Reggio Emilia – LA NOSTRA VOCE febbraio-marzo 2016

anno XXIX numero 2 mese di febbraio – marzo 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero
Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Importante sentenza del Consiglio di Stato
Pag. 2 – Tesseramento anno 2016
– In arrivo il nuovo nomenclatore tariffario
– Abbonamenti trasporto pubblico
Pag. 3 – Rilascio modelli CU e ObisM – Campagna soci sostenitori
– Convenzione per la telefonia con Wind
Pag. 4 – 5 per mille in favore dell’UICI
– Uova di cioccolato per la Pasqua
– Tombolata per la festa della donna
– Settimana mondiale del glaucoma 06 – 12 marzo
Pag. 5 – Le iniziative del Comprensorio ceramico
– Costituzione nuove commissioni di lavoro regionali
Pag. 6 – Week-end in barca a vela – Giornate chiusura ufficio
– Dimostrazione nuovi ausili Handy Solution
– Assemblea dei soci sabato 16 aprile
Pag. 7 – “Il pinguino senza frac” accessibile a tutti
– L’iniziativa editoriale di Rossocardinalelibri
– “Il cammino” di Santiago
Pag. 8 – Cultura e teatro – Comunicati U.N.I.Vo.C.

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, questo secondo notiziario del 2016 risulta ricco di articoli, di cose fatte di cose da fare, che mi auguro sempre possano essere apprezzate da soci e non soci, affinché un numero sempre maggiore di disabili visivi considerino la sezione come un punto di riferimento valido e competente per le loro diverse necessità e curiosità. La segreteria, oltre a tutte le normali attività d’ufficio, è stata impegnata nella predisposizione del progetto alla Fondazione Manodori per l’anno in corso, nella redazione della pratica per la richiesta del contributo per l’editoria speciale, ha preparato i documenti per il consiglio provinciale nonché per l’assemblea dei soci di primavera, ha gestito la chiusura del bilancio 2015 nonché dell’ultimo trimestre contabile per le verifiche dei sindaci revisori, ha effettuato i controlli sugli elenchi dei soci con delega e provveduto all’iscrizione dei nuovi nominativi comunicati dall’INPS, ha predisposto i documenti per l’imminente avvio dei volontari del servizio civile ex articolo 40. Con l’aiuto dei dirigenti e dei volontari, sono state pianificate le rilevanti iniziative legate alla giornata nazionale del Braille già svolte con ottimi riscontri, la distribuzione delle uova di cioccolato, le attività in occasione della settimana mondiale del glaucoma e la cena al buio al circolo CERE. Il Presidente ha preso parte a diversi tavoli di lavoro del progetto Reggio Città Senza Barriere, ha partecipato a sopralluoghi in città, al Consiglio Regionale e al CdA dell’I.Ri.Fo.R. regionale, alla conferenza stampa organizzata dalla sezione di Modena per inaugurare la sala multimediale del Polo di cultura accessibile; ottimo il risultato ottenuto con la partecipazione al bando del Ministero delle Infrastrutture che porterà al Comune di Reggio un contributo di 60 mila euro da impiegare in un progetto di riqualificazione del percorso tra la stazione FS e il centro storico. Procede a passi da gigante il progetto di screening visivo nelle scuole della provincia ed è in fase di scrittura un progetto di formazione rivolto agli autisti di Seta e Til. Intensi i contatti con la Provincia, il Comune, altri enti, i giornali e le Tv locali per dare massima visibilità agli eventi di maggiore rilevanza sociale. Nella speranza di aver creato un po’ di curiosità nei lettori, come sempre invito a leggere per intero questo notiziario, fondamentale mezzo di informazione per tutti i disabili visivi del territorio e le loro famiglie.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli
IMPORTANTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO

Il Sole 24 Ore
Il Consiglio di Stato, con una sentenza depositata lo scorso 29 febbraio, dà ragione ai disabili e alle loro famiglie in merito al nuovo ISEE: l’indennità di accompagnamento non può essere conteggiata come reddito. Al Consiglio di Stato si era appellato il Governo, facendo ricorso contro la sentenza del Tar sulla materia. «Deve il Collegio condividere – si legge nella sentenza – l’affermazione degli appellanti incidentali quando dicono che “ricomprendere” tra i redditi i trattamenti indennitari percepiti dai disabili significa allora considerare la disabilità alla stregua di una fonte di reddito – come se fosse un lavoro o un patrimonio – e i trattamenti erogati dalle pubbliche amministrazioni non un sostegno al disabile, ma una “remunerazione” del suo stato di invalidità oltremodo irragionevole, oltre che in contrasto con l’art. 3 della Costituzione». In pratica, le provvidenze economiche previste per la disabilità non possono e non devono essere conteggiate come reddito. Finalmente con la sentenza del Consiglio di Stato è stata scritta la parola fine su una vicenda che in un Paese civile non si sarebbe dovuta nemmeno ipotizzare. Con la conferma delle sentenze del Tar del Lazio del gennaio 2014 viene definitivamente negata la possibilità di inserire tra le voci del reddito per il calcolo dell’ISEE anche le provvidenze assistenziali. Il governo esce da questa vicenda doppiamente sconfitto, sia perché aveva deciso di inserire questa misura sia perché, non pago, di fronte allo stop imposto dal Tar aveva deciso di fare ricorso.
TESSERAMENTO ANNO 2016

Si informano tutti i lettori che è partita la campagna di tesseramento per l’anno 2016 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato nelle scorse settimane direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2016 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
IN ARRIVO IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO

Come sappiamo, l’elenco degli ausili necessari per chi ha una disabilità permanente o temporanea è contenuto nel Nomenclatore tariffario delle protesi e degli ausili, che stabilisce tipologia e modalità di fornitura dei prodotti erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale. È noto che il Nomenclatore non viene aggiornato dal 1999; anni di attesa e di rinvii che hanno messo a dura prova chi ne aveva bisogno. Ora, la Legge di stabilità, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre, ha stabilito che entro sessanta giorni dalla sua entrata in vigore, quindi entro fine febbraio, si dovesse provvedere all’aggiornamento dei Lea (livelli essenziali di assistenza) e del Nomenclatore tariffario «con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni». È quindi in dirittura d’arrivo il tanto atteso nuovo Nomenclatore, che dovrebbe essere pronto, considerati i tempi tecnici, per i primi di aprile e finalmente dovrebbero essere inclusi ausili e presidi al passo con le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Una delle principali novità del testo è l’introduzione di protesi e ausili richiesti da tempo come, per esempio, i comunicatori a comando oculare, finora erogati solo grazie a fondi stanziati ad hoc, ma anche dispositivi ed ausili tecnici di avanzata tecnologia, attrezzature domotiche e di sicurezza per gli assistiti. Alcuni prodotti sono trasferiti dall’elenco degli ausili “su misura” a quello dei dispositivi “di serie”; si amplia, poi, la platea dei beneficiari dell’assistenza protesica, includendo le persone che, pur in attesa di accertamento dell’invalidità, hanno urgente bisogno dell’ausilio, i malati rari e i pazienti con disabilità temporanea in assistenza domiciliare integrata. Infine è previsto il trasferimento di tutti i dispositivi monouso in una diversa area assistenziale, l’«assistenza integrativa». Attendiamo quindi con impazienza che il testo del nuovo Nomenclatore venga pubblicato, nella speranza di poter risolvere le criticità di questi ultimi anni e di venire maggiormente incontro alle esigenze delle persone disabili.
ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO

Seta comunica che la validità degli abbonamenti agevolati “Mi Muovo Insieme” riservati a disabili e anziani con scadenza compresa tra il 31 dicembre 2015 ed il 31 marzo 2016 è stata prorogata fino al 31 marzo 2016. La proroga riguarda tutte le tipologie di abbonamento agevolato “Mi Muovo Insieme”: urbano, extraurbano o cumulativo (urbano + extraurbano). Sarà cura di Seta comunicare tempi e modalità di rilascio (documentazione necessaria, biglietterie abilitate, ecc.) delle tessere agevolate valide per l’anno 2016, nonché le eventuali modifiche intervenute nei requisiti di accesso alle agevolazioni fissati dalla Regione Emilia-Romagna ed adottati dagli Enti Locali competenti.
RILASCIO MODELLI CU E OBISM

Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, tutte le Sezioni UICI possono fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è attivo il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio.
CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI

Come già da alcuni anni, seguendo le direttive impartite dalla Sede Centrale, a dicembre ha preso avvio la campagna di reperimento soci sostenitori per l’anno 2016, con lo scopo di individuare persone che, non avendo i requisiti per essere soci effettivi, siano disposte a dare il loro contributo, in tempo o in denaro, a sostegno delle molte attività svolte dall’Unione in favore dei disabili visivi. La sezione ha già ricontattato coloro che sono stati soci sostenitori in passato e che stanno rispondendo numerosi, ma confidiamo sempre nella collaborazione di tutti per individuare e segnalare familiari, amici e conoscenti disposti a darci una mano; a tutti coloro che aderiranno alla campagna sarà consegnata un’apposita tessera di socio sostenitore, che consentirà di usufruire di tutte le convenzioni riservate ai soci effettivi, riportate nelle pagine seguenti.
CONVENZIONE PER LA TELEFONIA CON WIND

Sottoponiamo all’attenzione di tutti i lettori una proposta commerciale di WIND, stipulata dalla Presidenza Nazionale, che è già stata sottoscritta da molte altre strutture dell’UICI e alla quale possono aderire i nostri soci con condizioni di vantaggio. La sezione potrà sottoscrivere una fornitura di alcune decine di sim che sono abbinate ad altrettante schede (sia profilo abbonamento che ricaricabile che sim solo dati) non ancora attivate. Le sim inizialmente vengono consegnate alla sezione UICI con il profilo a consumo (senza canone fisso) e quindi già attive, ma che non generano addebito (tariffazione di 3 Cent / Min per tutte le chiamate verso tutti numeri fissi e mobili nazionali) se non vengono utilizzate; a questo punto è possibile raccogliere le adesioni tra i soci, che faranno la scelta del profilo da attivare sulla SIM e consentiranno l’abbinamento al loro conto corrente: potranno confermare la tariffazione a consumo oppure abbonamento flat e/ o ricaricabile nei 2 profili di seguito indicati. Al momento dell’attivazione, ovvero al momento in cui la sim viene attribuita ad un socio, la stessa viene confermata a consumo (solo 3 cent/min traffico nazionale) oppure tramutata in ricaricabile oppure in abbonamento e con soli 15 euro/mese è possibile avere chiamate illimitate verso tutti (fissi e mobili), sms illimitati e 3 gb di traffico internet incluso (con il profilo abbonamento sono disponibili 6 GB bimestre quindi i GB non consumati il primo mese sono disponibili il secondo mese e viceversa a differenza del profilo ricaricabile che prevede 3 GB mese). In alternativa, è possibile optare per un abbonamento al costo di euro 7 mese che garantisce 1.100 minuti, 1.100 sms e 4 gb di traffico internet al bimestre. L’operazione non ha costi a carico dell’UICI in quanto la sim viene intestata al singolo utilizzatore che deve provvedere al pagamento del canone con addebito diretto bimestrale in conto corrente: questo sia per il profilo abbonamento che con il profilo ricaricabile (che funziona come ricaricabile ma si paga come abbonamento). Alla Convenzione possono aderire gli associati che hanno facoltà di richiedere fini a 3 schede su singolo Iban (per familiari e/o assistenti), i soci sostenitori nonché i volontari. Chiunque fosse interessato a sottoscrivere un abbonamento Wind sfruttando la convenzione UICI è pregato di contattare la sezione, che si occuperò di raccogliere tutte le adesioni e ordinare il numero sufficiente di SIM; si precisa che tali schede possono essere attivate con un nuovo numero telefonico ma anche col proprio numero mediante la portabilità dal vecchio operatore.
5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI

Anche per il 2016, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.
UOVA DI CIOCCOLATO PER LA PASQUA

È in pieno svolgimento, con risultati davvero straordinari, la campagna di distribuzione delle uova di cioccolato per la Pasqua; chi fosse interessato, può chiamare in sezione e fare le proprie prenotazioni. Disponibili, con un contributo di 10 euro, uova di cioccolato al latte o fondente e campane di cioccolato fondente del peso di 500 grammi; il ritiro può essere fatto in sede o, ove possibile, con nostra consegna previo accordo. Confidiamo vorrete chiamarci ancora per consentirci di superare quota 1000!
TOMBOLATA PER LA FESTA DELLA DONNA

La Consigliera Rena Togni, insieme al comitato femminile, ha deciso di riproporre un altro pomeriggio dedicato a tutte le socie ed amiche, ma naturalmente aperto anche ai soci ed amici, con una tombolata che si svolgerà sabato 5 marzo prossimo con inizio alle ore 15:00 nei locali della sezione in corso Garibaldi 26, per festeggiare insieme la festa della donna. Vi aspettiamo numerosi e vi ricordiamo che è gradita la conferma della vostra presenza.
SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 06 – 12 MARZO

La nostra sezione UICI, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si celebra dal 6 al 12 marzo, proporrà specifiche iniziative per la prevenzione del glaucoma, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per dare la massima risonanza a questo importante evento, la sezione ha organizzato diverse attività quali la distribuzione di materiale informativo in alcune piazze di Reggio e altri comuni della Provincia, nonché l’effettuazione di controlli oculistici gratuiti presso l’ambulatorio sezionale. Per informare la cittadinanza dell’opportunità è stato redatto un apposito comunicato stampa inviato a giornali, radio e tv che ha consentito di avere tanta visibilità. Vogliamo ringraziare sin da subito tutti coloro che collaboreranno con la sezione per consentire la realizzazione di iniziative aventi rilevanza sociale e sanitaria.
LE INIZIATIVE DEL COMPRENSORIO CERAMICO

Ricordiamo in breve le attività programmate per i prossimi giorni con l’aiuto del Vicepresidente Mauro Ghizzoni, che resta a disposizione per qualsiasi informazione o curiosità.
Il 5 marzo a Casalgrande al Teatro La Bottega in via Botteghe (vicino alla birreria Fandango), vi aspettiamo allo spettacolo “In fondo agli occhi” alle ore 21:00, ingresso con prenotazione obbligatoria al numero 342-9337099; dalle ore 17:00 si terrà un incontro con l’autore e protagonista Gianfranco Berardi, non vedente, per parlare dell’opera e per proporre esperienze di vita di ipovedenti e non vedenti.
Sabato 12 marzo saremo al CERE (Centro Equitazione di Reggio Emilia), per una esclusiva cena al buio, cercando di creare sensazioni nuove e portare alla riflessione i partecipanti; prenotazione obbligatoria entro il 9 marzo al numero 347-1472858, il costo della serata è di euro 30,00.
Il 19 e il 20 marzo, infine, stand alla fiera di San Giuseppe a Scandiano per la distribuzione di materiale informativo e raccolta fondi con le uova e le campane di cioccolata per la Pasqua.
Altre occasioni per distribuire uova e campane in zona Scandiano sono: il 7 marzo al mercato del lunedì in occasione della settimana del glaucoma oppure il 15 marzo alla tombolata del martedì al Circolo l’Aquilone dalle ore 20:00 alle 24:00.
COSTITUZIONE NUOVE COMMISSIONI DI LAVORO REGIONALI

