Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 17/02/2020 ecco il link:
Archivi categoria: Sezioni Provinciali
Torino – Comunicati del 17 febbraio 2020
* Presentazione ausili informatici Settimo Torinese
* UICI Piemonte: incontro università e lavoro
* Festa di Carnevale gruppo anziani
* Accordo con supermercato Crai San Francesco al Campo
* Incontro dott. Gaido
* Mostra-dibattito su stampe calcografiche
* Inaugurazione percorso mostra Mantegna
* Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio)Letture ad alta voce
* Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu
* Nuova visita tattile a Palazzo Reale
* Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino
* Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
* Accompagnamenti UNIVoC
* Comitato pari opportunità e associazione Verba
* Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
* Sportello legale
* Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
* Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Presentazione ausili informatici Settimo Torinese
Giovedì 20 febbraio, dalle 16 alle 18, presso lo sportello informativo di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G), si svolgerà una dimostrazione di ausili informatici per la disabilità visiva: saranno mostrati videoingranditori e altre tecnologie di supporto alla lettura, alla scrittura e alla vita quotidiana. All’incontro saranno presenti alcuni rappresentanti del nostro Comitato Informatico.
UICI Piemonte: incontro università e lavoro
Sabato 29 febbraio (dalle 10 alle 13) nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, UICI Piemonte organizza un incontro informativo su università e lavoro. La proposta è rivolta ai ragazzi ciechi o ipovedenti e alle loro famiglie, ma anche a insegnanti, educatori e a tutte quelle figure professionali che ruotano intorno alla disabilità visiva. Durante la mattinata verranno presentate le principali norme che garantiscono il diritto allo studio e al lavoro delle persone con disabilità visiva. Inoltre saranno presenti esponenti del mondo accademico e delle aziende che si occupano di collocamento mirato, accanto a studenti e lavoratori che porteranno la loro testimonianza. L’obiettivo è quello di fornire ai giovani tutti gli strumenti per orientarsi con consapevolezza nelle scelte sul proprio futuro.
Festa di Carnevale gruppo anziani
Giovedì 20 febbraio, a partire dalle ore 16, il Gruppo Anziani della nostra associazione organizza una festa di carnevale rivolta a tutti i soci, occasione per trascorrere insieme qualche ora in allegria, tra musica e intrattenimento. Ci sarà anche un piccolo rinfresco, per gustare le bugie, i tradizionali dolci del carnevale. Le persone interessate a partecipare sono pregate di segnalare la loro adesione, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 19 febbraio.
Accordo con supermercato Crai San Francesco al Campo
La nostra sezione ha appena sottoscritto un accordo con il supermercato Crai – Eno Drink di via Torino 168, a San Francesco al Campo. D’ora in poi le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. L’area servita comprende, indicativamente, i Comuni di Robassomero, Ciriè, San Maurizio, Caselle, San Francesco, San Carlo, Front, Barbania. Per ulteriori informazioni sulla Convenzione è possibile contattare la rappresentanza di Ciriè dell’UICI, telefonando al numero 348 427 32 30. Per ulteriori informazioni sulle consegne (orari, prodotti, costi) si consiglia di contattare direttamente il supermercato (al numero 011 014 21 06).
Incontro dott. Gaido
Giovedì 27 febbraio (a partire dalle 16.30) il dott. Maurizio Gaido, medico e amico della nostra sezione, ci guida in un uno nuovo incontro alla scoperta dell’organismo umano, un sistema affascinante e incredibilmente complesso, raccontato con semplicità e con un linguaggio accessibile a tutti. L’incontro è aperto sia a chi abbia già seguito le puntate precedenti, sia a chi, invece, vi voglia partecipare per la prima volta. L’ingresso è libero, ma consigliamo di segnalare la propria presenza telefonando al numero 011535567.
