Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 3 Aprile 2016

anno XXIX numero 3 mese di aprile 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero
Comunicazioni del Presidente
Giornate chiusura ufficio
ISEE ridotto per prestazioni socio-sanitarie
Modelli 730 e altre pratiche fiscali in sezione
Sentenza in materia di sostegno scolastico
5 per mille in favore dell’U.I.C.I.
Abbonamenti trasporto pubblico
Assemblea dei soci sabato 16 aprile
Gli emendamenti dell’Unione in favore dei pluriminorati
Sportello autonomia e corsi di O/M
Contributi ex legge regionale 29/97
Costituzione nuove commissioni di lavoro regionali
Rilascio modelli CU e ObisM
Convenzione per la telefonia con Wind
Appuntamenti della corale Harmony
Cultura e teatro
Comunicati U.N.I.Vo.C.

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, come ogni anno i mesi primaverili sono assai intensi per la nostra sezione: oltre alla regolare assistenza ai soci, all’attività dell’ambulatorio oculistico e all’intenso lavoro legato alle pratiche patronali, si è aperta la campagna fiscale con la raccolta dei documenti per la compilazione delle denunce dei redditi, è stata predisposta la pratica per il 5 per mille e sono stati pubblicati avvisi sia sul notiziario sezionale che sui quotidiani locali e sulla pagina FB; sono state effettuate le chiusure contabili del primo trimestre per i sindaci revisori, preparati i documenti e pianificata l’assemblea annuale dei soci col tradizionale pranzo, stampato il supplemento al notiziario relativo alla convocazione e organizzato il trasporto per i partecipanti. Hanno preso avvio i volontari del servizio civile, sono stati compilati tutti i documenti relativi richiesti dalla Sede centrale, è stato tenuto il corso di formazione generale ed è in via di svolgimento quello di formazione specifica. È stata inviata la richiesta per il contributo annuale all’editoria, sono state effettuate le verifiche anagrafiche dei nuovi visitati, sono state trascritte le opere partecipanti all’ultimo concorso di poesia e predisposto il file pdf del volume per la successiva stampa. Si è svolta la settimana mondiale del glaucoma con molte iniziative organizzate dalla sezione, si è conclusa la distribuzione delle uova di Pasqua con oltre 1200 pezzi consegnati, sono terminati gli interventi degli operatori nelle scuole per lo screening sui bambini ed ora si è in fase di inserimento ed elaborazione dei risultati ottenuti. Il Presidente ha preso parte a diversi tavoli di lavoro del progetto Reggio Città Senza Barriere, ha partecipato al Consiglio Regionale e al CdA dell’I.Ri.Fo.R. regionale, all’assemblea provinciale dei soci della sezione di Modena e, rappresentata dalla consigliera Rena Togni, all’assemblea dell’U.N.I.Vo.C.; il Presidente ha altresì preso parte al sopralluogo in TIL per la progettazione di un corso di formazione per gli autisti che si svolgerà presumibilmente nel mese di giugno e al sopralluogo in Piazzale Duca d’Aosta per cercare una soluzione al problema del blocco del traffico causato dal semaforo a chiamata. Con il consueto invito a leggere le pagine seguenti, sollecito a contattare la sezione per qualsiasi problema o curiosità e a partecipare attivamente alle tante iniziative promosse.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli

GIORNATE CHIUSURA UFFICIO
Come già riportato su questo notiziario, ricordiamo ai lettori che, in occasione della festa della Repubblica, la sezione resterà chiusa venerdì 03 giugno.

ISEE RIDOTTO PER PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE
Vita.it del 19 aprile 2016
ISEE: basta contestarlo per togliere le indennità dal reddito. È possibile contestare l’Isee calcolato con le indennità incluse nel reddito: il ricalcolo dell’Inps recepisce quanto stabilito dalle sentenze del Consiglio di Stato, avvantaggiando le famiglie. Chiarimenti anche sul fronte dei servizi sociali e sociosanitario: vale per tutti l’Isee ristretto. Sul sito dell’Inps, nella sezione Isee, da qualche giorno è comparso un nuovo bottone, quello della “contestazione”. È la strada per correggere l’Isee calcolato secondo le regole che invece a fine febbraio il Consiglio di Stato ha dichiarato illecite. Contestando l’Isee si possono quindi inserire pari a zero le indennità (la sentenza del Consiglio di Stato aveva infatti stabilito che non sono da considerare nell’Indicatore della Situazione reddituale le provvidenze ed i benefici economici erogati dallo Stato per “compensare” la condizione di disabilità) e chiedere l’applicazione delle franchigie massime nel caso di adulti maggiorenni. La strada quindi pare aperta. Sotto il profilo pratico e procedurale, onde evitare la perdita di opportunità, si fa presente che l’attestazione Isee rilasciata dall’Inps può essere contestata per far rilevare le inesattezze riscontrate nei dati relativi ai trattamenti acquisiti dagli archivi dell’Inps. In questi giorni c’è anche una seconda novità sul fronte Isee: per tutti i servizi di natura sociale e sociosanitaria rivolti alle persone con disabilità deve essere applicato l’Isee ristretto. Molti Comuni avevano infatti interpretato il Dpcm 159/2013 in modo da escludere alcuni servizi rivolti alle persone con disabilità da quelli per cui è possibile richiedere l’applicazione dell’Isee ristretto per la compartecipazione alla spesa. Ora invece l’INPS ha chiarito definitivamente la questione pubblicando sul proprio sito le FAQ sull’Isee.

