Sant’Anastasia (NA) – Sportello Inclusione

Nel mese di Giugno 2021 riprenderanno, per n. 1 anno, le attività volte al rafforzamento dello Sportello Inclusione nel territorio di S. Anastasia, già gestito con successo dalla Eco Società Cooperativa Sociale Onlus e dal presidio U.I.C.I. S. Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, con il patrocinio morale dello stesso comune di S. Anastasia.

Le attività, che si svolgeranno due pomeriggi a settimana per n. 6 ore complessive, saranno erogate da una educatrice professionale e da una psicologa, congiuntamente ad altri professionisti addetti, esperti dell’inclusione delle disabilità, presso la biblioteca comunale sita in via Arco n. 56.

Fra i principali servizi offerti ricordiamo: ascolto e consulenza psicologica, servizi educativi, tutoraggio, supporto informatico, orientamento, indirizzo e accompagnamento ai servizi sociali comunali, supporto amministrativo al disbrigo pratiche, organizzazione di laboratori e gruppi di ascolto/mutuo aiuto.

Tutti i servizi saranno opportunamente promossi nel territorio, presso i principali punti informativi nevralgici (scuole, associazioni ed altri enti “antenne”) ed attuati in rete con le altre forze sociali territoriali, al fine di estendere le opportunità di inclusione attiva dei soggetti minori e adulti diversamente abili.

Particolare attenzione è riservata stavolta ai soggetti con disabilità visiva, per i quali lo Sportello prevede l’attuazione di una gamma aggiuntiva di servizi specialistici, erogati da professionisti esperti, anche con l’ausilio di attrezzature innovative e ricorrendo a progettazioni sperimentali.

Pubblicato in data 11/06/2021.

Campobasso – Finalmente esauditi

Autore: Mena Mascia

È con viva soddisfazione e la più profonda emozione che ho il piacere di rendere noto che a Campobasso, la città nella quale vivo che in via Giambattista Vico esiste un parco intitolato a Louis Braille e che editando il suo nome sui parchi d’Italia la nostra piccola regione si fregia di indicarne l’esistenza, rendendo visibile l’unione italiana ciechi ed ipovedenti che attraverso la sua dirigenza territoriale ha fortemente voluto questa realizzazione, frutto della riconoscenza dei suoi soci che necessitando di sentirsi cittadini e lavoratori attivi, nonostante le nuove tecnologie, continuano ad usare la scrittura braille per rendersi autonomi nel quotidiano. Adoperano la lavatrice ed i fornelli forniti di mascherine braille, possono vedere l’ora senza disturbare il vicino, sono in grado di assumere le medicine in piena indipendenza e somministrare la terapia alle persone anziane loro affidate, laddove fossero chiamati a farlo.

Tutti gli anni il 21 febbraio ho l’abitudine di recarmi in una scuola per parlare di un amico mai troppo amato nell’arco di un’intera vita, Louis Braille, per l’appunto, ed ogni volta il cuore mi batte all’impazzata per la riconoscenza che gli porto. Emozioni sempre nuove caratterizzano questa giornata che è stata resa tale solo nel 2006 con la Legge 126 del 3 agosto, data in cui il nostro Parlamento ha stabilito che il 21 di febbraio si celebri la Giornata Nazionale del Braille, mentre la Convenzione delle Nazioni Unite sulle persone con disabilità visiva riconosce al
Braille la dignità di una lingua scritta.

Personalmente non posso che plaudire alla sensibilità dell’amministrazione comunale che ci ha ascoltati, facendo in modo che il nome di un benefattore dell’umanità meno fortunata possa venir ricordato, mentre la sua fama protegge i bambini che alla sua ombra o al sole giocano, ed i vecchi che leggendo quel nome forse si chiederanno a chi possa corrispondere quell’identità per rivolgere verso colui che di quel nome fu il padrone una preghiera. Grazie per l’attenzione, dunque, con la riconoscenza di tutti noi che non vediamo.

Pubblicato in data 11/05/2021.

