U.I.C.I. Catania – Un’estate al mare

Autore: Simonetta Cormaci

Il mare a Catania è elemento parte integrante del nostro patrimonio umano e ambientale; ogni estate ci offre tutta la sua molteplice varietà e ogni estate la Sezione UICI di Catania propone varie possibilità per consentire a socie e soci di goderne e trascorrere serenamente delle belle giornate.

Vengono proposti ingressi presso uno stabilimento balneare, soggiorni di una settimana e altri momenti più brevi di ristoro. Un altro aspetto che non si vuole trascurare riguarda lo svago e il benessere psicofisico dei nostri giovani pluridisabili. Pensando a loro la Presidente Rita Puglisi si è attivata per la realizzazione di un progetto dedicato con il contributo di IRIFOR e UICI Catania. Tale progetto denominato “Un’estate al mare” è consistito in 14 incontri(due per settimana) presso il Lido Le Palme e si concluderà i primi di settembre.

La location è il Lido Le Palme, stabilimento balneare della Playa con una bella spiaggia di sabbia dorata e molti comfort messi a disposizione per noi. Da diversi anni il proprietario del Lido accoglie le nostre iniziative con grande disponibilità e senso civico. Presso il Lido si trova la sedia Jobs che permette alle persone con disabilità motoria di entrare in acqua in sicurezza; nel Lido – qualche anno fa – si è svolto un corso di cucina e anche uno spettacolo teatrale prodotto dalla nostra Sezione. Possiamo affermare con piacere che la continuità di presenze con disabilità e attività ha suscitato nel gestore e nel personale dello stabilimento maggiore attenzione e sensibilità verso la disabilità.

Un’estate al mare nasce con obiettivi più ricreativi che riabilitativi. Se – come affermiamo spesso – le persone con disabilità prima di tutto sono persone, diventa importante e irrinunciabile valorizzare quell’aspetto di benessere fine a se stesso dato dal trovarsi in un posto di relax e divertimento godendo della natura, del piacere di un bagno, di attività spensierate… tutti dovrebbero poter avere un tempo di gioia e allegria nel corso della vita…

Naturalmente dietro un progetto simile si muove un’organizzazione complessa: la fase progettuale e amministrativa è stata seguita dal personale della Sezione, per le attività e l’assistenza igienico – sono stati coinvolti la musicoterapista (esperta anche di stimolazione basale), il terapista funzionale, tre operatori OSS. Lo stabilimento balneare ha messo a disposizione due gazebo per poter svolgere delle attività sulla spiaggia ma al riparo dal sole, dei servizi igienici e un ambiente riservato per garantire meglio la privacy nei momenti di accudimento igienico personale.

Dopo le ore del mattino dedicate ad attività ludiche condotte dagli ottimi terapisti, i nostri giovani partecipanti vengono aiutati dal personale OSS per rinfrescarsi e cambiarsi e quindi riconsegnati alle famiglie restando a pranzo nel ristorante del lido. Successivamente possono trattenersi a piacimento nelle ore pomeridiane in libertà e relax.

Ci sembra di poter evidenziare almeno due condizioni che hanno reso questo progetto interessante, utile e gradito. In primis quello già descritto e cioè che non si è trattato di un progetto meramente riabilitativo con obiettivi di autonomia da raggiungere; si è voluto intensamente privilegiare l’aspetto ricreativo e umano pur garantendo valide e competenti figure professionali di supporto, affinché i ragazzi e le ragazze potessero assaporare dei momenti di puro svago. Altro aspetto ugualmente importante e che ci sta particolarmente a cuore è stato offrire, contestualmente alle famiglie ma dovremmo dire meglio alle madri caregiver – che hanno il maggior peso quotidiano dell’accudimento dei figli – qualche ora di sollievo sicure di aver lasciato le loro creature in ottime mani. Non diremo mai abbastanza quanto sia gravoso e vincolante il quotidiano impegno delle madri di figlie e figli con disabilità o, pluridisabilità. Esse lo vivono con grandissimo amore e abnegazione ma i risvolti sulle loro vite sono davvero logoranti e dunque aver consentito alle mamme, alle famiglie alcune ore di semplice libertà dalla cura ci sembra un modo concreto di riconoscere il grande valore delle famiglie di giovani disabili consapevoli che sono proprio le famiglie il luogo complesso che raccoglie e intreccia aspettative, preoccupazioni, energie positive e frustrazioni, affettività e molto altro ancora.

Il gradimento che abbiamo raccolto in diversi momenti sia dai giovani sia dai genitori è motivo di soddisfazione e orgoglio per il lavoro svolto da questa Sezione a beneficio di una parte di associati particolarmente vulnerabili. D’altra parte ancora una volta l’eccellente lavoro di squadra condotto da tutte le persone coinvolte, dal personale dipendente agli operatori e alle operatrici ha mostrato come insieme si raggiungono degli ottimi risultati. A tutte e tutti loro va il ringraziamento della Presidenza e del Consiglio.

U.I.C.I. Modena – “La prevenzione non va in vacanza”

Una serata di sensibilizzazione e sperimentazione

Venerdì 9 Agosto ore 18:00

Major Tom via Francesco Selmi 67 – Modena

La stagione estiva porta con sé leggerezza e spensieratezza che possono far dimenticare piccoli gesti, semplici ma fondamentali, per un adeguato stile di vita e una prevenzione per gli occhi. Sono infatti molti i contesti in cui, durante il periodo estivo, si può incorrere in danni alla propria vista. Per questo, la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti propone la campagna “La prevenzione non va in vacanza” con la quale condivide e diffonde tramite eventi diffusi e materiali informativi alcuni semplici consigli per mantenere i nostri occhi in salute.

La campagna è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di prendersi cura della salute oculare anche durante le vacanze, e anche quest’anno la Sezione Territoriale UICI di Modena, insieme agli ottici convenzionati, con l’occasione organizza una serata speciale dedicata a soci, amici e turisti, dove musica, gioco e esperienze sensoriali saranno al centro dell’attenzione.

L’evento, in programma venerdì 9 agosto alle ore 18:00 presso il pub/caffetteria Major Tom (via Francesco Selmi 67 – Modena), mira a ricordare alle persone di non trascurare la salute degli occhi durante l’estate, sottolineando i rischi derivanti dall’esposizione solare.

“Durante l’estate, siamo più esposti al caldo e alla luce solare. Un’esposizione adeguata ai raggi del sole può avere effetti benefici sulla salute, ma un’eccessiva esposizione senza protezione può causare disagi al nostro corpo, soprattutto agli occhi. – spiega Ivan Galiotto, presidente della Sezione Territoriale UICI di Modena. – Anche quest’anno abbiamo voluto dedicare al tema della prevenzione un’occasione di festa e sperimentazione dove inviteremo i nostri ospiti a mettersi in gioco per scoprire come le persone non vedenti percepiscono il mondo e anche per esplorare sé stessi, con leggerezza e libertà. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sul tema della disabilità visiva e sull’importanza della prevenzione, sottolineando la necessità di comportamenti corretti per prevenire problemi e patologie oculari legati all’esposizione al sole, al vento e alla sabbia, che sono comuni durante l’estate. Musica, giochi ed esperienze sensoriali saranno i protagonisti di una serata davvero speciale.”

La serata sarà caratterizzata da momenti di riflessione sull’importanza della prevenzione, alternati a intrattenimento musicale, allegria e convivialità offerti da un Dj Set.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ci stiamo avvicinando alla settimana di ferragosto e, nonostante il gran caldo e gli uffici sezionali che ricordo riapriranno il 26 agosto, le nostre proposte, risposte ed attività associative non si fermano.

In occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, su ospitalità del Comune di Curtatone e grazie alla collaborazione con i club Lions mantovani e alla disponibilità di medici oculisti ed ottici, nei giorni di venerdì 16 dalle 18.30 alle 22.30 e sabato 17 agosto al mattino dalle 9 alle 11.30 e dalle 18.30 alle 22.30 circa, saremo presenti con dirigenti e volontari presso l’unità mobile oftalmica posizionata in via Francesca a Grazie di Curtatone, per effettuare screening gratuiti alla vista a favore della cittadinanza più fragile ovvero quella che, in assenza di patologie o diagnosi già conclamate e prese in carico da medici professionisti, per diverse ragioni, più difficilmente si sottopone a regolari controlli.

Durante il periodo estivo, saranno altri gli eventi in organizzazione, in particolare a favore di centri ricreativi estivi a contatto con i giovani che devono prendersi cura della salute dei propri occhi, eventi informativi, musicali e conviviali ancora da definire, come la presenza a contatto con la cittadinanza, in occasione dell’evento Festival Letteratura dei primi di settembre.

Durante ogni evento, verrà distribuito utile materiale informativo realizzato da IAPB Italia Onlus, gadget personalizzati, prodotti utili alla salute dei nostri occhi offerti da farmacie del territorio, e succhi di frutta freschi offerti dai supermercati Martinelli.

Si ringraziano tutti coloro che, con il concreto impegno a vario titolo, ci aiuteranno a rendere questa campagna utile, efficace e coinvolgente per tutte le generazioni di cittadini.

Come ogni anno, si propone la gita gemellata con la sezione UICI di Como con destinazione Pesaro e Urbino, che si terrà da venerdì 25 alla domenica 27 ottobre. Quota di partecipazione min. 30 paganti 410€ – Supplemento Singola 60€. LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in Pullman Gran Turismo a/r, sistemazione in Hotel 3* sup a Pesaro vicino al centro storico e sul lungomare 2 notti in hotel, trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, menù regionali e curati, bevande incluse ai pasti principali ¼ di vino e ½ di acqua, tassa di soggiorno del comune di Pesaro, visite guidate con guida locale come da Programma: mezza giornata ad Urbino, intera giornata nella Valle del Metauro, mezza giornata a Pesaro, tutti gli ingressi ai musei menzionati nel programma, auricolari e radioline per ogni partecipante, piccolo Snack offerto a tutti i clienti durante il viaggio di andata, assicurazione sanitaria e bagaglio, Accompagnatore dell’Agenzia, tasse e percentuali di servizio. LA QUOTA NON COMPRENDE: mance ed extra di carattere personale

Prenotazione entro il 1 settembre con acconto 130.00 euro per persona – saldo entro il 5 ottobre

U.I.C.I. Salerno – Un’esperienza unica nel cuore del Gargano

Autore: Raffaele Rosa

Soggiorno estivo a Rodi Garganico Dal 20 al 27 Luglio 2024 organizzato dalla Sezione Territoriale UICI di Salerno.

Nella pittoresca cornice della splendida Costa del Gargano, un gruppo di soci e loro familiari della sezione UICI di Salerno hanno trascorso una settimana presso il Villaggio Blu Marine a Rodi Garganico.

Esattamente dal 20 al 27 luglio, la magia di questa terra ha catturato i cuori di tutti i partecipanti, regalando una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e della tranquillità, lontano dal trambusto della città.

Il soggiorno è stato l’occasione perfetta per immergersi nella natura rigogliosa e godere di tutte le meraviglie che questo splendido angolo di paradiso ha da offrire.

Il mare cristallino, le spiagge dalla sabbia dorata, la piscina del villaggio, l’animazione e le affascinanti escursioni nelle vicine località come Rodi, Peschici e alle Isole Tremiti hanno reso questo viaggio una vera e propria avventura.

In conclusione, possiamo dire che il soggiorno estivo a Rodi Garganico è stata un’esperienza unica che ha regalato emozioni intense, distensione e riposo, la possibilità di conoscere nuove persone, confermando ancora una volta che viaggiare insieme è il modo migliore per scoprire nuovi posti e per vivere momenti indimenticabili.

Solo Chi Viaggia, VIVE DAVVERO!

U.I.C.I. Catanzaro – Consegnati gli attestati dei corsi del programma “Agenda Urbana”

Si è tenuta ieri presso la sede ISIM di Viale Magna Grecia la cerimonia di consegna degli attestati di tutti i discenti che hanno superato magistralmente gli esami di abilitazione dopo aver seguito un percorso di formazione tra aula e stage di 600h.

Nell’avviare la cerimonia il Presidente dell’ISIM Calabria Massimo Leuzzi ha ringraziato tutti i discenti che con pazienza si sono affidati ai percorsi formativi proposti soprattutto quando, come delle volte capita, il normale andamento può subire delle variazioni o rallentamenti. Ha sottolineato la collaborazione con l’UICI nell’erogare i corsi manifestando il suo apprezzamento per il risultato ottenuto.

Di stesso tenore l’intervento della presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catanzaro Luciana Loprete che nel ringraziare per la collaborazione l’ente formativo ha sottolineato quella che è l’attività dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti soprattutto per quanto riguarda il recupero e la formazione delle persone con disabilità visiva. Ha inoltre espresso il proprio compiacimento per l’esito degli esami dei partecipanti alla luce anche del fatto che il progetto presentato nell’ambito del programma AGENDA URBANA dava la possibilità non solo ai ciechi e agli ipovedenti di partecipare ai due percorsi formativi, ma affacciandosi anche ad altre tipologie di disabilità proprio nell’ottica di una maggiore e sempre costante inclusione.

L’auspicio ha concluso la Presidente Loprete è che tutti i ragazzi formati possano collocarsi all’interno dei percorsi di inserimento lavorativo specifici per la loro qualifica e che possano quindi spendere positivamente la qualifica in loro possesso.

U.I.C.I. Foggia – Premio conferito alla giornalista pugliese non vedente di Manfredonia

Il 27 Luglio 2024, presso il chiostro comunale di Manfredonia, si è svolta la terza edizione del “Premio Ode Alla Vita,” organizzato da Azzurra TV Italia, con il patrocinio del comune citato. La compagnia Danza Nova, il maestro di pianoforte iraniano e la soprano giapponese Michiko hanno dato lustro alla manifestazione, con le loro stupende esibizioni. Sono stati premiati personaggi di alto livello: artigiani, giornalisti, scrittori, membri di associazioni sportive. È stato conferito alla giornalista pugliese non vedente di Manfredonia, Sipontina Prencipe, socia dell’UICI Foggia, il premio per il giornalismo sportivo. La notizia della premiazione è stata inaspettata. È la prima volta, che le viene assegnato il premio in quest’ambito. “Ringrazio il giornalista Vincenzo De Gregorio e lo staff Di Azzurra TV Italia, per il riconoscimento ricevuto. Il premio è lo stimolo per crescere e migliorare nel mio percorso giornalistico, rappresenta l’inclusione dei diversamente abili e non, a eventi di questo genere. La cultura è la perla preziosa che deve brillare negli adulti e nei giovani. Mi sono guadagnata una fetta della mia città, grazie alla mia determinazione, alle novità, che propongo dal vivo e sul web. Gli eventi sono presentati dalle stesse persone. Il pubblico vuole persone nuove, che portano una ventata di allegria”. Il Sindaco di Manfredonia coinvolgerà la giornalista nei progetti futuri.

U.I.C.I. Catanzaro – Porta la prevenzione in vacanza con te

Autore: Luciana Loprete

Consigli e screening gratuiti per difendere la salute degli occhi in estate

Al via la campagna “La prevenzione non va in vacanza 2024” promossa da Iapb Italia ONLUS e attuata dalla sede dell’Unione Italiana ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro.

La prevenzione non può andare in vacanza perché è proprio durante il periodo estivo che si trascorre molto più tempo all’aria aperta, ci si espone ai raggi solari, al vento, alla salsedine, al cloro ed è opportuno prendersi cura dei propri occhi. Un periodo di spensieratezza, di vacanze, di incontri in amicizia e relax non può tralasciare lo star bene e la tutela del benessere della propria salute, i disturbi oculari possono essere evitati con determinati accorgimenti e suggerimenti.

Continua anche per l’estate 2024 con la campagna “La prevenzione non va in vacanza” e l’operato del Comitato IAPB di Catanzaro e dell’Uici per garantire la tutela della vista dei cittadini tramite visite oculistiche gratuite e momenti informativi sulle malattie oculari in riva al mare.

“Siamo testimoni ogni giorno della gravità della cecità e puntiamo molto sulla prevenzione “La prevenzione non va in vacanza” promossa e finanziata da IAPB Italia (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) sensibilizza e ricorda che la salute dei nostri occhi è importante in ogni periodo dell’anno, estate compresa.” – afferma il Presidente UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ) di Catanzaro Luciana Loprete.

Con l’arrivo dell’estate, siamo maggiormente esposti agli effetti del caldo e della luce solare.

Le attività sono in itinere, iniziate il 22 luglio con la divulgazione del materiale informativo lungo la costa ionica e tirrenica, tra lidi parchi e lungo il lungomare, ogni opuscolo è stato creato con l’intento di fornire consigli ed informazioni utili anche attraverso un qr code che riporta le giuste prassi ed è stato consegnato personalmente ai bagnanti spiegando loro quanto è importante il senso della vista, non solo durante l’inverno ma soprattutto in estate dove si è soggetti a diversi fattori ambientali quali raggi UV ,vento, sabbia, salsedine.

In questa estate 2024 l’UICI di Catanzaro con il Comitato IAPB sarà ospite del MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL promuovendo la campagna PORTA LA PREVENZIONE IN VACANZA CON TE – La prevenzione non va in vacanza con incontri incentrati sulla salute della vista, le malattie oculari e screening gratuiti grazie all’operato e la disponibilità degli specialisti in oftalmologia che sottoporranno a screening turisti e cittadini. Per informazioni e prenotazioni gratuite è possibile contattare dalle ore 9:00 alle 12:00 il numero 0961-721427.

U.I.C.I. Chieti – Il Museo Diocesano di Lanciano è Ora Accessibile e inclusivo

Siamo lieti di annunciare una significativa novità riguardante il Museo Diocesano di Lanciano. (Abruzzo, provincia di Chieti).

Da qualche giorno, infatti, il museo è diventato pienamente accessibile rendendo l’arte e la cultura fruibili a un pubblico ancora più ampio, grazie alla collaborazione dell’ENS e soprattutto della nostra sezione territoriale UICI di Chieti.

Schermi:

in ogni sala è presente uno schermo introduttivo che, oltre alle info generali e alle modalità per il download dell’app, propone dei video in LIS (Lingua Italiana dei Segni) di presentazione della sala.

Percorsi Tattili

Sono stati creati percorsi tattili che permettono di esplorare le opere attraverso il tatto, con riproduzioni in 3D delle principali opere esposte.

Materiali in Braille

Tutte le opere scansionate e riprodotte sono dotate di didascalia e descrizione completa dell’opera anche in Braille

Web e App design

L’applicazione, così come il sito web, sono stati pensati e realizzati nel loro design seguendo tutti i parametri dell’AGID in termini di accessibilità.

Nel contesto di implementazione del sito web è stata sviluppata una app dedicata che accompagni in modo semplice e agile tutti gli utenti durante la loro esperienza all’interno del museo. Per ogni opera e percorso è stata creata una audioguida specializzata. L’applicazione, inoltre, così come il sito web, è stata pensata e costruita seguendo tutti i parametri dell’AGID in termini di accessibilità. Ovvero, tutti i testi e le immagini seguono gli attributi dedicati agli utilizzatori di screen reader, unitamente insieme al supporto di tecnologie avanzate per l’identificazione e descrizione delle immagini.

Per ulteriori informazioni o per organizzare una visita guidata, un laboratorio o un’esplorazione tattile gratuitamente per adulti e ragazzi:

Email: museo@diocesilanciano.it

Sito web: www.museodiocesanolanciano.it

U.I.C.I. Torino – Attività

Visita alla mostra “Movie Icons”, Museo del Cinema (24 luglio)

Mercoledì 24 luglio (ore 16), il Comitato Cultura UICI Torino propone una visita multisensoriale alla mostra temporanea “Movie Icons”, allestita in questi mesi al Museo del Cinema (via Montebello 20). Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix, la mostra offre al visitatore un viaggio attraverso alcuni degli oggetti che hanno plasmato l’immaginario cinematografico degli ultimi quarant’anni.

