Torino – Comunicati del 19 ottobre 2018

1) Incontro con l’artista Riku Takahashi
2) Incontri del Giovedì e Circolo dei Lettori
3) Più cinema per tutti
4) Nuova stagione concerti Orchestra Filarmonica di Torino
5) Donazione di un Cane guida da associazione “Casa della Speranza”
6) Visite “Reggia di Venaria”
7) Viaggio a Trento e Innsbruck
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Incontro con l’artista Riku Takahashi
Martedì 23 ottobre, alle ore 15.30, negli spazi di corso Vittorio Emanuele 63, la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone un incontro con Riku Takahashi, artista giapponese che ha elaborato un linguaggio espressivo multisensoriale, adatto alle persone con disabilità visiva. L’appuntamento si inserisce nella Japan Week, settimana della cultura giapponese, che quest’anno si svolge a Torino dal 19 al 25 ottobre.
Quella di Riku Takahashi è una forma d’arte figurativa che cerca di stimolare, contemporaneamente, diversi canali percettivi: non solo la vista, ma anche il tatto e l’olfatto, attraverso superfici da toccare e essenze profumate. Gli interessati sono pregati di comunicare la propria presenza entro lunedì 22 ottobre, contattando la sezione, telefonicamente al numero 011535567, oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Incontri del Giovedì e Circolo Lettori
Il 25 ottobre, negli spazi di Corso Vittorio Emanuele 63, riprendono gli incontri del giovedì organizzati dal Gruppo Anziani della nostra sezione. L’appuntamento è alle ore 15. Per festeggiare insieme l’inizio della nuova stagione ci sarà anche un piccolo rinfresco. Sempre giovedì 25, alle ore 16, appuntamento con le letture ad alta voce del Circolo dei lettori, una proposta organizzata dall’U.N.I.Vo.C. Chi volesse aderire a una delle due iniziative (o a entrambe) è pregato di segnalare la propria presenza contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 24 ottobre.

Più cinema per tutti
Domenica 21 ottobre, alle 20.30, nella casa del quartiere di San Salvario, in via Morgari 14, nuovo appuntamento con la rassegna di film accessibili “Più cinema per tutti”. Per l’occasione verrà riproposto il film “Maledetto il giorno che t’ho incontrato” di Carlo Verdone. La proiezione è gratuita. Per le persone con disabilità visiva ci sarà l’audiodescrizione attraverso l’applicazione per dispositivi mobili Movie Reading. L’appuntamento si inserisce nel programma di eventi di “Torino verso una città accessibile”.

Nuova Stagione Concerti Orchestra Filarmonica di Torino Martedì 23 ottobre, alle ore 21, nel salone del Conservatorio di piazza Bodoni, si inaugura la nuova stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Il programma di quest’anno coinvolge il pubblico in un ideale volo alla scoperta di 10 diverse emozioni. Il primo appuntamento si intitola “Follia”. L’orchestra, sotto la guida del direttore Giampaolo Pretto, esegue un repertorio interamente dedicato a Schubert. Ricordiamo che, grazie alla convenzione stipulata con la nostra sezione, ai soci UICI Torino sono riservati alcuni biglietti a prezzo ridotto, fino a esaurimento posti. L’offerta è valida per tutti i concerti della stagione. Maggiori informazioni sul sito www.oft.it

Donazione di un Cane guida da associazione “Casa della Speranza”
L’associazione “Casa della Speranza” di Gassino Torinese ha il desiderio di regalare un cane guida a una persona cieca residente a Torino o provincia. Per questa ragione ci ha contattati, chiedendoci un aiuto per individuare la persona più adatta. Invitiamo quindi tutte le persone interessate, che ritengono di aver bisogno di un cane guida, a contattare la nostra segreteria entro venerdì 26 ottobre. La dirigenza UICI Torino, dopo aver ascoltato gli interessati e aver valutato le esigenze di ciascuno, comunicherà all’Associazione il nominativo della persona più adatta ad accogliere l’amico a quattro zampe.

Visite “Reggia di Venaria”
Nel mese di ottobre la reggia di Venaria propone una serie di eventi all’insegna dell’inclusione. Nei sabati 13, 20 e 27, alle 10.30, sono previste visite guidate alla reggia e ai giardini, particolarmente attente alle esigenze delle persone disabili. Per chi non vede, in particolare, saranno previste delle speciali isole tattili. La visita non ha costi aggiuntivi: si entra col biglietto d’ingresso alla Reggia. Per partecipare è necessario prenotare, telefonando al numero 011 499 23 33. Maggiori informazioni sul sito www.lavenaria.it. La nostra sezione sta valutando la possibilità di organizzare una visita collettiva per sabato 27 ottobre. Gli interessati possono contattare il consigliere referente del settore, Giovanni Laiolo, telefonando al numero 333.21.55.066.

Viaggio a Trento e Innsbruck
Per il fine settimana dell’Immacolata, da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, la nostra sezione IRiFoR propone un viaggio a cavallo tra Italia e Austria, un’immersione nelle magiche atmosfere natalizie. Il pacchetto prevede: partenza nella mattinata del 7 dicembre in autobus per Trento. Nel pomeriggio, visita della città. Cena e pernottamento presso l’hotel. L’8 dicembre, direzione Innsbruck, deliziosa cittadina austriaca, e visita dei suggestivi mercatini di Natale. Rientro a Trento verso cena. Domenica 9 visita dei mercatini natalizi a Trento. Rientro a Torino previsto in serata. La quota di partecipazione è di 289 Euro a persona, comprensiva di pernottamento in camera doppia, trattamento di mezza pensione, trasporto di andata e ritorno. A ciascun partecipante la sezione IRiFoR garantisce un contributo di 50 Euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Sabato 20 Ottobre – ore 17 – La Famija Turineisa organizza un concerto di musica classica in collaborazione con l’Associazione Concertante, dal titolo “Rimembranze”, con Daniela Lojarro soprano, Cecilia Novarino pianoforte. Musiche di Hahn, Massenet, Poulenc, Satie e Tosti. Siete tutti invitati!

Mercoledì 24 Ottobre – ore 21 – Salone Turchese. “Un palco all’opera”. Viaggio sonoro attraverso le melodie e le arie d’opera più celebri, con Sabrina Pecchenino mezzo soprano, Nino Carriglio al clarinetto e al sax, Cecilia Novarino al pianoforte. Musiche di Mozart, Haendel, Rossini, Donizzetti, Verdi, De Curtis, Bixio, Piovani, Lombardo, Gershwin, Bizet e Puccini.

Mercoledì 31 Ottobre – ore 21 – Ci sarà la consueta Messa di Commemorazione dei Defunti. Celebrazione nella Chiesa della SS. Annunziata di Via S. Ottavio. Al termine ci troveremo in sede per la tradizionale castagnata.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ringrazia il Consiglio Comunale di Messina, di Salvo Saccà

In occasione della celebrazione della XIII^ Giornata Nazionale del Cane Guida svoltasi a Messina il 16 ottobre, il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto, il Presidente Regionale Gaetano Minincleri, il componente della Direzione Nazionale Linda Legname, i presidenti delle nove sezioni siciliane e tantissimi non vedenti provenienti da tutta la Sicilia, hanno incontrato S.E. il Prefetto di Messina dr.ssa Maria Carmela Librizzi, il Presidente del Consiglio Comunale ing. Claudio Cardile, gli assessori della Giunta De Luca, Scattareggia e Musolino ai quali, tra l’altro, hanno rappresentato la difficilissima situazione in cui si trova il Centro Regionale Helen Keller – Scuola Cani Guida di Messina.
Un gestione poco oculata della presidenza dell’Helen Keller, l’accumularsi di ingenti debiti oltre al ritardo del trasferimento dei contributi da parte della Regione Siciliana, rischiano di portare alla chiusura una struttura considerata un’eccellenza a livello nazionale; un centro che, per legge, deve fornire servizi importantissimi per l’autonomia e la mobilità dei ciechi oltre a consegnare l’indispensabile “compagno di libertà”, il cane guida.
Tale situazione si è venuta a determinare a seguito dell’emanazione nel novembre del 2016, di un decreto da parte dell’Assessore alla Famiglia dell’ex Giunta Crocetta con il quale veniva modificata arbitrariamente la composizione del Consiglio d’Amministrazione del Centro Helen Keller, arrogando a se la nomina del Presidente del Centro e portando a due i consiglieri designati dell’Unione Italiana Ciechi anziché quattro.
Questo decreto è stato considerato illegittimo da parte dell’avvocatura dello Stato (prot. 3865 del 23/05/2017) e dall’ufficio legislativo e legale della Regione (istruttoria 1775 dell’08/08/2018), nonostante ciò, fino ad oggi nulla è cambiato; l’inoperatività dell’attuale Presidente del Centro ha portato alla paralisi gestionale ed alla quasi inevitabile chiusura che priverebbe i non vedenti di indispensabili servizi ed il licenziamento dei dipendenti.
In considerazione di quanto sopra, il Consiglio Comunale di Messina, nella seduta di ieri sera 18 ottobre, ha adottato, all’unanimità, un ordine del giorno con il quale chiede l’intervento immediato al Presidente della Regione Siciliana, all’Assessore Regionale alla Famiglia ed alla deputazione regionale messinese all’Ars, affinché possano trovare una immediata soluzione al problema.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ringrazia il Consiglio Comunale per la tempestività con la quale ha operato e predisposto l’ordine del giorno, ringrazia il Sindaco Cateno De Luca per aver invitato l’attuale assessore alla famiglia a revocare immediatamente il decreto del suo predecessore, ripristinando la corretta composizione del CDA del Centro Helen Keller, ringrazia S.E. il sig. Prefetto di Messina per aver invitato il Presidente della Regione Siciliana a salvare questo importante Polo Integrato di servizi in favore dei ciechi e, in un periodo così delicato, l’occupazione dei dipendenti.