Riportiamo uno stralcio della lettera scritta dal Presidente regionale Marco Trombini invitando tutti gli interessati a farci pervenire le loro candidature, che provvederemo a trasmettere al Consiglio regionale nei tempi indicati.
Bologna, 17/02/2016
Nella seduta del 13 Febbraio scorso, il Consiglio Regionale ha deliberato di formare le seguenti commissioni di lavoro: 1) attuazione del programma congressuale, dipartimento politica e rapporti istituzionali, FAND, consulte ed associazioni delle disabilità, relazioni internazionali; 2) ausili e tecnologie, autonomia mobilità e vita indipendente, cani guida; 3) beni culturali e servizi librari, istruzione e formazione, studi musicali; 4) informazione e comunicazione, trasparenza, visibilità e immagine; 5) ipovisione; 6) lavoro, nuove attività lavorative, previdenza e pensionistica; 7) organizzazione UICI e territorio, servizio civile e servizi ai soci; 8) pari opportunità, sport, tempo libero e turismo accessibile; 9) pluridisabilità, terza età. Sull’esempio della Direzione Nazionale, si è pensato di chiedere la disponibilità di tutti i Soci della nostra Regione a far parte delle citate commissioni. Al termine della consultazione, questo Consiglio formalizzerà la composizione delle commissioni nominando un referente per ognuna di essa e, se necessario, anche un coordinatore. La composizione completa di tutte le commissioni verrà comunicata dopo la ratifica da parte del Consiglio Regionale. Entro martedì 15 Marzo, chiunque intenda dare la propria disponibilità per la partecipazione alle nuove commissioni regionali di lavoro, è pregato di comunicarlo alle sedi provinciali di appartenenza. Si invitano tutte le Sezioni provinciali a trasmettere questa nota a tutti i presenti nei loro indirizzari di posta elettronica. Nel mio messaggio di augurio scritto in occasione delle trascorse festività natalizie, preannunciavo il coinvolgimento di tutta la nostra struttura associativa. Ecco arrivata una prima occasione. Ai Dirigenti sezionali, chiedo di motivare le persone che dimostrino interesse per queste commissioni ed a tutti i Soci, chiedo di non sentirsi a posto con la coscienza delegando ad altri questo compito, perchè il benessere della nostra categoria dipenderà anche da questo. Con la composizione delle commissioni di lavoro, avremmo compiuto semplicemente un piccolo passo di quella che sarà una lunga strada da percorrere insieme. Ringraziandovi anticipatamente, colgo l’occasione per salutarvi cordialmente.
Marco Trombini – Presidente UICI Emilia-Romagna
WEEK-END IN BARCA A VELA

È stato organizzato per sabato 19 e domenica 20 marzo prossimi un giro in barca a vela nel Golfo di La Spezia, con partenza dal porto sabato sera e il rientro domenica pomeriggio. La barca è riscaldata quindi è necessario portarsi solo giacca a vento e scarpe da ginnastica. Sono ancora disponibili due posti per persone non vedenti o ipovedenti e un posto per un accompagnatore. Il costo totale è di 300,00 euro da dividersi tra i partecipanti. L’intenzione è di uscire al largo per allontanarsi dai rumori e apprezzare meglio il suono delle onde, dei gabbiani, del vento e la sensazione di immensità che può dare il mare. Nei prossimi giorni sarà fornito un programma più dettagliato; per info e adesioni contattare la sezione o il Consigliere Matteo Severi.
GIORNATE CHIUSURA UFFICIO

Informiamo i lettori che, in occasione della Santa Pasqua, la sezione resterà chiusa da venerdì 25 a mercoledì 30 marzo; l’ufficio sarà chiuso altresì venerdì 03 giugno.
DIMOSTRAZIONE NUOVI AUSILI HANDY SOLUTION

Comunichiamo ai lettori che mercoledì 06 aprile dalle ore 15:00 sarà effettuata in sezione una dimostrazione di ausili a cura della ditta Handy Solution di Sant’Ilario. Tra le proposte troverete: Speaky usare il PC con la voce, gli ultimi Smartphone per ciechi ed ipovedenti, le tecnologie di ingranditori da tavolo e portatili, una nuova macchina di lettura controllabile con la voce. Fatta eccezione per i videoingranditori, tutte le tecnologie presentate sono adatte sia per ciechi assoluti sia per ipovedenti. Preghiamo gli interessati di volerci segnalare la loro partecipazione in modo da consentirci di gestire al meglio gli spazi.
ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 16 APRILE

Come previsto dallo Statuto associativo, informiamo i lettori che entro il prossimo mese di aprile, precisamente sabato 16 nella mattinata, si terrà la prima assemblea annuale dei soci; la riunione sarà seguita dal pranzo aperto ai presenti, agli accompagnatori e a tutti coloro che vorranno trascorrere qualche ora in compagnia. Sottolineiamo che l’assemblea si svolgerà presso il Circolo Pigal in via Petrella a Reggio Emilia (adiacente il centro commerciale “I Petali”), raggiungibile comodamente con il Minibu linea H che lì fa capolinea. Invitiamo sin d’ora tutti i soci a prendere parte all’incontro e ricordiamo che sarà inviata a giorni specifica convocazione con i documenti posti in discussione; confidiamo di incontrarvi numerosi per decidere insieme servizi e progetti da portare avanti nei prossimi mesi. Chi avesse difficoltà di trasporto è pregato di contattare per tempo la sede al fine di organizzare servizi di accompagnamento.

“IL PINGUINO SENZA FRAC” ACCESSIBILE A TUTTI

Sabato 12 dicembre 2015, in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori del XXIV° Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti tenuta nella Biblioteca comunale Panizzi di Reggio Emilia, è stata presentata la versione in braille e in audiolibro della favola per bambini “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo, scritta negli anni ’40, nuovamente edita da Corsiero Editore e prodotta dalla stamperia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Scrittori Reggiani ed il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere. Trattandosi di un’ importante iniziativa che favorisce l’integrazione dei bambini con disabilità visiva coi loro coetanei, mediante la possibilità di fruire del testo in vari formati adatti a tutti, siamo lieti di comunicare che presso la sezione è possibile richiedere una copia del volume in braille e in audiolibro al costo di euro 20,00, eventualmente accompagnata anche dalla versione in nero al costo complessivo di euro 35,00.
L’INIZIATIVA EDITORIALE DI ROSSOCARDINALELIBRI

