U.I.C.I. Torino – Torneo Internazionale di Torball

Sabato 21 ottobre XXII Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”

Un inno allo sport inclusivo

Esiste uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e che per questo può coinvolgere le persone cieche nell’attività agonistica: è il torball. Sabato 21 ottobre 2023 (dalle 9 alle 17), a Torino, nella Palestra Parri di via Tiziano 43/b, si disputa la XXII edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. 8 squadre, di cui 5 italiane (Bergamo – Augusta – Teramo – Torino 1 e Torino 2) e 3 internazionali (provenienti da Austria – Graz, Francia – Nizza e Svizzera – Amriswill) si sfidano per la conquista del trofeo.

La competizione offre un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città, un punto di riferimento guardato con interesse dagli appassionati di questa disciplina e non solo.

Che cos’è il Torball

Storicamente il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, ci sono diversi itinerari in tandem (la bicicletta a due posti) attraverso il Piemonte (Langhe, Monferrato), ma anche un viaggio di 600 km da Torino a Venezia, lungo la via del Po.

U.I.C.I. Bergamo – Tunnel Sensoriale

Dall’1 al 29 ottobre a Scanzorosciate, nell’ambito del mese dedicato all’attenzione per le Persone con Disabilità, è allestito il tunnel sensoriale che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bergamo ormai dal 2015 presenta in varie zone della provincia per sensibilizzare le Comunità sulle problematiche delle persone con disabilità visiva.

Il tunnel consiste in una struttura lunga circa 15 metri suddiviso in vari settori che rappresentano gli step del percorso di vita di ognuno di noi e nel quale le persone normodotate vengono accompagnate da guide non vedenti, completamente al buio dove dovranno usare gli altri sensi per scrutare tutto ciò che troveranno al suo interno.

Tatto, olfatto, udito e gusto devono aiutare la persona a riconoscere quello che trovano durante tutto il percorso in un insieme di tocchi, profumi, rumori, gusti e sensazioni particolari che faranno vivere un’esperienza unica ai vari partecipanti.

Visto il grande successo avuto nelle passate edizioni, siamo sicuri di raccogliere anche quest’anno, il giusto riconoscimento da parte di tutte le scolaresche dei vari istituti di Scanzorosciate e dei paesi limitrofi che già si stanno interessando all’evento e di tutte le persone che vorranno provare questa splendida iniziativa.

Oltre a questa esperienza sensoriale, sempre all’interno del mese di ottobre, verranno proposte altre iniziative legate al mondo della disabilità come:

– Percorsi vari con altre Associazioni di tutela delle Persone con Disabilità, nei quali vengono presentate tutte le problematiche sull’accessibilità e mobilità;

– Mostra tattile con guide non vedenti che accompagneranno persone bendate a toccare opere e sculture per far percepire dettagli che a volte vedendo la stessa opera o scultura non si osservano;

– Cene al buio dove camerieri non vedenti serviranno la cena a commensali, completamente al buio.

Centro CIVES Sant’Anastasia – Progetto “L’essenziale è invisibile agli occhi”

Autore: Giuseppe Fornaro

Nell’ambito del Progetto “L’essenziale è invisibile agli occhi” organizzato dalla Projenia scs, in collaborazione con il Centro CIVES, sono stati avviati due percorsi formativi volti a favorire l’indipendenza, l’integrazione e la partecipazione attiva delle persone con disabilità visiva. Il 27 settembre si è tenuto, presso la Biblioteca di via Arco, 54 a Sant’Anastasia, un corso di Showdown, sport ampiamente praticato a livello internazionale, a cura della A.S.D. Real Vesuviana; il 29 settembre, presso la sede del Centro Cives di via Capodivilla,233 a Sant’Anastasia, si è svolto un laboratorio di Arte Materica, nel corso del quale i partecipanti hanno potuto sperimentare coinvolgenti creazioni artistiche. Le attività hanno riscosso ampio gradimento e partecipazione. I corsi proseguiranno con cadenza settimanale di mercoledì per il corso di Showdown e di venerdì per il corso di Arte Materica, presso le medesime sedi. Centro integrato per la valorizzazione etnica di sistema “CIVES” che coordina le associazioni “ADAC APS”, “ASD REAL VESUVIANA”, “SOLID’ARTE” e “UICI presidio di Sant’Anastasia e paesi vesuviani”.