Mostra-dibattito su stampe calcografiche
Martedì 18 febbraio, alle ore 16, presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’artista Michela Concetti propone una mostra-dibattito incentrata sulle esperienze multisensoriali. Verrà allestito infatti un percorso di visita che consentirà ai partecipanti di toccare alcune stampe calcografiche. Dopodiché, sotto la guida dell’artista, i protagonisti potranno condividere le esperienze provate durante l’esplorazione tattile, facendo emergere sensazioni, emozioni, riflessioni. Per questioni organizzativa l’esperienza è riservata a un massimo di 15 persone. Gli interessati sono quindi pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.
Inaugurazione percorso mostra Mantegna
Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Madama, verrà inaugurato un percorso multisensoriale accessibile alla mostra su Andrea Mantegna. Ideato e realizzato dalla direzione del Palazzo Madama e da Tactile Vision, il percorso è, come sempre, attento a diverse forme di disabilità e molto curato nei dettagli. L’evento apre simbolicamente, anche a Torino, le celebrazioni per il centenario della nostra Unione!
Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio)
Slitta di una settimana l’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri “A parlar d’arte”. Non più venerdì 21, ma venerdì 28 febbraio (alle ore 16), siamo invitati alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per scoprire, sotto la guida di Annamaria Cilento, la mostra Aletheia dell’artista contemporanea Berlinde Bruckere. La partecipazione è gratuita, ma gli interessati sono pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.
Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu
D’ora in poi le persone con disabilità titolari di contrassegno potranno parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento, senza alcuna limitazione oraria. Non sarà pertanto più necessario richiedere alla Gtt il rilascio dell’attestato annuale. L’unica condizione sarà l’esposizione del contrassegno di parcheggio per disabili. Lo ha stabilito la Città di Torino, con deliberazione della Giunta Comunale dello scorso 28 gennaio.
Nuova visita tattile a Palazzo Reale
Visto il successo della visita tattile a Palazzo Reale alla scoperta della mostra su Pelagio Palagi, si è pensato di riproporre l’esperienza per le persone che si erano iscritte, ma che, a causa del numero limitato di posti, non avevano potuto prendervi parte. La nuova visita si svolgerà martedì 25 febbraio, con ritrovo alle ore 14.45 davanti alla biglietteria di Palazzo Reale. La visita è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno ed è limitata a un massimo di 10 persone. Chi desidera partecipare è pregato di contattare il nostro socio Maurizio Stefani al numero 347 278 4376.
Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino
Oltre all’impegno nelle sedi storiche e nei Centri di Riabilitazione Visiva, la nostra sezione territoriale lavora attraverso una fitta rete di rappresentanze e sportelli informativi, a Torino e nella Provincia. Sono tutti punti di riferimento preziosi per i nostri soci. Di seguito l’elenco, con relativi giorni e orari di incontro:
* Rappresentanza di Ivrea: terzo lunedì del mese (ore 14.30 – 17), via Dora Baltea 40/b (presso spazio Zac)
* Rappresentanza di Ciriè: Secondo e quarto giovedì del mese (ore 15.30 – 16.45), corso Nazioni Unite 32
* Sportello informativo Settimo Torinese: terzo giovedì del mese (ore 16 – 18), via Fantina 20/G (presso “Punto H”).
* Sportello Informativo Ospedale San Lazzaro (Torino): tutti i lunedì (ore 9 – 12), via Cherasco 23, presso gli ambulatori oculistici (II piano).
Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. Il servizio di assistenza è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno) ed è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.
Servizio accompagnamento UNIVoC a Torino e a Ivrea
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento, per la zona di Torino, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309. Per il servizio di accompagnamento nella zona di Ivrea (attivo il venerdì dalle 8 alle 12, che prevede la possibilità di essere affiancati da una volontaria per gli spostamenti a piedi o con i mezzi pubblici) è invece possibile contattare il consigliere Piero Fassero, al numero 392 44 08 488 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Gli interessati sono pregati di segnalare le loro necessità con anticipo, almeno un giorno prima dell’accompagnamento richiesto.
