Sant’Anastasia (NA) – Caffè letterario Vesuvio

Dal 6 dicembre, sulla nostra pagina fb “Uici Sant’Anastasia e paesi Vesuviani”, daremo il via al nostro “Caffè letterario Vesuvio”, un’iniziativa che si propone di offrire uno spazio culturale condiviso. Ogni domenica pubblicheremo letture di poesie, racconti e romanzi che ci permetteranno d’immergerci in un’atmosfera di altri tempi. Durante l’800 gli intellettuali europei si incontravano infatti nei caffè parigini per discutere di arte, politica e letteratura e per scambiarsi idee e pensieri. Cercheremo di vivere insieme, con entusiasmo e curiosità, l’aria frizzante dell’arte e della cultura in questo momento così particolare. Avremo la possibilità di interagire commentando le letture con riflessioni e pareri personali. Circondarci di bellezza è, più che mai, necessario e fondamentale.
Chi vuole partecipare attivamente, mettendo a disposizione la propria voce o per supportare l’iniziativa, può inviare un e-mail all’indirizzo noi.campania@gmail.com
I contenuti di tutti gli interventi (poesie, racconti e romanzi letti da un lettore) saranno caricati su un canale youtube e, come già anticipato, ogni domenica verranno presentati poi anche sulla nostra pagina Facebook.
Inoltre ci sarà una chat telefonica, ogni 15 giorni, in cui un lettore accompagnerà i partecipanti nella lettura di un buon libro. Per partecipare bisogna prenotarsi telefonicamente al 3346048850.

Cagliari – Notiziario n. 58 del 26 novembre 2020

Gentilissimi socie e soci,  

vi informiamo che, con Determina n.1934/ASPAL del 23.11.2020, del Direttore del Servizio Politiche a favore dei soggetti a rischio di esclusione, è stata approvata la graduatoria per l’avviamento di n. 1 ” centralinista telefonico non vedente”  a tempo pieno ed indeterminato richiesti dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale per la sede di Cagliari.

Per la consultazione della determina e della graduatoria si potrà accedere al seguente link   http://www.sardegnalavoro.it/agenda/bacheca/?p=123644

Inoltre  con successiva Determina n.1935/ASPAL del 23.11.2020 del Direttore del Servizio Politiche a favore dei soggetti a rischio di esclusione è stata approvata la graduatoria per l’avviamento di n. 2 “esecutori centralinisti telefonici non vedenti”  a tempo pieno ed indeterminato richiesti dal Comune di Cagliari.

Per la consultazione della determina e della graduatoria si potrà accedere al seguente link   http://www.sardegnalavoro.it/agenda/bacheca/?p=123641 I nostri uffici sono a completa disposizione per eventuali chiarimenti.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575 e-mail:uicca@uiciechi.ituicica@pec.it

Torino – Persona cieca inciampa su monopattino in strada. Ennesimo incidente: urge intervenire

L’Unione Ciechi: “Situazione insostenibile. Grave pericolo per chi non vede”

Quando lo racconta, gli tremano la voce e le gambe. Giovanni Spataro, 63 anni, non vedente, è ancora sospeso tra incredulità e rabbia. Poche sere fa stava camminando lungo via Salbertrand (quartiere Parella). E’ la sua zona: lì vive da tempo, si muove sicuro, ha punti di riferimento e persone che lo conoscono. Una situazione quotidiana, dunque: nulla di inconsueto, né, tanto meno, di pericoloso. All’improvviso, però, proprio a metà del marciapiede, il fedele bastone bianco ha urtato “qualcosa”: un oggetto grosso e pesante. Nemmeno il tempo di reagire e Giovanni si è ritrovato per terra, mentre l’oggetto gli cadeva addosso. Era un monopattino a noleggio, abbandonato in mezzo alla strada da qualche utente incivile, incurante dei gravi danni che la sua leggerezza avrebbe potuto causare. Soccorso da una passante, Giovanni è riuscito, con fatica, a rimettersi in piedi e, recuperato l’orientamento, è rientrato a casa. Nulla di rotto, fortunatamente. L’accaduto, però, ha lasciato uno strascico spiacevole nella quotidianità di Giovanni, che ora non si sente più sicuro e ha paura a uscire di casa da solo.

Da quando sono entrati in servizio biciclette e monopattini “a flusso libero” (che, cioè, possono essere lasciati ovunque, terminato il tempo di noleggio) a Torino gli incidenti ai danni di persone con disabilità visiva sono divenuti frequenti. A giugno – e non era certo il primo episodio – l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese aveva denunciato il caso di una ragazza ricoverata in ospedale per una frattura al polso, dopo essere caduta su un monopattino abbandonato in malo modo, in mezzo alla strada. Ora il copione si ripete. Dall’inizio del 2018 l’associazione ha lanciato l’allarme in tutti i modi possibili: sui giornali e in tv, attraverso i canali social, negli incontri con l’amministrazione comunale (dalla quale però, sono arrivate risposte evasive, o, comunque, non pienamente soddisfacenti).

