Potenza – Insoliti puntini

Un alfabetiere e un gioco per insegnare il Braille a tutti

Da diverso tempo come gruppo dirigente della sezione UICI di Potenza ci chiedevamo come divulgare e promuovere il Braille facendolo diventare patrimonio di tutti. L’idea si è concretizzata in occasione della settima edizione della Giornata Nazionale del Braille, il 21 febbraio 2015, allorquando abbiamo presentato alle scuole primarie della città due prodotti ideati e realizzati dalla nostra sezione: l’alfabetiere “Colora gioca e impara il Braille” adatto ai bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni e il gioco Braille–box adatto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 13.
Il primo è un interessante e accattivante libro con il medesimo format dei libri da colorare, sfogliare e leggere, ma con l’aggiunta del codice Braille grafico, ovvero non a rilievo.
Nelle pagine a colori sono riportate immagine di oggetti o animali con l’indicazione delle lettere dell’alfabeto sia in nero che in Braille; le pagine in bianco e nero invece, riportano l’equivalente della pagina accanto e il casellino Braille nel quale colorare i cerchietti occorrenti per la singola lettera. La semplice attività di costruire la lettera Braille consente al bambino di attivare e potenziare le abilità dell’osservare, confrontare, memorizzare e rappresentare sulla base del detto giapponese che dice “Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara”.
Al termine del libro ci sono alcune pagine con le iniziali di alcune lettere da comporre e lo schema dell’alfabeto Braille.
Il Braille–box, invece, si compone di una base di legno che rappresenta il casellino Braille con sei alloggiamenti e sei biglie che rappresentano i puntini e le istruzioni di gioco.
Per ottenere la A basta posizionare una sola biglia in alto a sinistra; la B due biglie nelle posizioni 1 e 2, la C sempre due biglie ma nelle posizioni 1 e 4, la D tre biglie nelle posizioni 1- 4 e 5, la E due biglie nelle posizioni 1 e 5 e cosi via.
Questi due semplici strumenti di gioco consentono di insegnare a leggere il Braille in maniera semplice e divertente, ad esempio, sui medicinali e sui pulsanti degli ascensori.
Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, anche per l’anno scolastico in corso la sezione UICI di Potenza ha riavviato i laboratori “Insoliti puntini” e “La parola segreta” presso le scuole primarie della provincia che ne hanno fatto richiesta.
Sono finalizzati a:
* sviluppare la creatività e l’immaginazione;
* potenziare e riscoprire gli altri sensi;
* educare alla non discriminazione e al rispetto delle diversità;
* promuovere un atteggiamento civico positivo e accogliente per tutti e per ciascuno.
In conclusione, si informano gli interessati che l’alfabetiere e il Braille-box sono disponibili presso la sezione UICI di Potenza, per cui è possibile prenotare il quantitativo desiderato chiamando il numero 0971 21866 o scrivendo a: uicpz@uiciechi.it.

Braille box

L’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti presenta
Insoliti puntini
ovvero l’alfabetiere “Colora Gioca e impara il Braille”
e il gioco Braille-box,
ideati e realizzati dalla sezione di Potenza per conoscere il Braille on tanto divertimento.
Scopriremo insieme come è interessante scrivere e leggere con i puntini ed in poco tempo riuscirai a riconoscere quelle lettere un po’ magiche inventate intorno al 1825 dal francese Louis Braille e utilizzate dai ciechi di tutto il mondo.
Siete pronti per incominciare l’avventura?
Ogni segno del codice Braille è costituito da uno o più punti disposti in un casellino con 6 allocazioni denominati con i numeri 1- 2-3-4-5 e 6
Il numero 1 si trova in alto a sinistra il 2 in mezzo a sinistra, il 3 in basso a sinistra, mentre il 4, 5 e 6 a destra.
Sei stato attenti? Vediamo….
Ti mostro l’alfabetiere Colora Gioca e impara il Braille” adatto ai bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni. E un libro da sfogliare, colorare e leggere. Vi condurrà in un sogno meraviglioso fatto di lettere e successivamente di parole…
Osserva la pagina colorata e quindi la lettera costruita con i puntini, e colora allo stesso modo sulla pagina bianca ogni cerchietto bianco più grande.
Confronta poi con la lettera già colorata.
Colora tutte le lettere e memorizza la posizione dei cerchietti grandi, ora prova a riscriverli ma senza guardare: se non hai sbagliato COMPLIMENTI!! Hai imparato un nuovo codice.