MODELLI 730 E ALTRE PRATICHE FISCALI IN SEZIONE
La campagna fiscale 2016 è ormai iniziata ed è partita la consueta attività di raccolta e redazione dei modelli fiscali relativi ai redditi 2015. Siamo lieti di informare tutti i nostri lettori che il nostro impegno ad offrire assistenza ai soci e ai loro familiari è confermato anche per quest’anno: grazie infatti alla convenzione stipulata nel 2015 con il CAF Anmil, per i soci e loro familiari, il modello 730 sarà gratuito e predisposto da personale qualificato. La raccolta dei documenti necessari alla compilazione e l’inserimento nel Centro di lavorazione del CAF Anmil, avverrà previo appuntamento telefonico con l’operatore del CAF stesso, senza costringere gli utenti a rivolgersi ad altri uffici. Tutte le altre pratiche fiscali (UNICO, Casa – IMU, TASI, IUC, Successioni), verranno compilate sempre presso la sede del CAF Anmil, previo appuntamento e con l’applicazione di tariffe agevolate, più concorrenziali rispetto a quelle previste dai vari CAF sul territorio. Presso la sezione è disponibile il tariffario Anmil aggiornato; contattateci quindi allo 0522-435656 per conoscere il costo delle pratiche a tariffazione agevolata o per richiedere il rilascio dei modelli CU INPS e INPDAP e il modello ObisM.

SENTENZA IN MATERIA DI SOSTEGNO SCOLASTICO
Il Sole 24 Ore del 22 marzo 2016
Alunni disabili, il giudice non può aumentare le ore assegnate nel piano educativo. Accade di frequente che all’alunno affetto da grave disabilità, ai sensi della Legge 104/1992, venga assegnato un numero di ore di sostegno inferiore rispetto a quelle indicate nel Piano educativo individuale (Pei). I genitori di questi studenti che impugnano i provvedimenti dell’Amministrazione scolastica ottengono l’adeguamento delle ore di sostegno assegnate a quelle indicate nel Pei e, talvolta, anche il risarcimento del danno per la mancata tempestiva assegnazione. Questa volta, invece, oggetto dell’impugnazione è lo stesso Pei, indicante secondo i genitori dell’alunno disabile un numero di ore non adeguato rispetto alla patologia sofferta dal minore. Il risultato non è però lo stesso: non può censurarsi, infatti, il provvedimento del preside che assegna al disabile esattamente il numero di ore indicato nel Pei, in quanto questo documento è sorretto da un’ampia discrezionalità e può essere sindacato solo nei limiti della palese illogicità e incongruità. Ad affermarlo è il Tar di Napoli con la sentenza 252/2016.
5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI
Anche per il 2016, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i risultati sempre migliori ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.
ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO
Per quanto concerne gli abbonamenti annuali al servizio di trasporto pubblico con tariffa agevolata per anziani e disabili, come già comunicato tramite la nostra mailing-list, si informa che il Comune di Reggio Emilia, grazie all’accordo tra Seta, Agenzia per la Mobilità ed organizzazioni sindacali, ha approvato ed introdotto una serie di agevolazioni, a favore di categorie sociali in difficoltà, per usufruire del trasporto pubblico locale con abbonamenti annuali “Mi muovo insieme” valide per gli anni 2016 – 2018. A decorrere dal 23 marzo, quindi, presso la biglietteria di Reggio Emilia Autostazione possono essere rinnovati o sottoscritti ex novo gli abbonamenti agevolati “Mi Muovo Insieme”. Al momento dell’acquisto occorre sottoscrivere e compilare il modulo della categoria di appartenenza, presentarsi muniti di codice fiscale, valido documento di identità e verbale di invalidità o cecità civile. Il prezzo dell’abbonamento è variabile in funzione del tipo di servizio richiesto: urbano ed extraurbano con fascia ISEE da € 0,00 a € 8000,00 costo € 80,00, cumulativo € 147,00; fascia ISEE superiore agli € 8000,00 (il modello ISEE non deve essere presentato) prevede un costo per l’urbano e l’extraurbano di € 147,00 e di € 216,00 per il cumulativo. La sezione resta a disposizione per informazioni più dettagliate e per la compilazione del modulo di richiesta.
ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 16 APRILE
Sabato 16 aprile scorso si è svolta, presso il Circolo ARCI “Pigal” di Reggio Emilia, la prima assemblea annuale dei soci; come lo scorso novembre, si è piacevolmente rilevato un elevato numero di presenti, un sentito ringraziamento quindi a tutti loro. Assente per motivi di salute la Presidente provinciale dott.ssa Chiara Tirelli, che non ha mancato comunque di porgere un saluto telefonico agli intervenuti. La riunione è stata aperta dal Vicepresidente provinciale Mauro Ghizzoni il quale, dopo il doveroso ringraziamento al Circolo “Pigal”, ha proceduto alla nomina del presidente d’assemblea. La carica è stata affidata all’unanimità al Presidente Provinciale della Sezione UICI di Modena, Dott. Ivan Galiotto, mentre la vicepresidenza ha visto sedersi al tavolo di direzione Roberto Franchi, il neoeletto referente giovani regionale. I compiti di segretario d’assemblea sono stati svolti dal consigliere delegato Dott. Emanuele Ferraresi. Galiotto ha continuato i lavori assembleari con la nomina dei questori di sala e la conta dei soci presenti. Subito dopo è stata data lettura della relazione morale per l’anno 2015 e del bilancio consuntivo per lo stesso anno, corredato dalla relazione del collegio dei Sindaci Revisori, da parte di Ferraresi; la discussione si è sviluppata toccando molti punti, tutti debitamente riportati nel verbale d’assemblea. Durante la stessa discussione è giunta in sala anche la consigliera regionale e presidente MAC Lorenza Carra. I documenti sono stati approvati a larghissima maggioranza. Dopo il voto, il presidente d’assemblea ha proseguito riportando le comunicazioni della Presidenza nazionale e del Consiglio regionale, in coincidenza con l’arrivo del neo Vice Presidente Nazionale Avv. Stefano Tortini. Tortini, emozionato per il suo ritorno a Reggio Emilia, la sua città, ha così riportato in presa diretta le numerose iniziative ed i grandi sforzi che la Sede centrale sta mettendo in atto in questo periodo difficile per tutelare i privi della vista. Galiotto, quindi, ha proceduto alla premiazione della socia Anna Iuorio, che ha compiuto i 50 anni d’iscrizione continuativa all’Unione. Dopo alcuni ulteriori interventi sulle iniziative in programma e sulle prossime attività sezionali nelle “varie ed eventuali”, il presidente d’assemblea ha chiuso i lavori assembleari, consentendo ai soci di concludere la giornata in un clima sereno ed allegro grazie all’ottimo pranzo servito presso i locali del Circolo “Pigal”.
GLI EMENDAMENTI DELL’UNIONE IN FAVORE DEI PLURIMINORATI
Superando.it del 27 aprile 2016
“Dopo di Noi” e disabilità plurime. L’UICI ha chiesto e ottenuto il deposito di alcuni emendamenti al Disegno di Legge n. 2232 (Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave, prive del sostegno familiare), meglio noto come “Disegno di Legge sul Dopo di Noi”, con l’obiettivo principale di fare includere nel testo anche interventi di residenzialità per le persone con disabilità plurime, assicurando la necessaria specificità dei servizi resi a seconda della tipologia di disabilità, singola o plurima, di volta in volta considerata. «È necessaria un’attenzione particolare a queste persone – dichiara in tal senso Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI – che hanno sempre incontrato un’attenzione minore di quanto fosse loro dovuto. Una realtà umana e sociale che dobbiamo abituarci a tenere sempre in cima alle nostre priorità e verso la quale mai potremo dire di aver fatto abbastanza. Persone che recano su di sé, insieme alla disabilità visiva, fattore già costitutivo di gravissima minorazione, ulteriori e più gravi limitazioni fisiche, sensoriali e psichiche, tali da richiedere la cura continua, la presenza puntuale, l’azione costante delle Istituzioni preposte e della nostra Associazione di tutela». L’UICI auspica pertanto che la Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato, attualmente impegnata nella discussione del Disegno di Legge in sede referente, «possa tenere conto delle persone più deboli, troppo spesso lasciate in carico alle famiglie, alle quali viene lasciato il compito della cura e dell’assistenza in un contesto di solitudine sociale e di latitanza istituzionale non più accettabile, e ancora oggi troppo spesso confinate in casa, visto che non sono autosufficienti nelle più elementari necessità quotidiane».

