Torino – Comunicai del 21 aprile 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 21 APRILE 2017
1) Rappresentanza Ivrea
2) Festività del 25 Aprile
3) Partita del Cuore
4) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
5) Trenino Bernina
6) Nuovo numero GTT
7) Soggiorno marino IRiFoR
8) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
9) Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
10) Iniziativa UNIVOC: gita a Genova
11) Circolo dei lettori
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Rappresentanza Ivrea
La rappresentanza di Ivrea informa che, a partire dal mese di aprile, gli incontri mensili cambieranno data e orario. Si svolgeranno infatti l’ultimo mercoledì del mese (non più il martedì), dalle 14.30 alle 18 (l’orario è stato prolungato per venire incontro alle esigenze dei partecipanti). Resta invariato il luogo di ritrovo: il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza) in via Dora Baltea 40/b. A comunicare la variazione è il consigliere Uici Torino Piero Fassero, che dal 2017 è il nuovo referente per la rappresentanza eporediese.

Festività del 25 Aprile
Informiamo i soci che Lunedì 24 Aprile 2017, giornata compresa tra due festività, gli uffici della sezione rimarranno chiusi.

Partita del Cuore
Martedì 30 maggio, alle ore 20, lo Juventus Stadium di Torino ospita la 26esima Partita del Cuore, storico evento che unisce sport e impegno sociale. Scenderanno in campo la Nazionale Cantanti e i Campioni per la Ricerca. Anche quest’anno l’UICI Torino ha la possibilità di partecipare all’evento come associazione. La proposta è rivolta a 15 disabili visivi e altrettanti accompagnatori. La quota di partecipazione è, per tutti, di 10 €, che serviranno a sostenere la ricerca. Le iscrizioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, presso i nostri uffici, entro le ore 13 di venerdì 5 maggio. I dettagli organizzativi saranno forniti nelle prossime settimane, dopo la chiusura delle iscrizioni.