Vi presento ora il gioco Braille –box adatto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 13 anni. Si compone di una base di legno che rappresenta il casellino Braille con i sei alloggiamenti e di 6 biglie che rappresentano i puntini.
Per ottenere la A basta posizionare una sola biglia in alto a sinistra; la B due biglie nelle posizioni 1 e 2, la C sempre due biglie ma nelle posizioni 1 e 4, la D tre biglie nelle posizioni 1- 4 e 5, la E due biglie nelle posizioni 1 e 5 e cosi via.
Ora sei in grado di proseguire da solo seguendo lo schema che trovi allegato al gioco.
Che bella scoperta da oggi sarai in grado di leggere il Braille stampato sui medicinali e sui pulsanti degli ascensori.
Buon divertimento! E, mi raccomando, passaparola!

Napoli – Principesse per un giorno – Visita guidata a Villa Pignatelli

Nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Donna , sabato 5 marzo, su proposta della Commissione per le pari opportunità, abbiamo organizzato una visita al museo Pignatelli in Napoli. Nel bel giardino all’inglese che circonda la villa, siamo stati accolti dalla vice-direttrice dott.ssa Rosanna Naclerio, che ci ha dato il benvenuto e ci ha affidato alla dott.ssa Tiziana Beato, specializzata nella guida di visite tattili. Era una bella giornata anche se un po’ ventosa e ascoltare la storia della villa godendo del sole era molto piacevole. Abbiamo toccato i fiori delle camelie per cui il giardino della villa è famoso. Poi siamo entrati nell’edificio dopo aver salito le scale di marmo sorvegliate da due belle statue di cani. E’ stato come fare un salto nel passato. La dott.ssa Beato ci ha fatto sentire come ospiti dell’ultima principessa di casa Pignatelli, come se fossimo appena scesi dalle carrozze e quindi introdotti nella teoria di saloni riccamente arredati e decorati. Un tripudio squisitamente settecentesco di oro, sete, specchi e ancora oro! Consolles di legno finemente scolpite, camini in marmo guarniti da orologi in bronzo dorato, sontuosi candelabri a molteplici fiamme, divani e poltrone tappezzati con preziose sete di San Leucio. Siamo entrati nella bella sala da pranzo con l’enorme tavola imbandita con delicate stoviglie francesi e magnifici bicchieri di cristallo recanti lo stemma di casa Pignatelli: tre pignatte; ebbene sì , tre comuni pentole di coccio!
E ancora la biblioteca dove, durante i ricevimenti, si rifugiavano gli uomini a parlare di cose da maschi, a bere cognac , a giocare a biliardo e a fumare. L’odore sarebbe stato assorbito dagli splendidi pannelli di cuoio lavorato a sbalzo. Nel contempo, le donne si sarebbero trattenute nell’attiguo salottino a bere rosolio e a ciacolare.
Siamo poi saliti al piano superiore dove erano gli appartamenti privati della famiglia. Qui di recente hanno arredato alcune sale con i mobili originali ottocenteschi. Infatti abbiamo potuto ammirare il salottino privato del principe dove troneggia un raro esempio di cassaforte in noce e ancora librerie che ospitano preziosi volumi antichi. La sorpresa è stata la sala da bagno: di incredibile modernità il gusto del mobile con doppio lavabo , ma la meraviglia è stata toccare la vasca del principe ricavata da un unico enorme blocco di marmo completa da delfini da cui usciva il getto d’acqua.
Ma la visita non è finita con gli appartamenti come avrebbe dovuto, la nostra guida infatti, ci ha voluto regalare anche un assaggio del ricco museo delle carrozze che è parte della Villa Pignatelli. Ci ha mostrato dunque, un elegante coupè usato per recarsi a teatro, gli interni sono addirittura tappezzati in seta! Ancora non è stato realizzato un percorso tattile di questo museo, ma appena sarà pronto ci inviteranno a testarlo e noi non vediamo l’ora.
Abbiamo degnamente concluso la visita con una bella pizza a via Partenope dove il nostro presidente ha voluto omaggiare le signore con un apprezzatissimo ramo di mimosa.
Per chi vuole saperne di più su questo luogo ecco il link istituzionale:

Museo Pignatelli – Polo museale della Campania

Roberta Cotronei (Commissione Pari Opportunità)

Ascoli Piceno e Fermo – Corso di formazione – Officina del suono

l’I.Ri.Fo.R. di Ascoli Piceno e Fermo, in collaborazione con il comune di San Benedetto del Tronto e il maestro Massimiliano  Di Carlo, presenta il corso “Officina del Suono”.
Il corso, della durata di 50 ore,  ha un costo di € 50,00 per ogni partecipante.
Esso si articola in diverse discipline, lo scopo è di creare armonia tra musicalità e percezione corporea:
• movimento corporeo consapevole.
• pratiche vocali.
• pratiche ritmiche.
La prima lezione si terrà giovedì 10 Marzo presso la sala della poesia della Casa – Museo “Bice Picentini” dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Calendario degli incontri:
• Giovedì 10 marzo 16:00 – 18:30
• Lunedì 14 marzo 16:00 -18,30
• Giovedì 17 marzo 16:00 -18,30
• Lunedì 21 marzo 16:00 -18,30
• Giovedì 24 marzo 16:00 -18,30
• Lunedì 28 marzo 16:00 -18,30
• Giovedì 31 marzo 16:00 -18,30
• Martedì 19 aprile 16:00 -18,30
• Giovedì 21 aprile 16:00 -18,30
• Lunedì 16 maggio 16:00 -18,30
• Mercoledì 18 maggio 16:00 -18,30
• Lunedì 23 maggio 16:00 -18,30
• Giovedì 26 maggio 16:00 -18,30

Il costo del trasporto è pari ad euro 5,00 ad incontro per ciascun socio. Per info e prenotazioni contattare la nostra sezione allo 0736/250133, Cell. 3284944744

COMUNE DI SIENA Settimana Mondiale del Glaucoma il ladro silenzioso della vista Siena. 6-12 marzo 2016

Domenica 6 Marzo SIENA
Piazza Matteotti 19 (presso la Sala delle Vittorie, Contrada del Drago)
9.00-13.00 14.30-18.30

Lunedì 7 Marzo CHIUSI
Piazza XXVI Giugno 10.00-17.30

Martedì 8 Marzo POGGIBONSI
Via Re di Puglia /Angolo Piazza XVIII luglio 10.00-17.30

Mercoledì 9 Marzo SINALUNGA
Piazza Garibaldi 10.00-17.30
Incontro con gli studenti

Mercoledì 9 Marzo SIENA
I.P.S.S.C. “G. Caselli” ore 11.00

Giovedì 10 Marzo MONTALCINO
Piazza del Popolo 10.00-17.30

Venerdì 11 Marzo COLLE DI VAL D’ELSA
Piazza Arnolfo di Cambio 10.00-17.30
Vìa Cassia Nor

Sabato 12 Marzo SIENA
Via Cassia Nord 1/3/5 (presso Ambulatori Curami Chiantimedical) 9.00-13.00 14.30-18.30

