Isernia – Relazione Giornata Mondiale della Vista 2018

La sezione provinciale di Isernia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2018 ha svolto un seminario oculistico presso l’istituto “Giordano” di Venafro con la collaborazione dell’oculista dott. Giovanni Coclite a cui hanno partecipato circa 120 studenti. In contemporanea sempre a Venafro su Corso Campano abbiamo allestito un gazebo con materiale informativo. L’evento ha ricevuto una buona attenzione sia da parte della popolazione sia da giornali e media.

Foto scattata durante il seminario oculistico presso l’istituto “Giordano” di Venafro

Foto scattata durante il seminario oculistico presso l’istituto “Giordano” di Venafro

Rimini – Al Museo un percorso speciale per non vedenti

“Sigismondo Pandolfo Malatesta touch. Le pietre raccontano”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Rimini invita a partecipare ad un suggestivo happening che si terrà domenica 14 ottobre al Museo della Città. ‘Sigismondo Pandolfo Malatesta touch. Le pietre raccontano’.
L’incontro con i partecipanti è alle ore 16.20 presso la Domus del Chirurgo in piazza Ferrari, alle ore 16.30 è previsto l’ingresso al museo. Il percorso tattile, che narra la grande storia del Signore di Rimini, si svilupperà per circa un’ora e mezza tra le sale dedicate alla dinastia malatestiana, dove sono custodite opere preziose. L’evento, rivolto in particolare alle persone con disabilità visiva, sarà un’occasione per conoscere e approfondire la figura di Sigismondo Malatesta, di cui la città ha ospitato le celebrazioni per i 600 anni dalla nascita, 19 giugno 1417, e i 550 dalla morte, avvenuta il 9 ottobre 1468. Coraggioso condottiero, Sigismondo è stato anche un attento mecenate e ha chiamato alla sua corte i più importanti artisti del tempo, oltre a far costruire Castel Sismondo, un monumento innalzato per celebrare il suo potere, e il Tempio Malatestiano.
Sono così le pietre a narrare il suo gusto artistico e la sua storia, a partire dagli stemmi decorati con i simboli malatestiani, come le bande scaccate, l’elefante crestato e la rosa quadripetala. In questa visiva, pensata per un numero di 15 partecipanti, si potranno scoprire anche le iscrizioni in caratteri gotici che si trovavano nei torrioni del castello, i tratti della Rimini di Sigismondo “disegnata” da Agostino di Duccio nel bassorilievo del Tempio di cui il museo custodisce il calco, oltre al ritratto di Sigismondo all’interno di una corona di foglie. Sempre dal Tempio Malatestiano proviene un porta stemma, attribuito ad Agostino di Duccio. Inoltre, si colgono influssi dell’arte nordeuropea nel periodo della signoria malatestiana nella statua di Santa Caterina e in un crocifisso ligneo di forte drammaticità. Completano il quadro dello stile di vita di corte la cassapanca lignea intagliata, unico arredo di Sigismondo conservato fino ad oggi, una ricca esposizione di ceramiche e la raffinata collezione di medaglie coniate per Sigismondo e Isotta.
In particolare si potranno apprezzare tra le opere in mostra: il portaste acefalo di Agostino di Duccio; la cassapanca lignea con stemma di Sigismondo; l’iscrizione con scritta in gotico “Sigismondo Pandolfo” e il tipico schema a quadri oro rossi e bianchi; il calco bassorilievo di Agostino di Duccio con il segno zodiacale di Sigismondo, il cancro, e la rappresentazione della città medievale, proveniente dal Tempio Malatestiano; il calco ritratto di Sigismondo; un elemento architettonico con il simbolo di Roberto Malatesta e la rosa malatestiana; un crocifisso ligneo del xv secolo; la statua di Santa Caterina del xv secolo.
Un vero e proprio viaggio nella storia alla scoperta di cavalieri, dame, fortezze e maestose opere d’arte.

Per Info:
UICI sezione territoriale di Rimini
tel. 0541.29069 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.30

Forlì-Cesena – Il buio è servito… a tavola

Lunedì 15 ottobre, alle 19.15
Osteria dei Gladiatori, via Aurelio Saffi 55 a Cesena