Solo pochi giorni fa, in una lettera aperta ai quotidiani, il presidente di UICI Torino, Giovanni Laiolo, tornava a sollevare il tema: «Non siamo contrari ai mezzi ecologici – scriveva – ma serve una disciplina, che rispetti le esigenze di tutti. I marciapiedi sono diventati una giungla e, per chi non vede, il rischio di incidenti è alto». Parole, purtroppo, che trovano conferma nell’ultimo episodio. «Evidentemente gli appelli al senso civico non bastano» fanno notare dall’associazione. «L’unico modo per risolvere il problema sarebbe prevedere degli spazi fissi e obbligatori in cui lasciare i veicoli. A questo punto, che cosa aspetta la politica a intervenire? Che qualcuno si faccia male “seriamente”?».

Ufficio Stampa:  Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 ufficio.stampa@uictorino.itlorenzo.montanaro@gmail.com

Catanzaro – L’ASP riavviI i servizi per la disabilità

Il silenzio assordante al quale oramai le amministrazioni pubbliche ci hanno abituati oggi, più che mai è un elemento che denigra, mortifica e soprattutto non rende giustizia a quelle fasce che già fortemente colpite da disavventure di vario genere, non trovano, in chi dovrebbe supportarli, un appiglio per affrontare con un minimo di serenità questo particolare momento così drammatico per tutti.

L’avvento del COVID, che ovviamente ha trovato tutti impreparati è però una costante al quale oramai ci saremmo dovuti abituare prendendo le dovute precauzioni affinché comunque la vita potesse in un certo senso proseguire, soprattutto per quanto attiene quei servizi e quelle necessità alle quali i disabili soprattutto non possono fare a meno.

Nonostante infatti, numerosi solleciti, seguiti da incontri e successivi nuovi solleciti, oggi ci troviamo difronte alla sgradevole quanto mai inopportuna situazione che vede i disabili attendere speranzosi il riavvio di servizi essenziali come le procedure per la non autosufficienza ed i servizi riabilitativi specifici per i minori affetti da disabilità gravi e gravissime.

Questo ovviamente sta’ pesando ed incidendo con risvolti sicuramente negativi soprattutto per le famiglie che dal primo DPCM che emanava disposizioni per il contenimento dal contagio da CORONAVIRUS hanno visto sospendere ogni tipo di percorso riabilitativo per i propri figli, percorsi che ricordiamo essere essenziali soprattutto nell’età dello sviluppo perché se c’è una cosa che non si è mai fermata e non si fermerà mai è proprio lo scorrere del tempo.

Quanto perso oggi infatti non sarà più possibile recuperarlo e per questo motivo quindi è quanto mai urgente e fondamentale che da parte del Commissario ASP vi sia una presa di posizione chiara e netta sulle procedure da attivare affinché non solo i percorsi riabilitativi nei centri di neuropsichiatria infantile, ma anche ogni genere di servizio alla disabilità sia ripristinato in tempi celeri.

Comprendiamo bene le varie difficoltà che soprattutto oggi il nostro settore sanitario sta vivendo alla luce delle numerose incertezze, ma è paradossale che a farne le spese siano sempre i soggetti più deboli, coloro che non hanno la forza di ribellarsi perché già provati dal disagio di una disabilità in famiglia e pertanto serve che vi sia una presa di posizione ben chiara nell’interesse primario delle persone disabili e soprattutto delle loro famiglie. Chiediamo pertanto quali siano le azioni e gli interventi che l’ASP di Catanzaro abbia inteso programmare ed avviare per i soggetti ciechi, ipovedenti e pluriminorati, sperando che questo grido di aiuto non resti carta stampata, ma che diventi strumento per la risoluzione delle problematiche in essere.

Milano – Rimandata la premiazione del Concorso letterario dedicato a Camilleri

Il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica informano che, a causa dell’emergenza Covid, la cerimonia di premiazione del concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri rivolto a non vedenti e ipovedenti iscritti all’UICI, prevista nel mese di novembre, è rimandata a data da destinarsi, così da consentire all’evento il giusto rilievo.

Riferimenti:  

Circolo culturale Paolo Bentivoglio:

Sede c/o UICI – Via Mozart 16, 20122 Milano – Tel.: 02-78.3000 – fax: 02-76.00.94.88

Website: www.uicimi.it

Erica Monteneri erica.monteneri@hotmail.it

Lions Club Milano Nord 92

Sede c/o Novotel Milano Nord – Viale Suzzani 13, 20162 Milano (MI) 

Presidente: Antonio Galliano

Email: antoniogalliano.e@gmail.com   

Past President: Domenico Carlini

Email: carlinimimmo@libero.it

Milano Casa della Lirica Silvia De Benedetti silvana.debenedetti@gmail.com

Forlì – Il vino incontra la cultura: premio nazionale per il progetto “Teatro no Limits” del Centro Diego Fabbri

La consegna del riconoscimento è avvenuta lunedì scorso attraverso una cerimonia virtuale alla presenza di operatori del mondo del vino da tutta Italia

L’iniziativa “La cultura nel cuore” messa in campo dal vino Sancrispino della società Due Tigli di Forlì in sostegno del progetto “Teatro no Limits” del Centro Diego Fabbri di Forlì si è aggiudicata il Premio per la migliore iniziativa Charity. A promuovere il premio, giunto alla sesta edizione, è la rivista “Vini&Consumi” per valorizzare l’impegno delle aziende del settore vitivinicolo che si sono distinte nell’ideazione e realizzazione di attività di comunicazione di particolare pregio e sensibilità. La consegna del riconoscimento è avvenuta lunedì scorso attraverso una cerimonia virtuale alla presenza di operatori del mondo del vino da tutta Italia.