Esplorando i 7 Chakra attraverso 3 sensi: viaggio di Hatha Yoga attraverso l’udito, l’olfatto, il tatto

Il prossimo 6 ottobre partirà il corso Esplorando i 7 chakra attraverso 3 sensi: viaggio di hatha Yoga attraverso l’udito, l’olfatto, il tatto, organizzato dall’Unione Ciechi e Ipovedenti Ets Aps sezione territoriale di Pistoia, in collaborazione con Irifor Pistoia, grazie al preziosissimo contributo di Far.com Pistoia.

“Il nostro sarà un itinerario corporeo e meditativo relativo ai 7 chakra attivati con la stimolazione uditiva (mantra emessi dai partecipanti alle lezioni), olfattiva attraverso l’aromaterapia, tattile attraverso il massaggio di coppia e di gruppo. L’uso di questi tre sensi solleciterà in maniera particolare tutti i partecipanti non vedenti e ipovedenti del gruppo”, afferma il Presidente sezionale Cav. Tiziana Lupi: “Il corso è la prosecuzione di un progetto iniziato due anni fa, arricchito da stimolazioni sensoriali sempre nuove. Il progetto è stato apprezzato già negli anni passati dai partecipanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pistoia e ha rappresentato un modo diverso per promuovere benessere, socialità e scambio reciproco. Il percorso arricchirà i partecipanti di nuove stimolazioni fisiche, asana utili per il benessere corporeo, e di tecniche come i Mantra, oltre che meditative e di sblocco energetico. Le lezioni saranno ampliate con l’uso dell’aromaterapia riguardante i 7 chakra e momenti di utilizzo del tatto, soprattutto nel massaggio di coppia e di gruppo.”

Si riparte dunque il 6 ottobre, ogni venerdì fino alla fine di novembre.

U.I.C.I. Torino – La Carovana dell’autonomia urbana

Come rendere la città più accessibile a chi non vede

Appuntamento il 4 ottobre a Torino (Palazzo Civico)

Per una persona cieca o per chi ha gravi limitazioni della vista, una città può essere, a seconda dei casi, una giungla oppure un luogo accogliente. A fare la differenza è il modo in cui gli spazi vengono progettati e gestiti. Usando i dovuti accorgimenti, si possono fare passi avanti inimmaginabili sul fronte dell’accessibilità. Nasce da questa consapevolezza la “Carovana dell’autonomia urbana”, un progetto di respiro nazionale fortemente voluto dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti). L’obiettivo è condividere conoscenze tecniche e buone pratiche in grado di migliorare la relazione tra i disabili visivi e le città, nella certezza che gli accorgimenti adottati per le persone più fragili si rivelano molto utili per tutti. Mercoledì 4 ottobre, la Carovana fa tappa a Torino. L’appuntamento è dalle 10.00 alle 12.00, presso la Sala Carpanini del Comune di Torino (piazza Palazzo di Città, 1).

L’invito è rivolto alle persone con disabilità, ma anche a rappresentanti delle istituzioni e decisori pubblici, progettisti, architetti, e, più in generale, a chiunque sia interessato ai temi dell’inclusione. La mattinata sarà densa di stimoli e all’insegna della concretezza. Sarà l’occasione per fare il punto su una serie di soluzioni suggerite dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalle tante realtà scientifiche, imprenditoriali e sociali che la stanno affiancando in un percorso di ricerca continuamente rinnovato.

