Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 10/02/2020 ecco il link:
Archivi categoria: Sezioni Provinciali
Napoli – Newsletter n. 4-2020
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 10/02/2020 ecco il link:
Livorno – Inizio corso gioco bocce
Si porta a conoscenza dell’inizio del corso di bocce organizzato presso il circolo “Le mi bimbe”, via della Gherardesca 30 – Livorno, con soci della sezione di Livorno e alcuni soci della sezione di Pisa.
Ci saranno ipovedenti, non vedenti e qualche accompagnatore. Il corso sarà effettuato da istruttori FIB. Il primo appuntamento sarà il 12 febbraio alle 15.
In seguito nascerà il gruppo sportivo dilettantistico UICI Livorno con inizio di altre discipline sportive, paraolimpiche e non.
Trasmissione su SlashRadio per redazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale e progettazione anno 2020
Con comunicato n. 9 del 16 gennaio u.s. è stato dato conto della costituzione di un Gruppo nazionale di lavoro e consulenza di supporto all’Ufficio di Servizio Civile della Presidenza Nazionale UICI e alle strutture territoriali, per curare tutti gli adempimenti connessi alla Programmazione e alla Progettazione 2020 secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 40/2017, dal “Piano triennale 2020 – 2022 e dal Piano annuale 2020 per la programmazione del Servizio Civile Universale” e dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9.12.2019.
Il Gruppo è al lavoro per individuare una proposta univoca di programma da utilizzare quale piattaforma per la presentazione dei progetti entro i termini previsti dalla normativa, e, conseguentemente, un nuovo schema di proposta progettuale da adottare per tutte le strutture territoriali che vorranno partecipare al prossimo bando con scadenza 31.03.2020..
A tal fine, visto il notevole sforzo occorrente in termini di predisposizione di progettualità idonea e utile a tutti i territori, per consentire a le Strutture partecipanti: Sedi Regionali, Sezioni territoriali, Biblioteca di Monza, I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C siano il più possibile coinvolte nella stesura definitiva della proposta, il Gruppo è pronto a illustrare e condividere per punti una bozza programmatica, nel corso di un incontro da svolgersi su SlashRadio dalle 15.00 alle 18.30 nella giornata di Giovedì 13.02.2020.
All’incontro sono invitati a partecipare i responsabili della progettazione del Servizio Civile Universale delle Sedi Regionali e delle Sezioni territoriali oltre che degli enti di accoglienza come Irifor Nazionale, Univoc nazionale e Biblioteca di Monza.
Milano – Concorso Letterario Circolo Paolo Bentivoglio dedicato ad Andrea Camilleri
In occasione del centenario dalla fondazione della nostra storica associazione, il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica, indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri, un esempio di vita, non solo per il suo valore letterario ma per aver saputo, con la sua volontà e la sua cultura, superare, il dramma della perdita della vista, in età senile.
L’obiettivo del concorso è quello di fornire alle persone non vedenti o ipovedenti, SOCI UICI che amano cimentarsi con la scrittura, l’opportunità di mettersi in gioco nella stesura di un racconto.
Il concorso premierà i tre migliori racconti e sarà articolato in due sezioni: il “Giallo storico” e il “Noir”.
I racconti dovranno essere di lunghezza massima pari a 20.000 battute, spazi compresi e verranno selezionati e valutati da una giuria formata da due rappresentanti della Sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da uno o due rappresentanti dei Lions e dallo scrittore di noir, Massimo Tallone.
Il termine della presentazione delle domande è il 30 maggio 2020. La premiazione avverrà indicativamente nel mese di novembre 2020. Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi: primo classificato euro 500, secondo classificato euro 250, al terzo classificato verrà rilasciato un Attestato.
Ai candidati si richiede una quota di iscrizione di 20 euro e l’invio della ricevuta dell’avvenuto pagamento sul c/c bancario UICI sotto indicato, con la causale: “Concorso letterario Circolo Paolo Bentivoglio – “Andrea Camilleri”, accompagnato da un breve curriculum vitae da inviare in busta chiusa corredato da un’autocertificazione che dichiari la sezione di appartenenza.
Il giudizio della commissione è insindacabile – ai sensi della legge N° 675/96 –
I dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso in oggetto.
