Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 4-2020

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 4/2020 di venerdì 31/1/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/01/011NEWS-2020-04.mp3

In primo piano:

– Mobilità: parcheggio gratuito per persone disabili sulle strisce blu. Arriva la delibera del Comune

– “Fare rete”: inizia il percorso di condivisione e incontro promosso dalla Consulta per le Persone in Difficoltà

– A Pinerolo una scuola media si attrezza per accogliere un ragazzo con disabilità plurima. Gioco di squadra tra la dirigenza scolastica, il Comune e la nostra associazione

Genova – Segreteria telefonica del 3 febbraio 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Martedì 4 febbraio su SlashRadio, alle ore 9:00, nella trasmissione Spotlight – Notizie in primo piano, approfondimento culturale con Lidia Schichter; mercoledì 5 febbraio alle ore 15:00 la rubrica mensile “Musical…Mente” curata della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione, condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro.

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese di febbraio.

Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”,  il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020;  per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero  010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it

Si informa che è organizzata la settimana relax al mare 2020 presso Campoverde Village di San Cataldo di Lecce dal 14 al 21 giugno al costo di 385 euro a persona con pensione completa, con l’opzione di prenotare anche la settimana successiva allo stesso prezzo; gli interessati devono inviare la preadesione entro il 28 febbraio prossimo all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 14 della Presidenza Nazionale o contattare l’organizzatore Giuseppe Pinto al numero telefonico 334 668 93 11 o all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com

I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 26 luglio al 7 agosto 2020; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 26 aprile 2020.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del mese di febbraio.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 10 febbraio 2020

Mantova – Newsletter n. 5-2020

NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI

Carissime e carissimi, ricordo l’incontro programmato per il prossimo venerdì 7 febbraio, presso la sala laboratori sita al primo piano della sezione, si terrà un’esposizione e sperimentazione di dispositivi per la lettura e non solo, per disabili visivi, in collaborazione con Voice System alla quale invito tutti gli interessati ad approfittarne per conoscere le varie opportunità per migliorare la qualità della propria autonomia. Ricordo che sono aperte le iscrizioni alla StraMilano del 22 marzo, informativa al punto 2.2. A Milano il 23 marzo è stato organizzato, in occasione delle celebrazioni per il centenario, un concerto al teatro “La Scala” con possibilità di partecipare con una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto, vedi notizia n. 2.1.  In attesa di ritrovarci, auguro come di consueto a tutti, buona settimana.

INCONTRO DIMOSTRATIVO CON SPERIMENTAZIONE DISPOSITIVI PER LA LETTURA E LA VISIONE FACILITATA A CURA DELL’AZIENDA CLUSTER VOICE SYSTEM: VENERDI 7 FEBBRAIO, DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 13.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.30, PRESSO LA SEZIONE IN VIA DELLA Conciliazione 37 a Mantova (AULA LABORATORIALE AL PRIMO PIANO), “porte aperte alla tecnologia assistiva”. Conosceremo le nuove opportunità esistenti nel mondo dell’ipovisione verranno presentati il nuovo videoingranditore compact 10 HD speech 3 telecamere, 1 x leggere 2 x guardare da lontano e la terza che permette di scrivere, acquisire tramite la scansione un documento e poi la trasforma in voce.

Verrà presentato il software dolphin, Guide Connect, tramite il quale si potrà usare il computer utilizzando un telecomando per la gestione di tutto quello che ci serve.

Mail, internet, scaricare libri, leggere giornali ascoltare musica etc etc

Si potranno sperimentare luci, lenti, videoingranditori portatili, videoingranditore da tavolo con sintesi, la macchina di lettura clearreader. Per gli interessati, Potrà essere visionato anche il sistema Orcam.

COMUNICAZIONE DA REGIONE LOMBARDIA: IVOL Agevolata: validità tessere elettroniche emesse dal 2015 a fine 2018

Le tessere elettroniche abbinate a IVOL agevolata emesse dal 2015 a fine 2018 riportano la scadenza dopo 4 anni dall’emissione (e quindi 2019 – 2022), ma possono essere utilizzate per un altro anno (il 5° consecutivo), a seconda di quando viene pagato il bollettino postale di rinnovo.

Se il bollettino postale viene pagato PRIMA della scadenza della tessera, quest’ultima resta valida (e da attivare, se si vuole) fino alla scadenza del bollettino postale pagato. A seguito del nuovo pagamento del bollettino postale sarà emessa la nuova tessera (già caricata dell’abbonamento pagato) e consegnata al domicilio indicato. In attesa della nuova tessera, il cittadino viaggia con il bollettino postale pagato e la tessera che, nel frattempo, è scaduta.

Se il bollettino postale viene pagato DOPO la scadenza della tessera, viene recapitata al domicilio indicato una nuova tessera (già caricata dell’abbonamento pagato). In attesa della nuova tessera, il cittadino viaggia con il bollettino postale pagato e la tessera scaduta (e non attivabile).

 In sintesi, la nuova tessera viene emessa soltanto dopo la scadenza di quella vecchia e soltanto a seguito del pagamento del bollettino postale di rinnovo. In attesa della nuova tessera, il cittadino viaggia con la tessera scaduta.

Da gennaio 2019 sono emesse tessere elettroniche riportanti la scadenza effettiva dopo 5 anni.

NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI

Celebrazioni Centenario UICI: concerto Teatro alla Scala. Milano, lunedì 23 marzo 2020, ore 20.

La serata celebrativa, che ha anche una finalità benefica, si svolgerà lunedì 23 marzo 2020, alle ore 20, presso il Teatro alla Scala di Milano, dove il Maestro Ivan Fischer dirigerà la Budapest Festival Orchestra che eseguirà un concerto con musiche di Richard Strauss, Jean Sibelius e Gustav Mahler.

I soci interessati potranno contattare la società Aragorn al numero 02-465.467.467 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17) e prenotare/acquistare i biglietti parlando direttamente con un operatore che fornirà loro tutte le informazioni del caso.

Ai soci che si prenoteranno verrà applicato uno sconto del 50 per cento rispetto ai prezzi di listino che di seguito indichiamo (NB: è possibile avere lo sconto per un massimo di 2 biglietti; al momento della prenotazione dovrà essere indicato il numero della tessera associativa):

Poltronissima Platea euro 170

Platea euro 140

Palco I e II ord. Posti avanti euro 120

Palco I e II ord. Posti dietro euro 100

Palco III e IV ord. Posti avanti euro 115

Palco III e IV ord. Posti dietro euro 90

I Galleria prima fila euro 50

I Galleria Posti dietro euro 20

II Galleria prima fila euro 40

II Galleria Posti dietro euro 15

PARTECIPAZIONE STRAMILANO DOMENICA 22 MARZO 2020: Carissimi e carissime, il Consiglio Regionale, caldeggiando l’attivo coinvolgimento della Commissione Regionale “Sport, Tempo Libero e Turismo sociale” e dei nostri gruppi sportivi locali, ha deciso di aderire anche per il 2020 alla Stramilano. Parteciperemo alla 5 km, con partenza alle ore 10:00 da Piazza Duomo (con ritrovo anche quest’anno in piazza Cordusio tra le ore 9:00 e le ore 9:30 al massimo).

L’obiettivo è coinvolgere il maggior numero di persone, al fine di dare visibilità e promuovere il fatto che anche le persone non vedenti o ipovedenti possono svolgere attività sportive e motorie.  A tale scopo, durante la manifestazione, i volontari distribuiranno materiale divulgativo/promozionale; riproporremo inoltre il cappellino con il logo dell’Unione e del centenario.

La quota di adesione è pari ad euro 16,00 a coppia.

La prima fase organizzativa prevede la raccolta delle iscrizioni e della quota di partecipazione presso ciascuna Sezione U.I.C.I. entro il 26 FEBBRAIO 2020.

Successivamente, le Sezioni dovranno tempestivamente trasmettere al Consiglio Regionale le iscrizioni e versare le quote incassate (entro il 28 FEBBRAIO 2020). Vi segnalo che le informazioni circa i partecipanti che ci servono da trasmettere alla Segreteria Organizzativa dell’evento sono le medesime dell’anno scorso ed esattamente: nome e cognome, data di nascita, codice fiscale, e-mail e taglia della maglietta (junior/XS/S/M/L/XL); tutto questo, ovviamente, sia del socio che dell’accompagnatore.

Vista la buona riuscita dell’iniziativa nella scorsa edizione, si auspica la partecipazione di almeno 250 coppie (lo stesso obiettivo che ci eravamo posti l’anno scorso); per ottenere questo risultato, che darà visibilità e prestigio alla nostra partecipazione, soprattutto nell’anno del centenario dell’Associazione, ogni Sezione dovrà contribuire con almeno 15 coppie.

Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattare il nostro Coordinatore Regionale Silvano Stefanoni (cell. 366/59.52.652 – mail: silvano.stefanoni@yahoo.it).

Naturalmente, indicazioni operative ed organizzative riguardanti la distribuzione degli zainetti, e il pranzo al sacco nel cortile dell’Istituto dei Ciechi (per il quale sarà richiesto indicativamente un contributo di euro 7,00 per ogni partecipante), etc… verranno inviate a tempo debito.

Un cordiale saluto

Il Presidente

Nicola Stilla

NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO

16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami-Pensieri e Parole:

Bando e regolamento sedicesima edizione del Concorso Nazionale di poesie e racconti di “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole”.

16° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Racconti

“BASILIO BELTRAMI – PENSIERI E PAROLE”

La Sezione di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus-APS e I.Ri.Fo.R. Trento – Onlus, vista la numerosa e qualificata partecipazione avuta nell’ultima edizione ed in considerazione degli ottimi risultati ottenuti, indicono la 16° edizione del Concorso di poesia e racconti intitolato “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole”, in ricordo dello scomparso Consigliere dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus – Sezione Provinciale di Trento.

Al Concorso in parola possono partecipare quanti desiderano trovare nuovi spazi e nuove possibilità di confronto per la loro creatività e la loro fantasia.

La Giuria è composta da Antonia Dalpiaz, Lilia Slomp Ferrari, Lia Cinà Bezzi, Giuliano Beltrami e Italo Bonassi personaggi autorevoli del mondo della cultura e del giornalismo, in grado, con la loro presenza, di garantire prestigio e serietà al Concorso.

Per la 16° edizione sono stati previsti i seguenti premi:

Euro 800,00- per il primo classificato

Euro 400,00- per il secondo classificato

Euro 200,00- per il terzo classificato

I suddetti premi sono egualmente riferiti ad entrambe le sezioni del Concorso; inoltre, qualora la Giuria lo ritenesse opportuno, verranno segnalati alcuni lavori fino ad un massimo di tre per ogni categoria.