Pordenone – Nuove pubblicazioni braille

La Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha realizzato le seguenti nuove pubblicazioni braille:

• “Calendario 2019”: con mensilità, zodiaco, lunario, ricette di stagione, frasi celebri in cucina e allegato minicalendario – Euro 10,00.
• “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – Euro 15:00.

– Sono altresì richiedibili:
• “Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro).
• “Giochi e rompicapo” (2 edizioni 2016 e 2017), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno).

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria:
0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale, (incluso nella spedizione) oppure tramite iban:
IT 82 W 08356 12503 000000027566.

Mantova – Newsletter n. 38 del 15 ottobre 2018

1.NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE
1.1 MANTOVA HUMAN DESIGN ripensare l’inclusione e l’accessibilità:
1.2 Progetto LETIsmart, incontro conoscitivo e informativo:
1.3. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”:
2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO
3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
7.PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDI’ 15 A VENERDI’ 19 OTTOBRE 2018
8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE
ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, anche le manifestazioni tenutesi lo scorso fine settimana, ci hanno visti protagonisti di importanti azioni di inclusione e di esperienze di solidarietà a contatto con la cittadinanza che, nell’ambito della manifestazione “il grande cuore dei mantovani”, tra le altre, ha potuto conoscere ed apprezzare lo spessore e la creatività delle nostre attività. Ringrazio di vero cuore le volontarie Laura e Leonarda, i ragazzi del servizio civile, i dirigenti, i soci e i simpatizzanti che si sono adoperati per dare valore anche a queste proposte solidali. La settimana prosegue con i sempre più partecipati laboratori creativi del lunedì e di lettura del giovedì pomeriggio in sezione che attendono nuovi aderenti. Ricordo che sono sempre attivi i nostri servizi tra cui, su richiesta, quello di autonomia, orientamento e mobilità, di accompagnamento sezionale e quello interno all’ospedale Carlo Poma a cura di “SPAZIO ACCOGLIENZA”, attivabile sempre mediante contatto con i nostri uffici. Come potrete notare, la presente newsletter ha modificato la propria struttura che verrà riprodotta al più presto anche in versione audio a beneficio di chi la vorrà ascoltare, contattando il numero unico sezionale 0376.32.33.17 e digitando il tasto 2 per consultare il menù e scegliere gli argomenti di interesse, grazie all’istallazione di un nuovo centralino che stiamo sperimentando. Come sempre, auguro a tutti buona settimana che, per noi dirigenti, si concluderà con la partecipazione ai lavori dei quadri regionali ove ci si confronterà su temi quali: Il centenario di fondazione dell’associazione, sull’inclusione scolastica e lavorativa delle persone con disabilità.

1.1 MANTOVA HUMAN DESIGN ripensare l’inclusione e l’accessibilità:
evento promosso da Comune di Mantova, Politecnico di Milano e in collaborazione con “VIVIAMO MANTOVA”, che si terrà il 25 ottobre 2018, presso il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova – in via Via Scarsellini n.15. Il programma prevede una sessione mattutina e una pomeridiana con inizio alle ore 10 e termine dopo le 17.00.
Questo evento rappresenta un’importante occasione per ragionare insieme ad esperti, operatori e cittadini su cosa significhi per una città oggi essere accessibile a tutti mettendo in campo azioni orientate a favorire la partecipazione, l’inclusione e l’accoglienza. Il forum, aperto a tutti gli interessati, prevede sia interventi a carattere teorico sia a carattere esperienziale.
Nella sessione mattutina, scopriremo sguardi tematici differenti sul tema del limite, della fragilità e dell’integrazione sociale nella città.
Nella sessione pomeridiana, verranno esposte esperienze di rilevante interesse, suddivise in diversi tavoli di lavoro, funzionali al confronto e alla conoscenza di “buone pratiche” già intraprese a livello nazionale.
A chiusura delle attività, vi sarà una sessione plenaria funzionale a tracciare strategie condivise per poter sviluppare proposte operative per la città di Mantova.

Giovedì 25 ottobre – SESSIONE MATTUTINA:
• Ore 10:00 Saluti di benvenuto
• Ore 10:20 Presentazione delle iniziative in corso:
“Città inclusiva e senza limiti” – Progetto di ricerca per la definizione di un masterplan dell’accessibilità comunale. Interviene: Stefania Campioli.
“ViviAmo Mantova” – Progetto di ricerca per una città accogliente e accessibile. Interviene: Sebastiano Marconcini.
• Ore 11:15 “Città inclusiva, città fraterna”
Intervento di Ivo Lizzola – Professore ordinario Università di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali.
• Ore 12:00 “La città accessibile: partecipazione e processi di inclusione per il godimento dei diritti di cittadinanza”
Intervento di Serena Mortari – Responsabile del settore progetti per UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
• Ore 13:00 Pausa pranzo / Buffet
SESSIONE POMERIDIANA
• Ore 14:00 Ripresa delle attività e apertura dei tavoli di lavoro – Condivisione di esperienze di rilevante interesse funzionali alla conoscenza di “buone pratiche”, articolate in tre tavoli di lavoro:
Fragilità e barriere – Qui ci si interrogherà su come una città possa essere inclusiva permettendo a chiunque di partecipare alle opportunità che essa ha da offrire. Comprendendo i bisogni di un’utenza ampliata per trasformare la città in uno spazio inclusivo è possibile farsi garanti di una maggiore equità sociale?
Edifici e Città
Qui ci si interrogherà su come l’accessibilità non sia solo un requisito specifico dell’edificio ma lo debba essere tutta quanta la città, per poter garantire una buona fruibilità dello spazio pubblico e renderlo più confortevole e vivibile a tutti.
Turismo e Quotidianità
Qui ci si interrogherà su come l’accessibilità non vada garantita solo per le aree di maggior interesse turistico, bensì debba essere un’attenzione diffusa per le attività e la vita di tutte le persone che vi abitano, lavorano, transitano nell’arco della giornata.
• Ore 17.00 Conclusione delle attività funzionali a tracciare strategie condivise per poter sviluppare proposte operative per la città di Mantova.
1.2 Progetto LETIsmart, incontro conoscitivo e informativo:– venerdì 26 ottobre, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso i locali della Sezione UICI di Mantova, alla presenza del suo inventore dr. Marino Attini, presidente U.I.C.I territoriale di Trieste, sarà possibile conoscere e sperimentare il dispositivo (bastone per non vedenti e ipovedenti) “Lety smart luce, e il più tecnologico Lety smart voce”.

