Torino – Comunicati del 14 luglio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 14 LUGLIO 2017
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Nuova sede CRV di Ivrea
3) Novità Gtt
4) Gadget portatessera Gtt
5) Tariffe telefoniche per non vedenti
6) Anticipo pensionistico
7) Lotteria Premio Braille
8) Calcio per ipovedenti
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 20 Luglio 2017 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – CRV di Ivrea;
6 – Patrimonio;
7 – Amministrazione;
8 – Settori, Commissioni e Comitati:
I. Applicazioni smartphone per il servizio taxi;
9 – I.RI.Fo.R. Torino;
10 – Organizzazione attività;
I. Partecipazione ad Abilitando 2017;
II. Organizzazione di un convegno all’Ospedale Mauriziano;
III. Organizzazione del 1° torneo IncluSport in collaborazione con la
Polisportiva;
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
12 – Proposta regionale sull’accorpamento di alcune sezioni UICI;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Nuova sede CRV Ivrea
Dallo scorso 19 giugno il Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Ivrea è stato trasferito in via Jervis 9, nei pressi della stazione ferroviaria. Gli orari e i servizi proposti dalla nostra sezione UICI Torino, che dal dicembre 2014 gestisce la struttura su mandato dell’ASL Torino 4, rimangono gli stessi: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10:00 alle 16:00; martedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00. L’offerta comprende una serie di servizi riabilitativi ad ampio raggio: dall’informatica all’autonomia personale, dalla consulenza psicologica allo sportello pensionistico, senza trascurare le proposte culturali e i momenti aggregativi.

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt sta per lanciare una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi saranno affissi manifesti con un elenco di buone prassi. Sarà presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha appena consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Tariffe telefoniche per non vedenti
Come richiesto dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) le compagnie telefoniche attive in Italia stanno predisponendo tariffe agevolate per le persone cieche (totali e parziali). Queste offerte includono minuti di conversazione, sms e gigabyte per la navigazione in rete. Sul sito internet www.nvapple.it, il “nostro” Alessio Lenzi (responsabile del Comitato Informatico UICI Torino) ha trattato l’argomento in due articoli molto completi, che mettono a confronto le diverse offerte e che vi suggeriamo di leggere. Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente le compagnie telefoniche.

Anticipo pensionistico
Lo scorso 16 giugno l’INPS ha diramato le circolari che disciplinano il cosiddetto APE sociale, ovvero l’anticipo pensionistico “ a carico dello Stato” riservato ad alcune categorie di lavoratori. Tra queste figurano gli invalidi civili e i caregiver (cioè coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave). L’Anticipo pensionistico, senza costi per il lavoratore, è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio
2017 , per il periodo 1 maggio 2017 – 31 dicembre 2018, e consiste in una indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS su domanda degli interessati, a fronte di determinate condizioni. Questa indennità viene erogata nel cuscinetto di tempo utile a raggiungere l’età della pensione di vecchiaia. In generale, per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario avere almeno 63 anni, avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e non essere titolari di alcuna pensione diretta. Per ulteriori requisiti e dettagli, rinviamo al nostro sito internet www.uictorino.it dove è stato pubblicato un articolo sull’argomento.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

 

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata a promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

 

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto e riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

 

Vercelli – Arcobaleno n. 2 Giugno-Luglio 2017

ANNO XIX n. 2
ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli
Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it  –  SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Autorizzazione del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge 662/96 – D.C.- D.C.I./VC. Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI  – Orario di apertura al pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16.

EDITORIALE
Carissimi,
“Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.”
Con questa citazione di Ennio Flaiano vi presentiamo il nuovo numero estivo del nostro giornalino. Come tutti voi sapete poco tempo fa, con esattezza il 21 giugno, c’è stato in Italia il solstizio d’estate, il quale designa l’inizio dell’estate e coincide con il giorno più lungo dell’anno. L’estate con la sua intrinseca vivacità solitamente porta tutti ad essere più felici rappresentando l’emblema del sorriso, allo stesso tempo però, sappiamo che in questa stagione possono verificarsi turbolenti temporali che aforisticamente parlando rappresentano i momenti bui del nostro percorso. Come molti di voi sapranno sono ormai molti mesi che mi ritrovo ad affrontare una spiacevole situazione, tenendo conto che da pochi giorni ho anche dovuto subire un’operazione. Alla luce di tutto questo mi sento di dirvi che tutti noi non dobbiamo aspettare che passi la tempesta per ritrovare la perduta felicità bensì, dobbiamo imparare a cantare sotto la pioggia, dobbiamo altresì superare con la nostra forza d’animo le turbolenze che possono capitare con la consapevolezza che il sole tornerà sicuramente a splendere. Con tutto il cuore vi auguro di superare le vostre tempeste, come io sto cercando di superare le mie. Buone vacanze…
Maria Paola Vaccino

Prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità. Non computabilità del reddito da casa di abitazione
Cari lettori a seguito di una perseverante azione di sollecitazione portata avanti dall’Unione Italiana Ciechi è stata finalmente pubblicata la circolare INPS n.74 del 21 aprile 2017 rubricata “Prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità. Non computabilità del reddito da casa di abitazione”. Siamo dunque lieti di comunicare che ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità (categoria INVCIV)  il reddito della casa di abitazione non verrà più preso in considerazione. Questa circolare rappresenta il risultato di un lungo e perseverante percorso portato avanti dall’Unione Italiana Ciechi con lo scopo di far prendere all’INPS una posizione decisiva e risolutiva circa i criteri da adottare per la concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, sulla base del consolidato e favorevole orientamento giurisprudenziale portato avanti dalla Corte di Cassazione ha modificato tali criteri escludendo dal computo dei redditi la casa di abitazione. Pur non esistendo una fonte normativa ad hoc disciplinante tale fattispecie, la decisione dell’INPS è stata presa, oltre che sulla base delle fonti giurisprudenziali, anche sulla base del combinato disposto di due fonti normative (art.12 legge 118/1971-  art.26 legge 153/1969). A partire dal primo gennaio 2017 il reddito da casa di abitazione non verrà più preso in considerazione sia in fase di prima liquidazione sia in fase di ricostituzione di prestazioni già esistenti: le posizioni assicurative già liquidate per le quali sia stato calcolato anche il reddito da abitazione che si è poi rilevato determinante nel superamento dei limiti reddituali personali saranno soggette a ricostituzione e gli arretrati saranno riconosciuti solo con decorrenza dal primo gennaio 2017. Possiamo dedurre che la procedura di ricostituzione della pensione per motivi reddituali dovrebbe essere d’ufficio ma l’interessato detiene il diritto di presentare la richiesta all’INPS.