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
* Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
* Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
* Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
* Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
* Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
* Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
* Comitato genitori: contattare la signora Elena D’Alessandro all’indirizzo email smokvica1@libero.it
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dall’Avv. Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
Tutti gli interessati saranno ricevuti direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
* mercoledì 19 Febbraio – ore 19,30 – presso la BOCCIOFILA PENSIONATI E AMICI di corso Siracusa 211 si terrà la CENA DI CARNEVALE. Costo 15 Euro. Prenotarsi telefonando SOLO ORE PASTI a Claudia (tel. 3351464381) o Rina (tel. 011/6615044) entro lunedì 17. LELLA & TONY ci allieteranno con le loro canzoni. Vi attendiamo numerosi!!!
* giovedì 27 Febbraio – ore 21 – ESTRAZIONE DEI PREMI DELLA LOTTERIA –
Ci auguriamo una vostra attiva presenza e partecipazione a questo importante appuntamento con la fortuna.
Torino – Notiziario audio 011News n. 6-2020
Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2020 di venerdì 14/2/2020:
In primo piano:
– Università e lavoro: Uici Piemonte organizza un incontro di orientamento rivolto ai giovani. Presenti esponenti del mondo accademico e referenti di aziende attive nel collocamento mirato
– Siglato un accordo tra la nostra associazione e il supermercato Crai di San Francesco al Campo. I disabili visivi potranno ordinare la spesa al telefono e riceverla a domicilio
– Mobilità: Porta Nuova più accessibile a chi non vede, grazie a percorsi tattili più estesi e indicazioni braille con i numeri dei binari
Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 2 Febbraio 2020
Per leggere il periodico d’informazione della sezione, ecco il link diretto:
Padova – Il Braille intuizione geniale
Anche quest’anno una iniziativa a Padova, per la quinta volta, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, ricorrenza istituita nel 2007 con la Legge 126, che ha sancito il 21 febbraio “quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti…”.
L’UICI di Padova organizza la Giornata Nazionale del Braille, evento divulgativo nato far conoscere questo insostituibile codice di letto-scrittura.
Grazie a questo sistema anche il non vedente è in grado di leggere e scrivere dal testo letterario, alla musica e alla matematica.
Quest’anno l’evento si inserisce nelle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS 1920-2020.
La cittadinanza è invitata al”evento “Il Braille intuizione geniale”.
Il programma prevede:
- Louis Braille, l’inventore
- Dimostrazione del codice braille
- Coinvolgimento del pubblico-leggo in braille
- Si raccontano i professionisti
- Intrattenimento musicale con Oliviero De Zordo e artisti padovani
- Intervengono e collaborano per l’evento: Remo Breda, Veronella Daniele, Simone Dal Maso, Oliviero De Zordo, Angelo Fiocco, Alessandro Frigo, Cristina Luciani, Lorenzo Martini, Maria Rita Mantoan, Lorenza Masiero, Mirella Romanros, Filippo Visentin, Roberto Zandanel e per la lettura in braille le alunne Benedetta, Delia ed Ersa.
La manifestazione è Patrocinata da: Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Padova Sorprende, SIEM Sezione di Padova (che più volte si è vista sensibile all’inclusione dei non vedenti nel contesto formativo e culturale), Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale Veneto, Conservatorio di Musica C. Pollini.
L’evento si terrà presso l’Auditorium del Centro Culturale S. Gaetano, via Altinate n. 71, Padova.
Ingresso libero.
