Agrigento – Fase provinciale del Torneo di scopone scientifico, di Giuseppe Vitello

Organizzata dal Gruppo Sportivo uici Esseneto, si è svolta sabato 8 giugno 2019, presso i locali della Sezione Territoriale di Agrigento, la fase provinciale del 17° Torneo Nazionale di scopone scientifico.

Le 8 coppie partecipanti, si sono contese fino all’ultima carta, la possibilità di partecipare alla fase regionale del torneo.

Si riconferma prima classificata la coppia Rizzeri – Licata che l’anno scorso è arrivata seconda alla fase regionale, e che quest’anno promette di far di meglio, si è aggiudicata il secondo posto la coppia Seminerio – La Barbera.

Il Presidente del Gruppo Sportivo Esseneto, Pietro Ligammari ringrazia il Vice Andrea Donzella  e tutti quanti si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento nonché lo sponsor Alaimo Sport per aver donato le coppe assegnate ai vincitori.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 22-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 22/2019 di venerdì 7/6/2019.

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/06/011NEWS-2019-22.mp3

In primo piano:

  • Franco Lepore lascia la guida UICI Torino perché chiamato a un nuovo incarico incompatibile con la presidenza. Dopo quattro anni di intenso lavoro, il saluto e il ringraziamento di tutta l’associazione;
  • Doppio appuntamento per scoprire Leonardo da Vinci: una conferenza di approfondimento sull’uomo e la sua opera, poi la visita alla mostra dedicata al genio toscano;
  • Domenica 30 giugno una giornata insieme per festeggiare l’arrivo dell’estate. Visita alla Reggia di Venaria e pranzo in agriturismo.

Buon ascolto!

A Palazzo Barolo la mostra sensoriale che invita i visitatori a bendarsi e “toccare”

Fino a domenica 9 giugno sono esposte le opere selezionate all’interno del bando “MANO(d)OPERA”, che ha coinvolto studenti dell’Accademia di Belle Arti, licei artistici, centri diurni e cooperative sociali.

TORINO. Opere da esplorare con il tatto, prima ancora che con la vista, sollecitando il piacere di un senso impiegato quotidianamente, ma spesso senza la giusta consapevolezza. Sono le creazioni selezionate all’interno del bando “MANO(d)OPERA” – istituito per ricordare la figura di Francesco Fratta, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – in mostra a Palazzo Barolo (via Corte d’Appello 20/c) fino a domenica 9 giugno.

L’iniziativa ha coinvolto studenti delle Accademie di Belle Arti e licei artistici, centri diurni e cooperative sociali, che hanno prodotto opere d’arte plastiche sul tema delle mani come mezzo di conoscenza del mondo. Istituito dalla Sezione Provinciale di Torino dell’UICI, il bando è stato promosso dal gruppo di ricerca Making Sense (con Città di Torino, Associazione Forme in bilico, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Tactile Vision onlus, TAL-Turin Accessibility Lab del Politecnico di Torino, PAV Parco Arte Vivente).

Lo scopo è quello di sottolineare l’importanza che ha l’arte per le persone con disabilità visiva, rafforzando il valore della percezione tattile e la sua efficacia nella fruizione artistica.
Riprendendo le parole dello stesso Fratta, che deteneva particolari incarichi sull’accessibilità culturale: “della parola, forse, chi vede può fare a meno quando guarda una pura immagine; chi “guarda” con le mani quella stessa immagine sicuramente no. Perché innanzi tutto il toccare non equivale propriamente ad un vedere, sia pure deprivato di luci e colori. I singoli elementi formali vanno ricostruiti attraverso esplorazioni parziali, successive e ripetute per giunta con una certa lentezza, e collegati fra loro grazie a un lavoro di progressiva memorizzazione. Non potendo fare affidamento su colori, ombre, dettagli piccoli e piccolissimi, l’esplorazione tattile richiede necessariamente di essere accompagnata dalla parola, la quale dirà che cosa rappresenta esattamente quel segno o quella forma percepita, ci indicherà il piano nel quale collocare ciò che stiamo toccando”.

Dunque, per far sì che l’osservatore cieco possa formarsi un’immagine sufficientemente ricca di un’opera visiva, segno tattile e parola gli sono ugualmente necessari nella loro complementarietà. Per questo motivo ai partecipanti al bando è stato richiesto di accompagnare l’opera con un testo che la descrivesse e raccontasse il suo significato espressivo.

Il primo premio è andato alla diciannovenne Alessia Martino, del liceo artistico “Ciardo-Pellegrino” di Lecce. “Il lato oscuro della luna” – questo il titolo della scultura – è stata realizzata in terracotta, con un base in legno. Rappresenta una luna sostenuta da una mano: la superficie del satellite è, da un lato, irregolare, con i tipici crateri circolari, dall’altro più liscia, e mostra i tratti tipici di un volto femminile. Le dita della mano affondano nella sfera, deformandola. Un’opera che si fa così metafora di un grande tema sociale e di stringente attualità, la violenza sulle donne e su tutti i deboli in generale.