Assemblea dei Soci ed una nuova figura all’interno del Consiglio Direttivo UICI di Vercelli
Sabato 29 aprile u.s., presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, si tenuta l’annuale assemblea dei Soci della nostra Unione. Come di consueto in questa sede sono stati letti ed approvati il Bilancio Consuntivo del 2016 e la Relazione Morale del 2016. A seguito di un momento di confronto tra Consiglio e Soci, i partecipanti alla riunione hanno potuto pranzare al ristorante “Trovatore” di Vercelli con un goloso tipico pranzo piemontese. Inoltre cari amici è nostro dovere comunicare che in data 27 marzo u.s. il Sig. Enrico Demaria ha rassegnato con rammarico le Sue dimissioni irrevocabili dalla carica di Consigliere dell’Unione a causa di nuovi e sempre più gravosi impegni istituzionali e professionali. Ringraziando sentitamente il Sig. Demaria per l’impegno preposto in questi   anni e il sostegno fornito alla nostra associazione è con enorme piacere che diamo il benvenuto al Prof. Lionello Ingrao: nuovo Consigliere del Direttivo dell’Unione Italiana Ciechi di Vercelli.

Agevolazioni sulle tariffe telefoniche dedicate ai soggetti con disabilità visiva.
Informiamo che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, lo scorso gennaio,
ha approvato la delibera n. 46/17/CONS recante “Misure specifiche e disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”.
Tramite questa delibera le compagnie telefoniche erano tenute ad aggiornare nei successivi 4 mesi le tariffe di internet e telefonia riservate agli utenti ciechi, ipovedenti e sordi.

Riportiamo di seguito le tariffe delle principali compagnie telefoniche:
– Tim: 10 Giga + minuti illimitati al costo di 9 euro ogni 4 settimane.
– Vodafone: 20 Giga + 2000 minuti + 2500 sms al costo di 15 euro ogni 4 settimane.
– Wind: 10 Giga + minuti illimitati + 100 sms al costo di 8 euro ogni 4 settimane.
– Tre: 20 Giga + minuti illimitati + 2000 sms al costo di 9 euro al mese.
– Fastweb: 6 Giga in 4g + minuti illimitati + sms illimitati.
– Poste Mobili: 10 Giga in 4g + 2000 credit per chiamare e mandare sms al costo di 4 euro ogni 30 giorni.

Vacanza in Salento.
Cari lettori in vista delle vacanze comunichiamo con piacere che il Centro Italiano Tiflotecnico in collaborazione con l’Istituto per Ciechi “Anna Antonacci” e con la sede provinciale dell’Unione Ciechi di Lecce propone un pacchetto vacanze nel meraviglioso Salento per i disabili visivi, i parenti e gli amici. Comunichiamo a coloro che sono interessati a questi pacchetti vacanze che il soggiorno sarà presso la Casa per ferie dell’Istituto Antonacci, il prezzo si intende per camera ed è comprensivo di prima colazione, visita della città con esperta guida turistica; inoltre le persone non vedenti che viaggiano da sole possono far richiesta di un accompagnatore al momento della prenotazione pagando un costo aggiuntivo.

Riportiamo di seguito le due formule previste:

1 Formula Weekend 2 notti:
– soggiorno camera singola: euro 140.00
– soggiorno camera doppia: euro 200.00
– soggiorno camera tripla: euro 210.00
– soggiorno in camera quadrupla: euro 230.00

2 Formula settimanale 6 notti:
– soggiorno in camera singola: euro 250.00
– soggiorno in camera doppia: euro 350.00
– soggiorno in camera tripla: euro 400.00 (settembre e ottobre); euro 450.00 (giugno, luglio e agosto)
– soggiorno in camera quadrupla: euro 450.00 (settembre ottobre); euro 500.00 (giugno, luglio e agosto)

Il pacchetto vacanze prevede delle escursione fuori città e delle visite a diversi musei che si possono concordare anticipatamente oppure in loco.

Primo Trofeo INCLUSPORT.
E’ bene sapere che praticare attività sportiva contribuisce al benessere psicofisico di una persona, soprattutto della persona con disabilità. Grazie all’attività sportiva un disabile visivo può migliorare l’autonomia personale, e sviluppare il senso di auto consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – sezione provinciale di Torino e l’ASD Polisportiva UICI Torino onlus hanno il piacere di invitare le sezioni provinciali UICI del Piemonte a partecipare alla prima edizione del torneo IncluSport.
Il torneo si svolgerà domenica 8 ottobre 2017 presso la Palestra Parri, in Via Tiziano 43/b a Torino, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Vi prenderanno parte 8 squadre provenienti da tutto il Piemonte, formate da 3 vedenti e 3 disabili visivi, che si contenderanno il trofeo messo in palio. I partecipanti si affronteranno in diverse discipline sportive tra cui corsa, showdown, rigori a calcio e torball, scherma, tiro con l’arco.

Libro Parlato
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro.” Ed è con questo famoso aforisma di Umberto Eco che annunciamo ai cari lettori che la Sezione UICI di Vercelli sta portando avanti con successo il Servizio del Libro Parlato. La nostra sezione gode infatti della possibilità di usufruire del download digitale delle opere fornite dal Centro Nazionale del Libro Parlato. Gli utenti che desiderano beneficiare di questo servizio  possiedono la facoltà di scegliere l’audio-libro che più gli interessa tra innumerevoli generi letterari. La Sezione si impegna a garantire la gratuità di questa iniziativa a persone con disabilità visiva, soci e anche non soci che però dimostrino il proprio status visivo attraverso valide certificazione medico- legali. Il servizio del Libro Parlato consiste nella dotazione delle opere su supporto cd, o mp3, il quale non dovrà essere né pagato né restituito. Inoltre risulta importante sapere che anche le persone impossibilitate a recarsi presso la sede potranno beneficiare ugualmente degli audio-libri grazie ad un’eventuale richiesta telefonica o via mail e alla successiva spedizione a mezzo di posta all’indirizzo indicato dall’utente. Per maggiori informazione, per aderire al servizio e per consultare o richiedere il catalogo dei libri disponibili potete contattare il nostro ufficio al numero 0161/253539.