Progetto LETIsmart: I.Ri.Fo.R e Unione Ciechi sono sempre impegnate nella ricerca di soluzioni atte a migliorare la sicurezza e l’autonomia delle persone con disabilità visiva, individuando idee e soluzioni finalizzate a questo scopo.
Da qualche anno siamo impegnati, con ricerca e finanziamenti, in un interessante progetto nato dall’idea di Marino Attini, esperto in elettronica digitale, presidente della sezione di Trieste e componente della commissione tecnico scientifica I.Ri.fo.R., un’idea volta a migliorare la sicurezza e a fornire informazioni di orientamento urbano attraverso due kit che vanno ad integrarsi coi più comuni modelli di bastone bianco senza inficiarne ergonomia e peso ma migliorando le funzionalità dello stesso. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il sistema ideato da Attini e denominato LETIsmart, è stato poi realizzato da una azienda che sviluppa progetti e prodotti nell’ambito della microelettronica e delle nanotecnologie: la SCEN (www.scen.it) miniaturizzando un sofisticato circuito elettronico di controllo in meno di due grammi e integrandolo all’interno del tubolare del bastone.Il prodotto LETIsmart LUCE è stato completato e messo in commercio a fine 2017 e, unico nel suo genere, aumenta in modo significativo la visibilità del bastone bianco, la sera o in condizioni di scarsa luminosità, attraverso una segnalazione luminosa pulsante con LED ad alta luminosità che si attivano solo quando serve e in modo totalmente automatico. Info su www.letismart.it oppure www.letismart.com.
La seconda parte del progetto LETIsmart, che I.Ri.Fo.R e Unione Ciechi stanno seguendo, si compone del kit LETIsmart VOCE e va ad integrare all’interno del manico del bastone, un sofisticato sistema radio e un minicomputer che permetteranno al non vedente di ricevere tutte quelle informazioni che il GPS non fornisce e che invece nel movimento urbano sono indispensabili, come la segnalazione ed il raggiungimento del pulsante di attivazione dei semafori sonori, sapere numero e direzione dei bus alla fermata, il nome di un negozio, scuole edifici pubblici, segnalazione di lavori in corso, eccetera, tutto vocalmente attraverso informazioni trasmesse da una rete di radiofari, ma soprattutto sarà possibile scegliere dove si vuole andare, raggiungendo la destinazione in assoluta autonomia guidati da una segnalazione acustica personalizzata. Questo prodotto, in avanzata fase di sviluppo, si prefigge di portare un importante contributo nel muoversi in autonomia nell’ambiente urbano con il nostro bastone bianco o con il cane guida, senza dover utilizzare ulteriori dispositivi o conoscenze informatiche. Invitandovi a cogliere e promuovere questo interessante incontro, ci auguriamo di poter raggiungere assieme un costruttivo risultato a beneficio di noi disabili visivi.

1.3. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”: Nel ringraziare chi, ad ora, ha già contribuito, si invita a considerare Il progetto presentato a bando n. 1/2018 per l’assistenza sociale e cofinanziato da Fondazione Comunità Mantovana, finalizzato ad offrire importanti opportunità di sviluppo di autonomie e strumenti di maggior conoscenza ed inclusione rivolto ai nostri bambini e giovani assistiti e agli allievi delle scuole primarie e secondarie, è alla ricerca di altri sostenitori. Invitiamo le famiglie, i soci e i simpatizzanti, a considerare l’importanza nel sostenere e promuovere il nostro progetto, i cui contenuti potranno essere richiesti alla segreteria sezionale, così come le modalità di versamento, attraverso l’erogazione di libere donazioni, sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, entro il 30 novembre 2018, (vedi comunicato stampa già pubblicato).

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. Convocazione riunione in audioconferenza Commissione Regionale Cani Guida – Martedì 16 Ottobre ore 21,00.
2.2. Convocazione dell’Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Milano, sabato 20 ottobre 2018, presso la sala “Umberto Trani” della sede UICI in via Mozart 16 a Milano, per trattare gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
9,30 apertura dei lavori.
Nicola Stilla, Presidente del Consiglio Regionale Lombardo UICI
9,40 saluto del Presidente Nazionale UICI, dott. Mario Barbuto
10,00 “2020”: celebrazione del centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi: proposte e valutazioni;
10,45 Ipotesi nuovo modello organizzativo territoriale: riferimenti del Presidente, proposte e valutazioni;
12,00 Protocollo MIUR-UICI del 23.08.2018 “Favorire e garantire l’inclusione scolastica degli alunni e degli studenti con disabilità visiva”: informativa;
12,30 pausa pranzo,
14,00 Inclusione lavorativa delle persone con disabilità visiva.
Saluto del Vice Presidente Nazionale, dott. Stefano Tortini
Presentazione bozza Linee guida sull’inclusione delle persone con disabilità visiva, scaturite nell’ambito della progettazione “Azioni di Sistema a rilevanza regionale”,
Dott. Italo Mangini, Istituto dei Ciechi di Milano
15,00 Inclusione lavorativa delle persone con disabilità visiva.
Introduzione del Vice Presidente Nazionale, dott. Stefano Tortini
Riferimenti dei Presidenti e dei referenti territoriali per il lavoro
16,30 conclusioni.
Nicola Stilla, Presidente del Consiglio Regionale Lombardo UICI

2.3. Programma XIII Giornata Regionale del Cane Guida – Cremona, sabato 27 ottobre 2018.
Per celebrare la XIII Giornata del Cane Guida, la Commissione Regionale Cani Guida della Lombardia Vi invita a partecipare, con i Vostri fedeli accompagnatori a quattro zampe, ad una iniziativa che si svolgerà a Cremona, Sabato 27 Ottobre, con il seguente programma:
– ore 10,00 appuntamento alla stazione ferroviaria e partenza in corteo verso il centro città per raggiungere la piazza del Comune (distribuzione strada facendo opuscoli divulgativi sul Cane Guida e sulle leggi che ne tutelano i diritti);
– ore 12,00 pranzo in un locale del centro;
– ore 13,00 appuntamento al centro commerciale “Cremona Po” di via Castelleone 108, dove verrà posizionato un gazebo presso il quale riceveremo i visitatori, distribuendo materiale illustrativo e fornendo informazioni sul prezioso ruolo che il Cane Guida svolge a favore delle persone cieche e ipovedenti;
– ore 17,00 dimostrazione di addestramento della Scuola del Servizio Cani Guida di Limbiate.
Vi esortiamo a partecipare numerosi, soprattutto perché le nostre fedeli e impareggiabili guide meritano di essere celebrate degnamente almeno una volta l’anno, benché, in realtà, andrebbero ringraziate ogni giorno per ciò che fanno per noi!
Per informazioni, potete rivolgervi a Flavia Tozzi e Claudio Mapelli, rispettivamente referente e coordinatore della Commissione regionale Cani Guida.
Arrivederci al 27 Ottobre!
Un caro saluto,
Flavia Tozzi e Claudio Mapelli.

3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
I Comunicati della Sede Centrale UICI, sono presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
3.1. COMUNICATO N. 144: Istituito il servizio ProntoScuola!
ProntoScuola! Al numero 06 6998 8387!
Presso la Presidenza Nazionale dell’Unione, è istituito da oggi il Servizio ProntoScuola.
Il servizio riguarda gli alunni e gli studenti in situazione di disabilità visiva anche con eventuali minorazioni aggiuntive i quali, in tanti, troppi, soffrono delle inadempienze più disparate e subiscono le discriminazioni peggiori:
– ritardo nell’assegnazione del docente per il sostegno;
– scarsa formazione dei docenti assegnati;
– mancata consegna dei testi scolastici entro l’inizio delle lezioni;
– inserimento in classi superiori ai 20 alunni, sino a numeri improponibili e fuori dalle norme;
– servizi insufficienti e/o male organizzati: trasporti, materiale didattico inesistente, obsoleto o inadeguato;
– difficoltà nel dialogo scuola-famiglia;
– e tanto, tanto altro ancora…
Da oggi, la Presidenza Nazionale mette a disposizione ProntoScuola!
Un servizio telefonico di consultazione e di informazione che cercherà di contribuire ad alleviare il disagio dei nostri ragazzi e di dare più celere soluzione ai tanti problemi che insidiano il percorso di inclusione scolastica.
Il servizio, per il momento, sarà attivo tre giorni la settimana:
martedì 15.00 – 18.00
mercoledì 15.00 – 18.00
giovedì 9.00 – 12.00
Le persone interessate (genitori, insegnanti, operatori, ecc…) potranno formulare quesiti su tutti gli argomenti e rappresentare le varie criticità da affrontare, in particolare:
– trascrizione testi scolastici;
– certificazione e PEI;
– piano Individuale;
– assegnazione insegnanti di sostegno e altri operatori;
– formazione docenti per il sostegno;
– progetti in favore dell’inclusione scolastica promossi dal MIUR;
– prove Invalsi, percorsi didattici e strumenti;
– progetti Indire;
– alternanza scuola-lavoro;
– normativa vigente in materia di inclusione scolastica;
– e ogni altra problematica individuale o di gruppo.
Il servizio ProntoScuola! Prevede anche una segreteria telefonica attiva dal lunedì al venerdì che consentirà di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.
Marco Condidorio e Marinica Mecca, rispettivamente coordinatore e segretaria della commissione nazionale istruzione, sono responsabili del servizio e risponderanno al telefono negli orari indicati, oltre che elaborare e dare risposte alle segnalazioni in segreteria telefonica.
Raccomandiamo conversazioni brevi e segnalazioni rapide così che il servizio possa svolgersi in modo snello e senza eccessivo ingolfamento di linee telefoniche.
Il primo anno avrà carattere sperimentale e ci darà maggiori strumenti di valutazione per una eventuale stabilizzazione del servizio per il futuro.
Invitiamo tutte le nostre strutture territoriali e i nostri dirigenti a ogni livello a darne ampia diffusione.