Campagna Fiscale 2017
Inizia la campagna fiscale e ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi. Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Trenino del Bernina
Per il ponte del 2 giugno la nostra sezione ha in programma un’interessante proposta turistico-culturale. Si tratta di un viaggio al confine tra Lombardia e Svizzera, alla scoperta di alcune rinomate località alpine come St. Moriz e Livigno. Il momento più emozionante sarà il tour a bordo del trenino rosso del Bernina, un famoso convoglio che si arrampica sulle montagne, raggiungendo quota 2.253 metri di altitudine. La partenza è fissata per venerdì 2 giugno alle ore 5:45 dalla nostra sede in Corso Vittorio Emanuele n. 63, mentre il rientro è previsto per la serata del giorno successivo. Il viaggio ha un costo base di 220 € a persona. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione assicura un contributo di 20 €, portando quindi la quota a 200 €. Al prezzo base è possibile aggiungere ulteriori 25 € per chi vuole consumare al ristorante anche il pranzo del primo giorno (gli altri pasti sono compresi nel prezzo). Per chi sceglie di pernottare in camera singola, il supplemento è di 20 €. L’organizzazione pratica è affidata all’agenzia Viaggi & Emozioni. Sul nostro sito internet www.uictorino.it è disponibile il programma dettagliato. Per questioni organizzative (e per valutare se sarà stato raggiunto il numero minimo di partecipanti), gli interessati sono pregati di contattare la nostra sezione entro mercoledì 3 maggio, segnalando anche le preferenze sulle opzioni disponibili.
Nuovo numero Gtt
Gtt (Gruppo Trasporti Torino) ha attivato un nuovo numero cui inviare i messaggi per ricevere le previsioni sui passaggi di tram e bus in fermata. Il numero è 342 411 26 24. Il vecchio numero resterà attivo fino al 23 aprile.
Soggiorno marino I.Ri.Fo.R.
Anche quest’anno, nel periodo estivo, l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un soggiorno al mare: è una preziosa occasione per godersi qualche giorno di relax e divertimento, ma anche per incontrare amici in un clima di serenità e convivialità. La vacanza si svolgerà da domenica 2 a sabato 15 luglio, a Pinarella di Cervia, località balneare sul litorale romagnolo. Per l’organizzazione del soggiorno, quest’anno la nostra sezione ha deciso di affidarsi a un’agenzia specializzata, la Slow Days, particolarmente sensibile alle esigenze delle persone con disabilità visiva. La sistemazione sarà presso l’ hotel Roxy dotato di tutti i comfort, in camera doppia o singola. L’albergo dista circa 200 metri dal mare raggiungibile attraversando una pineta completamente pedonale. Nella zona sono presenti diverse località di interesse culturale, come le saline di Cervia, il centro storico di Ravenna, San Marino con possibilità di eventuali gite ed escursioni. Per tutta la durata del soggiorno sarà presente un responsabile dell’agenzia Slow Days, disponibile ad assistere gli ospiti per qualsiasi evenienza. Il soggiorno comprende trattamento di pensione completa, con servizio al tavolo e in più bibite succhi e caffetteria a disposizione durante tutta la giornata, aperitivo della casa e stuzzichini, animazione tutte le sere in spiaggia o in hotel, servizio spiaggia comprensivo di ombrellone e due sdraio per ogni camera, vasca idromassaggio in spiaggia, wi-fi. La quota richiesta che include il trasporto in pullman di andata e ritorno, è di 990 Euro a persona in camera doppia e 1.290 Euro in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di Euro 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 860,00 in camera doppia e a Euro 1160,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno. Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono i nostri uffici. In caso di successiva disdetta la caparra verrà trattenuta e restituito il solo saldo della quota. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it oppure contattare i nostri uffici al numero 011/535567. Vi invitiamo ad affrettarvi perché ci sono ancora posti disponibili.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
La nostra Polisportiva, durante l’assemblea dei soci svoltasi l’8 aprile scorso, ha proceduto ad eleggere il nuovo consiglio direttivo e i sindaci revisori. Nulla è cambiato tranne un avvicendamento alla carica di presidente e vicepresidente tra Zardi e Valentini. Forse potrebbe essere un segnale positivo che ci stimola a proseguire sulla via già intrapresa.
Il consiglio direttivo è così formato:
Presidente: Ivano Zardi;
Vicepresidente: Giuseppe Valentini;
Segretario: Elena Bussino;
Tesoriere: Ester Piattica;
Direttore Sportivo: Angelo Panzarea.
Sindaci Revisori: Bettello Licia; Ramasotto Antonio; Avataneo Franco.

Iniziativa UNIVOC: gita a Genova
L’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza per il giorno 14 maggio 2017 una gita a Genova. La partenza è prevista per le ore 7:15 in corso Vittorio Emanuele II 63, con arrivo a Genova per le ore 09:30; il rientro a Torino è previsto per le ore 19:30.
Alle 10:00 sarà possibile visitare il Museo del Mare, alle 12:30 si svolgerà il pranzo in un locale del luogo e nel pomeriggio sarà possibile fare una passeggiata nel vicino lungomare.
La quota di partecipazione è di 35 euro, comprensivi di tutto. Per le prenotazioni, fino a esaurimento posti, è possibile telefonare a Laura al numero 3337773309

Circolo dei lettori
Giovedì 18 maggio alle 16:00 l’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori! Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
• mercoledì 26 aprile
caccia al tesoro e apericena
appuntamento alle ore 18:30, alla bocciofila di corso Siracusa 211 per dare il via ai giochi.
seguiranno le premiazioni e quindi un apericena alle ore 20:30 circa (quota €12 ). prenotazioni da Vito telefono 011 7412838 e da Rina telefono 011 6615044 entro il lunedì 24 aprile (per l’apericena)
• mercoledì 3 maggio
serata dedicata al gioco
dando inizio al maggio Musicale che vi riserverà tante gradite sorprese

