali e del referendum tra i soci.

Il favore va a:

UICI – un futuro con la Persona al Centro, 26 percento,

che precede

Lavoro, Autonomia, Diritti: impegno di oggi per l’Unione di sempre, 23 percento.

Il Premio Braille verrà conferito e consegnato in una cerimonia in occasione del compleanno dell’Unione, che cadrà il prossimo 26 ottobre, in concomitanza con la chiusura del Congresso.

In considerazione del progressivo assottigliarsi del personale della Sede nazionale, in vista del Congresso e dei futuri, gravosi impegni, viene deliberato un potenziamento delle risorse umane, con l’inserimento di due nuove figure per 24 ore settimanali l’una.

Circa il nuovo progetto di Servizio Civile Universale, considerata la generale tendenza a ridurre il numero dei volontari, sentiti i Presidenti delle sezioni territoriali, la Direzione decide di presentare due progetti distinti e sovrapponibili tra loro, in ciascuno dei quali sia indicato per ogni sezione un numero pari alla metà del fabbisogno previsto. In tal modo, se fosse accolto soltanto uno dei due progetti, la riduzione si rifletterebbe su tutte le sezioni in modo equo e non danneggerebbe solo alcune di esse, come accaduto l’ultima volta.

La Vice presidente, supportata dalla componente Trudu, illustra un piano straordinario di sostegno finanziario per quelle sezioni oggi danneggiate dalla mancanza di volontari, in particolare nel territorio di Sardegna e Sicilia.

Per celebrare la XX Giornata del Cane Guida viene scelta la città di Roma, considerate le numerose e gravose scadenze del periodo pre Congressuale. La candidatura di Gorizia, pertanto, viene posticipata al 2026.

La XXI edizione del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico si terrà a Siracusa. Viene stanziata una somma per permetterne lo svolgimento nel mese di novembre-dicembre.

Per il Patrimonio vengono esaminate le richieste delle sedi di Ancona, Bari, Grosseto, Lucca e del Consiglio Regionale del Lazio.

È stata esaminata inoltre la richiesta di contributo della sezione di Foggia.

Viene ratificata la delibera d’urgenza relativa ai lavori presso la sede regionale del Molise.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13:50.

La scomparsa di Mario Alciati

Con profonda commozione e sincero dolore annunciamo la scomparsa di Mario Alciati Presidente della nostra sezione di Asti.

Mario Alciati per molti anni ha offerto con dedizione, competenza e umanità il suo prezioso contributo alla nostra Unione.

Il Santo Rosario sarà recitato domenica 13 luglio alle ore 21.00 presso la Parrocchia di Viatosto in Asti. Le esequie si svolgeranno lunedì 14 luglio alle ore 15.15, sempre presso la Parrocchia di Viatosto.

Per espresso desiderio della famiglia, eventuali offerte potranno essere devolute alla Croce Rossa di Asti.

I telegrammi di cordoglio possono essere inviati a: Famiglia Alciati Reggiani – Viale Partigiani 91 – 14100 Asti

Atto Europeo sull’Accessibilità

Lo scorso 28 giugno sono entrate in vigore in Italia le disposizioni contenute nell’Atto Europeo sull’Accessibilità. La Direttiva ha l’obiettivo di favorire a livello europeo l’autonomia delle persone con disabilità attraverso lo sviluppo dell’accessibilità digitale, nel pieno spirito della progettazione universale.

L’atto intende uniformare a livello comunitario le varie normative nazionali, talvolta profondamente diverse tra di loro.

Ricordiamo che la Direttiva Europea 2019/882 adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17.04.2019 (comunemente conosciuta come Atto Europeo sull’Accessibilità) disciplina i requisiti sull’accessibilità dei prodotti e servizi a favore delle persone con disabilità al fine di assicurare parità di accesso in tutti i settori della vita.

In particolare, la Direttiva comunitaria stabilisce quali prodotti e servizi debbano essere resi accessibili, i criteri di accessibilità e le tipologie di organizzazioni che dovranno impegnarsi in questo percorso.

L’atto europeo sull’accessibilità è stato recepito dall’Italia con il Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82, il quale ha fissato l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella direttiva comunitaria per il 28 giugno 2025.

La Direttiva europea si applica solo ai prodotti e servizi immessi sul mercato e forniti ai consumatori a partire dalla data di entrata in vigore.

Le nuove regole di accessibilità si applicheranno ai seguenti prodotti e servizi:

sistemi hardware e sistemi operativi informatici generici; terminali self-service (sportelli automatici, biglietterie…); apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive utilizzate per i servizi di comunicazione elettronica; libri elettronici; apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive per accedere ai servizi di media audiovisivi; servizi di trasporto passeggeri (aerei, autobus, treni e navigazione); servizi bancari; servizi di commercio elettronico; comunicazioni di emergenza attraverso il numero unico europeo 112.