SPORTELLO AUTONOMIA E CORSI DI O/M
Considerate le continue richieste che pervengono in sezione e nell’ottica di potenziare i servizi per soci e non soci, mercoledì 18 maggio dalle 15:30 alle 18:00, sarà a disposizione di tutti un istruttore di Orientamento e Mobilità ed addestratore di Cani Guida, che riceverà previo appuntamento nei locali sezionali. L’attivazione dello sportello informativo e di consulenza è finalizzata a progettare interventi individuali che, partendo da un primo colloquio informativo/conoscitivo tra responsabile ed utente, individui le azioni necessarie a guadagnare, o riguadagnare, un buon livello di autonomia attraverso lezioni mirate di “orientamento e mobilità”, “autonomia domestica” ed “autonomia personale”.
CONTRIBUTI EX LEGGE REGIONALE 29/97
Anche per l’anno 2016 valgono le previsioni della Legge regionale n. 29/97, che, al fine di limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per favorire l’autonomia, la gestione e la permanenza nell’ambiente domestico delle persone in situazione di handicap grave, prevede contributi finalizzati all’acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati; le domande possono essere presentate al proprio Comune di residenza, o ad altro Ente a tal fine delegato, entro 12 mesi dall’effettuazione della spesa e comunque preferibilmente entro il mese di settembre, affinché la pratica possa essere valutata entro il 31 dicembre. Il richiedente, oltre alla domanda di contributo, dovrà allegare: copia della certificazione di cui al comma 3 dell’art. 3 della legge n. 104/92 che attesta la gravità dell’handicap, copia della documentazione della spesa già effettuata, copia della eventuale documentazione sulle caratteristiche tecniche e commerciali dell’attrezzatura, nonché una breve relazione del tecnico eventualmente interpellato in merito alla coerenza tra la soluzione proposta e la situazione di handicap. La modulistica da compilare può essere reperita presso la sezione o sul sito http://www.emiliaromagnasociale.it; si precisa che le richieste sono comunque soggette alla presentazione della certificazione ISEE.

COSTITUZIONE NUOVE COMMISSIONI DI LAVORO REGIONALI
Si comunica agli interessati che hanno fatto pervenire le loro candidature per la partecipazione alle commissioni regionali che, nel Consiglio Regionale dello scorso 22 marzo, sono stati nominati i referenti delle stesse; i referenti si occuperanno di convocare le commissioni entro fine maggio contattando personalmente tutti i richiedenti, in modo da confermare definitivamente la loro adesione ai gruppi di lavoro.

RILASCIO MODELLI CU E OBISM
Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, tutte le Sezioni UICI possono fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è attivo il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio.