Sedersi a tavola e degustare dell’ottimo cibo, ma senza poterlo vedere. È infatti una cena al buio quella organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Forlì-Cesena, insieme all’Osteria dei Gladiatori di Cesena. Un evento pensato per sensibilizzare sul tema della cecità e per raccogliere fondi. Le serate in programma sono tre e si tengono sempre il lunedì, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Il primo appuntamento è il 15 ottobre alle 19.15, all’Osteria dei Gladiatori, a cui seguiranno le cene del 12 novembre e del 10 dicembre.
Il rumore delle posate, il tintinnare dei bicchieri che si scontrano, il profumo di piatti fumanti e il sapore della tradizione culinaria romagnola. Il tutto avvolto nel buio più completo. Gli ospiti dovranno affidarsi agli altri sensi: tatto, olfatto, gusto e udito sono gli alleati per percepire in modo differente l’ambiente che ci circonda. Sono molteplici le sensazioni offerte dagli altri sensi, ma troppo spesso vengono trascurate perché la vista viene privilegiata. Sedersi a tavola sarà così il modo per lasciare spazio alle emozioni, in un ambiente rilassante e conviviale.
All’Osteria dei Gladiatori verrà preparato un menù con ingredienti a chilometro zero e gli ospiti potranno dedicare particolare attenzione ai sapori genuini e ai profumi dei cibi, lasciando libera la mente di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi.
Le cene saranno anche un’occasione per sostenere le attività dell’Unione Ciechi, infatti parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla sezione di Forlì-Cesena.
Il costo per partecipare all’evento è di 30 euro a persona. I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione telefonando all’Osteria dei Gladiatori al numero 389.2068965.

Caserta – Giornata Mondiale della Vista “l’Uici ti tiene d’occhio”

11 ottobre 2018
P.zza Del Redentore – 81100 Caserta

L’U.I.C.I. di Caserta, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana volontari Pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.) e l’Associazione Nazionale Prevenzione Visiva (A.N.PRE.VI), realizzano una giornata dedicata alla diffusione della cultura della salvaguardia di uno dei sensi più importanti per l’uomo: “la vista!!!”.

Grazie a professionisti dell’oculistica presso l’unità mobile oftalmica dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 nella piazzetta dinnanzi alla casa comunale, saranno effettuati gratuitamente screening visivi a tutta la popolazione, mentre, i dirigenti delle associazioni insieme ai volontari, attraverso un info point, distribuiranno materiale informativo.

Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate.
Il presidente U.I.C.I. Caserta, l’avv. Giulia Cannavale: “ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: la vista”.

Il presidente U.N.I.Vo.C. Caserta Vincenzo del Piano: “con i nostri volontari sosteniamo a pieno tutte le attività della U.I.C.I. di Caserta, l’affiancheremo nella distribuzione di opuscoli informativi e materiale educativo. Credo che sia necessario che la cittadinanza comprenda l’importanza della prevenzione a tutela della vista, perchétroppo spesso patologie simili sono legate a vari fattori, come l’età, precedenti familiari, miopia elevata, ecc., per questo sottoporsi con regolarità a visite oculistiche, deve diventare una sana abitudine”.

Info:
U.I.C.I.: uicce@uiciechi.it – tel. 0823.355762
U.N.I.Vo.C.: univocce@univoc.org tel. 328.4833087

Presentazione di Sunu e di Orcam, di Giuseppe Fornaro

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Provinciale Uici di Napoli e Vision Dept, organizzano la presentazione di Sunu e di Orcam. Vi aspettiamo il 15 ottobre 2018 alle ore 13. La dimostrazione avrà luogo presso la Sezione Territoriale di Napoli, via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli. Per prenotarsi alla presentazione chiamare: 081 549 8834.

Sunu band, è un dispositivo wearable in grado di segnalare tramite vibrazione la presenza di varie tipologie di ostacoli, fino a 5 metri e mezzo di distanza. Il bracciale può essere utilizzato all’esterno e all’interno di luoghi chiusi ed inoltre è dotato di un’app dedicata e di un sistema wireless che offre altre funzioni all’utente. Questo è infatti dotato di un sistema di geolocalizzazione ed una bussola tattile integrati ad un orologio che sfrutta le vibrazioni per segnalare l’orario, inoltre sarà anche possibile sfruttare il rilevamento passi per monitorare l’attività fisica giornaliera.

Orcam è un nuovo ausilio indossabile per ipovedenti e non vedenti che rivoluziona la portabilità e l’utilizzo dei dispositivi di ingrandimento. Orcam converte in tempo reale informazioni visuali in informazioni verbali.(attraverso sintesi vocale in lingua italiano) È costituito da una microcamera collegata ad un auricolare che vengono fissati sulla stanghetta degli occhiali; quando Orcam è posizionato basterà indicare con il proprio indice cosa si vuole leggere/riconoscere ed il dispositivo attraverso l’auricolare ci darà le informazioni richieste attraverso la sintesi vocale installata. Con Orcam potrai:
– Leggere tutti i testi (giornali, riviste, bugiardini, medicinali, email a video ect);
– Leggere indicazioni stradali;
– Identificare i tuoi oggetti, Riconoscere i volti delle persone che frequenti.