Pordenone – Nuova pubblicazione “Curiosità dal mondo”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha predisposto una nuova pubblicazione braille denominata “Curiosità dal mondo – compendio di notizie e informazioni utili per tutti i gusti”. Si tratta di una raccolta in due fascicoli di una serie di articoli strani, curiosi e a volte divertenti, apparsi solitamente nelle retrovie delle testate giornalistiche. La pubblicazione sarà disponibile da fine mese di maggio con un contributo spese di Euro 15,00. Il pagamento potrà essere effettuato tramite apposito bollettino postale incluso nella spedizione.

Per prenotazioni: U.I.C.I. Onlus-Aps Pordenone – Galleria San Marco 4 – 33170 Pordenone – tel. 0434-21941 – e-mail: uicpn@uici.it.     

Pubblicato in data 11/05/2021.

Catanzaro – Un Omaggio alla Mamma!

Autore: Antonella Mascaro

Per la Festa della Mamma, il Comitato IAPB di Catanzaro nella persona di Luciana Loprete, in collaborazione con l’UICI di Catanzaro diretto dalla neo Presidente Concetta Loprete e l’UNIVOC ha dedicato un intervento di Prevenzione Gratuita per tutte le Mamme, nel caldo pomeriggio di domenica 9 Maggio.  

Un’iniziativa che ha visto una ventina di mamme di diversa età sottoporsi a visite gratuite presso l‘ambulatorio oculistico “Mario Barbuto” della sede polivalente dell’UICI Catanzarese di Via Gattoleo 2.

L’arrivo di un bambino, infatti, può essere una piccola rivoluzione nella vita delle famiglie, in cui deve ricrearsi un nuovo equilibrio. Se la famiglia ha difficoltà economiche o sociali, la mamma è colei che sacrifica anche la propria salute per i propri figli. 

L’investimento di energie umane e professionali su questo servizio è motivato dal suo grande valore di prevenzione: l’obiettivo a lungo termine è infatti prevenire i disagi e le sofferenze che possono consolidarsi e crescere all’interno delle famiglie. 

Un ringraziamento al medico specialista Dott. Carmine Catalano per la disponibilità e a tutti i volontari UICI e UNIVOC che decidono di dedicare il proprio tempo anche di domenica pomeriggio a favore del bene comune. 

Pubblicato il 10/05/2021

Salerno – Assemblea sezionale 27 aprile 2021

Autore: Mariangela Mandia

Il giorno 27 Aprile si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci U.I.C.I. di Salerno.

La piattaforma zoom lo strumento che ha permesso connessioni significative.

I temi trattati hanno avuto come fil rouge il dialogo ed il confronto.

Riflessioni, prospettive e nuovi scenari rivolti all’accessibilità trasversale.

Legame importante, la formazione come elemento portante di una società consapevole in cui l’associazionismo attivo tende a una migliore aderenza alle reali esigenze degli associati.

Fidelity card, nuove forme di educazione e coinvolgimento, alcuni dei temi trattati. Resoconti e visioni, compostezza e stile, in un momento delicato come questo, anche, la forma diventa sostanza.

Salerno ha avuto il piacere di interventi preziosi: Il Presidente Nazionale Dott. Mario Barbuto, Consiglieri Nazionali Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, il Dirigente Nazionale Dr. Vincenzo Massa ed il Presidente Regionale U.I.C.I. Campania, Prof. Pietro Piscitelli, eletto Presidente dell’assemblea.

Lo stesso ha proposto come Vice Presidente dell’Assemblea il consigliere Nazionale Nunziante Esposito, ed alla successiva nomina del Segretario verbalizzante l’impiegato Ortensio Galdi.

Approvate sia la Relazione morale e finanziaria che il bilancio consuntivo 2020, all’unanimità. Partecipazione accorata da parte dei soci , attraverso diverse attenzioni riguardanti, anche, le problematiche relative alle vaccinazioni.

Termina l’Assemblea, con un saluto di qualità del Presidente Raffaele Rosa. 

Lo spirito è artigianale, di chi è capace di comprendere che il vero valore consiste nel valorizzare il lavoro che si compie fra: cuore, testa e mani.