Napoli – Blind Vision

Napoli, giovedì 27 aprile 2017 ore 17, Istituto per ciechi Paolo Colosimo via Santa Teresa degli Scalzi 36

Comunicato stampa
Giovedì 27 Aprile 2017 dalle ore 17, nella sede dell’Istituto per ciechi Paolo Colosimo di Napoli sito in via Santa Teresa degli Scalzi 36, si terrà l’inaugurazione del progetto fotografico-performativo Blind Vision di Annalaura di Luggo a cura di Raisa Clavijo, evento ufficiale del Maggio dei Monumenti di Napoli 2017, realizzato con il patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Napoli e Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti onlus (Sezione territoriale di Napoli), nonché con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli.

L’artista ha messo al centro del proprio lavoro venti persone cieche o ipovedenti, utilizzando un approccio tattile e fisico, per scoprire il valore di percepire il mondo anche in modi alternativi rispetto alla vista.

Annalaura di Luggo ha dedicato una parte significativa del suo itinerario artistico a riscoprire e valorizzare l’unicità di ogni essere umano attraverso un processo creativo che include la macro-fotografia dell’iride e tecniche di ricerca sociale. L’artista sviluppa, infatti, una conversazione intima ed empatica con ogni soggetto ritratto al fine di esplorarne l’universo interiore: le opere includono, conservandole, tracce della personalità dei protagonisti, dei loro pensieri e delle loro emozioni.

Blind Vision si pone l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla percezione di chi è stato privato della vista e di promuoverne l’inclusione sociale e culturale.

“attraverso Blind Vision“, commenta la curatrice Raisa Clavijo, “Annalaura di Luggo continua la sua ricerca artistica che esplora la base del pensiero umano e del comportamento nella nostra società contemporanea. Il suo processo creativo utilizza la fotografia non solo come una risorsa per documentare la realtà, ma anche come strumento per sviluppare metafore visive”.

I risultati di Blind Vision non possono essere percepiti solo come ‘opere d’arte’, perché si prefiggono di condurre chi li ammira, ad una sublime esperienza di crescita personale che si basa sulla interazione.
Per prenotazioni Annalaura di Luggo 3331213679 o adiluggoart@gmail.com
Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Genova – Visita guidata al Cimitero di Staglieno

Venerdì 2 giugno 2017 ore 10 è in programma una visita guidata ad una raccolta scelta di statue del Museo Monumentale di Staglieno a Genova rivolta a non vedenti. L’evento è totalmente gratuito e offerto dal Comune di Genova. Friedrich Nietzsche, Guy de Maupassant, Mark Twain, Evelyn Waugh, il pittore russo Ilja Repin, l’imperatrice Sissi e l’imperatore del Brasile sono solo alcuni dei personaggi storici, letterati, viaggiatori, artisti e filosofi che hanno lasciato testimonianze delle loro visite a Staglieno.
“L’ultima mia visita fu quella al cimitero e di cui continuerò a ricordarmi quando mi sarò dimenticato dei palazzi. E’ un vasto porticato di marmo a colonne che si sviluppa intorno ad un grande quadrato di terreno vuoto; il suo pavimento è di marmo e su ogni lastra c’è un’iscrizione.
Su ciascun lato, dal momento che si cammina al suo interno, ci sono monumenti, tombe e figure scolpite che sono squisitamente lavorate e piene di grazia.” Mark Twain

Prenotazione obbligatoria entro sabato 22 aprile 2017.
Per iscriversi o richiedere informazioni telefonare a Lidia Schichter 328 4222168 o scrivere a lidiaschichter@gmail.com

