Continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/2026

Condividiamo con tutti voi le importanti novità provenienti dal mondo della scuola che coinvolgono famiglie, studenti/studentesse con disabilità e docenti di sostegno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto una procedura straordinaria per garantire, la continuità didattica, su richiesta delle famiglie degli alunni con disabilità, avvalendosi dei docenti di sostegno a tempo determinato.

In realtà, il Ministero ha finalmente definito i criteri e le modalità di attuazione dall’art. 14, commi 3 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66, che riconosce alla famiglia la facoltà di proporre la conferma del docente di sostegno. I decreti sono stati dettati in base all’art. 8 comma 2, del Decreto Legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106. come disciplinate dal decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.L’obiettivo del decreto è garantire agli alunni con disabilità la continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 su istanza delle famiglie. Come procedere? Per accedere alla procedura di istanza, devono sussistere contemporaneamente le seguenti condizioni:

1) istanza della famiglia;

2) verifica della sussistenza delle condizioni da parte del Dirigente Scolastico;

3) disponibilità del posto per l’anno scolastico successivo;

4) accertamento dei requisiti per la nomina da parte dell’Ufficio Scolastico Territoriale.

La famiglia quindi dopo aver raccolto la manifestazione di interesse da parte del docente, presenta l’eventuale richiesta di continuità entro il 31 maggio 2025 al dirigente scolastico, il quale procederà:

– a valutare l’interesse dell’alunno e a verificare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente;

– a sentire il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) sulla specifica situazione dell’alunno e della classe;

– a verificare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente;

– a comunicare l’esito della valutazione all’Ufficio scolastico territorialmente competente;
– a comunicare al docente interessato e alla famiglia, entro il 15 giugno 2025 l’esito dell’istruttoria.

Qualora ricorrano le condizioni per la conferma, nell’ambito della presentazione delle istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026, il docente interessato esprime la volontà di essere confermato e la sua nomina avrà precedenza assoluta. Entro il 31 agosto 2025 l’Ufficio Scolastico Territoriale, dopo aver svolto le operazioni relative al personale a tempo indeterminato, verifica la disponibilità del posto e dispone l’eventuale conferma del docente con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate di assegnazione delle supplenze. I docenti confermati non partecipano alla procedura di assegnazione degli incarichi a tempo determinato, comprese eventuali chiamate tramite interpello.

Eventuali disponibilità acquisite dopo il 31 agosto non sono prese in considerazione.

A quali docenti si rivolge il decreto?

– docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità;

– docenti non specializzati che abbiano svolto servizio sul posto di sostegno nel 2024/2025 e tre annualità di insegnamento su posto di sostegno in uno stesso grado scolastico, inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) relative ai posti di sostegno del medesimo grado;

– docenti non specializzati individuati tramite scorrimento delle graduatorie incrociate di sostegno (GAE e GPS).

Si precisa inoltre che la procedura si applica esclusivamente ai docenti con incarichi annuali su posti vacanti e disponibili fino al 31 agosto 2025; si può applicare anche ai docenti nominati al 31 Dicembre fino al 30 giugno 2025, Non rientrano nella procedura le supplenze temporanee, anche se fino al termine delle lezioni.

I criteri sono stati dettati con necessità e urgenza e perciò valgono solo ed esclusivamente per l’anno scolastico 2025/2026.

È bene, inoltre, tenere presente che lo scorso 10 aprile il provvedimento ministeriale, di cui trattasi, è stato impugnato dinanzi al TAR del Lazio dalle organizzazioni sindacali Flc Cgil e Gilda Unams.

Dal nostro punto di vista, resta essenziale ribadire che la continuità didattica garantisce un progetto educativo rispettoso del diritto allo studio dello studente con disabilità. Ribadiamo inoltre l’importanza della qualità della formazione, iniziale e in servizio, dei docenti di sostegno, e anche curricolari, assegnati alle classi che accolgono i nostri bambini e i nostri ragazzi.