Nella tradizione del Museo del Cinema, il percorso espositivo presenta vari accorgimenti per l’inclusione delle persone con disabilità visiva: di 21 degli oggetti in mostra sono disponibili rappresentazioni visivo-tattili, con testi in braille, ad alta leggibilità e descrizioni audio. È disponibile anche un libro visivo-tattile in consultazione.

Per le persone cieche o ipovedenti e per eventuali vedenti non accompagnatori il costo della visita è di 10 € a persona. Gli accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria UICI Torino (uicto@uici.it; 011535567) fino a esaurimento posti, entro lunedì 22 luglio. Il ritrovo è alle ore 16 davanti all’ingresso del museo.

Audizione UICI presso il Comune di Torino su accessibilità spazi culturali

Nei giorni scorsi una delegazione della nostra associazione è intervenuta a una riunione congiunta delle commissioni consiliari IV e V del Comune di Torino ed è stata ascoltata in audizione. Si è parlato di accessibilità degli spazi culturali e degli spettacoli dal vivo, anche alla luce di alcuni spiacevoli episodi verificatisi a fine 2022, quando, nel corso di diversi eventi musicali presso il Pala Alpitour (oggi Inalpi Arena), ad alcune persone con disabilità visiva era stato impedito di raggiungere i propri posti in platea.

La nostra associazione ha ribadito la necessità di un protocollo che regoli le procedure, evitando di demandare le decisioni agli organizzatori dei singoli eventi o alle forze dell’ordine di volta in volta presenti. È stato anche chiarito, una volta per tutte, che una persona non vedente, se accompagnata, può raggiungere il proprio posto senza che vi siano problemi di sicurezza. Sia le Commissioni Comunali, sia le parti direttamente coinvolte (compresi i responsabili della società Parco Olimpico che gestisce il palazzetto) hanno ribadito la volontà di lavorare per garantire a tutte le persone con disabilità il pieno accesso a eventi culturali e spettacoli dal vivo. Nei prossimi mesi continueremo a lavorare per giungere a una definitiva risoluzione della questione e perché in futuro non tornino a verificarsi simili problemi.

Centro Nazionale Libro Parlato: proposte nuovi titoli

D’ora in poi diventa più facile e immediato suggerire al Centro Nazionale del Libro Parlato una nuova opera da inserire in catalogo. È stato infatti messo a punto un modulo informatico che permette, in pochi click, di segnalare un titolo da registrare e di ricevere risposte semiautomatiche sulla presa in carico della richiesta o sulla presenza in catalogo dell’opera.

Esonero tasse universitarie per studenti con disabilità

Il Ministero della Disabilità ha pubblicato una nota con la quale fornisce precisazioni circa l’esonero dalle tasse universitarie per gli studenti con disabilità. Ai sensi della normativa vigente, tra gli aventi diritto all’esenzione totale delle tasse universitarie rientrano gli studenti con una percentuale di invalidità certificata non inferiore al 66 percento (senza alcun limite di reddito e quindi al solo titolo della minorazione) e i figli di persone che percepiscono una pensione di inabilità. Il Ministero precisa anche che ogni ateneo dispone di un proprio regolamento interno da consultare per ulteriori informazioni.

Accessibilità Museo Egizio

Il Museo Egizio, eccellenza torinese nota e apprezzata in tutto il mondo, ha finalmente adottato, anche in collaborazione con la nostra associazione, una serie di strumenti e accorgimenti per favorire l’accessibilità del percorso di visita alle persone con disabilità visiva. Il percorso completo sarà inaugurato in autunno e alcuni elementi non sono ancora definitivi, ma già da ora è possibile apprezzare molte novità. All’ingresso, ad esempio, i visitatori ciechi o ipovedenti ricevono uno speciale pass che li autorizza a toccare i reperti. Inoltre lungo il percorso di visita sono collocati pannelli visivo-tattili relativi ai reperti più significativi, descrizioni audio di statue e altri oggetti, nonché un plastico che riproduce la struttura architettonica del museo.