U.I.C.I. Mantova – Incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale

Uici Mantova in collaborazione con la sede Italiana della Mental Trainer Academy organizza 5 incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale.

Terzo incontro Sabato 1 Aprile 2023 ore 15.30 – La memoria – creazione delle emozioni presso UICI di Mantova in Via della Conciliazione, 37 Mantova.

Ingresso libero – gradita prenotazione contattando la presidente cell. 3339281815.

Chi volesse seguire l’evento online su piattaforma Zoom deve richiedere il link scrivendo una email a: uicmn@uici.it

Gli incontri saranno tenuti dal Dott. Massimo Maroncelli Mental Trainer – Mental Coach, Ipnotista Professionista, Fisioterapista, Docente/Formatore e responsabile della sede Italiana della Mental Trainer Academy.

Pubblicato il 23/03/2023.

U.I.C.I. Torino – Concerto “Aspettando Oltre la Vista Oltre la SLA”, con la Wind Evergreen Band

Venerdì 31 marzo

Sport e musica si uniscono per sostenere la ricerca medica

Sport e musica si prendono per mano, nel nome della ricerca medica. Venerdì 31 marzo (ore 20.45), al Teatro Vittoria (via Gramsci 4, Torino), si tiene il concerto “Aspettando Oltre la Vista Oltre la SLA”, organizzato dalla Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese. Com’è ormai tradizione, l’appuntamento musicale anticipa, di qualche settimana, la manifestazione podistica “Oltre la Vista Oltre la SLA”, che quest’anno si correrà domenica 7 maggio lungo i viali del Valentino. I due eventi sono idealmente legati da un impegno comune: l’intero ricavato, infatti, sarà donato al Cresla (Centro Ricerche Esperto sulla SLA) della Città della Salute di Torino. Il concerto è a offerta libera. Per accedere al Teatro Vittoria è necessario iscriversi, inviando una e-mail all’indirizzo info.oltrelavista@gmail.com.

Quest’anno, a incantare il pubblico con la magia delle note sarà la Wind Evergreen Band, diretta dal m° Sergio Dall’Olio. Si tratta di un ensemble di fiati, nato da una contagiosa passione per la musica e da una spiccata sensibilità per i temi sociali. Il gruppo propone un repertorio che include generi diversi. Nella prima parte della serata, infatti, l’ensemble eseguirà alcune sinfonie tratte dalle opere di Verdi e Wagner, mentre, nella seconda parte del concerto, regalerà al pubblico brani scelti dal celebre musical “Jesus Christ Superstar”. 

Da anni la Polisportiva UICI Torino sostiene la lotta alla SLA e collabora con l’equipe medica coordinata dal prof. Adriano Chiò, un’eccellenza a livello europeo. Questa scelta è fortemente legata alla memoria di un amico, Piero Mallen, infaticabile volontario della Polisportiva, scomparso alcuni anni fa proprio a causa della sclerosi laterale amiotrofica. Ogni anno l’associazione lo ricorda con affetto e gratitudine, organizzando una serie di eventi a sostegno della ricerca medica.

“La musica, come lo sport, ha un incredibile potere aggregante – sottolinea Ivano Zardi, presidente Polisportiva UICI Torino – Ci regala grandi emozioni e ci ricorda che, lavorando insieme, con coraggio e tenacia, molti sogni possono diventare possibili. Invitiamo tutti a vivere, con noi e con gli amici della Wind Evergreen Band, questa serata di cultura e di impegno. E poi, naturalmente, diamo appuntamento al 7 maggio, per la manifestazione podistica al Valentino”.  

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, ma anche gli itinerari in Piemonte, come il Tour delle Langhe (nell’estate 2021) e il Tour della Birra, a cavallo tra le province di Asti e Cuneo (nell’estate 2022).

Pubblicato il 28/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani – Nuovi corsi

Autore: Giuseppe Fornaro

Comunichiamo che il Centro CIVES, in collaborazione con Uici Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani, realizzerà diversi corsi per l’autonomia e la mobilità. I corsi inizieranno nel mese di maggio presso la sede CIVES, in Via Capodivilla 233, Sant’anastasia (Na); si svolgeranno di mattino e saranno caratterizzati da lezioni individuali, con programmi ricuciti sulle esigenze di ciascuno.

