I.Ri.Fo.R. di Catanzaro – Soggiorno estivo 2025

Le Sezioni I.R.I.Fo.R. ed U.N.I.Vo.C di Catanzaro per l’anno 2025 propongono un soggiorno estivo riabilitativo al mare in favore di ciechi, ipovedenti e pluriminorati e relativi familiari. L’invito alla partecipazione è esteso a tutti coloro che vogliono dedicarsi una vacanza tra storia, cultura, divertimento e relax.

Un soggiorno per incontrare nuovi amici e socializzare per adulti e bambini, momenti che diventeranno dei ricordi indelebili. Un soggiorno di socializzazione, di vacanza e magia per adulti e bambini, momenti che diventeranno dei ricordi indelebili.

I partecipanti saranno ospitati presso il Villaggio La Feluca Village Contrada Rugo Isca sullo Ionio in provincia di Catanzaro.

IL RESORT

La struttura, semplice e accogliente, è un ‘oasi di pace immersa nel verde. Il Villaggio è composto da un corpo centrale e da costruzioni a schiera. Grazie al vantaggioso rapporto qualità prezzo, negli ultimi anni. Il villaggio La feluca è diventata meta preferita di un numero crescente di famiglie da tutta Italia. A disposizione la Spiaggia, a 1.6 km dal Villaggio, con servizio navetta, dispone di ombrelloni e lettini su un mare cristallino e …irresistibile.

L’I.R.I.Fo.R di Catanzaro si occuperà nello specifico di mettere a disposizione una equipe esperta nel settore della disabilità visiva e plurima.

ATTIVITA’

L’U.N.I.Vo.C di Catanzaro con i suoi volontari si occuperà di garantire ai partecipanti assistenza continua durante tutto il soggiorno, seguendo passo dopo passo i partecipanti nelle seguenti attività specifiche:

– Attività ludico ricreative;

– Laboratorio teatrale e corale;

– Laboratorio di musicoterapia;

– Attività sportive: natatorie, subacquea e conoscenza di ulteriori sport;

– Attività di OM ed AP.

Per una corretta organizzazione del personale da impiegare, si specifica che le attività non sono obbligatorie ma facoltative da indicare al momento dell’iscrizione.

Il soggiorno avrà luogo da sabato 02 agosto a sabato 09 Agosto 2025, gli interessati dovranno dare conferma con versamento di relativo acconto. La quota di partecipazione al soggiorno è di 600,00 euro a persona oltre oneri assicurativi di € 50,00.

Per chi avesse necessità di assistenza personale vi è un supplemento da € 150,00 ad € 300,00, in base al tipo di assistenza. SI SEGNALA CHE SPESE PER SERVIZIO TRANSFERT PER RAGGIUNGERE LA LOCATION SONO DA CONSIDERARSI EXTRA E CHE SARANNO QUANTICATE SULLA BASE DELLA RICHIESTA.

All’atto dell’adesione si prega di segnalare indicando la presenza di eventuale cane guida, patologie mediche ed intolleranze alimentari. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la seguente segreteria.

Sezione Territoriale di Catanzaro Tel. 0961721427 mail : univoccz@univoc.org.

U.I.C.I. Novara – Presentazione occhiali “Ray-Ban Meta”

Siete tutti invitati alla presentazione di un ausilio interattivo,   denominato “Ray-Ban meta”, che si terrà presso la nostra sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in Corso Torino 8 a Novara, con inizio alle ore 14:30,  Venerdì 11 Luglio 2025.

Gli occhiali “Ray-Ban meta” hanno un sistema innovativo in continua crescita, che può diventare un supporto importante per le persone non vedenti e ipovedenti, nel riconoscimento dell’ambiente circostante, oltre alla possibilità di scattare foto, ascoltare musica e molto altro.

Per saperne di più, vi aspettiamo in sede, dove troverete una esperta tecnica che vi illustrerà in maniera approfondita il funzionamento dell’occhiale speciale, con la possibilità di provarlo anche.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo cortesemente, chi interessato, di dare la propria conferma di partecipazione all’incontro, entro il prossimo 4 luglio, contattando la sezione ai consueti numeri telefonici in orari d’ufficio o scrivendo una mail a info@uicnovara.it

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale in seduta straordinaria

Il giorno 25 giugno 2025 si è riunito il Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e in modalità online attraverso la piattaforma Zoom Meeting.

