U.I.C.I. Catanzaro – Una rete di servizi e attività

La sede territoriale dell’UICI di Catanzaro in persona del suo Presidente Luciana Loprete rappresenta da anni un punto di riferimento insostituibile per le persone con disabilità visiva dell’intera provincia. Con impegno, competenza e passione, l’associazione offre una vasta gamma di servizi essenziali, finalizzati a garantire il diritto all’autonomia, all’inclusione e alla piena partecipazione alla vita sociale, culturale e lavorativa.

L’UICI da anni si dimostra come un’associazione attiva e dinamica che organizza attività non solo per i ciechi ma anche per la cittadinanza. 

Oltre ai servizi istituzionali infatti la sezione anche questa estate sarà protagonista di un ricco programma di attività culturali, ricreative, formative e sportive, nonchè di assistenza post scolastica rivolte non solo agli associati ma anche alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, combattere i pregiudizi e valorizzare le potenzialità delle persone con disabilità visiva oltre che servizi di accompagnamento per disabili, normodotati per l’espletamento delle proprie attività giornaliere, fare una passeggiata o solamente cercare refrigerio all’interno dei centri commerciali cittadini potendo fruire di un servizio offerto da personale preparato ed attento. Servizio rivolto soprattutto agli anziani che spesso in stato di emarginazione sono quelli che piu di futti soffrono questo particolare periodo di caldo estremo.

Numerose le attività che l’UICI sta promuovendo in questo periodo con il supporto dell’UNIVOC, dell’IRIFOR della Fondazione IAPB e dei volontari del servizio civile universale, come laboratori musicali e teatrali inclusivi, corsi di alfabetizzazione informatica e uso delle nuove tecnologie, giornate di sensibilizzazione nelle scuole e negli enti pubblici, escursioni guidate e attività di turismo accessibile, incontri culturali e letture condivise in formato accessibile, soggiorni estivi, tornei sportivi e iniziative di avvicinamento allo sport per ciechi e ipovedenti, collaborazioni con le associazioni del territorio come il Rotary Club ed il Comitato 222 per progetti integrati di inclusione rivolti a tutti i quartieri e per sopperire alle necessità della cittadinanza tutta perche solo insieme si può combattere il disagio e l’emarginazione portando cultura ed inclusione.

Con una presenza capillare e sempre più attenta alle esigenze del territorio, questa esatte l’UICI di Catanzaro continua e continuerà a rafforzare la propria rete di relazioni tanto che nel mese di Agosto è prevista l’organizzazione della “Notte viola, notte di Stelle”, un momento conviviale e di ritrovo che vedrà coinvolti tutti i cittadini del quartiere Piterà e tutti coloro che vorranno prenderne parte.

La missione dell’associazione da sempre è quella di costruire una società in cui le persone cieche, ipovedenti e pluriminorate possano vivere da protagoniste, libere, autonome e pienamente integrate. Un obiettivo che si persegue ogni giorno attraverso il lavoro instancabile di dirigenti, volontari, collaboratori e sostenitori. Tanto che la sezione è stata particolarmente attenta all’organizzazione di attività rivolte proprio a quei soggetti con plurihandicap.

Mentre da giorno 19 partirà un progetto dedicato alla prevenzione delle patologie oculari nel periodo estivo.

Per chiunque voglia conoscere meglio le attività o usufruire dei servizi dell’UICI Catanzaro, è possibile contattare la sede territoriale al numero 0961721427 (anche via whatsapp), visitare il sito ufficiale o seguire i canali social, sempre aggiornati con eventi, notizie e progetti in corso.

U.I.C.I. Catanzaro – UICI ed ENS rinnovano il loro impegno comune

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi sezioni provinciali di Catanzaro, si sono incontrate stamane alla presenza dei Presidenti Luciana Loprete (UICI) e Serafino Mazza (ENS) per proseguire in un percorso di collaborazione sempre più stretto, volto a rafforzare la tutela dei diritti e a promuovere nuove iniziative a favore delle persone cieche, ipovedenti e sorde dell’intero territorio provinciale.