Presentazione occhiali ORCAM: See for yourself
In data 27 maggio 2017, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, si è tenuta una dimostrazione della Ditta milanese Vision Dept, la quale distribuisce prodotti Freedom Scientific e rappresenta un’azienda leader al mondo nello sviluppo di soluzioni hardware e software per ciechi e ipovedenti. Il rappresentante ha mostrato ai soci dell’Unione Italiana Ciechi e ai presenti all’incontro i sofisticati occhiali ORCAM. Grazie a questo apparecchio sarà possibile, oltre che leggere documenti e identificare oggetti, anche riconoscere volti in quanto l’occhiale ha la possibilità di memorizzare il viso delle persone.

Tesseramento
Cari Soci vogliamo ricordare che l’Unione Italiana Ciechi ha, al giorno d’oggi, ancora senso di esistere e continuare a lottare per salvaguardare i diritti dei non vedenti. Vi informiamo dunque che siete ancora in tempo per rinnovare la vostra fiducia all’Associazione sostenendola con l’iscrizione per l’anno 2017.

La quota associativa, sempre pari a 49,58, può essere versata oltreché nelle modalità consuete, bollettino postale o presso gli uffici, anche, come sollecitato dalla Presidenza nazionale, tramite delega di riscossione della quota direttamente dalla pensione con la trattenuta di circa 4,16 euro mensili. Chiunque voglia aiutare e sostenere le attività dell’Unione Italiana Ciechi di Vercelli, e non abbia le caratteristiche per diventare socio, può diventare nostro Socio sostenitore attraverso un contributo minimo annuale di 30,00 euro.

Campagna di Prevenzione del Glaucoma
Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico: si verifica un aumento della pressione interna dell’occhio dalla quale possono derivare danni permanenti alla vista. I soggetti affetti da glaucoma però, possono trarre vantaggio dalla prevenzione secondaria: è opportuno individuare la malattia in assenza di sintomi e dunque quando ancora non si sa di averla. Come molti di voi già sapranno il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli ha intrapreso, a partire da ottobre 2016, la Campagna di Prevenzione del Glaucoma, la quale ha proseguito le visite con estrema soddisfazione ogni ultimo giovedì del mese e si interromperà con l’arrivo dell’estate. Sarà sicuramente interessante sapere che il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, luogo deputato allo svolgimento delle visite, ha aperto le proprie porte a ben 86 persone, di cui 26 sono stati invitate a fare una visita approfondita. Lo screening visivo contempla la misurazione della pressione oculare ed è estremamente consigliato per prevenire il glaucoma: quest’ultimo, in veste di “ladro silenzioso della vista”, porta la cecità di milioni di persone.

L’esame, consigliato ai soggetti che hanno superato i 40 anni, è gratuito, veloce e indolore. Qualora si volesse prendere in considerazione il fatto di eseguire uno screening visivo, a partire da settembre, occorre prenotare telefonando all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti allo 0161/253539.

Campagna di Prevenzione dei disturbi della vista nelle scuole.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione provinciale di Vercelli, in collaborazione con l’ASL VC, ormai da molti anni si fa promotrice di una corretta prevenzione della salute degli occhi fin dalla più tenera età. Nel mese di giugno 2017 si è conclusa positivamente l’ottava Campagna di prevenzione dei disturbi della vista presso le Scuole. La Campagna è rivolta alle Scuole appartenenti agli Istituti con sede nella città di Vercelli e nella sua provincia e, al loro interno, ai bambini che frequentano l’ultimo anno delle Scuole dell’Infanzia e la prima classe delle Scuole Primarie. L’ortottista del Centro di Riabilitazione visiva di Vercelli, Andrea Mazzone, ha effettuato con un’apposita strumentazione ben 972 visite ai bambini, tra questi, circa 93 sono stati invitati ad effettuare ulteriori approfondimenti. Visti i risultati sarà sicuramente proposta per l’anno scolastico 2017/2018 la Nona Campagna di prevenzione dei disturbi della vista al fine di prevenire, anche nei bimbi più piccoli, l’insorgere dei disturbi visivi.

Un Ringraziamento speciale all’associazione Amici dei Musei.
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Vercelli esprime un sentito ringraziamento all’Associazione Amici dei Musei per il contributo devoluto a favore delle nostre attività e per la sensibilità dimostrata in memoria del Geom. Franco Margara, socio fondatore e collaboratore della stessa nonché segretario dell’UNIVOC per diversi anni.