Il Consiglio nazionale approva all’unanimità il subentro di Teresa Maria Fattoruso, in sostituzione della consigliera Francesca Sbianchi, ora Presidente del Consiglio regionale.

Con una breve introduzione il Presidente Nazionale, Mario Barbuto, introduce l’argomento del bilancio sociale. “Con il Bilancio Sociale 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti E.T.S – A.P.S. prosegue nel processo di miglioramento del sistema di analisi, rilevazione, misurazione, diffusione e comunicazione dei risultati raggiunti, avviato già nel 2021”. Tocca poi alla vicepresidente Linda Legname la presentazione del documento, racchiuso in circa 200 pagine, raccontando a grandi linee numeri, fatti, eventi che hanno caratterizzato le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. La vice presidente Linda Legname conclude che il bilancio sociale indica sette buone ragioni per sostenere l’Unione “diventare socio, donare perché ogni contributo è prezioso, sottoscrivere il 5xmille, progettare con l’Unione, donare attraverso il testamento solidale, diventare donatore di voce o puppy walker”. Dopo la vice presidente, Linda Legname, è intervenuto il dott. Sebastiano Resta, presidente dell’organo di controllo, per illustrare la relazione che ha portato all’attestazione del bilancio sociale 2024. A conclusione dell’intervento il presidente nazionale, Mario Barbuto, apre il dibattito che vede la partecipazione di numerosi consiglieri nazionali. Al termine il documento viene messo ai voti e il Consiglio Nazionale approva a maggioranza dei presenti il “Bilancio Sociale 2024”.

Non essendoci ulteriori punti all’ordine del giorno, il Presidente chiude la riunione alle ore 16:45.

U.I.C.I. Piacenza – BLIND TENNIS – si abbattono barriere!

Sta per concludersi a Piacenza il terzo anno consecutivo del corso di Blind Tennis dedicato ai soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. 

Sì: il tennis può essere giocato anche da persone ipovedenti o prive della vista grazie all’ausilio di una speciale pallina sonora fatta di spugna, più grande rispetto alle canoniche palline da tennis, che aiuta i giocatori a visualizzarne il movimento ed a udirne il rimbalzo. Questo sport, inventato in Giappone nel 1984, prende in prestito le regole del tennis convenzionale con tre sole eccezioni: la possibilità di colpire la pallina dopo due o tre rimbalzi, il campo da gioco più corto e dotato di linee tattili e appunto una pallina da gioco dedicata, come già accennato. Colpire un oggetto al volo mentre fluttua nell’aria rappresenta sicuramente un grande sforzo per chi non vede. Tuttavia, questa sfida rappresenta la base del percorso di crescita personale di ogni atleta che si cimenta in questo sport. 

Andrea Gregori, tennista ipovedente piacentino, pratica il blind tennis dal 2016 ed ha partecipato a due mondiali ufficiali, svariati tornei internazionale e campionati nazionali. Andrea dichiara: “Ho sempre amato il tennis ma non mi sarei mai immaginato di poterlo praticare di persona. Quando un amico mi disse che esisteva una pallina speciale che permetteva ai disabili visivi di giocare non ho atteso un solo minuto a cimentarmi. Ho capito subito che poteva nascere una passione seria e prolungata. L’inizio è stato difficile: nessuno conosceva questo sport e per allenarmi dovevo recarmi a Bologna. Nel 2017 ho deciso di provare ad investire su Piacenza e grazie a UICI ho trovato un piccolo gruppo di persone interessate. La pandemia ha purtroppo azzerato tutti i progressi fatti. La ripartenza è stata lenta ma fruttifera, grazie a Bionsait abbiamo raccolto un piccolo gruppo sempre più crescente di giovani adulti e grazie ad essi abbiamo dato il via al corso di blind tennis”.