Auspichiamo di non dovere ancora ascoltare le posizioni di chiusura sul decreto, che finiscono per negare solo diritti agli studenti con disabilità.

L’ufficio della Presidenza nazionale dedicato all’istruzione, l’agenzia IURA e i nostri Centri di Consulenza Tiflodidattica restano a disposizione per qualsiasi forma di supporto.

Giubileo delle persone con disabilità 28- 29 Aprile 2025

Nella cornice del Giubileo del 2025, proclamato da Papa Francesco con il tema “Pellegrini di Speranza”, le giornate del 28 e 29 Aprile 2025 saranno dedicate interamente alle persone con disabilità.

Tutte le informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione sono reperibili alla seguente pagina web:

https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/calendario-giubileo/GrandiEventi/Giubileo-delle-

Persone-con-Disabilita.html

PROGRAMMA

LUNEDI 28 APRILE 2025

Percorsi a scelta:

• 9:30 – 12:00, Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini – Confessioni accessibili e adorazione eucaristica. Disponibilità di confessori formati per l’accoglienza di persone con disabilità e adorazione eucaristica silenziosa

• Pellegrinaggio alla Porta Santa

Per chi desidera, è possibile attraversare la Porta Santa. Maggiori informazioni e percorso direttamente sul link al sito ufficiale del Giubileo.

• Dalle 08:00 alle 15:00 Convegno Nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) “Noi” Pellegrini di Speranza – Centro Congressi “Augustinianum”- Via Paolo VI, 25 accanto al colonnato della Basilica di San Pietro

Programma e iscrizioni al seguente link:

https://pastoraledisabili.chiesacattolica.it/2025/03/26/convegnointernazionaleinoccasionedelgiubileo

dellepersonecondisabilita/

Durante tutta la giornata e parallelamente al Convegno sarà possibile visitare “Le vie della Speranza & Food Trucks – Via della Conciliazione 1-3

Stand e testimonianze di realtà che raccontano la vita e i segni di speranza delle persone con disabilità.

• Truck food solidali – Giardini di Castel Sant’Angelo

Spazi di ristoro e conviviali accessibili a tutti.

Pomeriggio

• Ore 17:00 Santa Messa del Giubileo – Piazza San Pietro

MARTEDÌ 29 APRILE

Mattina:

• 11:00 – Catechesi con lettura del messaggio del Santo Padre e Testimonianze – Piazza San Pietro

• 13:00 – Pranzo di benvenuto offerto dal Dicastero Giardini della Città del Vaticano

Pomeriggio:

• 15:00 – 18:00 – Momento di festa con Rossella Brescia, Noemi, i ladri di Carrozzelle e altri ospiti – Giardini di Castel Sant’Angelo

Durante tutta la giornata:

Continuano “Le Vie della Speranza” lungo Via della Conciliazione e i Truck food nei Giardini di Castel Sant’Angelo.

Auguriamo una bella e ampia partecipazione, rimanendo a disposizione per ogni eventuale ulteriore supporto

Il sostegno non è supplenza: è progetto, è futuro

Il sistema scolastico ha lo scopo di garantire centralità per rispondere ai bisogni educativi di tutti gli #studenti.

Auspichiamo di non dovere ancora ascoltare le posizioni di chiusura sul #decreto71, limitatamente alla continuità didattica, che finiscono per negare la possibilità della conferma del docente specializzato.
Finalmente si potrà concretizzare il principio della continuità didattica, fondamentale nel percorso educativo e di crescita degli alunni con #disabilità.

Continuità didattica non vuol dire ledere il diritto degli insegnanti di sostegno.
Tutti dovrebbero sapere che l’insegnante di sostegno non è un supplente a “rotazione” ma una figura che sostiene, incoraggia e programma un lavoro che costruisce nel tempo con la #scuola, la classe, l’alunno con disabilità e la #famiglia.
Nessuna subordinazione alla famiglia, la quale potrà formulare una richiesta, che verrà valutata dal dirigente scolastico, dal #GLO e dal #docente, nel rispetto delle regole e dei #diritti di tutti.

