Sicilia – Non vedenti in cima all’Etna

Grazie a un progetto Irifor per colmare, dopo il lockdown, il deficit di esperienze e socializzazione dei ragazzi ciechi. Valerio, sedici anni, racconta delle “lacrime di commozione per aver raggiunto la vetta del vulcano”. Otto diverse esperienze varie province della Sicilia

“Io vedo solo ombre, però il viaggio fino ai crateri sommitali dell’Etna è stata un’esperienza molto importante per me”.

Valerio Messina, sedici anni, il maggiore del gruppo di non vedenti che nei giorni scorsi ha raggiunto la cima del vulcano più alto d’Europa, è visibilmente emozionato nel raccontare quanto sperimentato grazie a un progetto nazionale dell’Irifor, calato nel territorio siciliano dalle articolazioni regionali dell’ente.

“Collegato all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus – ha spiegato il presidente siciliano Gaetano Minincleri, che presiede anche l’Irifor – abbiamo appunto questo istituto nato soprattutto per perseguire la ricerca sui non vedenti, ma anche la formazione per l’avviamento al lavoro dei disabili visivi e la loro riabilitazione. Proprio dall’Irifor è stato finanziato il progetto nazionale Gioco la mia parte che si sta rivelando di grande importanza per colmare il deficit di esperienze e socializzazione dopo il lockdown e il distanziamento sociale causati dal coronavirus. Il lungo periodo in cui i nostri ragazzi sono rimasti chiusi in casa ha infatti creato dei problemi di adattamento”.

“Così, in Sicilia – ha aggiunto Minincleri – abbiamo partecipato al bando e ottenuto piccole somme per realizzazioni modellate sulle caratteristiche dei nostri territori. Abbiamo varato otto progetti in altrettante province, destinati a gruppi da due a quattro non vedenti. E a Catania quattro ragazzi hanno avuto la possibilità di raggiungere, con la necessaria attrezzatura e accompagnati da volontari e guide, la sommità dell’Etna, dopo una lunga e bellissima passeggiata. Un’esperienza che difficilmente dimenticheranno”.

E Valerio Messina ha confermato: “Le sensazioni che ho provato sono state molto forti”.

“L’emozione di salire in vetta – ha sottolineato -, la paura di non riuscire ad arrivarci e il senso di liberazione di trovarsi sulla cima del vulcano. Siamo partiti alle sette del mattino, abbiamo preso la funivia e poi dei pullman fuoristrada che ci hanno portato a duemilanovecento metri di quota. Da lì ci aspettavano cinque lunghe ore di camminata molto dura e stancante per raggiungere la nostra meta. La parte conclusiva, gli ultimi quindici minuti, è stata terribile. La salita era ripidissima e pensavo davvero di non farcela. Poi però tutto il gruppo mi ha dato forza e ci siamo dati forza a vicenda. Così ce l’abbiamo fatta”.

“E l’emozione di raggiungere la vetta – ha concluso – è stata indescrivibile, non me l’aspettavo davvero. Le lacrime di commozione erano il segno del senso di liberazione provato. Un’emozione unica nel suo genere. Qualsiasi esperienza sportiva o di altro tipo è incomparabile”.

Protagonisti con Valerio dell’impresa, sono stati altri tre ragazzi non vedenti: Carmelo Colletta e Matteo Panebianco, entrambi di quindici anni, e Francesco Licandro, il più piccolo, di tredici.

I quattro ragazzi sono stati accompagnati da due volontari dell’Uici di Catania, Federico Grasso ed Elisabetta Sapuppo, da Luca Cosma, una guida alpina autorizzata a condurre i turisti fino ai crateri sommitali dell’Etna e una guida naturalistica, Rosario Calcagno, che ha dato anche lui un grande contributo parlando ai ragazzi delle caratteristiche degli ambienti che attraversavano.

A guidare il drappello, Nando Sutera, responsabile del Centro di consulenza tiflodidattica di Catania, che ha coordinato le attività progettuali per la Sicilia con i colleghi di Agrigento, Gioacchino Di Gloria, e Palermo, Maria Concetta Cusimano. Tutte le attività progettuali, infatti, sono il frutto del lavoro sinergico e di rete tra i tre Centri, i presidenti provinciali delle Sezioni Uici e l’Irifor Sicilia.

“Oltre alla straordinaria esperienza – ha spiegato Sutera – di escursione ai crateri sommitali del monte Etna, abbiamo realizzato, con i Centri di consulenza tiflodidattica delle altre province, delle esperienze indimenticabili per i nostri bambini e ragazzi non vedenti. A Trapani, per esempio, con le attività di canoa, a Palermo con quelle di vela, a Enna con uno straordinario viaggio all’interno di una fattoria didattica. E così anche a Siracusa, ad Avola. Parliamo di eventi dei giorni scorsi, ma ce ne saranno altri”.

“Per esempio – ha concluso – il viaggio di alcuni giorni in barca a vela da Messina alle Eolie e ritorno con tre bambini non vedenti accompagnati dalle loro mamme. Già assaporano il momento magico del viaggio per mare fino a Lipari, Salina e Vulcano”.

Link Youtube

Dichiarazione Gaetano Minincleri https://youtu.be/MA6xKj7OigA

Dichiarazione Valerio Messina https://youtu.be/_hVOwbNFIxw

Dichiarazione Nando Sutera https://youtu.be/cRESE6c401c

Clip escursione sull’Etna https://www.youtube.com/watch?v=5IimSbm-Hqw

Foto di gruppo sull’Etna

Il gruppo durante la scalata

Genova – Segreteria telefonica del 31 agosto 2020

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Mercoledì 2 settembre su slashradio, all’interno del contenitore Slashbox, alle ore 16:00 si parlerà degli Italiani popolo di Poeti, Santi, Navigatori e… Ferraristi! Siamo lieti di annunciarvi una nuova, “rombante” iniziativa che l’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS ha realizzato in collaborazione con lo Scuderia Ferrari Club Riga (Lettonia): la trasmissione in diretta radiofonica su Slash Radio Web dell’audiodescrizione dei Gran Premi del Mondiale di Formula 1 2020 a partire dall’appuntamento di domenica 6 settembre a Monza per il Gran Premio d’Italia. Per tutti i dettagli vi rimandiamo all’apposito Comunicato.Saranno con noi per illustrarci l’innovativo progetto il Presidente Nazionale Uici Mario Barbuto, il coordinatore della Commissione Nazionale Sport Tempo Libero e Turismo Sociale Hubert Perfler e Valerio Palmigiano, fondatore e presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga;

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si informa che il secondo soggiorno estivo “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia si svolgerà dal 12 al 26 settembre 2020; la quota di partecipazione, sia per l’ospite con disabilità visiva che per l’eventuale accompagnatore, varia da 700 a 900 euro a persona, a seconda della disposizione in camera.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, anche al riguardo dei transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare la struttura al numero telefonico 050 32 270 o all’email info@centroletorri.it

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 7 settembre 2020.

Ascoli Piceno – UICI e amministratori insieme per realizzare il primo lungomare “per tutti”

Il sindaco Pasqualino Piunti accoglie la richiesta di collaborazione dell’Uici e inserisce un consulente dell’Unione nel team che lavorerà alla riqualificazione. Percorsi tattilo-plantari, semafori acustici e segnaletica al centro dell’incontro che ha visto in città il presidente nazionale Uici, Mario Barbuto

“A livello nazionale ci sono poche realtà davvero accessibili, c’è da lavorare parecchio in questo senso ma ci stiamo muovendo bene. San Benedetto del Tronto si candida a essere tra le prime ed è stato per me un grande piacere verificare i progressi realizzati in una struttura alberghiera accogliente al suo interno e che sta collaborando con la città e con i nostri dirigenti territoriali per realizzare anche una accessibilità e una mobilità indipendente fuori dall’albergo e su questo bellissimo lungomare”.