Da un lato c’è dunque Unione Ciechi Piacenza, che grazie ai contatti con l’Assessorato allo sport ha potuto trovare gli spazi presso il Centro Sportivo Farnesiana dove ha avuto inizio il corso. Inoltre, grazie all’instancabile supporto del consiglio direttivo è stato ottenuto un finanziamento dalla Direzione Nazionale UICI che ha permesso di abbattere sensibilmente i costi di realizzazione e permettere una maggiore fruizione da parte dei soci. 

Dall’altro lato c’è Bionsait, che ha messo in opera il corso vero e proprio: si tratta di un’associazione sportiva dilettantistica emergente, nata a Milano nel 2022 dalla passione di Viviana Sacco e Maria Esther Nakano, e dalla voglia di contribuire ad abbattere gli stereotipi sociali, culturali e

sportivi legati al mondo dei non vedenti, degli ipovedenti e della disabilità in generale. Bionsait infatti propone progetti di sensibilizzazione rivolti a tutti i cittadini e si impegna a diffondere la conoscenza del mondo della disabilità visiva e della disabilità in generale attraverso la diffusione del blind tennis sul territorio nazionale. Viviana Sacco, presidentessa di Bionsait dichiara: “Siamo alla fine della terza edizione del corso di Piacenza.

Per noi lo sport è fondamentale per chiunque, a maggior ragione per una persona con disabilità in quanto può incrementare la propria autonomia. Lo sport, in questo, può essere un valido alleato. L’attività sportiva, infatti, è fondamentale perché consente di sviluppare al

meglio mobilità e capacità di muoversi nello spazio, migliorando la vita di tutti i giorni e semplificando le attività quotidiane, sviluppando così l’indipendenza personale. Intraprendendo un percorso sportivo sin da piccoli tutto questo viene amplificato, permettendo di raggiungere risultati eccellenti”.

Il progetto vede per il terzo anno la partecipazione di 7 atleti, dai 16 ai 59 anni. Oltre all’attività sportiva, il corso è occasione di svago, divertimento e incontro per le persone che lo frequentano. Non va mai dimenticato che per tutte le persone, disabili in primis, la possibilità di non restare fermi o soli è un’occasione che non va sprecata. A questo proposito, Olimpia Di Luccio ha dichiarato: “Con il tennis impariamo colpi come dritto e rovescio, ma grazie a questo corso e alla simpatia delle persone che incontro riesco a rispondere anche ai colpi che mi riservano le difficoltà della vita quotidiana, imparo ad essere più attenta e ad essere più concentrata. Sembra banale dirlo ma lo sport in fondo migliora tanti aspetti della nostra mentalità e della nostra percezione”. 

Dunque, un tennis inclusivo, un tennis che come sport e come progetto abbatte le barriere, non solo quelle fisiche ma anche quelle mentali. Andrea Gregori conclude così: “Sono orgoglioso che la mia città possa continuare a portare avanti un progetto così ambizioso e spero che anche i cittadini possano avvicinarsi a noi, per conoscerci, per sapere cosa facciamo ed essere partecipi dei nostri progressi. L’inclusione, di fatto, è proprio questa: tutti uniti senza alcuna barriera”. 

U.I.C.I. Pesaro – Urbino – Rossini Opera Festival accessibile Edizione 2025

Dopo il successo dell’edizione 2024, il Rossini Opera Festival e la sezione territoriale di Pesaro-Urbino ripropongono il loro progetto di collaborazione, volto a rendere accessibili gli spettacoli della prestigiosa rassegna lirica alla comunità dei non vedenti. L’iniziativa prevede l’uso di audio introduzioni ed inserti descrittivi, realizzati da personale specializzato e trasmessi tramite radioline dotate di cuffie, per accompagnare gli spettatori con disabilità visiva in un’esperienza completa e coinvolgente.

Quest’anno l’opera prescelta sarà “Zelmira”, opera che caratterizzerà e inaugurerà il ROF 2025; la serata sarà quella di mercoledì 13 agosto presso l’Auditorium Scavolini. L’opera sarà completamente accessibile: una voce professionale descriverà scenografie, costumi e movimenti scenici non musicali, con inserti elaborati durante le prove.