La sinergia tra le due associazioni nasce dalla consapevolezza che l’unione delle forze è oggi più che mai necessaria per affrontare le sfide dell’inclusione sociale, culturale e lavorativa delle persone con disabilità sensoriale. In un’epoca in cui i bisogni si fanno sempre più complessi e articolati, UICI ed ENS hanno scelto di unire competenze, risorse ed energie per costruire progetti comuni che migliorino concretamente la qualità della vita dei loro iscritti.

Tra gli obiettivi condivisi vi è la volontà di intensificare le attività di informazione, sensibilizzazione e formazione, rivolte non solo alle persone con disabilità, ma anche alle istituzioni, alle scuole, ai servizi pubblici e alla cittadinanza tutta. Le due associazioni stanno lavorando a iniziative che puntano alla piena accessibilità dei servizi, alla promozione della cultura dell’inclusione e all’abbattimento delle barriere – non solo architettoniche, ma anche comunicative e relazionali.

Particolare rilievo assume in questa collaborazione la volontà di rafforzare una presenza costante e strutturata nel territorio provinciale che per la sua posizione strategica e la densità di popolazione, rappresenta un’area fondamentale per estendere e radicare i servizi associativi, assicurando una maggiore prossimità agli utenti e facilitando l’accesso alle attività e agli sportelli di ascolto, consulenza e assistenza.

La collaborazione tra UICI ed ENS di Catanzaro si fonda su valori comuni come la centralità della persona, la solidarietà, la dignità, la partecipazione attiva. È un esempio concreto di come il lavoro in rete tra associazioni possa generare risposte più forti, più efficaci e più umane alle sfide quotidiane della disabilità. Con questo spirito, le due associazioni guardano al futuro con fiducia, pronte a costruire insieme un territorio più giusto, accessibile e accogliente per tutti.

U.I.C.I. Torino – Museo dell’automobile

Museo dell’automobile. Visita accessibile alla mostra “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto” (23/7, iscrizioni entro il 21/7)
Mercoledì 23 luglio (ore 16), al Museo dell’Automobile (c.so Unità d’Italia 40), il Comitato Cultura della nostra associazione organizza una visita accessibile alla mostra temporanea “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto”, dedicata al grande pilota biellese, e al suo tempo. Sono esposti 10 veicoli d’epoca, tutti leggendari, alcuni dei quali potranno essere esplorati tattilmente, seguendo le indicazioni di una guida. Completano la visita alcuni pannelli tattili. La quota di partecipazione è di 5 € per i soci UICI, 10 € per i non soci, mentre gli accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. È possibile iscriversi, fino a esaurimento posti, entro il 21 luglio.
Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26
Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.

U.I.C.I. Mantova – LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

CONFERENZA CON L’OCULISTA E LA NUTRIZIONISTA martedì 22 luglio ore 18.30 presso Biblioteca G. Baratta (MN)

INVITO ALLA CITTADINANZA

LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

UICI di Mantova con il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione di Federfarma e Federottica organizza l’incontro con gli esperti

Dott. Francesco Zivelonghi oculista e la Dott.ssa Giulia Castelletti nutrizionista

parleremo dei danni che l’estate e gli agenti connessi possono arrecare alla salute dei nostri occhi, come poterli prevenire e/o curare anche attraverso una corretta alimentazione

Ingresso gratuito con aperitivo a tema

È gradita la prenotazione nei giorni antecedenti contattando la presidente Mirella Gavioli al 333.9281815 o la sezione UICI di via conciliazione 37, tel. 0376 32 33 17

“La prevenzione non va in vacanza” è promossa e finanziata dalla sezione italiana dell’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Iapb Italia e dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti

U.I.C.I. Bolzano – Nuova viabilità alla stazione di Bolzano

L’UICI esprime forte preoccupazione per le ricadute sulle persone con disabilità visiva

La sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso una lettera firmata dalla sua presidente Ines Mair, ha presentato alle autorità competenti della Provincia e del Comune di Bolzano la propria viva preoccupazione e una richiesta di incontro per le modifiche introdotte e/o previste nella viabilità e nelle fermate degli autobus nell’area della stazione ferroviaria.