COMUNICATO N. 145: Rilevazione dei centri operativi di ipovisione.
COMUNICATO N. 146: Giornata Nazionale del CaneGuida e Centro Helen Keller di Messina
COMUNICATO N. 147: Gruppo di lavoro per il sostegno ai paesi in via di sviluppo.

4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. FELIXPHONE – il primo telefono italiano parlante facilitato destinato ad utenti ipovedenti e non vedenti : link del sito per informazioni: www.felixphone.com

Di seguito i contatti:
MIGLIORINI DARIA
MAIL : info@felixphone.com
FELIXPHONE SRL
VIA VARIANTE DI CANCELLIERA SNC
00072 ARICCIA (RM)
P.I. e C.F. 14719361009

4.2. Da Istituto Chiossone di Genova: In occasione dei Rolli Days, a partire da sabato 13 fino a domenica 21 ottobre a Dialogo nel Buio – il percorso multisensoriale allestito nella Chiatta ormeggiata in Darsena – saranno esposte 14 opere tattili, riproduzioni in stampa 3D di capolavori della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, realizzate dai ragazzi delle scuole genovesi che hanno partecipato al progetto
didattico “TOUCH arte da toccare”.
Per info o per prenotare la tua visita chiama il numero 010.098.4510 o scrivi a info@dialogonelbuio.genova.it

4.3. Teatro Grande accessibile a Brescia – programma Settembre-Dicembre 2018:
Progetto OPEN, progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia, riservato alle disabilità sensoriali.
Il progetto OPEN si sviluppa su due fronti: da un lato consente, primo in Italia, la fruizione degli spettacoli attraverso l’innovativa tecnologia Sennheiser (azienda del suono leader in campo internazionale), dall’altro prevede degli itinerari di approfondimento (visite in LIS e percorsi tattili) che sono di ausilio per la comprensione degli spettacoli e del Teatro stesso.
Riportiamo a seguire il calendario degli appuntamenti
30/09/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “TOSCA” Riservato a ciechi e ipovedenti
30/09/2018 h 15.30 TOSCA
Opera di G. Puccini
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
14/10/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “VIAGGIO MUSICALE ALL’INFERNO”
Riservato a ciechi e ipovedenti
14/10/2018 h 15.30 VIAGGIO MUSICALE ALL’INFERNO
Opera di G. Facchinetti
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
18/11/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “FALSTAFF” Riservato a ciechi e ipovedenti
18/11/2018 h 15.30 FALSTAFF
Opera di G. Verdi
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
25/11/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “CENERENTOLA” Riservato a ciechi e ipovedenti
25/11/2018 h 15.30 CENERENTOLA
Balletto di S. Prokof’ev con la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
02/12/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “RINALDO” Riservato a ciechi e ipovedenti
02/12/2018 h 15.30 RINALDO
Opera di G. F. Händel
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
15/12/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “LA VOIX HUMAINE -CAVALLERIA RUSTICANA”
Riservato a ciechi e ipovedenti
15/12/2018 h 15.30 LA VOIX HUMAINE | CAVALLERIA RUSTICANA
Opera di F. Poulenc | Opera di P. Mascagni
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione agli spettacoli e ai percorsi del progetto OPEN è gratuita per i disabili sensoriali, ma i posti sono limitati. Le prenotazioni si effettuano tramite mail all’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it entro i 5 giorni precedenti la data di interesse. È previsto un biglietto scontato al 50% per gli accompagnatori (posti di primo settore).
Una volta ricevuta conferma di prenotazione, il ritiro dei biglietti per gli spettacoli può essere effettuato presso la Biglietteria del Teatro Grande a partire dal martedì precedente la rappresentazione.

