Trieste – Avviato il sistema LETIsmart su tutta la città

“Nella mattina di oggi, 23 luglio 2020, nel corso di una conferenza stampa organizzata dal Comune di Trieste, è stata annunciata dal Sindaco l’adozione su tutto il territorio cittadino del sistema di orientamento urbano LETIsmart, spiegato nel comunicato stampa che riporto di seguito. Ci tengo ad aggiungere che fin dall’inizio la mia volontà è stata quella di far sì che tutti i non vedenti ed ipovedenti possano fruire di questo sistema, non partendo da una via, una piazza o un parco, ma su tutto il territorio urbano e oggi questo traguardo è stato capito e raggiunto. Già da oggi, tutti i 300 mezzi di trasporto pubblico, e a breve tutti gli oltre 100 attraversamenti pedonali assistiti potranno essere individuati permettendo all’utilizzatore di interagire col territorio e domenica, nel corso dell’assemblea elettiva della sezione UICI di Trieste, chiudo il mio mandato da presidente, regalando all’Unione Ciechi questa tecnologia, e il bastone attrezzato col sistema LETIsmart a 25 soci che fanno parte del gruppo di tester, e a seguire agli altri soci della sezione. Il sistema LETIsmart è nato da una mia idea e si è sviluppato con l’Unione e l’I.Ri.Fo.R ed è pronto per essere adottato sul territorio nazionale”.

Marino Attini

COMUNICATO DEL 22 LUGLIO 2020:

Il Progetto LETIsmart è stato ideato da Marino Attini, esperto di elettronica e Presidente della sezione di Trieste dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, la storica associazione a tutela dei minorati della vista che festeggia quest’anno i suoi 100 anni di vita.

L’idea è stata sposata come progetto etico dalla ditta triestina SCEN, specializzata in soluzioni di microelettronica, con un forte e fondamentale investimento in ricerca e sviluppo fino alla realizzazione del sistema.

Fin dall’inizio i club Lions Trieste Host e Trieste Miramar hanno creduto nel progetto raccogliendo fondi, con svariate iniziative, ma con un obiettivo comune. Anche i Lions del Distretto 108TA2 hanno successivamente contribuito alla raccolta fondi e oggi, grazie al finanziamento Lions viene annunciato l’inizio della realizzazione della rete semaforica LETIsmart sull’intera città, parte fondamentale del progetto, in collaborazione con il Comune di Trieste, La Semaforica ed Hera Luce.

Camminando per strada LETIsmart informa il non vedente che si trova nei pressi di un attraversamento semaforico assistito e permette di raggiungere il palo semaforico ed il tasto di prenotazione, operazione sempre difficile per chi non vede, e persino di attivare il semaforo assistito dal bastone stesso.

Dopo quattro anni di lavoro, il progetto consente a Trieste di essere la prima città italiana a dotarsi di una soluzione tecnologica avanzata che permette ai disabili visivi e motori di ricevere informazioni, ma soprattutto di interagire con l’ambiente urbano, grazie a semplici comunicazioni vocali emesse direttamente dal manico del bastone bianco, nel quale si nasconde un microcomputer dal peso di soli 8 grammi che lo rende parlante, senza inficiarne né peso né ergonomia.

Trieste Trasporti ha invece investito per la rete di trasporto pubblico, attrezzando i quasi 300 bus con questa tecnologia. Il bastone bianco informa su numero e direzione dei bus in arrivo, mentre si attende il bus alla fermata, ma, unico nel suo genere, consente di avvisare l’autista prima che il mezzo arrivi in fermata, o di attivare una segnalazione acustica sulla porta di ingresso per raggiungere il punto di salita in autonomia.

Inoltre LETIsmart può essere utilizzato per informare ed interagire con negozi, uffici, scuole, situazioni di pericolo, lavori in corso, taxi, permettendo di raggiungere in autonomia il punto esatto di destinazione, grazie ad un sistema di identificazione basato su segnali acustici. Non si tratta di un gps, o di altra tecnologia di orientamento, ma bensì di una rete di radiofari che comunicano col dispositivo, aiutando il non vedente a muoversi in autonomia nel complesso ambiente urbano.