Dalla data di introduzione dei cambiamenti, 15 giugno, sono già state raccolte numerose segnalazioni di disagio da parte degli utenti con disabilità visiva. L’allontanamento di molte fermate dalla stazione ferroviaria risulta infatti molto peggiorativo del servizio di trasporto pubblico. È evidente come la progettazione delle fermate di linee urbane e extraurbane di autobus nei pressi delle stazioni ferroviarie in ogni città sia funzionale per tutti gli utenti, lo è in particolare per le persone con disabilità. I minorati della vista per raggiungere le fermate in via Alto Adige sono costretti ad affrontare ulteriori difficoltà di orientamento e di gestione dei tempi.

Un forte motivo di disagio è rappresentato dallo spostamento in via Alto Adige delle linee urbane 1, 10A e 10B che permettono di raggiungere piazza Gries nei pressi del Centro Ciechi St. Raphael sito in Vicolo Bersaglio. Sottolineiamo che dall’intero territorio provinciale persone ipovedenti o non vedenti arrivano alla stazione del capoluogo con il trasporto pubblico per poi raggiungere il Centro Ciechi per ragioni di lavoro o per fruire di essenziali servizi riabilitativi. La nuova viabilità compromette fortemente l’autonomia delle persone non vedenti e ipovedenti che sono costrette a percorrere a piedi un tratto di strada significativamente più lungo e complesso.

U.I.C.I. Padova – Visita Tartiniana – 13 settembre 2025

Autore: Sabrina Baldin

Sabato 13 settembre p.v. una bellissima visita guidata che fa parte delle “esplorazioni tartiniane,” in collaborazione con l’associazione “Amici della Musica di Padova.”

Un viaggio affascinante tra Musica, Storia e Patrimonio Culturale, un’esplorazione dei luoghi di Giuseppe Tartini.

L’appuntamento con la nostra guida è per sabato 13 settembre ore 15,00 in Prato della Valle vicino alla fontana che si trova nella parte centrale del Prato. Oltre alla passeggiata che ripercorre i luoghi tartiniani è previsto un concerto finale nella Chiesa di S. Caterina. La visita terminerà intorno alle 18,00.

È necessaria la prenotazione ENTRO IL 28 DI LUGLIO inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando in sezione al numero 049-8757211, indicando nome e cognome e il numero di partecipanti.

Il costo a persona è di euro 5,00 da consegnare direttamente il giorno della visita.  

Per altre informazioni potete contattare il numero 328-4753013.

U.I.C.I. Matera – IAPB ITALIA ETS in Piazza a Matera

Il giorno 10 luglio 2025, a Matera in Piazza San Francesco d’Assisi dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 si terranno screening gratuiti attraverso l’unità Mobile Oftalmica Regionale: gli screening saranno effettuati da un medico oculista ed un professionista ortottista. La Campagna della IAPB tende ad informare sui comportamenti da tenere in difesa dei propri occhi… La manifestazione è supportata dalla sezione territoriale UICI di Matera per la logistica e l’organizzazione. Prenotazioni degli screening da lunedì 07/07 al 09/07 p.v. ai seguenti contatti:

Telefono: 083533354; wathsapp 3760251202; @mail: uicmt@uici.it

U.I.C.I. Torino – Attività

Podcast Unione Musicale sulla storia della Musica

L’Unione Musicale, prestigiosa società di concerti torinese, che offre un ricco calendario di eventi legati alla musica classica, ha realizzato un podcast intitolato “Note di storia”, che, attraverso la voce del direttore artistico Antonio Valentino, racconta vite e opere dei grandi compositori, con uno stile divulgativo e adatto a tutti, tra curiosità e aneddoti. Sapendo che lo strumento podcast è pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, l’Unione Musicale ci invita ad ascoltare le puntate della serie ed, eventualmente, a segnalare impressioni, pareri, suggerimenti. Il podcast è disponibile sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme on-line. Camminata a Salbertrand (13/7) Domenica 13 luglio la Polisportiva della nostra Unione organizza una camminata nel bosco di Salbertrand (in alta Val di Susa). Si tratta di un’escursione piuttosto semplice, di circa un’ora e mezza, per un totale di sei chilometri, da Monfol al rifugio Arlaud. Il ritrovo è alle ore 7.55 in via Nizza 151: da lì si raggiungerà la destinazione con mezzi messi a disposizione dalla Polisportiva. Il contributo è di 35 € a persona, comprensivo di pranzo al rifugio e spese per la benzina. Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 9 luglio (polisportiva@uictorino.it), specificando se si desidera il menù con carne o quello vegetariano. Pur trattandosi di un sentiero non impegnativo, si raccomandano un minimo di allenamento alla camminata e scarpe adatte.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Giuseppe Riva

ZAMPALONGA E PRANZO CONVIVIALE – 11 MAGGIO 2025
Domenica 11 maggio scorso, il Lions Club Guastalla “Ferrante Gonzaga” di Guastalla ha organizzato la seconda edizione dell’evento “Zampalonga” con i patrocini della nostra Sezione UICI e del Comune di Guastalla; partner dell’evento l’Ordine dei Veterinari della Provincia di Reggio Emilia, K-Tools SAS di Guastalla, Aliati & Pedrazzini – Bevande di Dosolo (MN) e ArcaPlanet Negozi per Animali che ha donato anche splendidi gadget. Un numeroso gruppo di soci e accompagnatori, partiti di prima mattina da Reggio Emilia e da altri Comuni della Provincia, si è ritrovato insieme a tanti cittadini alle ore 9:30 per partecipare a “Zampalonga”, una passeggiata sulle rive del Po, aperta anche agli amici a quattro zampe, compresi naturalmente alcuni cani guida; la partenza e l’arrivo sono stati fissati nel parcheggio Ragazzi del Po, in via Foscolo a Guastalla, nella zona adiacente al centro cittadino e contiguo alla pista ciclopedonale, sulla quale si è svolta l’iniziativa. Al termine della camminata, durata quasi due ore su un percorso di circa 4 km, sviluppato tra argini del fiume Po e aree golenali, descritte in dettaglio ai partecipanti dal nostro Consigliere Emanuele Ferraresi, si è tenuto un pranzo conviviale con menù tradizionale aperto a tutti i soci e accompagnatori, presso l’Osteria “La Lumira” di Gualtieri. Per agevolare i soci sprovvisti di un proprio accompagnatore o che necessitassero di trasporto, sono stati coinvolti alcuni volontari e organizzati gli spostamenti in auto. La giornata è stata molto piena e molto coinvolgente per i soci, che hanno potuto passare alcune ore in compagnia e trascorrere insieme una domenica tra natura e buona cucina.

LA PARTITA ITALIA-MOLDAVIA ALLO STADIO

La sera di lunedì 09 giugno scorso, un gruppo numeroso di appassionati soci e accompagnatori ha avuto l’occasione di assistere alla partita di calcio Italia – Moldavia, valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026, che si è giocata al Mapei Stadium – Città del Tricolore di Reggio Emilia. L’iniziativa è stata possibile grazie all’accordo tra la FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio e l’AC Reggiana, che ha messo a disposizione non solo i biglietti gratuiti ma anche il servizio di audiodescrizione, consentendo a tutti di vivere appieno l’appassionante esperienza di una partita della Nazionale Maggiore. I soci e gli accompagnatori, dopo essersi dati appuntamento nel parcheggio adiacente l’ingresso, sono entrati allo stadio, dove hanno potuto godere dell’esperienza da bordo campo. Dopo l’esecuzione da parte della Banda della Polizia di Stato degli inni nazionali, con quello italiano cantato a squarciagola dall’intero stadio, la partita è iniziata con il tifo degli oltre diciottomila presenti, fra i quali tantissime famiglie con bimbi. Nonostante l’accanita resistenza della squadra moldava, gli Azzurri hanno vinto per due a zero, cosa che ha regalato ai nostri soci ed amici un sorriso mentre uscivano dallo stadio, dopo avere vissuto un’esperienza unica e coinvolgente, gustata appieno grazie alla competente e calorosa telecronaca in diretta. Ringraziamo la FIGC e soprattutto l’AC Reggiana per averci invitato; il nostro tifo è sempre forte, alla prossima!

