U.I.C.I. Catanzaro – Collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro esprime soddisfazione per la collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro desidera esprimere la propria profonda soddisfazione per la proficua collaborazione portata avanti con il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky”, nell’ambito della convenzione conclusasi alla fine del mese di agosto.

Questa intesa ha rappresentato un passo significativo verso l’inclusione culturale e formativa delle persone con disabilità visiva e plurima offrendo agli allievi l’opportunità concreta di avvicinarsi alla musica e di sviluppare il proprio potenziale artistico in un contesto accademico di eccellenza. Intesa espressa in percorsi di studio in Pianoforte, Canto Lirico, Canto Pop e Rock con un impegno costante e giornaliero.

L’esperienza maturata nella sede di Catanzaro, centrale per gli aspetti logistici e organizzativi, ha confermato l’importanza di costruire percorsi accessibili e personalizzati, in grado non solo di valorizzare il talento individuale, ma anche di promuovere una crescita sociale e culturale condivisa.

Alla luce dei risultati ottenuti, l’UICI di Catanzaro richiama con forza l’attenzione sulla necessità di rafforzare e ampliare l’offerta formativa rivolta agli studenti con disabilità visiva e complesse. Solo un impegno continuativo e una progettualità stabile potranno consolidare i progressi raggiunti e aprire nuove prospettive di integrazione, autonomia e partecipazione attiva alla vita culturale.

Durante la collaborazione, l’Unione ha fornito servizi essenziali come la trascrizione in braille di testi e spartiti, il supporto al personale docente durante le lezioni, l’accompagnamento degli alunni presso la sede, campagne gratuite di screening oculistici rivolti a studenti, docenti e personale, nonché momenti di formazione e sensibilizzazione, come gli incontri promossi per gli studenti del Conservatorio presso il Centro Polivalente UICI di Catanzaro, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della donna. Incontri orientati alla conoscenza del ruolo della donna, che si è trasformato da quello tradizionale di cura e domesticità a un ruolo attivo nella società, grazie a lotte e rivendicazioni per l’emancipazione, attraverso la proiezione di film e dibattiti aperti sull’argomento.

Tra i risultati più significativi si annovera l’organizzazione del primo grande Concerto al Buio di Musica Classica nella Regione Calabria, un evento unico che ha riempito l’aula magna della sede di Catanzaro e visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo della cultura, tra cui S.E. il Prefetto di Catanzaro, il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, il Sindaco della Città di Catanzaro, la Sovrintendente del Teatro Politeama, la delegata del Rettore UMG per la disabilità, il rappresentante dell’USR Calabria e numerose personalità cittadine.

Inoltre, l’UICI di Catanzaro sottolinea il proprio impegno su scala più ampia grazie alla convenzione con le Università e alla partecipazione attiva a tavoli istituzionali ministeriali da cui sono nate iniziative significative già a fine maggio e giugno, recentemente condivise e che testimoniano una progettualità concreta a favore dell’inclusione.

Questo rafforza il ruolo dell’Unione come interlocutore stabile e competente non solo a livello nazionale, ma anche locale, ben oltre la collaborazione con il Conservatorio.

L’Unione ribadisce la propria disponibilità a proseguire lungo questa direzione, consolidando sinergie e collaborazioni istituzionali capaci di tradursi in opportunità sempre più concrete per i ciechi e gli ipovedenti del nostro territorio.

U.I.C.I. Mantova – Attività

È iniziato anche il mese di settembre, ci inoltriamo quindi nel pieno delle nostre proposte ed attività. Mentre siamo impegnati sui temi dell’accessibilità, abbattimento delle barriere architettoniche e mobilità in autonomia e sicurezza per le persone con disabilità, sui temi della scuola e del supporto a famiglie e ragazzi per un percorso formativo, esperienziale ed educativo sempre più inclusivo, proseguono le iniziative a favore dei soci e a contatto con la cittadinanza. Giovedì 4 settembre, nell’ambito della manifestazione “Festivaletteratura”, sotto la loggia delle Pescherie di Giulio Romano, proporremo un altro incontro nell’ambito della campagna “la Prevenzione non va in vacanza”.