Incontro con gli studenti
Mercoledì 9 Marzo SIENA
I.P.S.S.C. “G. Caselli” ore 11.0

Savona – Dal 6 al 12 marzo si celebra la settimana mondiale del glaucoma

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità in collaborazione con le sezioni provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzano in circa 70 città italiane
check-up oculistici gratuiti con la distribuzione di opuscoli informativi.
Attraverso un’adeguata prevenzione si possono scongiurare gli effetti nefasti del glaucoma, patologia oculare che se non diagnosticata per tempo, può causare, per pressione oculare troppo elevata, il restringimento del campo visivo e portare progressivamente all’ipovisione o alla cecità. Questa malattia colpisce circa un milione di cittadini in Italia, ma una persona su due non lo sa.

La sezione di Savona dell’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti, in collaborazione con il Distretto Lions di Spotorno-Noli-Bergeggi-Vezzi Portio che gentilmente fornisce il tonometro per misurare la pressione oculare, aderisce alla campagna di prevenzione del glaucoma e pertanto venerdì 11 marzo, presso la sede dell’ASL 2 in Savona-Via Collodi-piano terra-lato ambulatori, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, sarà presente la dottoressa Nadia Grillo, oculista dell’Asl 2 Savonese, per effettuare gratuitamente la misurazione della pressione oculare e consegnare contemporaneamente materiale informativo relativo a tale patologia. Per ulteriori informazioni contattare la sezione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Savona – Via Ratti 1-2 telefono 019/811645-019/850906

Macerata – Buio in sala! Secondo appuntamento

Dopo il successo del primo film, se vi piace il Cinema, non perdetevi il secondo appuntamento di sabato pomeriggio guardando un film con Audiodescrizione.
Pane e tulipani
Sabato 12 marzo 2016 ore 16:00 (Registrazioni fino al 09/03, posti limitati)
Presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale di Macerata.
Trama: “Rosalba (Licia Maglietta) è una casalinga di Pescara in gita con il marito (Antonio Catania) e due figli con una comitiva di compaesani. Durante una sosta in autostrada Rosalba si attarda alla toilette e il torpedone riparte senza di lei. Imprevisti e novità si susseguiranno fino a…”
Per informazioni ed adesioni, contattare la segreteria al numero 0733 230 669 o via email all’indirizzo cineforum@uicmc.it La registrazione per la visione del film è possibile fino al termine del 9 marzo 2016. Se preferisci, possiamo organizzare per te un servizio di trasporto: in questo caso è necessario registrarsi entro il 7 marzo. I posti sono limitati, le prenotazioni verranno quindi accettate in ordine di arrivo. Per la partecipazione al CineForum ti chiediamo un contributo di € 2,50. Lo spettacolo si terrà a condizione di un minimo di 5 partecipanti.

Il comune di Aprilia (Latina) dedica un parco a Louis Braille, di Antonio Ferrazza

Autore: Antonio Ferrazza

Il comune di Aprilia (Latina) dedica un parco a Louis Braille.

Il parco compreso tra via Foscolo e Via Verga (nuova lottizzazione) sarà intitolato a Louis Braille, l’inventore del sistema alfabetico Braille che permette la comunicazione ai non vedenti.

Lo ha stabilito l’Amministrazione Comunale, con deliberazione di Giunta n. 64 approvata in data odierna, anche in recepimento delle richieste di cittadini
e associazioni e sentito il parere della Commissione Toponomastica espressasi lo scorso 24 febbraio.
Antonio Ferrazza

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011News, n. 9/2016 del 4/3/2016.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati
Mobilità: tessere regionali di libera circolazione anche per gli ipovedenti gravi. I “decimisti” potranno beneficiare del servizio, ma senza accompagnatore
giovedì 17 marzo “Il velo dipinto: illusioni e realtà nella vita di coppia”, un incontro di riflessione e confronto
Quanto e soprattutto come sono usate le nuove tecnologie dai disabili visivi? Lo raccontano i risultati del sondaggio di NvApple
Va in pensione la ricetta rossa del medico di famiglia. Col mese di marzo spazio a tablet e computer: arriva la ricetta virtuale
Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 4 marzo 2016