Superando.it del 01 marzo 2016
Quella fiaba in braille, presentata a Reggio Emilia
«Non un semplice libro, ma una storia inclusiva accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti. Il racconto, infatti, presenta una doppia scrittura: sulle pagine a destra è stampato il classico testo, mentre sulle pagine a sinistra, sopra le illustrazioni di Maddalena Olivi, è riportato il testo a rilievo in braille, per permettere anche ai bambini con difficoltà visive di sognare con la fantasia»: così Alberto Sabatini dell’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), aveva parlato, su queste stesse pagine, della fiaba Ta taràba rabatà, terzo e ultimo racconto di una trilogia dedicata al Natale, pubblicata da Rossocardinalelibri. E come avevamo anticipato, Ta taràba rabatà è stata presentata il 21 febbraio scorso, presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, durante un incontro, promosso dall’UICI, che è stato anche l’occasione per ricordare l’importanza del sistema di lettura e scrittura Braille. A presentare la fiaba è stata l’autrice Emanuela La Morgia Montagni, con la collaborazione di Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia, di fronte a un uditorio fatto di persone con disabilità visiva oppure bendate. Ha partecipato anche Emanuela Caselli, presidente del Consiglio Comunale di Reggio Emilia.
“IL CAMMINO” DI SANTIAGO

Diffondiamo con piacere questa bellissima iniziativa proposta dalla Commissione nazionale sport, tempo libero e turismo sociale, coordinatore Hubert Perfler, sede UICI di riferimento Trieste tel. 040-768046. “Il Cammino (The Way)” 17 Agosto 3 Settembre 2016, viaggio lungo il cammino di Santiago di Compostela; alcune indicazioni: i partecipanti non devono superare il numero massimo di 38 compresi gli organizzatori; il partecipante cieco assoluto deve avere un accompagnatore a causa del percorso in alcuni punti dissestato; il diritto di partecipazione è determinato dall’ordine temporale di prenotazione via e-mail; ottenuta la conferma di prenotazione, entro e non oltre 15 giorni, dovrà inviare copia del biglietto aereo per Santiago de Compostela (Spagna) e versare una caparra di 250,00 euro, per permettere a tutti di partire da dove è loro più comodo; entro venerdì 1 Luglio dovrà versare il saldo calcolato sulla base dell’effettiva e definitiva partecipazione. Il costo approssimativamente stimato dell’organizzazione si aggira attorno ai 850,00 euro e comprende: 17 pernottamenti in strutture alberghiere da 1 a 3 stelle in camere con servizi privati, noleggio pullman privato con conducente per il transfert dall’albergo di Santiago de Compostela a quello di Leo’n, noleggio di un pulmino, spesa carburante e parcheggi, che ci accompagnerà per tutto il viaggio e provvederà al trasporto bagagli e resterà a disposizione con la funzione di “Safety Car” per ogni eventuale esigenza, viaggio, vitto e alloggio di 2 collaboratori (autista e assistente l’organizzazione), la “Compostela”, documento comprovante il passaggio dalle varie tappe. Nella quota non sono comprese le seguenti voci: biglietti aerei A/R e Transfert da e per gli aeroporti di partenza e destinazione, nessun pasto, ogni extra, ingressi a musei o monumenti che troveremo durante il cammino e che ognuno decide o no di visitare. Con precisione specificheremo comunque prima di partire a quanto ammonta la cifra obbligatoria, avendo l’esatto numero dei partecipanti.
CULTURA E TEATRO

Di seguito gli spettacoli in calendario nelle prossime settimane; per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Concerti: 19 marzo ore 20:30, Teatro Valli, Accademia Bizzantina, Direttore e Cembalo Ottavio Dantone; 08 aprile ore 20:30, Teatro Valli, Kolja Blacher violino, Ozgur Aydin pianoforte, S. Prokof’ ev, Ravel, Strauss .
Opera: 04 marzo ore 20:00 e 06 marzo ore 15:30, Teatro Valli, Lucia di Lammermoor, musiche di Gaetano Donizzetti, Orchestra regionale dell’Emilia Romagna e Coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena, Direttore Stefano Ranzani.
Musical: 01 e 02 Aprile ore 20:30 e 03 aprile ore 15:30, Teatro Valli, Grease, Compagnia della Rancia.
Prosa: 11 e 12 marzo ore 20:30, 13 marzo ore 15:30, Teatro Valli, I Duellanti di J. Conrad, regia di e con Alessio Boni; 18 e 19 marzo ore 20:30, Teatro Ariosto, Pitur con Mario Perotta.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

Le nostre iniziative del primo semestre 2016
1. Il 10 marzo in occasione della festa della donna si organizzerà un seminario tenuto da una psicologa dal tema “Usare le emozioni con intelligenza – Tecniche per gestire le emozioni e riuscire ad affrontare meglio la vita”; inizio ore 16:00 nei locali dell’U.N.I.Vo.C. Nessuna quota è richiesta.
2. Si svolgeranno due seminari sui castelli parmensi e modenesi: il primo seminario riguarderà Castell’Arquato e San Pietro in Cerro di Piacenza il 03 marzo; il secondo seminario riguarderà la Rocca di Scandiano e il Palazzo Ducale di Sassuolo e sarà il 17 marzo. I seminari saranno tenuti dal dottor Mario Bernabei alle ore 15:30 presso i locali dell’U.N.I.Vo.C.
3. Il 14 maggio prossimo si svolgerà la terza maratonina per non vedenti; si pregano gli interessati di prenotarsi entro il 20 Aprile onde permetterci di organizzarci telefonando al 0522- 430745.
4. Il 22 maggio l’U.n.i.vo.c organizzerà il terzo raduno nazionale degli ex alunni e docenti del prestigioso Istituto per i ciechi “Garibaldi” di Reggio Emilia; gli interessati che vorranno partecipare possono inviare la loro adesione entro il 10 Aprile al numero 0522-430745, onde consentirci di organizzare l’incontro e prenotare il Ristorante.
5. Anche quest’anno verrà organizzato il decimo soggiorno climatico marino presso l’Hotel Murano di Rivazzura di Rimini, dal 28 Maggio al 30 Giugno. Costo in camera doppia dal 28 maggio al 10 giugno euro 37,00 e dall’11 al 30 giugno euro 40,00.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci
1

Salerno – Settimana mondiale del glaucoma dal 6 Marzo al 12 Marzo 2016

Ecco il programma della settimana mondiale del glaucoma dal 6 al 12 Marzo 2016 che verrà celebrata a Salerno:
MARTEDI’ 8/3/2016 DALLE ORE 9,30-13,00 PIAZZA CAVOUR SALERNO ( di fronte Palazzo della Provincia):
sarà istallato uno Stand per la distribuzione del materiale informativo, per  effettuare visite di controllo con la nostra APPARRECCHIETURA VISIOLIT, per tenere un incontro informativo con il pubblico presente. Si interesserà, in modo particolare, il mondo delle donne, per festeggiare la giornata dell’ 8 marzo.
Interverranno il Dr. Francesco Scozia – Oculista-Responsabile del Reparto Oculistico Clinica Tortorella di Salerno e la dr.ssa Lucia Bruno- Ortottista.
GIOVEDI’ 10/03/2016 DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 12,00 presso il ns. Centro di Consulenza Oculistica in Via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno, previa prenotazione al numero di telefono 089797256-089792933,  si effettueranno controlli  gratuiti della pressione oculare.
Le visite verranno effettuate dall’ Oculistica  Dr. Rosario Di Landro, responsabile medico del suddetto Centro di Consulenza Oculistica con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti.

Giugliano in Campania – Glaucoma: rischi in vista! Domenica 6 marzo 2016

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ONLUS), nell’ambito delle iniziative messe in campo per la “settimana mondiale del glaucoma” (6-12 marzo), hanno programmato una importante iniziativa che si svolgerà domenica 6 marzo 2016 dalle ore 09.00 alle ore 14.00 in piazza Matteotti a Giugliano in Campania.
Grazie alla collaborazione di oculisti esperti, a bordo di una unità mobile attrezzata con un ambulatorio oftalmico, verranno effettuati screening oculistici gratuiti finalizzati a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità. Infatti è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone che ne sono affette. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.
“In una regione che non stanzia quasi niente per la prevenzione e la riabilitazione visiva”, affermano i dirigenti locali dell’Unione Ciechi, “queste iniziative sono fondamentali soprattutto per fare in modo che anche i cittadini meno abienti possano sottoporsi ad un controllo della vista e per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sull’importanza che può avere una buona prevenzione delle patologie oculari”. L’iniziativa si affianca alla campagna “Occhio ai bambini” che si sta svolgendo, sempre a cura dell’Unione Ciechi, in diverse scuole della Provincia di Napoli.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la IAPB Italia ONLUS e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Giugliano.

Per informazioni rivolgersi a:

Rappresentanza UICI di Giugliano, piazza San Nicola via San Vito n. 13, tel. 08119005205 e-mail unic.giugliano@libero.it

Glaucoma, rischi in vista, l’U.I.C.I. Caserta ti dà una occhiata!

Il glaucoma è una malattia oculare che colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo, causando una cecità irreversibile, ma spesso i danni che provoca sono evitabili, per questo la Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) di Caserta e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.); in occasione della settimana mondiale del glaucoma, organizzano per domenica 6 marzo 2016 una giornata all’insegna della tutela della vista.
Tutti a Santa Maria Capua Vetere, nello spazio antistante la villa comunale, per effettuare nella unità mobile oftalmica check-up oculistici gratuiti dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, perché l’U.I.C.I. ti da un’occhiata!.
Il glaucoma, è una malattia oculare che, se non diagnosticata e trattata per tempo – può causare il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione e alla cecità, generalmente a causa di una pressione oculare troppo alta.
In Italia sono circa un milione di cittadini colpiti dalla malattia, ma una persona su due non lo sa, per questo è importante andare dall’oculista regolarmente, per misurare la pressione oculare, poiché essa può progredire inizialmente senza dare sintomi.
Il presidente U.I.C.I. l’avv. Cannavale Giulia spiega: “se tutti ci sottoponessimo a visite oculistiche in maniera costante, con una diagnosi tempestiva, questi danni visivi si potrebbero evitare nella maggior parte dei casi, per questo, tutti i cittadini sanmaritani sono invitati a non mancare all’appuntamento. La migliore ricetta?
L’informazione e la prevenzione! Per questo motivo l’U.I.C.I., da anni si impegna con la I.A.P.B. e le altre partner nella diffusione di una sana cultura della tutela della vista”.
A questo evento importante, sarà presente anche la sezione casertana dell’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi, la quale grazie ai propri volontari si occuperà della distribuzione di opuscoli informativi presso il gazebo in piazza.
Ulteriore ed importante collaborazione sarà anche quella dell’Associazione Nazionale Prevenzione della Vista (A.N.PREVi.); che non solo mette a disposizione l’unità mobile, bensì anche i propri professionisti nelle attività di screening.

Info:
il presidente avv. Cannavale Giulia 338.4226611 segreteria U.I.C.I. 0823.355762 email: uicce@uiciechi.it sito web: www.uicicaserta.it

Macerata – Non perderti la prossima Cena al Buio!

Ritrovarsi nel buio per scoprire la luce dei sensi
Macerata 17 marzo 2016- ore 20,30
Agriturismo Moretti Fonte San Giuliano 29 – 62100 Macerata I
Inizio della cena
ore 20:30
Quota di partecipazione
25,00 € a persona
Info e prenotazioni
Chiamare Jenny al numero 333-8919664
Ma cos’è la cena al buio?
è una cena normale, come tutte le altre, con la sola differenza che la sala è completamente buia e tutti i camerieri sono non vedenti. Le persone che vi partecipano entrano in sala senza mai aver visto la dislocazione dei posti, trovandosi così a dover mangiare e …relazionarsi in un contesto completamente sconosciuto, ma al tempo stesso molto interessante e ricco di spunti emozionali. Le cene al buio hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche dell’handicap visivo e di offrire un’esperienza indimenticabile a chi ogni giorno si misura con l’immagine e con la luce! Se siete interessati a vivere questa esperienza, non esitate a prenotare… ma fate presto perché i posti sono limitati! Il menù si compone di: antipasto, due primi, secondo con contorno, dolce e caffè. I piatti saranno a sorpresa, preparati con cura dal personale dell’Agriturismo, a base di prodotti genuini. La serata sarà allietata da giochi e animazioni che coinvolgeranno i partecipanti… il tutto rigorosamente al buio!

Vercelli – Arcobaleno FEBBRAIO 2016

ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli
Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it –
SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Autorizzazione del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge 662/96 – D.C.- D.C.I./VC.
Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI – Orario di apertura al pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17 il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio; i soci della Valsesia possono rivolgersi anche al CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI VARALLO, Via D’Adda 4/b (Parco d’Adda) – tel. 0163/ 1901494.

EDITORIALE
Ad inizio gennaio, per motivi personali, Cristina Bozzetta, ha rassegnato le dimissioni dal proprio incarico di Presidente. Il Consiglio ringrazia Cristina per l’attività svolta per il bene dell’Associazione, per l’impegno speso in suo favore, per gli obiettivi raggiunti e si augura possa tornare a dare il suo contributo e offrire la propria collaborazione alla vita dell’Unione.
Il 28 gennaio scorso, il Consiglio Direttivo ha quindi dovuto rinnovarsi al proprio interno, eleggendo nuovo Presidente Maria Paola Vaccino, Vice Presidente, Diego Borsetti, già Consigliere e confermando quale Consigliere delegato, Alberto Mugni.
Presentando la propria candidatura, Paola ha esposto nuove strategie per incrementare l’attività della sezione: sensibilizzazione del territorio al fine di portare a conoscenza di tutti i benefici di cui possono godere i non vedenti nell’ambito lavorativo, scolastico e sociale; Paola ha poi espresso la volontà di metter ancor più in luce il Centro di Riabilitazione Visiva, attivo presso la sezione dal 2001, incrementando e migliorando alcuni tra i servizi, puntando in particolare su prevenzione e riabilitazione.
MI PRESENTO, SONO PAOLA
“Mi presento a tutti, alle persone che già mi conoscono e a quelle che non ho avuto ancora il piacere di incontrare, nella veste di nuovo Presidente della nostra Associazione. E’ una veste con cui faccio fatica a riconoscermi ma che, da gennaio, sto cercando di indossare nel migliore dei modi. In genere, non amo fare lunghi discorsi, pertanto, vi saluto augurandomi di poter svolgere al meglio il lavoro che sono stata chiamata a compiere e di aiutare l’Unione a superare questo difficile periodo. Invito infine tutti i Soci, i Volontari e gli amici a starmi accanto, attraverso anche una maggiore partecipazione alla vita dell’Associazione, affinché, insieme, si sia come le maglie di una rete solida e sicura”.
Maria Paola Vaccino