Il presidente nazionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Mario Barbuto, ha aperto così l’incontro che ieri sera ha visto riuniti allo chalet Sabbia i dirigenti marchigiani dell’Unione per un incontro-confronto con l’amministrazione comunale sui lavori di rifacimento del lungomare e sulle opere necessarie a rendere accessibile a tutti il luogo turistico per eccellenza della città.

Presenti con Barbuto, i componenti della direzione nazionale Linda Legname e Adoriano Corradetti, la presidente regionale Alina Pulcini, la presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo Gigliola Chiappini, la presidente Uici di Macerata Jenny Lancellotti e l’ex presidente Uici di Ascoli e Fermo Cristiano Vittori che aveva avviato la collaborazione con l’amministrazione comunale.  Sullo stesso tavolo, a parlare di semafori acustici, percorsi tattilo-plantari e insegne in evidenza, il sindaco Pasqualino Piunti e l’assessore alle politiche sociali Emanuela Carboni.

“Abbiamo chiesto al sindaco di avere come interlocutore privilegiato l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e di verificare con i suoi esperti l’efficacia delle soluzioni tecniche che vengono proposte per la mobilità – racconta Mario Barbuto -. Abbiamo sottolineato l’importanza dei semafori acustici, dei percorsi pedonali riconoscibili col bastone e col piede, dei contrasti maggiori nei colori, di una segnaletica più visibile e di tutto quello che consente a una persona che non vede, o che vede poco, di muoversi in autonomia”.

“Dobbiamo lavorare affinché San Benedetto del Tronto sia in grado di accogliere ogni persona e garantire servizi idonei per ogni tipo di disabilità – spiega la presidente Uici di Ascoli e Fermo, Gigliola Chiappini -. Sia per i residenti che per aprire a una fascia turistica molto importante che si sta già affacciando sulla nostra città grazie al Bolivar, il primo ‘hotel per tutti’ inaugurato un anno fa e che sta registrando già ottimi numeri in fatto di presenze”.

“Il primo ringraziamento – ha detto il sindaco Pasqualino Piunti – va a chi ha voluto, con lungimiranza, passione e amore, fornire questa città di un albergo che rappresenta un’eccellenza nazionale. Ora emerge la necessità di coniugare le iniziative di una città importante come San Benedetto, terza in Italia per accoglienza turistica, con i suggerimenti che l’Unione può darci in termini di mobilità. E l’opera più rilevante in questo momento è la riqualificazione del lungomare che vedrà da via Pola fino al Las Vegas un cantiere a partire già da ottobre. Accolgo con piacere il suggerimento di inserire un rappresentante dell’Unione nel team di esperti nel momento in cui inizieranno le opere. Tra l’altro, come assessore ad interim ai Lavori Pubblici, ho inserito nel piano delle opere pubbliche anche un percorso per persone non vedenti nella zona del Paese alto, sostenuto da una cifra importante”.

“Sarebbe bello – ha proposto Gigliola Chiappini – dedicare questo percorso a Louis Braille, inventore del codice per la scrittura e la lettura utilizzato da chi non vede”.

“Grazie alla nuova offerta in termini di accessibilità abbiamo ampliato in tutto l’arco dell’anno la nostra proposta turistica – ha sottolineato l’assessore Carboni –, destagionalizzando anche i flussi e questo rappresenta una grande risorsa per tutta la città. Andiamo fieri di questo hotel, secondo in tutta Italia, e come amministrazione restiamo a disposizione per tutte le richieste dell’Unione a cui cercheremo in ogni modo di dare seguito”.

“Dove vive bene una persona con disabilità – ha concluso il presidente nazionale Mario Barbuto – vivono meglio anche tutti gli altri”.

Foto di gruppo

Torino – Segreteria telefonica del 28 agosto 2020

COMUNICATI DEL 28 AGOSTO 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Assemblea UICI Torino e modalità di voto

•          Consiglio Provinciale UICI Torino

•          Candidature

•          Ripresa accompagnamenti UNIVoC a Ivrea

•          UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

•          Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

•          5X1000 all’UICI Torino

•          Ripresa accompagnamenti UniVoC

•          Newsletter UICI Torino

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Assemblea UICI Torino e modalità di voto

L’Assemblea dei Soci, momento fondamentale per la vita associativa, si svolgerà sabato 5 settembre, alle ore 9, in seconda convocazione, presso il teatro Vittoria, in via Gramsci 4. Per la prima volta nella storia della sezione, sarà possibile seguire i lavori anche a distanza, attraverso la piattaforma informatica Zoom. Sarà possibile collegarsi da computer, dispositivi mobili o anche dal telefono di casa. Tutte le indicazioni relative al collegamento saranno pubblicate sul sito www.uictorino.it il giorno prima dell’assemblea e inviate via mail a coloro che ricevono il testo della segreteria. I soci regolarmente iscritti, anche se partecipano a distanza, avranno diritto di parola e di voto palese, compatibilmente con la qualità tecnica della connessione. Per favorire una più efficace discussione, i documenti relativi all’assemblea possono essere consultati presso i nostri uffici o richiesti via e-mail e sono stati pubblicati in formato accessibile sul sito www.uictorino.it. Inoltre, per facilitare la partecipazione, la sezione offre a ciascun socio, con o senza accompagnatore, un contributo fino a un massimo di 20 Euro per le spese di trasporto, che si potrà ottenere esibendo i relativi documenti (biglietti o ricevute).

Altra novità dell’assemblea 2020 è la possibilità di votare a distanza per il rinnovo delle cariche associative. Questa modalità è riservata alle persone che si sono iscritte entro il 25 agosto. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare la sezione.

Chi invece prenderà parte di persona ai lavori e alle operazioni di voto dovrà rispettare le disposizioni anti-Covid previste dalle autorità sanitarie: utilizzo della mascherina, rilevazione della temperatura corporea, disinfezione delle mani. Tutti i dettagli relativi all’assemblea e al voto sono contenuti nella convocazione e nel documento allegato che sono stati inviati ai soci.

Consiglio provinciale UICI Torino

Martedì 1° Settembre 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI presso i locali di C.so Vittorio Emanuele II n. 63, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

3 Amministrazione;

4 Patrimonio;

5 Assemblea ordinaria dei soci 2020;

6 Settori, Commissioni e Comitati;

7 Organizzazione attività;

8 I.Ri.Fo.R. Torino;

9 CRV e Rappresentanze;

10 Rapporti con enti locali e altre associazioni;

11 Personale e collaboratori;

12 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

13 Iscrizione nuovi soci;

14 Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Candidature

Il 5 settembre si vota per l’elezione del Consiglio Provinciale, di un rappresentante al Consiglio Regionale e dei delegati al Congresso Nazionale. Per la presentazione delle candidature dei singoli e di eventuali liste esistono regole ben precise. In linea generale le candidature possono essere presentate presso gli uffici sezionali, dal 3 agosto, da lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. A seconda del tipo di candidatura, sarà necessaria, oltre alla firma del proponente, quella di un certo numero di soci. Tutti i dettagli sono disponibili nel documento allegato alla convocazione dell’assemblea inviata ai soci.

Ripresa accompagnamenti UNIVoC a Ivrea

Riprende, anche a Ivrea, il servizio di accompagnamento gestito dall’UNIVoC, compatibilmente con le disponibilità dell’unica volontaria attualmente in servizio. Per richiedere l’affiancamento è necessario rivolgersi a Valentina Abate della segreteria del CRV, telefonando al numero 0125.41 48 83, nei seguenti orari: lunedì / mercoledì / venerdì dalle 10:00 alle 16:00; martedì / giovedì dalle 10:00 alle 13:00.

UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

La nostra sezione UNIVoC è alla ricerca di volontari per l’area di Ivrea e dei paesi limitrofi. L’impegno di persone disponibili a dedicare qualche ora del proprio tempo all’associazione sarebbe quanto mai prezioso in questo periodo di pandemia. Tra le attività previste, ci sarebbe quella di aiutare i disabili visivi residenti nella zona a raggiungere il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, così da poter seguire le tante proposte che la struttura organizza. Per ragioni logistiche, sarebbe meglio se i volontari fossero muniti di auto. Per maggiori informazioni è possibile contattare la presidente UNIVoC, Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001.

Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

Quest’anno l’emergenza Covid-19 ha posticipato anche il periodo della campagna fiscale, che si concluderà il 30 settembre. Attenzione, però, perché presso lo sportello CAF messo a disposizione dalla nostra associazione in collaborazione con Anmil, gli appuntamenti per la presentazione delle domande verranno accordati solo fino al 10 settembre. In questo modo il CAF riuscirà a lavorare le pratiche e risolvere eventuali criticità che si dovessero presentare relativamente alla documentazione prodotta dai contribuenti, senza il rischio di sforare il termine per la trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Quindi, chi intendesse ancora fissare un appuntamento, dovrà considerare il termine del 10 settembre.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Ripresa accompagnamenti UNIVoC

Ora che le situazioni ambientali e le norme giuridiche lo consentono, la nostra sezione UNIVoC ha potuto riprendere, almeno in parte, i servizi di accompagnamento per persone con disabilità visiva. Ovviamente i nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Newsletter UICI Torino

La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Trento – Nuovo Direttivo UICI

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Trento, ha un nuovo direttivo ed un nuovo presidente. Nei giorni scorsi presso la sala convegni della Federazione trentina della Cooperazione si è riunita l’Assemblea che come tema principale aveva il rinnovo delle cariche associative. I soci votanti sono stati ben 142 su un totale di più di 400 associati.

A presiederla è stato il dottor Mario Girardi, Responsabile dell’Unione per il Triveneto. Durante l’Assemblea si sono confrontate due anime della sezione, divise in due liste. Alla fine ha vinto la lista numero due, che ha conquistato sei dei sette posti in Consiglio Direttivo.
Successivamente proprio all’interno del Consiglio sono state elette le cariche sociali.
Alla presidenza è stato eletto Dario Trentini, che aveva ricoperto l’incarico negli ultimi cinque anni. La vicepresidenza è toccata a Giuliano Beltrami, che rientra nel vertice dell’Unione dopo alcuni anni di assenza. Nel ruolo di consigliere delegato è stata eletta Fabiola Isabella Montecinos, che nell’Associazione rappresenta le famiglie.
Nel Direttivo siedono anche Ivanna Marini (che è stata presidente della sezione e che si occupa di pluriminorati, anziani e del Circolo ricreativo), Lucia Cainelli (impegnata a coordinare le tematiche relative al lavoro), Romana Giovanella (responsabile delle pari opportunità e degli ipovedenti e ciechi parziali) e Chen Li, responsabile dei giovani e dell’area sport.
Trentini avrà la delega del rapporto con le istituzioni, del bilancio e del personale. A Beltrami (presidente della sezione trentina della Fand, Federazione delle Associazioni nazionali dei disabili) l’impegno di coordinare la rivista “Sesto Senso”.

Come ha spiegato Trentini in Assemblea, molte le tematiche di rilievo per i ciechi e gli ipovedenti della nostra provincia, a partire dal lavoro, per continuare con la scuola, con la consulenza psicologica per le persone in difficoltà e le famiglie, l’uso degli ausili, lo stimolo alla partecipazione dei giovani, l’attenzione agli anziani.

“Certamente molti passi sono stati compiuti negli ultimi decenni nell’integrazione delle persone con deficit visivo – commenta il presidente Trentini – ma molta strada resta da fare. Abbiamo ottenuto negli ultimi anni il riconoscimento della figura dell’Agevolatore, una persona che ha il compito di collaborare con le persone cieche ed ipovedenti accompagnandole nelle mansioni quotidiane. Ci aspettiamo dalla Giunta provinciale, dall’Azienda sanitaria, dall’Agenzia del lavoro e dalle altre agenzie pubbliche il mantenimento della sensibilità verso persone in cerca di integrazione”.

Infine, l’Assemblea ha delegato Giuliano Beltrami a rappresentare la sezione al Congresso nazionale che si terrà in novembre, di particolare rilievo perché si tratta del Congresso del centenario. L’unione Italiana Ciechi nacque infatti a Genova nel 1920 per l’impegno di un trentino: Aurelio Nicolodi, grande invalido della Prima Guerra Mondiale.

Sant’Anastasia (NA) – Breve storia dell’Uici, per avere una rappresentanza in zona vesuviana

Il centro polifunzionale Liguori struttura comunale, fu adattata per poter creare degli spazi di accoglienza per persone disabili.
Nel 2007,a seguito di una richiesta dell’Uici, di poter avere una rappresentanza in zona vesuviana allo scopo di raggiungere i disabili videolesi della provincia di Napoli con maggiore agevolezza, si insedia presso questa Struttura. Da allora l’impegno dell’associazione e dei suoi volontari costruiscono un percorso in continua ascesa di attività e percorsi di riabilitazione e sensibilizzazione tali da diventare ben presto un punto di riferimento anche per le altre associazioni operanti nel centro e per quelle nei territori limitrofi. Non di rado sono state progettate e realizzate attività ed eventi di integrazione anche tra diverse associazioni con diverse categorie di disabilità.

Successivamente il centro Liguori di Sant’Anastasia fu oggetto di modifiche strutturali che videro pian piano eliminare gli spazi alle associazioni fino a relegarli in altra sede, a nome di priorità che dovevano necessariamente essere risolte anche a discapito dei disabili.

Cosi’ furono assegnati degli spazi della biblioteca comunale di Sant’Anastasia alle associazioni del centro.
Spazi limitati e caotici che hanno visto morire pian piano tutte le attività di riabilitazione, integrazione ed inclusione a beneficio delle fasce deboli, in attesa che si realizzassero nuovi disegni di riassestamento finalizzati a restituire un ambiente idoneo alla categoria dei disabili e al mondo del volontariato che vi operava.

Niente di tutto questo, purtroppo, è mai avvenuto deludendo ogni speranza e anzi, con l’avvento del covid 19, le decisioni dell’amministrazione che attualmente è chiamata risolvere il problema delle scuole, non ha trovato altra soluzione che sfrattare i disabili fino a data da destinarsi, condannando questi ultimi a continuare un lockdown forzato.

Si fa presente che presso i locali della Biblioteca Siani di Sant’Anastasia (Napoli), il 9 Aprile 2019 è stato installato il nuovo sistema tattilo-vocale, che mira all’autonomia, alla mobilità e alla fruizione autonoma negli spazi da parte delle persone con disabilità visiva. Questo sistema di linguaggio tattilo-vocale LOGES-VET-Evolution (LVE) di ultima generazione, è stato fortemente voluto anche dai soci disabili visivi che frequentano il Presidio Uici affinché potessero sentirsi più sicuri e autonomi all’interno dei locali spostandosi autonomamente (toilette, ufficio, sala attività, uscita). I soci si sono sottoposti a numerose esercitazioni per imparare ad utilizzare il percorso Loges con l’ottima riuscita da parte di tutti; questo ha conferito loro la piena autonomia negli spostamenti all’interno dei locali della Biblioteca e, pertanto, si può facilmente comprendere che, un posto muovo, estirperebbe l’autonomia raggiunta ai nostri soci col sopraggiungere di sentimenti di frustrazione e delusione, e non vorrei che ciò accadesse perché, a dirla tutta, ho investito 20 anni della mia vita (e continuo a farlo) per evitare, ai minorati visivi, situazioni di avvilimento impegnandomi affinché possano diventare autonomi ed indipendenti!
A conclusione di questa breve panoramica delle vicende che hanno coinvolto le associazioni del centro funzionale Liguori, chiediamo a gran forza che non siano dimenticate le persone con handicap e che si comprenda che non può ritenersi una soluzione penalizzare una categoria debole per tutelarne un’altra. Si chiede quindi che con immediatezza si tutelino spazi adeguati, idonei ai bisogni di persone diversamente abili ,che possano continuare le attività e percorsi di riabilitazione e formazione che permettano l’integrazione di questi ultimi nella Società moderna.