È organizzata per sabato 6 settembre, con ritrovo alle 16.30 nei pressi della rotonda in fondo a viale Luigi Martini località Belfiore a Mantova, una passeggiata per l’Esplorazione sensoriale “BEN-essere in Natura” a cura di Alkémica Cooperativa Sociale onlus con guida ambientale escursionistica AIGAE, che accompagnerà soci e amici della sezione, alla conoscenza florofaunistica dell’ambiente del lago Superiore condividendo passo dopo passo esperienze e suggestioni. L’uscita, della durata di un’ora e mezza circa, è a partecipazione gratuita, adatta a tutte le età, con soste lungo il percorso. Al termine, ai partecipanti soci e accompagnatori, verrà offerto dalla Sezione un rinfrescante aperitivo presso il locale in riva al lago, Che c’è c’è. Iscrizioni presso gli uffici sezionali entro le ore 12 di venerdì 5 settembre p.v, segnalando eventuali esigenze di accompagnamento.

Venerdì 12, dalle ore 16, la sezione sarà presente con il proprio gazebo, all’evento promosso dalla rete di associazioni del Collegamento Mantovano presso Parco del Te; il programma adatto a tutte le fasce d’età, prevede una risottata serale che si potrà consumare in piacevole compagnia.

Domenica 14 presso la basilica di Sant’Andrea, si celebra il Giubileo delle persone ammalate e con disabilità. Per chi desidera partecipare nel gruppo della sezione, lo può comunicare alla segreteria per favorire la miglior organizzazione.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Tra le attività che verranno intraprese ci sarà la disciplina del Taiji Quan a partire dal 9 settembre a cura del Maestro Andrea Salimbeni. Le lezioni si terranno con frequenza settimanale, nella giornata del martedì, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Per l’iscrizione sarà opportuno: sostenere il costo dell’assicurazione annuale di 30 € a persona; il versamento della quota mensile agevolata di € 20,00 a persona; il possesso del certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 5 settembre. Rimaniamo in attesa delle adesioni con l’auspicio che siano numerose.

Giovedì 4 settembre si avvia il progetto Irifor Sezione di Cagliari “Un mare di emozioni” che in partenariato con Irifor Sezione di Oristano realizzerà un soggiorno presso il camping Mareblù di Lotzorai fino al 6 settembre 2025 destinato a 9 ragazzi non oltre i 25 anni di età, con l’auspicio che queste giornate possano rappresentare non solo un piacevole momento di svago, ma anche un’opportunità per vivere insieme esperienze entusiasmanti e significative. Il programma di attività ludiche e ricreative ed educative è ricco ed intenso e vedrà la partecipazione di 4 operatori.

Giovedì 4 settembre si concluderanno i progetti di servizio civile universale ordinari con l’operatività di n. 4 volontarie presso la nostra struttura, Adelaide, Beatrice, Gaia e Sara alle quali rivolgiamo i nostri ringraziamenti per l’attività svolta con impegno a favore della nostra Sezione e dei soci, grati per il contributo reso.

U.I.C.I. Torino – Attività

Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26

Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.

Podcast Unione Musicale sulla storia della Musica

L’Unione Musicale, prestigiosa società di concerti torinese, che offre un ricco calendario di eventi legati alla musica classica, ha realizzato un podcast intitolato “Note di storia”, che, attraverso la voce del direttore artistico Antonio Valentino, racconta vite e opere dei grandi compositori, con uno stile divulgativo e adatto a tutti, tra curiosità e aneddoti. Sapendo che lo strumento podcast è pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, l’Unione Musicale ci invita ad ascoltare le puntate della serie (che usciranno per tutta l’estate) ed, eventualmente, a segnalare impressioni, pareri, suggerimenti. Il podcast è disponibile sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme on-line.