La speranza e l’entusiasmo di chi attraverso l’esperienza è capace di individuare nuove forme di complementarietà, volano di micro obiettivi, su misura, su cui proseguire insieme verso un nuovo paradigma sociale. In cui la realizzazione è data dall’incontro fra necessità e capacità di valorizzazione di ciascun elemento. 

Articolo pubblicato il 06/05/2021.

Bologna – Invito alla conferenza stampa del 6 maggio 2021

Il paradosso dell’agevolazione. Un “bonus viaggio” inaccessibile

Siamo lieti di invitarvi GIOVEDÌ 6 MAGGIO ore 11,30

presso la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

 via dell’Oro 1 – Bologna,

alla Conferenza Stampa sul seguente argomento:

Il sistema stabilito dal Comune di Bologna per l’erogazione del “bonus viaggio” previsto dal precedente Governo per sostenere il trasporto pubblico non di linea e fronteggiare la diffusione dei contagi rivolto a persone a ridotta mobilità o in situazioni di difficoltà economica, è inaccessibile proprio per quelle categorie per le quali è stato stanziato.

La conferenza stampa, alla quale presenzieranno Andrea Prantoni Presidente della Sezione Territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Irene Balbo Vice Presidente e Sabato De Rosa Consigliere,

è volta a portare il problema all’attenzione dell’opinione pubblica spiegando le difficoltà e proponendo soluzioni alternative.

N.B.

La Conferenza Stampa si terrà in un locale idoneo, allestito per mantenere le distanze interpersonali e sottoposto a igienizzazione come previsto dalle normative anti-contagio COVID19

Telefono sezione 051 580102

In alternativa alla partecipazione in presenza, è possibile prendere parte alla conferenza stampa collegandosi su piattaforma Zoom al seguente link:

Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/94368266538

ID riunione: 943 6826 6538

Un tocco su dispositivo mobile

+390200667245,,94368266538# Italia

+3902124128823,,94368266538# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

ID riunione: 943 6826 6538

Articolo pubblicato il 04/05/2021.

Enna – Assemblea Territoriale Ordinaria ed Elettiva dei Soci UICI

Autore: Anna Buccheri

Sabato 24 aprile 2021 si è svolta l’Assemblea Territoriale della Sezione UICI di Enna, assemblea elettiva oltre che ordinaria, per l’integrazione di un consigliere, essendoci state le dimissioni di due subentranti. Buona la partecipazione dei Soci che anche in modalità telematica non sono mancati all’appuntamento, molti della provincia, non rinunciando all’opportunità di condivisione democratica della vita associativa.

I lavori si sono aperti alle 10.00 e si sono chiusi alle 12.30.

All’Assemblea sono intervenuti: la vice-Presidente UICI Nazionale Linda Legname; il Consigliere UICI Nazionale Stefano Salmeri; il Presidente Regionale UICI Sicilia Gaetano Minincleri; la Consigliera Delegata Regionale UICI Sicilia Rosa Lattuga; il Componente della Direzione Regionale Salvatore Imbrogio; i Consiglieri Sezionali UICI di Enna, Maria Grazia Barreca, Giovanni Garzana, Melany Giudea, Ernesto Ingarao, Carmelo Prestifilippo e il vice-Presidente Calogero Di Gangi; per l’Organo di controllo la dott.ssa Pasqualini che ha letto la relazione sul  bilancio consuntivo; molti rappresentanti delle altre Sezioni Territoriali siciliane; per la Sezione UICI di Catanzaro la Presidente Concetta Loprete insieme alla vice-Presidente Lidia Travaglio e Luciana Loprete; il Prefetto di Enna S.E. la dott.ssa Matilde Pirrera; l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Enna, avv. Giampiero Cortese; il Presidente della Commissione per le infrastrutture e la mobilità del Comune di Enna Giuseppe La Porta.