Info: UICI Sezione di Padova: uicpd@uiciechi.it
Vibo Valentia – Uici tiene a battesimo “Fenice”, Cooperativa Sociale di servizi per disabili e anziani
Nata e presentata in casa UICI “FENICE”, la prima Cooperativa Sociale calabrese, ed una delle poche in Italia, realizzata nell’ambito di un’associazione storica di categoria e che offrirà, in modo particolare, servizi a favore delle persone con disabilità e degli anziani. All’importante evento erano presenti attori istituzionali di primo piano del nostro territorio: il sindaco di Vibo Maria Limardo e gli assessori Franca Falduto (Politiche Sociali) e Daniela Rotino (Cultura), nonché due dei tre nuovi eletti al Consiglio Regionale della Calabria, ossia Vito Pitaro e Luigi Tassone, mentre hanno inviato un messaggio per esprimere la loro vicinanza il Governatore della Calabria Jole Santelli e l’On. Pippo Callipo. La presentazione di questa nuova importante realtà operativa è stata anche salutata con viva soddisfazione dai presidenti regionali della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Disabili) Maurizio Simone e dell’UICI Pietro Testa, dinanzi ad un folto ed attento pubblico, con in prima fila l’emozionato presidente territoriale dell’Unione Rocco Deluca e l’intero Consiglio Direttivo, amici che hanno voluto abbracciare questa nuova ed avvincente idea mutualistica ed imprenditoriale, nella consapevolezza dei molteplici bisogni da soddisfare e convinti che la cooperativa sociale andrà ad integrare altre cellule dell’unico corpo UICI (laboratori teatrale ed eco artistico; servizio del libro parlato; consulenze e patronato/caf…) Il presidente di Fenice, il giovane e dinamico Eugenio Mazzini, ha evidenziato, infatti, nel proprio intervento come spesso i disabili e gli anziani si trovino in forti difficoltà dovendo, ad esempio, andare a fare una visita medica, la spesa, una semplice passeggiata, o essere aiutati domiciliarmente nel compiere gli atti quotidiani della vita. Ma Fenice si occuperà anche di altre attività laboratoriali, di iniziative culturali ed aggregative, che andranno ad incrementare quelle a firma UICI e si estenderanno ulteriormente alle fasce incluse nel disaggio, promuovendo l’Unione e divenendo occasione di reclutamento nuovi associati con patologie visive. Ciò realizzerà, in tempi brevissimi, un ampio ventaglio di occasioni di inclusione e crescita non solo per persone in difficoltà ma anche per quanti vorranno condividere un cammino d’elevazione personale, da vivere anche quale possibile nuova occasione di lavoro, in un settore che offre molteplici prospettive e che volge il proprio sguardo verso il coinvolgimento operativo delle stesse persone con disabilità, che potranno dare una mano ad altri loro compagni d’avventura. Oltre al già citato presidente Mazzini, ecco gli altri fondatori di Fenice, già con esperienze varie nell’ambito: Francesco Bretti (vice presidente), Lillo Scionti (componente dell’Ufficio di Presidenza), Daniela Lione, Rita Fiorillo, Paolo Massaria, Federica Addesso, Francesca Ostone e Maria Raco. Tra costoro, a dimostrare il forte legame tra U.I.C.I. e Fenice, il consigliere territoriale e regionale dell’Unione Francesco Bretti ed il segretario della sezione di Vibo Paolo Massaria. Si tratta di “nove amici che non vogliono cambiare il mondo, ma che hanno già cambiato il loro modo di vedere il mondo e sperano di divenire 90 – 900 – 9000…, convinti che non saranno mai i classici quattro amici al bar”.
Sant’Anastasia (NA) – Giornata Nazionale del Braille
È grazie al Braille che i ciechi sono in grado di scrivere, leggere e comunicare per iscritto. Il Braille è, per il non vedente, condizione essenziale di una piena autonomia e di una efficace integrazione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale. La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza volta a sensibilizzare “l’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti”; così recita la legge approvata il 3 agosto del 2007. La sua celebrazione contribuisce a dare maggiore valore al sistema inventato da Louis Braille, il francese divenuto cieco a soli tre anni. Tale data è stata scelta perché coincide con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco.
Il Presidio UICI di Sant’Anastasia/Napoli, organizza il 22 febbraio, la XIII Giornata Nazionale del Braille.
CONVEGNO FORMATIVO RIVOLTO A DOCENTI, FAMIGLIE, OPERATORI SCOLASTICI e INTERESSATI ALL’ARGOMENTO.
Programma
22 febbraio Ore 9.00 – 13.00
Ore 09.00 – Registrazione dei partecipanti
Biblioteca Comunale G. Siani Via madonna dell’Arco 54 Sant’Anastasia (Na).
Ore 09.30 – Saluti e introduzione:
Nunziante Esposito, Consigliere nazionale UICI;
Mario Mirabile, Presidente Sezione U.I.C.I. Napoli
Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille.