Genova – Segreteria telefonica del 24 agosto 2020

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Mercoledì 26 agosto su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica “Chiedi al Presidente” in cui il Presidente dell’Unione Mario Barbuto risponderà ai quesiti degli ascoltatori.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si informa che il secondo soggiorno estivo “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia si svolgerà dal 12 al 26 settembre 2020; la quota di partecipazione, sia per l’ospite con disabilità visiva che per l’eventuale accompagnatore, varia da 700 a 900 euro a persona, a seconda della disposizione in camera.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, anche al riguardo dei transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare la struttura al numero telefonico 050 32 270 o all’email info@centroletorri.it

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Si comunica che, in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19, il termine per la presentazione delle opere di partecipazione al 16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami – Pensieri e Parole, è prorogato al 28 agosto 2020.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 31 agosto 2020.

Mantova – Comunicato n. 32-2020

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:

Carissime e Carissimi, dopo la splendida serata musicale e conviviale trascorsa con molti soci e amici nuovi e conosciuti, a valorizzazione delle nostre attività, finalmente siamo giunti alla settimana che ci porterà alla nostra assemblea dei soci di sabato 29. Sono già state fornite molte indicazioni attraverso i vari canali che di seguito comunque ricordiamo a favore della massima partecipazione. Considerando tutte le procedure organizzative e di sicurezza e distanziamento che dovranno essere osservate, per chi non lo abbia già fatto, è importante comunicare tempestivamente sia la partecipazione in presenza con o senza accompagnatore all’assemblea e al pranzo, sia il nominativo e l’indirizzo di posta elettronica di chi intende avvalersi del voto segreto elettronico per esprimere la propria scelta del prossimo gruppo dirigente per il mandato 2020 – 2025. Comunico che non è stata presentata nessuna lista di candidati, mentre sono state presentate ed accolte singole candidature. Ricordo che per chi fosse intenzionato a formalizzare la propria candidatura a componente del consiglio sezionale, del consiglio regionale e del delegato al 24° congresso nazionale, per agevolare la segreteria, potrà farlo preferibilmente entro venerdì o, al più tardi, entro le ore 10.15 di sabato mattina 29 in sede di assemblea presso Circolo Arci Salardi di Via Vittorino da Feltre 81 (angolo Viale Risorgimento) a Mantova. A tal proposito, di seguito il chiarimento in merito della nostra sede centrale UICI, riferimento com. 102 del 22/06/2020, ove si specifica che:

le candidature singole, possono essere presentate anche in assemblea entro 45 minuti dall’ora della seconda convocazione; devono comunque essere presentate in forma scritta da almeno un socio effettivo e accettate per iscritto dal candidato, visto che il requisito di un numero minimo di soci sottoscrittori commisurato ai soci iscritti si applica solamente al caso di presentazione di liste. È consentita la raccolta di più firme a sostegno della singola candidatura. Ricordo che hanno diritto al voto e di parola, solo i soci effettivi in regola con il pagamento della tessera 2020 ma non i nuovi soci iscritti per la prima volta nell’anno in corso, e nemmeno i soci sostenitori seppur con diritto di presenza.

Auspicando nella più ampia partecipazione nelle diverse forme che la sezione e la sede centrale hanno messo a disposizione dei propri associati per favorirne il massimo coinvolgimento attivo e democratico, colgo l’occasione per rivolgere a tutti voi il mio più grato e affettuoso saluto a conclusione di questo mio primo mandato da Presidente. In attesa di ritrovarci, come sempre auguro a tutti un’ottima settimana.

INDICE:

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE:

1.1. Dettagli tecnici per la partecipazione dei soci all’Assemblea a distanza e voto a distanza – Sabato 29 Agosto 2020

1.2. Convocazione Assemblea annuale ordinaria dei Soci con rinnovo cariche Sabato 29 Agosto 2020

1.3. RELAZIONE MORALE E NOTE AL BILANCIO ATTIVITA’ ANNO 2019

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI: NON RISULTANO NUOVE NOTIZIE

3. COMUNICATI SEDE CENTRALE UICI:

3.1. Non ci sono nuovi comunicati

3.2. Comunicati Sede CENTRALE I.RI.FO.R. Non ci sono nuovi comunicati

4. INFORMAZIONI UTILI:

4.1. Ausili e Tecnologie UICI: Servizio di assistenza nazionale su Ausili e Tecnologie tramite l’app per smartphone Be My Eyes.

4.2. SERVIZIO DI CONSULENZA TELEFONICA “A SCUOLA CON VOI”

5. CENTRO NAZIONALE LIBRO PARLATO: NUOVI AUDIOLIBRI IN CATALOGO, INFO DA PRESTITI CINEAUDIOTECA.

6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000

6.1. Campagna tesseramento soci effettivi e sostenitori.

6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’.

6.3. Dona il tuo 5×1000.

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO WEB DA LUNEDI’ 10 VENERDI’ 28 AGOSTO 2020

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE

9. RASSEGNA STAMPA

9.1. Gazzetta di Mantova. 19 Agosto 2020 – Ecco il Patto di comunità con 60 associazioni Stanziati 220mila euro

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE

1.1. Dettagli tecnici per la partecipazione dei soci all’Assemblea a distanza e votazione a distanza – Sabato 29 Agosto 2020

IMPORTANTE: Per questioni organizzative e logistiche, in osservanza alle disposizioni legate al distanziamento fisico, sollecitiamo i soci a comunicare quanto prima alla segreteria la propria partecipazione con o senza accompagnatore, possibilmente entro le ore 12 di mercoledì 26 agosto 2020, ferma restando la possibilità di presentarsi in sede di assemblea e al seggio in orario compreso tra le 9.30 e le 17.00.

Da questa assemblea, sarà possibile anche esprimere il proprio voto a distanza, per l’elezione degli organi sociali (consiglio sezionale; consiglio regionale; delegato al Congresso); a tale scopo, chiunque sia interessato ad esercitare il proprio diritto di voto in modalità telematica, dovrà comunicare alla Segreteria della Sezione (all’indirizzo email uicmn@uiciechi.it entro le ore 12 del giorno 26 agosto 2020, l’indirizzo di posta elettronica sul quale ricevere il codice univoco per le votazioni segrete (come da indicazioni di seguito)

N.B.: Al fine di prevenire ogni possibile errore o abuso, i soci inclusi nell’elenco di coloro che richiederanno le credenziali per il voto on line, non potranno votare nella modalità tradizionale e potranno essere assistiti da un familiare o persona di fiducia.

Al termine delle votazioni elettroniche, il sistema provvederà ad inviare in forma anonima e certificata l’esito della votazione telematica che, a cura del seggio degli scrutatori, sarà sommato alle schede cartacee scrutinate.

PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM MEETING:

Per chi intende assistere ai lavori assembleari da PC:

a) scaricare l’applicazione zoom meeting con comandi in italiano, oppure copiare e premere il seguente link:

https://zoom.us/j/98670133105

b) per attivare e disattivare il microfono utilizzare i comandi rapidi Alt + A (oppure usare alternativamente i pulsanti “mute my audio” e “unmute my audio” e premere spazio o invio);

c) per attivare e disattivare il video premendo i comandi rapidi Alt + V (oppure usare alternativamente i pulsanti “start my video” e “stop my video” e premere spazio o invio). NB: per partecipare all’Assemblea, si prega cortesemente di disattivare il video per rendere più fluido il collegamento;

d) per “alzare la mano” per chiedere la parola e per partecipare alle votazioni palesi, utilizzare i comandi rapidi Alt + Y (oppure raggiungere l’elenco di tutti i partecipanti e premere spazio o invio; da qui scegliere il proprio nominativo e premere invio sul pulsante “rase hand”);

Per chi intende assistere ai lavori assembleari da tablet o smartphone, usando il tab (in Windows) e il flick orizzontale (Iphone) si raggiungono tutti gli elementi (in inglese) che servono:

a) premere il seguente link:

https://zoom.us/j/98670133105

b) per attivare e disattivare il microfono, raggiungere il pulsante “mute my audio” e fare doppio tap per disabilitare il mircrofono oppure per riabilitarlo raggiungere il pulsante “unmute my audio” e fare doppio tap;

c) per attivare e disattivare il video, raggiungere il pulsante “start my video” per attivarlo o “stop my video” per disattivarlo, poi fare doppio tap (per partecipare all’Assemblea, si prega cortesemente di disattivare il video per rendere più fluido il collegamento);

d) per “alzare la mano” per chiedere la parola e per partecipare alle votazioni palesi, raggiungere “more” e fare doppio tap, raggiungere “rase hand” e fare doppio tap. Se si vuole “abbassare la mano” alzata per errore o perché non più necessario, raggiungere il pulsante “more” e fare doppio tap, raggiungere “slower hand” e fare doppio tap.

https://zoom.us/j/98670133105

ID riunione: 986 7013 3105

PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA TRAMITE TELEFONO:

a) comporre uno a scelta dei seguenti numeri telefonici:

Un tocco su dispositivo mobile 0694806488, 0698670133105, 0200667245,0298670133105, oppure da telefono fisso comporre lo 069 480 6488, oppure 020 066 7245, oppure 021 241 28 823

quando richiesto dalla voce in inglese, digitare il codice della riunione ID riunione: 986 7013 3105 seguito dal tasto cancelletto #.

b) per attivare e disattivare il microfono, premere consecutivamente i tasti *6 (asterisco sei);

c) per “alzare la mano” per chiedere la parola o per partecipare alle votazioni palesi, premere consecutivamente i tasti *9 (asterisco nove).

ISTRUZIONI PER VOTARE A DISTANZA:

Coloro che hanno manifestato la volontà di esprimere il proprio voto per gli organi sociali in forma telematica/elettronica, riceveranno il giorno dell’Assemblea sull’indirizzo email allo scopo comunicato, una mail con un codice univoco, utilizzabile una sola volta per tutte e tre le votazioni, oltre a tutte le indicazioni e informazioni per utilizzare la piattaforma.

Indicativamente, la fascia oraria in cui esprimere il voto telematico/elettronico sarà tra le 12 e le 14.00 del giorno dell’Assemblea.

Per ogni sezione verrà creata un’urna virtuale accedendo alla quale appariranno in sequenza le tre schede per le votazioni di Consiglio Sezionale, Consiglio Regionale e Delegato al Congresso.

Nella parte bassa di ogni scheda ci saranno due pulsanti:

–        Pulsante Annulla

–        Pulsante Vota

Per votare, basterà scorrere su e giù l’elenco dei candidati con le frecce verticali o con l’apposito flick e selezionare, per ciascuna elezione, i candidati prescelti, usando il tasto “Spazio” o il relativo tap di selezione. Valgono le indicazioni relative alle modalità di voto e preferenza previste dal Regolamento Generale all’art. 25.

Per inviare nell’urna virtuale il proprio voto e concludere l’operazione, portarsi sul pulsante “Vota” e usare il solito tasto “Spazio” o Tap per confermare.

Verrà mostrata una finestra riepilogativa delle scelte di voto effettuate, con due pulsanti disponibili:

–        pulsante “Annulla tutto e ricomincia”

–        pulsante “Deposita nell’urna”.

Selezionare quindi la funzione desiderata, mediante il pulsante corrispondente.

Con il pulsante “Deposita nell’urna”, le scelte effettuate vengono acquisite definitivamente, l’operazione di voto termina e non sarà più ripetibile.

Per annullare una singola scelta già effettuata, basterà portarsi sul numero della lista o sul nominativo della preferenza che si vuole annullare e usare il solito tasto “Spazio” o Tap.

Completata l’operazione di scelta delle preferenze, si può ancora azzerare tutto e ricominciare dall’inizio, mediante il solito tasto, “Spazio” o Tap sul pulsante “Annulla”. In tal caso, si aprirà una finestra informativa dell’avvenuto annullamento di tutte le scelte già effettuate, con l’invito a ricominciare da capo l’operazione di voto.

Per qualsiasi problema, contattare via e-mail la segreteria all’indirizzo: uicmn@uiciechi.it o il 333.92.81.815

1.2. Convocazione Assemblea annuale ordinaria dei Soci con rinnovo cariche Sabato 29 Agosto 2020

Care Socie e cari Soci ordinari e sostenitori,

vi comunico che è convocata l’Assemblea Ordinaria della Sezione territoriale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS per il giorno Sabato 29 Agosto 2020 presso la sala polivalente del Circolo ARCI Salardi in Via Vittorino da Feltre 81 angolo Viale Risorgimento a MN e contemporaneamente in audio-video-conferenza sulla piattaforma ZOOM, alle ore 8 in prima convocazione e alle ore 9.30 in seconda convocazione, valida qualunque sia il numero dei presenti.

Ordine del Giorno:

1. elezione del Presidente e del Vice-presidente dell’Assemblea;

2. nomina del Segretario;

3. elezione di tre questori vedenti;

4. elezione di cinque scrutinatori di cui due non vedenti o che conoscano il sistema di lettura e scrittura Braille;

5. Relazione attività anno 2019: discussione e votazione;

6. Conto consuntivo anno 2019: discussione e votazione;

7. operazioni di voto per l’elezione di:

n. 7 Consiglieri Sezionali,

n. 1 Componente il Consiglio Regionale Lombardo UICI,

n. 1 Delegato al XXIV Congresso Nazionale UICI;

8. varie ed eventuali;

9. proclamazione degli eletti.

Chi desidera assistere ai lavori assembleari e votare in presenza dovrà rispettare le seguenti direttive:

1- indossare la mascherina;

2- rimanere al posto assegnato;

3- recarsi al seggio solo quando chiamato ad espletare il voto;  

4- per questioni igieniche, è consigliabile portarsi in cabina la propria tavoletta ed il relativo punteruolo se si intende votare in Braille o la propria biro di colore nero se si vota “in nero”.

Per favorire l’affluenza dei soci che, attraverso il proprio voto, potranno dare forza e rappresentanza al gruppo dirigente e all’associazione tutta per il prossimo quinquennio, il seggio rimarrà aperto ad orario continuato fino alle ore 17.

Successivamente allo spoglio delle schede cartacee e ai voti online pervenuti mezzo informatico, si procederà alla proclamazione degli eletti.

In occasione del Centenario di costituzione della nostra prestigiosa Associazione, verrà “donato” a tutti i nostri soci in regola con il tesseramento anno 2020, il simpatico e utile “cubo gusta e vinci”, che, oltre a ringraziare per il senso di appartenenza, possa ricordare nel tempo la ricorrenza, l’impegno costante e l’attenzione dell’Unione nei confronti delle persone con disabilità visiva e le loro famiglie da “tutti i punti di vista”.

Modalità di partecipazione e votazioni

Partecipano all’Assemblea, con i diritti di cui all’art. 3 dello Statuto Sociale, i soci maggiorenni effettivi e i genitori tutori di soci minorenni o impossibilitati ad esercitare il diritto di voto, che siano in regola con il tesseramento in ottemperanza a quanto previsto nell’art. 3 del Regolamento Generale, nonché i nuovi soci che risultino regolarmente iscritti alla data di svolgimento dell’Assemblea stessa. Hanno facoltà di presenziare, ma senza diritto di voto e di parola, oltre ai soci sostenitori, anche i soci non in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno in corso.

Chi ha diritto a essere votato

Possono essere votati ed eletti alle cariche di Presidente e di Vice Presidente, i soci effettivi maggiorenni, che abbiano maturato almeno due anni continuativi di anzianità associativa al 31 dicembre 2019.

I soci tutori non possono ricoprire le cariche di Presidente e di Vice Presidente.

Possono essere eletti alla carica di Consigliere i soci effettivi maggiorenni e i soci tutori, che abbiano maturato almeno un anno di anzianità associativa al 31 dicembre 2019.