In tema di nuovi criteri di accessibilità, la Direttiva europea elenca le disposizioni tecniche dettagliate e complesse per consentire alle persone con disabilità fisica, motoria, sensoriale e cognitiva di fruire dei prodotti e dei servizi in condizioni di parità, attraverso modalità che prevedano il ricorso a diverse tipologie di strumenti quali l’audiodescrizione, la lingua dei segni, i comandi vocali, gli elementi tattili, il linguaggio semplice e i caratteri ad alta leggibilità, alternative ai canali manuali che non richiedono l’uso di forza o estensione.

I soggetti obbligati a rispettare le norme sull’accessibilità digitale saranno tutti gli enti pubblici e privati. L’unica esenzione totale è rappresentata dalle microimprese, ovvero le aziende con meno di 10 dipendenti e meno di due milioni di Euro l’anno di fatturato. Le piccole e medie imprese potranno invece invocare, documentandolo adeguatamente, il principio dell’onere sproporzionato, ove i costi per rendere accessibile un prodotto o un servizio, risultino tali da compromettere la loro produzione, distribuzione o vendita.

In futuro, il fabbricante di un prodotto dovrà rilasciare la dichiarazione UE di conformità, attestante la conformità ai requisiti di accessibilità. Se il Ministero dello sviluppo economico accerta che il prodotto non rispetta i requisiti di accessibilità, richiede all’operatore economico di adottare le misure correttive per renderlo conforme entro un termine ragionevole e proporzionato alla natura della non conformità. Qualora l’operatore economico interessato non abbia adottato misure correttive adeguate entro il termine indicato, il Ministero indica all’operatore un termine supplementare ragionevole per procedere al ritiro del prodotto dal mercato.

Parimenti, l’Agenzia per l’Italia Digitale, se accerta che un servizio non rispetta i requisiti di accessibilità, richiede al fornitore di servizi di adottare le misure correttive per rendere il servizio conforme entro un termine ragionevole e proporzionato alla natura della non conformità. Se il fornitore di servizi interessato non adotta le misure correttive richieste entro il termine indicato, l’Agenzia indica al fornitore di servizi un termine ragionevole per procedere all’oscuramento dello specifico servizio che non rispetta i requisiti di accessibilità e, ove necessario, o al ritiro dallo store, ovvero adotta le necessarie misure inibitorie dell’uso del servizio.

L’operatore economico che contravviene alle disposizioni sull’accessibilità di prodotti e servizi è soggetto a sanzioni amministrative pecuniarie commisurate all’entità della non conformità, al numero delle unità di prodotti o di servizi non conformi, nonché al numero degli utenti coinvolti.

In futuro, grazie all’entrata in vigore dell’atto europeo sull’accessibilità, il panorama dell’accessibilità digitale è destinato a cambiare radicalmente. La Direttiva europea amplierà le possibilità di accesso a una vasta platea di persone, favorirà la libera circolazione di prodotti e servizi, migliorerà la concorrenza, abbasserà i prezzi e in generale, favorirà l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità.

Fonte: Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale in seduta straordinaria

Il giorno 25 giugno 2025 si è riunito il Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e in modalità online attraverso la piattaforma Zoom Meeting.

Il Consiglio nazionale approva all’unanimità il subentro di Teresa Maria Fattoruso, in sostituzione della consigliera Francesca Sbianchi, ora Presidente del Consiglio regionale.

Con una breve introduzione il Presidente Nazionale, Mario Barbuto, introduce l’argomento del bilancio sociale. “Con il Bilancio Sociale 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti E.T.S – A.P.S. prosegue nel processo di miglioramento del sistema di analisi, rilevazione, misurazione, diffusione e comunicazione dei risultati raggiunti, avviato già nel 2021”. Tocca poi alla vicepresidente Linda Legname la presentazione del documento, racchiuso in circa 200 pagine, raccontando a grandi linee numeri, fatti, eventi che hanno caratterizzato le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. La vice presidente Linda Legname conclude che il bilancio sociale indica sette buone ragioni per sostenere l’Unione “diventare socio, donare perché ogni contributo è prezioso, sottoscrivere il 5xmille, progettare con l’Unione, donare attraverso il testamento solidale, diventare donatore di voce o puppy walker”. Dopo la vice presidente, Linda Legname, è intervenuto il dott. Sebastiano Resta, presidente dell’organo di controllo, per illustrare la relazione che ha portato all’attestazione del bilancio sociale 2024. A conclusione dell’intervento il presidente nazionale, Mario Barbuto, apre il dibattito che vede la partecipazione di numerosi consiglieri nazionali. Al termine il documento viene messo ai voti e il Consiglio Nazionale approva a maggioranza dei presenti il “Bilancio Sociale 2024”.

Non essendoci ulteriori punti all’ordine del giorno, il Presidente chiude la riunione alle ore 16:45.