La messinscena è firmata da Calixto Bieito, con scene curate insieme a Barbora Horáková, costumi di Ingo Krügler e luci di Michael Bauer. Sul podio Giacomo Sagripanti, alla guida dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del Coro del Teatro Ventidio Basso. Il cast include Anastasia Bartoli nel ruolo di Zelmira e Lawrence Brownlee in quello di Ilo. Quest’anno la sezione è riuscita ad ottenere una riduzione dei costi dei biglietti:Tribuna C: € 30,00 a persona (anziché 90,00 €) – Accompagnatore: € 1,00

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Segreteria della Sezione UICI di Pesaro Urbino al numero 0721-416171 o via email all’indirizzo uicps@uici.it

Non perdiamo questa occasione per vivere insieme un grande momento di cultura, inclusione e bellezza.

U.I.C.I. Torino – Attività

Chiusura per ponte di San Giovanni Battista (23/6)

Lunedì 23 giugno, vigilia della festa di San Giovanni Battista, patrono della città di Torino, gli uffici UICI-I.Ri.Fo.R. Torino rimarranno chiusi per il ponte. Riapriranno, con i consueti orari, mercoledì 25 giugno.

Progetto “Voci al buio”. Spettacolo radiodramma (23/6)

Lunedì 23 giugno (ore 19), nell’ambito di Evergreen Fest (rassegna estiva organizzata dall’associazione culturale Tedacà nel parco della Tesoriera), va in scena “Voci al buio”, spettacolo di radiodramma a cura della nostra associazione, con la regia di Giancarlo Viani.

Sapete che esiste un teatro, creato solo da suoni e voci, che sembra fatto apposta per le persone cieche? È il radiodramma. Nei mesi scorsi la nostra sezione UICI ha avviato un corso per offrire ai suoi iscritti la possibilità di cimentarsi con questo genere così particolare – anche al di fuori della radio – coinvolgendo persone cieche e vedenti in un percorso comune, permettendo la partecipazione tramite lettura in braille, in nero o con altri ausili tecnici. “La giara” di Luigi Pirandello diventa così un esperimento sonoro tra voci, suoni e canti.

Vi aspettiamo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Open day laboratorio artigianale U.N.I.Vo.C. Torino (2/7)

Mercoledì 2 luglio (dalle 10 alle 18) il laboratorio artigianale gestito dalla sezione U.N.I.Vo.C. Torino (via Carrera 61) organizza una giornata a porte aperte. Sarà possibile conoscere l’attività del laboratorio e scoprire diversi manufatti realizzati da persone non vedenti, tra i quali prodotti di cucito e maglieria, monili, piccoli oggetti per la casa. Chi lo desidera potrà anche contribuire ai progetti U.N.I.Vo.C. Torino. Vi aspettiamo!

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Teatro. Spettacolo accessibile “Pene d’amor perdute” di William Shakespeare, Carignano (tour tattile 3/7)

La stagione di spettacoli accessibili proposti dal Teatro Stabile di Torino si conclude con una divertente commedia di William Shakespeare, “Pene d’amor perdute”, in scena al Teatro Carignano con la regia di Jurij Ferrini.

Le recite in programma il 25, 27, 29 giugno e il 1°, 3 e 5 luglio prevedono diversi accorgimenti inclusivi, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate.

Inoltre, giovedì 3 luglio (ore 18) ci sarà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia.

Per le repliche accessibili, alle persone con disabilità visiva è riservato un biglietto ridotto al costo di 10 €, mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Il tour tattile è gratuito, ma, come i biglietti, deve essere richiesto.

Per prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it.