Tra i momenti salienti della mattinata ci sarà la presentazione del progetto “Carovana dell’accessibilità” e del volume “La città del presente” (anch’esso opera dei gruppi di lavoro UICI), una preziosa guida per capire come i disabili visivi percepiscono la città e quali sono le soluzioni migliori per garantire spostamenti sicuri e autonomi, con tutto vantaggio per la collettività.

Nell’ambito dell’incontro, ci sarà anche modo di presentare alcuni strumenti innovativi, tra cui LETIsmart, un bastone bianco ipertecnologico che, in spazi dotati delle infrastrutture adatte, può letteralmente guidare la persona cieca verso specifici punti di interesse.  

Programma

Ore 10:00: Saluti istituzionali. Maria Grazia Grippo (Presidente Consiglio Comunale Città di Torino) e altre autorità presenti

Ore 10.10: Interventi e relazioni a cura di UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti):

* Giovanni Laiolo, presidente della Sezione territoriale UICI Torino

* Franco Lepore, presidente del Consiglio Regionale UICI Piemonte

* Marino Attini, dirigente nazionale UICI

* Sergio Prelato, dirigente nazionale UICI, esperto di accessibilità urbana

* Vittorino Ilario Biglia, referente nazionale UICI per i cani guida

Ore 10:30: Presentazione del progetto “Carovana dell’autonomia urbana” e del volume “La città del Presente”, analisi, utilità e potenzialità per una città smart, accessibile e inclusiva.

Ore 11:00: Presentazione di LETIsmart, progetto etico di un bastone bianco tecnologico, realizzato da realtà imprenditoriali innovative in sinergia con UICI, da un’idea del dirigente Marino Attini. Consegna alla sezione UICI Torino di due “radiofari”, tecnologie che, interagendo con il bastone LETISmart, migliorano la mobilità delle persone cieche e ipovedenti

Ore 11:30: Spazio per domande, curiosità e interventi dal pubblico

Ore 11:50: Saluti e conclusione dell’evento.

U.I.C.I. Genova – Disabilità visiva e la raccolta differenziata

Autore: Giuseppe Franco Pugliese

Disabilità visiva e la raccolta differenziata è il progetto di accessibilità per le persone ipo e non vedenti alle ecoisole smart presentato oggi a Palazzo Tursi – Comune di Genova – Sezione UICI Genova

Di seguito il link della conferenza stampa:https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/la-raccolta-differenziata-diventa-pi%C3%B9-accessibile-anche-alle-persone-non#

U.I.C.I. Savona – Ama la tua vista: quattro giorni di visite gratuite a Savona

Un’unità mobile oftalmica in piazza Sisto e in via Manzoni

La sezione di Savona dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in sinergia con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune e in collaborazione con i Lions Club e con la dottoressa Nadia Grillo oculista della Asl 2, organizza una campagna gratuita aperta a tutti i cittadini per la prevenzione delle malattie oculari.

Venerdì 29, sabato 30 settembre e poi ancora venerdì 6 e sabato 7 ottobre un’unità mobile oftalmica sarà a disposizione dei savonesi per un controllo gratuito della vista. Il mezzo sarà in piazza Sisto i giorni 29 e 30 settembre, mentre i giorni 6 e 7 ottobre si sposterà in via Manzoni 5. Gli orari saranno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

“Appoggiamo con assoluta convinzione iniziative come questa – dichiara l’Assessore Riccardo Viaggi – perché la prevenzione è la strada giusta per ridurre il rischio e affrontare eventuali malattie nelle migliori condizioni. L’iniziativa dell’Unione Ciechi è meritoria due volte: non solo perché incentiva la prevenzione, ma anche perché è generosa. È la disabilità che aiuta l’abilità”.

“La prevenzione – dichiara il presidente dell’Unione Ciechi, Federico Melloni – per la nostra associazione è fondamentale. Uno dei nostri sogni è quello di non avere più bisogno di un’associazione come l’UICI per mancanza di persone con difficoltà visive o cieche assolute. Vi aspettiamo in tanti per farvi controllare la vista”.