A tutti i vincitori sarà rilasciata la motivazione della giuria. Inoltre ai segnalati sarà consegnato un piccolo ricordo della manifestazione. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del Concorso:

tel. 340/5739425 – 0461/915990.

Distinti saluti.

Susanna Mucci

R E G O L A M E N T O

1) La Sezione di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus-APS e Irifor Trento – Onlus organizzano la 16° edizione del Concorso Nazionale di poesia e racconti “BASILIO BELTRAMI – PENSIERI E PAROLE”, aperto a tutti.

2) Per partecipare al Concorso è necessario inviare al massimo due poesie o un racconto a tema libero in lingua italiana. Gli autori, se lo desiderano, potranno partecipare ad entrambe le categorie, inviando per ciascuna categoria un plico distinto contenente le copie ed il curriculum.

3) Il materiale dovrà essere inviato in 6 copie dattiloscritte, di cui solo una dovrà riportare la firma dell’autore.

4) Le opere non dovranno mai essere state premiate o segnalate a questo o ad altri Concorsi fino alla data della cerimonia di premiazione. Qualora l’opera sia premiata o segnalata in altro concorso, l’autore si impegna a darne tempestiva comunicazione alla segreteria del Concorso: tel. 340/5739425 – 0461/915990.

L’eventuale falsa dichiarazione causerà l’esclusione dal Concorso.

5) Ogni racconto, battuto a macchina o elaborato al computer, non deve superare le 3 facciate dattiloscritte con un massimo di 40 righe a facciata con 80 battute, spazi inclusi, per riga.

In caso di presentazione di due poesie le stesse non potranno essere contenute nella stessa pagina e quest’ultima deve essere di formato A4.

6) Al suddetto materiale dovrà essere allegata una busta contenente una scheda dattiloscritta dell’autore con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, breve curriculum, una dichiarazione firmata che riporti tutto il punto 4 del regolamento.

7) Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 30 maggio 2020 al seguente indirizzo:

CONCORSO “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole”

c/o UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI Onlus-APS

Via della Malvasia n° 15 CAP 38122 – TRENTO

Farà fede la data del timbro postale.

8) Tutti i partecipanti potranno trovare i risultati del Concorso sul sito dell’Unione Italiana Ciechi di Trento www.uictrento.it e sulle pagine Facebook: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-Aps di Trento e Basilio Beltrami – Pensieri e Parole.

9) Verranno premiati i primi tre della sezione Poesia ed i primi tre della sezione racconti; verranno inoltre assegnati alcuni premi speciali per particolari meriti.

10) La Cerimonia di premiazione della 16° edizione del Concorso si terrà a Trento entro la fine di novembre 2020. Per entrambe le sezioni del Concorso verranno assegnati i seguenti premi:

– Euro 800,00 per il primo classificato;

– Euro 400,00 per il secondo classificato;

– Euro 200,00 per il terzo classificato.

Inoltre, a discrezione della Giuria, saranno segnalate fino ad un massimo di tre opere per ogni sezione.

11) A tutti i vincitori sarà consegnata la motivazione della giuria. Inoltre ai segnalati sarà offerto un piccolo ricordo della manifestazione.

12) Sarà cura dell’organizzazione informare i vincitori rispetto al luogo nel quale si svolgerà la Cerimonia di premiazione del Concorso.

13) I poeti sono tenuti a presenziare alla Cerimonia di premiazione. Sono ammesse le deleghe per il ritiro dei premi ad eccezione di quelli in denaro, che, qualora non riscossi personalmente, verranno incamerati per l’edizione successiva.

14) Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti agli autori.

15) L’iscrizione è gratuita.

16) Tutte le opere presentate potranno essere pubblicate o usate ad insindacabile giudizio degli organizzatori senza che da ciò derivi alcun obbligo nei confronti dell’autore per diritti o compensi verso lo stesso.

17) Il giudizio della giuria, composta da: Antonia Dalpiaz, Lilia Slomp Ferrari, Lia Cinà Bezzi, Giuliano Beltrami e Italo Bonassi è insindacabile; i partecipanti sono tenuti ad accettare l’operato della medesima. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

18) I dati personali verranno utilizzati ai soli fini del Concorso, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e ss.mm.

SERVIZIO NAZIONALE LIBRO PARLATO:

Si comunica che sono disponibili all’interno del catalogo online del libro parlato, i seguenti audio libri:

1. “L’amore finché resta”, di Giulio Perrone – Numero Catalogo: 90914

Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell’e meglio, l’immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient’altro. Ha quarant’anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento. Adesso si ritrova solo, schiacciato da quello che ha fatto, ma soprattutto da quello che non ha fatto. Costretto a tornare ad abitare a casa della madre, in un quartiere popolare, inseguito dai creditori, Tommaso prova a reinventarsi in un saliscendi di equivoci, opportunità mancate e idee geniali non coltivate fino all’ultima, incredibile idea. Un romanzo agrodolce e ironico che racconta chi scopriamo di essere quando non c’è più nessuno che riflette la maschera che abbiamo indossato per compiacere gli altri.