La continuità per gli alunni con disabilità è un diritto che non calpesta altri diritti.

Auspichiamo che tutte le parti in causa possano allearsi e collaborate per dare soluzione all’annoso problema della stabilizzazione degli insegnanti di sostegno per porre fine all’uso indiscriminato ai posti in deroga.

L’Unione è accanto alle #famiglie e agli #studenti con disabilità visiva per #sostenere e #tutelare il diritto umano e costituzionale di avere garantito un progetto educativo e di crescita continuo e rispettoso dell’identità dello studente con disabilità.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 10 aprile, alle 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori, per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 20 marzo 2025.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Documentazione riforma nomenclatore;

Comunicazione di fine commissariamento sede di Napoli;

Verbale GDL1 del 3 aprile 2025;

Protocollo d’intesa CRUI e UICI;

Verbale Comitato nazionale fisioterapisti del 19 marzo 2025;

Riconoscimento e valorizzazione delle competenze nell’ambito del Servizio Civile Universale e affidamento incarico.

Il Presidente concorda con la Direzione di posticipare le tre assemblee pre congressuali che si svolgeranno quindi, in modalità solo on line, nelle seguenti date:

24 maggio Italia del Nord;

31 maggio Italia Centrale e Sardegna;

7 giugno Italia del Sud e Sicilia.

Sono stati esaminati e approvati il bilancio consuntivo 2024 e la relazione consuntiva anno 2024 che saranno sottoposte all’approvazione del Consiglio nazionale. 

Sono state esaminate e accolte le proposte progettuali pervenute. in merito al contributo da assegnare a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2025 secondo la Legge 379/93.

In merito alla modifica allo Statuto della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita, al fine di consentire l’iscrizione al RUNTS, la DN esprime all’unanimità un parere positivo sulla bozza del nuovo Statuto che recepisce le norme della legge 117/17 e i relativi regolamenti attuativi.

Il Presidente comunica, nel contempo, che l’IRIFOR ha già provveduto all’approvazione dello Statuto nella sua riunione del 2 aprile scorso.

È stato approvato il testo definitivo del Regolamento amministrativo-contabile finanziario che sarà sottoposto al Consiglio nazionale per l’approvazione definitiva.

Ai sensi dell’art. 8 comma 5 del Regolamento Generale sono state esaminate e approvate le relazioni e i bilanci consuntivi dei consigli regionali UICI di Basilicata e Liguria.

In merito alla proposta di protocollo d’intesa con Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIN) la Direzione all’unanimità decide l’accoglimento e al contempo, sempre all’unanimità, accoglie la proposta di protocollo d’intesa con Fondazione Musica Roma (FMR).

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Cagliari, Livorno, Lucca Molise e Massa Carrara.

Sono state esaminate le richieste di contributo di ASCID, UNIVOC, sezioni di Aosta e Chiavari.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 12:40.

Non solo Eurovision

L’International Low-Vision Song Contest in streaming da Berlino il 16 maggio

Lo scorso martedì 8 aprile si sono concluse sul sito dell’UICI le operazioni di voto online riguardanti la selezione nazionale della canzone italiana che concorrerà alla finale della III edizione dell’ILSC (International Low-Vision Song Contest), il concorso canoro internazionale indetto dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e degli Ipovedenti (DBSV). Su un totale di 1007 voti assegnati alle 11 canzoni partecipanti, il brano Sguardi velati, di Roberta D’Aleo, si è piazzato al primo posto con 226 voti, strappando la vittoria al componimento interpretato da Diana Miele, Out with the tide, anch’esso molto apprezzato da parte del pubblico. Gli undici brani originali si sono distinti per la varietà degli stili e dei generi musicali: dal pop al country, dal melodico italiano al soul, ciascun componimento è stato interpretato da una persona con disabilità visiva che si è anche cimentata nella composizione musicale del brano e/o nella scrittura del testo, in italiano o in inglese. Per chi non fosse riuscito ad ascoltarle, le canzoni sono ancora disponibili, fino a conclusione del concorso, sul sito UICI, sotto la sezione Attività internazionali – Concorso canoro internazionale ILSC 2025.