Moderatore: Giuseppe Fornaro, referente nazionale uici ausili e tecnologie.
Ore 09.50 – “Il Braille: oggi e domani, dall’inclusione scolastica all’inserimento nel mondo del lavoro”
Sandra Minichini, Tiflologa e componente della Commissione U.I.C.I. Ausili, tecnologie e accessibilita’ Napoli;
Ore 10.20 – “Il Braille e le nuove tecnologie”
Giuseppe Fornaro, referente Commissione Nazionale UICI Ausili e nuove tecnologie;
Ore 10.35 – L’importanza dell’autonomia personale
Antonio Maione, Consulente di Autonomia Personale Domestica per i minorati della vista e componente IRIFOR Napoli
Ore 10.50 – Testimonianze:
Antonio Russo, esperto in pluridisabilità e sordo cecità.
Ore 11.10 – Ritratti poetici di Giacomo Pietoso, autore di “Le sette opere della misericordia – Un segreto svelato”, è diventato non vedente a seguito di un incidente.
Ore 11.30 – “Ripartire dal buio” di Leandro Blanco, L’autore, Luciano Cacciapuoti, diventato cieco in età adolescenziale ci racconta in maniera leggera e divertente, coadiuvato dalla giornalista ed editor Iolanda Stella Corradino cosa accade nella mente di un uomo che ha perso la vista.
Ore 12.10 – Giuseppe Ambrosino, componente per conto della FAMD nel GLIR
Ore 12,20 – Dibattito
Ore 12,40 – Conclusione dei lavori e mostra di ausili tifloinformatici e tiflodidattici. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Torino – “Tango Ciego”, un’esperienza inclusiva
Persone cieche e vedenti ballano insieme
Ci sono frammenti di film capaci di lasciare una traccia nell’immaginario collettivo. La scena da Oscar di Al Pacino, in Scent of a Woman (Profumo di donna) (1992) nei panni di un ex militare, cieco da anni, che si lancia in un avvolgente tango con Gabrielle Anwar, ha fatto storia, complice anche l’indimenticabile brano “Por una cabeza” di Carlos Gardel che accompagna la sequenza di immagini. Ma si tratta di pura finzione cinematografica? No, non del tutto, almeno. A Torino esiste un’esperienza che dimostra come, a certe condizioni, il tango possa essere accessibile alle persone con disabilità visiva. Ed è con questa consapevolezza che, da anni, la Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese propone il progetto “Tango ciego”, capace di far ballare e incontrare persone cieche, ipovedenti e vedenti.
Tutto è iniziato nel 2013, con un percorso di ricerca legato, inizialmente, a una tesi di laurea. Il maestro di ballo Ruggero Gallo, insegnante di tango dal 2004, stava concludendo i suoi studi presso la Facoltà di Scienze Motorie e si stava occupando del complesso rapporto tra movimento e disabilità visiva. Per questo era entrato in contatto con la Polisportiva UICI Torino. Come si può facilmente immaginare, per chi non vede o ha importanti minorazioni visive, è più difficile sviluppare correttamente alcune facoltà come la percezione del proprio corpo nello spazio, il che può portare a problemi posturali. I sensi alternativi come l’udito e il tatto sono senz’altro d’aiuto, ma vanno correttamente indirizzati. Ecco allora l’intuizione: per aiutare le persone cieche e ipovedenti a migliorare la consapevolezza corporea e il senso del movimento, Ruggero Gallo pensò di usare il tango, un ballo di coppia basato sulla costante comunicazione corporea tra i due ballerini e fondato su gesti fluidi e precisi. La ricerca aveva anche una finalità sociologica, tanto che, tra i relatori della tesi, accanto alla docente di Scienze Motorie Monica Emma Liubicich, vi era il sociologo e scrittore Alessandro Perissinotto. Il tango adattato per disabili visivi era un terreno pressoché inesplorato, che non aveva quasi precedenti. Ma l’intuizione si rivelò quanto mai efficace.
