Comunicato stampa dell’Unione Mondiale Ciechi in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Il 2015 è stato un anno importante per le persone con disabilità, per la società civile e per l’intero sistema delle Nazioni Unite. I governi di tutto il mondo, gli attori della società civile e i cittadini si sono riuniti insieme per decidere quale sarà la via da percorrere in riferimento all’Agenda di Sviluppo post-2015, la quale ha stabilito gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Al perseguimento di questi obiettivi saranno dedicati il lavoro e i finanziamenti rivolti alle comunità in sviluppo nel mondo per i prossimi 15 anni. Quelle delle persone con disabilità, tra cui quelle con disabilità visiva, sono state alcune delle tante voci che hanno chiesto la definizione di obiettivi concreti e inclusivi. È giusto quindi che il tema della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità sia “L’inclusione conta: accesso ed empowerment per le persone di tutte le abilità”, dato che molti OSS fanno riferimento all’inclusione e all’accessibilità. Il Segretariato per la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità ha inoltre individuato 3 sottotemi principali che evidenziano la necessità di “ridurre le disuguaglianze e rimuovere le barriere che limitano la partecipazione delle persone con disabilità alla società”.

Sottotema 1: Rendere le città inclusive e accessibili a tutti
La piena inclusione di tutte le persone con disabilità, incluse quelle cieche e ipovedenti, è fondamentale per il loro studio, per la loro occupazione e l’accesso alle informazioni, dunque per la loro parità. La Progettazione universale è una parte fondamentale della creazione di città, ambienti e prodotti inclusivi e accessibili. Per Progettazione universale si intende “la progettazione di ambienti e prodotti che possano essere utilizzati da tutte le persone, nel modo più ampio possibile, senza la necessità di specifici adattamenti o cambiamenti” (Martine Abel-Williamson, Responsabile della stategia per l’accesso all’ambiente dell’Unione Mondiale dei Ciechi). Sono stati stabiliti sette principi di progettazione universale da considerare come linee direttive per un’ampia gamma di attività di progettazione (link: http://universaldesign.ie/What-is-Universal-Design/The-7-Principles/). Se applicati correttamente, questi Principi possono garantire che i prodotti siano facilmente utilizzabili da tutti, incluse le persone cieche e ipovedenti, indipendentemente dal grado di esperienza, di conoscenza, di disabilità, di conoscenze linguistiche dell’utilizzatore, nonché dalla sua capacità di concentrazione, dal livello di energia e dalla sua costituzione fisica; ne sono un esempio i prodotti della Apple che hanno alcune funzioni di accessibilità incorporate, i tasti in braille degli ascensori e gli annunci di fermata sui mezzi di trasporto. Questo sottotema, così come l’importanza della progettazione universale rientrano pienamente nell’XI Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (OSS): Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, adattabili e sostenibili.
Se si desidera avere maggiori informazioni sui 17 OSS e i loro traguardi, si prega di visitare il seguente link: https://sustainabledevelopment.un.org/?menu=1300
Sottotema 2: Aggiornare i dati e le statistiche sulla disabilità
I dati nazionali e mondiali relativi alle persone con disabilità sono estremamente scarsi. È necessario avere dati accurati e precisi sia per conoscere esattamente le barriere e le discriminazioni con cui si confrontano le persone con disabilità sia per migliorare le politiche e i programmi in grado di eliminarle. Nel quadro degli OSS, sono previsti traguardi e indicatori specifici con i corrispondenti requisiti in termini di dati per ciascun obiettivo, intesi a valutare la presenza o l’assenza di progressi nell’attività di sviluppo relativa a quell’obiettivo. Se questi traguardi e indicatori non richiederanno esplicitamente dati disaggregati sugli aspetti essenziali della vita delle persone con disabilità, cioè dati sulla salute, sull’educazione e sul lavoro, queste persone saranno lasciate da parte come è avvenuto nel caso delle Agende sullo Sviluppo del passato. Questi indicatori verranno presumibilmente messi a punto nel marzo 2016, per cui è assolutamente necessario che tutti noi attiriamo l’attenzione dei nostri governi e degli istituti nazionali di statistica sull’importanza di mettere a punto degli indicatori per gli OSS che si concentrino specificamente sulla disabilità.
Se si desidera avere maggiori informazioni a riguardo, si può visitare il link sul sito dell’International Disability Alliance sul “Toolkit per la promozione dei diritti”: http://www.worldblindunion.org/English/resources/Pages/Useful-Links.aspx
Sottotema 3: Includere le persone con disabilità “invisibili” nella società e nello sviluppo
Le persone con “disabilità invisibili” vengono spesso trascurate e fraintese. Il Segretariato per la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità sostiene l’importanza di “considerare le specifiche caratteristiche delle disabilità invisibili quando si adottano delle misure per consentire la piena partecipazione e le pari opportunità delle persone con disabilità.” Nella categoria di persone con disabilità invisibili rientrano le persone ipovedenti che non utilizzano il bastone bianco, il cane guida o altri appariscenti dispositivi assistivi, e che sono generalmente anziane. Nella progettazione di spazi e prodotti quegli elementi che hanno grande importanza per le persone ipovedenti, per es. la buona illuminazione e il contrasto, sono spesso trascurati, sebbene siano importanti per l’accessibiltà e l’inclusione e debbano dunque essere tenuti in conto alla stessa maniera degli elementi che hanno grande importanza per le persone non vedenti.
Se si desidera avere maggiori informazioni sui problemi riscontrati dalle persone con “disabilità non visibili” si può visitare il seguente link sul sito internet della SCRPD: http://www.un.org/disabilities/index.asp

L’Unione Mondiale dei Ciechi (WBU) è l’organizzazione mondiale che rappresenta i circa 285 milioni di persone cieche e ipovedenti in tutto il mondo. I suoi membri sono organizzazioni di persone non vedenti che difendono i propri diritti e interessi, organizzazioni che forniscono servizi a queste persone in più di 190 paesi e anche organizzazioni internazionali che lavorano nel campo della disabilità visiva.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Unione Mondiale dei Ciechi
Caitlin Reid
Responsabile della comunicazione
Caitlin.Reid@wbu.ngo?

Corsi di occupabilità giovanile

Per dare un seguito sul territorio nazionale al corso di formazione europeo sul rafforzamento della capacità dei giovani non vedenti di trovare e mantenere un’occupazione organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea e con il contributo della nostra associazione, a Bologna, Genova e Milano si terranno nei prossimi giorni alcune brevi sessioni di formazione sullo stesso argomento con l’obiettivo di coinvolgere un’ampia cerchia di giovani nell’apprendimento di tecniche e di strategie per proporsi sul mercato del lavoro con maggiore sicurezza e con gli strumenti più adeguati. I formatori principali saranno i ragazzi italiani che sono stati formati nel corso internazionale di Tirrenia.

Il calendario degli incontri è il seguente, anche se alcune date potrebbero essere soggette a cambiamento:

Bologna 3 e 10 dicembre 2015
Milano 15 e 16 dicembre 2015
Genova 17 e 18 dicembre 2015

I seminari sono principalmente rivolti a giovani ciechi e ipovedenti del territorio, ma vi è l’opportunità, per chi fosse interessato e appartenesse a un’altra regione, di partecipare a qualcuno di questi corsi, per maggiori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali dell’UICI (tel: 0669988388/375, email:  inter@uiciechi.it)  quanto prima.

L’Unione Europea dei Ciechi si rinnova per affrontare le sfide di un mondo in tumulto, di Rodolfo Cattani

Autore: Rodolfo Cattani

Dal 25 al 28 ottobre 2015 si è tenuta a Londra (Regno Unito) l’Assemblea Generale dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU). Nella prima giornata, i lavori sono iniziati con la presentazione delle attività svolte negli ultimi quattro anni dalle commissioni, dalle reti e dagli organi di questa grande organizzazione europea, che raggruppa associazioni di e per persone con disabilità visiva di ben 44 stati europei, e sono proseguiti con l’annuncio delle priorità di azione per il prossimo periodo di lavoro, che sono sinteticamente: disponibilità di servizi e materiali per un accesso all’educazione di alta qualità, definizione a livello europeo di standard per la riabilitazione dell’ipovisione e di livelli minimi di compensazione delle spese dovute alla disabilità, promozione di misure adeguate per il sostegno all’occupazione, promozione della ratifica del Trattato di Marrakech per lo scambio internazionale di libri in formato adattato, approvazione di una direttiva europea che obblighi i paesi UE a rendere accessibili le informazioni digitali, approvazione dell’Atto Europeo sull’Accessibilità di beni e servizi, accessibilità dei trasporti e degli ambienti urbani, allerta acustica sulle auto a motore silenzioso, formazione e capacity building per le associazioni aderenti. A completamento e approfondimento delle discussioni sulle linee di azione del prossimo piano strategico sopra evidenziate, una parte del programma è stata dedicata a tematiche specifiche di grande attualità quali le osservazioni conclusive delle Nazioni Unite sul primo rapporto UE sull’attuazione della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’utilizzo degli strumenti digitali per sostenere le proprie campagne di sensibilizzazione, l’importanza di organizzare a livello partecipativo le campagne e le attività di pressione politica, i cambiamenti del mercato dell’occupazione dei non vedenti in Europa occidentale e orientale, le statistiche e l’accoglienza dei rifugiati siriani con disabilità in Turchia, le strategie di intervento su realtà patologiche complesse come l’autismo associate alla disabilità visiva, i nuovi studi sulla prevenzione della cecità e la cura del disturbo del ritmo sonno-veglia. Risultato di queste intense giornate di lavoro è stato il Piano strategico dell’EBU per il periodo 2016 – 2019 e le Risoluzioni dell’Assemblea Generale. Tutti i documenti sono disponibili sul sito dell’EBU al link (in lingua inglese): http://www.euroblind.org/projects-and-activities/events/upcoming-events/nr/2517. Ad affrontare tutte le problematiche contenute nel piano strategico, che rispecchiano la complessità del mondo d’oggi e le nuove sfide che i ciechi e gli ipovedenti devono affrontare si troverà il nuovo Direttivo dell’EBU eletto dall’Assemblea, che vede l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di nuovo occupare un posto di rilievo, con la presenza del Presidente Nazionale Mario Barbuto tra i componenti del Direttivo. Rodolfo Cattani è stato inoltre confermato nella sua carica di Presidente della Commissione per le Relazioni con le Istituzioni UE e eletto in seno ai Comitati Statuto e Candidature. Questo è un segnale importante della continuità dell’impegno dell’UICI a livello internazionale e della volontà di avere un ruolo di primo piano nella realizzazione degli interventi da attuare a livello europeo, sempre più importanti per le profonde implicazioni nazionali delle politiche decise in sede UE.
In parallelo con l’Assemblea Generale, si è tenuta il 27 ottobre la cerimonia di consegna del Premio “Una visione per uguaglianza” dell’EBU che quest’anno ha visto nuovamente come vincitori degli italiani; il premio è stato consegnato alla Cooperativa Sociale I.Ri.Fo.R. del Trentino ONLUS, in apprezzamento del fatto che la Cooperativa “è un’iniziativa di e per le persone cieche e ipovedenti e offre servizi che vanno dal sostegno educativo alla riabilitazione visiva e alla sensibilizzazione della popolazione relativamente alla disabilità visiva, costituendo un eccellente esempio di buona prassi”.

L’UICI rinnova il suo impegno in seno all’Unione Europea dei Ciechi

Dal 25 al 28 ottobre 2015 si è tenuta a Londra (Regno Unito) l’Assemblea Generale dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU). Moltissimi gli argomenti discussi durante due giorni e mezzo di lavoro intenso che hanno portato alla definizione del quadro strategico di attività per il prossimo periodo di lavoro dal 2016 al 2019. Tra le sfide che il nuovo Direttivo si troverà ad affrontare vi sono le ancora gravi disparità tra i paesi europei in tema di riabilitazione, sostegno al lavoro, educazione e la mancanza di passi avanti nella realizzazione di un quadro legislativo europeo che garantisca realmente le pari opportunità in termini di accesso alla cultura, all’informazione, ai beni e ai servizi.

Siamo lieti di annunciare che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti occupa nuovamente un posto di rilievo in seno al Direttivo dell’EBU, con la presenza del  Presidente Nazionale Mario Barbuto tra i suoi componenti. Questo è un segnale importante della continuità del nostro impegno a livello internazionale e della volontà di avere un ruolo di primo piano nella realizzazione degli interventi da attuare a livello europeo, sempre più importanti per le profonde implicazioni nazionali delle politiche decise in sede UE.   A questo si aggiunge, sempre su candidatura dell’UICI,  la conferma di Rodolfo Cattani quale Presidente della Commissione per le Relazioni con le Istituzioni UE e la sua nomina in seno ai Comitati Statuto e Candidature.

 

L’Europa premia IRIFOR per i servizi in favore di ciechi e ipovedenti

In occasione della decima Assembla Generale dell’EBU, l’Unione europea dei ciechi, è stato consegnato al presidente Ferdinando Ceccato il Vision for Equality Award 2015. Il premio è una sorta di Nobel che nel mondo della disabilità visiva viene assegnato ogni quattro anni alla realtà europea che maggiormente si è distinta nell’impegno in favore dei ciechi e degli ipovedenti e della rimozione delle barriere architettoniche, economiche, culturali e sociali che ostacolano le pari opportunità per i disabili visivi.
Una delegazione di IRIFOR è stata dunque presente in questo importante evento, proprio nella settimana in cui in Italia si celebra il 95esimo anniversario dalla fondazione, da parte del trentino Aurelio Nicolodi, dell’Unione Italiana dei Ciechi, oggi anche degli Ipovedenti.
L’organizzazione trentina è stata scelta tra un centinaio di candidature provenienti da tutti i Paesi europei e premiata durante la cena di gala dell’Assemblea. Il presidente dell’EBU, Wolfgang Angermann, ha consegnato nella mani di Ferdinando Ceccato un attestato e una scultura marmorea, realizzata dall’artista italiano non vedente Felice Tagliaferri, che rappresenta la vita.
Grandissimo l’orgoglio per la delegazione trentina, visto che per la prima volta viene premiata una realtà associativa italiana; la giuria europea ha apprezzato la Cooperativa IRIFOR in quanto iniziativa di e per persone ciechi e ipovedenti, in grado di offrire servizi che spaziano dal sostegno educativo alla riabilitazione visiva, dalla ricerca alla prevenzione fino alla sensibilizzazione della popolazione riguardo alla disabilità visiva. Ciò che ha sottolineato il presidente dell’EBU è il fatto che in soli sette anni dalla fondazione nel 2008 la Cooperativa IRIFOR già costituisce un eccellente esempio di buone prassi.
La candidatura dell’IRIFOR era stata presentata lo scorso anno dal Comune di Trento, con il sostegno della Federazione Trentina della Cooperazione e dell’Istituto scolastico comprensivo di Gardolo.
Al ritiro del premio, il presidente della Cooperativa trentina, con orgoglio e grande emozione, ha sottolineato come IRIFOR costituisca una realtà unica in Italia, che si rivolge a ciechi e ipovedenti di tutte le fasce d’età. “Grazie al sostegno della Provincia autonoma di Trento che ha creduto fin dall’inizio nel nostro progetto – ha dichiarato Ceccato – riusciamo ad offrire servizi più efficienti e a minor costo, secondo la logica della sussidiarietà. Grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare, attenta a fornire risposte sempre pronte ed efficaci all’utenza, calibriamo interventi ad hoc, guardando non solo alla disabilità visiva, ma alla persona nella sua totalità, con limiti e potenzialità. L’EBU ha riconosciuto anche il nostro impegno nell’attività di sensibilizzazione, con la quale facciamo conoscere la disabilità visiva alla popolazione, contribuendo alla costruzione di una società davvero inclusiva”.
“Il nostro impegno – ha concluso Ceccato – è nel solco dell’insegnamento di Aurelio Nicolodi, il cieco trentino che è stato il fondatore dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Come diceva il nostro conterraneo, non esiste il cieco, bensì la persona, e merita di avere pari opportunità rispetto a coloro che vedono”.

FID – La condizione di disabilità presa in conto nelle osservazioni finali del comitato dell’Onu sui diritti civili, economici, sociali e culturali (Cescr) sul rapporto governativo italiano

Questa volta la condizione di disabilità è entrata nelle Osservazioni, ma soprattutto nelle Raccomandazioni, che il Comitato CESCR ha inviato all’Italia dopo l’esame dello scorso 25 settembre a Ginevra.
Per ben 15 volte è ricorsa la questione dell’insufficiente, se non assente, godimento dei diritti economici, sociali e culturali da parte dei cittadini e cittadine con disabilità, a causa della mancata applicazione delle norme e di insufficienti risorse.
Per ben 7 volte le Raccomandazioni si riferiscono specificamente alle persone con disabilità.
Discriminazione ed accomodamento ragionevole, violenza contro le donne con disabilità, pericolo di istituzionalizzazione per le persone con disabilità intellettiva e psicosociale, educazione inclusiva, servizi territoriali, raccolta dati: questi sono ambiti nei quali l’Italia non fa abbastanza per le persone con disabilità.
Ancora una volta, inoltre, l’Italia è stata biasimata perché continua a mancare l’Istituzione Nazionale Indipendente sui Diritti Umani.
Serve ora una analisi approfondita, a seguito della traduzione del testo, delle Osservazioni e delle Raccomandazioni che dovranno essere monitorate nella loro applicazione. Un lavoro che il movimento della disabilità è chiamato a organizzare in vista del prossimo Rapporto CESCR che dovrà essere presentato nel 2020.

Tema italiano con alto encomio al concorso Onkyo di temi sul braille

L’Unione Europea dei Ciechi ha annunciato i vincitori della sezione europea del Concorso mondiale Onkyo di temi sul Braille. 44 elaborati inviati da 14 paesi diversi sono stati sottoposti alla selezione europea.
Segue la lista dei vincitori del concorso 2015:
1) Primo premio «Otsuki»: Vladislav Ivanov, Russia: «Braille in my Life».
2) Premi di eccellenza
Categoria Giovani: Lewis Shaw, Regno Unito: «Saying goodbye to Ally and Ation».
Categoria adulti-anziani: Lyn Street, Regno Unito: «What advantages and disadvantages does Braille have over print».
3) Premi per opere di merito
Categoria Giovani: Sara Zerrouti Holguin, Spagna: «Dear Braille»; Valeriy Voilochnikov, Russia: «Life with Braille».
Categoria adulti-anziani: Rudolf Polzin, Germania: «Six are getting through the whole, wide world»; Suzanne Kunz, Svizzera: «Braille as a career and a magical key».
Con alto encomio da parte dell’Ebu: Peter Zsigmond, Ungheria, «Brilliant! Now, that’s What!»; Karin Audova, Estonia, «Life Beyond The Rainbow»; Maurizio Gabelli, Italia, «The silent ritual»; Christel Jung, Germania, «Braille as an escape agent».
Con encomio da parte dell’Ebu: Alexandre Ferreira De Almeida, Portogallo, «Not to be seen, but to be felt».

I temi vincitori possono essere scaricati dal link: http://www.euroblind.org/projects-and-activities/activities/nr/210

Una settimana che ti cambia la vita, di Annaclara Farace

Autore: Annaclara Farace

Dal 5 al 13 settembre ha avuto luogo nel villaggio turistico di Ayianapa, situato sulla costa sud orientale dell’isola di Cipro, uno scambio internazionale, a cui hanno partecipato sei paesi: Italia, Germania, Cipro, Islanda, Georgia e Serbia.
Tale esperienza ha inciso notevolmente su tutti i partecipanti me inclusa, perché abbiamo potuto metterci alla prova in ogni momento sia dimostrando a noi stessi che potevamo essere autonomi più di quanto non credessimo, ma anche capaci di superare le barriere linguistiche.
Il programma permetteva il connubio di momenti conviviali ad altri basati sul confronto culturale e di esperienze passate, ad altri ancora in cui abbiamo potuto mettere alla prova le nostre doti di ginnasti, durante le intense sessioni di attività fisica.
Sotto il profilo culturale abbiamo avuto la possibilità di visitare una domus risalente al quarto sec d.C. di un aristocratico greco di nome Eustolios nel sito archeologico di Kourion e un anfiteatro, costruito sulla stessa acropoli, realizzato nel secondo sec. D.C.
Prima di condurci direttamente sul sito in questione ci hanno fatto visionare modellini tattili della casa e dell’anfiteatro. Oltre a questi abbiamo potuto toccare con mano anche dei due mosaici più importanti situati all’interno della domus e rappresentanti un uccello e un pesce, tipici della simbologia cristiana.
Altra bellissima esperienza è stata l visita al museo del mare (in greco Thalassa). È sorprendente la varietà di animali marini e uccelli, vasi e reperti dell’epoca, riprodotti in vetroresina e pertanto esaminabili anche con le mani. Unico neo, il filmato introduttivo che ci hanno mostrato quando siamo arrivati al museo, decisamente troppo poco parlato.
Inoltre, per quanto sia comprensibile e giusto, è stato abbastanza triste non poter toccare i resti di una antica nave greca, reperto principe e simbolo del museo stesso. Infatti era proprio la nave in questione ad essere protagonista del video introduttivo, nel quale veniva mostrata attraversare le diverse epoche storiche in un ipotetico viaggio nel tempo.
Dal punto di vista relazionale e sociale abbiamo svolto per quattro mattine degli interessantissimi workshops con una psicologa molto preparata e molto gentile, che parlava un ottimo inglese.
Durante queste attività abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con gli altri, parlando delle problematiche che una persona con disabilità può trovarsi ad affrontare nel proprio paese, facendo allo stesso tempo un ottimo lavoro sia per esercitare le competenze di speaking e di listening, ma anche imparando a comprendere gli altri e le loro esperienze passate.
Nelle prime due serate ci siamo dedicati alla presentazione dei sei paesi: ogni team ha scelto le modalità che riteneva più opportune per rappresentare il proprio paese e in questo modo è emersa anche la personalità del popolo e, soprattutto, dei componenti dei gruppi.
Sotto un profilo più meramente ludico ci è stata data la possibilità di andare al mare tutti insieme e la sera di conversare, fare musica e imparare a conoscere meglio le culture dei paesi con cui abbiamo avuto la fortuna di condividere questa esperienza che si è dimostrata essere davvero speciale e unica.
Per concludere mi sembra doveroso ammettere che prima di questa esperienza ero alquanto titubante, temendo di non essere in grado di gestire una situazione simile, ma dopo aver tentato la sorte e aver fatto questo piccolo salto verso qualcosa di sconosciuto e nuovo, posso dire di essere davvero contenta di aver deciso di partecipare a questo Exchange e auguro a chiunque abbia voglia di mettersi alla prova e di proiettarsi verso nuove realtà di partecipare ad attività simili.

Gruppo italiano

Gruppo italiano

 

Seminario internazionale sull’accessibilità degli ascensori

L’Unione Europea dei Ciechi (EBU) invita tutte le persone interessate a partecipare al I seminario internazionale a distanza sull’accessibilità degli ascensori per le persone non vedenti. Il seminario, che si terrà in lingua inglese, s’intitola “Accessibility of lifts – current status and next steps in relation to usability for persons with visual impairment” e avrà luogo giovedì 25 giugno dalle 14.00 alle 17.00. La partecipazione al seminario online è gratuita e su richiesta sarà possibile anche riceverne la registrazione audio.
L’EBU ha adottato lo strumento dei seminari online per facilitare lo scambio di informazioni sull’accessibilità tra esperti di diversi paesi e per aumentare le competenze delle associazioni nazionali delle persone con minorazione visiva nel settore dell’accessibilità sia in ambito tecnico sia in ambito di tutela dei diritti. Questi seminari sono inoltre utili a chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza di alcune specifiche questioni di accessibilità riguardanti i non vedenti.
La moderatrice del seminario sarà Doris Ossberger, la Responsabile per l’Accessibilità della Federazione Austriaca dei Ciechi e degli Ipovedenti a capo della campagna dell’EBU sull’accessibilità e l’usabilità degli ascensori. Il seminario si concentrerà sulla panoramica della situazione attuale  e sulle iniziative da adottare in relazione ai criteri di usabilità specifici per i non vedenti nella standardizzazione e nella legislazione. Il seminario prevede l’intervento di importanti esperti del settore a cui potranno essere rivolte delle domande.
Per ricevere le istruzioni per connettersi alla sala virtuale e per partecipare al seminario si prega di rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione al tel: 0669988388/375 o all’email: inter@uiciechi.it.

Riunione in Italia della Commissione EBU sui Diritti delle Persone Cieche e Ipovedenti, di Patrizia Cegna

Autore: Patrizia Cegna

Dal 13 al 15 marzo 2015 i componenti della Commissione sui Diritti delle Persone Cieche e Ipovedenti dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU) si sono ritrovati a Tirrenia presso le strutture dell’Olympic Beach-Centro Le Torri, dove si è tenuta l’ultima riunione presenziale della commissione nell’attuale mandato che si chiuderà con l’Assemblea Generale EBU prevista a Londra a fine ottobre.
Hanno partecipato ai lavori i rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità visiva di Albania, Austria, Bulgaria, Francia, Portogallo, Russia, Serbia e Regno Unito  e, naturalmente, la rappresentante dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nella commissione, Cátia Lima.
Tra i punti all’ordine del giorno, la presentazione da parte di ciascun componente dello stato dell’arte dell’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità nel proprio paese e l’analisi, in vista della redazione del rapporto finale, dello stato di avanzamento del piano d’azione della commissione che proprio nella Convenzione ha individuato il tema principale.
Nel mandato che si sta avviando alla conclusione, la commissione ha contribuito, tra l’altro, alla predisposizione di una scheda informativa sui diritti di compensazione/indennità e ha prodotto dei questionari per la raccolta e il successivo inserimento nell’apposita banca dati sul sito EBU, di informazioni in merito all’attuazione, nei vari paesi europei, degli articoli della Convenzione di maggiore rilevanza per le persone con disabilità visiva.
A conclusione della riunione è stato stabilito un calendario per lo svolgimento dei compiti affidati a ciascun componente e si è auspicato che alcuni progetti possano essere portati a termine nel prossimo mandato.
Il Vicepresidente EBU Alexander Neumyvakin, il componente del Direttivo EBU Sinan Tafaj, il presidente della commissione Philippe Chazal e tutti gli altri partecipanti hanno manifestato la loro piena soddisfazione per le condizioni in cui la riunione si  è potuta svolgere e hanno espresso i più vivi ringraziamenti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che l’ha organizzata, inviando al Presidente Nazionale i loro calorosi saluti.