4.4. da Spazio Regione Lombardia:
Le famiglie in possesso dei requisiti previsti possono presentare domanda per l’azzeramento della retta di frequenza dei nidi e micro-nidi pubblici o privati convenzionati che sono stati ammessi alla misura. Dal 20 settembre al 20 novembre. Nidi Gratis 2018-2019: indicazioni per le famiglie
Io viaggio in famiglia: sconti per i figli sugli abbonamenti
Io viaggio in famiglia: sconti per i figli sugli abbonamenti
Le famiglie che acquistano più abbonamenti mensili e annuali al trasporto pubblico per i propri figli minorenni hanno diritto a uno sconto del 20% per l’acquisto del secondo abbonamento e alla gratuità dal terzo abbonamento in poi.
5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
Ricordiamo che, su richiesta, la sezione è a disposizione per la consultazione del catalogo e per la fornitura gratuita di audiolibri in formato MP3 su CD. E’ disponibile anche la modalità di download e di ascolto degli audiolibri mediante IPhone scaricando l’apposita app Libro parlato online, sempre previa iscrizione gratuita al servizio.
Ecco i NUOVI AUDIOLIBRI DISPONIBILI:
Questa settimana si ripropone come sempre il nostro appuntamento con gli audio libri. Libri interessanti e attuali come quello di GIORDANO MARIO, che parla dei problemi del nostro paese e della vita che viviamo ogni giorno. Breve presentazione dei nuovi audio libri disponibili:
1. ROSSI ROSA. Titolo: TERESA D’AVILA. Edizione 1984. Genere: BIOGRAFIA. Lettura di carattere religioso. Durata 630 minuti.
2. D’ALOJA FRANCESCA. Titolo: CUORE, SOPPORTA. Edizione 2018. ROMANZO. PERCHÉ ADELE DECIDE DI RITIRARSI IN UNA VILLA ISOLATA SUL MARE? DA COSA FUGGE? COSA L’HA FERITA? AVEVA TUTTO CIÒ CHE SI PUÒ DESIDERARE: UN LAVORO, UN’AMICA SPECIALE, UNA SORELLA ADORATA ANCHE SE TANTO DIVERSA DA LEI, NINA, E SOPRATTUTTO UN GRANDE AMORE, THOMAS, IL RAGAZZO “CON UN VISO DA APOSTOLO”. UNA FATALITÀ SEMBRA UNIRE I PERSONAGGI, LEGATI DAL LIBRO TIBETANO DEI MORTI COME DA UN LUNGO FILO ROSSO CHE ATTRAVERSA LE LORO VITE. SIN DALL’INFANZIA, ADELE È GOVERNATA DA UN COSTANTE SENSO DI INSICUREZZA, MENTRE NINA È SFRONTATA E INCOSCIENTE; UNA È MOSSA DA UN INSOPPRIMIBILE BISOGNO DI CONSENSO, L’ALTRA SI È SEMPRE PRESA CIÒ CHE LA VITA HA POTUTO OFFRIRLE, ANCHE A COSTO DI COMPROMETTERE GLI EQUILIBRI. ADELE E NINA, UNITE DA UNO SCONFINATO AMORE RECIPROCO. MA IL DESTINO DISTRIBUISCE PRIVILEGI E INFLIGGE PUNIZIONI SENZA ALCUN CRITERIO. Durata 645 minuti.
3. PRAVO PATTY. Titolo: LA CAMBIO IO LA VITA CHE… Sottotitolo: TUTTA LA MIA STORIA. Edizione 2017. Genere: DIARI. FINALMENTE PATTY PRAVO HA DECISO DI SCRIVERE LA SUA AUTOBIOGRAFIA DEFINITIVA, CHE ILLUMINA ANCHE GLI ANGOLI PIÚ NASCOSTI DI UN’ESISTENZA UNICA: DALL’INFANZIA TRA I CANALI DI VENEZIA AI VIAGGI A VELA SUI MARI DI TUTTO IL MONDO, DALL’AMORE PER GLI UOMINI ALL’AMORE PER LA MUSICA, PASSANDO PER IL DISTACCO DALLA MADRE E IL RITORNO NEL SUO GREMBO, RIVISSUTO COME IN SOGNO IN UNA PISCINA DI BEL AIR. UN TALENTO MULTIFORME: HA CANTATO IN OTTO LINGUE, CON DECINE DI SUCCESSI PLANETARI E 110 MILIONI DI DISCHI VENDUTI. UNA PERSONALITÀ CAPACE DI ATTRARRE POETI COME EZRA POUND, LÉO FERRÉ E VINÍCIUS DE MORAES, ARTISTI COME LUCIO FONTANA, TANO FESTA E MARIO SCHIFANO, MUSICISTI COME MICK JAGGER, JIMI HENDRIX E ROBERT BLUNT. LA SUA STORIA, INIZIATA NEI FAVOLOSI ANNI SESSANTA CHE SCALPITAVANO DI LIBERTÀ E ANARCHIA, GLI ANNI DEL PIÚ CLAMOROSO RINNOVAMENTO GENERAZIONALE DEL SECOLO SCORSO, ATTRAVERSA IL NOVECENTO FINO AI GIORNI NOSTRI. E SVELA IL MISTERIOSO RAPPORTO TRA PATTY E NICOLETTA, TRA IL PERSONAGGIO E LA DONNA, TRA LA VITA SOTTO I RIFLETTORI E LA VITA, SEMPLICEMENTE. Durata 322 minuti.
4. IAQUINTA TIZIANA – SALVO ANNA. Titolo: GENERAZIONE TVB. Sottotitolo: GLI ADOLESCENTI DIGITALI, L’AMORE E IL SESSO. Edizione 2017. Genere: SOCIOLOGIA. CONTINUAMENTE ALLE PRESE CON IL LORO SMARTPHONE, APERTI SU APPLICAZIONI DI INSTANT MESSAGING, GLI ADOLESCENTI DI OGGI COLPISCONO PER LA DIFFUSA E PERVASIVA FAMILIARITÀ CHE INTRATTENGONO CON LE NUOVE TECNOLOGIE, E PER L’USO PREVALENTE, A VOLTE OSSESSIVO, DI MODALITÀ COMUNICATIVE CENTRATE SUI SOCIAL NETWORK. IN CHE MODO QUESTA GENERAZIONE CHE PRIVILEGIA IL VIRTUALE E LA CONDIVISIONE AFFRONTA LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AFFETTIVO? COME SI SNODANO PER QUESTI RAGAZZI I LEGAMI NEL GRUPPO DEI PARI E CON IL MONDO ADULTO, LA SESSUALITÀ, IL CONFLITTO (NELLA DIMENSIONE INTERIORE E NELLE RELAZIONI VISIBILI), LA RABBIA E TUTTI I TUMULTUOSI SENTIMENTI CHE DA SEMPRE SEGNANO L’EPOCA ADOLESCENZIALE? IL LIBRO TRACCIA UN PERCORSO ARTICOLATO E ACCESSIBILE PER COMPRENDERE LE VICENDE DELL’AFFETTIVITÀ AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. Durata 467 minuti.
5. GIORDANO MARIO. Titolo: AVVOLTOI. Sottotitolo: L’ITALIA MUORE, LORO SI ARRICCHISCONO: ACQUA, RIFIUTI, TRASPORTI: UN DISASTRO… Edizione 2018. Genere: INCHIESTE E INTERVISTE. CI AVETE FATTO CASO? LE TARIFFE CRESCONO SEMPRE DI PIÙ: L’ACQUA DELL’89 PER CENTO NEGLI ULTIMI 6 ANNI, I TRASPORTI DEL 30 PER CENTO NEGLI ULTIMI 13 ANNI, ALCUNE AUTOSTRADE ADDIRITTURA DEL 200 PER CENTO NEGLI ULTIMI 14 ANNI. EPPURE IN CAMBIO ABBIAMO SERVIZI SEMPRE PEGGIORI: TRENI INSICURI E SUPERAFFOLLATI, AUTOBUS IN RITARDO, RUBINETTI A SECCO, CUMULI DI IMMONDIZIA SOTTO CASA, DISCARICHE A CIELO APERTO, PONTI CHE CROLLANO IN AUTOSTRADA. I CITTADINI, ORMAI, NE HANNO LE TASCHE PIENE DEI DISAGI. E INTANTO GLI AVVOLTOI, QUELLI CHE SI DIVORANO IL PAESE ALLA FACCIA NOSTRA, HANNO LE TASCHE PIENE DEI NOSTRI SOLDI. Durata 397 minuti.
6. FERRIS JOSHUA. Titolo: INVITO A CENA. Edizione 2017. ROMANZO. LE MODERNE TRIBOLAZIONI DEL MATRIMONIO, L’AMBIZIONE E LA PAURA DI CADERE IN TENTAZIONE, LA SOLITUDINE E IL TENTATIVO DI SUPERARE IL PROPRIO ISOLAMENTO, L’AMORE VISSUTO SOGNATO O MAI NATO. TUTTE ESPLORATE ATTRAVERSO LA PROSA DINAMICA E LA FEROCE SATIRA CHE HANNO RESO FERRIS UNO DEI PIÙ ACCLAMATI ROMANZIERI DEI GIORNI NOSTRI. OGNUNA DI QUESTE STORIE SI ADDENTRA NELLE INCOMPRENSIONI, SPESSO ESILARANTI, CHE ACCADONO TRA GLI SCONOSCIUTI E GLI AMANTI, E CHE TRASFORMANO LE VITE ORDINARIE IN VITE STRAORDINARIE. FERRIS MOSTRA A QUALI LUNGHEZZE VIVIAMO PER COMPRENDERE IL SIGNIFICATO UMANO DAL NOSTRO TEMPO SULLA TERRA, UNO SFORZO SEMPRE PIÙ DISPERATO NELLA DIREZIONE DELLA REDENZIONE. Durata 521 minuti.
7. STROKSNES MORTEN A. Titolo: IL LIBRO DEL MARE, O COME ANDARE A PESCA DI UNO SQUALO GIGANTE CON UN PICCOLO GOMMONE. Edizione 2017. Genere: VIAGGI REPORTAGES. “IL LIBRO DEL MARE” È LA STORIA VERA DI DUE AMICI, MORTEN STRØKSNES E UN ECCENTRICO ARTISTA-PESCATORE, CHE CON UN PICCOLO GOMMONE E QUATTROCENTO METRI DI LENZA PARTONO ALLA CACCIA DI QUESTO TEMUTO ABITANTE DEI FIORDI. UN’AVVENTURA SULLA SCIA DI MELVILLE E JULES VERNE CHE DIVENTA UN CALEIDOSCOPICO COMPENDIO DI SCIENZE, STORIA E POESIA DELL’UNIVERSO MARINO: DALLE ANTICHE LEGGENDE DEI MARINAI ALLA VITA NATURALE DEGLI ABISSI, DALLA BIOLOGIA ALLA GEOLOGIA E ALLE GRANDI ESPLORAZIONI OCEANICHE, DAL LEVIATANO E I MOSTRI ACQUATICI RITRATTI DA OLAO MAGNO NEL ’500 ALLE SPECIE INCREDIBILMENTE REALI DI MEDUSE A TRECENTO STOMACI, DRAGHI DI MARE E CALAMARI «LAMPEGGIANTI». UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL PALEOCENE E GLI ODIERNI ALLARMI ECOLOGICI, CHE SPAZIA DAL LIBRO DI GIONA AL “MAELSTRÖM” DI EDGAR ALLAN POE, RACCONTANDOCI UN MONDO CHE CI RIMANE IN GRAN PARTE OSCURO E CHE CON I SUOI MISTERI CUSTODISCE L’ORIGINE DELLA VITA. MA “IL LIBRO DEL MARE” È ANCHE UNA RIFLESSIONE SULLA STORIA NATURALE DELL’UOMO, CHE È ARRIVATO A MAPPARE L’INTERO GLOBO E A NAVIGARE TRA LE STELLE, EPPURE SEMBRA CONSERVARE UN’OSSESSIONE PER IL MITO DEL MOSTRO, FORSE PER UN ATAVICO ISTINTO PREDATORIO, O PER LA PAURA DELL’IGNOTO CHE ANCORA OGGI IL MARE CI RISVEGLIA. Durata 665 minuti.
6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.
Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’: E’ sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