“Dancing Paradiso”, di Stefano Benni – Numero Catalogo: 90900

Dancing Paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove “non bisogna essere buoni per entrare, prendono anche le carogne, e qualche volta le fanno cambiare”. È in quel locale che un angelo custode – “Angelo angelica” – tenta di far confluire i cinque protagonisti di questa narrazione in versi: Stan, il pianista triste, che prepara un ultimo concerto per Bill, l’amico batterista morente in ospedale, Amina, giovane profuga che ha perso la madre passando il confine. Ed Elvis, un grottesco obeso hacker chiuso in casa da anni, forse mitomane, forse assassino, La poetessa Lady raffinata e ubriacona, ossessionata dal suicidio. Cinque “creature della notte, senza un rifugio nel mondo, mannari senza luna”, di cui a poco a poco, mentre si avvicina la serata al Dancing, scopriamo la storia grazie al racconto condotto per loro voce. Assoli malinconici, struggenti, comici, crudeli, furibondi. Costretti alla solitudine, ciascuno di loro sembra aver perso ogni speranza. A vegliare perché possano incontrarsi, perché possano unire voci e musica in un racconto polifonico che indichi una possibile via di salvezza, l’angelo/a caduto dal cielo per stare con gli uomini, un angelo straccione dalle ali sporche di fango, lui stesso solo fra i soli.

3. “Natale al Lilac cottage”, di Holly Martin – Numero Catalogo: 90829

A pochi giorni dal Natale, Penny Meadows è pronta a ricevere al Lilac Cottage i suoi nuovi affittuari, Henry e Daisy Travis. Penny vive isolata in cima a una collina, rifiutando qualsiasi relazione per paura di essere ferita di nuovo. Ma non appena incontra Henry, qualcosa scatta dentro di lei; più lo conosce, più si rende conto di essersi innamorata. Henry dal canto suo ha sempre fatto fatica a gestire una relazione stabile, ma con Penny è tutto diverso: il suo lato dolce e goffo e la sua creatività l’hanno conquistato immediatamente. L’intera cittadina in cui vivono, White Cliff Bay, cospira per farli mettere insieme, eppure alcuni ostacoli si mettono fra Henry e Penny, e portano il nome di due donne: una è Claire Stratton, l’amministratore delegato dell’azienda di Henry, e l’altra è proprio Daisy Travis. 

“La scrittrice del mistero”, di Alice Basso – Numero Catalogo: 90931

Per Vani fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché così può scrivere nel chiuso della sua casa, in compagnia dei libri e lontano dal resto dell’umanità per la quale non ha una grande simpatia. Ma soprattutto perché può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di emulare i loro gesti, di anticipare i loro pensieri, di ricreare perfettamente il loro stile di scrittura. Una empatia innata che il suo datore di lavoro sa come sfruttare al meglio. Lui sa che solo Vani è in grado di mettersi nei panni di uno dei più famosi autori vienti di thriller del mondo. E non importa se le chiede di scrivere una storia che nulla ha a che fare con i padri del genere giallo che lei adora da Dashiell Hammett a Ian Fleming passando per Patricia Highsmith. Vani è comunque la migliore. Tanto che la polizia si è accorta delle sue doti intuitive e le ha chiesto di collaborare. E non con un commissario qualsiasi, bensì Berganza la copia vivente dei protagonisti di Raymond Chandler: impermeabile beige e sigaretta sempre in bocca. Sono mesi ormai che i due fanno indagini a braccetto. Ma tra un interrogatorio e l’altro, tra un colpo di genio di Vani e l’altro qualcosa di più profondo li unisce. E ora non ci sono più scuse, non ci sono più ostacoli: l’amore può trionfare. O in qualunque modo Vani voglia chiamare quei crampi allo stomaco che sente ogni volta che sono insieme. Eppure la vita di una ghostwriter non ha nulla a che fare con un romanzo rosa, l’happy ending va conquistato, agognato, sospirato. Perché il nuovo caso su cui Vani si trova a lavorare è molto più personale di altri: qualcuno minaccia di morte Riccardo, il suo ex fidanzato. Andare oltre il suo astio per aiutarlo è difficile e proteggere la sua nuova relazione lo è ancora di più. Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che può tessere trame più ordite del più bravo degli scrittori.Con la protagonista unica nel suo genere creata dalla sua penna, Alice Basso si è fatta amare dai lettori e dai librai. Le sue storie con tinte gialle e a base di citazioni letterarie creano dipendenza. Dopo il successo dell’Imprevedibile piano della scrittrice senza nome, Scrivere è un mestiere pericoloso e Non ditelo allo scrittore, un nuovo imperdibile romanzo in cui dare vita ad un libro, risolvere un caso e accettare di essere innamorati sono tre passi complicati ma insolitamente legati tra di loro.

“Notte a Caracas”, di Karina Sainz Borgo – Numero Catalogo: 90998

In una terra meravigliosa, che prima della crisi era la più ricca del subcontinente americano e ora è dilaniata dalla corruzione, dalla criminalità e dalla repressione politica, Adelaida cerca solo di sopravvivere. Ma un giorno, tornando a casa, scopre che la chiave nella serratura non gira più: il suo appartamento è stato sequestrato e devastato da una banda di donne legate al regime. Senza un posto in cui andare, cerca rifugio dalla vicina, la cui porta è stranamente aperta, ma la trova stesa a terra, morta. Ogni speranza sembrerebbe svanita, invece quell’ennesimo evento tragico

TESSERAMENTO SOCI EFFETTIVI E SOSTENITORI

6.1. Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno 2019 e per il 2020, è raccomandato il versamento della quota che è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, effettivi e sostenitori, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte INPS, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti i disabili visivi e i sostenitori, al tesseramento con contestuale versamento della quota associativa, e i soci già iscritti, a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.

Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

NUOVI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE

Lunedì e il giovedì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00, il mercoledì dalle ore 9.00 alle 12.30 e il venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 – Tel. n. 0376 32 33 17; Fax 0376 15 90 674; Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 32.33.17, dal menù, digitare 2 per selezionare gli argomenti di interesse; e-mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it; Facebook UICIMANTOVA; SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Napoli – Newsletter n. 3 del 31 gennaio 2020

3 BANDI PER L’INSERIMENTO DEI DISABILI EMANATI DALLA REGIONE CAMPANIA – “Autoimprenditorialità”, “Tirocini” e “Assunzione e formazione” sono gli aspetti riguardanti i tre nuovi Avvisi pubblici della Regione Campania promossi con l’obiettivo di accorciare le distanze fra il mondo del lavoro e quello della disabilità.

La Regione ha infatti approvato, con Decreto Dirigenziale n. 1 del 7 gennaio 2020 (pubblicato sul BURC n. 2 del 07/01/2020) e successiva rettifica (BURC n. 3 del 13/01/2020), i tre seguenti Avvisi pubblici per misure di politica attiva, denominate “Garanzia IN” (INserimento, INclusione, INtegrazione), per il lavoro a favore dei soggetti disabili iscritti alle liste di cui alla L. 68/99:

1) Autoimprenditorialità

L’Avviso si propone di favorire e stimolare la progettazione e la realizzazione di attività imprenditoriali sia individuali che cooperative per migliorare l’accesso all’occupazione dei soggetti iscritti alle liste di cui alla L. 68/99 mediante l’erogazione di servizi reali e finanziari anche in riferimento alla convenzione sottoscritta dalla Regione con Sviluppo Campania S.p.A.

2) Tirocini

L’Avviso è destinato a promuovere l’inserimento nel mondo del lavoro di disoccupati e/o inoccupati iscritti nelle liste di cui alla L. 68/99 ed agevolarne le scelte professionali mediante una formazione on job a diretto contatto con il mondo del lavoro, attraverso lo strumento del tirocinio (Mis. 5 – Tirocini extracurriculari).

3) Assunzione e formazione

Tramite questa Misura, si intende sostenere e favorire l’inserimento lavorativo dei soggetti iscritti alle liste di cui alla L. 68/99, finanziando interventi per l’acquisizione di competenze specialistiche successive all’assunzione che ne completino i profili professionali, colmando gli eventuali gap formativi legati alle mansioni da svolgere ed ai fabbisogni aziendali. L’istruttoria di ammissibilità e valutazione delle proposte, presentate ai sensi dell’art. 6 del presente Avviso, sarà effettuata, con il supporto di Sviluppo Campania S.p.A., da una Commissione nominata, con apposito provvedimento, dalla Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili.

Ciascun Avviso, congiuntamente ai propri allegati è scaricabile direttamente dal Burc n. 3 del 13 gennaio 2020.

SEMINARIO FORMATIVO RIVOLTO A DOCENTI, FAMIGLIE E OPERATORI SCOLASTICI – 13 FEBBRAIO 2020 ore 08,30 – presso la Sezione UICI di Napoli si terrà l’annuale incontro che l’Unità Territoriale di Coordinamento (U.T.C.) organizza per approfondire le tematiche connesse al processo di inclusione scolastica degli alunni minorati della vista. L’obiettivo dell’U.T.C. è quello di coordinare tutte le iniziative e le attività finalizzate a favorire il processo di inclusione scolastica che richiede, per la sua realizzazione, il coinvolgimento ed il contributo di tutte le figure, educative ed istituzionali, che operano per sostenere il percorso educativo degli alunni minorati della vista. Nel corso dell’incontro verrà presentato il progetto BICA “Biblioteche per la Cultura dell’Accessibilità” che si propone, attraverso la realizzazione di un percorso formativo che si svolgerà prossimamente presso la sede provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, di favorire l’accesso ai prodotti editoriali da parte delle persone con disabilità visive.

All’incontro, pertanto, sono invitati a partecipare i genitori degli alunni non vedenti ed ipovedenti di Napoli e provincia, i dirigenti scolastici e gli insegnanti di sostegno e curricolari delle istituzioni scolastiche in cui sono inseriti tali alunni, i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, delle A.S.L., della Città Metropolitana e dei Comuni della provincia di Napoli.