«L’aspetto particolarmente interessante – spiega il maestro Gallo – è che, terminato il lavoro legato alla tesi, ho ricevuto da parte della Polisportiva una forte richiesta a proseguire il progetto». Già, perché nel corso dei mesi i protagonisti, all’inizio un po’ titubanti, si erano progressivamente innamorati del tango. Volevano continuare a studiarlo, approfondirlo, affinare la tecnica. «Così abbiamo proseguito per l’intero anno. E l’anno successivo vi erano già due corsi: uno dedicato al gruppo con cui avevamo iniziato, l’altro per nuovi principianti, richiamati dal passaparola». Da allora il tango è diventato un punto di riferimento costante per la Polisportiva UICI Torino, con percorsi formativi che si rinnovano nel tempo, riscuotendo sempre grande successo. Non si tratta di corsi “per disabili visivi”, ma di proposte aperte a tutti, vedenti e non. «All’interno della coppia di ballerini, se uno dei due vede aiuta l’altro nell’orientamento – spiega ancora il maestro Gallo – Ma può accadere, ed è particolarmente emozionante, di vedere anche due persone non vedenti che ballano insieme. In questo caso talvolta può essere utile l’intervento di una terza persona che faccia da guida, come del resto accade in molti sport adattati alle esigenze dei disabili visivi».
Ma il progetto ha avuto anche un’altra conseguenza, nata da una domanda implicita. Perché studiare il tango se poi non puoi andare a ballare? Dopo i primi anni di corso, i partecipanti hanno iniziato a cercare occasioni per mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni, possibilmente incontrando anche altri ballerini. E se inserirsi in eventi già strutturati sarebbe stato un po’ complicato per ragioni logistiche (legate all’orientamento, alla conoscenza dello spazio in cui ballare e all’interazione con altre coppie in movimento sulla pista) si è pensato di inaugurare iniziative ad hoc. E’ nata così la Milonga Ciega, appuntamento che si ripete con cadenza mensile. Dopo una fase sperimentale ad Avigliana (alle porte del capoluogo piemontese), dal 2017 la Milonga Ciega ha conquistato Torino. Si svolge quasi sempre di sabato sera, nella sala “Antico Teatro”, messa a disposizione dal Comune: è uno spazio che i ballerini non vedenti hanno imparato a conoscere alla perfezione e dove ora si muovono con assoluta disinvoltura.
La sorpresa, ancora una volta, è che, col tempo, la Milonga Ciega è diventata un’attrattiva per tanti amanti del tango: non vi si incontrano solo i componenti della Polisportiva, ma anche moltissimi ballerini vedenti, attratti dall’atmosfera unica che si respira durante queste serate. E quando sulla pista si formano le coppie, le differenze tra chi vede e chi non vede si attenuano fin quasi a scomparire. «Questo per noi è un grande risultato – commenta Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino – poiché la nostra associazione ha, tra i suoi fini, proprio quello di far incontrare vedenti e non. Da decenni lavoriamo nella convinzione che l’attività fisica sia uno straordinario strumento di inclusione, che fa bene al corpo, alla mente, al cuore. E può costruire un forte senso di comunità, riuscendo, molto più di tante parole, ad abbattere qualche barriera».
Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro; ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com – 333 447 99 48
Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazione tecnologica, di Mariangela Mandia
Il giorno 30 gennaio presso l’istituto Salesiano «San Domenico Savio» di Salerno, si è tenuto l’incontro seminariale promosso dall’unità territoriale di coordinamento-Utc-della Biblioteca Italiana per ciechi «Regina Margherita» di Monza, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione «Luigi Lamberti» di Salerno, il centro trascrizione regionale braille Uici Campania e la Cooperativa «Leggere Chiaro». Un successo dove la cultura è il vero strumento di inclusione e la tecnologia l’aspetto innovatore.
Il convegno ha creato un connubio di grande importanza, mettendo in relazione il momento di sensibilizzazione rispetto alla disabilità visiva, data la presenza di giovani studenti, momento formativo e la partecipazione da parte di un gran numero di insegnanti dove al momento di formazione si sono alternati momenti di approfondimenti.