Gli utenti, potranno scegliere uno o più corsi tra:

• utilizzo pc e smartphone (vari livelli);

• apprendimento del codice braille;

• autonomia personale e mobilità (utilizzo del bastone bianco);

• cucina e gestione ambiente domestico.

Per ulteriori informazioni e per i costi dei corsi contattare: 0818983113 o via whatsapp 351.09.03.222. o via e-mal: segreteriacives@gmail.com

Renditi autonomo, sii libero!

Ti aspettiamo.

Pubblicato il 22/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani – Corso di formazione per una Comunicazione efficace

La rappresentanza di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani, in collaborazione col CIVES e le associazioni che collaborano con lo sportello, organizza un corso per operatori e assistenti alle persone con disabilità sulle tecniche di Comunicazione così da offrire maggiori competenze a coloro che sono di supporto, in ambito lavorativo o personale, alle persone con disabilità.

Il corso si svolgerà in presenza presso il centro CIVES Via Capodivilla 233, Sant’Anastasia, Napoli, per un numero massimo di 15 partecipanti e richiede un contributo di 60€ a persona. Il corso avrà la durata di 16 ore, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Gli interessati, potranno inviare la richiesta di partecipazione via email all’indirizzo segreteriacives@gmail.com allegando il proprio curriculum, e documento di riconoscimento, entro il giorno 15 aprile 2023.

Il corso, partirà il giorno 10 maggio 2023 secondo il seguente calendario:

1) Mercoledì 10 maggio 2023 ore 16.00 – 18.00

2) Mercoledì 17 maggio 2023 ore 16.00 – 18.00

3) Mercoledì 24 maggio 2023 ore 16.00 – 18.00

4) Mercoledì 31 maggio 2023 ore 16.00 – 18.00

5) Mercoledì 7 giugno 2023 ore 16.00 – 18.00

6) Mercoledì 14 giugno 2023 ore 16.00 – 18.00

7) Mercoledì 21 giugno 2023 ore 16.00 – 18.00

8) Mercoledì 28 giugno 2023 ore 16.00 – 18.00

Per informazioni più dettagliate contattare l’Ufficio Cives dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì al seguente numero: 0818983113 o tramite whatsapp al numero 3510903222 o e-mail: segreteriacives@gmail.com.

Pubblicato il 20/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Corso di lettura e scrittura Braille

Il Presidio Territoriale di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani in collaborazione con la sezione U.I.C.I. Territoriale di Napoli e con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Formazione, Ricerca e Riabilitazione per la disabilità visiva (I.Ri.Fo.R.) di Napoli organizza un corso di lettura e scrittura del metodo Braille.

Il corso inizierà nel mese di aprile 2023, il giorno 22, avrà la durata di 40 ore e verrà concluso con un esame finale per il rilascio dell’attestato di frequenza.

Il corso avrà luogo ogni sabato, presso il presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani, in via Capodivilla 233 presso la sede Cives, e le lezioni avranno una durata di 3 ore, dalle ore 09.30 alle ore 12.30

Per la funzionalità del percorso formativo sono previsti massimo 15 partecipanti.

Il corso è rivolto a docenti – e agli educatori, ai genitori, ai volontari, ai non vedenti e a tutti coloro che sono interessati.

Programma del corso:

Che cosa è il metodo Braille (storia e struttura); alfabeto; lettura e scrittura; metodologie per l’insegnamento del Braille ai non vedenti; il metodo Braille applicato alla matematica; il Braille dedicato alla musica; utilizzo degli ausili per il Braille e cenni di tiflologia.

Personale impegnato: Un docente esperto di Braille e un Tutor.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani referente Giuseppe Fornaro, tel: 3510903222, e al numero fisso 0818983113, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle ore 13.00, e dalle 15.00 alle 18.00 email: uici.anastasia@gmail.com.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate presso CIVES Ufficio sito in Via Capodivilla 233 – Sant’Anastasia (Na) previo appuntamento telefonico entro e non oltre il giorno 14.04.2023.

Indicazioni stradali:

Da via Somma girare in via Monsignor Cesar Romero dove si trova Termogas, girare a destra in via Capodivilla, parcheggiare sulla sinistra prima del senso unico, a 200 metri sulla destra si trova la sede, scendere le scale che portano nel cortile.