Lo spettacolo rientra nella rassegna estiva “Prato inglese”, che si svolge in un clima informale e va in scena su un prato verde allestito al teatro Carignano.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro. Polisportiva Day (5/7, iscrizioni entro il 26/6) Sabato 5 luglio (dalle ore 17) al motovelodromo di Torino (c.so Casale 144), la Polisportiva della nostra Unione organizza un momento di esplorazione e scoperta degli sport inclusivi. Nel pomeriggio ci saranno giochi a squadre, con la possibilità di provare varie attività tra cui tandem, corsa, nuoto, acquagym, canottaggio, varie danze e molto altro. A seguire, dalle ore 20, ci sarà una cena, con menù di carne o vegetariano. È possibile partecipare anche solo a uno dei due momenti: la dimostrazione degli sport inclusivi (che è gratuita) o la cena (al costo di 35 € a persona). Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 26 giugno (mail: polisportiva@uictorino.it). Per maggiori dettagli rimandiamo al sito della Polisportiva. L’evento, rivolto a soci e non, nasce per avvicinare nuovi amici all’attività della Polisportiva: vi invitiamo quindi a spargere la voce.

U.I.C.I. Novara e del Vco – Le Notti di Cabiria

Vi segnaliamo una interessante iniziativa, prevista per il prossimo 27 giugno, proposta dal delegato al “turismo e tempo libero” Pasquale Gallo, sotto indicata:

L’iniziativa prevede: • ritrovo alle ore 19 presso la pizzeria Marechiaro, in pieno centro città a Novara, in Via F.lli Rosselli 11/A, per una cena conviviale;

a seguire, spettacolo teatrale “Dire, fare, baciare” , all’interno della rassegna Le Notti di Cabiria , con inizio alle ore 21:00 e fruibile anche tramite audiodescrizione (con ingresso da Corso Mazzini 3 a Novara, all’interno del Palazzo Natta, dietro alla Prefettura).

Per chi fosse interessato, contatti direttamente il delegato Pasquale Gallo al 3498314173.

La segreteria territoriale rimane a disposizione per informazioni in merito, ai consueti orari e giorni d’ufficio, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12. 30 e dalle ore 14 alle ore 17.

U.I.C.I. Mantova – Sulle strade dell’inclusione…

Sabato 5 luglio 2025 ore 20 – Polisportiva Borgo Virgilio

Via T. Nuvolari 4/6 Cerese di Borgo Virgilio

Tris tortelli di zucca

Tortelli amari e alle ciliegie

Grigliata mista

Contorno

Dolce del pasticcere

Cena raccolta fondi per l’acquisto di un’auto al servizio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Mantova

 È gradita la prenotazione entro il 02/07/2025 ore 11 segreteria Uici Mantova tel. 0376 323317 – Mirella Gavioli – presidente Uici MN – cell. 333 9281815 – Federico Cipolla – Lions A.Mantegna – cell. 347 2739653- Vincenzo Dorella – Polisportiva Borgo Virgilio – cell. 331 7718825

€ 25 bevande incluse

U.I.C.I. Latina – Theia: Tecnologia, Emozione ed Inclusione, un’App che cambia la vita

Autore: Patrizia Onori

Nei pomeriggi di martedì 17 e giovedì 19 giugno 2025 presso il Centro Sant’Alessio di Latina, si è svolto un evento di grande rilievo grazie alla preziosa collaborazione con la “Fondazione ConTatto”.

In questa occasione è stata presentata l’applicazione “Theia”, un innovativo assistente visivo progettato per persone non vedenti e ipovedenti, disponibile per dispositivi Apple ed Android.

La Startup “Theia”, nata a Latina, ha illustrato al pubblico le funzionalità dell’applicazione suscitando grande interesse tra i circa sessanta partecipanti presenti.

L’incontro si è rivelato un vero momento di condivisione e dialogo: le persone hanno preso parte attivamente all’iniziativa, rivolgendo numerose domande ai relatori e dimostrando un vivo entusiasmo per le potenzialità di questo strumento tecnologico.

L’evento, è stato trasmesso anche in diretta online attraverso la pagina Facebook dell’UICI di Latina presente all’incontro con alcuni membri del Direttivo e via Zoom, permettendo così un’ampia partecipazione anche a distanza.

Un ringraziamento speciale va alla “Fondazione ConTatto” che ha sostenuto e reso possibile la realizzazione di questa iniziativa di grande valore sociale e alle operatrici del Centro Sant’Alessio di Latina che hanno partecipato attivamente all’organizzazione e alla buona riuscita dell’evento.