Lanciato circa un anno fa, il progetto “La cultura nel cuore” è nato a sostegno dell’iniziativa del Centro Diego Fabbri che consente ai non vedenti e ipovedenti di assistere agli spettacoli teatrali attraverso l’ausilio di particolari audioguide/cuffie wireless. Il progetto coinvolge anche l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) in ambito nazionale nonché nella sezione territoriale di Forlì-Cesena: entrambe hanno dato il loro patrocinio. Nel dettaglio Due Tigli, del gruppo cooperativo Terre Cevico, ha apposto su tutti i brik del celebre vino Sancrispino il marchio dell’iniziativa sociale “Teatro No Limits”. Un sostegno dai grandi numeri dal momento che si parla di 15 milioni di pezzi del vino distribuiti in tutta Italia, apposto sui brik dei vini rosso, bianco e rosato, sia nei formati da 1 litro sia da mezzo litro. In aggiunta a ciò ha dato visibilità mediatica nazionale al progetto attraverso uno spot sui canali nazionali insieme al celebre attore Cesare Bocci.

“Questo progetto fa incontrare vino, cultura e solidarietà – spiega Paolo Galassi amministratore delegato di Due Tigli -. Sancrispino non segue solo trend di mercato, ma si connota per alcune iniziative di grande attenzione verso l’ambiente e il sociale, in un’ottica di sostenibilità a 360 gradi. Un impegno che ci ha portato anche a un secondo riconoscimento per la migliore Campagna stampa trade con San Crispino bio”. “Grazie a questo importante sostegno – afferma Paolo De Lorenzi Direttore del Centro Diego Fabbri – l’accessibilità al Teatro viene estesa all’intero territorio nazionale promuovendo uno dei principi cardine del noto drammaturgo forlivese ‘Il Teatro di tutti e per tutti’. Inoltre, dimostra come una importante realtà imprenditoriale del territorio sostenga la cultura nel sociale come strumento di crescita individuale e collettiva dando pieno valore ad una azione di formazione e integrazione”.

Fonte: Forlì Today del 25 novembre 2020

Link: https://www.forlitoday.it/cronaca/il-vino-incontra-la-cultura-premio-nazionale-per-il-progetto-teatro-no-limits-del-centro-diego-fabbri-di-forli.html

Genova – Segreteria telefonica del 23 novembre 2020

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Ricordiamo che i soci che verranno in sede a rinnovare il tesseramento riceveranno l’omaggio del cubo “Mangia e vinci”, fino ad esaurimento scorte.

Si informa che il Consiglio Sezionale si riunirà mercoledì 25 novembre alle ore 15:00 in modalità online.

Sempre mercoledì 25 novembre su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica di dialogo diretto “Chiedi al Presidente”.

Si informa che Consiglio Regionale UICI della Toscana organizzerà, se le condizioni relative alla pandemia da Coronavirus lo permetteranno,  la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal 30 gennaio al 6 febbraio 2021.

Il costo della settimana bianca sarà di € 535,50 a persona,  escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15 dicembre prossimo dovrà essere versato un anticipo di 100 euro.

La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini ai seguenti recapiti:

Telefono abitazione:  0572 33 772.

Telefono cellulare: 338 424 81 81

Indirizzo e-mail:  a.grazzini@yahoo.it

Il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 26 novembre con il Vice Presidente Regionale Stefano Mantero sugli argomenti “lavori svolti dalla Commissione comunicazione, turismo, sport e tempo libero del XXIV Congresso Nazionale” e “la navigazione web”.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

In occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

L’attività del gruppo di auto mutuo aiuto si svolge con incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

E’ possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 30 novembre 2020.

Ascoli Piceno e Fermo – La Lotteria della Befana è in corso!

Gentile Amico e gentile Amica,

anche quest’anno e direi soprattutto quest’anno non vogliamo fermare i nostri sogni e i nostri progetti.

La Lotteria della Befana è in corso! Ti chiediamo di sostenerci, acquistando un biglietto!

Puoi venire in sede ad acquistarlo, in Via Copernico, 8 ad Ascoli Piceno e possiamo anche portarteli noi!

La lotteria sostiene il nostro Centro Officina dei Sensi e le attività rivolte ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, le attività di Prevenzione offerte alla comunità.

Contatta la Presidente Gigliola Chiappini 320/6160296.

E la Consigliera Delegata Anna Camilla Marano 329/7646619.