Disponibili due modelli:
– My Eye, riconoscimento volti e prodotti previo addestramento.
– My Reader, modello standard per la lettura.

Torino – Giornata Mondiale della Vista

Prevenzione: domani visite oculistiche gratuite in piazza Castello

Domani, giovedì 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino si impegna per la prevenzione delle malattie degli occhi. Dalle 10 alle 18, in piazza Castello (presso il Monumento ai Cavalieri d’Italia), l’associazione propone controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma.
Al gazebo UICI Torino sarà anche possibile ritirare opuscoli e altri materiali informativi. Gli occhi sono organi preziosi e delicati: dobbiamo averne cura. In un momento difficile, nel quale per molti cittadini la salute rischia di diventare un lusso, questo appuntamento gratuito, in piazza, intende offrire a tutti un’opportunità. Dati alla mano, la prima arma davvero efficace per contrastare le malattie della vista è la prevenzione. Ecco allora l’importanza di controlli periodici e diagnosi precoci.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità).

Locandina della Giornata Mondiale della Vista

Locandina della Giornata Mondiale della Vista

Napoli – 11 ottobre 2018: Giornata Mondiale della Vista

Per celebrare al meglio la “Giornata mondiale della vista”, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione di Napoli dell’Unione Nazionale Italiana Volontari pro-Ciechi, con il patrocinio del Comune di Napoli, organizzano per giovedì 11 ottobre 2018 una iniziativa dedicata esclusivamente alla prevenzione delle patologie oculari. Tutti i cittadini, grazie alla collaborazione di oculisti volontari, potranno sottoporsi a check-up oculistici gratuiti grazie ad una unità mobile oftalmica che stazionerà nel cortile dell’Istituto per i Ciechi Domenico Martuscelli sito in Largo Martuscelli n. 26, Napoli dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30. Questa iniziativa, come dichiara il responsabile UICI per la prevenzione Ciro Taranto, nasce dalla consapevolezza che molte patologie oculari, se non diagnosticate tempestivamente, possono causare seri abbassamenti della vista e nei casi più gravi anche portare alla cecità. In Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e la presenza di un ambulatorio oftalmico mobile sul territorio consentirà a molti cittadini di sottoporsi ad uno screening oculistico gratuito.

I volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’U.N.I.Vo.C. distribuiranno materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari e sui servizi offerti dalle rispettive associazioni.

Per informazioni rivolgersi a Ciro Taranto cell. 3398454919

UICI Napoli – via San Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 – fax 081/5497953 – e-mail uicna@uiciechi.it – www.uicinapoli.it
U.N.I.Vo.C. Napoli – via Santa Maria di Costantinopoli n. 19, 80135, Napoli – tel. 081/19915172 – e-mail univocna@univoc.org – www.univocdinapoli.org

Modena – Giornata Mondiale della Vista: Le iniziative

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Modena celebra la Giornata Mondiale della Vista con una cena solidale.

Modena. Giovedì 11 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista. A Modena, questo significativo appuntamento viene festeggiato in due momenti: al mattino, con la distribuzione di materiale informativo da parte dei volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Modena presso il mercato cittadino di Carpi; alla sera, con una cena di beneficenza che si terrà alle ore 20,30 presso “La Taverna dei Servi” (Via dei Servi 37 – Modena).

Nel corso della serata è previsto l’intervento di una specialista ortottista che illustrerà la diagnostica e la riabilitazione delle patologie visive. Il ricavato della cena, aperta a tutti previa prenotazione, sarà destinato all’allestimento dell’ambulatorio oculistico presso la sede UICI di Via Don Lorenzo Milani 54 a Modena che nasce con l’intento di essere uno spazio dedicato alla cittadinanza per la diagnostica, la prevenzione e la cura della vista.

Per ulteriori dettagli si possono consultare le pagine:
www.uicimodena.it Facebook: @unioneitalianaciechimodenamariangelalugli.

È anche possibile partecipare direttamente alla raccolta fondi, qualora si fosse impossibilitati a partecipare alla cena, tramite bonifico bancario intestato ad Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli” c/o La Cassa di Ravenna S.p.A. Modena Agenzia n° 3
IBAN: IT 46 I 06270 12950 CC0500210923 Bic (Codice Swift): CRRAIT2RXXX.

La raccolta di fondi è una delle missioni dell’associazione, impegnata da anni a dare felicità, sostegno ed indipendenza a persone di ogni età che soffrono di diversi tipi di disabilità visive quali patologie invalidanti.