1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi
3) “Il velo dipinto”
4) Sabato 12 marzo: giornata di prevenzione in piazza Castello
5) Dispositivo Pos per pagamenti
6) Corsi Mac e I-phone
7) Dimostrazione Speaky facile ed ausili per non vedenti
8) Visita al Museo del Mare di Genova
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 10 Marzo 2016 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del
Giorno:

1. Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2. Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3. Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4. Amministrazione;
5. Patrimonio;
I. Via M. Gioia, 9 – Torino: imminente consegna lavori e contratto di
locazione;
6. Assemblea ordinaria dei Soci 2016:
I. Relazione sulle attività svolte nell’anno 2015: discussione;
II. Bilancio consuntivo 2015: discussione;
III. Prima variazione al bilancio di previsione 2016;
IV. Relazione programmatica per il 2017: discussione;
V. Bilancio preventivo per l’anno 2017: discussione;
VI. Organizzazione assemblea.
7. IRiFoR Torino;
8. Settori, Commissioni e Comitati;
9. Iscrizione nuovi soci;
10. Personale e collaboratori:
I. Nuovo regolamento dipendenti.
11. Varie ed eventuali.

Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi Una buona notizia sul fronte della mobilità: anche gli ipovedenti gravi, i cosiddetti “decimisti”, potranno d’ora in poi usufruire della tessera regionale di libera circolazione. A differenza dei ciechi assoluti e dei ciechi parziali, non avranno diritto ad un accompagnatore, ma la nuova normativa rappresenta comunque un decisivo passo verso l’equità. La delibera del 15 febbraio, che include i decimisti nel servizio, recepisce le indicazioni delle associazioni di categoria. In particolare l’UICI del Piemonte, attraverso il comitato autonomie, ha tenuto serrati contatti con l’amministrazione regionale. Per poter accedere al servizio i decimisti dovranno presentare il verbale attestante la condizione di disabilità.
Maggiori informazioni sul nostro sito www.uictorino.it
“Il velo dipinto”
Giovedì 17 marzo, a partire dalle ore 17, nei locali sezionali di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene un incontro di riflessione e confronto dal titolo “Il velo dipinto: illusioni e realtà della vita di coppia”.
L’appuntamento è organizzato dal Comitato Pari Opportunità Uici Torino e prevede l’intervento di tre psicologi psicoterapeuti. Come costruire relazioni affettive libere da reciproche dipendenze? Dove trovare la forza per essere pienamente se stessi nel rapporto col partner e con i figli?
Quanto può incidere su queste dinamiche, già complesse, la condizione di disabilità? Ecco alcuni dei temi che verranno trattati. E’ previsto anche un momento di dibattito in cui dar spazio a domande e osservazioni dei presenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare, contattando, entro lunedì 14 marzo, la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Sabato 12 marzo: giornata di prevenzione in piazza Castello Dal 6 al 12 marzo 2016 ricorre la Settimana Mondiale del Glaucoma, un’iniziativa promossa a livello internazionale per consolidare la lotta contro una malattia degli occhi particolarmente grave e invalidante.
L’UICI di Torino, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) ha deciso di aderire alla manifestazione e di dare il suo contributo, organizzando una giornata di prevenzione e informazione.
Sabato 12 marzo dalle 10 alle 18, in piazza Castello a Torino (lato via Accademia delle Scienze, vicino al Monumento ai Cavalieri d’Italia) uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione endoculare, un parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma. Presso il gazebo UICI Torino saranno inoltre distribuiti materiali informativi sulle principali malattie degli occhi e sulla disabilità visiva, un mondo spesso ancora ignorato o conosciuto solo attraverso stereotipi.