Da ricordare che hanno contribuito finanziariamente al progetto l’istituto nazionale di ricerca per non vedenti IRIFOR, fondazioni, aziende private e contributi da privati che permettono oggi di vedere concretamente realizzata questa innovativa tecnologia su tutto il territorio di Trieste.

www.letismart.it

Rappresentanti Lions:

  • Giorgio Sardot Governatore 2019-2020 del Distretto 108Ta2
  • Ugo Lupattelli direttore del Centro Studi
  • Walter Routher presidente 2019-2020 Trieste Host
  • Paolo Rolli presidente 2020-2021 Trieste Host
  • Gianni Casaccia presidente 2019-2020 Trieste Miramar
  • Piero Pesce presidente 2020-2021 Trieste Miramar

Riferimento Lions: ugo.lupattelli@gmail.com  e  335 7034042

Novara – Invito allo spettacolo “I figli della frettolosa”, di Pasquale Gallo

Autore: Pasquale Gallo

Ho il piacere di invitarvi allo spettacolo teatrale dal titolo “I figli della frettolosa” che avverrà presso il Castello Sforzesco di Novara e in caso di pioggia sarà effettuato presso il il Teatro Faraggiana di Novara il giorno venerdì 24 luglio 2020, con inizio alle ore 21.30.
Lo spettacolo nasce da un esito di laboratorio,( al quale hanno partecipato quattro nostri associati) che ha preso corpo da piccole storie biografiche dei partecipanti come il tema della diversità, della crisi e della perdita, sia come racconto di un’esperienza personale fortemente caratterizzante, sia come metafora di una condizione esistenziale che oggi, sempre più sembra somigliare alla condizione esistenziale di un cieco (precarietà, instabilità, assenza di prospettiva). L’idea nasce da Gianfranco Berardi, attore e autore non vedente e da Gabriella Casolari, attrice e autrice, che con la propria compagnia, in maniera reale e in maniera allegorica, utilizzano il tema della cecità e della mancanza come perno della propria poetica. L’intenzione è stata quella di condurre i partecipanti alla creazione di un atto unico in cui raccontare se stessi possa essere una maniera per raccontare il mondo e, al contempo, in cui raccontare la realtà che ci circonda possa essere il pretesto per conoscersi meglio.
L’iniziativa è stata promossa da Cabiria Teatro, in collaborazione con l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara e sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus,
Lo spettacolo sarà audio descritto per ipo e non vedenti e all’ingresso si verrà dotati di apposito dispositivo con auricolari per ascoltare l’audio descrizione.
Inoltre è possibile collegare i propri auricolari e vi prego cortesemente di voler segnalare alla scrivente se si necessita del dispositivo in modo da poterci organizzare alla preparazione degli stessi, entro e non oltre il prossimo 24 luglio alle ore 10.
Per prenotazioni sarà possibile rivolgervi alla biglietteria del teatro Coccia di Novara nei seguenti orari, dal martedì al sabato, esclusi festivi, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 e nei giorni di spettacolo da un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni presso l’ingresso di
Piazza Martiri del Castello Sforzesco.
Vi aspetto numerosi per un’iniziativa poco diffusa in Italia e che restituisce a noi un grande valore di autonomia.

Il Presidente Territoriale Uici di Novara/Vco
Pasquale Gallo

Siena – Eletto il nuovo consiglio sezionale

Giovedi 16 luglio, presso la sede sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Siena «Cavaliere Attilio Borelli» in Viale Cavour 134, si è riunito il nuovo consiglio sezionale per il rinnovo delle cariche sociali.

Sono stati eletti presidente Massimo Vita, vice presidente Lucia Pecorelli e consigliere delegato Marco Mancianti (consigliere vedente) che, insieme alle consigliere Elena Ferroni e Martina Medori, lavoreranno con determinazione per mantenere vivi i rapporti dell’associazione col territorio e per promuovere e garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione dei ciechi e degli ipovedenti.

Il consiglio ha poi ricostituito il C.d.A. dell’Istituto per la Ricerca, la formazione e la Riabilitazione di Siena nominando quali suoi componenti i signori Piero Spinelli e Alessandro Turci.

Il presidente ha inoltre colto l’occasione per ringraziare tutti quelli che in questi anni hanno collaborato con l’Associazione mettendo a disposizione il loro impegno e la loro vicinanza.

Catania – Successo dei controlli oculistici gratuiti nei lidi della Plaia

Ancora nove giorni per sottoporsi allo screening nell’unità mobile oftalmica dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Il calendario degli appuntamenti dell’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” finanziata dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e portata avanti all’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale. Sanificazione e mascherine gratis

“Sono contento perché tante persone sono venute qui per sottoporsi allo screening e credo che quest’iniziativa avrà un grandissimo successo: noi lottiamo per sconfiggere la cecità”.

Lo ha dichiarato Gaetano Minincleri, presidente regionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, commentando i primi risultati dell’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” apertasi ieri nei Lidi della Plaia di Catania grazie all’unità mobile oftalmica dell’Uici, un camper perfettamente attrezzato per le visite specialistiche.