PROGRAMMA

ore 08,30: Registrazione dei partecipanti.

ore 09,00: Saluti ed interventi del Prof. Pietro Piscitelli, Coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento e Presidente della Biblioteca per Ciechi “Regina Margherita”; del Dott. Vincenzo Massa, Presidente del Consiglio Regionale della Campania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; del Dott. Mario Mirabile, Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

ore 09,30: Prof. Pietro Piscitelli: “Il Progetto BICA – Biblioteche per la cultura dell’accessibilità”.

ore 09,50: Prof.ssa Silvana Piscopo, Responsabile per i problemi dell’Istruzione della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: “Attività per la formazione di profili professionali inclusivi”. 

ore 10,10: Dott.ssa Carmela Nevano, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”: “L’assistente tiflologa a supporto dell’attività del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli”.

ore 10,30: Dott.ssa Nicoletta Pisanò, Psicologa e assistente tiflologa del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli: “Potenziamento delle attività del Centro di Consulenza Tiflodidattica”. 

ore 10,50: Dott.ssa Marzia Bertelli: “Giocando si impara: attività ludiche e processo inclusivo”.

ore 11,10: Dott. Paride Piro: “L’importanza dell’educazione fisica nella scuola primaria per migliorare la vita sociale, la forma fisica e l’inclusione”.

ore 11,30: La parola ai genitori e agli insegnanti.

ore 12,30: Conclusione dei lavori e mostra di ausili tifloinformatici e tiflodidattici.

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione

LE GIORNATE DEL BENESSERE: OKIDO YOGA – SABATO 8 febbraio 2020 DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 13,00 – La Sezione provinciale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, su proposta della Commissione Pari Opportunità, organizza un incontro di Okido Yoga,

la sessione sarà condotta da Roberta Cotronei (operatore Meisoshiatsu II dan).

L’Oki do Yoga, non è un ‘tipo’ o uno stile di Yoga ma una chiave per giungere a comprenderne il significato nel modo più ampio e più profondo della Vita. L’Oki do è la via che invita non solo all’evoluzione del singolo individuo ma di tutto il genere umano, quello che invita a creare benessere non solo per gli uomini ma per tutte le creature viventi. “La via più naturale di vivere è quella che si manifesta attraverso l’amore e l’aiuto reciproco, studiando e imparando gli uni dagli altri, vivendo ed evolvendo in comune prosperità”. Queste, le parole del Maestro Masahiro Oki, ideatore di questa Filosofia. Durante l’incontro, saranno proposti una serie di semplicissimi movimenti che si possono utilizzare ogni giorno al risveglio per affrontare meglio le nostre giornate mantenendo il corpo più elastico e al contempo ottenere un effetto di rilassamento.

Si raccomanda di indossare capi di abbigliamento caldi e comodi, tipo tuta da ginnastica o comunque dei pantaloni elasticizzati e dei calzini facili da togliere, (sconsigliate le calzamaglie) e di portare un tappetino o una coperta.

L’evento prevede un contributo di € 5.

Le prenotazioni possono effettuarsi chiamando Roberta Cotronei cell. 335450072 oppure, Antonella Improta al 3384893030.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INCLUSIONE PRESSO IL PRESIDIO UICI DI SANT’ANASTASIA – 5 FEBBRAIO 2020 – Sportelli di ascolto, orientamento, tutela, pari opportunità e sostegno destinati alla popolazione disabile e fragile contro

ogni forma di discriminazione e alle vittime di qualsiasi forma di violenza attraverso operazioni di prevenzione e contrasto”. la Eco Società Cooperativa Sociale Onlus e U.I.C.I. presidio di Sant’Anastasia propongono la messa a disposizione per l’attivazione del “PROGETTO

INCLUSIONE”, costituito da:

n° 2 Sportelli Informativi per complessive n° 8 ore al mese per 12 mesi:

N° 1 Sportello dedicato alla disabilità e alle persone fragili;

N° 1 Sportello dedicato alla prevenzione e contrasto di qualsiasi forma di violenza perpetrata contro donne, uomini e bambini. L’inclusione indica lo stato di appartenenza a qualcosa, sentendosi accolti e avvolti (Pavone, 2012). L’inclusione sociale rappresenta la condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di disabilità o di povertà (Rangi Ortigosa, 2017). È da queste consapevolezze che nasce il “Progetto Inclusione”: offrire alle fasce deboli della cittadinanza dell’Ambito N25 un luogo di riferimento cui rivolgersi per trovare innanzitutto ascolto e accoglienza, quindi orientamento, tutela, pari opportunità e sostegno contro ogni forma di discriminazione e violenza. I due sportelli, attivi per otto ore al mese per dodici mesi, uno dedicato alla disabilità e alle persone fragili e l’altro alla prevenzione e contrasto di qualsiasi forma di violenza perpetrata contro donne, uomini e bambini, attivati da professionisti esperti del settore, vogliono essere la porta di accesso unica messa a disposizione dal Comune di Sant’Anastasia per consentire alla cittadinanza in difficoltà la risposta e l’aiuto a problematiche che diventano sempre più mortificanti nell’odierna società 3.0. Il costante impegno contro la piaga della violenza, che assume diverse e sempre più inquietanti forme, cyberbullismo, stalking, xenofobia, viene contrastato con un accompagnamento costante e attivo dell’utente vittima che si reca allo sportello, fino all’uscita dalla situazione di criticità. Allo stesso modo si offre alle persone con disabilità e agli anziani fragili, oltre a spiegazioni semplici e fruibili a domande che possono talvolta creare confusione, anche un sostegno e un punto di riferimento costante alle situazioni di marginalità e solitudine. Attraverso azioni gratuite mirate e professionali di assistenti sociali o psicologi o sociologi, e mai a prescindere dall’ascolto rispettoso della domanda semplice o complessa che sia, il “Progetto Inclusione” mira ad andare oltre la semplice integrazione della persona disabile, fragile o svantaggiata, volendosi costituire come mezzo attraverso il quale si costruisce una comunità concretamente resiliente. La Rappresentanza UICI vuole offrire Competenze e Professionalità ai suoi utenti, e così ha creato un team di professionisti: psicologo, tiflologo, oculista, avvocato, docente di Tecnologie assistive che mettono a disposizione la propria professione per poter risolvere e/o indagare eventuali problemi di diversa natura; un gruppo di volontari ben qualificati a supporto dei disabili visivi e delle molteplici attività. Da queste premesse nasce il PROGETTO INCLUSIONE, la cui finalità è garantire: accoglienza e ascolto; orientamento; tutela; pari opportunità; sostegno contro ogni forma di discriminazione; prevenzione e contrasto della violenza ivi compreso il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. La presentazione del progetto si svolgerà il giorno 5 febbraio alle ore 16,30 presso il presidio UICI di Sant’Anastasia in via Arco 56.