Brescia – L’Unione fa la corsa 2017

Cari Amici runners e camminatori rimettetevi le scarpe e preparatevi…! Domenica 30 aprile start ore 10! Via Div. Tridentina 54 – Brescia La sezione Bresciana dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus propone, per il quarto anno consecutivo, una manifestazione dal sapore sportivo, adatta a tutti, per celebrare le sfide raccolte, le vittorie conseguite e i passi verso l’inclusione dei ciechi e degli ipovedenti sino ad oggi percorsi. La corsa podistica ludico-motoria a passo libero e aperta a tutti, denominata: “L’UNIONE FA LA CORSA 2017”, della quale si invia locandina in allegato con la preghiera di massima diffusione, si suddivide in due scenografici tragitti da 4 o 11 km che vi faranno percorrere le più belle piazze della nostra città attraversando tutto il centro. Quindi Domenica 30 Aprile 2017 non prendete impegni e … correte da noi!!! Le iscrizioni, alla modica cifra di 5 euro saranno aperte dal giorno 26 Aprile, in orario d’ufficio telefonando al n. 0302209413/425. Sarà comunque possibile iscriversi anche nella mattinata di domenica 30 Aprile prima della corsa (dalle 8.30 alle 9.45). Il pacco gara verrà consegnato dietro contributo di 5 euro ai primi 500 iscritti, mentre il contributo di partecipazione senza pacco gara è di 2 euro. Aspettiamo tutti coloro che vorranno partecipare per percorrere insieme un altro tratto di strada contro i pregiudizi e le discriminazioni e verso una sempre maggiore inclusione degli ipovedenti e dei non vedenti.

 

Napoli – Parte il Progetto “Fidati di lui…ciecamente”

La sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli (Rappresentanza di Sant’Anastasia) e l’ASD Real Vesuviana, firmano un protocollo d’intesa con l’ASD La Fattoria, Associazione specializzata in attività E.D.A. (Equitazione Diversamente Abili).
Il progetto ha come scopo far trascorrere in allegria, ai disabili visivi, momenti di attività sociale e ricreativa e trarre tutti i benefici dello stare a contatto con i cavalli; il cavallo, infatti, permette di crescere, vincere le proprie paure e lavorare su se stessi per guadagnare la sua fiducia creando un legame molto forte. La Pet Therapy è importantissima in caso di disabilità in quanto, grazie alla relazione con l’animale, si possono trovare nuovi entusiasmo e motivazione nell’affrontare piccoli compiti quotidiani e sperimentare una modalità facile e spontanea di interazione. Altri benefici della Pet Therapy sono: diminuzione dell’ansia e dell’apatia; miglioramento dell’attenzione; aumento dell’autostima; miglioramento delle capacità motorie e dell’abilità manuale.
Il progetto è rivolto ad adulti e ragazzi affetti da minorazione visiva (Ipovedenti e Ciechi) Soci dell’UICI con tessera rinnovata per l’anno 2017, requisito fondamentale per potervi partecipare.
Il progetto avrà una durata di sette mesi, da maggio a novembre c.a., con un incontro mensile previsto per ogni primo martedì del mese in orario pomeridiano; gli iscritti dovranno pagare soltanto una piccolissima quota assicurativa che andrà a coprire l’intera durata del progetto.
Il termine ultimo per effettuare l’iscrizione è il 5 maggio 2017 e saranno accolte solo le prime n.20 adesioni; la data di inizio è previsto per martedì 9 maggio 2017 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 presso l’Associazione La Fattoria sita in Via Filaro , 2, laterale di Via Fellapane, Ercolano (Na).
Per info.: 3346048850. E-mail: uici-anastasia@uicinapoli.it
REFERENTE DI PROGETTO Sandra Minichini

Siena – La sorpresa che vorremmo trovare nel nostro uovo, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Per finanziare le nostre attività sezionali, abbiamo sorteggiato tre uova di cioccolato e mi è venuta in mente una riflessione in merito a cosa ciechi e ipovedenti avrebbero voluto trovare nel loro “uovo di Pasqua”.

Penso che vorrebbero trovare più giustizia sociale, più integrazione, più lavoro, più accessibilità.