Le persone vedenti maggiorenni possono essere elette nei Consigli delle sezioni territoriali fino a un terzo dei componenti, (i soci tutori sono esclusi dal computo di un terzo dei componenti).

Non è eleggibile chi non è in godimento dei diritti civili e politici.

Le eventuali candidature singole, vanno presentate alla Segretaria sezionale o anche in sede di Assemblea prima dell’inizio delle operazioni di voto. L’ammissibilità di tali candidature, una volta verificate e accettate per iscritto dai candidati, è disposta dal Presidente dell’Assemblea: in caso di contestazione, decide l’Assemblea a scrutinio palese.

Al termine della prima sessione dell’assemblea, per chi lo desidera, è possibile intrattenersi per il pranzo che verrà consumato presso i locali del circolo stesso al costo di euro 20 a persona. Chi fosse intenzionato ad aderire con o senza accompagnatore, è pregato di comunicarlo alla segreteria entro e non oltre le ore 16 di giovedì 27 agosto con contestuale versamento della quota stabilita.

La Segretaria e la Presidente sezionale rimangono a disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento.

In attesa di incontrarci numerosi per condividere questo importante appuntamento ricco di significato e di impegno per il prossimo futuro, saluto con particolare gratitudine e cordialità.

Per il Consiglio La Presidente

Mirella Gavioli

1.3.

Relazione attività anno 2019 disponibile sul sito sezionale:

http://www.uicmantova.it/RELAZIONE%20ATTIVITA’%20UICIMANTOVA%202019.pdf

Note al consuntivo 2019 disponibile sul sito sezionale:

http://www.uicmantova.it/UICIMANTOVA%20-%20Note%20al%20consuntivo%20anno%202019.pdf

  1. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI:

Non risultano nuove notizie.

3. COMUNICATI DALLA SEDE CENTRALE UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

3.1.

Presidente Nazionale:

Non ci sono nuovi comunicati.

3.2. Comunicati Sede CENTRALE I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet: http://www.irifor.eu/Comunicati: non ci sono nuovi comunicati

4. NOTIZIE UTILI:

4.1. Ausili e Tecnologie UICI: Servizio di assistenza nazionale su Ausili e Tecnologie tramite l’app per smartphone Be My Eyes.

grazie all’impegno della nostra Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie, sarà ora possibile fruire del servizio tecnologico offerto tramite la piattaforma internazionale “Be My Eyes” che ha avuto inizio il 25 Giugno 2020.

Il servizio sarà attivo tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle ore 16,00 alle ore 20,00 dei giorni feriali lavorativi e consentirà di offrire un aiuto ad ampio raggio sulle tecnologie attualmente utilizzate da Ciechi e Ipovedenti.

Il servizio sarà erogato tramite Be My Eyes, un’applicazione di semplice uso con smartphone che offrirà, in questo caso, assistenza tecnica e tecnologica.

Be My Eyes e un’applicazione rilasciata nel 2015 che offre gratuitamente assistenza visiva, mettendo in contatto utenti non vedenti e ipovedenti con volontari da tutto il mondo. A questa funzione o si affianca il servizio di assistenza specializzata che permette agli utenti di rivolgersi direttamente al servizio clienti di organizzazioni e aziende.

L’applicazione si può  scaricare gratuitamente dal Play Store su Android

HYPERLINK https://bit.ly/37Qfcsa

e dall’Apple Store

HYPERLINK https://apple.co/2Nmf5uX.

Per scegliere l’operatore più adatto a risolvere la problematica che interessa, prossimamente sarà pubblicato sul sito:

http://www.uiciechi.it/osi/index.html

uno spazio dedicato dove è possibile leggere il Curriculum Vitae di tutti gli agenti del servizio.

Raccomandiamo di dare ampia diffusione del servizio.

4.2. SERVIZIO DI CONSULENZA TELEFONICA “A SCUOLA CON VOI”

Si informa che attraverso il supporto della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione, l’Unione ha voluto avviare un servizio di consulenza telefonica “A scuola con voi” per informare e orientare genitori, docenti curriculari e di sostegno, assistenti all’autonomia e alla comunicazione dei nostri bambini e dei nostri ragazzi. Il servizio è accessibile liberamente chiamando il numero 06 69 98 83 87. Il servizio sarà curato e articolato per ordine e grado di scuola e per materia, secondo il calendario illustrato nel comunicato n° 66. Tra gli esperti che si sono resi disponibili per questa importante iniziativa, citiamo Giancarlo Abba e Paola Bonanomi della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. Informiamo altresì che nei giorni scorsi è stato istituito un servizio di supporto tiflo informatico per la gestione delle piattaforme e delle app per la didattica a distanza, fruibile gratuitamente attraverso la pagina:

www.cavazza.it/tifloscuolacomputer-help.

5. SERVIZIO NAZIONALE LIBRO PARLATO:

Si comunica che sono disponibili all’interno del catalogo online, i seguenti audio libri:

  1. Le sette sorelle: la ragazza del sole”, di Lucinda Riley – Numero Catalogo: 91556

Electra d’Aplièse è una delle modelle più famose: bellissima, ricca e desiderata. Ma dietro l’immagine glamour e la fastidiosa attenzione dei paparazzi si cela una donna fragile, che fatica a reggere lo stress e le pressioni di un mondo in cui contano solo le apparenze. Electra è la più giovane delle sorelle e mentre tutte le altre sembrano aver superato la morte del padre e aver trovato la felicità, lei si sente sempre più persa e sola. L’unico modo per andare avanti è anestetizzare il dolore, rifugiandosi in alcol e droghe, specialmente da quando è stata mollata dal suo fidanzato. Ma c’è qualcuno che sta cercando di entrare a far parte della sua vita e tenta di contattarla in tutti i modi; si tratta di Stella Jackson, noto avvocato impegnato nella difesa dei diritti umani, che dice di essere sua nonna… Grazie ai suoi racconti, Electra scoprirà la storia travagliata della sua famiglia e l’importanza di lottare per coloro che ami.

  • La casa dei meravigliosi tramonti”, di Heidi Swain – Numero Catalogo: 91682

La notizia della morte di Gwen, per Lottie Foster, è davvero un fulmine a ciel sereno. Non solo perché era la più cara amica della sua adorata nonna, ma anche perché ha deciso di lasciarle un’eredità impegnativa: lo splendido Cuckoo Cottage. Lottie ha sempre adorato quella villetta, ma Matt, un affascinante costruttore del posto, la mette in guardia: sta cadendo a pezzi. Fortunatamente, però, lui è disposto a darle una mano con tutti i problemi che continuano a saltare fuori. La disponibilità di Matt verso Lottie, agli occhi del suo vicino di casa Will, è decisamente sospetta. Il fatto che sia geloso, è ovvio, non c’entra niente… Ma Will è anche il veterinario di Minnie, la pestifera cagnolina che lei ha ereditato insieme al cottage e alle quattro roulotte d’epoca, che intende rimettere in sesto. Il sogno segreto di Lottie, infatti, è di dar vita a un campeggio vintage anni Cinquanta. Ma non potrà davvero realizzare il suo desiderio prima di aver capito di chi fidarsi, specie adesso che ci sono due uomini a contendersi il suo cuore…

  • Teogonia” Testo greco a fronte. Ediz. bilingue, di Esiodo – Numero Catalogo: 91552