6.3. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i soci e i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDI’ 15 A VENERDI’ 19 OTTOBRE 2018
Per ascoltare Slashradio, sarà sufficiente digitare sul motore di ricerca internet, la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure, su smartphone, scaricare ed accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e, a seguire, il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. A tal proposito segnaliamo: lunedì per l’approfondimento sportivo l’intervento di Alessandro Vocalelli, già direttore del Corriere dello Sport – Stadio.
Mercoledì 17 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 16 Ottobre: Nella Giornata del Cane Guida siamo felici di dare spazio ai nostri amici a quattro zampe. Lo faremo illustrando le iniziative organizzate dalle sezioni per celebrare questa giornata. Sarà naturalmente con noi Elena Ferroni, Coordinatrice della Commissione Cani Guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
A seguire avremo in studio il terzo componente della Direzione Nazionale Eugenio Saltarel che ci riporterà quanto detto nella direzione di mercoledì 10 Ottobre.
Mercoledì 17 Ottobre: alle ore 15.00 un tuffo nelle grandi colonne sonore anni ’70 con gli Oliver Onions, autori tra le altre di quelle di Sandokan, Orzowei e delle musiche degli amatissimi film del duo Bud Spencer – Terence Hill. Alle ore 16.00 sarà con noi il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli per parlare tanto dei successi dei nostri campioni paralimpici quanto della diffusione dello sport di base tra le persone con disabilità. Poi dopo le 16:30 Giampiero Mughini ci presenterà il suo «Che profumo quei libri» (editore Bompiani).
Il libro: Un libro in onore dei libri, quelli di carta. Libri come cavalieri, che vanno alla carica, disperata e inane, contro il fuoco battente dell’artiglieria digitale. Fragili creature da pochi centimetri di altezza e pochi centimetri di larghezza, ma che non per questo hanno un’aria meno imponente nel loro osare contro un nemico ben equipaggiato. Giampiero Mughini ha scelto alcuni dei libri a lui più cari fra quelli della sua collezione dedicata al Novecento italiano, non necessariamente i più famosi e riconosciuti, anzi spesso i più obliqui, azzardati e trascurati dal grande pubblico. Quei libri, che Mughini mette in vetrina come una mostra o racconta come in una telecronaca sportiva, sono descritti minuziosamente nella veste e nelle caratteristiche che ebbero quando apparvero in prima edizione, perché quello è il momento in cui un libro arrischia la sua avventura nel mondo. Tutti insieme compongono una biblioteca “ideale” non nel senso oggettivo del termine, bensì arbitraria e soggettiva e talvolta spudorata, modellata dai capricci della memoria e a volte dalle sue malizie.
L’autore: Nato in Sicilia da padre toscano, Giampiero Mughini vive e lavora a Roma. Giornalista, scrittore e opinionista televisivo, spazia dalla letteratura alla politica passando per il costume e lo sport. Da ricordare trai suoi camei cinematografici la partecipazione a “Ecce Bombo” e “Sogni d’oro” di Nanni Moretti.
Giovedì 18 Ottobre: in apertura avremo ospite la scrittrice Teresa Ciabatti, autrice del romanzo edito Solferino “Matrigna”.
Trama: Andrea è un bambino speciale: capelli biondi, occhi azzurri, tutta la dolcezza del mondo. Noemi è una bambina ordinaria: capelli castani, occhi marroni, un fisico sgraziato. Ma cosa succede quando il bambino speciale sparisce, durante la festa di Carnevale? Uno sconosciuto, una ladra di figli altrui, un trafficante, un parente, stretto, strettissimo? E la sorella, non avrebbe dovuto tenerlo per mano? Domande che a nove anni puoi solo rimuovere, ma che ti restano dentro nonostante la fuga in città, l’università, gli amici, il fidanzato, il lavoro. Nonostante una vita normale. E quel passato troppo prossimo può tornare tutto insieme, all’improvviso, basta una telefonata. Noemi da Roma è richiamata al paese, là dove tutto è cominciato e dove tutto è finito. Ma al posto della madre sconfitta e ingrigita che si aspetta, trova una donna frivola e bionda che insieme a un giovane amico esce la sera, frequenta locali, pianifica viaggi e cambi di casa. Chi è Luca e cosa lo lega a un’indagine archiviata, a un bambino mai ritrovato? Teresa Ciabatti ci immerge nel racconto di un mistero, con un romanzo sui ruoli che non si finisce mai di attribuire: padre, madre, fratello, sorella. Dove la famiglia dispiega tutte le sue ossessioni, manifestandosi prima come rifugio, poi come condanna
Teresa Ciabatti è nata a Orbetello e vive a Roma. È autrice di romanzi e di racconti pubblicati in antologie e apparsi anche sulle riviste «Nuovi Argomenti» e «Granta». Tra i suoi romanzi: I giorni felici (Mondadori 2008), e Il mio paradiso è deserto (Rizzoli 2013). Il suo romanzo più recente è La più amata (Mondadori 2017), sul podio della Classifica di qualità de «La Lettura – Corriere della Sera» e miglior romanzo del 2017 per «Rivista Studio».
A seguire, sarà con noi il prof Marco Sani, esperto di educazione sanitaria, che attraverso il suo libro “Ciak, si mangia” (C1V Edizioni) ha affrontato il tema della giusta alimentazione partendo dai cambiamenti avvenuti nell’agricoltura e nelle abitudini degli italiani a tavola (e non solo).
Il libro: Alimentazione e movimento sono alla base della salute psicofisica delle persone. È ormai dimostrata l’importanza che gioca il cibo sulla nostra salute, assumere cibi utili eliminando quelli che possono cagionare danno al nostro organismo dovrebbe essere la regola. Non esiste però una dieta uguale per tutti, ma questa dovrebbe essere calibrata specificatamente su ogni persona. Questo volume è stato pensato non proprio per cambiare il mondo, ma almeno un piccolo pezzo intorno a noi. Attraverso famose citazioni cinematografiche, gli autori, entrambi medici, vogliono guidare il lettore verso una giusta conoscenza di alcune regole alimentari, ripercorrendo la storia dell’uomo e la sua evoluzione alimentare, fugando luoghi comuni e vecchie credenze e soprattutto creando distanza dalle diete fai da te, cercheranno di stimolare il lettore ad incrementare il movimento attraverso semplici linee guida.
L’autore: Marco Sani è medico specializzato in ostetricia, ginecologia e medicina legale e delle assicurazioni oltre che giornalista e scrittore.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: 
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il contenuto delle trasmissioni, verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 32.33.17, dal menù, digitare 2 per selezionare gli argomenti di interesse. e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;
SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Roma – XIII Giornata Nazionale del cane guida

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione Territoriale di Roma, informa che il 16 Ottobre p.v., in occasione della XIII Giornata Nazionale del cane guida, organizza i seguenti eventi:

– Trasmissione di spot audio sui nostri amici a quattro zampe, che si potranno ascoltare nelle stazioni metro di Roma;
– Distribuzione del decalogo del cane guida a passanti e rappresentanti delle Istituzioni.

L’evento principale, si svolgerà con una passeggiata dei nostri soci accompagnati da volontari e cani guida, con partenza dalla Nostra sede sita in V. Mentana 2 B, e arrivo alla Scuola Ruggiero Bonghi sita in Via Guicciardini 8, dove incontreremo 200 ragazzi.
Si parlerà direttamente agli studenti, cercando di far comprendere ciò che rappresenta il cane guida per un non vedente.
All’evento saranno presenti anche autorità del Municipio e del Comune, al fine di favorire l’accoglienza verso il cane guida.
Un tema ancor oggi purtroppo sconosciuto a molti.

Catania – Secondo manifesto dei diritti delle ragazze e delle donne disabili: ci siamo!, di Simonetta Cormaci

Qualche mese fa, in occasione della Giornata internazionale della donna, avevo raccontato della bella iniziativa svoltasi a Catania, si potrà leggere l’articolo a questo link:

Catania – Giornata internazionale della donna 8 marzo 2018, di Simonetta Cormaci


In quella occasione avevamo presentato il Secondo Manifesto dei diritti delle donne e delle ragazze disabili, un documento importantissimo che declinando gli articoli della convenzione ONU dei diritti dei disabili secondo la prospettiva di genere, evidenzia efficacemente come le ragazze, le donne disabili, le madri di figli disabili siano esposte socialmente ad una discriminazione multipla: avere meno opportunità in quanto donne e dover far fronte alle barriere che precludono o limitano il godimento dei diritti e la partecipazione sociale in quanto persone con disabilità.
Il Secondo manifesto, approvato dall’EDF (Forum Europeo delle Disabilità) nel 2011, diffuso in inglese francese e spagnolo, arriva nella versione italiana nel 2017 grazie all’attento lavoro di traduzione di Simona Lancioni e Mara Ruele. Grazie a loro il documento comincia ad essere conosciuto e ratificato. La sua importanza scaturisce dall’essere stato elaborato in prima persona da donne con disabilità delegate dai rispettivi Paesi dell’Unione Europea a rappresentare le istanze delle persone con disabilità all’interno dell’EDF. Se la Convenzione ONU accorda agli individui con disabilità il ruolo di protagonisti delle proprie vite, i suoi molteplici richiami alle questioni di genere fanno intendere che proprio la parola delle donne con disabilità sia l’elemento a cui accordare maggior peso nella definizione delle politiche rivolte a queste ultime.
L’argomento, assai vasto, necessita di essere approfondito in altri contesti. Qui, nello spazio accogliente del giornale on line ho il piacere e l’onore di comunicare la notizia, a nome della Sezione di Catania, che lo scorso 13 ottobre durante la riunione del Consiglio presieduto dalla Presidente Rita Puglisi è stato ratificato il secondo manifesto. Ancora una volta chi scrive ne ha fatto una rapida presentazione ricevendo -alla conclusione- ampia e calorosa approvazione e soprattutto la decisione unanime di ratifica. Così la Sezione UICI catanese, 24° ente in Italia, apre la strada alle eventuali future ratifiche della Sede nazionale, dei Consigli Regionali e delle Sezioni provinciali. Questo, almeno, è il nostro auspicio. Il lavoro di contrasto alle discriminazioni di genere è lungo e impegnativo; l’UICI da sempre svolge un importante lavoro in tal senso e da oggi si aggiungerà la spinta propositiva del Secondo manifesto per stare a fianco delle ragazze e delle donne disabili con rinnovata energia lavorando all’eliminazione di barriere e pregiudizi. La Sezione di Catania con le ragazze e le donne disabili per un futuro migliore.