Pubblicato il 28/09/2023.

U.I.C.I. Novara – La carovana dell’accessibilità

Autore: Pasquale Gallo

Un incontro rivolto al miglioramento dell’autonomia urbana di persone non vedenti/ipovedenti-MARTEDI’ 3 OTTOBRE 2023-ORE 10-.

La Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara e del Vco, desidera invitare ad un importante incontro e momento di confronto denominato “la carovana dell’accessibilità”, la quale avrà luogo Martedì 3 ottobre 2023, con inizio alle ore 10, presso la sala biblioteca della scuola primaria “Bollini”, con ingresso dalla sede sezionale Uici di Corso Torino n. 8 a Novara. In questo evento, i relatori che interverranno porteranno a conoscenza dei convenuti alcune soluzioni tecnologiche e documentali che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) ha sviluppato con un alacre lavoro di ricerca e sviluppo in collaborazione con realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e per questo si sono affiancate per migliorare l’autonomia urbana di persone con disabilità visiva. In questo incontro, che durerà circa un paio d’ore, ai soci e alle autorità che parteciperanno verranno presentati e resi fruibili, risultati di anni di ricerca di tante persone che hanno lavorato per sviluppare strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possano agevolare chi progetta e realizza e soprattutto coloro che devono vivere in un ambiente urbano sicuro e accessibile. Ci sarà la consegna e l’attivazione di un radiofaro LETISMART all’ingresso della sezione atto ad identificare con precisione la porta di accesso della sede Uici e messo a disposizione dalla ditta produttrice in maniera gratuita. Inoltre, verrà distribuito ai partecipanti un volume “La città del presente”, che raccoglie informazioni, consigli, suggerimenti e immagini con lo scopo di essere un pratico strumento di indirizzo alle diverse problematiche di accessibilità. Un altro momento sarà rivolto alle persone ipovedenti che avranno la possibilità di provare occhiali e copri-occhiali, in base al proprio grado di ipovisione. Di seguito si allega il crono-programma dell’incontro:

ore 10: apertura dei lavori, con saluto e benvenuto del presidente sezione, regionale e saluto delle autorità presenti

ore 10.45: il consigliere nazionale Uici Marino Attini o altro referente, presenta la ricerca portata avanti da Uici negli ultimi anni per migliorare l’autonomia urbana dei disabili visivi, illustrando il sistema UICI LETISMART, con una dimostrazione pratica e proiezione di inserti video. Vi sarà l’attivazione del radiofaro che identifica l’ingresso della sezione e consegna di due dispositivi dimostrativi letismart voce bastone letismart pocket.

Ore 11.15: Presentazione del volume “La città del presente”, da consegnare ai presenti.

Ore 11.45: presentazione dello studio fatto da UICI per la realizzazione di una serie di occhiali e copri-occhiali studiati in maniera specifica per ottimizzare la visione in ambienti aperti per persone con diverse patologie di ipovisione.

Ore 12: sessione di domande e risposte

Ore 12.30: chiusura lavori.

Si precisa che, per una migliore organizzazione e gestione dell’evento suindicato, è preferibile fornire la Vostra adesione di partecipazione, entro e non oltre il prossimo 2 ottobre 2023, contattando la segreteria al 3666052538, in orari d’ufficio oppure scrivendo una mail a info@uicnovara.it

Pubblicato il 26/09/2023.

U.I.C.I. Pordenone – Calendario Braille 2024

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. ETS-APS – Sezione Territoriale di Pordenone rende disponibile il calendario Braille 2024 e una nuova edizione di “Curiosità dal mondo”: compendio di notizie e informazioni per tutti i gusti (due fascicoli). 

Il calendario comprende, oltre ai Santi e alle Festività, informazioni sullo zodiaco, il lunario, il sorgere e tramonto del sole, anniversari importanti ed inserti su cosa ci dicono i colori.