La Teogonia è uno dei testi fondanti della civiltà greca, perché racconta il Principio e la genesi delle divinità primigenie, sino al dominio di Zeus, dando a esse un nome. Genesi, cioè generazione. Non Creazione, della quale, come anche di un Dio creatore dal nulla, non vi è traccia in Esiodo. Gli esseri primi semplicemente «vennero ad essere»: Caos, Terra, Tartaro ed Eros, «il più bello fra gli dèi immortali, / che scioglie le membra». L’immane vuoto, il Caos, nel quale campeggia la materia prima, la Terra; il fondo «caliginoso» del mondo sotterraneo, Tartaro, nel quale verranno poi confinati i Titani sconfitti. E, su tutto regnante, l’Amore. Di questi mattoni originari è fatto il cosmo, per Esiodo: sono essi che generano le entità successive: da Caos nascono Erebo e Notte, e da loro, unitisi «in amore», Etere e Giorno. Terra, d’altra parte, genera, «uguale a sé, Cielo stellato», affinché tutt’intorno la copra e per gli dèi beati sia sede sicura sempre. Primo di tutti i racconti cosmogonici classici, la Teogonia non si ferma alla genesi degli dèi, ma nella versione che ci è pervenuta giunge, dopo le vicende di Prometeo e la guerra contro i Titani e Tifeo, addirittura sino a Ulisse: il quale con Circe genera Agrio e Latino, che regnano sui Tirreni. Ma soprattutto, la Teogonia inizia e termina con le Muse: «Le Muse eliconie cantiamo per prime», recita l’apertura del poema. Le Muse, figlie di Zeus e Memoria, formano danze belle e seducenti, ondeggiando sui piedi. «Velate di fitta bruma», esse vanno nella notte, «versando una voce bellissima» e celebrando gli dèi. Sono loro che ispirano Esiodo: a lui che «pascolava gli agnelli ai piedi dell’Elicona divino» esse hanno dato per scettro un ramo d’alloro, e impongono di cantare il «vero», perché egli glorifichi «ciò che sarà e ciò che prima è stato»: e di celebrare «la stirpe dei beati che sempre sono, ma di cantare loro all’inizio e alla fine sempre». Un parallelo implicito viene così stabilito nella Teogonia tra l’inizio del mondo e quello del canto, della poesia. Perché anche le Muse cantano, glorificando «la stirpe venerabile» degli dèi, «dal principio, quelli che Terra e il vasto Cielo generarono». Allora «ride» la dimora del padre «alla voce di giglio delle dee» e le Muse, come Esiodo, cantano il Principio.

  • Formule mortali”, di François Morlupi – Numero Catalogo: 91451

In una torrida estate romana, un passante scopre un cadavere di un uomo atrocemente torturato e mutilato. Sul terreno insanguinato gli arti amputati disegnano una celebre formula fisica. È il primo di una serie di omicidi rituali che coinvolgono vittime senza alcun legame apparente. A tentare di risolvere il caso è chiamato il commissario Ansaldi, professionista integerrimo ma tormentato dall’ansia e dagli attacchi di panico. Ad accompagnarlo in questa avventura verso il male, il vice ispettore Loy, una ragazza con un forte disturbo antisociale di personalità, e altri tre membri del commissariato di Monteverde. Tenteranno insieme di venire a capo di quello che ormai i media hanno battezzato come “il caso delle formule mortali”, un’indagine dopo la quale nessuno dei protagonisti sarà più lo stesso.

  • La via dei pianeti minori”, di Andrew Sean Greer – Numero Catalogo: 91402

Nel 1965 un gruppo di astronomi si ritrova su una piccola isola del Pacifico per assistere al passaggio di una cometa. Ma quando un bambino muore durante la pioggia di meteore, la vita di tutti i presenti, e dei loro affetti, subirà un cambiamento radicale e silenzioso, che si rivelerà pienamente solo molti anni dopo. Denise, carica dei ricordi di un’infanzia molto particolare, combatte per ottenere il rispetto che merita nel suo lavoro; il suo amico Eli, sposato con una donna che adora ma impenetrabile, è sempre più attratto da Denise e dalla sua mente imprevedibile; la giovane Lydia cerca un modo per sfuggire alle ombre inquietanti che si allungano sul gruppo di scienziati… Una storia intensa che esplora le occasioni colte e quelle sfuggite, un romanzo sui nuovi amori, sui legami perduti e sulla forza invisibile che il tempo esercita sulle nostre vite.

  • La resa dei conti”, di John Grisham – Numero Catalogo: 91317

Ottobre 1946, Mississippi. Pete Banning, cittadino modello di Clanton, reduce di guerra pluridecorato, patriarca di una nota famiglia locale proprietaria di campi di cotone, amato padre di famiglia e fedele membro della locale comunità metodista, in una fresca giornata di ottobre si alza presto, sale in macchina e si dirige verso la chiesa. Entra nello studio del pastore, il suo amico reverendo Dexter Bell, e con calma e determinazione gli spara e lo uccide. Da quel momento, l’unica cosa che Pete ripete a tutti, familiari, avvocati, uomini di giustizia, è “non ho niente da dire”. Qualunque sia stato il motivo del suo inconcepibile gesto non verrà svelato. Pete non ha paura della morte e viene giustiziato portando il suo segreto nella tomba, lasciando incredula l’intera comunità di Clanton. Ma perché l’ha fatto? In questo intenso romanzo, John Grisham accompagna il lettore in un incredibile viaggio colmo di suspense alla scoperta della sua verità, dagli Stati del Sud alla giungla delle Filippine durante la guerra degli americani contro i giapponesi, a un claustrofobico manicomio pieno di segreti fino all’aula del tribunale dove l’avvocato del protagonista cerca invano di salvarlo senza la sua collaborazione, mostrando gli effetti che può avere a lungo termine un crimine terribile e inspiegabile.

  • Il tempo che ci vuole”, di Francesca Palumbo – Numero Catalogo: 91303

Monica Dionubile ha quasi diciassette anni, vive a Bari insieme a sua madre Laura, una donna problematica che cerca attraverso la terapia analitica di rientrare in contatto con se stessa e di smetterla di tormentare sua figlia. Dunia Bonerba è figlia unica di Luca e Marina; i suoi genitori sono una coppia che garantisce serenità e spensieratezza a una ragazzina semplice, a tratti ingenua e molto legata a Monica, sua compagna di classe. Le due ragazze si completano a vicenda: la spensieratezza di una si unisce alla complessità dell’altra, è come se tra di loro ci fosse un accordo di “mutuo soccorso”. Intorno a queste due figure ruotano le vicende di coppia, amicizia e tradimenti che appartengono al mondo adulto, storie di persone legate alle due ragazze in un modo o nell’altro, e che si intrecciano con il loro carico di problemi ed emozioni. C’è poi il rapporto speciale delle due adolescenti con un insegnante della loro scuola, un docente atipico che ascolta i suoi alunni, li osserva e non si limita a etichettarli con un numero sul registro o un cognome da ricordare al momento dell’interrogazione. Testimone oculare delle storie di ognuno di questi personaggi è il barbone Lacca, un clochard che costruisce con le proprie mani piccoli portacenere colorati di latta e che avrà un ruolo determinante nel destino di Dunia e Monica. Il romanzo ha un respiro corale che lascia ampio spazio a riflessioni profonde sulle esistenze di ognuno.

Ricordiamo che è sempre attivo il servizio sezionale di download del libro parlato, contattare la segreteria per ottenere la fornitura degli audiolibri desiderati.

È ARRIVATA LA SKILL CINERADIO SU ALEXA

È arrivata una bella novità per i non vedenti iscritti a CineRadio for the Blind. Da oggi, per ascoltare le canzoni nei film, le opere audiodescritte, le colonne sonore e molto altro ancora, basta dire: Alexa, apri CineRadio.

Per ascoltare la radio su Alexa è necessario attivare la skill di CineRadio nella app Alexa.

Quando verrà chiesto “Alexa apri CineRadio”, la prima volta sarà necessario dettare a voce, e in successione singola, i numeri che compongono il codice d’accesso. Il codice è la password utilizzata per ascoltare CineRadio nella app per iOS.

Per ulteriori informazioni: Irene al 340 15 33 612, oppure www.cineaudioteca.it.

Lo staff della Senza Barriere ONLUS augura a tutti un buon ascolto!

PASSAPAROLA. GRAZIE!