Da Daniela Zanetta. L’importanza degli incontri motivazionali.
Cari soci il terzo ciclo degli incontri motivazionali verso l’autonomia tenuti da Enrica Bosio sta ormai giungendo al termine al fine di lasciare spazio alla pausa estiva e poter riprendere con ancora più entusiasmo a settembre. Vorrei condividere con tutti voi l’importanza di questi incontri svelandovi quanto sono stati altamente fruttuosi. Essi hanno fatto scaturire in tutti i partecipanti la voglia di mettersi in gioco, di ricominciare; posso affermare che alcuni di noi hanno ritrovato la voglia di vivere mentre altri hanno scoperto la possibilità di riuscire a compiere determinati gesti che, anche solo due anni fa, nella medesima situazione di cecità, potevano sembrare impossibili. A tal proposito vorrei condividere con voi la mia personale esperienza per farvi comprendere come mettersi in gioco può essere talvolta sinonimo di vittoria. Pochi giorni fa mi sono ritrovata a dover affrontare da sola un lungo corridoio buio, con dei gradini, all’interno di una struttura a me completamente sconosciuta,  non solo…grazie all’aiuto del bastone e l’accompagnamento di una persona sono riuscita a superare i cosiddetti gradini lunghi: questi ultimi risultano molto difficili da superare perchè tra uno scalino e l’altro bisogna fare dei passi. Essere riuscita ad affrontare questa situazione da sola, solamente accompagnata dal bastone, è stata per me un’enorme soddisfazione e perciò voglio ringraziare i corsi motivazionali verso l’autonomia per avermi permesso di mettere da parte le mie paure e superare i miei limiti.
Con il mio motto vi saluto e vi auguro Buone Vacanze: “Io non mollo mai!”
Infine ricordo che gli incontri mensili in pizzeria continuano e siamo in procinto di organizzare una serata alla Sagra della Panissa in Piazza Mazzini. Chiunque avesse il piacere di partecipare può chiamare il numero 337 830097.
Un abbraccio Daniela Zanetta
La rubrica di Dany.
Consigli preziosi per: mandare via le formiche offrendo il caffè.
Non si sa da dove siano entrate, ma… sono entrate!Come accade tutti gli anni, l’estate ha portato l’allegria nella nostra vita e le formiche nelle nostre case. Ma la strategia vincente è presto detta. Prima regola: seguire la scia, per scoprire da dove vengono.Seconda mossa: conservare i fondi del caffè e metterli lungo il percorso. Gli indesiderati ospiti non si faranno più vedere!Se le formiche hanno già invaso gli armadietti di casa, cospargiamo il loro cammino con polvere di peperoncino o borace per bucato. Per tenerle alla larga, invece, appendiamo dei ramoscelli di menta o ruta nei mobili: oltre che tenerle alla larga, profumeranno l’ambiente!!!Per allontanare gli scarafaggi, mescolare in parti uguali farina bianca, cacao e borace per bucato, oppure bicarbonato di sodio e zucchero a velo in un piatto piano. Gli scarafaggi saranno attirati dallo zucchero ma avvelenati dal bicarbonato!
Anti-parassiti: Mescolate della farina gialla con un uguale quantitativo di gesso in polvere e spargetela dietro agli armadi, negli angoli bui. Gli eventuali scarafaggi resteranno pietrificati dopo averla inghiottita.

ALCUNI METODI DI CURA NATURALI.
Per allontanare molti insetti indesiderati dalle vostre piante, preparate un aglio, togliendo la buccia e frullatelo fino a ridurlo a poltiglia, poi unitelo a 750 – 1000 millilitri di acqua precedentemente fatta bollire e mescolate bene; spruzzate sulle piante e vedrete che per un po’ molti insetti staranno alla larga!Per allontanare le formiche da un determinato ambiente o intorno a piante, prendete del borotalco e spruzzatelo come se deste il vostro abituale insetticida in polvere: le formiche non moriranno ma si guarderanno bene dall’attraversare quella zona che rimarrà per loro “off limits” per qualche tempo.Un insetticida generico potete prepararlo con un infuso di foglie di ortica a cui aggiungerete, facendo bollire per un quarto d’ora, un cucchiaio di polvere di peperoncino rosso. Da non utilizzare su parti di pianta tenera: va dato al calare del sole.

ROSMARINO. – Un infuso salutare.
Che il rosmarino, oltre ad essere un’erba molto aromatica e gradevole, avesse delle virtù salutifere era noto già nell’antichità più remota.Il rosmarino è un’erba regina nella tradizione alimentare mediterranea, accompagnando con il suo aroma penetrante focacce, carni e pesci.Un infuso di rosmarino può avere un positivo effetto tonificante e, se assunto con una certa continuità per un dato periodo, può avere un effetto positivo sulla memoria, agendo altresì come anti depressivo e rafforzando la capacità di concentrazione.Per preparare un infuso di rosmarino sono necessari, per un litro di acqua, 30 grammi di rametti di rosmarino, che vanno fatti bollire per dieci minuti. L’infuso ottenuto può essere bevuto fino tre volte al giorno come tonificante.

SALVIA. – Proprietà curative.
Le sue proprietà curative sono ben note sin dall’antichità; del resto, nel suo stesso nome è implicito il concetto di salute. Della salvia si conoscono numerose proprietà curative, quali balsamiche, antisettiche ed espettoranti; in caso di raffreddori e tosse, una tisana di salvia può essere di aiuto, ma la si sconsiglia a donne in gravidanza o a soggetti ipertesi. L’infuso si prepara, tenendo a macerare, per circa dieci minuti, dieci grammi di foglie di salvia in mezzo litro di acqua bollente. Si consiglia di bere la tisana in due volte nella giornata.La salvia può essere utilizzata nei casi di irritazione delle gengive ed in genere per l’igiene del cavo orale. In questi casi, si prepara un infuso con mezzo litro di acqua bollente e 20 – 25 foglie di salvia, tenute in infusione per dieci minuti. Un infuso di salvia utilizzato dopo lo shampoo su capelli scuri, può ravvivare il colore e la lucentezza.La salvia ha, inoltre, leggere proprietà antisudorifere. La polvere di salvia è infatti utilizzata in prodotti per l’igiene del piede.

Consigli preziosi per:  evitare di avere mani sudate. Che fare se il problema ci assilla? Per evitare che l’emozione ci giochi questo brutto scherzo, lavarsi spesso le mani con acqua calda, e frizionarle con una miscela preparata con 25 grammi di acqua di colonia, 25 grammi di succo di limone, e 50 grammi di aceto bianco. Dopo aver scacciato gli insetti e curato il nostro corpo, ci prendiamo un momento di pausa e magari riflettiamo su qualche cosa…Su cosa? Ve lo dico dopo avervi salutati.

Perciò con una stretta di mano vi auguro una piacevole estate!
Con un sorriso, Daniela Molinari.
Cell. 3336803663
e-mail daniela.molinari@winguido.it

Vorrei condividere con voi una riflessione di Frate Indovino…

Il pensiero di oggi va alla felicità, o perlomeno ai presupposti per raggiungerla.
1 Non considerare la felicità come una condizione di vita, ma piuttosto come un’attitudine, per essere felici non occorre avere ciò che si ama, basta amare ciò che si ha.
2 Non immaginare che la vera felicità costi molto, anzi, meno costa, più è di qualità.
3 Non sognare mai la felicità vestita come tu credi, vestirà sempre abiti diversi da quelli che tu hai in mente.
4 Non credere che la felicità vada a braccetto con la ricchezza, la notorietà o il piacere, Gabriele D’Annunzio diceva:”Non ho mai avuto un attimo di felicità nella mia vita di piacere”.
5 Non ritenere il sacrificio e la rinuncia contraria alla felicità, un poeta indiano scrive:

“Mi addormentai e sognai che la vita era gioia,
mi svegliai e mi accorsi che la vita era servizio,
mi misi a servire e trovai la gioia”.
Chissà se mettendo in pratica questi brevi consigli, riusciremo a raggiungere la tanto ricercata FELICITÀ!