Polisportiva. Tesseramento 2025-26 (entro 30/9)

È aperto il tesseramento per il nuovo anno della nostra Polisportiva, una realtà preziosa che da sempre crede nell’attività fisica come strumento di inclusione e superamento delle barriere. Anche per il 2025-26, la quota di iscrizione è rimasta invariata, a 30 € a persona (con una penale del 50% per chi si iscrive oltre il 30 settembre). Le attività proposte sono, come sempre, tantissimi e spaziano dal nuoto al ciclismo, dagli sport invernali alle attività specifiche per persone con disabilità visiva (come il torball), senza trascurare la ginnastica, lo yoga, il pilates, le danze e perfino l’espressività corporea. Per ragioni organizzative, si raccomanda, appena possibile, di indicare anche le proprie preferenze per i corsi. Tutti i dettagli saranno pubblicati, al più presto, sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “La Prevenzione non va in Vacanza”

Visite oculistiche gratuite presso la sede UICI di Reggio Calabria

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, rende noto che, nell’ambito della campagna nazionale “La Prevenzione non va in Vacanza” promossa e finanziata dalla Fondazione IAPB Italia ETS, saranno effettuate visite oculistiche gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari.

Le visite si svolgeranno esclusivamente nella giornata di martedì 2 settembre p.v. dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e di venerdì 5 settembre p.v. dalle ore 9.30 alle ore 12.00, presso la sede sociale UICI, sita in via Michele Barbaro n. 33 a Reggio Calabria.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonicamente chiamando il numero 345.4584532, fino a giovedì 4 settembre, nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 e le ore 12.30.

La prevenzione rappresenta un momento fondamentale per la salvaguardia della salute visiva, consentendo di individuare tempestivamente eventuali problematiche che, se trascurate, possono evolvere in patologie oculari invalidanti.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Giuseppe Riva

molto intense sono state le settimane che hanno preceduto la chiusura della Sezione per la pausa estiva, non solo per il clima decisamente caldo, ma anche per le molte attività svolte dalla segreteria e dall’ambulatorio oculistico, che ha operato sia per il consueto servizio ai soci, sia per le aperture straordinarie legate al protocollo sottoscritto con la Caritas Diocesana: proseguite la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2025, evase alcune richieste di lavori socialmente utili, gestiti i servizi di trasporto per alcuni iscritti, conclusa la raccolta dei premi per la lotteria di S. Lucia e predisposte la bozza dei biglietti e le richieste ai vari enti coinvolti, conclusa l’attività di tutoraggio per i volontari del servizio civile, redatti e caricati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web i documenti relativi agli obblighi degli Enti del Terzo Settore. Realizzati i campi estivi riabilitativi per bimbi e ragazzi, programmate le attività del progetto “Gesti per crescere” sull’autonomia personale dei minori, proseguiti gli interventi individuali di orientamento e mobilità per adulti e avviati gli incontri di sostegno psicologico individuale per gli iscritti. Sono state organizzate diverse attività culturali e ricreative rivolte a tutti gli iscritti, riprese in presenza e talune ancora a distanza, delle quali viene sempre data notizia tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp, come gli incontri mensili del giovedì organizzati dal Consiglio Regionale, il Campo Emilia Lions dal 10 al 20 luglio, le audioconferenze quindicinali del Gruppo Femminile, il corso di teatro con la IA Academy, l’escursione ambientale al Parco delle Caprette; svolti e conclusi i corsi di Tango che riprenderanno ad ottobre, mentre restano costanti le attività dei Gruppi Whatsapp. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: le riunioni del Consiglio Nazionale e del Consiglio Regionale UICI, gli incontri dei Gruppi di Lavoro Nazionali e l’insediamento dei Comitati Regionali con l’elezione dei nuovi Coordinatori, la riunione della Direzione Provinciale U.N.I.Vo.C., il confronto su Servizio Civile e Fondo di Solidarietà; la Rubrica di Slash Radio Web “I nuovi criteri di accertamento per la disabilità”; Riva e Tirelli hanno inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti anche a pianificare le attività riportate nelle pagine seguenti, tra i quali: il sopralluogo presso la Casa della Comunità di Scandiano, il confronto con il Responsabile del Teatro San Prospero, l’incontro con la guida escursionistica Lorenzo Corradini, il confronto con Criba e FCR per fare il punto sul Progetto LETIsmart e tanto altro. Augurandoci abbiate trascorso una buona estate e siate pronti per le nuove proposte, concludo dicendo che la Regione Emilia-Romagna ha confermato anche per il 2025 il contributo per lo sportello di segretariato sociale svolto dalle 9 Sezioni UICI; certi possiate essere soddisfatti del lavoro portato avanti, vi ricordiamo che potete sempre contattare la segreteria per qualsiasi informazione.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ben ritrovati mi auguro riposati e rigenerati per vivere al meglio tutte le nostre prossime iniziative.