L’annuncio della vittoria del brano Sguardi velati è avvenuto durante lo spazio Slash box di Slash Radio Web, del 9 aprile, quando è andata in onda un’intervista a Roberta D’Aleo, comprensibilmente emozionata per il grande risultato ottenuto. Già il 20 marzo scorso, durante la stessa trasmissione radiofonica, i partecipanti al concorso erano stati contattati in diretta per raccontare il proprio percorso artistico e commentare le rispettive proposte musicali per l’ILSC 2025. Entrambe le trasmissioni sono riascoltabili nell’Archivio multimediale del sito dell’UICI: è sufficiente selezionare la categoria “Slash box” dal menù a tendina e inserire la data corrispondente alla messa in onda.

Di seguito, forniamo alcune informazioni che permetteranno a tutti di seguire in diretta streaming la serata internazionale dell’ILSC 2025, venerdì 16 maggio, nonché di votare per le 23 canzoni in concorso: 

Auspichiamo un forte sostegno a Roberta D’Aleo da parte del pubblico italiano e straniero, e le auguriamo in bocca al lupo per l’entusiasmante competizione che l’attende!  

In marcia per il rinnovo degli organi associativi

Autore: Mario Barbuto

Le nostre assemblee

Dal 1° marzo scorso hanno preso avvio in tutta Italia le assemblee per rinnovare i Consigli sezionali e regionali ed eleggere i delegati al prossimo Congresso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che si terrà dal 24 al 26 ottobre.

Un bagno salutare di democrazia con centinaia e centinaia di soci partecipanti in presenza, mentre per quanti abbiano problemi gravi di spostamento, deambulazione e viaggio è stata prevista la partecipazione a distanza tramite collegamento audio-video digitale.

Una occasione di festa e di incontro, le nostre assemblee, ma anche e soprattutto un momento di riflessione e di discussione sui grandi temi che attraversano oggi il mondo della disabilità e in particolare di quella visiva.

Per il secondo anno consecutivo il numero dei nostri soci è aumentato in tutta Italia e nelle assemblee già si avvertono i primi segnali positivi di questa inversione di tendenza.

Un numero sempre più elevato di soci, inoltre, sceglie il voto on line anche nelle sezioni, allargando così la platea dei partecipanti a quel processo di rinnovo delle cariche sociali che si verifica ogni cinque anni nella nostra Unione.

Al riguardo, la Sede nazionale ha predisposto un qualificato servizio di supporto e di assistenza per organizzare al meglio nelle 105 sezioni il voto che, infatti, varia per tipo e quantità delle candidature e per applicazione delle regole di proporzione e di genere, in base alle dimensioni e al numero degli iscritti di ciascuna sezione territoriale.

Ben sei diversi team sono pronti ogni sabato e domenica, giorni di svolgimento delle assemblee, per mantenersi in collegamento costante con le varie sedi territoriali e offrire assistenza ai dirigenti sezionali impegnati nella gestione di ciascuna assemblea.

Una macchina davvero complessa, ricca di competenze organizzative, informatiche e digitali che sta lavorando e lavorerà fino al 30 aprile prossimo per garantire a tutti un supporto qualificato ed efficiente al servizio dei nostri associati e dell’Unione.

Al termine di questa ponderosa maratona di assemblee diremo grazie ai nostri soci per la partecipazione e la passione. Diremo inoltre un grazie gigantesco ai componenti di questo meraviglioso team di supporto che vede impegnate una quindicina di persone tra dipendenti e collaboratori della Sede nazionale, affiancati anche dagli ingegneri informatici dell’istituto Cavazza di Bologna.

Un grazie di cuore lo indirizziamo anche ai componenti della Direzione e del Consiglio nazionale che contribuiscono in vario modo al funzionamento di questa macchina con la loro presenza nelle assemblee per portare tra i soci partecipanti la voce, la vicinanza e la testimonianza della Presidenza e della dirigenza nazionale.