Il Presidente Sezionale Santino Di Gregorio ha chiesto, prima di cominciare i lavori, un minuto di silenzio per tutti coloro che sono stati colpiti dal COVID (deceduti, lavoratori che sono convolti), volendo così esprimere quel cordoglio che dall’anno scorso, quando tutto è cominciato, è sentimento di ognuno di noi. Ha ringraziato i Soci presenti, uno ad uno, riservando una parola a tutti e chiedendo anche dei familiari. Ha espletato gli adempimenti per la composizione degli organi assembleari (Presidente, vice-Presidente, scrutinatori). Sono stati eletti: Presidente dell’Assemblea, il Presidente Regionale Gaetano Minincleri; vice-Presidente dell’Assemblea il Componente della Direzione Regionale Salvatore Imbrogio; per il Collegio degli scrutinatori Simona Alessandra, Daniela Campisi, Dario La Paglia, Luca Pilotti e Salvatore Romano. Il Presidente Di Gregorio ha quindi relazionato sulle attività svolte dalla Sezione nel 2020, attività che hanno spaziato a 360 gradi non tralasciando nessun ambito (dall’istruzione, allo sport, al lavoro, alla prevenzione, alla dimensione ludico-relazionale), dando la giusta evidenza all’esperienza lavorativa di due giovani Soci non vedenti.

I documenti amministrativo-contabili che registrano una gestione oculata e avveduta sono stati approvati come la relazione morale all’unanimità.

Il Prefetto S.E. Pirrera ha salutato, augurato buon lavoro all’Assemblea e ringraziato il Presidente Di Gregorio per l’attività svolta dall’UICI di Enna in favore specialmente delle famiglie del territorio, non solo dei ciechi e degli ipovedenti, attraverso in particolare i due ambulatori oculistici (per adulti e pediatrico). Ha espresso apprezzamento per la professionalità e la capacità organizzativa dell’UICI ennese e non solo, avendo avuto modo di apprezzare anche l’impegno dell’UICI di Caltanissetta. È solo grazie ad Enti come l’UICI, ha affermato, che le persone con fragilità continuano a godere dei servizi e possono essere autonome. In questo senso l’UICI è una grande risorsa per la società.

L’Assessore Cortese ha ringraziato a sua volta l’UICI di Enna per le attività di grande rilievo svolte sul territorio, ha sottolineato l’importanza dei due ambulatori oculistici dei quali usufruisce tutta la provincia, ma che sono diventati anche punti di riferimento per molti che provengono da altre province. Ha riconosciuto la Sezione UICI di Enna come una realtà viva e presente, sempre disponibile alla collaborazione e in grado di assicurare un supporto di alto livello ai Soci. Ha infine informato che il Comune di Enna insieme a quello di Aidone ha incontrato l’Assessore Regionale Scavone per la questione dell’accessibilità ai Beni Culturali e per la possibilità di piattaforme e didascalie in Braille con il finanziamento dell’Assessorato alla Famiglia della Regione.

Il Presidente Di Gregorio ha ribadito e assicurato la disponibilità a tale progetto dell’UICI di Enna, dell’UICI Regionale e della Stamperia Braille di Catania per la consulenza tecnica per non far sprecare le risorse e raggiungere così in modo ottimale l’obiettivo. La Stamperia è già coinvolta, possono essere di supporto anche la tiflologa e l’ortottista della Sezione UICI di Enna, in particolare per gli ipovedenti.

Il Consigliere comunale La Porta ha espresso la propria vicinanza al mondo della disabilità e un plauso al progetto dell’Assessore Cortese, ha augurato buon lavoro all’Assemblea e ha assicurato il suo impegno per l’accessibilità cittadina sollecitato dal Presidente Di Gregorio.

La vice-Presidente Nazionale UICI Linda Legname ha salutato l’Assemblea e ha presentato i progetti che si stanno avviando a livello nazionale, tra questi: uno sulla prevenzione, che non è solo per i ciechi e gli ipovedenti; uno di mobilità sostenibile; uno di cittadinanza attiva; il protocollo per l’Istruzione con il MIUR. Ha quindi ribadito che l’UICI c’è sempre stata, a livello nazionale e territoriale, con resilienza e grazie anche al fondo di solidarietà.