Catania – La Giornata Mondiale della Vista: l’UICI in prima linea per la prevenzione, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

L’11 ottobre 2018 è stata la Giornata Mondiale della Vista: quest’anno lo slogan era “Guarda che è importante”, ma forse potremmo dire: è più che importante, è importantissimo.
Il mondo è luce e colori e l’80% delle informazioni che noi riceviamo dall’ambiente che ci circonda è visivo e coinvolge ogni aspetto delle nostre vite: dalla quotidianità (fare la spesa, prendere un mezzo per andare a scuola o a lavoro, svolgere tutte le mansioni che riguardano il nostro essere cittadini), all’ambito più ludico-ricreativo (giocare, andare al cinema, a teatro, a vedere una mostra, in vacanza). Noi non ce ne rendiamo conto del tutto, ma ogni aspetto della nostra vita si basa in particolare su quanto i nostri occhi percepiscono e registrano, andando alla scoperta di particolari, arricchendoci come persone, dandoci la possibilità di trovare il nostro posto nel mondo e permettendoci di guardare il volto di chi amiamo.
Per questo la prevenzione è fondamentale e la Giornata Mondiale della Vista ogni anno la ripropone come tema perché non ne venga mai dimenticata l’importanza e si agisca in modo sistematico e professionale per sensibilizzare cittadini e istituzioni.
La prevenzione è d’altra parte una delle finalità che per Statuto l’UICI ha sempre fatta sua e che persegue con competenza, sensibilità e spirito di servizio a beneficio del territorio della città metropolitana di Catania. Sono infatti attivi presso la Sezione Territoriale UICI di Catania il Centro di riabilitazione visiva e l’ambulatorio di prevenzione delle patologie oculari.
Nel Centro di riabilitazione visiva dell’UICI di Catania operano le seguenti figure: Direttore Sanitario Medico Oculista, Responsabile Amministrativo, Assistente Sociale, Neuropsichiatra Infantile, Psicologa, Ortottisti, Terapisti della Riabilitazione e di Orientamento e Mobilità, Ausiliari Socio-sanitari, Logopedista, Specialista in Neuropsicomotricità. Le metodiche riabilitative sono incentrate principalmente su: riabilitazione visiva in età evolutiva, riabilitazione neuro-psico-sensoriale e neuro-psico-visiva, riabilitazione mediante software educativo-didattici, riabilitazione mediante ausili ottici e sistemi elettro¬nici. Un altro obiettivo specifico è dare alle persone con disabilità visiva una maggiore autonomia sia negli ambienti conosciuti che in quelli sconosciuti attraverso: tecniche di accompagnamento, tecniche di autoprotezione, tecniche di ricerca, tecniche di utilizzo del bastone bianco, stimolazioni sensoriali, l’autonomia personale e domestica, la manualità, la rieducazione posturale.
L’ambulatorio di prevenzione delle patologie oculari (che consta di due studi attrezzati) offre un servizio a tutta la cittadinanza ed è dotato dei più moderni macchinari e di validi Oculisti e Ortottisti assicurando fino a 28 visite al giorno per sei giorni a settimana.
Così la Sezione Territoriale dell’UICI di Catania è voluta essere in prima fila ancora una volta e vicina alla cittadinanza, cominciando dai più piccoli. Erano infatti previste per giovedì 11 ottobre visite gratuite di ortottica per gli alunni del Circolo Didattico De Amicis di Catania. La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Maria Marino, ha aderito all’iniziativa convinta che la prevenzione è tanto più efficace se si rivolge ai bambini in un’ottica di intervento precoce, perciò ha aperto le porte della sua scuola coinvolgendo un’intera sezione di scuola dell’infanzia (bambini, insegnanti, famiglie). Giovedì 11 ottobre era presente a scuola l’équipe di specialisti del Centro di riabilitazione visiva dell’UICI di Catania e i volontari, che hanno intrattenuto i bambini con animazione (c’era una fatina), clownterapia e giochi, rendendo l’atmosfera più gioiosa e mettendo i piccoli nello stato d’animo più sereno e disponibile. Si evita così di ingenerare preoccupazione e ansia che potrebbero derivare da un approccio medico più freddo e invasivo.
È stata fornita alle famiglie di ogni bambino una scheda valutativa che dà conto dello screening effettuato.
La Sezione Territoriale UICI di Catania, con la Presidente Prof.ssa Rita Puglisi, è da sempre impegnata in particolare nell’attività di prevenzione pediatrica. In questa prospettiva infatti la Prof.ssa Puglisi ha lavorato ultimamente per avviare i seguenti progetti: apertura di un ambulatorio pediatrico in convenzione con l’Ospedale San Raffaele di Milano; network con l’Ospedale Santo Bambino di Catania, uno dei punti nascita più importanti della città, per una presa in carico del bambino già dalla nascita in un’ottica di intervento globale e in perfetta comunione di intenti, come dice il Prof. Raffaele Falsaperla, Primario del reparto.
La prevenzione, l’intervento precoce e le attività mirate sono tre direttrici di lavoro su cui l’UICI di Catania ha costruito il proprio impegno affinché ogni progetto di vita dia a ciascun bambino, ragazzo e adulto la possibilità reale di trovare una piena realizzazione come essere umano e sociale, parte attiva della società civile in cui vive.

Catania – Pranzo d’autunno a Zafferana Etnea: il piacere di stare insieme, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

La Commissione Terza Età dell’UICI di Catania ha organizzato sabato 6 ottobre 2018 un pranzo presso il ristorante Al Monterosso di Zafferana Etnea, paese caratteristico del Parco dell’Etna che si trova a 574 metri sul livello del mare.
La scelta del pranzo piuttosto che di una cena è stata molto felice e ha riscosso un grande successo perché ha dato la possibilità di godere maggiormente di un’occasione di uscita che non ha richiesto un cambio di abitudini o il sacrificio di una giornata come la domenica spesso dedicata tradizionalmente ad impegni familiari. Inoltre si sono registrate l’adesione e la partecipazione di diversi giovani venendosi così a creare un gradevole e insperato clima di scambio e di incontro intergenerazionale che si spera di poter ricreare in altre occasioni e iniziative lasciando spazio ad una condivisione del tempo e dell’allegria (grazie anche all’intrattenimento musicale di Orazio Gianguzzo con la sua fisarmonica) al di là dell’età.
È stato tra l’altro molto bello e gratificante poter condividere l’atmosfera di serenità, piacevolezza e amicizia con i volontari che hanno reso possibile la riuscita della giornata. Sono infatti stati coinvolti (grazie all’impegno della Presidente UICI Prof.ssa Rita Puglisi) dieci ragazzi del Servizio Civile e quattro volontari UNIVOC, che collaborano con la Sezione Territoriale UNIVOC, la cui Presidente è la Sig.ra Carmen Romeo, ormai da così tanto tempo da poterli considerare dei veterani.
La cura dei particolari (dalla scelta del menu a quella del ristorante così ben ubicato), la giornata mite, il ballo, le canzoni, le chiacchierate, la familiarità tra i partecipanti, la disponibilità dei volontari nel più genuino spirito del dono, il dolce offerto alla fine del pranzo dalla Presidente UICI Prof.ssa Rita Puglisi e l’organizzazione curata dalla Coordinatrice della Commissione Terza Età, Sig.ra Carmen Romeo, hanno consentito a tutto il gruppo (formato da 80 persone) di partecipare ad un pranzo di autunno riscaldato e rischiarato dalla gioia dello stare insieme tra amici.

Genova – Segreteria telefonica del 15 Ottobre 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Sono ripresi, con cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Martedì 16 ottobre su SlashRadio dalle ore 15:00 alle ore 17:30, all’interno del contenitore pomeridiano Slashbox, verranno illustrate le iniziative organizzate per celebrare la giornata del cane guida; a seguire il componente della Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel informerà sui lavori della Direzione di Mercoledì 10 ottobre.