La Sezione è impegnata con particolare attenzione e sensibilità nell’offrire ai disabili visivi servizi sempre più mirati. Per questo, la Giornata Mondiale della Vista si offre come una occasione per ricordare a tutti che si accolgono sempre con gioia eventuali volontari che, con amicizia, disponibilità ed umanità, si propongono come aiuto alle persone non vedenti nelle più svariate attività organizzate dalla sezione nel corso dell’anno. È un’esperienza importante, formativa e significativa, non solo per chi riceve l’aiuto, ma anche per chi lo dona, perché arricchisce il bagaglio personale di ciascuno di conoscenze e competenze.

La sezione territoriale di Modena offre una serie di servizi, rivolti non solo agli associati ma a tutta la cittadinanza, in particolare: Segretariato sociale; Patronato UICI Modena / Benefici economici; Servizio di Accompagnamento (a piedi o in auto); Sportello Servizio Assistenza, sostegno e consulenza ai soci privi della vista ed ipovedenti; Comunicazioni tramite Segreteria Telefonica e Newsletter; Assistenza per le pratiche sulle forniture di ausili e sussidi tiflotecnici; Servizio libro parlato (oltre 20.000 titoli disponibili); (registrazione su richiesta di testi scolastici dedicato a ciechi, ipovedenti, dislessici); Riproduzione 3D di opere museali e strumenti per la didattica; Attività culturali e ricreative; Attività di prevenzione; Pratica di attività sportive di Arti Marziali, Di Calcio A 5,
Goalball, Showdown E Torball

Per Info e prenotazioni cena solidale UICI sezione territoriale di Modena 059.300012
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30

Forlì – Giornata Mondiale della Vista: Le iniziative

A Forlì l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forlì e Cesena la celebra con due momenti dedicati al tema.

Forlì. Prevenzione e sensibilizzazione sono al centro della Giornata mondiale della vista che verrà organizzata in 90 città d’Italia. L’Emilia Romagna aderisce con la presenza di diverse città, fra cui Forlì, che l’11 ottobre apre all’incontro su questo delicato tema.
Le persone interessate potranno così partecipare a questa importante iniziativa, organizzata dalla locale sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità. In tutta Italia verranno allestiti punti informativi in piazza e, a seconda delle località, si potrà fruire di check-up oculistici oppure partecipare a conferenze informative tenute da esperti del settore che risponderanno alle domande e affronteranno temi specifici relativi ai problemi della vista. Appuntamento quindi l’11 ottobre anche a Forlì, dove la giornata si terrà in piazza Saffi, nella quale presso un apposito gazebo verrà distribuito materiale informativo dal mattino al tardo pomeriggio, dalle 8.30 alle 17.30.
Le persone interessate potranno rivolgersi per ulteriori informazioni al numero 0543.402247
Durante l’evento, verranno distribuiti anche pieghevoli finanziati da F.I.CO. (Fabbrica Italiana Contadina) che riportano in breve tutti i servizi dell’Istituto Francesco Cavazza di Bologna e della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. All’interno dei depliant, al centro, il test oculistico di AMSLER, molto utile per la prevenzione della cecità.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.
Invece venerdì 12 ottobre, dalle ore 20.30 alle ore 22.30, presso la sede UICI in piazzale della Vittoria 12 a Forlì, si terrà il primo di un ciclo di incontri per genitori di figli con disabilità visiva promossi e organizzati dalla sezione territoriale con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Il titolo dell’incontro è “Sono grande!” e tratterà il tema: come conciliare protezione e sviluppo delle autonomie nelle diverse fasi di crescita. Il ciclo di incontri, condotti dalla dottoressa Sara Valerio, psicologa e psicoterapeuta aderente al progetto “Stessa strada per crescere insieme” dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti nazionale, con l’intervento del Dottor Vito La Pietra, responsabile Servizio di Consulenza Educativa dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, si svilupperà in tre appuntamenti per riflettere insieme e condividere esperienze, dubbi e strategie. Il secondo appuntamento, dal titolo “Vuoi essere mio amico?” si svolgerà venerdì 16 novembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30 e tratterà il tema: come sostenere i propri figli con disabilità nel rapporto con gli altri; il terzo appuntamento, dal titolo “Oggi non voglio andare a scuola!” si svolgerà sabato 15 dicembre dalle ore 09.30 alle ore 11.30 e svilupperà il tema: come accompagnare i propri figli nello sviluppo delle proprie abilità, conoscenze e creatività. La partecipazione agli incontri è gratuita ma è necessaria la prenotazione in quanto i posti sono limitati.

Per informazioni e prenotazioni: Tel 0543 402247 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00) uicfo@uiciechi.it