“festa 30+” – 15 febbraio 2020 – L’ASD Non ed IpoVEDenti Napoli, ha tagliato il traguardo dei 30 anni dall’inizio delle sue attività.

Nasce nel 1989 dalla fusione di due gruppi sportivi: G S San Giuseppe Vesuviano e GS G Fucà. La prima denominazione era Polisportiva Non Vedenti Napoli che, dopo l’adeguamento alle nuove norme in materia di associazioni sportive, nel 2009 diventerà un’ASD ed assumerà la denominazione attuale.

Non è però cambiata la missione originaria e cioè, promuovere e praticare attività sportiva per le persone con disabilità visiva.

Il 15 febbraio prossimo, alle 09:45, abbiamo organizzato una festa per consentire a tutti di ripercorrere tanti momenti di vita associativa e di amicizia.

L’appuntamento è presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti in via San Giuseppe dei nudi 80 Napoli.

Il programma sarà improntato a recuperare ricordi, emozioni anche attraverso proiezioni. Ripercorreremo momenti significativi di un periodo durato più di 30 anni. Saranno proposte delle canzoni che, hanno caratterizzato questi anni. Non vi saranno lunghi discorsi perché l’obbiettivo è quello di essere tutti protagonisti.

CORSO DI VELA E NON SOLO – 21-28 marzo 2020 – Homerus Associazione ONLUS, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa   tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti. Le lezioni si terranno dal 21 al 28 marzo 2020 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano. Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti ed ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione. Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche. Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti ed ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze favorendo così la formazione degli iscritti con personali strategie e modalità di navigazione. Verso la fine del corso, vi sarà una proposta nuovissima che prevederà una visita ad un’eccellenza del territorio Gardesano. Questa gita, compatibilmente con le condizioni meteo, consisterà in un avvicinamento alla meta turistica in barca a vela e, a seguire, una bella passeggiata nell’entroterra, di più non vi diremo per farvi una sorpresa! COSTI E LOGISTICA. Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv. E’ necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto; durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato. I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito. Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475 o alla segreteria al numero 0365-599656. Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario su: Banca Prossima, Agenzia di Milano, IBAN IT84I0335901600100000003401Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS, e comunicare a  HYPERLINK “mailto:info@homerus.it” info@homerus.it tutti i propri dati: nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva. Vi aspettiamo numerosi, sarà un’esperienza indimenticabile e l’inizio di nuove amicizie.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Ci vediamo alla prossima newsletter

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834, fax 081/5497353, e-mail uicna@uiciechi.it – pec uicnapoli@pcert.postecert.it

Grosseto – Cena al buio

Sedersi a tavola e degustare dell’ottimo cibo, ma senza poterlo vedere. È infatti una cena al buio quella organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Grosseto. Un evento pensato per sensibilizzare sul tema della cecità nell’ambito delle iniziative previste per la celebrazione del centenario di fondazione UICI.

Dei bicchieri che si scontrano, il profumo di piatti fumanti e il sapore della tradizione culinaria Maremmana…il tutto avvolto nel buio più completo. Gli ospiti dovranno affidarsi agli altri sensi: tatto, olfatto, gusto e udito sono gli alleati per percepire in modo differente l’ambiente che ci circonda. Sono molteplici le sensazioni offerte dagli altri sensi, ma troppo spesso vengono trascurate perché la vista viene privilegiata. Sedersi a tavola sarà così il modo per lasciare spazio alle emozioni, in un ambiente rilassante e conviviale scoprendo che tutti gli altri sensi diventano molto più intensi e presenti, profumi e sapori acquistano maggiore intensità e anche la relazione con i commensali cambia, lasciando spazio e libertà alle emozioni.

Alla polisportiva di Orbetello Scalo, in Via Innocenti,  giovedì 20 febbraio alle ore 19,30 verrà preparato un menù con ingredienti a chilometro zero e gli ospiti potranno dedicare particolare attenzione ai sapori genuini e ai profumi dei cibi, lasciando libera la mente di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi. Il costo è di 25 € a persona.

Al Ristorante “Casa Azul” con ingresso in Via Fratti, 1/A a Follonica, venerdì 21 febbraio alle ore 19,30 verrà servito un  menu,  rigorosamente a  sorpresa,  composto da un antipasto, primo, secondo, dessert  e  bevande. Il  costo è  di 30,00 € a  persona. La cena sarà anche un’occasione per sostenere le attività dell’Unione Ciechi, infatti parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla sezione provinciale di Grosseto. I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione telefonando, per Orbetello Scalo a Tania (347 1469218) e per Follonica a Veronica (348  9016869) entro il 15 febbraio 2020 specificando anche eventuali intolleranze o allergie.