SEDE CENTRALE:
COMUNICATO N. 6
Importi anno 2016 pensioni ed indennità per i ciechi civili
Con circolare INPS N. 210 del 31-12-2015 sono stati resi noti gli importi delle provvidenze economiche spettanti ai ciechi civili per l’anno 2016.
Prestazioni a favore dei ciechi civili categoria INVCIV (pensioni e indennità)
Pensioni:
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: Euro 16.532,10
Pensione per i ciechi assoluti ricoverati e i ciechi parziali ventesimisti: Euro 279,47
Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati: Euro 302,23
Assegno a vita a esaurimento: Euro 207,41
Indennità:
Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: Euro 899,38
Indennità speciale per ciechi parziali: Euro 206,59
Nota bene le indennità speciale e di accompagnamento (categoria INVCIV) sono indipendenti dai redditi
Prestazioni INVCIV con revisione sanitaria scaduta.
I titolari di prestazioni INVCIV in attesa di revisione conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura. Lo prevede l’art. 25, comma 6-bis, del Decreto Legge N. 90/2014. Pertanto, per le prestazioni a favore di invalidi civili per le quali, nell’anno 2016, risulti memorizzata nel database una data di revisione sanitaria, il pagamento e’ impostato anche per le mensilità successive alla data di scadenza della revisione.
IMPORTANTE – Ricostituzione delle pensioni
Consigliamo a tutti i titolari di prestazioni INVCIV di comunicare all’INPS a mezzo di RACCOMANDATA A/R (o consegna brevi manu agli sportelli dell’Istituto – sede locale di appartenenza) qualsiasi variazione che possa incidere sul diritto e sulla misura della prestazione (ad es. variazione dello stato civile, della residenza, dei periodi di soggiorno all’estero oltre il tempo massimo di sei mesi consecutivi, della situazione reddituale, dello stato di famiglia), a pena di ripetizione delle somme percepite ed eventualmente non dovute.
Secondo prassi amministrativa, infatti, l’INPS procederà alla ricostituzione delle pensioni, segnalando i dati aggiornati del titolare e, per i soggetti coniugati, anche del coniuge.
RINNOVO TESSERAMENTO 2016
L’Associazione è un luogo di cui sentirsi parte, è uno spazio da condividere e imparare a condividere, è una rete di relazioni e soprattutto di persone: soci, volontari e amici, e ognuno, secondo le proprie possibilità, contribuisce a dare identità alla nostra Unione.
A inizio anno, chiediamo pertanto a quanti tra i soci non lo avessero ancora fatto di sostenere l’Associazione rinnovando il proprio tesseramento: l’importo è sempre pari a 49,58 da versarsi tramite bollettino postale o, direttamente, presso gli uffici.
Per chiunque voglia aiutare l’Unione Italiana Ciechi di Vercelli, è possibile diventare soci sostenitori con un contributo minimo di 30,00 euro.
Ringraziamo fin d’ora tutti coloro che vorranno confermare, con l’iscrizione, la loro fiducia all’Unione.
AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI E DEGLI INCONTRI
E’ successo…
Gennaio 2016
Domenica 24 gennaio scorsa, Daniela Zanetta, responsabile del Comitato anziani, ha partecipato a un sopralluogo al Galata Museo nel Porto di Genova; la visita aveva lo scopo di valutare la possibilità di organizzare una gita per i soci. Daniela è stata rapita dagli allestimenti del Museo, curati attentamente e appositamente per i non vedenti, ha voluto quindi descrivere a parole e attraverso le sensazioni la propria esperienza:
“La parte che ci riguarda è l’emigrazione; è registrata e recitata da attori. Si tratta degli italiani che sono partiti in nave da Genova dal 1890 in avanti. Entrando nel museo si sentono voci: già questo è emozionante, ci sono 20 storie vere narrate attraverso la voce di attori. Nella camera dormitorio ci si siede su di un letto e, con delle cuffiette si possono ascoltare i racconti intriganti delle persone che hanno dormito lì. Si passa poi nella sala mensa, si possono toccare i piatti e ascoltare una lettera di un emigrato, vera, e così vera da avvertire la persona come un nostro parente che ci scrive da lontano. La visita al Galata Museo è un viaggio avvincente in cui mi sono lasciata trascinare verso l’Argentina, il Brasile l’America”.
Augurandoci di aver stimolato la vostra curiosità, vi informiamo che la gita al Galata Museo di Genova è prevista per il giorno 8 maggio p.v. La quota di partecipazione è di 20 euro e comprende l’ingresso al Museo e il pranzo. Per adesioni e informazioni contattare Daniela Zanetta telefonando al 337/830097.
Nei prossimi mesi…da Febbraio 2016
Ricominciano gli appuntamenti con Daniela Zanetta:
Da febbraio riprendono le serate in pizzeria organizzate da Daniela Zanetta. Per informazioni potete telefonare a Daniela al numero: 337/830097.
Marzo 2016
Sabato 5 marzo, Milano – Visita al Cenacolo di Leonardo da Vinci e alla Vigna di Leonardo presso la casa degli Atellani L’università Popolare di Vercelli organizza questa bella gita in uno dei luoghi più importanti dell’arte italiana, il Cenacolo di Leonardo; ma non solo, essa porterà alla scoperta di Santa Maria delle Grazie, la chiesa adiacente il Cenacolo, di San Maurizio, la cosiddetta “Cappella Sistina” lombarda, e la vigna di Leonardo, spazio inedito restaurato e riaperto al pubblico in occasione di Expo 2015, che custodisce la vigna donata a Leonardo da Lodovico il Moro.
Pierluigi Pensotti, volontario U.N.I.Vo.C. e membro dell’Università Popolare di Vercelli, ci ha chiesto di diffondere la comunicazione. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi all’Università Popolare di Vercelli.
Da venerdì 11 marzo, Pro Loco Valle Cellio in Piazza Peracino a Cellio Il nostro giovane Socio, Alessio Bianchi, recentemente laureatosi in filologia classica e comparata, e Carlo Beltrametti, maestro di musica ed esperto in Braille, in collaborazione con la nostra Associazione, intendono realizzare presso la Pro Loco di Cellio: “Braille: punti… di vista!”, corso per l’apprendimento del Braille rivolto a chiunque sia mosso da interesse o curiosità ad approfondire la condizione di cecità e la conoscenza del sistema di scrittura e lettura Braille. Non è richiesta alcuna competenza specifica.
Punti salienti del programma:
• introduzione alla condizione di cecità;
• piccola esperienza al buio;
• inserimento del figlio non vedente nel contesto famigliare e scolastico;
• Louis Braille, la sua invenzione: alfabeto, punteggiatura, segni matematici e
musicali;
• introduzione alla scrittura con la tavoletta e con la dattilo Braille.
Per iscrizioni e maggiori informazioni: info@carlobeltrametti.com
Settimana dal 6 al 12 marzo – Settimana mondiale del Glaucoma
Anche per il 2016, nella settimana dal 6 al 12 marzo, I.A.P.B. Italia, l’Agenzia Italiana per la Prevenzione della Cecità, organizza in collaborazione con le sezioni provinciali dell’Unione Italiana Ciechi, specifiche iniziative per promuovere presso la popolazione corrette informazioni sui gravi rischi cui espone il glaucoma, il cosiddetto “ladro della vista” che colpisce nel mondo 55 milioni di persone, assurgendo a seconda causa di cecità. La nostra sezione, da sempre in prima linea a sostegno della prevenzione, prenderà parte all’iniziativa con i propri volontari che, venerdì 11 marzo, distribuiranno nel centro di Vercelli materiale informativo alla cittadinanza.
Giovedì 10 marzo, Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, Via Dante 71 –
“Dall’Italia al Sudan e ritorno, via terra”
Rientra nell’ambito della attività culturali organizzate dall’U.N.I.Vo.C,
l’appuntamento con il Prof. Darmiento che, alle 17 di giovedì 10 marzo, presenterà al Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli la propria esperienza “Dall’Italia al Sudan, via terra”. E’ previsto al termine un piccolo rinfresco.
Aprile 2016
Domenica 17 aprile, Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, Via Dante 71 –
Assemblea dei Soci UICI
Domenica 17 aprile, alle ore 10, si terrà al Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, l’Assemblea dei Soci dell’Unione Italiana Ciechi con lettura della relazione morale e del bilancio consuntivo 2015. I Soci riceveranno nelle prossime settimane comunicazione via posta.
Domenica 24 aprile, Vercelli – Il mio Fido mi sfida
Si rinnova anche nel 2016 l’ormai piacevole consuetudine di passeggiare insieme, 5 chilometri tra le vie di Vercelli con i propri amici cani. L’appuntamento è per
domenica 24 aprile: ritrovo presso il cortile della Palestra Mazzini in corso De Gregori con partenza prevista per le ore 9.
Maggio 2016
“Vivo, percepisco dunque sono: La Stimolazione Basale® nella relazione interpersonale con persone affette da disabilità multiple” – Corso Base; 19, 20 e 21 Maggio 2016 presso Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sez. di Vercelli, attraverso l’I.Ri.Fo.R., organizza per il 2016 un corso dedicato all’apprendimento della Stimolazione Basale®, tenuto dalla Dr.ssa Teresa Wysocka.
Il corso, di 18 ore, strutturate in 3 intense giornate di lavoro, permette ai partecipanti di: conoscere i contenuti teorici della Stimolazione Basale®; sensibilizzarsi agli interventi educativo-riabilitativi nel lavoro con le persone con disabilità grave;
creare il “ponte” con la propria pratica quotidiana ed esperienza professionale;
riflettere sul proprio vissuto corporeo in riferimento all’ambito professionale;
riflettere sul ruolo dell’operatore sociale e della sua evoluzione professionale continua nell’ambito della disabilità.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato che autorizza l’utilizzo del concetto nella pratica professionale.
Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano o lavoreranno con persone (bambini, adolescenti o adulti) con grave disabilità.
Le iscrizioni dovranno pervenire, entro lunedì 18 aprile p.v., compilando l’apposito modulo reperibile anche presso i nostri uffici o sul sito www.uicivercelli.it, e presentandolo presso la segreteria dell’Unione Italiana Ciechi in via Viotti n. 6 a Vercelli o, in alternativa, inviandolo per posta elettronica all’indirizzo:
uicvc@uiciechi.it.
Il percorso formativo ha un costo per singolo partecipante pari a euro 220,00, da versarsi, entro lunedì 9 maggio p.v. alla segreteria dell’Unione Italiana Ciechi o tramite bollettino postale su Conto Corrente n. 12784138 intestato a Unione Italiana Ciechi Sez. Prov. Vercelli ONLUS, previa conferma da parte della nostra segreteria della disponibilità dei posti.
Per il programma del corso e informazioni più dettagliate sullo stesso potete contattare i nostri uffici telefonando allo 0161/253539.