Prossimi avvenimenti.
-6/7 ottobre 2017: si terrà in provincia di Alessandria la manifestazione “Abilitando” che ricalca un po’ là forse più nota “Handimatica”. L’Unione Ciechi e Ipovedenti sarà dotata di un padiglione che, adibito sul modello di un museo, sarà dedicato a sport e tecnologia; inoltre i partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi nelle nuove tecnologie, come la demotica, in grado di migliorare la vita dei Ciechi e in generale dei disabili. Chi volesse partecipare a questa mostra è pregato di comunicarlo entro la metà di settembre al numero 0161-253539 per fini organizzativi.

-8 ottobre 2017: presso la Palestra Parri, in Via Tiziano 43/b a Torino, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 si terrà il torneo IncluSport di cui accennato sopra.

Orari 2017 dei nostri Uffici:

Unione Italiana Ciechi, aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì, mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.

Potete contattarci allo 0161/253539 (nei giorni di chiusura è attiva la nostra Segreteria telefonica) o per email uicvc@uiciechi.it

Centro Riabilitazione Visiva, aperto il mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; telefono 0161/54212 (nei giorni di chiusura è attiva la Segreteria telefonica), email crv@uicivercelli.it.

U.N.I.Vo.C., aperta il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; telefono 0161/54212, email univocvc@univoc.org

Chiusure Estive:
Unione Italiana Ciechi, dal 7 al 22 agosto.
Centro Riabilitazione Visiva, dal 1 agosto al 5 settembre.

U.N.I.Vo.C., dal 27 luglio al 6 settembre.

Dona il tuo 5 per 1000 alla nostra Unione

Cos’è il 5 per 1000?
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia perché sia destinata alle organizzazioni no-profit a sostegno delle loro attività
Il 5 per mille non è una tassa in più, infatti, non comporta costi aggiuntivi per il contribuente
Il 5 per 1000 per la nostra Associazione è un aiuto prezioso per continuare a offrire servizi efficienti che permettano a  ciechi e ipovedenti il massimo livello di autonomia personale e di integrazione sociale
Ora più che mai abbiamo bisogno anche del Vostro aiuto:
Aiutateci a guardare oltre scrivendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80007580022.
Grazie per l’Aiuto!

Bergamo – XV edizione BergamoScienza: 30 settembre – 15 ottobre 2017

Da sabato 30 settembre a domenica 15 ottobre torna la XV edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza.
Per 16 giorni, un ampio palinsesto di eventi, aperti gratuitamente al pubblico, animerà la città di Bergamo: laboratori, conferenze, mostre, spettacoli e incontri con Premi Nobel e scienziati di fama internazionale che affronteranno tematiche scientifiche e tecnologiche con un linguaggio accessibile a tutti e in modo interdisciplinare.

Il primo nome annunciato è quello del Premio Nobel per la Medicina 2007 Mario Renato Capecchi, genetista italiano, naturalizzato in America, ideatore del gene targeting, tecnica che consente di ottenere specifiche mutazioni genetiche nei topi per lo studio di malattie umane come il cancro e il diabete. Il suo intervento si terrà il 13 ottobre, in concomitanza al G7 dell’agricoltura ospitato negli stessi giorni dalla città di Bergamo.

Attesi al festival: Thomas Albright, del Salk Institute for Biological Studies in California che parlerà di neuroscienze forensi e comportamento violento; il fisico danese Klaus Mølmer con una lectio dal titolo La fisica quantistica spiegata a un bambino; la biologa cellulare israeliana Maya Schuldiner mostrerà al pubblico come sono strutturate le cellule umane; Timothy Mousseau (University of South Carolina), che ha studiato a fondo le conseguenze ecologiche ed evoluzionistiche di disastri nucleari come Chernobyl, descriverà le caratteristiche degli ecosistemi post-nucleari; l’ingegnere elettrotecnico svizzero Edoardo Charbon interverrà su La rivelazione dei singoli fotoni per lo studio dei nanomateriali.

Sul tema della microbiologia e delle malattie autoimmuni dialogheranno l’endocrinologa dell’Università di Cardiff Marian Ludgate e il biochimico Julian Marchesi dell’Imperial College di Londra; mentre il biologo americano Paul Falkowski svelerà come i microbi abbiano reso la terra abitabile. Giuseppe Ippolito, direttore dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, indagherà il rapporto tra migrazioni e malattie infettive, argomento sul quale si confronteranno anche l’esperto Didier Pittet e Thierry Crouzet, scrittore che ha documentato la ricerca di Pittet sull’importanza vitale di Lavarsi le mani.

Di cervello felice e vita felice parlerà Wendy Suzuki docente di scienze neurali e psicologia al Center for Neural Science di New York.

Il filosofo Luciano Floridi, esperto di Big Data all’Oxford Internet Institute, rifletterà sulla delicata questione etica e sociale della privacy in rete.

Sulle nuove frontiere dello Spazio, argomento saliente di BergamoScienza, interverranno Patrizia Caraveo, astrofisica dell’INAF ed esperta di astronomia, Matthew Greenhouse astrofisico del Goddard Space Flight Center della Nasa e Roberto Battiston Presidente ASI.

BergamoScienza non è solo conferenze: per la sezione “Che spettacolo la scienza” non mancheranno eventi con artisti di fama internazionale tra cui il chitarrista statunitense Pat Metheny.

Il programma completo sarà online a partire da fine agosto: www.bergamoscienza.it

Ufficio stampa Delos – tel. 02.8052151 – delos@delosrp.it – www.delosrp.it

Modena – Runner in Vista: Una camminata di solidarietà per sostenere l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Lo sport come linguaggio universale per promuovere un mondo senza barriere, che sappia rispettare, ascoltare e valorizzare tutti, anche le persone cieche e ipovedenti: la sezione modenese dell’UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizza Runner in Vista, una camminata di 5km aperta a tutti per raccogliere fondi e sostenere il diritto alla mobilità e l’autonomia dei disabili.