“L’iniziativa voluta dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità è stata fatta propria dall’Uici perché in Italia quello dell’ipovisione è un grosso problema. Purtroppo gli ipovedenti aumentano di giorno in giorno e prevenire è dunque molto importante. Soprattutto in quest’ultimo periodo gli ipovedenti sono in aumento per l’uso degli schermi dei computer: le emissioni di luce blu fanno male ai nostri occhi. L’Uici è in prima fila per combattere la cecità con tante iniziative, dalle unità mobili come questa che girano per tutta la Sicilia ai nove laboratori oculistici delle nostre sezioni provinciali siciliane”.

“Lo screening – ha spiegato l’oculista Valentina Cifalinòprevede un esame completo della vista. Sui bambini viene effettuato anche il test di Lang, per individuare difetti visivi da occhio pigro. E nei pazienti che hanno superato i cinquant’anni quello di Amsler, per individuare eventuali maculopatie. Eseguiamo poi un esame complessivo della parte anteriore dell’occhio con una lampada a fessura”.

“Un test importante – ha sottolineato – perché, in particolare durante il lockdown e con il telelavoro, l’occhio è stato affaticato da dispositivi elettronici: pc, cellulari e tablet. Gli schermi a luce blu possono aggravare problematiche preesistenti. È dunque importante andare a individuare eventuali stress ossidativi sulla superficie oculare: occhio rosso, occhio che brucia, occhio che lacrima. Dopo lo screening indirizziamo il paziente a una visita completa in una struttura adeguata.

Tra i professionisti “a rischio” di ipovisione per l’uso continuo di schermi a luce blu ci sono i giornalisti. E uno di loro, Seby Bella, si è detto molto soddisfatto dello screening.

“La dottoressa Cifalinò – ha detto – ha condotto una visita molto accurata. Devo dire che sono veramente molto bravi. Quest’iniziativa sta dando un contributo a tutte quelle persone che hanno l’esigenza di un riscontro immediato della condizione della propria la vista”.

Ecco il calendario dettagliato dei prossimi appuntamenti: oggi,  sabato 18 luglio, il camper stazionerà ancora davanti al lido Arcobaleno. Mercoledì 22 e giovedì 23 sarà davanti al lido Le Capannine e venerdì 24 e sabato 25 davanti al lido Don Bosco. Lunedì 27 il camper si sposterà davanti al lido Venere, dove sarà anche mercoledì 29. Gli ultimi due appuntamenti saranno quelli di giovedì trenta e venerdì 31 luglio, davanti al lido America.

L’unità mobile oftalmica è munita di dispositivi per la sicurezza – pannelli in plexiglas, una speciale lampada a fessura, disinfettanti a base di sostanze cloro-attive, materiali usa e getta -, per garantire la massima sicurezza dei pazienti e degli operatori.

Tra l’altro, oltre ai controlli oculistici gratuiti, saranno date informazioni sull’utilizzo delle misure anti covid-19 e fornite gratuitamente delle mascherine.

Link Youtube

Filmato unità mobile Uici lido https://youtu.be/ufGSZz0ba_g

Dichiarazione oculista Cifalinò https://youtu.be/0Z9n1Wab6XQ

Dichiarazione Minincleri https://youtu.be/jmyuJ6Oikf4

Dichiarazione Bella https://youtu.be/v0Ci_Po7Q9Q

Link Wetransfer

Dichiarazioni e clip in alta definizione https://wetransfer.com/downloads/10072aff759f64c680396a51973e5b5f20200717150128/e9cfc57466cce06cff75089035e5554520200717150153/6acea1

Persone distanziate mentre attendono il loro turno vicino al camper

Paziente durante il controllo

Fondo di Solidarietà 2020 per le Sezioni territoriali

Di seguito le modalità di accesso al Fondo per l’anno 2020, riservato alle sezioni territoriali.

Le linee fondamentali che hanno guidato il lavoro della Direzione nella definizione dei criteri hanno tenuto conto dell’obbligo di rispettare le previsioni di bilancio, purtroppo sempre troppo limitate rispetto ai bisogni e alla nostra volontà, ma soprattutto della necessità di favorire soluzioni strutturali, volte a perseguire per le sezioni una superiore stabilità finanziaria nel tempo, insieme a maggiori e migliori servizi da offrire ai nostri soci.

Per eventuali chiarimenti utili a facilitare l’accesso al Fondo, potete contattare via email la nostra Nunzia Di Lorenzo: annunziata.dilorenzo@uiciechi.it .

Pur consapevoli del limitato impatto delle nostre risorse sul bilancio e sulle necessità sezionali, formuliamo comunque l’auspicio che il Fondo di Solidarietà possa contribuire anche quest’anno al consolidamento e possibilmente allo sviluppo delle attività, come già avviene da qualche anno a questa parte.