ETICHETTE IN LINGUAGGIO BRAILLE SUI PRODOTTI.
La nuova battaglia di UICI corre sugli scaffali.
A sollecitarle è ancora una volta l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti del Piemonte, che in queste ore esprime soddisfazione per l’iniziativa del deputato astigiano del PD Massimo Fiorio, vice presidente della Commissione Agricoltura di Montecitorio e firmatario di un’interrogazione parlamentare ai ministri per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, e per la Salute, Beatrice Lorenzin. “Ad oggi – spiega il presidente dell’Unione Ciechi piemontese, Adriano Gilberti – gli unici prodotti per i quali la legge contempla l’etichettatura nel linguaggio codificato dei non vedenti sono i medicinali. Da tempo chiediamo ai Governi di aiutarci ad affermare un diritto legittimo, pertanto siamo contenti di questo primo passo e auspichiamo che le aziende del settore agroalimentare diano un segnale di attenzione forte sull’argomento”.
(Fonte, sito Consiglio Regionale U.I.C.I. Piemonte)
Taglia-incolla Dna corregge malattia retina che dà cecità
USA. La tecnica che riscrive il Dna, la Crispr, è stata utilizzata con l’obiettivo futuro di curare una malattia genetica che porta alla cecità, la retinite pigmentosa. La tecnica ha permesso di riparare la mutazione genetica, responsabile della malattia, nelle cellule staminali derivate da un paziente. Annunciato sulla rivista Scientific Reports, il risultato è stato ottenuto negli Stati Uniti dai ricercatori della Columbia University e dell’università dell’Iowa. Nell’esperimento i ricercatori hanno ottenuto le staminali dalla pelle di un paziente e poi hanno corretto la mutazione del gene che causa la retinite pigmentosa. Il prossimo passo sarà riprogrammare le staminali ‘corrette’ in cellule della retina e verificare se è possibile trapiantarle nel paziente. “E’ un approccio valido” commenta Andrea Ballabio, direttore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem), dove è stata sviluppata una terapia genica per curare la retinite pigmentosa. E’ valido soprattutto, aggiunge, “nei casi in cui vi è la morte delle cellule della retina, che possono essere sostituite con cellule nuove”. La terapia genica sviluppata al Tigem, sotto la guida di Alberto Auricchio, invece è diversa, spiega: “non corregge la mutazione, prevede la presenza delle cellule, e si basa sull’introduzione, nella retina, di una copia del gene sano”. La tecnica che utilizza la Crispr, invece, è promettente per curare la malattia nello stadio avanzato ma, sottolinea il direttore del Tigem, “ci sono ancora molti passi da fare: per esempio va verificato che le cellule staminali si differenzino in modo corretto in cellule della retina”. Va verificato, inoltre, che la Crispr non causi modifiche genetiche indesiderate nelle cellule. La tecnica infatti ha grandissime potenzialità ma non è precisa al 100%: “mentre si corregge un gene – rileva Ballabio – si possono indurre errori in altre regioni del Dna”. Ed è questa la ragione, prosegue, “per cui la tecnica non può essere usata direttamente nell’uomo, ma va usata sulle cellule in coltura, dove si può controllare se si sono verificati errori”. Fra i prossimi passi dei ricercatori vi è proprio dimostrare che la tecnica non introduca errori indesiderati e che le cellule siano sicure per il trapianto. (Fonte, Press-In anno VIII / n. 225 Notiziario Italiano del 29-01-2016).
Siamo lieti di chiudere questo Arcobaleno con la rubrica di Daniela che, più di ogni altro articolo, lascerà in tutti il piacere di risentirci presto nel prossimo numero:
***
La rubrica di Dany
“Bianca come il latte, rossa come il sangue” è il titolo del romanzo che ho letto, o, per meglio dire, ascoltato recentemente, offerto gratuitamente dal servizio “Lions Club” di Verbania, per tutti coloro che non sono in grado di leggere autonomamente.
Un romanzo fresco, giovanile, attuale, eppure con la sua semplicità fa riflettere sull’amore ed il senso della vita.
Il protagonista del romanzo è Leo, un sedicenne come tanti, che frequenta il liceo, ama le scorribande con gli amici, il calcetto, il motorino e ha un sogno, ma dovrà fare anche i conti con la dura realtà. Tra le pagine del libro ci sono tanti punti su cui riflettere, tra i quali ne ho scelto uno per fare una riflessione che leggerete qui di seguito:
Arlecchino era un bambino povero. Un giorno tornò a casa triste e la mamma gli chiese perché. L’indomani era Carnevale e tutti avrebbero avuto un vestito nuovo, mentre lui non avrebbe avuto nulla da mettersi. La mamma lo abbracciò e lo rassicurò. Arlecchino andò a letto rincuorato. La madre, che era una sarta, prese la sua cesta di pezze di stoffa colorate e passò la notte a cucire unendole una con l’altra.
L’indomani Arlecchino indossava il vestito più bello ed originale!
Ecco, la vita è come il vestito di Arlecchino, fatta di pezze colorate, giallo, rosso, viola, arancione, che corrispondono alle nostre azioni, i nostri hobby, i nostri amori, i nostri sogni, ed uniti fra di loro si trasformano in emozioni e sentimenti, a volte positive e altre volte negative. Si disfa e si fa, si gioisce e ci si arrabbia, si sorride, si piange e si ride, comunque sia, ognuno di noi si costruisce il proprio vestito, pardon, la propria vita, con la volontà, con determinazione e tanto, tanto coraggio!
E allora, dato che la vita è nelle nostre mani, mettiamoci dentro tutti gli ingredienti che conosciamo e diverrà bella ed originale!
Chi è l’autore del romanzo? Si chiama Alessandro D’Avenia, nato il 2 maggio 1977, Dottore in letteratura classica insegna Greco e Latino in un liceo classico di Milano, e mio parere, ha anche una bella voce! Su youtube ho trovato alcune sue conferenze e ho chiesto a mia mamma di descrivermi il personaggio. Beh, dalla sua descrizione ho dedotto che dev’essere anche un bell’uomo!
Comunque, detto questo, ci tengo a precisare e ribadire che in questa rubrica tutti possono scrivere per esprimere i propri sentimenti, proporre nuove idee, dare consigli, fare domande, insomma per capirci meglio, questo spazio “rubato” al giornalino “Arcobaleno” ci dà l’opportunità di comunicare facendoci sentire, nonostante la distanza e l’impossibilità di raggiungere il Centro di Riabilitazione
Visiva, di essere più vicini ed uniti!
Con un sorriso, Daniela Molinari.
I contatti di Daniela:
Cell. 333 6803663
E mail daniela.molinari@winguido.it