Giovedì 20 luglio ore 19:00
Parco Fluviale del Secchia – Campogalliano
Laghi Curiel, Via Albone 14

I 5 euro dell’iscrizione saranno interamente devoluti all’UICI e finanzieranno i progetti del programma ESPLORA che, attraverso attività sportive ed esplorative, aiutano bambini e ragazzi con disabilità visive ad acquisire una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante e a raggiungere indipendenza e autonomia.

L’iscrizione darà diritto al pacco gara e sarà l’occasione di vivere un’esperienza unica.

Con l’iscrizione, oltre allo zainetto e alla tshirt brandizzata, i partecipanti riceveranno una fascia scaldacollo che potrà essere usata come una benda sugli occhi per provare l’esperienza di correre al buio. Su richiesta, saranno poi disponibili speciali nastrini distribuiti a chi desiderasse accompagnare un non vedente e provare invece l’esperienza di correre insieme.

Non solo beneficenza dunque, ma anche una forte esperienza da vivere in prima persona per mettersi veramente nei panni di chi vede con altri occhi.

L’evento è stato ideato e verrà organizzato in collaborazione con Proxima spa.

Per informazioni:
UICI Modena
www.uicimodena.it
e-mail: uicmo@uiciechi.it
tel: 059 30.00.12
Facebook: Unione Ciechi Modena Mariangela Lugli

Locandina Runner in Vista

Locandina Runner in Vista

Torino – Comunicato stampa: Tassista rifiuta di far salire a bordo una persona cieca con cane guida

L’UICI Torino: “Discriminazione inaccettabile”

«Sulla mia vettura non salgono animali, punto e basta!». Con questo secco rifiuto, pochi giorni fa, un tassista di Torino ha impedito a una persona cieca, accompagnata dal suo cane guida, di salire a bordo. Peccato che ai cani guida, insostituibili compagni di viaggio per tanti non vedenti, la legge riconosca il libero accesso in tutti i locali e i mezzi di trasporto pubblici. Taxi compresi, ovviamente. Così l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino è costretta, per l’ennesima volta, a prendere posizione contro un fenomeno spiacevole, che già in passato aveva fatto discutere. Da notare che, per una persona cieca, il taxi non è certo un lusso, ma, almeno in certi casi, è una necessità. In una città grande come Torino, dove gli ausili per disabili visivi (ad esempio semafori sonori e percorsi tattili) sono diffusi solo a macchia di leopardo, spostarsi autonomamente rimane, per chi non vede, un’impresa tutt’altro che semplice. Se anche i taxi diventano inaccessibili, la mobilità urbana rischia di trasformarsi in un serio problema.

Ne sa qualcosa Paolo Rivalta, 48 anni, torinese, non vedente, impiegato come professionista della riabilitazione presso l’ospedale Mauriziano. «Lo scorso 30 giugno, nel pomeriggio, avevo un impegno importante e non potevo permettermi di arrivare tardi – racconta – Così, per essere sicuro di raggiungere la destinazione in tempo e senza problemi, ho chiamato un taxi». Come sempre, Paolo era accompagnato dal fedele Gas, splendido esemplare di labrador nero che da un anno e mezzo lo affianca negli spostamenti quotidiani. «Premetto che solitamente, quando chiamo la centrale per richiedere l’invio del taxi, segnalo la presenza del cane, cosa che però comporta tempi d’attesa piuttosto lunghi. Poiché avevo fretta, in questo caso ho evitato la comunicazione, consapevole che, come previsto dalla legge, il tassista avrebbe dovuto in ogni caso far salire a bordo sia me sia Gas». Ma all’arrivo della vettura, la sorpresa è stata amara. «Il conducente non ha voluto saperne. Mi ha detto di essere allergico al pelo dei cani e che, comunque, sulla sua auto gli animali non erano graditi. Prima che potessi ribattere, è ripartito ed è andato via, lasciandomi in strada». Così è stato necessario chiamare nuovamente la centrale e richiedere l’invio di una seconda vettura.

Un episodio isolato? Purtroppo sembra di no. «Già in passato – ricorda Rivalta – avevo assistito a scene simili. A volte, quando ci avviciniamo a un parcheggio di taxi e i conducenti notano che abbiamo il cane guida, fanno finta di non vederci. Nei casi peggiori scappano via, nemmeno fossimo degli appestati. Ho anche ricevuto obiezioni piuttosto singolari, tipo “il suo cane è troppo grosso”. “Troppo grosso? Ma è un cane non un bisonte”. Vorrei precisare che, se il tragitto è breve e se il modello di auto lo consente, Gas può tranquillamente sistemarsi nel vano posteriore, di solito adibito a bagagliaio». Quella sollevata dai non vedenti non è certo una generica polemica contro la categoria dei tassisti, «che il più delle volte svolgono il loro lavoro con grande professionalità. Purtroppo, però, possono bastare pochi casi di inadempienza per renderci la vita difficile»

E dire che, nei mesi scorsi, l’UICI di Torino aveva chiesto e ottenuto un incontro con le cooperative che gestiscono il servizio taxi. L’Associazione aveva invitato i conducenti a un atteggiamento più collaborativo e aveva ricevuto precise rassicurazioni, che però, a quanto pare, non sono state sufficienti. «Vigileremo perché episodi come questo non si ripetano e, se necessario, faremo sentire la nostra voce nelle sedi istituzionali – sottolinea l’avvocato Franco Lepore, presidente UICI Torino – La legge n. 37 del 1974, così come integrata e modificata dalla legge n. 60 del 2006, stabilisce che la persona priva della vista ha il diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida nei viaggi su ogni mezzo di trasporto pubblico, senza dover pagare per l’animale alcun biglietto. Ricordiamoci che i cani guida sono, a tutti gli effetti, gli “occhi di chi non vede”. Non è uno slogan, ma semplicemente la realtà. Ed è inaccettabile che le persone cieche continuino a subire queste discriminazioni».

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 – ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Torino – “Bestiale! Animal Film Stars”: Al Museo del Cinema di Torino una mostra pienamente accessibile ai disabili visivi

Schede in braille, testi ingranditi, descrizioni audio e molto altro

Ci sono opere per disabili, ci sono opere che qualcuno rende accessibili ai disabili e poi ci sono opere per tutti (disabili compresi). Può sembrare un cavillo linguistico, ma in realtà questa distinzione rispecchia atteggiamenti e approcci culturali molto diversi. La mostra “Bestiale! Animal Film Stars”, in programma al Museo Nazionale del Cinema di Torino fino all’8 gennaio, rientra, senza dubbio, nella terza categoria, facendosi notare per il suo contributo innovativo. Fin dalla fase progettuale, infatti, l’esposizione è stata costruita con una notevole attenzione per le esigenze “speciali”.