CONVENZIONE PER LA TELEFONIA CON WIND
Sottoponiamo all’attenzione di tutti i lettori una proposta commerciale di WIND, stipulata dalla Presidenza nazionale, che è già stata sottoscritta da molte altre strutture dell’UICI e alla quale possono aderire i nostri soci con condizioni di vantaggio. La sezione potrà sottoscrivere una fornitura di alcune decine di SIM che sono abbinate ad altrettante schede (sia profilo abbonamento che ricaricabile che SIM solo dati) non ancora attivate. Le sim inizialmente vengono consegnate alla sezione UICI con il profilo a consumo (senza canone fisso) e quindi già attive, ma che non generano addebito (tariffazione di 3 Cent / Min per tutte le chiamate verso tutti numeri fissi e mobili nazionali) se non vengono utilizzate; a questo punto è possibile raccogliere le adesioni tra i soci, che faranno la scelta del profilo da attivare sulla SIM e consentiranno l’abbinamento al loro conto corrente: potranno confermare la tariffazione a consumo oppure abbonamento flat e/ o ricaricabile nei 2 profili di seguito indicati. Al momento dell’attivazione, ovvero al momento in cui la SIM viene attribuita ad un socio, la stessa viene confermata a consumo (solo 3 cent/min traffico nazionale) oppure tramutata in ricaricabile oppure in abbonamento e con soli 15 euro/mese è possibile avere chiamate illimitate verso tutti (fissi e mobili), sms illimitati e 3 gb di traffico internet incluso (con il profilo abbonamento sono disponibili 6 GB bimestre quindi i GB non consumati il primo mese sono disponibili il secondo mese e viceversa a differenza del profilo ricaricabile che prevede 3 GB mese). In alternativa, è possibile optare per un abbonamento al costo di euro 7 mese che garantisce 1.100 minuti, 1.100 sms e 4 gb di traffico internet al bimestre. L’operazione non ha costi a carico dell’UICI in quanto la sim viene intestata al singolo utilizzatore che deve provvedere al pagamento del canone con addebito diretto bimestrale in conto corrente: questo sia per il profilo abbonamento che con il profilo ricaricabile (che funziona come ricaricabile ma si paga come abbonamento). Alla Convenzione possono aderire gli associati che hanno facoltà di richiedere fini a 3 schede su singolo Iban (per familiari e/o assistenti), i soci sostenitori nonché i volontari. Chiunque fosse interessato a sottoscrivere un abbonamento Wind sfruttando la convenzione UICI è pregato di contattare la sezione, che si occuperà di raccogliere tutte le adesioni e ordinare il numero sufficiente di SIM; si precisa che tali schede possono essere attivate con un nuovo numero telefonico ma anche col proprio numero mediante la portabilità dal vecchio operatore.

APPUNTAMENTI DELLA CORALE HARMONY
Riportiamo con piacere i prossimi impegni del coro Harmony invitando tutti a partecipare: domenica 08 maggio Santa Messa nella Basilica della Ghiara; domenica 22 maggio breve concerto in occasione del 3° raduno degli ex allievi e docenti dell’Istituto per i ciechi G. Garibaldi organizzato dall’U.N.I.Vo.C.; sabato 28 maggio ore 21:00 presso il Teatro S. Agostino Concerto di canti popolari con la partecipazione del fisarmonicista Maestro Paolo Gandolfi.

CULTURA E TEATRO
Informiamo i nostri lettori sugli ultimi concerti in cartellone nelle prossime settimane. Ricordiamo che per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Concerti: 11 maggio ore 20:30, Teatro Valli, Hesperion XXI, Direttore e solista Jordi Savall, Il Libro della scienza della Musica, musica ottomana ed armena; 19 maggio ore 20:30, Teatro Valli, Chamber Orchestra of Europe, Direttore e solista Sir Andras Schiff, musiche di Mendelssohn.
A risentirci nel prossimo autunno per la nuova stagione.

COMUNICATI U.N.I.Vo.C.
Le nostre iniziative del primo semestre 2016
1. Il 14 maggio prossimo si svolgerà la terza maratonina per non vedenti; si pregano gli interessati di prenotarsi per tempo onde permettere di organizzarci telefonando al 0522- 430745.
2. Il 22 maggio l’U.N.I.Vo.C. organizzerà il terzo raduno nazionale degli ex alunni e docenti del prestigioso Istituto per i Ciechi “Garibaldi” di Reggio Emilia; gli interessati che vorranno partecipare possono inviare la loro adesione entro il 10 Aprile al numero 0522-430745, onde consentirci di organizzare l’incontro e prenotare il ristorante.
3. Anche quest’anno verrà organizzato il decimo soggiorno climatico marino presso l’Hotel Murano di Rivazzura di Rimini, dal 28 maggio al 30 giugno. Costo in camera doppia dal 28 maggio al 10 giugno euro 37,00 e dall’11 al 30 giugno euro 40,00.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci

 

Sant’Anastasia – Corso Malossi “Una Mano per capire”, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