Tutte queste speranze nel nostro bel paese sono sesso, troppo spesso, una mera speranza.

In questi giorni sono dovuto intervenire per sostenere una socia anziana che ha subito un trattamento sanitario e sociale a dir poco vergognoso.

Soccorso insufficiente quando si è rotto il femore e fratturato il bacino, trasporti ritardati e con mezzi insufficienti.

In termini di accessibilità troviamo anacronistico che nelle strutture sanitarie vi siano ambulatori inaccessibili e tabelloni informativi illeggibili. Vorremmo poter prenotare una prestazione in autonomia ma ancora non è possibile. Avremmo voglia di praticare sport ma facciamo fatica persino a ottenere uno spazio per custodire i nostri due tandem.

Abbiamo chiesto di formare i medici nell’approccio con ciechi e ipovedenti ma stiamo ancora aspettando. Ci piacerebbe che la nostra università ponesse in atto dei nuovi corsi di studio per formare professionisti in materia di tiflologia che i nostri anziani potessero vivere i loro giorni in modo sereno e attivo.

Forse sono troppe le nostre aspettative? Forse sperare che nella bella Siena e nella nostra Italia si potesse vivere in modo più civile?

Nonostante il nostro impegno nel dialogo istituzionale i passi avanti sono piccoli e le notizie e non ci lasciano sperare in sorprese positive.

Questa Pasqua, al contrario, ci porta venti di guerra e distruzione.

Formulo un auspicio: le riflessioni che induce la Pasqua ci aiutino a ripartire con più forza e sempre maggiore incisività.

A chi vive con cecità e ipovisione dico: possiamo vivere meglio se stiamo uniti e insieme facciamo valere i nostri diritti.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è la nostra casa e ci accoglie per renderci una famiglia forte e operosa.

Massimo Vita

Esperienza e riflessione di una giovane tirocinante extracurriculare, di Ylenia Vatano

Autore: Ylenia Vatano

Vi racconto una breve storia. Sono una ragazza di 24 anni, mi sono laureata da poco in “Scienze dell’Amministrazione” presso la facoltà Unitelma Sapienza di Roma. Dal 6 marzo scorso sono impegnata in un tirocinio formativo extracurriculare presso la sede territoriale UICI di Vibo Valentia. Questa opportunità è nata dal fatto che esiste una convenzione (stipulata nel 2015) tra l’Ateneo e la Presidenza Nazionale UICI. Sono entusiasta di vivere questa esperienza perché, giorno dopo giorno, mi arricchisco sia sotto il profilo professionale (sto mettendo in pratica tutte le conoscenze acquisite durante la mia formazione universitaria) che sotto il profilo umano. La realtà dell’UICI di Vibo Valentia mi ha colpito da subito e questo perché le persone intorno a me si sono dimostrate cordiali e disponibili, tanto da coinvolgermi immediatamente in tante attività associative. Le ore di tirocinio scorrono velocemente perché mi trovo perfettamente a mio agio: l’aria che si respira all’interno è serena e tranquilla, dove tutti aiutano tutti con il sorriso sulle labbra, soddisfatti di poter essere utili agli altri. Quello che posso dire è che mi sento di far parte di una grande famiglia allargata! Come è già noto in questi giorni, l’aria festosa che si respira in Sezione è stata offuscata da un velo di tristezza: è scomparso prematuramente il Presidente territoriale Giovanni Barberio e questo è motivo di grande dolore per tutti noi. Il Presidente lascia la moglie Francesca e un figlio in tenera età. Anche io sono coinvolta in questa sofferenza perché ho avuto la fortuna di conoscere il Presidente e capisco bene la perdita subita dalla Sezione tutta. Il Presidente mi ha dato da subito la sensazione di un uomo carico di vitalità e con tanta voglia di vivere. Proprio per questo, era una persona benvoluta da tutti, chiunque l’abbia conosciuto lo descrive come un vulcano in azione, pieno di idee, di iniziative e di progetti. Certamente nella sua vita terrena ha lasciato una traccia: una vita spesa al servizio degli altri. Approfitto di questa mia occasione per fare dei ringraziamenti: al mio tutor aziendale Tommaso, a Paolo della segreteria di Vibo Valentia e un ricordo certamente al Presidente Barberio e a tutti quelli che mi hanno sostenuta e consentito di vedere realizzato il sogno di poter applicare nei servizi del terzo settore le mie conoscenze. Sono onorata e orgogliosa di essere il primo caso in Italia a eseguire un tirocinio extracurriculare presso l’UICI e aver dato un’idea a quanti vogliano vivere la mia stessa esperienza, anche in altre sezioni territoriali dell’UICI.
Ylenia Vatano