Il Presidente dell’Assemblea Minincleri ha ricordato i suoi 47 anni come Socio della Sezione UICI di Enna, 45 da Consigliere sezionale, vice-Presidente e poi Presidente. Il suo è un legame affettivo, profondo e sincero con la Sezione, ha salutato in particolare la signora Potenza (sempre presente, in tutte le attività), la signora Rosetta Stella (segretaria), Laura e tutti i Consiglieri e i Soci. Ha confidato che è più bello fare il Presidente Sezionale perché si è più vicini ai Soci, come Presidente Regionale ci si relaziona per lo più con i Dirigenti. Poi approfittando della presenza di Lidia Travaglio, ne ha ricordato il padre, Nino Travaglio di Leonforte, per le battaglie per i terreni, all’inizio degli anni Cinquanta, lui era un sindacalista in prima linea con il suo bastone bianco.

Alle 11.00 si è aperto il seggio elettorale, le operazioni di voto si sono concluse alle 11.45. È risultato eletto l’unico candidato, il maestro Nino Matarazzo.

Catanzaro – Assemblea soci UICI

Un anno percorso insieme, un ampio lavoro per la pianificazione della salute individuale e comunitaria orientata allo sviluppo di processi di inclusione sociale.

Un anno pandemico che la sezione territoriale UICI di Catanzaro giorno 29 Aprile alle ore 16.00 con le oramai consuete modalità a distanza ha deciso di raccontare durante la celebrazione della sua assemblea dei soci, per approvare insieme agli utenti e a tutta la cittadinanza la Relazione Morale e il Bilancio Consuntivo per l’anno 2020 nonché per ratificare la programmazione delle attività per questo anno 2021.

Un bilancio delle attività associative fortemente positivo nonostante le restrizioni del Governo che in fase iniziale con suo DPCM aveva escluso totalmente la possibilità di sostegno per quelle fasce di popolazione che non potendo fare a meno del cosiddetto “distanziamento sociale” si sono ritrovate improvvisamente abbandonate ed in completa solitudine.

Tutti gli operatori dell’UICI in collaborazione con i volontari UNIVOC e supportati dall’IRIFOR e dall’IAPB locali hanno mantenuto coeso un impegno strategico ed operativo garantendo servizi assistenziali essenziali, accompagnamento presso i luoghi di lavoro in presenza, assistenza psicologica e morale, sostegno giornaliero per acquisto e distribuzione gratuita di beni di prima necessità per i disabili  ma anche per tutti gli anziani over 70 e tutte le famiglie in condizioni difficili.

Si è fatto uso di tutti i mezzi informatici per far partecipare tutti a momenti di vita comunitaria oltre al supporto scolastico e post scolastico per i nostri alunni di ogni età consapevoli delle difficoltà dovute alla DAD e DDI.

Nulla è stato tralasciato, a fianco dei genitori la sezione mantenendo aperti e attivi i propri uffici amministrativi, ha continuato ad organizzare le attività previste dal Progetto per soggetti ciechi pluriminorati che ha consentito a circa 30 utenti di ricevere prestazioni riabilitative e sanitarie da parte di professionisti locali che nonostante la pandemia hanno comunque proseguito con i dovuti dispositivi di protezione individuale nel loro operato a domicilio.

Nel caso dei minori, alla sospensione delle prestazioni ASP ci siamo fatti portavoce per il loro immediato ripristino.


Si sono susseguiti settimanalmente Incontri di carattere formativo ed informativo, guidati dalla Responsabile Luciana Loprete con il supporto del nuovo consiglio direttivo i quali hanno permesso ai nostri soci di non sentirsi confusi, rinchiusi ed esclusi.

Un anno dove le patologie diverse dal COVID-19 sono state quasi dimenticate, e per evitare un peggioramento, i nostri volontari hanno partecipato nella divulgazione e alle azioni di prevenzione della cecità presso il Gabinetto Oculistico sito in Piterà.

Nel voler con speranza ritornare alla normalità la sezione UICI di Catanzaro si è inoltre occupata della campagna vaccinale, con relativa prenotazione per la somministrazione che proseguirà anche nelle prossime settimane.