I racconti devono prevenire, entro e non oltre il 30 Maggio 2020, all’indirizzo: Circolo culturale Paolo Bentivoglio presso UICI via Mozart 16 – Milano, a mezzo raccomandata. Per informazioni rivolgersi direttamente al Circolo, telefono 02-58302743 da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 o consultare le pagine del nostro sito www.uicimi.it
Preparazione e organizzazione prossime assemblee sezionali, di Mario Barbuto
Care amiche, cari amici,
al fine di facilitare le operazioni connesse all’organizzazione e allo svolgimento delle prossime assemblee sezionali, nella speranza di ridurre al minimo le possibili interpretazioni difformi delle nostre regole statutarie e regolamentari, in allegato, una sintetica guida che potrà aiutare i dirigenti territoriali e tutti i nostri soci per una primavera serena di confronto e di dibattito, anche nel rispetto del clima solenne di celebrazione del centenario di fondazione della nostra Unione.
Con l’occasione, auguro a tutte e a tutti di trascorrere con gioia e solennità il periodo che ci attende nello svolgimento delle nostre assemblee e delle manifestazioni per il nostro centesimo compleanno.
Un grande abbraccio e a presto
Trento – Bando e regolamento 2020 Concorso Nazionale di Poesia e Racconti “Basilio Beltrami – Pensieri e parole”
16° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Racconti
“BASILIO BELTRAMI – PENSIERI E PAROLE”
La Sezione di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus-APS e I.Ri.Fo.R. Trento – Onlus, vista la numerosa e qualificata partecipazione avuta nell’ultima edizione ed in considerazione degli ottimi risultati ottenuti, indicono la 16° edizione del Concorso di poesia e racconti intitolato “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole”, in ricordo dello scomparso Consigliere dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus – Sezione Provinciale di Trento.
Al Concorso in parola possono partecipare quanti desiderano trovare nuovi spazi e nuove possibilità di confronto per la loro creatività e la loro fantasia.
La Giuria è composta da Antonia Dalpiaz, Lilia Slomp Ferrari, Lia Cinà Bezzi, Giuliano Beltrami e Italo Bonassi personaggi autorevoli del mondo della cultura e del giornalismo, in grado, con la loro presenza, di garantire prestigio e serietà al Concorso.
Per la 16° edizione sono stati previsti i seguenti premi:
Euro 800,00 – per il primo classificato
Euro 400,00 – per il secondo classificato
Euro 200,00 – per il terzo classificato
I suddetti premi sono egualmente riferiti ad entrambe le sezioni del Concorso; inoltre, qualora la Giuria lo ritenesse opportuno, verranno segnalati alcuni lavori fino ad un massimo di tre per ogni categoria.
A tutti i vincitori sarà rilasciata la motivazione della giuria. Inoltre ai segnalati sarà consegnato un piccolo ricordo della manifestazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del Concorso:
tel. 340/5739425 – 0461/915990.
Torino – Comunicati del 31 gennaio 2020
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 31/01/2020 ecco il link:
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 4-2020
Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 4/2020 di venerdì 31/1/2020:
https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/01/011NEWS-2020-04.mp3
In primo piano:
– Mobilità: parcheggio gratuito per persone disabili sulle strisce blu. Arriva la delibera del Comune
– “Fare rete”: inizia il percorso di condivisione e incontro promosso dalla Consulta per le Persone in Difficoltà
– A Pinerolo una scuola media si attrezza per accogliere un ragazzo con disabilità plurima. Gioco di squadra tra la dirigenza scolastica, il Comune e la nostra associazione
Genova – Segreteria telefonica del 3 febbraio 2020
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.
Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.
Martedì 4 febbraio su SlashRadio, alle ore 9:00, nella trasmissione Spotlight – Notizie in primo piano, approfondimento culturale con Lidia Schichter; mercoledì 5 febbraio alle ore 15:00 la rubrica mensile “Musical…Mente” curata della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione, condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro.
In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese di febbraio.
Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”, il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020; per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero 010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it
Si informa che è organizzata la settimana relax al mare 2020 presso Campoverde Village di San Cataldo di Lecce dal 14 al 21 giugno al costo di 385 euro a persona con pensione completa, con l’opzione di prenotare anche la settimana successiva allo stesso prezzo; gli interessati devono inviare la preadesione entro il 28 febbraio prossimo all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 14 della Presidenza Nazionale o contattare l’organizzatore Giuseppe Pinto al numero telefonico 334 668 93 11 o all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com
I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 26 luglio al 7 agosto 2020; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 26 aprile 2020.
La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.
Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del mese di febbraio.
Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 10 febbraio 2020