Ylenia insieme al segretario sezionale e al dipendente Uici di Vibo Valentia

Ylenia insieme al segretario sezionale e al dipendente Uici di Vibo Valentia

Napoli – Strategie di orientamento e nozioni di autonomia… è questa la formula giusta per la nostra indipendenza!, di Antonella Improta

Autore: Antonella Improta

Continuano i progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti provincia di Napoli, per stimolare i soci a coltivare la propria indipendenza. Dopo il corso di autonomia in cucina, tenutosi presso la cooperativa Bambù a San Giorgio a Cremano è la volta di una full immersion di soli due giorni dedicati alle strategie di orientamento. Il mini corso, proposto dal comitato pari opportunità ha dato la possibilità ad 8 donne non vedenti ed ipovedenti di mettersi alla prova e scoprire l’importanza di essere autonome in strada. Le nostre protagoniste, diverse tra loro per età e storie di vita, sono state accomunate per soli due giorni dagli stessi obiettivi quali il superamento della paura e dei pregiudizi… perché, come ha detto Corrado Bortolin, uno degli istruttori che le ha accompagnate in questa splendida avventura, accettare di muoversi con il bastone bianco, simbolo di indipendenza ma anche di un handicap, è spesso difficile e in alcuni casi va fatto per gradi! Le nostre amiche, più o meno pronte ad accogliere questo strumento nella loro vita, hanno deciso di compiere un primo passo superando qualche istante di vergogna con l’ironia e la forza che solo l’aggregazione può dare. I due Istruttori Aniomap, Giovanni Bosco Vitiello e Corrado Bortolin, gestendo magistralmente la situazione hanno dimostrato che con impegno, determinazione e sacrificio si possono ottenere risultati soddisfacenti il cui fine ultimo è quello di accrescere l’autostima e renderci migliori. Lo stesso sacrificio ed impegno, che sicuramente contraddistingue chi sceglie di diventare un istruttore Aniomap, decidendo di ottenere una qualifica che tra i suoi prerequisiti, prevede di vivere la propria quotidianità per 600 ore da bendati scoprendo così i limiti e le capacità di una persona con disabilità visiva. Queste persone dunque, inconsapevolmente sono gli eroi dei ciechi e degli ipovedenti che si affidano a loro per superare il timore di uscire di casa con un bastone bianco, acquisire la tecnica giusta per attraversare la strada, vestirsi, truccarsi, cucinare e fare i genitori al meglio. Peccato che di queste figure professionali ve ne siano solo 40 in tutta Italia, perché costruire corsi per Istruttori di Orientamento, Mobilità ed Autonomia Personale è dispendioso, ma ci si augura, che il successo di questi piccoli progetti e la loro diffusione, sfoci nella possibilità di preparare nuovi corsi di formazione.