L’uici rappresentanza di Sant’Anastasia organizza il corso Malossi, che si terrà presso l’Istituto “Luca Pacioli” di Sant’Anastasia, il primo incontro il14 maggio dalle ore 14 alle 17.
“Una Mano per capire”
L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la riabilitazione)e la rappresentanza di Sant’Anastasia Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano un corso finalizzato
all’apprendimento del metodo Malossi, rivolto al personale docente, agli educatori, ai genitori, ai volontari e a tutti coloro che sono interessati.
Il corso in oggetto, vuole essere uno strumento pratico per avvicinarsi alla vita quotidiana delle persone sordocieche che debbono affrontare un problema vitale: quello della comunicazione. Il metodo Malossi si basa sulla tattilità, le falangi, falangine e falangette di preferenza usate con le dita della mano sinistra, battute e pizzicate in modo adatto, consentono di comporre lettere, parole, frasi complete, numeri e punteggiature che permettono un dialogo veloce tra chi scrive e chi legge.
I corsi, tenuti a cadenza periodica, vengono organizzati per garantire in un futuro assai prossimo l’assistenza primaria soprattutto domiciliare a persone notevolmente svantaggiate. Un obiettivo importante per la formazione di nuove figure professionali è dato dal fatto che la mobilità e l’orientamento delle persone sordocieche deve tener conto di come queste percepiscano l’ambiente loro spazio di vita, per cui chi comunica deve avere ben presenti le modalità pratiche per guidare chi non vede e non sente, ad esempio nella realtà complessa di una città come la nostra. siamo a Napoli. Tutto questo sarà discusso tra i docenti del corso con gli allievi dello stesso che potranno porre qualsiasi domanda per dibattere questi fondamentali problemi che interessano la comune esistenza. Si parlerà anche di sistemi alternativi al Malossi per comunicare, del loro uso pratico e del perché il Malossi per lo meno nel nostro Paese è stato preferito ad altri, faremo delle sane e costruttive discussioni.
Giuseppe Fornaro
consigliere provinciale e Referente Nazionale Ausili e Tecnologie
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
fornarog@uiciechi.it
fornarog@uicinapoli.it

Reggio Emilia – Dalla “Buona Terra” per un riscatto sociale: A Reggio Emilia l’agricoltura biologica solidale

Dalla “Buona Terra” i frutti di un progetto cooperativo per il riscatto sociale: agricoltura biologica a km zero per giovani in difficoltà.

Nasce a Reggio Emilia la cooperativa sociale “La Buona Terra”: sabato 14 maggio l’inaugurazione a Rivalta (RE).

Da giovani svantaggiati in cerca di occupazione a imprenditori agricoli: ripartire dalla terra per costruire nuovi futuri professionali. E’ questo in sintesi il cuore del progetto sviluppato dalla cooperativa sociale “La Buona Terra”, una nuova realtà reggiana che intende puntare sull’agricoltura sociale per creare nuovi spazi lavorativi in un settore come quello biologico sempre più in crescita nel nostro Paese.

“L’agricoltura sociale è una pratica di sviluppo locale sostenibile socialmente, economicamente ed ecologicamente – spiega Tania Incerti, presidente de “La Buona Terra. In quanto parte dell’agricoltura multifunzionale, essa può offrire un’ampia gamma di servizi finalizzata a perseguire il benessere dell’intera cittadinanza e a rispondere ad un più ampio bisogno di politiche di welfare. La nostra cooperativa vuole offrire ai giovani in condizioni di particolare disagio socio-economico una concreta opportunità di inserimento lavorativo, attraverso percorsi specializzati di crescita personale in un contesto formativo green ed ecosostenibile. L’obiettivo – continua – è quello di creare uno spazio di orticoltura interamente biologico, riqualificando un’area agricola che abbiamo già preso in gestione nella frazione di Rivalta a Reggio Emilia, per la commercializzazione in filiera corta al pubblico di prodotti stagionali a km zero e il recupero di una grande varietà di ortaggi antichi. Il progetto è strutturato per accogliere otto giovani beneficiari in condizioni di difficoltà personale, economica e lavorativa (disabili, donne e uomini, richiedenti asilo), che saranno formati ed inseriti in cooperativa attraverso tirocini esperienziali della durata variabile da tre a sei mesi ciascuno. Lo staff educativo si occuperà di creare dei percorsi individuali di autonomia personale, che porteranno i giovani candidati a diventare diretti protagonisti del loro riscatto sociale, acquisendo tutte quelle conoscenze scientifiche necessarie per la coltivazione del terreno e la gestione di un’impresa agricola. Abbiamo scelto il nome “La Buona Terra” – aggiunge Incerti – perché sull’insegnamento evangelico della parabola del seminatore vorremo che questa nuova attività sociale portasse frutto, soprattutto per i beneficiari del progetto, in un’ottica di rinascita professionale e di sviluppo di un cammino verso la piena autonomia di vita”.

 

INAUGURAZIONE “LA BUONA TERRA”SABATO 14 MAGGIO 2016

ORE 11.00 -VIA S. AMBROGIO 22 – RIVALTA (RE)

PROGRAMMA:

ORE 11,00 – PRESENTAZIONE PROGETTO

Interverranno:

Tania Incerti, Presidente La Buona Terra

Lino Orlandini, Presidente Cooperativa Sociale Madre Teresa

Matteo Caramaschi, Presidente Confcooperative Reggio Emilia

Matteo Sassi, Vicesindaco del Comune di Reggio Emilia

Adriano Tomba, Segretario Generale Fondazione Cattolica Assicurazioni

Riccardo Zucco, Presidente Rotary Reggio Emilia”

 

ORE 11,45 – POSA DELLA PRIMA PIANTA

ORE 12,00 – APERITIVO A CURA DEL LABORATORIO “MANI IN PASTA”

 

Torino – Comunicati del 6 maggio 2016

COMUNICATI DEL 6 MAGGIO 2016
1) Salone del Libro
2) Soggiorno marino a Senigallia
3) Sportello di consulenza fiscale
4) In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
5) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
6) Sportello legale
7) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
8) Accompagnamenti UNIVoC
9) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
10) Destinazione 5 per 1000
Salone del Libro
Nell’ambito del Salone Internazionale del Libro, la nostra sezione organizza l’incontro “Testi in formato elettronico per un’istruzione e una cultura accessibili”. L’appuntamento è per venerdì 13 maggio alle ore 16 in Sala Argento (Lingotto Fiere). Si parlerà delle nuove opportunità di lettura offerte dalla tecnologia, ma anche dei limiti che ancora impediscono la piena accessibilità dei testi. Intervengono: Francesco Fratta (Direzione Nazionale UICI), Cristina Mussinelli (Fondazione LIA Libri Italiani Accessibili), Karen Nahum (De Agostini Editore), Benedetta Torrani (Edizioni Nottetempo). Modera il dibattito Franco Lepore (presidente UICI Torino). Vi aspettiamo numerosi!