Napoli – “Principesse per un giorno” – visita guidata a Villa Pignatelli 5 marzo 2016

Nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Donna, su proposta della Commissione per le pari opportunità, sabato 5 marzo la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli organizza una visita guidata tattile al Museo Pignatelli sito alla riviera di Chiaia, seguita da una pizza presso il Ristorante Al Fresco in via Partenope 8.

L’Appuntamento è alle 9.30 presso la biglietteria del Museo.
Raggiungeremo il ristorante per le 13,00.
Visiteremo attraverso un percorso tattile, la dimora che i principi Pignatelli Aragona Cortes hanno donato nel 1955 allo Stato Italiano. Potremo ammirare i mobili gli argenti le porcellane i cristalli i bronzi e gli smalti appartenenti alle collezioni del museo.
Oltre alla villa sarà possibile anche una breve visita dell’attiguo Museo delle carrozze aperto al pubblico dal 2014.
Il museo è immerso in un bel giardino all’inglese che vanta una piccola collezione di piante esotiche e rare.
Proseguiremo con una pizza in uno dei ristoranti del lungomare pedonalizzato di via Partenope.

Il costo è di soli 15 euro che comprendono una pizza una birra media alla spina e un caffè.

Per info e prenotazioni:
Lucia Esposito tel. 3385963993
Roberta Cotronei tel. 335450072

Napoli – Laboratorio di cucito

La commissione pari opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, provincia di Napoli, organizza nei giorni 12 e 19 marzo un laboratorio di cucito.
L’iniziativa è diretta ai soci che vogliono imparare elementi di base per l’autonomia quotidiana come attaccare un bottone o imbastire una piega. Le date sopra citate, sono soggette a variazioni in relazione al numero dei partecipanti che vorranno prenotarsi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare i seguenti numeri:
Esposito Lucia: 3385963993.
Antonella Improta: 3346048860;

Vi aspettiamo numerosi!

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 8/2016 del 26/02/2016. Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:
L’U.N.I.VO.C. di Torino cerca nuovi volontari, per proseguire una storia di incontro e amicizia che dura da decenni
Sabato 12 marzo giornata di prevenzione e informazione con visite oculistiche gratuite in piazza Castello
Ancora polemiche sull’integrazione scolastica dei bambini ciechi. A Padova sta per aprire i battenti una scuola speciale. Netta opposizione dell’UICI
Leggere libri, documenti e quotidiani con un sistema di comandi vocali. Tutto questo è possibile grazie a Speaky Facile, il programma che sarà presentato presso la nostra sezione
Buon ascolto

Firenze – Un altro piccolo traguardo: terminato il progetto europeo MOLLVIS

Sono molte le strategie compensative della disabilità visiva: una di queste è certamente la possibilità di comunicare in un’altra lingua.
Se la mancanza della vista ci taglia fuori dalla comunicazione mimico-gestuale, resta pur sempre la parola che, se ben utilizzata, può davvero essere un solido ponte per superare la distanza fra le persone e le culture.
Nell’era della tecnologia e della informazione liquida, la parola sembra aver perso la sua forza espressiva, ma non è così: è proprio in situazioni ad elevato impatto emotivo che questo dono mostra ancora tutta la sua ricchezza: una indicazione precisa in una città sconosciuta ci mette le ali ai piedi; un consiglio ben compreso ci può risparmiare tanti grattacapi; una frase chiara può evitare spiacevoli fraintesi.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, fin dal suo nascere, ha messo al primo posto l’istruzione e lo studio, perché dànno modo alla persona di esprimere in maniera compiuta pensieri, sentimenti e sono anche lo strumento per esercitare i diritti di cittadinanza attiva.
Imparare una lingua, il tedesco nel nostro caso, ci apre le porte per comunicare con un’altra cultura, con un altro modo di vedere il mondo, ma apre anche la mente a “vedere con gli occhi di un altro” la realtà che ci circonda.
Una lingua nuova ci aiuta a fare i conti con il diverso, ci fa toccare con mano che gli oggetti, le relazioni fra le cose e le persone si possono guardare da un altro punto di vista, valido tanto quanto il nostro.
E oggi noi abbiamo bisogno più che in passato di fare i conti con il cambiamento, per non venir travolti.
Ecco: lo studio di una lingua nuova, come il tedesco, è una palestra impareggiabile per pensare con una marcia in più.
Il principale risultato del progetto MOLLVIS è un vero e proprio corso di tedesco accessibile, per autodidatti o per lo studio in una classe insieme a colleghi normovedenti. In luogo del libro cartaceo, corredato dal materiale audio, si utilizza un pc con joystick a riscontro meccanico, o un iphone / smartphone.

Il corso è stato testato da gruppi di ipo e non vedenti nei vari Paesi, sia in classi speciali che con colleghi vedenti.
In questo caso la tecnologia è stata un vero ponte, è stato il terreno fertile per creare un clima di vera inclusione.
Il 18 marzo 2016, a Firenze, presso Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 1 – Sala Luca Giordano dalle ore 15 alle ore 18:30 ci sarà la conferenza finale del progetto europeo MOLLVIS a cui siete invitati a partecipare.
Per i nostri giovani studenti è stata questa una occasione anche per provare con i fatti che l’inclusione scolastica non solo è possibile, ma è anche una bellissima idea, per noi e per chi vede!

Locandina Conferenza Finale Progetto MoLLVIS

Locandina Conferenza Finale Progetto MoLLVIS