Catania – Controlli oculistici gratuiti, l’elenco dei lidi della Plaia

Date e orari in cui l’unità mobile oftalmica dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti sosterà, a partire da venerdì 17 e per dieci giornate. Gli oculisti offriranno uno screening nell’ambito dell’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” finanziata dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. Sanificazione e mascherine gratis

Da venerdì 17 e per dieci giornate, nell’ambito dell’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, l’unità mobile oftalmica dell’Uici, un camper perfettamente attrezzato per le visite specialistiche, stazionerà davanti ai lidi della Plaia di Catania dalle nove alle 13.

Sull’unità mobile dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, gli oculisti attueranno uno screening gratuito e per tutti alla ricerca di affezioni oculari legate all’estate, al sole, alla sabbia, ma anche all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone, che il lungo lockdown e lo smart working potrebbero aver scatenato.

Ecco il calendario dettagliato delle presenze.

Venerdì 17 e sabato 18 davanti al lido Arcobaleno.

Mercoledì 22 e giovedì 23, il camper stazionerà davanti al lido Le Capannine.

Venerdì 24 e sabato 25 sarà davanti al lido Don Bosco.

Lunedì 27 il camper si sposterà davanti al lido Venere, dove sarà anche mercoledì 29.

Gli ultimi due appuntamenti saranno quelli di giovedì trenta e venerdì 31 luglio, davanti al lido America.

L’unità mobile oftalmica è munita di dispositivi per la sicurezza – pannelli in plexiglas, una speciale lampada a fessura, disinfettanti a base di sostanze cloro-attive, materiali usa e getta -, per garantire la massima sicurezza dei pazienti e degli operatori.

Tra l’altro, oltre ai controlli oculistici gratuiti, saranno date informazioni sull’utilizzo delle misure anti covid-19 e fornite gratuitamente delle mascherine.

Biella – Adriano Gilberti, eletto ieri Presidente dal consiglio dell’UICI: è alla guida dell’Unione regionale

Adriano Gilberti, 71 anni, è il nuovo presidente della sezione biellese dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. È stato eletto nella giornata di ieri dal consiglio UICI, dopo che la settimana scorsa si era svolta l’assemblea dei soci con l’intervento virtuale del presidente nazionale Mario Barbuto, del membro del direttivo nazionale Eugenio Saltarel e del vicepresidente regionale IRIFoR e disability manager della Città di Torino Franco Lepore.

Già presidente di UICI Biella per 4 mandati, Gilberti fa parte della sezione locale dell’Unione dal ’73 ed è stato eletto presidente per la prima volta nel ’98. Dal 2015 è presidente regionale di UICI. Numerose le iniziative attuate durante gli anni della sua presidenza con la collaborazione di enti pubblici, fondazioni e club service, ma il fiore all’occhiello della sua lunga attività resta l’opera di sensibilizzazione e di prevenzione dell’ambliopia, realizzata direttamente nelle scuole a favore dei più piccoli. 

“Anche se per 5 anni sono stato alla guida dell’unione regionale e ho avuto modo di crescere, il mio cuore è rimasto a Biella – dice Gilberti – lavorerò in continuità con il lavoro svolto finora, cercando di coinvolgere sempre di più i soci. Abbiamo bisogno di unità e coesione, che come sempre metteremo al servizio di chi ha più bisogno”. 

Nominata vicepresidente Elena Magnaghi, eletti consiglieri Pier Carlo Leone, Lorenzo Ramella Oretto e Riccardo Simbula.

Foto del consiglio eletto dell'UICI di Biella

Foto del consiglio eletto dell’UICI di Biella

Ferrara – Elezione del nuovo consiglio

Martedì 7 luglio, presso gli uffici della sede di Ferrara, si è riunito il nuovo Consiglio della sezione territoriale di Ferrara della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Sono stati eletti all’unanimità: Mambelli Alessandra – Presidente, Rimessi Renzo – Vice-Presidente, Consiglio Rita – Consigliere Delegato.
Sono inoltre Consiglieri Provinciali : Burgio Alberto e Fortini Davide.
Ricordo poi che la Nostra assemblea del 27-29 giugno ha eletto quale Consigliere Regionale, Marco Trombini e come Delegato al prossimo Congresso Nazionale Renzo Rimessi.
Il Consiglio ringrazia i Consiglieri uscenti, Amaroli Giampietro, Argentesi Loris e Marchetti Renzo per l’apporto dato nella precedente legislatura.
Il nuovo Consiglio ha subito iniziato i lavori, sia riepilogando le iniziative già programmate e purtroppo spostate a causa del coronavirus, sia mettendo in cantiere nuovi progetti per il futuro.