Per prenotazioni: segreteria U.I.C.I. PN 0434-21941 – e-mail uicpn@uici.it. Chiediamo un contributo spese di Euro 10,00 per il calendario e di Euro 15,00 complessivi per gli altri due fascicoli.

Sono altresì disponibili:

– “Giochi e Rompicapo 2023”: nuova edizione, con passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi (contributo spese Euro 10,00);

– “Il Girasole 2023”: curiosità e passatempi enigmistici per bambini/ragazzi e non solo, tra una merenda ed una pausa giochi (contributo spese Euro 10,00);

– “Curiosità dal mondo” 2021: compendio di notizie e informazioni utili per tutti i gusti” 2 fascicoli (contributo spese Euro 12,00 complessivi); 

– “La dispensa consapevole”: raccolta di suggerimenti e buone prassi per un’alimentazione responsabile: 2 fascicoli (contributo spese Euro 12,00 complessivi);

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti (Contributo spese Euro 12,00);

– Perché si dice perché si fa 2022 (contributo spese) Euro 10,00;

– “Giochi e rompicapo” (edizioni arretrate, 2016, 2017, 2019, 2020 e 2022), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (contributo sempre Euro 10,00 cadauno oppure Euro 40,00 tutti);

– “Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, 2019 e 2020 – contributo Euro 10,00 cadauno oppure 15,00 entrambi;

Il pagamento potrà essere effettuato tramite apposito bollettino postale che sarà incluso nella rivista oppure, se più riviste, solo in una.

Un’altra alternativa: tramite bonifico all’iban:

IT 82 W 08356 12503 00000027566 – 

Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” – U.I.C.I. Onlus-Aps Pordenone

Galleria San Marco 4 – 33170 Pordenone

Tel. 0434-21941

e-mail: uicpn@uici.it

Pubblicato il 26/09/2023.

U.I.C.I. Salerno – LETISmart: più autonomia per ciechi ed ipovedenti

Autore: Francesca Avella

(da Redazione BASENEWS)

Mercoledì, 20 settembre, presso la sede sociale U.I.C.I. di Salerno, si è svolta la manifestazione “La Carovana dell’autonomia urbana”.

L’obiettivo della giornata era quello di rafforzare il tema dell’autonomia dei non vedenti e ipovedenti salernitani.

Durante la manifestazione, che ha avuto inizio alle 9:30, sono intervenuti: il dott. Vincenzo Massa, dirigente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che ha presentato e moderato l’evento.

Il professore Pietro Piscitelli, presidente regionale dell’Unione Italiana dei ciechi ed ipovedenti della regione Campania.

Raffaele Rosa presidente territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Salerno.

Il dott. Marino Attini, componente della direzione nazionale dell’U.I.C.I., da poco nominato cavaliere, ideatore del bastone LETISmart, che prende nome da sua moglie, prematuramente scomparsa, e che è stato presentato durante l’evento.

LETISmart è collegato a dei radiofari montati in punti strategici della città come incroci, semafori, fermate dell’autobus, uffici e anche negozi che segnaleranno dove ci si trova e come muoversi.

LETISmart è un’importante innovazione in quanto rende indipendenti coloro che sono affetti da queste disabilità.

A riguardo sono intervenuti anche diverse autorità politiche: il vice prefetto di Salerno, la dott.ssa Clelia Ardone, l’assessore al turismo di Salerno, il dott. Alessandro Ferrara, la dott.ssa Paola De Roberto, Assessora delle politiche sociali di Salerno, il comandate, Rosario Battipaglia, della polizia locale di Salerno.

Il presidente della fondazione “CARISAL” di Salerno, il dott. Domenico Credendino e la dott.ssa Antonia Autuori della fondazione di comunità salernitana.

Alla manifestazione hanno presenziato dirigenti dell’Unione di Salerno e alcuni soci.

Pubblicato il 25/09/2023.