La logica di fondo è semplice quanto efficace: gli accorgimenti adatti ai disabili si rivelano, alla prova dei fatti, utili anche per i cosiddetti normodotati. Ad esempio, una riproduzione tattile o una descrizione audio (elementi imprescindibili per chi non vede o vede poco) possono essere apprezzate da qualsiasi visitatore, perché mostrano l’opera d’arte in una prospettiva inedita e favoriscono il coinvolgimento di tutti i sensi. La mostra, che prende vita in questi mesi negli splendidi spazi della Mole Antonelliana, si distingue anche per l’elevata ricerca tecnologica applicata all’accessibilità: grazie ai sistemi Qr Code ed Nfc, i visitatori possono ricevere varie informazioni, direttamente sul proprio smartphone.

«Con questo nuovo allestimento, vogliamo proseguire un cammino iniziato già nel 2007 – spiega Paola Traversi, responsabile Servizi Educativi del Museo del Cinema – Nel 2015, gli spazi espositivi permanenti del piano dedicato all’Archeologia del Cinema sono stati oggetto di una decisiva ristrutturazione, improntata alla logica del design per tutti». Così, un museo tradizionalmente dedicato al vedere ha saputo proporsi come luogo accogliente anche per i disabili visivi. Questo ci dimostra che qualsiasi spazio può diventare accessibile, se c’è un autentico desiderio di inclusione. «Incoraggiati dai buoni risultati ottenuti – prosegue Traversi – abbiamo pensato di estendere il lavoro anche alle mostre temporanee, in modo da rendere la nostra offerta sempre più completa e stimolante». Il primo esperimento ha riguardato un’esposizione sul cinema neorealista. E gli allestimenti successivi (tra cui le mostre “Hecho en Cuba”, “Gus Van Sant” e “Tonalità Tangibili. Peretti Griva e il Pittorialismo Italiano”, cui ha collaborato anche l’UICI Torino) sono stati un crescendo di accessibilità.

«Per aumentare la qualità e potenziare i servizi, cerchiamo sempre un confronto diretto con le associazioni di disabili, che ci forniscono pareri e preziosi suggerimenti. Quanto alla mostra “Bestiale! Animal Film Stars” abbiamo lavorato perché i disabili, pur potendo comunque contare sui servizi di accompagnamento previsti dal museo, riescano ad esplorare in autonomia le varie opere esposte». Un impegno di questo genere comporta anche una serie di stanziamenti economici, tutt’altro che scontati in tempi di crisi e tagli alla cultura. Nel caso del Museo del Cinema, va sottolineata una precisa volontà “politica” (nel senso migliore del termine): grazie anche alla sensibilità della direttrice pro-tempore Donata Pesenti Campagnoni, l’istituzione torinese ha deciso di continuare a investire sull’accessibilità. E i risultati si vedono.

Curata da Davide Ferrario e Donata Pesenti Campagnoni, la mostra “Bestiale! Animal Film Stars” propone una passeggiata alla scoperta degli animali nel cinema. Si articola in dieci sezioni tematiche e, attraverso 440 elementi (fotografie, manifesti, storyboard, costumi di scena e altri materiali) guida lo spettatore in un mondo multiforme. L’allestimento ruota attorno a due concetti chiave: l’animale-star (icona per il grande pubblico) e l’animale-attore, ammesso che esista una vera e propria “recitazione animale”. Una proposta di questo tipo si rivolge a un pubblico vasto ed eterogeneo, non limitato alla cerchia dei cinefili. Anche i più piccoli trovano molti spunti di interesse. Si prevede un afflusso di oltre 400.000 visitatori.

«L’attenzione alle persone disabili si nota fin dall’inizio del percorso espositivo – spiega l’architetto Rocco Rolli di Tactile Vision, che si è occupato dell’accessibilità, anche negli aspetti più tecnici – I visitatori infatti sono accolti da un totem (un mobiletto) all’interno del quale si trovano schede in braille, testi ingranditi con carattere ad alta leggibilità e mappe concettuali, ideate per chi abbia difficoltà nella lettura o nella comprensione dei testi. Inoltre il totem contiene informazioni in varie lingue». Ecco dunque il design per tutti: le informazioni dedicate ai disabili non sono isolate in un blocco a parte, ma inserite in un tutto organico, pensato per venire incontro a esigenze diverse (comprese quelle dei tanti stranieri in visita al museo). Non solo: all’interno del Caffè Torino (una stanza che riproduce l’atmosfera dei bar storici cittadini), accovacciati sui tavoli si trovano alcuni animali. «Sono riproduzioni in resina, molto curate nei dettagli, belle da vedere e da toccare». Quando vi si avvicina la mano, questi animali si mettono a parlare e “si presentano”. Sempre all’interno del Caffè Torino si trovano una sorta di “menù dell’accessibilità” e un grande libro multisensoriale, dal titolo “Che cos’è un animale star?”. I fogli sembrano di carta, ma in realtà sono realizzati in un materiale plastico, particolarmente resistente. «Per le immagini, abbiamo puntato su fotografie di qualità, poi trasposte in rilievo, in modo che il libro possa essere affascinante per chi lo guarda, come per chi lo tocca».

A questi accorgimenti si affianca il ruolo della tecnologia: con il sistema di codici Qr o Nfc i visitatori possono accedere, direttamente tramite il loro telefono, a vari contenuti: voci che raccontano le opere esposte oppure video in LIS (Lingua Italiana dei Segni), «aspetto quanto mai rilevante, visto che, in mancanza di un interprete, le persone sorde rischiano di essere le più penalizzate nella comunicazione e dunque nella comprensione». Da notare, inoltre, che lungo tutto il percorso espositivo c’è un corrimano, con indicazioni in braille. Il progetto, dunque, è stato davvero curato nei dettagli e pensato perché le persone disabili si possano trovare a loro agio.