Dopo l’inaugurazione della riqualificata Piazza Cavallotti di sabato 30 agosto, dal 3 al 7 settembre il Comune di Mantova ospiterà la nota manifestazione Festivaletteratura, la Sezione si rende disponibile previa richiesta ad individuare volontari per eventuali accompagnamenti.

È organizzata per sabato 6 settembre, con ritrovo alle 16.15 nei pressi della rotonda in fondo a viale Luigi Martini località Belfiore a Mantova, l’Esplorazione sensoriale “BEN-essere in Natura” a cura di Alkémica Cooperativa Sociale onlus con guida ambientale escursionistica AIGAE, che ci accompagnerà alla conoscenza florofaunistica dell’ambiente del lago Superiore condividendo passo dopo passo esperienze e suggestioni. L’uscita, della durata di un’ora e mezza circa, è a partecipazione gratuita, adatta a tutte le età, con soste lungo il percorso. Al termine ai partecipanti soci e accompagnatori verrà offerto dalla Sezione un rinfrescante aperitivo. Iscrizioni presso gli uffici sezionali entro le ore 12 di venerdì 5 settembre p.v.

U.I.C.I. Siracusa – L’arte senza barriere: Pina Carriglio su Rai 3 racconta la sua passione

Domenica 24 agosto, alle ore 10.00 circa, su Rai 3 andrà in onda un’intervista a Pina Carriglio, socia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siracusa e residente ad Augusta.

La trasmissione sarà l’occasione per conoscere da vicino la sua storia, fatta di hobby e passioni che hanno saputo trasformarsi in strumenti di crescita personale. Oltre al canto e al ballo, a segnare profondamente la sua vita è stata soprattutto la pittura.

«La mia scoperta più grande è stata l’arte – racconta Pina –. Un giorno incontrai una maestra d’arte e le chiesi se potessi frequentare un corso. All’inizio era esitante, ma poi accettò. Con mia grande sorpresa sono riuscita a imparare tecniche adatte a me, nonostante la cecità.»

Da quel momento è iniziato un percorso entusiasmante che l’ha portata a realizzare oltre cento quadri, spaziando da fiori e panorami a ballerine e animali. «Per me ogni dipinto è una gioia. La pittura è diventata la mia terapia: mi regala serenità e forza interiore.»

L’intervista su Rai 3 darà voce non solo alla storia personale di Pina Carriglio, ma anche a un messaggio più ampio: la creatività non conosce barriere e può essere una strada per dare senso e bellezza alla vita. «Spero che la mia esperienza possa essere d’ispirazione ad altri – conclude – perché ognuno di noi, nonostante le difficoltà, può trovare un modo per esprimersi e lasciare un segno nel mondo.»