Tra gli artisti fuori concorso, anche la torinese Raffaella Saponara, che da diversi anni realizza libri sensoriali, non cartacei, dedicati soprattutto ai bambini con disturbi dello spettro autistico. In ogni pagina della sua opera, “Il mio libro”, il bambino, con la supervisione di un adulto, è invitato a toccare, scoprire ed esplorare il quotidiano, come le parti del corpo o la giusta tecnica per allacciare una scarpa.

Tutte le opere selezionate, di fatto, sono state pensate per un’esplorazione multisensoriale. Il visitatore può fruirne con le mani, bendato, guidato dal testo dell’autore.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30; sabato e domenica 15.00 – 18.30.

Fonte: “Torino Oggi” del 05.06.2019

Pordenone – Professione ortottista

IAPB Comitato di Pordenone, ASD Atletica Aviano e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps sez. terr. di Pordenone, con il patrocinio del Comune di Aviano, organizzano una serata informativa in relazione al progetto “La prevenzione non va in vacanza”

Professione ortottista: dalla prevenzione alla riabilitazione, un professionista al servizio dei tuoi occhi.

Martedì 11 giugno 2019 – ore 20:30 presso la Sala Consigliare Palazzo Bassi, Piazza Duomo – Aviano (PN).

Introduzione:
Sig. Tullio Frau
Presidente I.A.P.B. Pordenone


COORDINATORE:
Dr. Maurizio Gismondi
Oculista, Vice Presidente I.A.P.B. Pordenone


RELATORI:
Dr.ssa Dilva Drago
Presidente nazionale degli ortottisti
Dr. Maurizio Licata
Ortottista presso l’Azienda Ospedaliera di Pordenone

Per informazioni
U.I.C.I. Onlus-APS Pordenone – Galleria S. Marco 4 – Pordenone – Tel. 0434-21941
Orario: mattina da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00,
pomeriggio da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
www.uicpordenone.org

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Genova – Segreteria telefonica del 3 giugno 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 20 maggio al 19 giugno come da Comunicato n. 64 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Sono comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 5 giugno su SlashRadio dalle 15:00 alle 16:00 andrà in onda la rubrica mensile Musical…Mente, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione,  condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro; a partire dalle ore 16:00 “Buon compleanno “Kaleidos”: i primi vent’anni!”, trasmissione speciale dedicata al ventennale del periodico curato dalla Commissione Nazionale Pari Opportunità.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Ultimo Sole” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

Si rende noto che l’Unione ha indetto il 17° Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – edizione 2019; il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci dell’Unione, che per partecipare alla prima fase sezionale debbono iscriversi presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 entro il 5 giugno.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 10 giugno 2019.

Massa Carrara – “Leggere con le mani”: 8 giugno 2019

La sezione UICI di Massa Carrara anche quest’anno, in collaborazione con la Consulta handicap del Comune di Carrara, organizza un’iniziativa dedicata interamente all’inclusione scolastica e all’inserimento delle persone con disabilità visiva.

Sabato 8 Giugno 2019 – Cinema Garibaldi – Via Verdi, 15c –  Carrara – dalle ore 9,00 alle ore 12,30

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Massa Carrara, in collaborazione con la Consulta handicap del Comune di Carrara organizza l’evento “Leggere con le mani”, una giornata che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi inerenti l’inclusione scolastica e l’inserimento delle persone con disabilità visiva.

Attraverso il coinvolgimento del mondo della Scuola, in particolare dei bambini che frequentano le classi elementari. Insegnare il codice braille ai bambini vedenti, il modo più bello per avvicinare i bambini ai bambini che invece non vedono

Programma

Ore 9:00 – SALUTO DI BENVENUTO

Giorgio Ricci Presidente UICI MASSA CARRARA

D.ssa Antonella Petrocchi Presidente Consulta disAbili del Comune di Carrara

–  SALUTI DELLE AUTORITA’ E DEGLI OSPITI

Ore 9:30 – Dott. E. Saltarel   –   UICI NAZIONALE

Prof. A. Quatraro –  UICI REGIONALE

Ore 9:45 – PRESENTAZIONE PROGETTO “BIBLIODIVERSITA’” Fabrizio Alberti

Commissione Nuove Tecnologie UICI Massa Carrara

D.ssa Monica Armanetti Biblioteca Comunale Carrara –

D.ssa Susanna Dal Porto Biblioteca Comunale Massa 

PRESENTAZIONE Simone Frasca – Autore, scrittore e illustratore di libri per bambini- SPAZIO DEDICATO AI BAMBINI

Ore 11:45 – Sinergie di inclusione tra il sistema scolastico e l’associazionismo

Ufficio Scolastico territoriale Lucca – Massa Carrara

Ore 12:00 – CONSEGNA MATERIALE CONSULTA

Ore 12:30 – INTERVENTI E CONCLUSIONI

anche quest’anno, in collaborazione con la Consulta handicap del Comune di Carrara, organizza un’iniziativa dedicata interamente all’inclusione scolastica e all’inserimento delle persone con disabilità visiva