Genova – Segreteria telefonica del 27 gennaio 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Martedì 28 gennaio alle ore 17:00 al Dialogo nel Buio si svolgerà una caccia al tesoro completamente al buio dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni; l’esperienza dura circa un’ora e costa 8 euro. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 12:00 del giorno stesso. Per prenotare o ricevere ulteriori informazioni puoi chiamare il numero 010 098 45 10  o scrivere a info@dialogonelbuio.genova.it

Martedì 28 gennaio su Slash Radio dalle ore 16:00 Arturo Vivaldi, Presidente del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione, ed Ilaria Cavo, Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali per la Regione Liguria, illustreranno il corso di formazione per centralinisti non vedenti organizzato dall’Istituto David Chiossone di Genova e finanziato dalla Regione.

Sempre su Slash Radio, mercoledì 29 gennaio, dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica di dialogo diretto “Chiedi al Presidente”.

Giovedì 30 gennaio dalle ore 11:00 alle 12:00 Eugenio Saltarel, Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione relazionerà sulla Direzione Nazionale tenutasi mercoledì 29.

Lo stesso giovedì 30, dalle 15:00 alle 17:30, il nuovo appuntamento con il programma Conversazioni d’arte; per il ciclo “Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”, ci si occuperà di tendenze contemporanee tra Otto e Novecento.

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese di gennaio.

Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”,  il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020;  per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero  010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it

Si informa che è organizzata la settimana relax al mare 2020 presso Campoverde Village di San Cataldo di Lecce dal 14 al 21 giugno al costo di 385 euro a persona con pensione completa, con l’opzione di prenotare anche la settimana successiva allo stesso prezzo; gli interessati devono inviare la preadesione entro il 28 febbraio prossimo all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 14 della Presidenza Nazionale o contattare l’organizzatore Giuseppe Pinto al numero telefonico 334 668 93 11 o all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com

I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 26 luglio al 7 agosto 2020; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 26 aprile 2020.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Presso la Sezione si svolgono corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del mese di febbraio.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 3 febbraio 2020.

Torino – Notiziario audio 011News n. 3-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 3/2020 di venerdì 24/1/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/01/011NEWS-2020-03.mp3  

In primo piano:

– Dopo le biciclette a flusso libero, arrivano i monopattini, nuovo ostacolo per le persone con disabilità visiva. Chiesto un incontro con l’assessore comunale alla mobilità, Maria Lapietra;

– Progetto “Trattami bene”: i responsabili della nostra Unione interverranno come docenti a un corso di formazione per il personale sanitario organizzato dalla Città della Salute. Tra i temi, umanizzazione delle cure e accoglienza delle persone disabili;

– Arriva Dot Watch, un orologio dal quadrante in braille, che consente di leggere l’ora, rispondere al telefono e ai messaggi. Potremo scoprirlo, insieme ad altre tecnologie assistive, nel corso di una dimostrazione organizzata dal Comitato Informatico UICI Torino.

Buon ascolto!

Livorno – 1° Edizione Concorso Letterario

In occasione della celebrazione del Centesimo anniversario della fondazione dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti che si terrà nel 2020, la sezione dell’Unione di Livorno bandisce un concorso letterario a premi sul tema IL BUIO.

REGOLAMENTO:

Art. 1 Il Concorso è aperto a tutti coloro che hanno età non inferiore ai 18 anni, residenti nell’ambito del territorio della regione Toscana.

Art. 2 Gli elaborati dovranno consistere in racconti che avranno come tema IL BUIO, è consentita una  lunghezza massima di12.000 caratteri spazi compresi,  si precisa che essi dovranno essere inviati via e-mail in formato WORD.

Art. 3 Sono ammessi all’esame della giuria solo lavori inediti.

Art. 4 L’opera dovrà essere inviata in allegato ad una e-mail che il  partecipante  invierà all’indirizzo centenariouici@gmail.com entro e non oltre il 31 Gennaio. Sempre in allegato dovrà essere contestualmente inviata la scheda partecipazione di seguito esposta, debitamente compilata e firmata.

Nel corpo dell’e-mail dovrà essere solo richiamato il nome del concorso.

Nel racconto in allegato NON DOVRÀ ESSERE IN ALCUN MODO INDICATO IL NOME DELL’AUTORE

Art. 5 La partecipazione al concorso è del tutto gratuita.

Art. 6 Il giudizio della giuria è insindacabile.

Art. 7 La commissione valutatrice, composta da operatori e operatrici del settore letterario, sceglierà 20 racconti che saranno pubblicati in un’antologia.

Dalla stessa commissione saranno inoltre scelti i 3 racconti giudicati migliori.

In ultimo i soci dell’Unione Italiana Ciechi di Livorno decideranno a quali di questi tre racconti sarà attribuito il primo, secondo e terzo premio.

Art. 8 La cerimonia di premiazione si terrà in occasione della Notte Viola, una notte di eventi e manifestazioni dedicati all’anniversario dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che si terrà a Livorno in data da precisare.

 In tale occasione verranno consegnati i seguenti premi:

1° classif. 200 euro

2° classif. 100 euro

3° classif 50 euro

Art. 9 La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Di seguito l’allegato:

scheda di partecipazione