Dispositivo Pos per pagamenti
Informiamo che è stato attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

Corsi Mac e I-phone
La nostra sezione, attraverso l’I.Ri.Fo.R., sta organizzando dei corsi per l’uso dei prodotti informatici Apple. Due sono, in particolare, le proposte:
la prima riguarda i computer Mac, la seconda i dispositivi mobili I-phone. I corsi inizieranno nelle prossime settimane e a breve vi forniremo tutti i dettagli tecnici. Le adesioni dovranno pervenire presso la nostra sezione e, essendo i posti limitati, verrà considerato l’ordine di arrivo.

Dimostrazione Speaky facile ed ausili per non vedenti Sabato 12 marzo, a partire dalle ore 10, presso i locali sezionali di Corso Vittorio 63 a Torino, si terrà una dimostrazione a cura della Coop Blu. Nel corso della mattinata, verrà presentato Speaky Facile, un sistema che permette, attraverso la propria voce, di poter accedere a diverse funzioni fra le quali il prelievo e la lettura dei libri del Centro Nazionale del Libro Parlato, la scansione e lettura di documenti, la lettura dei quotidiani e molto altro.
Oltre a questo, verranno anche presentati altri utili strumenti, che la cooperativa commercializza. Per assistere alla dimostrazione, è necessario prenotarsi chiamando la nostra segreteria allo 011535567.
Analoga dimostrazione verrà effettuata anche venerdì 11 marzo dalle ore 14, presso il Centro di riabilitazione visiva di Ivrea. Anche in questo caso, è necessario prenotarsi chiamando il centro allo 0125414883.
Vi aspettiamo numerosi!

Visita al Museo del Mare di Genova
Il Comitato regionale anziani UICI del Piemonte propone una visita al Galata Museo del Mare di Genova.
La gita, aperta a tutti i soci e amici, è fissata per domenica 8 maggio 2016. La visita al museo è adatta al pubblico non vedente grazie a numerose postazioni multimediali parlanti e prevede anche la presenza di una guida accompagnatrice dedicata. La quota di partecipazione è di 20 Euro a persona:
comprende l’ingresso al museo e il pranzo. Sono invece escluse le spese di trasporto. Gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67, entro venerdì 11 marzo.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e
orari:
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Napoli – Mercoledì 9 Marzo Dimostrazione del dispositivo di firma digitale denominato FirmaOK

Mercoledi’ 09 Marzo Dimostrazione del dispositivo di firma digitale denominato FirmaOK, presso la sezione UICI di Napoli.
FirmaOK da Poste Italiane
Informiamo che l’Unione ha ottenuto da Poste Italiane l’accessibilità e l’utilizzo del dispositivo di firma digitale denominato FirmaOK. Il dispositivo del tutto accessibile attraverso una chiavetta USB dotata di SIM sulla quale è installato il software, permetterà alle persone non vedenti e ipovedenti di firmare in piena autonomia documenti digitali. Il 09 marzo nel salone alle ore 15,00, vi invitiamo alla dimostrazioni del dispositivo “FirmaOK”.
Durante la dimostrazione daremo tutte le indicazioni necessarie a dotarsi di “FirmaOK”, il nuovo strumento che ci pone sullo stesso piano di uguaglianza e di cittadinanza per la firma dei documenti digitali, in un’epoca tanto importante per l’evoluzione delle tecnologie e per la diffusione delle procedure di semplificazione e di facile accesso agli atti più comuni, soprattutto della Pubblica Amministrazione.

Giuseppe Fornaro
Referente Ausili e Tecnologie
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
E-mail:
fornarog@uiciechi.it
fornarog@uicinapoli.it
fornarog2012@gmail.com
Sito:
http://www.uiciechi.it/
http://www.uicinapoli.it/
GSM: 373 54 19 953
Tel: 06 699 88 802
Twitter: @fornarog