Collante pratico ed umano, il presidente dr. Raffaele Rosa della sezione territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps «Luigi Lamberti» di Salerno, con la sua nota capacità aggregativa, sensibile e con alto senso di integrazione sociale ha dimostrato ancora una volta il senso dell’ospitalità riuscendo a far respirare un’aria di progettualità e di confronto fra auditori e pubblico.
Di fondamentale importanza la composizione della tavola rotonda di grande spessore: il presidente prof. Pietro Piscitelli coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento e presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi «Regina Margherita» di Monza, il Presidente Regionale della Campania dr. Vincenzo Massa. Perfetta ed utile integrazione fornita dagli interventi della dott.ssa Anna Patrizia Farina Responsabile Cct di Caserta con il supporto della prof.ssa Concetta Rauso, che con grande disponibilità e praticità hanno fornito notizie ed indirizzi utili su come impostare servizi e strumenti tiflodidattici, sig.ra Antonietta Cirigliano, Presidente «Cooperativa leggere chiaro» di Salerno, grazie alla sua valigetta piena di materiale: trascrizione testi a carattere braille, materiali, caratteri ingranditi affinché si avesse una visione completa con la possibilità di personalizzazione, di Antonio De Angelis, Consigliere Regionale Uici Campania e referente territoriale Uici di Salerno, per l’autonomia e la Mobilità dei disabili visivi sui temi di innovazione tecnologica ad uso dei disabili visivi.
Gli obiettivi quelli di promuovere la corresponsabilità educativa e formativa dei docenti, costruire relazioni socio-affettive di conoscenza ed appartenenza per favorire metodologie mirate ad una formazione contemporanea ed adatta ai singoli casi, valorizzando il capitale umano, rendendo l’alunno protagonista del suo processo di apprendimento, presupposto fondamentale per una costruzione di un’identità professionale futura rivolta ad una società in cui la diversità deve essere un’opportunità di crescita e di interscambio, ed in questo solo la formazione può abbattere le barriere dell’emarginazione che molte volte nasce dalla poca consapevolezza delle grandi doti che un disabile visivo ha a disposizione, in un mercato del lavoro dove in molte professioni rappresenta una prerogativa di alta profilatura in settori in cui vi è un’offerta con mancato riscontro. Si rimarca il fondamentale ruolo delle famiglie e quindi dei genitori con il dr. Francesco Nacca, rappresentante dei genitori Utc della Campania, per i rapporti genitori-scuola. L’apporto degli studenti ed i loro interventi, sono stati degli input rivolti alla progettazione tecnologica. La domanda è: La luce insegue il buio, e noi siamo capaci di bendarci gli occhi per sentire? Un’opportunità la formazione quando incontra la realtà, dove la dignità si trasforma in inclusione sociale ed economica.
I saluti terminano con la consegna di un attestato di partecipazione, con firma in calce del presidente dr. Raffaele Rosa, assieme ad un lungo momento di abbracci, domande, proposte in cui tutti si sono sentiti alunni ed insegnanti.
Il successo è stato la spinta di un voler proseguire assieme attraverso sinergie e competenze, l’unica e reale strada dove tutti possiamo davvero dire di far parte di una società civile. La consapevolezza rappresenta la base dell’apprendimento mirato, fruibile per un obiettivo, il solo che dona dignità: il lavoro.
Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 5-2020
AL seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n. 5/2020 di venerdì 7/2/2020:
https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/02/011NEWS-2020-05.mp3
In primo piano
– Si aprono, anche a Torino, i festeggiamenti per il centenario della nostra Unione. Primo evento in programma, l’inaugurazione di un percorso accessibile alla mostra su Andrea Mantegna, allestita a Palazzo Madama.
– Scrittura: in arrivo due concorsi letterari organizzati dall’Unione Ciechi. Si spazia dalla poesia alla prosa, dal giallo al noir. E c’è posto per vedenti e non – Domenica 16 febbraio: ritorna la festa di carnevale, tra maschere, giochi e le immancabili bugie.
Buon ascolto!