U.I.C.I. Parma -. Fine prima fase progetto “To Be. Umanità in Movimento” progetto di welfare culturale

“To Be. Umanità in Movimento” progetto di welfare culturale curato da Mediterranearte APS e Artemis Danza.

Parma, marzo- giugno 2025.

Parma, 3 luglio 2025 – Si è conclusa con successo la prima fase di “To Be. Umanità in Movimento”, il progetto di welfare culturale curato da Mediterranearte APS e Artemis Danza con il sostegno di Fondazione Monteparma e Comune di Parma, realizzato in collaborazione con la sezione di Parma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Centro Antiviolenza di Parma e Laboratori Famiglia del Comune di Parma. Fin dal suo avvio, nel marzo 2025, il progetto ha abitato gli spazi di via Ortles 6/A, nel cuore del quartiere San Leonardo, configurandosi come un modello di inclusione e compartecipazione culturale.

Il progetto “To Be. Umanità in Movimento”, nato per offrire opportunità di partecipazione a persone con diverse abilità e promuovere il dialogo tra cittadini, si è articolato in quattro percorsi laboratoriali guidati da Monica Casadei, direttrice artistica e coreografa di Artemis Danza, incentrati sul linguaggio corporeo e della danza. Attraverso 30 ore di attività, ha accolto comunità eterogenee, favorendo momenti di crescita personale e incontro.

Tra le iniziative realizzate, il percorso “Senso”, sviluppato in collaborazione con la sezione di Parma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha permesso ai partecipanti di esplorare il movimento attraverso modalità sensoriali alternative come il tatto e l’udito. “La danza richiede un’attenzione particolare: è un’arte che solitamente si affida molto alla vista, e insegnarla in sua assenza rappresenta una sfida tanto complessa quanto affascinante” ha dichiarato una partecipante dei laboratori “Monica Casadei ha saputo adattare le lezioni alle esigenze dei partecipanti non vedenti, creando un clima sereno, stimolante e ricco di contenuti tecnici. I soci della sezione di Parma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che hanno partecipato alla prima parte dell’iniziativa sono rimasti entusiasti, al punto da richiederne il prolungamento. Ringraziamo tutto lo staff per aver trattato la disabilità visiva non come un limite, ma come una possibilità”.

Un altro importante percorso è stato dedicato alle donne del Centro Antiviolenza di Parma. Il laboratorio ha offerto alle donne del centro la possibilità di sperimentare con il corpo, in una forma inedita e libera in uno spazio sicuro e protetto. Queste le impressioni di alcune delle partecipanti: “Ringrazio tantissimo Artemis Danza per aver avuto la possibilità di esprimere le emozioni, il vissuto, la personalità, attraverso la bellezza…” E ancora: “Il percorso fatto con Artemis Danza è stato un cammino all’interno del proprio inconscio. Ci si sente in sintonia con le altre donne del gruppo, come essere attorno ad un immaginario fuoco magico… e tutto diventa rito.”

Il percorso “Amore e Musica”, rivolto ai Laboratori Famiglia del Comune di Parma e in collaborazione con LiberaMente APS, ha coinvolto circa 50 famiglie in attività mirate al sostegno genitoriale. I laboratori dedicati alle neo-famiglie del percorso nascita con bambini dagli 0 ai 2 anni ed alle coppie con figli fra i 3 e i 7 anni del percorso crescita, hanno dato vita ad un’esperienza immersiva di musica, parole, corporeità e movimento.

Grazie alla guida di Monica Casadei e dei danzatori professionisti di Artemis Danza, con il coinvolgimento di volontari specializzati, “To Be. Umanità in Movimento” ha rappresentato un esempio virtuoso di welfare culturale, in cui la danza emerge non solo come forma d’arte, ma anche come potente veicolo di integrazione e dialogo. I laboratori proseguiranno per una seconda parte anche in autunno.