Soggiorno marino a Senigallia
Sono ancora disponibili posti per il soggiorno marino organizzato dall’I.Ri.Fo.R. nella località di Senigallia nelle Marche. Il soggiorno si svolgerà da sabato 2 luglio a sabato 16 luglio, per un totale di 14 giorni. La sistemazione sarà, come per l’anno passato, presso il Grand Hotel Excelsior, una struttura dotata di tutti i comfort, piscina compresa. Il trattamento di pensione completa comprende le bevande ai pasti con servizio al tavolo, due feste danzanti, i servizi in spiaggia comprensivi di ombrellone e due sdraio per ogni camera, e l’uso della piscina. E’ anche possibile effettuare gite nei dintorni.
La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in andata e ritorno in pullman, viene fissata in Euro 854,00 a persona in camera doppia e in Euro 1064,00 in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di € 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 714,00 in camera doppia e a Euro 924,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno.
Le iscrizioni dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro a persona. Il saldo dovrà essere versato entro martedì 31 maggio con le modalità consuete. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it o la segreteria al numero 011/535567.

Sportello di consulenza fiscale
Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare saranno a breve disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 11 Maggio – Corso “COME MIGLIORARE LA MEMORIA” – 5^ lezione
Tenuto dal Sig. Gianni Geninati – a chi non interessa sarà possibile giocare a carte.

Mercoledì 18 Maggio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO aperto a tutti i soci.
Anche questa sera, gli amici che desiderano giocare a carte, potranno farlo.

Mercoledì 25 Maggio – LA FAMIJA TURINEISA invita tutti i soci nel Salone Turchese, alle ore
21,00 per presentare il Coro Alpino “IL QUADRIFOGLIO”, diretto dal Maestro Giuseppe Geraci, con il programma “CANTANDO TRA IL SERIO E IL FACETO”.
Mercoledì 1 Giugno – Festivo

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 18/2016 del 6/5/2016. Di seguito il link:

In primo piano
Per la Festa del Lavoro l’Unione scende in piazza accanto ai sindacati. Il presidente nazionale Mario Barbuto: “Serve più impegno per l’integrazione”
Inizia un corso di formazione rivolto ad architetti, ingegneri e progettisti. L’obiettivo: imparare a costruire spazi accessibili
Saranno in Italia i prossimi campionati europei di Showdown, lo sport per disabili visivi che si sta progressivamente affermando, anche nel nostro Paese
Bon ascolto.

Siena – Ad occhi chiusi

A Siena due giornate di eventi dedicati alla sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, a conclusione del percorso educativo realizzato presso l’Istituto G. Caselli di Siena
Venerdì 6 maggio conferenza stampa
Riappropriarsi di sensibilità perse o assopite grazie a un progetto educativo di Unicoop Firenze realizzato presso l’Istituto G. Caselli di Siena, in collaborazione con l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Siena: il 6 e il 7 maggio, a Siena è in programma una due giorni di eventi che coinvolgerà adulti e ragazzi in vari luoghi della città, in collaborazione con l’assessorato all’istruzione del Comune di Siena, il Complesso Museale di Santa Maria della Scala, l’associazione La Diana e la cooperativa sociale Aranciablù.

Se ne parlerà venerdì 6 maggio alle ore 12.00 alla conferenza stampa di presentazione che si terrà presso lo Spazio Biblioteca del Complesso Museale di Santa Maria della Scala (Piazza Duomo, 1 – Siena).

Saranno presenti: Tiziana Tarquini, assessore Istruzione, Politiche Giovanili, Asili Nido, Formazione e Pari Opportunità del Comune di Siena, Daniele Pitteri, direttore generale del complesso museale Santa Maria della Scala, Massimo Vita, presidente unione ciechi e ipovedenti di Siena, Annamaria Romaldo, istituto superiore G. Caselli di Siena, Giampiero Pacchierotti, presidente sezione soci Coop di Siena, Elisabetta Bruni, responsabile proposte educative Unicoop Firenze.

Necrologio, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Cari tutti, è con grande tristezza che comunico la scomparsa del nostro amico Vittorio Ciniglio, responsabile della rappresentanza UICI per la zona vesuviana e nolana, già Consigliere Sezionale e Vicepresidente del Consiglio Regionale UICI della Campania dal 2001 al 2015.
Con “Don Vittorio” se ne va un pezzo della nostra storia associativa.
Per oltre 30 anni ha gestito una delle rappresentanze più importanti della nostra Unione, facendosi promotore in maniera encomiabile delle istanze e delle esigenze di centinaia di persone non vedenti ed ipovedenti.
Quanto fatto da lui in questi lunghi anni rimarrà per sempre nella memoria e nei cuori di tutti noi.
Alla signora Imma e ai figli Elisa e Giuseppe vanno le condoglianze di tutti i soci della Provincia di Napoli e al caro Vittorio va ancora una volta il ringraziamento per l’infaticabile opera svolta per il perseguimento dei diritti dei disabili visivi e per la loro piena inclusione nella società.

Mario Mirabile

Napoli – Punto d’ascolto, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rappresentanza di Sant’Anastasia, istituisce un punto d’ascolto che prevede l’accoglienza dei Soci da parte di figure specializzate (psicologo, assistente sociale, educatore professionale, ortottista, avvocato).
Questo sportello nasce con lo scopo non solo di trovare una soluzione ai problemi afferenti alla disabilità visiva, quindi erogazione di servizi e assistenza, ma vuole, soprattutto, “prendersi cura” degli aspetti emozionali, morali e psicologici del disabile, instaurando una sinergia che ben esula dal semplice disbrigo di pratiche.
L’intera struttura organizzativa della rappresentanza Uici di Sant’Anastasia, si propone ai Soci e al
disabile visivo in genere, come punto di riferimento proponendo non solo nuovi servizi, ma anche
nuove forme di aggregazione e partecipazione sociale con il consolidamento dei valori umani.
Lo sportello sarà operativo a partire da LUNEDÌ 16 Maggio e TUTTI i LUNEDÌ dalle ore 15,30 alle ore 18.
Le consulenze saranno completamente GRATUITE!
Sede: Rappresentanza Uici, Via San Giuseppe 12, Sant’Anastasia (Na)
Per info.: 334 604 88 50

Giuseppe Fornaro
consigliere provinciale e Referente Nazionale Ausili e Tecnologie dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
fornarog@uiciechi.it
fornarog@uicinapoli.it
Skype: darkdevil70
Sito: http://www.uiciechi.it/
GSM: 373 54 19 953
Tel: 06 699 88 802
Twitter: @fornarog
Pagina Rappresentanza UICI Anast’asia
https://www.facebook.com/Uici-SantAnastasia-1064847716882013
gruppo
https://www.facebook.com/groups/uici.anastasia/
profilo Giuseppe Fornaro
https://www.facebook.com/fornarog?fref=t

Cosenza – Il professor Vito Romagno nominato Presidente onorario della Sezione provinciale dell’UICI, di Pierfrancesco Greco

Il consigliere nazionale Annamaria Palummo: «È un doveroso riconoscimento ad un esimio elargitore di conoscenza, ad un maestro di vita, ad un grande uomo di cultura, ad una delle figure più importanti della nostra associazione».
da Rende (CS)
«Un doveroso riconoscimento ad un esimio elargitore di conoscenza, ad un maestro di vita, ad un grande uomo di cultura, assurto, nel tempo, ad autorevolissima figura di riferimento, contestualmente alla dimensione della disabilità visiva, in virtù della sua lunghissima e proficua attività, in veste di dirigente provinciale, regionale e nazionale, in seno all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nell’espletamento della quale ha costantemente palesato una profonda competenza, relativamente alla problematiche connesse alla nostra condizione di svantaggio, non disgiunta da una rara umanità, attraverso la quale, nei suoi 64 anni di esperienza nel nostro organismo, ha saputo nobilitare un’opera, un servizio che ha illuminato e, ne sono certa, continuerà ad illuminare il nostro cammino sull’ardua strada dell’autonomia, dell’integrazione, di una piena acquisizione di quei diritti in cui si sublima la peculiarità del nostro essere donne ed uomini, liberi di esprimere pienamente l’unicità della nostra personalità»: con queste parole, venate da un dolce rivolo di commozione, la dottoressa Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’UICI, ha spiegato le ragioni sulle quali ha preso forma il conferimento della Presidenza onoraria della Sezione provinciale UICI di Cosenza al professor Vito Romagno, formalizzata lo scorso sabato 30 aprile, nel corso di una sobria cerimonia, svoltasi, nel nuovo Centro Polifunzionale UICI di Rende, in premessa dell’assemblea provinciale della Sezione cosentina. Una bella espressione di riconoscenza, oltremodo meritata, quella che ha abbracciato, nell’occasione, il professor Romagno, storico dirigente dell’Associazione, già Presidente provinciale e membro della Direzione Nazionale, oltre che primo artefice della realizzazione della struttura multifunzionale in cui s’è svolta la cerimonia in suo onore; una struttura o meglio, un’eccellenza, non solo per l’UICI cosentina e calabrese ma per tutto il mezzogiorno, la cui edificazione fu avviata grazie al primo finanziamento, appositamente destinato a tale scopo, alla cui concretizzazione, Romagno si è dedicato con dedizione e senso del servizio. Quella dedizione e quel senso del servizio che hanno, partendo dagli anni della gioventù, connotato l’itinerario esistenziale del professore: volontà d’acciaio, un’erudizione enciclopedica e un curriculum suscitante meraviglia. Nato il 2 aprile 1937 a Cosenza, Vito Romagno ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli. Ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza, istituzione in cui ha sempre insegnato fino al momento del pensionamento, è stato Docente e Commissario in concorsi pubblici e nei corsi di abilitazione all’insegnamento di Scienze Umane e Storia, insegnando, per molti anni, tiflologia metodologica e didattica nei corsi polivalenti. Altresì, è stato docente in corsi specialistici sull’handicap visivo, nell’ambito del ciclo di laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università della Calabria, tenendo lezioni per la formazione di tiflologi, nei percorsi di aggiornamento per insegnanti di sostegno, anche per quelli chiamati a rapportarsi con alunni pluriminorati. Come si diceva prima, oltre che nel campo dell’istruzione, nel cui ambito ha ricoperto, per molti anni, il ruolo di componente effettivo del gruppo “H” del Provveditorato agli Studi e del Comitato Interistituzionale di Cosenza, Vito Romagno ha messo a frutto i suoi talenti, le sue capacità e la sua etica del dovere, anche nell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di cui è stato presidente della sezione cosentina, vicepresidente del consiglio regionale e, per un ventennio, componente della Direzione Nazionale, con la responsabilità del settore della Sicurezza Sociale e dei Pluriminorati, ricoprendo, successivamente, la carica di presidente del Collegio Nazionale dei Probiviri dal 2005 al 2015. Rappresentante italiano nella Commissione Europea per l’occupazione e la sicurezza sociale dei non vedenti, nonché rappresentante italiano all’Assemblea Generale Mondiale dei non vedenti, dal 1996 al 2015 è stato Presidente Nazionale dell’UNIVOC, Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi. Omaggiato, tempo fa, col premio “Tre Valli”, per il suo continuo impegno nel sociale, in particolare per l’integrazione culturale di soggetti con forte handicap visivo, nell’ambito dei suoi impegni associativi ha curato con peculiare sensibilità il problema della prevenzione della cecità e dell’integrazione sociale del non vedente attraverso, soprattutto, l’istruzione e la formazione professionale. Oltre a partecipare frequentemente, con proprie relazioni, a dibattiti, seminari e convegni, sui problemi dei non vedenti, in Italia e in Europa, scrive su riviste specializzate, risulta presente, come autore, in varie pubblicazioni curate dall’Unione Italiana dei Ciechi ed è stato direttore della rivista “Reciprocamente Insieme” edita dall’UNIVOC. Ora, ad ideale coronamento di un cammino esperienziale scintillante, sempre votato alla cura altrui, ecco la presidenza onoraria della Sezione cosentina della sua amata UICI, «conferita all’unanimità dal consiglio provinciale – ha spiegato l’architetto Pino Bilotti, presidente dell’Unione di Cosenza – per celebrare al meglio i 64 anni dedicati al nostro organismo associativo dal professore Romagno. Una persona umile, preparata, sempre attenta alle esigenze delle persone interessate da disabilità visiva. Il suo impegno da storico e docente di filosofia gli ha permesso di tracciare con acutezza le dinamiche connesse alla realtà della cecità e dell’ipovisione, rendendole conoscibili agli organismi pubblici e privati, con cui s’è sempre brillantemente rapportato, e affiancando, con sensibilità e attenzione, le famiglie, i giovani e tutti coloro i quali vivono la loro esistenza con questa tipologia di problematiche». È stato un momento di grande e gioiosa partecipazione, insomma; un momento in cui sono stati compendiati ricordi, gratitudine, orgoglio, speranze per il futuro, in un’atmosfera di calore che ha visibilmente commosso Romagno, il quale, nel «ringraziare affettuosamente il presidente provinciale, architetto Pino Bilotti, il dirigente nazionale, dottoressa Annamaria Palummo, l’Intero consiglio provinciale, i segretari, tutti i soci per la stima e la gratitudine avute nei miei riguardi», ha inteso porre l’accento sul «significato particolare che assume per me la carica di presidente onorario, conferitami questa mattina. Sessantaquattro anni di vita associativa rappresentano la sintesi del lavoro svolto, quotidianamente, per la causa comune, con entusiasmo e spirito di servizio». «Il professore Romagno – ha sottolineato, in proposito, Annamaria Palummo – è un pezzo di storia della nostra associazione, un sincero amico, il quale, nel ricevere sabato, quale segno dell’importante riconoscimento, una targa ed una pergamena, consegnate dalla sottoscritta, in rappresentanza del Presidente Nazionale Mario Barbuto, e dall’architetto Pino Bilotti, oltre a esternare una grande, e grata, emozione, ha riempito il nostro cuore di gioia con le sue parole, in cui è stato possibile cogliere la passione che da sempre caratterizza il suo impegno associativo; quell’impegno, che rappresenta un patrimonio per l’UICI, provinciale, regionale e nazionale; un impegno, una professionalità del servizio da emulare – ha concluso il Consigliere nazionale – e attorno a cui costruire un’associazione sempre più unita, sempre più efficiente, sempre più vicina alle esigenze delle nostre sorelle e dei nostri fratelli ciechi ed ipovedenti».
Pierfrancesco Greco

L'architetto Pino Bilotti, Presidente provinciale dell'UICI di Cosenza e la dottoressa Paummo consegnano la targa al professor Romagno

L’architetto Pino Bilotti, Presidente provinciale dell’UICI di Cosenza e la dottoressa Palummo consegnano la targa al professor Romagno

Campobasso – Presentazione del libro “Una Voce che Scuote” di Ferdinando Coccaro

Siamo lieti di informarvi che il nostro socio dell’Uici di Campobasso, Ferdinando Coccaro, ha composto una raccolta di poesie dal titolo “Una Voce che Scuote”. Il testo, i cui proventi saranno devoluti all’AIRC Comitato Abruzzo e Molise,  è stato pubblicato nel 2015 dalla casa editrice ARG-Arti Grafiche la Regione. Ferdinando Coccaro ha iniziato molto presto a cimentarsi con la poesia. Aveva solo 14 anni quando scrisse “Tu, IO e la Luna”, da allora ha continuato a scrivere versi sia in lingua che in vernacolo. Ha partecipato a numerosi concorsi di poesia collocandosi quasi sempre ai primi posti e riscuotendo consensi e attestazioni di merito sia a livello locale che nazionale. Nel 1989, con la poesia “U jorne che more”, ha partecipato al 22° Gran Premio Città di Roma, ricevendo dal giornalista Rai GR2, Augusto Giordano, una targa con la seguente motivazione: “…con la sua poesia crea momenti di cultura e arte”.
Nel 1990 ha pubblicato il suo primo libro “Recorde, nustalgie e nu pizzeche de fantasie”, per il quale l’Accademia Italiana dello Spirito “S. Francesco di Sales” gli ha conferito il titolo di accademico.
Appassionato di musica si dedica anche al canto e alla composizione di versi per canzoni ed arie.
Per info e acquisto libro si prega di contattare la segreteria Uici Campobasso 0874332207.