«Proprio per sottolineare il valore inclusivo di questa mostra, abbiamo voluto dare a “Bestiale! Animal Film Stars” il nostro patrocinio – osserva Franco Lepore, presidente UICI Torino – Siamo grati al Museo del Cinema per il suo impegno in materia di accessibilità e speriamo che la nostra collaborazione con questa prestigiosa istituzione culturale possa proseguire nel tempo».

Ufficio Stampa UICI Torino: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 – ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com
Ufficio Stampa Museo Nazionale del Cinema: Veronica Geraci – 011 8138 509 – geraci@museocinema.it

Napoli – Triste notizia. Ci lascia il Prof. Vittorio Bongiorno, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Il presidente, il consiglio e tutti i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli sono vicini alla famiglia Bongiorno per la perdita del caro e stimato Prof. Vittorio, insigne oculista, ma soprattutto amico dei disabili visivi.

Questo è il testo del necrologio pubblicato su “Il mattino” lo scorso 8 luglio in occasione della scomparsa del Prof. Vittorio Bongiorno. Queste stringate parole non rendono quanto l’amico Prof. Vittorio ha dato a tutti coloro che lo hanno conosciuto e hanno avuto modo di apprezzarne la grande umanità, sensibilità e disponibilità, oltre che incredibile professionalità. Socio onorario UICI ormai da molti anni, il Professore viveva la sua professione come una vera e propria missione. La scorsa settimana era entrato ufficialmente a far parte del Comitato Provinciale IAPB e, con la solita calma e risolutezza aveva ipotizzato una serie di iniziative comunicative finalizzate a far conoscere l’importanza della prevenzione della cecità soprattutto tra le fasce meno abbienti della popolazione. Quante giornate passate su quel camper senza pretendere nulla in cambio, ma solo per donare il suo tempo e la sua professionalità, senza mai una parola fuori posto, o una frase scomposta e senza mai spazientirsi di fronte ad eventuali pecche organizzative. Nello scorso mese di gennaio, non avendo trovato altri oculisti disponibili, coinvolsi lui, convinto rotariano, in una manifestazione di prevenzione organizzata dai Lions. In maniera sommessa e mortificata, gli spiegai la cosa e lui, con la sua calma serafica, mi disse che l’importante era sempre e comunque fare prevenzione. Tanti sono stati i messaggi di cordoglio giunti da tutti coloro che fino a 3 giorni fa sono stati visitati da lui. Non potremo mai dimenticare i momenti difficili in cui ha supportato tantissimi soci, soprattutto pluriminorati, che si vedevano negare i loro diritti dalle cieche commissioni delle ASL e dell’INPS. Qualche mese fa aveva condiviso il nostro progetto di realizzare un gabinetto oculistico nei locali sezionali; se il progetto andrà in porto, sicuramente l’ambulatorio verrà intitolato a lui. Un piccolissimo riconoscimento per un grande professionista, ma soprattutto un grande uomo che se ne è andato in punta di piedi in una calda mattina di luglio.
Grazie Professore!

 

Torino – Comunicati del 7 luglio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

 

COMUNICATI DEL 7 LUGLIO 2017
1) Novità Gtt
2) Gadget portatessera Gtt
3) Tariffe telefoniche per non vedenti
4) Anticipo pensionistico
5) Lotteria Premio Braille
6) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
7) Calcio per ipovedenti
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt sta per lanciare una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi saranno affissi manifesti con un elenco di buone prassi. Sarà presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha appena consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Tariffe telefoniche per non vedenti
Come richiesto dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) le compagnie telefoniche attive in Italia stanno predisponendo tariffe agevolate per le persone cieche (totali e parziali). Queste offerte includono minuti di conversazione, sms e gigabyte per la navigazione in rete. Sul sito internet www.nvapple.it, il “nostro” Alessio Lenzi (responsabile del Comitato Informatico UICI Torino) ha trattato l’argomento in due articoli molto completi, che mettono a confronto le diverse offerte e che vi suggeriamo di leggere. Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente le compagnie telefoniche.

Anticipo pensionistico
Lo scorso 16 giugno l’INPS ha diramato le circolari che disciplinano il cosiddetto APE sociale, ovvero l’anticipo pensionistico “ a carico dello Stato” riservato ad alcune categorie di lavoratori. Tra queste figurano gli invalidi civili e i caregiver (cioè coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave). L’Anticipo pensionistico, senza costi per il lavoratore, è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio
2017 , per il periodo 1 maggio 2017 – 31 dicembre 2018, e consiste in una indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS su domanda degli interessati, a fronte di determinate condizioni. Questa indennità viene erogata nel cuscinetto di tempo utile a raggiungere l’età della pensione di vecchiaia. In generale, per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario avere almeno 63 anni, avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e non essere titolari di alcuna pensione diretta. Per ulteriori requisiti e dettagli, rinviamo al nostro sito internet www.uictorino.it dove è stato pubblicato un articolo sull’argomento.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata a promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto e riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

 

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 26/2017 di venerdì 7/7/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Gruppo Torinese Trasporti (Gtt) sempre più attento alle necessità dei disabili visivi. Tra le novità, un ordine di servizio per i conducenti e un volantino che spiega come comportarsi con i cani guida
Carlo Verdone ospite di “Più cinema per tutti”, rassegna di film accessibili, in programma a Torino nel mese di ottobre. Al progetto collabora anche la nostra sezione
La lirica da ascoltare e toccare: allo Sferisterio di Macerata spettacoli studiati per un pieno coinvolgimento delle persone cieche e ipovedenti

 

Buon ascolto

Genova – Segreteria telefonica Sezione di Genova del 7 luglio 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Ritorna la Lotteria Nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono già disponibili presso la nostra sede.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Il volontario Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per l’usufruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89
Lunedì 10 luglio alle ore 15,15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6-1
L’associazione Sportiva Dilettantistica Bici Camogli Golfo Paradiso Pro Recco Bike ha attivato un’iniziativa di prima esperienza e possibile futuro avviamento allo sport della bicicletta dei ragazzi ipovedenti tra i 10 e i 18 anni; si svolgerà nei pomeriggi del 13 e del 20 luglio allo Stadio Comunale Giacomo Carlini di Via Vernazza 31 a Genova; per informazioni ed adesioni contattare l’associazione ai numeri di cellulare 392 410 02 87 e 338 445 77 43 o all’indirizzo di posta elettronica info@bicicamogli.it
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 14 luglio 2017