Modena – Resoconto assemblea dei soci UICI Modena: quando i sogni diventano progetti concreti

“È una grande soddisfazione vedere finalmente la nostra associazione animarsi di tanti nuovi progetti e soprattutto delle voci di tanti nuovi soci” Queste le parole di Ivan Galiotto, presidente della sezione modenese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Si è tenuta sabato 1 Aprile nella sede provinciale in via Don Milani 54, l’assemblea dei Soci di UICI Modena. Tanti i Soci presenti in sala, tra cui molti neo-iscritti, in particolare genitori di bambini con disabilità visiva recentemente avvicinatisi a UICI in cerca di sostegno, e tanti anche quelli collegati via web. Erano presenti il Presidente Nazionale Mario Barbuto e la vicepresidente del Consiglio Regionale chiara Tirelli, e per l’occasione sono intervenuti anche due Assessori della Giunta Comunale di Modena a testimoniare l’intento di proseguire la collaborazione.
Numerosi i progetti messi in campo quest’anno dalla sezione, alcuni dei quali avviati e compiuti, altri – di più ampio respiro – ben proiettati al futuro, altri ancora in fase di realizzazione. Dai numerosi eventi organizzati durante l’anno per fare conoscere UICI Modena e il mondo della disabilità visiva, ai Servizi di Patronato, del Libro Parlato, ed ora anche di Trasporto Sociale e di Sportello d’Ascolto. Ancora nel 2016 i primi passi per realizzare il Polo di Cultura Accessibile e l’Accademia di Arti Marziali, gli interventi educativi del progetto “Crescere con le Arti Marziali”, la collaborazione con l’ospedale di Piacenza per l’allestimento di una sala d’attesa adatta a intrattenere i bambini ciechi, nonché la realizzazione di corsi specifici sull’uso degli smart-phone… E oltre ai progetti che hanno un nome e una forma, si ricordano in queste preziose occasioni collettive, tutte quelle buone prassi che coinvolgono i Soci e tutti coloro che ruotano intorno alla rete UICI. “Lavorare in rete – ha raccontato il vice Presidente Mirko Brunetti – per noi significa anche cercare di metterci in contatto gli uni con gli altri, condividere un po’ di tempo, esperienza e conoscenze che possono essere utili anche ad altri, ai più giovani e inesperti ad esempio…”

“Possiamo dirci solo soddisfatti – dichiara Galiotto – perché siamo una squadra vivace in continua crescita, e non ci facciamo intimorire né dalle difficoltà né dagli errori dal momento che sappiamo che il nostro impegno verso i disabili visivi e la comunità viene prima di tutto.. E il solo modo per crescere e portare avanti la nostra mission – precisa – è crederci e fare del nostro meglio, non senza imperfezioni, certo, ma sempre con l’orecchio attento alle richieste, alle proposte, alle nuove idee e ai bisogni che emergono tra i nostri soci e nella nostra rete sociale”.

La riunione si è conclusa con l’apertura dei nuovi orizzonti di lavoro della sezione, orizzonti di azione più che mai ambiziosi, in linea con gli scopi dell’Associazione ma con uno sguardo dritto al futuro e a ciò che ancora e con costanza si può migliorare.

 

Per informazioni:

UICI Modena: www.uicimodena.it

Firenze – Campus Firenze 2017: un click verso l’integrazione

L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire ai giovani con disabilità visiva servizi di supporto a più livelli. Nel recente passato, la nostra organizzazione ha iniziato a promuovere attività per supportare i giovani studenti non vedenti ed ipovedenti nei vari passaggi del percorso formativo e nell’inserimento professionale, con particolare attenzione all’integrazione. L’integrazione dei disabili visivi può essere pienamente raggiunta solo se si presta particolare cura nel loro percorso formativo a necessità specifiche sia in termini di abilità sociali, sia di autonomia nell’uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione e di specifiche tecnologie adattate.
L’obiettivo generale è lo scambio di esperienze tra giovani non vedenti e ipovedenti. Si intende promuovere: l’incontro tra giovani disabili visivi con interessi e necessità simili. L’integrazione nell’ambito della formazione degli studenti con disabilità visiva porta molti importanti vantaggi. Tuttavia si rendono necessari spazi e occasioni di confronto e di scambio, che sono prerequisito alla cittadinanza attiva dei disabili visivi poiché permettono di acquisire consapevolezza delle future opportunità di studio e professionali, di sviluppare abilità specifiche (nelle tecnologie di ausilio, nello sport, in varie forme d’arte, ecc.) e di facilitare la reciproca collaborazione.