6. TESSERAMENTO SOCI EFFETTIVI E SOSTENITORI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000

6.1. Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno 2019 e per il 2020, è raccomandato il versamento della quota che è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, effettivi e sostenitori, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte INPS, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti i disabili visivi e i sostenitori, al tesseramento con contestuale versamento della quota associativa, e i soci già iscritti, a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.

Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’: è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

6.3. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i soci e i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.

Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO WEB DA LUNEDI’ 10 VENERDI’ 28 AGOSTO 2020

Care amiche e cari amici, la direzione, la redazione e lo staff tecnico di Slash Radio Web vi augurano buone vacanze e vi ricordano la nostra programmazione dal 10 al 28 agosto 2020.

Le nostre dirette andranno in onda fino a mercoledì 12 agosto con la consueta programmazione per poi proseguire dal 13 al 24 agosto con un palinsesto estivo ricco di contenuti speciali selezionati per i nostri ascoltatori.

Da artedì 25 agosto riprenderanno regolarmente trasmissioni in diretta e alcune rubriche.

Lunedì 10 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la nuova rubrica a cura della Commissione Nazionale Sport Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo

9:00: Spotlight Estate: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Paolo Cericola di Radio Radio, inviato sulla Lazio ed esperto di politica sportiva;

10:30: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:15: “Slash Fitness”;

16:00: “Libri alla Radio”, rubrica impreziosita dalla lettura, eseguita dal nostro socio Giuseppe Di Grande, di un nuovo capitolo tratto da “Il piccolo principe”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

Martedì 11 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo

9:00: Spotlight Estate: per l’approfondimento culturale microfono a Lara Ciani, giornalista de La Repubblica, che ci parlerà dell’iniziativa di Bompiani Editore di creare un Book Club virtuale;

10:30: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno”

16:00: SlashBox Estate

Apriremo il nostro pomeriggio presentando il libro “La società dei giornalisti estinti” (Mauro Pagliai Editore) insieme all’autore Marco Gasperetti, giornalista del Corriere della Sera

sinossi: La tecnologia ha trasformato profondamente la società, e anche il giornalismo ha dovuto cambiare forma e sostanza. Il mestiere di reporter si è evoluto e tanti sono stati costretti a ripensare il proprio ruolo, spesso vedendo i nuovi mezzi telematici come una minaccia. Il protagonista di questa storia ricorda gli inizi della sua carriera, in un mondo fatto di persone e passione più che di Internet e PC, finché la nostalgia non sfocia in un progetto “folle”: fondare un nuovo giornale che profumi d’inchiostro, carta e piombo, di metodi antichi ma mai veramente estinti.

Marco Gasperetti, giornalista e scrittore, è nato a Livorno nel 1956. Ha lavorato a lungo per il Gruppo l’Espresso ed è stato tra i fondatori del web team Espresso Finegil, una delle prime strutture italiane di giornalismo online. Oggi scrive per il «Corriere della Sera» dove si occupa di cronaca, politica, cultura e new media. È inoltre docente di Giornalismo online e Didattica multimediale all’Università di Pisa. Tra gli ultimi volumi pubblicati si ricordano Maledettamente Toscani (2014), Buone Notizie (2014, a cura di Giangiacomo Schiavi), Giornalismo 3D (2015), La società dei giornalisti estinti (2020).

contatteremo il Presidente Nazionale Mario Barbuto e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS che saluteranno i nostri ascoltatori prima della pausa estiva 

infine riascolteremo alcuni brani de “Il meglio di Slash Radio Web” che vi terrà compagnia nei prossimi giorni

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air, trasmissione musicale curata da Renato Marengo

19:10: “Slash Fitness”

Mercoledì 12 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

10:30: Guida TV;

15:55: “Un libro al giorno”

16:00: SlashBox Estate

Puntata dedicata ai saluti dei nostri amici  curatori delle rubriche che compongono il nostro palinsesto. Nel corso del pomeriggio ospiteremo anche le testimonianze dei nostri ascoltatori vecchi e nuovi. Telefonate, scriveteci email e messaggi, inviateci files audio secondo le modalità riportate in fondo al presente comunicato (al telefono, via messaggio, via mail, attraverso files audio) 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 13 agosto:

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: “Slash Fitness”;

9:00: contenuti speciali mattutini;

15:00: “Il meglio di Slash Radio Web”

19:00: “Slash Fitness”

21:00: contenuti speciali serali

Venerdì 14 agosto:

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: “Slash Fitness”;

9:00: contenuti speciali mattutini;

15:00: “Il meglio di Slash Radio Web”

19:00: “Slash Fitness”

21:00: contenuti speciali serali

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         il lunedì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,

·         il martedì e il mercoledì dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:35 alle 22:00

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì e il mercoledì a partire dalle 22:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:30 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara M. Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE

Lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 – Tel. n. 0376 32 33 17; Fax 0376 15 90 674; Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 32.33.17, dal menù, digitare i tasti vocalizzati per selezionare gli argomenti di interesse; e-mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it; Facebook UICIMANTOVA; SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

9. RASSEGNA STAMPA

9.1. Gazzetta di Mantova. 19 Agosto 2020 – Ecco il Patto di comunità con 60 associazioni Stanziati 220mila euro.

Il Piano Mantova, voluto dall’Amministrazione Palazzi per favorire la ripartenza della città dopo il lockdown, si arricchisce di una nuova e fondamentale misura a favore del welfare della città. Ieri nella Sala degli Stemmi è stato firmato un Patto di comunità tra Amministrazione ed enti del Terzo Settore che ha sancito l’alleanza strategica con le associazioni di volontariato per sviluppare interventi strutturati e consolidare nel tempo le azioni avviate per fronteggiare la pandemia.

Nel contempo questa intesa ha lo scopo di rilanciare il ruolo del volontariato e costruire coesione sociale. “Una comunità unita è una comunità più forte e coraggiosa – ha osservato il sindaco Palazzi -. Dopo mesi di lavoro condiviso, condotto dall’assessore Caprini, abbiamo firmato con oltre 60 associazioni, opere della Chiesa e cooperative sociali, Croce Verde e Croce Rossa il Patto per la comunità. Abbiamo condiviso obiettivi e azioni da qui al 2021. Come giunta abbiamo già deliberato 220 mila euro per raggiungere gli obiettivi fissati insieme.

Sarà un intero anno di lavoro collettivo, per promuovere nuovi servizi e attività rivolte ad anziani soli, fragilità sociali e servizi educativi nei quartieri, come i doposcuola.

Abbiamo già deliberato anche l’azzeramento per tutto il 2020 degli affitti alle associazioni in sedi comunali e a breve aiuteremo anche le associazioni in sedi con affitto a libero mercato.

Il volontariato, il terzo settore, le Opere della Chiesa, rappresentano un patrimonio insostituibile per la città”.”Con questa azione del Piano Mantova – ha aggiunto l’assessore al Welfare Caprini – sosteniamo le associazioni di volontariato della città, investiamo su di loro con un Patto di responsabilità collettiva.

Usciremo dalla fase di emergenza sociale che il Covid inevitabilmente ha generato solo se sapremo restare uniti, continuando a creare legami di comunità e relazioni di fiducia tra le persone.

Occorre un’attenzione speciale alle fragilità e in particolare alla popolazione anziana della nostra città, che non si deve sentire sola e abbandonata.

Insieme al Terzo Settore, che ne ha le capacità e le energie, costruiremo le risposte ai bisogni emergenti.

Al tempo stesso, il sostegno alle associazioni passa anche attraverso un aiuto concreto.

Il Comune aiuterà le associazioni a sostenere i costi di gestione che ci sono sempre stati anche nella fase di chiusura delle attività, con un bando per rimborsare i canoni di affitto.

Gli uffici lo stanno predisponendo e sarà pronto in autunno”. Si tratta di un’operazione che vale complessivamente oltre 220 mila euro, di cui 50 mila per il bando sostegno affitti, 100 mila per l’implementazione di nuovi servizi di prossimità, circa 30 mila di sconto canoni in immobili comunali, oltre 40 mila per la promozione di iniziative di socialità nel 2020.