Un esempio ammirevole di democrazia, efficacia ed efficienza nel quale l’Unione tutta è impegnata per rinnovare, prima della prossima estate, oltre mille dirigenti ai vari livelli associativi e per definire le linee programmatiche e la fisionomia dell’Unione del prossimo quinquennio.

Buon lavoro a tutte e tutti.

Attenzione alle frodi

Qualche settimana fa l’#UICI con il supporto del Commissario Capo della Polizia di Stato Responsabile in Sardegna del Fraud Management di Poste Italiane, ha organizzato un incontro nazionale con i soci per parlare di truffe e frodi informatiche.

Oggi il tema delle #frodi e delle #truffe rappresenta il principale fenomeno criminale che riesce a mietere migliaia di vittime, le quali vengono manipolate – mediante tecniche di ingegneria sociale – a fare o a dare ciò che viene richiesto dai #cybercriminali. E come se non bastasse si aggiungono le truffe telefoniche che sono ormai sempre più diffuse e difficili da riconoscere, complici le nuove funzionalità dell’intelligenza artificiale che permettono di riprodurre con estrema precisione la voce umana.

Come riportato da un articolo di “Panorama” del 9 aprile, online sono disponibili numerose piattaforme, accessibili a chiunque, in grado di clonare in breve tempo la voce di una persona. Le truffe attualmente più segnalate sono le cosiddette “estorsioni emotive”. Si tratta di telefonate o messaggi vocali preregistrati, apparentemente provenienti da un parente stretto, che simulano situazioni di emergenza e urgenza per ingannare la vittima ed estorcerle denaro. Poiché la voce clonata risulta praticamente identica a quella reale, queste truffe risultano particolarmente credibili e pericolose, soprattutto per le persone più vulnerabili o meno abituate alle nuove tecnologie.

A confermare la crescente diffusione di questo fenomeno sono anche i dati ufficiali. Infatti, secondo il report 2024 della Polizia Postale nella lotta al cybercrime, nel 2024 sono stati trattati 18.714 casi di truffe online, con un incremento del 15% rispetto ai 16.325 casi del 2023. Anche le somme sottratte hanno registrato un notevole aumento del 32%, passando da € 137.202.592 nel 2023 a € 181.006.846 nel 2024.

Quindi come proteggersi dalle #truffetelefoniche? La cosa da fare in questi casi è diffidare dalle chiamate o dai messaggi di richieste urgenti di denaro, anche se sembrano provenire da persone care. Condividere informazioni strettamente personali non è mai consigliato, soprattutto se si parla di dati finanziari o simili. Infine, la soluzione migliore per tenere i truffatori alla larga è bloccare i numeri di telefono sospetti e, in caso di dubbio, contattare il parente coinvolto. Oppure, nei casi più estremi, contattare la Polizia Postale per segnalare la possibile truffa.

Nelle prossime settimane troverete nel catalogo del Centro Nazionale Libro Parlato il manuale “Un Calcio alle Frodi”, nel quale vengono spiegate nel dettaglio le attuali e più diffuse tipologie di truffe e frodi informatiche e le modalità di attacco dei cybercriminali.

Facciamo attenzione perché il pericolo è davvero reale.

Riunione dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

Oggi dopo quasi due anni si è svolta la riunione dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica.

Una mattinata ricca di stimoli e riflessioni al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’Osservatorio sull’inclusione scolastica si è ufficialmente insediato.

Ora è tempo di continuare con il lavoro interrotto e di guardare con attenzione il futuro, seguire le nuove proposte di riforma che riguardano i nostri studenti, le nostre studentesse con disabilità e le loro famiglie. Tutti noi abbiamo accolto e condiviso con fiducia le parole del Ministro Giuseppe Valditara.

Entro il 31 Maggio, secondo il decreto ministeriale n. 32 del 26 Febbraio 2025, finalmente le famiglie potranno scegliere se riconfermare l’insegnante di sostegno.

Un passo concreto che possa garantire agli studenti e alle studentesse con disabilità continuità educativa essenziale per una reale e piena partecipazione alla vita scolastica.