Obiettivi perseguiti
• promuovere la cittadinanza attiva dei giovani disabili visivi in generale
• promuovere la solidarietà e la tolleranza tra i giovani disabili visivi e non, al fine di
rafforzare la coesione sociale
• favorire la comprensione reciproca tra giovani, le opportunità professionali e di formazione
rese possibili dalle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione)
• svolgere attività di orientamento e mobilità
• promuovere l’inclusione di giovani con minori opportunità ed il confronto tra giovani con
disabilità visiva su tecnologie adattate indispensabili per il futuro professionale.

Attività e fasi
Campus Firenze 2017 offre:
– laboratori e attività di formazione finalizzate a far comprendere le opportunità disponibili grazie
alle più recenti tecnologie adattate e alle ICT in generale;
– attività culturali e sportive;
– attività di riabilitazione basata su orientamento e mobilità;
– scambio di esperienze tra esperti di tecnologie adattate.

I requisiti per partecipare sono:
– essere ipovedente grave, cieco parziale o non vedente
– avere tra i 15 e i 25 anni
– avere un accompagnatore maggiorenne ( preferibilmente con un’età inferiore ai 30 anni)
Sede di svolgimento
Spazio Reale – Via di San Donnino, 4/6, 50013 Campi Bisenzio FI. Alloggio in camera doppia con il proprio accompagnatore.
Destinatari del progetto
8 giovani disabili visivi fra i 15 e i 25 anni + 8 accompagnatori

Durata totale dell’attività: : 6 giorni dal 9 luglio al 15 luglio 2017

Costi: le spese di trasferimento in occasione dell’arrivo e della partenza del Campus sono a carico dei partecipanti. Tutte le altre spese sono a carico dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Firenze.

Modalità di iscrizione: compilare il modulo e inviarlo entro il 15 Maggio 2017 via fax al numero 055 588103 – via email a: firenze@irifor.eu. Si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande, con priorità del 50% dei posti disponibili riservata ai ragazzi/e residenti in Toscana.

PROGRAMMA CAMPUS FIRENZE 2017

DOMENICA 9/7/2017
H 18 accoglienza e sistemazione negli alloggi ( camera doppia)
H 19 saluto Presidente UICI e cena
H 21 presentazione attività Campus / Giochi per conoscerci

LUNEDI 10/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 15-16 Introduzione collettiva al corso di orientamento e mobilità
H 16-19 Corso individuale orientamento e mobilità di 1,5 h per 2 partecipanti + attività sportiva calcio A5
Cena

MARTEDI 11/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 16-19 Corso individuale orientamento e mobilità di 1,5 h per 2 partecipanti + attività sportiva scherma
Cena

MERCOLEDI 12/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 16-19 Corso individuale orientamento e mobilità di 1,5 h per 2 partecipanti + attività sportiva Tennis
Cena

GIOVEDI 13/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 14-19:30 Gita culturale Museo della Lana a Stia con noleggio pullman Linea
Cena

VENERDI 14/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 16-19 Corso individuale orientamento e mobilità di 1,5 h per 2 partecipanti + attività sportiva judo
H 19 Consegna attestati partecipazione Campus
Cena
H 21:30 Spettacolo finale
SABATO 15/7
Colazione e partenza dei partecipanti

Per maggiori informazioni:
Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione provinciale di Firenze
Via L. Fibonacci 5 – 50131 Firenze
Tel. 055 580319 – Chiedere di Lisa o Matteo
Fax: 055 588103
Email: firenze@irifor.eu
www.uicifirenze.it

Il Progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze