L’Unione Europea dei Ciechi si rinnova per affrontare le sfide di un mondo in tumulto, di Rodolfo Cattani

Autore: Rodolfo Cattani

Dal 25 al 28 ottobre 2015 si è tenuta a Londra (Regno Unito) l’Assemblea Generale dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU). Nella prima giornata, i lavori sono iniziati con la presentazione delle attività svolte negli ultimi quattro anni dalle commissioni, dalle reti e dagli organi di questa grande organizzazione europea, che raggruppa associazioni di e per persone con disabilità visiva di ben 44 stati europei, e sono proseguiti con l’annuncio delle priorità di azione per il prossimo periodo di lavoro, che sono sinteticamente: disponibilità di servizi e materiali per un accesso all’educazione di alta qualità, definizione a livello europeo di standard per la riabilitazione dell’ipovisione e di livelli minimi di compensazione delle spese dovute alla disabilità, promozione di misure adeguate per il sostegno all’occupazione, promozione della ratifica del Trattato di Marrakech per lo scambio internazionale di libri in formato adattato, approvazione di una direttiva europea che obblighi i paesi UE a rendere accessibili le informazioni digitali, approvazione dell’Atto Europeo sull’Accessibilità di beni e servizi, accessibilità dei trasporti e degli ambienti urbani, allerta acustica sulle auto a motore silenzioso, formazione e capacity building per le associazioni aderenti. A completamento e approfondimento delle discussioni sulle linee di azione del prossimo piano strategico sopra evidenziate, una parte del programma è stata dedicata a tematiche specifiche di grande attualità quali le osservazioni conclusive delle Nazioni Unite sul primo rapporto UE sull’attuazione della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’utilizzo degli strumenti digitali per sostenere le proprie campagne di sensibilizzazione, l’importanza di organizzare a livello partecipativo le campagne e le attività di pressione politica, i cambiamenti del mercato dell’occupazione dei non vedenti in Europa occidentale e orientale, le statistiche e l’accoglienza dei rifugiati siriani con disabilità in Turchia, le strategie di intervento su realtà patologiche complesse come l’autismo associate alla disabilità visiva, i nuovi studi sulla prevenzione della cecità e la cura del disturbo del ritmo sonno-veglia. Risultato di queste intense giornate di lavoro è stato il Piano strategico dell’EBU per il periodo 2016 – 2019 e le Risoluzioni dell’Assemblea Generale. Tutti i documenti sono disponibili sul sito dell’EBU al link (in lingua inglese): http://www.euroblind.org/projects-and-activities/events/upcoming-events/nr/2517. Ad affrontare tutte le problematiche contenute nel piano strategico, che rispecchiano la complessità del mondo d’oggi e le nuove sfide che i ciechi e gli ipovedenti devono affrontare si troverà il nuovo Direttivo dell’EBU eletto dall’Assemblea, che vede l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di nuovo occupare un posto di rilievo, con la presenza del Presidente Nazionale Mario Barbuto tra i componenti del Direttivo. Rodolfo Cattani è stato inoltre confermato nella sua carica di Presidente della Commissione per le Relazioni con le Istituzioni UE e eletto in seno ai Comitati Statuto e Candidature. Questo è un segnale importante della continuità dell’impegno dell’UICI a livello internazionale e della volontà di avere un ruolo di primo piano nella realizzazione degli interventi da attuare a livello europeo, sempre più importanti per le profonde implicazioni nazionali delle politiche decise in sede UE.
In parallelo con l’Assemblea Generale, si è tenuta il 27 ottobre la cerimonia di consegna del Premio “Una visione per uguaglianza” dell’EBU che quest’anno ha visto nuovamente come vincitori degli italiani; il premio è stato consegnato alla Cooperativa Sociale I.Ri.Fo.R. del Trentino ONLUS, in apprezzamento del fatto che la Cooperativa “è un’iniziativa di e per le persone cieche e ipovedenti e offre servizi che vanno dal sostegno educativo alla riabilitazione visiva e alla sensibilizzazione della popolazione relativamente alla disabilità visiva, costituendo un eccellente esempio di buona prassi”.