Abbiamo potuto approfondire anche i decreti attuativi della Legge 106/2024 riguardante i corsi INDIRE per il conseguimento della specializzazione sul sostegno.

Il Ministro ha sottolineato l’importanza di una formazione sempre più specifica che rispetti e tenga conto delle diverse disabilità.

Auspichiamo che l’Osservatorio possa svolgere la propria attività in modo continuativo senza lunghe interruzioni tra una convocazione e l’altra.

L’Unione sarà sempre a fianco degli studenti e delle studentesse con disabilità visiva.

Selezione partecipanti per il Campus ICC 2025 per giovani ciechi e ipovedenti

Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2025, Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025

Dopo aver ospitato con successo l’edizione dello scorso anno in Italia, l’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 25 (https://www.icc-camp.info/). che si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 5 al 14 agosto 2025.

Il campus accoglierà, come negli anni scorsi, numerosi gruppi di giovani provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra i quali il nostro.

Potranno partecipare ragazze e ragazzi con disabilità visiva tra i 16 e i 21 anni di età; il gruppo di partecipanti sarà accompagnato da un Coordinatore Nazionale e un assistente vedente. Possibili lievi eccezioni ai limiti di età dei partecipanti saranno valutate caso per caso. In allegato troverete una comunicazione dettagliata con ulteriori informazioni sul Campus. (allegato 1).

Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2025, dovrà inviare:

– i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza), menzionando il consenso al trattamento dei dati personali forniti ai sensi della Privacy policy dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti pubblicata sul sito: https://www.uiciechi.it/Privacy/privacy.asp e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). In caso di candidature da parte di minori, tale autorizzazione dovrà essere sottoscritta da almeno uno dei genitori;

– un testo in lingua inglese di almeno 200 parole, contenente una propria presentazione con interessi, hobbies, ecc. e le motivazioni per le quali si intende partecipare.

Le candidature dovranno pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione (inter@uici.it) non oltre mercoledì 30 aprile 2025.

ALLEGATI:

International Camp on Communication and Computers – ICC 2025 allegato 1.doc

International Camp on Communication and Computers – ICC 2025 allegato 1.pdf

Selezione della canzone che rappresenterà l’Italia al Concorso Canoro Internazionale ILSC 2025

C’è tempo fino all’8 aprile alle ore 10.00 per votare la canzone di un artista cieco o ipovedente che rappresenterà l’Italia al Terzo Concorso Canoro Internazionale online per ciechi e ipovedenti (ILSC25), organizzato dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e degli Ipovedenti proprio nello stesso periodo del concorso Eurovision.

Tutte le istruzioni per ascoltare le canzoni italiane che concorrono per la selezione e dare il proprio voto a quella preferita sono contenute nel Comunicato UICI n. 20/2025 e sono disponibili sulla piattaforma di voto creata specificamente per questo concorso:

https://www.uiciechi.it/AttivitaInternazionali/Low-VisionSongContest/votazione.asp

La nostra Slash Radio Web incontrerà i concorrenti e farà sentire le loro canzoni durante la trasmissione Slash Box del 20 marzo, dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Siete tutti invitati a seguire questo approfondimento, perché le canzoni sono tutte molto belle e sceglierne una sarà proprio difficile!

Dopo la chiusura del voto online, il 9 aprile alle ore 16.00, sempre la Slash Radio Web annuncerà qual è la canzone italiana che sarà stata scelta per rappresentare l’Italia all’ILSC25.  

Per ascoltare le trasmissioni della Slash Radio sarà sufficiente

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

“Last but not least”, siete anche tutti invitati a seguire la trasmissione del concorso ILSC 2025 il 16 maggio su YouTube, per scoprire tutte le canzoni in concorso provenienti da 23 diversi Paesi e sostenere il/la nostro/a candidato/a nazionale. Le informazioni sull’orario e sul link per seguire la diretta via streaming saranno pubblicate sul sito: https://www.dbsv.org/ilsc.html