Pubblicato il 10/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – “Tavola rotonda”

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Presidio Uici Sant’Anastasia-Pomigliano-Paesi Vesuviani, darà il via ad una nuova attività di confronto e discussione su svariati argomenti. “Tavola rotonda” nasce dall’idea di dar voce ai  soci circa le problematiche legate alla disabilità, nonché, ai servizi e disservizi dalle PA, alle principali leggi che regolano i diritti delle persone con disabilità, alla condivisione di esperienze personali in modo da incardinare dibattiti su tematiche condivise; fino a trattare argomenti più ameni, come ad esempio, la lettura di poesie, articoli, quiz ecc. L’attività si svolgerà ogni venerdì e ci si intratterrà dalle 16 alle 17,30 con un caffè o un aperitivo.
Primo incontro venerdì 10 marzo 2023.  Alle ore 16.

Pubblicato il 09/09/2023.

U.I.C.I. Ancona – Giardino sensoriale “La via del polline”: Questionario di rilevazione

Ci è giunta la richiesta da parte di una studentessa della facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, nostra conoscente, per la compilazione di un questionario con lo scopo di realizzare un giardino sensoriale rivolto a persone con disabilità visiva.

Di seguito le sue parole:

“L’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del corso di studi in “Agricoltura Sociale” sta portando avanti una ricerca che mira a valutare la conoscenza in materia di: impollinatori e agricoltura sociale.
A tal scopo vi chiedo di dedicare pochi minuti del vostro tempo per raccogliere elementi preziosi ai fini della ricerca scientifica.
Si ricorda che LE RISPOSTE SARANNO ANONIME, si prega quindi di rispondere con la massima sincerità alle domande. 

Maggiori dettagli li troverete al link sotto:
https://forms.gle/HBMZzcGsXwC25vXB6

Grazie del vostro tempo!

Sonia Casagrande Conti”.

Pubblicato il 09/03/2023.

U.I.C.I. Salerno – Salerno U.T.C, “Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazioni tecnologiche”

Convegno UICI a Salerno, un seminario per trattare un tema importante: “Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazioni tecnologiche”.

L’incontro ha visto la partecipazione di esperti trattando tematiche relazionali, tiflodidattiche, tiflopedagogiche e tifloinformatiche. Si è parlato dei sussidi tiflodidattici con la partecipazione della “Cooperativa Leggerechiaro” di Salerno, che ha esposto il cammino della stesura di un libro in braille e a caratteri ingranditi. Occorre far presente che il Braille messo a punto dal francese Louis BRAILLE nella prima metà del XIX secolo, è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti. Notevole l’afflusso di associazioni, cooperative, fondazioni, genitori, insegnanti di sostegno e addetti del settore. Organizzata dalla Sezione UICI Salernitana in sinergia con l’Unità Territoriale di Coordinamento per Il Supporto all’integrazione Scolastica degli alunni ciechi e ipovedenti U.T.C di Caserta e la biblioteca per Ciechi Regina Margherita di Monza.

Introduzione e moderazione dei lavori da parte del Dr. Raffaele Rosa-Presidente della Sezione Territoriale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS “Luigi Lamberti” di Salerno.

Dr. Prof. Pietro PISCITELLI Coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento, Presidente della Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza, Presidente Regionale della UICI Campania nonché “Preside” per oltre 30 anni in una Scuola Statale.

Illustrazione delle possibilità tiflologiche presenti al momento per i disabili, in particolare ciechi e ipovedenti dal Consigliere Regionale UICI Campania Antonio De ANGELIS, Consulente Tifloinformatico della Sezione Territoriale UICI Salernitana e il rappresentante dei genitori Dr. Francesco Nacca, che ha parlato dei rapporti genitori-scuola e del rapporto sinergico necessario con le istituzioni.

I Punti Salienti

Ognuno dei relatori e lo stesso dibattito successivo hanno innescato degli spunti di riflessione. Un convegno molto interessante da cogliere attraverso spontanei aforismi negli interventi.

Raffaele ROSA ha parlato del tempo: quello dei caregivers non è quello del disabile.

Pietro PISCITELLI con la sua esperienza di preside ha detto che la scuola di oggi non è realmente capace di dare un’adeguata inclusione soprattutto a persone con disabilità sensoriale (ciechi/ipovedenti, sordomuti).