U.I.C.I. Catania -“Ustica da Sentire: un’esperienza tra natura, storia e scienza”

Autore: Simonetta Cormaci

Dal 15 al 17 luglio, un gruppo di ragazze e ragazzi della Sezione UICI di Catania ha vissuto un’avventura straordinaria a Ustica, isola situata nel Mar Tirreno a nord di Palermo.

L’iniziativa, ideata dalla Presidente della Sezione di Catania Rita Puglisi e dal tiflologo Leonardo Sutera Sardo, grazie all’IRIFOR nazionale, ha visto la partecipazione di operatori specializzati e personalità del mondo scientifico. Il progetto IRIFOR “Gesti per Crescere” ha promosso un’idea di viaggio come esperienza di crescita personale e culturale, in cui la disabilità visiva non rappresenta un ostacolo, ma una prospettiva diversa attraverso cui esplorare il mondo.

Durante il soggiorno, i ragazzi e le ragazze hanno seguito un percorso esperienziale immaginato per stimolare tutti i sensi, promuovere l’autonomia e valorizzare il legame tra persone, ambiente e cultura.

In collaborazione con il Villaggio Letterario e la sua Presidente Anna Russolillo, le attività hanno incluso:

– Una visita all’Area Marina Protetta di Ustica, guidata dal Direttore Davide Bruno.

– Un incontro scientifico con il Prof. Franco Foresta Martin, geologo e divulgatore.

– Un percorso tattile e narrativo presso il Villaggio Preistorico dei Faraglioni, guidato dal Direttore Domenico Targia.

– Un giro in barca del periplo dell’isola, con visita alle grotte marine e possibilità di fare il bagno in mare.

– Una serata astronomica accessibile, guidata dal Prof. Franco Foresta Martin.

– Momenti musicali e conviviali, con la partecipazione degli abitanti dell’isola.

Il gruppo, accolto all’arrivo dal Sindaco Salvatore Militello, ha avuto così la possibilità di conoscere la storia e la cultura dell’isola; isola che si è trasformata in un laboratorio di inclusione, conoscenza, autonomia e condivisione. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo viaggio, sia nella parte progettuale e organizzativa sia sull’isola. La loro collaborazione è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa che i partecipanti hanno definito senza alcun dubbio: “indimenticabile”.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Dal 4 al 23 agosto, gli uffici sezionali saranno chiusi al pubblico ma per necessità urgenti o non rinviabili, la segreteria rimane a disposizione per contatti telefonici, mentre questa Presidente lo rimane anche per il resto del periodo di chiusura contattandomi al cel. 333.92.81.815.

Siccome comunque “la nostra Unione non si ferma”, ricordo le proposte più imminenti per le quali aspettiamo le vostre tempestive iscrizioni.

Gita gemellata con la sezione U.I.C.I. di Como per una tre giorni alla scoperta delle bellezze tipiche della città di Vicenza, Gorizia e Nuova Gorica capitali europee della cultura 2025 e Treviso per i giorni 3-4-5 ottobre, quota di partecipazione euro 460 per persona tutto compreso. Per favorire la partecipazione dei soci, il consiglio ha deliberato un contributo di euro 60 per ogni socio della nostra sezione

Cena musicale informativa e di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione nell’ambito della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, venerdì 22 agosto ore 20, presso il ristorante la Fontana località Ferri a Volta Mantovana. La quota di partecipazione per un menù completo è di euro 30 per persona, l’intrattenimento musicale è offerto dagli amici Rodolfo Vivaldini and friends, aspettiamo solo le vostre prenotazioni presso la segreteria sezionale entro e non oltre le ore 12 di giovedì 7 agosto lasciando anche un messaggio alla segreteria telefonica, o contattando entro il 20 agosto direttamente la Presidente no il locale, cel. 333.92.81815

In attesa di incontrarci alle nostre iniziative estive, auguro a tutti di poter godere di un periodo rilassante e rigenerante.