Per me, Patrizia Onori, Operatrice Socio-Educativa presso il Centro Sant’Alessio di Latina da circa un anno, questo evento ha avuto un significato ancora più profondo.

Infatti, tra gli sviluppatori di “Theia” c’è mio figlio Gianluca, che insieme ai suoi due amici Roberto e Matteo, ha dato vita a questa straordinaria applicazione.

Vederlo presentare un progetto tanto utile ed inclusivo proprio nel luogo dove svolgo la mia attività lavorativa, è stato per me fonte di immensa emozione ed orgoglio.

Essere madre è una delle più grandi realizzazioni nella vita di una donna.

Per me, donna cieca totale, è una doppia realizzazione: aver dato alla luce Gianluca che vede perfettamente e rappresenta la mia luce interiore, la mia forza ed il senso profondo delle mie giornate.

La sua dedizione ed il suo impegno dimostrano che anche chi non vede può generare vita e bellezza, può donare al mondo qualcosa di straordinario.

Con questa esperienza, desidero lasciare un messaggio di speranza: la disabilità non è un limite ma un punto di partenza verso nuove possibilità, dove l’amore, la determinazione e l’innovazione possono davvero fare la differenza.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento indimenticabile.

Sintesi dei lavori della Direzione nazionale

Il 18 giugno 2025, alle ore 8.30, si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma Zoom.

Partecipano ai lavori, per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività patrimoniali, e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

Viene approvato il verbale della Direzione Nazionale del 22 maggio 2025.

Si prende atto della seguente documentazione:

• Formalizzazione della creazione del periodico online “Acta Diurna”;

• Comunicazione ripartizione contributo L. 379/93;

• Preventivi e procedure evento Unione e Futuro;

• Focus Group di Zanichelli editore sulla descrizione delle immagini mediante Intelligenza Artificiale;

• comunicazione su criticità MIAV

• Monza – Risposta a lettera di autorizzazione spese manutenzione straordinaria;

• Organizzazione assemblea generale dei Fisioterapisti;

• Verbale riunione Gruppo di Lavoro Unione e Futuro del 28 maggio 2025;

• Verbale riunione Gruppo di Lavoro Unione e Futuro del 5 giugno 2025;

• Verbale Comitato Giovani del 20 gennaio 2025.

Vengono definite e stabilite le modalità di gestione del sondaggio sul titolo del Congresso che verrà svolto nei prossimi giorni.

Vengono valutate sei offerte con preventivo per lo svolgimento del congresso. Saranno effettuate ulteriori verifiche e trattative prima di procedere alla deliberazione definitiva sulla località e sulle modalità organizzative.

Viene approvato il bando per il Fondo di Solidarietà e di Sostegno 2025-2026 riservato alle sezioni territoriali.

Viene approvata la proposta di Bilancio sociale 2024 da sottoporre all’esame del Consiglio nazionale, illustrata dalla Vice presidente.

Viene approvata l’adesione ad AMGO 2025, che si terrà il 19 settembre, presso l’Istituto dei Ciechi Sant’Alessio di Roma.

Viene approvata la proposta di partecipazione alla Giornata Mondiale della Vista 2025, in programma il secondo giovedì del mese di ottobre.

Viene valutata la proposta di tenere a Gorizia la XX Giornata Nazionale del Cane Guida in programma il prossimo 16 ottobre. La Direzione si riserva di decidere dopo aver acquisito ulteriori informazioni.

Vengono esaminate, per il patrimonio, le situazioni delle sedi di Matera, Rovigo, Grosseto, Rimini, Prato, Modena, Molise, Belluno, Treviso.

Viene prorogato lo smart working per il personale della Sede Nazionale, fino al 31 dicembre 2025.

Tra le comunicazioni dei componenti:

Marino Attini comunica l’installazione di Leti Smart sulla Milano-Cortina 2026;

Cristina Minerva riferisce intorno a una iniziativa promossa dal Consiglio regionale UICI della Liguria;

Simona Trudu comunica circa gli aggiornamenti sulle trattative con Poste Italiane e Polizia Postale, per il progetto informativo contro le truffe informatiche.

Alle ore 13.10, null’altro essendovi da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la riunione.