Ha continuato, citando il pedagogista cieco Augusto ROMAGNOLI, che individuò punti fondamentali come insegnare utilizzando idonei stimoli cognitivi attraverso il contatto delle mani. Il linguaggio dei segni e l’importanza di poter comunicare usandolo non solo con propri simili ed i caregivers, ma anche all’interno della famiglia e degli amici per poter vivere socialmente.

Antonio De ANGELIS ha ricordato che i giovani possono utilizzare i nuovi strumenti (informatica/braille, sintesi vocale ed altro) per accedere ai vari contenuti.

Francesco NACCA, rappresentante dei genitori ambito UTC, ha posto l’accento sulla necessità di un gioco di squadra nei rapporti genitori-scuola e soprattutto disabile/caregiver. Metaforicamente ha parlato di ciò che rende vincente la mano del gioco di carte del Bridge: nella licitazione il ponte di comunicazione della coppia in gioco. Lo stesso occorre che si verifichi nei rapporti tra cieco/ipovedente ed il mondo/società intorno. Durante la passata pandemia lo stesso Stato ha dimenticato una parte di popolazione, soprattutto i disabili, attraverso inadeguati percorsi educativi e relazionali.

Il Preside Piscitelli ha fortemente rimarcato l’importanza della segnografia del braille nelle materie scientifiche indispensabile alle precedenti generazioni prive delle attuali agevolazioni.

La disabilità ha tanti volti ed isola, quella sensoriale molto di più.

I disabili e i “normodotati” col passare del tempo acquistano saggezza ma perdono vigore.

Si diventa tutti diversamente abili.

Allora molte cose si comprendono.

Quando capiremo questo saremo finalmente migliori.

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Viterbo – Iniziativa di autofinanziamento Le Uova 2023

Arriva la nostra campagna di autofinanziamento tramite la vendita delle Uova di Pasqua, grazie alla quale possiamo continuare a garantire una vasta gamma di servizi ai non vedenti. Dona € 10,00 corrispondente al costo di un uovo… e potrai scegliere se ritirarlo presso il nostro ufficio sito in Viterbo – Via F. Molini n. 13/b, oppure lasciarlo alla sezione che lo destinerà ad una o più case famiglia del territorio.

Le Uova, del peso di gr.300, sono disponibili al latte o fondente.

Prenotazioni tramite telefono al numero 0761 223204, tramite SMS al numero 393 5826621 o indirizzando una e-mail: uicvt@uici.it.

Iban IT 91 S 08931 14505 0000 20896742 Banca Lazio Nord – Viterbo

C/C postale n. 12572012 intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Via F. Molini n. 11/b – Viterbo.

Grazie di cuore a tutti coloro che vorranno sostenerci.

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Matera – L’Uomo della Sacra Sindone

Venerdì 10 marzo p.v. a Matera alle ore 20,00, presso la Parrocchia di San Rocco di Matera, sarà inaugurata la mostra “L’Uomo della Sacra Sindone”.

Per la prima volta nel Sud Italia verrà presentata la ricostruzione del contenuto del “Sacro Sudario” attraverso il lavoro dello scultore Enzo Luigi Mattei e le ricostruzioni storiche e scientifiche della studiosa sindonologa prof.ssa Emanuela Marinelli.

La conferenza vedrà la partecipazione della Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Matera attraverso i consiglieri Angela Vizziello e Saverio Paolicelli.

La presenza della UICI è una collaborazione inclusiva per la manifestazione perché la scultura potrà essere “visionata” tattilmente dai ciechi e dagli ipovedenti che vorranno scoprire questa esperienza sensoriale di fede.

Nei giorni 11 e 12 sarà presentata una copia fedele del Sacro Sudario con la sua ostensione. Si potranno prenotare le visite contingentate alla e-mail uomosindone2022@gmail.com o ai numeri 3338096549 e 3917333316. I curatori dell’evento sono don Angelo Tataranni Parroco della Parrocchia di San Rocco, Via Lucana 249 – 75100 Matera e il dott. Giuseppe Carone esperto e studioso sindonologo.

La sede territoriale di Matera ha già inviato l’informativa dell’evento alle sedi limitrofe del centro-sud Italia, ma l’eccezionalità dell’evento nella città di Matera, ha necessità di coinvolgere con una larga comunicazione per ampliare la conoscenza di una manifestazione esperienziale di fede importante.

Pubblicato il 07/03/2023.