La Presidenza Nazionale dall’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Sabato 3 Novembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; si rende noto che l’ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

L’Azienda HOUSE to HOUSE ha adattato per non vedenti l’asciugastiratrice Agento mediante la traduzione dei comandi in Braille; per maggiori informazioni contattare Giorgio Vernocchi, rappresentante per la Liguria al cellulare numero 328 00 62 945; inoltre si può contattare la socia Bonora Rossana al numero 345 75 95 022 per ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’elettrodomestico.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova con cadenza settimanale dalle ore 14:00 alle 16:30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308 .La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 ;

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 22 Ottobre 2018.

Torino – Comunicati del 12 ottobre 2018

1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Donazione di un Cane guida da associazione “Casa della Speranza”
3) Incontri dott. Gaido alla scoperta del corpo umano
4) Sportello di Settimo: incontro con i consiglieri regionali
5) Visite “Reggia di Venaria”
6) Visita Archivio di Stato
7) Bando Comune di San Mauro
8) Rivista UICI/011
9) Viaggio a Trento e Innsbruck
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
Informiamo i soci che Venerdì 19 Ottobre 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:
1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Amministrazione:
I. Apertura conto corrente per nuova contabilità: riferimenti e decisioni.
5 – Patrimonio:
I. Proposta di acquisto immobile: riferimenti e decisioni;
II. Eredità e legati.
6 – Seconda Assemblea ordinaria dei soci 2018:
I. Eventuali storni e variazioni al Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2018;
II. Esame e predisposizione della Relazione programmatica per l’anno 2019;
III. Esame e predisposizione del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2019;
IV. Organizzazione pranzo assemblea.
7 – I.Ri.Fo.R. Torino;
8 – Settori, Commissioni e Comitati;
9 – CRV e rappresentanze;
10 – Organizzazione attività;
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
12 – Iscrizione nuovi soci;
13 – Personale e collaboratori;
14 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Donazione di un Cane guida da associazione “Casa della Speranza”
L’associazione “Casa della Speranza” di Gassino Torinese ha il desiderio di regalare un cane guida a una persona cieca residente a Torino o provincia. Per questa ragione ci ha contattati, chiedendoci un aiuto per individuare la persona più adatta. Invitiamo quindi tutte le persone interessate, che ritengono di aver bisogno di un cane guida, a contattare la nostra segreteria entro venerdì 26 ottobre. La dirigenza UICI Torino, dopo aver ascoltato gli interessati e aver valutato le esigenze di ciascuno, comunicherà all’Associazione il nominativo della persona più adatta ad accogliere l’amico a quattro zampe.

Incontri dott. Gaido alla scoperta del corpo umano
Giovedì 18 ottobre, dalle 17 alle 18, nei locali di Corso Vittorio Emanuele 63, riprendono gli incontri con il dottor Maurizio Gaido, medico e membro del consiglio UICI Torino, che guiderà i partecipanti in un affascinante viaggio alla scoperta del corpo umano, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. La proposta è rivolta sia a chi ha seguito gli incontri precedenti, sia a chi intende partecipare per la prima volta.

Sportello di Settimo: Incontro con i consiglieri regionali
Lo sportello informativo di Settimo Torinese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino, operativo presso il “Punto H” di via Fantina n. 20/G, organizza per il giorno giovedì 18 ottobre alle ore 16:00 un incontro con alcuni consiglieri della Regione Piemonte, che illustreranno ai presenti le proposte di legge sulla disabilità e la non autosufficienza: i consiglieri raccoglieranno le osservazioni che scaturiranno dal dibattito, al fine di migliorare il progetto legislativo portato avanti dalla nostra Regione.

Visite “Reggia di Venaria”
Nel mese di ottobre la reggia di Venaria propone una serie di eventi all’insegna dell’inclusione. Nei sabati 13, 20 e 27, alle 10.30, sono previste visite guidate alla reggia e ai giardini, particolarmente attente alle esigenze delle persone disabili. Per chi non vede, in particolare, saranno previste delle speciali isole tattili. La visita non ha costi aggiuntivi: si entra col biglietto d’ingresso alla Reggia. Per partecipare è necessario prenotare, telefonando al numero 011 499 23 33. Maggiori informazioni sul sito www.lavenaria.it. La nostra sezione sta valutando la possibilità di organizzare una visita collettiva per sabato 27 ottobre. Gli interessati possono contattare il consigliere referente del settore, Giovanni Laiolo, telefonando al numero 333.21.55.066.

Visita Archivio di Stato
Giovedì 18 ottobre, a seguito di un prezioso lavoro di consulenza svolto dalla nostra Unione, l’archivio di Stato di Torino si svela alle persone con disabilità visiva: è in programma una visita tattile appositamente organizzata. L’appuntamento è alle ore 14.45 in piazza Castello 209. i partecipanti potranno scoprire le splendide stanze juvarriane che ospitano l’archivio, ma potranno anche toccare alcuni documenti, comprese le riproduzioni di diplomi appartenenti ai Savoia, con tanto di sigilli e altri segni identificativi. Per questioni organizzative il numero di posi è limitato. Si prevede che ciascun visitatore con disabilità visiva sia accompagnato da una persona vedente. Per iscriversi è per ulteriori informazioni è possibile contattare il consigliere Giovanni Laiolo, referente del settore cultura, al numero 333.21.55.066.

Bando Comune di San Mauro
Il Comune di San Mauro Torinese bandisce un concorso pubblico per un posto di istruttore amministratore contabile, a tempo pieno e indeterminato. La selezione è riservata a persone con disabilità iscritte nelle liste della legge 68/1999. Tra i requisiti richiesti, un diploma di scuola superiore e la conoscenza della lingua inglese. Le candidature sono aperte fino al 21 ottobre. Il bando completo è disponibile sul sito internet www.comune.sanmaurotorinese.to.it

Rivista UICI/011
È uscita la nuova edizione della nostra rivista quadrimestrale UICI/011. Il numero autunnale è intitolato “Gli attrezzi del mestiere” e si concentra in modo particolare sul tema del lavoro, ma gli argomenti trattati sono tanti, dalla tecnologia all’arte, dal tempo libero ai viaggi. La rivista è disponibile sul nostro sito internet in versione Pdf o in formato Word senza immagini. A breve, presso i nostri uffici potrete trovare anche le copie cartacee.

Viaggio a Trento e Innsbruck
Per il fine settimana dell’Immacolata, da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, la nostra sezione IRiFoR propone un viaggio a cavallo tra Italia e Austria, un’immersione nelle magiche atmosfere natalizie. Il pacchetto prevede: partenza nella mattinata del 7 dicembre in autobus per Trento. Nel pomeriggio, visita della città. Cena e pernottamento presso l’hotel. L’8 dicembre, direzione Innsbruck, deliziosa cittadina austriaca, e visita dei suggestivi mercatini di Natale. Rientro a Trento verso cena. Domenica 9 visita dei mercatini natalizi a Trento. Rientro a Torino previsto in serata. La quota di partecipazione è di 289 Euro a persona, comprensiva di pernottamento in camera doppia, trattamento di mezza pensione, trasporto di andata e ritorno. A ciascun partecipante la sezione IRiFoR garantisce un contributo di 50 Euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria. Le adesioni si raccolgono fino a lunedì 15 ottobre.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 17 Ottobre – ore 21 – Avremo il piacere di ritrovarci nel Salone Turchese con il complesso Vocinsieme, con Maria Stella Bolle accompagnata da Giovanni Musso e Rino Vasta. Una serata di canzoni che ci toccherà il Cuore. Se avete un parente o un amico portatelo: vi sarà riconoscente per tutta la vita.

Giovedì 18 Ottobre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Sabato 20 Ottobre – ore 17 – La Famija Turineisa organizza un concerto di musica classica in collaborazione con l’Associazione Concertante, dal titolo “Rimembranze”, con Daniela Lojarro soprano, Cecilia Novarino pianoforte. Musiche di Hahn, Massenet, Poulenc, Satie e Tosti. Siete tutti invitati!

Mercoledì 24 Ottobre – ore 21 – Salone Turchese. “Un palco all’opera”. Viaggio sonoro attraverso le melodie e le arie d’opera più celebri, con Sabrina Pecchenino mezzo soprano, Nino Carriglio al clarinetto e al sax, Cecilia Novarino al pianoforte. Musiche di Mozart, Haendel, Rossini, Donizzetti, Verdi, De Curtis, Bixio, Piovani, Lombardo, Gershwin, Bizet e Puccini.

Mercoledì 31 Ottobre – ore 21 – Ci sarà la consueta Messa di Commemorazione dei Defunti. Celebrazione nella Chiesa della SS. Annunziata di Via S. Ottavio. Al termine ci troveremo in sede per la tradizionale castagnata.